4C - lat - liceo fermi

Download Report

Transcript 4C - lat - liceo fermi

ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE 4°C
PROGRAMMA DI LATINO
INSEGNANTE: LAURA VITALONI
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA
-Sallustio: il primo grande storico; dalla politica attiva all’otium letterario; perché Sallustio si
dedica alla storiografia?; la Congiura di Catilina; la Guerra contro Giugurta; le Historiae e la crisi
della res publica; lo stile.
I proemi.
De Catilinae coniuratione,1-2: “Il proemio della Congiura di Catilina: la lode dell’ingenium”. Introduzione.
De Catilinae coniuratione, 3-4: “Il proemio della Congiura di Catilina: il bonum otium”. Introduzione.
Bellum Iugurthinum, 5: “Il proemio del Bellum Iugurthinum”. Lettura, analisi e commento del testo
in italiano.
La Congiura di Catilina: lo sfondo storico-sociale.
Il metus hostilis e la decadenza di Roma.
I ritratti dei protagonisti.
De Catilinae coniuratione, 5, 1-8: “Catilina, l’eroe nero”. Lettura, traduzione, analisi e commento.
De Catilinae coniuratione, 25: “Un ritratto al femminile: Sempronia”. Lettura, traduzione, analisi e
commento.
De Catilinae coniuratione, 54: “Confronto tra Cesare e Catone”. Introduzione e guida alla lettura.
I discorsi: la voce dello storico.
De Catilinae coniuratione, 51, 1-24; 37-43: “Il discorso di Cesare”. Lettura, analisi e commento del
testo in italiano.
La Guerra contro Giugurta: lo sfondo storico-sociale, alle radici della decadenza.
Bellum Iugurthinum, 17; 18, 1-8 e 11-12: “Un excursus geo-etnografico: l’Africa e i Numidi”. Introduzione.
Bellum Iugurthinum, 41; 42, 1-4: “Le origini del malcostume politico”. Introduzione.
I ritratti dei protagonisti.
Bellum Iugurthinum, 6-8: “Giugurta, l’eroe che viene corrotto”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
Bellum Iugurthinum, 63: “Mario, l’homo novus”. Introduzione e guida alla lettura.
Bellum Iugurthinum, 95: “Silla, il nobile degenere”. Guida alla lettura.
L’età di Augusto. 43°.c.-17 d.C.
Dalla repubblica all’impero: la storia; la cultura. I circoli poetici.
-Virgilio: l’autore classico per eccellenza; una vita per la poesia; le Bucoliche( titolo e contenuto
dell’opera; Virgilio e la poesia pastorale greca; la poesia bucolica virgiliana); le Georgiche (la struttura dell’opera; Virgilio e il poema didascalico; le Georgiche e il contesto storico); l’Eneide (imitare
Omero: la trasformazione; lodare Augusto; Virgilio e la leggenda di Enea; la narrazione soggettiva;
lingua e stile del nuovo epos).
Le Bucoliche: il non-luogo e il non-tempo.
Bucoliche,1: “Il pastore esiliato”. Lettura, analisi e commento. Traduzione dei vv.1-10; vv.42-48.
Bucoliche,4: “L’attesa di una nuova età dell’oro”. Lettura, analisi e commento.Traduzione dei vv.117.
Le Georgiche, un modello etico per il cittadino. Il perfetto agricoltore, un ideale possibile.
Georgiche,1,vv.118-146: “L’origine divina del lavoro umano”. Lettura, analisi e commento del
testo in italiano.
Georgiche, 1,vv.160-203: “Le armi dell’agricola”. Introduzione.
Georgiche, 2, vv.109-176: “Elogio dell’Italia”. Introduzione.
Georgiche, 2, vv.480-540: “Beati gli agricoltori!”. Introduzione.
La felicità impossibile: l’agricoltore e le forze della natura.
Georgiche,3,vv. 478-566: “La peste del Norico”. Introduzione.
L’Eneide, il nuovo poema nazionale romano. L’eroe e il destino di Roma.
Eneide,1,vv.1-11: “Enea, l’eroe designato dal fato”. Lettura, traduzione, analisi e commento.
Eneide, 2, vv. 268-297: “Ettore appare in sogno a Enea”. Lettura, analisi e commento del testo in
italiano.
Eneide, 2, vv.721-804: “Enea perde Creusa”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
Eneide, 6, vv.752-894: “La gloria futura di Roma”. Lettura, analisi e commento di estratti dal testo.
