Relazione finale anno di prova

Download Report

Transcript Relazione finale anno di prova

La motivazione nell’apprendimento
della lingua straniera
Relatrice: Pellini Lidia
DIREZIONE DIDATTICA DI MONTICHARI
Le attività divertenti, basate attraverso il fare, che coinvolgono lo
sviluppo e l’utilizzo di tutti i sensi, possono avere un effetto a lungo
termine sui processi d’apprendimento del linguaggio.
- Nell’ insegnamento della L2, il
gioco rappresenta uno strumento
didattico indispensabile, poiché
favorisce la motivazione allo
apprendimento.
-Se riusciamo ad offrire ai bambini
attività piacevoli e significative
che li coinvolgano globalmente,
l’apprendimento risulterà efficace.
-Il divertirsi e giocare insieme
mediante la L2, suscita
partecipazione, coinvolgimento e
socializzazione.
Le attività ludiche
di apprendimento
vicino al mondo dei
bambini sono date
da: giochi,
attività di
drammatizzazione,
canzoni, il
racconto di storie
e l’utilizzo della
LIM.
I giochi sono di grande importanza
nell’acquisizione della lingua
straniera perché creano le migliori
condizioni per l’apprendimento.
Ci sono molti tipi di giochi:
- Giochi individuali, a coppie, in
gruppi e a squadre;
- Giochi di conversazione, di lettura
e di scrittura;
- Giochi all’interno della classe e
all’esterno;
- Giochi di Total Physical Response,
giochi di parole, giochi da
indovinare;
- Giochi da tavolo, giochi di carte,
giochi musicali
I giochi devono avere obiettivi
chiari e collocarsi all’interno del
percorso didattico perché
possano offrire reali
opportunità linguistiche e non
venire considerati una semplice
attività divertente.
I GIOCHI
LA DRAMMATIZZAZIONE
• Il bambino ha l’opportunità di
acquisire la competenza
comunicativa nella lingua
straniera in un’atmosfera
rilassata e motivante
attraverso un percorso basato
su un approccio umanisticoaffettivo e multisensoriale che
prevede:
• L’ascolto e lettura di favole o
dialoghi
• Attività fisiche
• Giochi di ruolo
• Costruzioni e uso di materiali.
LE ATTIVITA’
DI
La drammatizzazione non va
intesa solo come
realizzazione di recite
scolastiche, ma può
diventare un’attività
regolare nella classe di
lingua straniera con
semplici “role-plays”
(giochi di ruolo), di storie,
o dei dialoghi del libro di
testo e rendono gli alunni
davvero capaci di
produrre un linguaggio
naturale divertente.
DRAMMATIZZAZIONE
LE CANZONI
Attraverso le canzoni è possibile
coprire molti aspetti e funzioni
della lingua, così come è possibile
sviluppare l’ascolto e il parlato.
L’uso della musica è divertente e
motivante.
Le canzoni sono di solito la prima
forma estesa di linguaggio
abbastanza complesso e ricco che
il bambino è capace di produrre:
attraverso le canzoni i bambini
sono in grado di produrre un’ampia
gamma di strutture e una ricca
varietà di parole in un contesto
naturale e spontaneo.
La musica permette l’espressioni di
emozioni e il senso di appartenenza
al gruppo, attraverso la
partecipazione di tutti gli studenti
( anche i più timidi) all’attività.
Le canzoni comunicano energia
positiva, un senso di armonia e di
serenità, promuovendo un ambiente
positivo d’apprendimento.
LE STORIE
- La narrazione stimola
atteggiamenti positivi nei
confronti della L2 ed è
percepita come esperienza
reale e completa;
- Sviluppa l’ascolto, la
concentrazione e la fantasia;
- I bambini coglieranno il senso
globale della storia e
sapranno riconoscere il
lessico conosciuto in un
contesto più ampio;
- Ascoltare e leggere una
storia, vedere immagini
colorate, suscita curiosità,
fornendo la motivazione
all’ascolto della lingua
straniera.
Un esempio di storytelling: red
car,red car….
La LIM
La LIM è gradita dagli studenti
perché
Parla il linguaggio comunicativo
della nuova generazione
Favorisce la partecipazione attiva
degli studenti
Alza la soglia di attenzione
Stimola differenti stili cognitivi:
visivo – tattile – uditivo
Favorisce l’integrazione di tutti gli
alunni, anche quelli che hanno
bisogni educativi speciali
essi non hanno paura di “sbagliare”
quando la utilizzano. Gli studenti si
appropriano con rapidità e
naturalezza del mezzo e delle sue
funzioni;
Arts and crafts
• Le attività artistiche manuali
costituiscono strategie didattiche
irrinunciabili perché stimolano le
abilità di motricità fine,
l’immaginazione e le abilità
comunicative. Il contesto
operativo sostiene un uso
rilevante della LS, perché essa
veicola le istruzioni che devono
essere seguite per la creazione
dei manufatti. Combinando il fare
e l’ascoltare vengono assicurati
il rinforzo e la memorizzazione
della lingua.