Enea e Didone, alle radici del conflitto fra Roma e Cartagine.
Eneide,1,vv.561-630: “L’incontro fra Enea e Didone”. Lettura, analisi e commento del testo in
italiano.
Eneide,4,vv.1-30: “Riconosco i segni dell’antica fiamma”.Lettura, analisi e commento del testo in
italiano.
Eneide,4,vv.296-361: “Lo scontro fra i due amanti”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
Eneide,4,vv.642-705: “Il suicidio di Didone”. Introduzione, traduzione deivv.655-658.
Eneide, 9, vv.314-366: “Strage notturna nel campo nemico”. Introduzione.
Eneide, 9, vv.367-449: “La morte di Eurialo e Niso”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
Eneide, 10, vv.474-505: “Turno uccide Pallante”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
Eneide, 10, vv.808-832: “Enea uccide il giovane Lauso”. Lettura, analisi e commento del testo in
italiano.
Eneide, 12, vv.887-952: “Il duello finale: Enea contro Turno”. Lettura, traduzione dei vv.887-890;
894-895; 928-952, analisi e commento.
-Orazio: il più grande lirico dell’età augustea; il figlio del liberto alla corte di Augusto; gli Epodi; le
Satire; caratteristiche delle Satire; le Odi ( la lirica oraziana tra imitatio e originalità; la lirica greca
arcaica; i filoni delle Odi; generi e stile delle Odi); le Epistole.
Satire, 1,1, vv.1-40; 92-121: “L’insoddisfazione degli uomini”. Lettura, analisi, commento del testo
in italiano.
Satire, 1,6 : “Nato di padre libertino”. Lettura, analisi, commento del testo in italiano.
Satire, 1,9: “Il seccatore”. Lettura, traduzione fino al v.28, analisi e commento.
Odi,1,11: “Carpe diem”. Lettura, traduzione, analisi e commento.
Odi, 4,7: “Siamo polvere e ombra”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
L’intimità degli affetti.
Odi, 3,13: “La fonte Bandusia”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
Odi, 2,7 : “Per il ritorno di un amico”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
Odi, 1,37: “Nunc est bibendum”. Introduzione.
Coscienza di poeta.
Odi, 1,1: “La dedica a Mecenate”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
Odi, 3,30: “Non omnis moriar”. Lettura, traduzione, analisi e commento.
L’elegia. La poesia elegiaca latina: caratteristiche di un genere; i temi topici; il problema
dell’origine dell’elegia latina.
-Tibullo: la vita e le opere; il cantore della vita agreste e della pace. La campagna, la pace, l’amore.
1,1: “Una scelta di vita, una dichiarazione di poetica”. Lettura, traduzione fino al v.6, analisi e commento.
1,10, vv.1-68: “L’antimilitarismo di Tibullo”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
1,5: “Dopo il discidium, il pentimento”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
-Properzio: la vita e le opere; il libro di Cinzia; l’elegia civile; uno stile denso e difficile.
La passione per Cinzia.
1,1: “Un amore folle e infelice”. Lettura, traduzione fino al v.10, analisi e commento.
Il servitium amoris: la schiavitù dell’amante.
1,3: “Cinzia addormentata, una visione mitica”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
1,18: “Il pianto solitario”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
1,19: “L’amore oltre la morte”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
-Ovidio: un poeta di eccezionale valore; la vita e le opere; una poesia nuova per una società mondana; gli Amores fra tradizione e innovazione; la trilogia erotico-didascalica. La poesia d’amore.
Gli Amores, variazioni sul tema amoroso.
Amores,1,1: “Una Musa di undici piedi”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
Amores,1,9: “Ogni amante è un soldato”.Lettura, traduzione fino al v.8, analisi e commento.
La militia amoris: lo svuotamento ironico della militia amoris in Ovidio.
L’arte di amare.
Ars amatoria, 2,vv. 273-336; 641-666: “Consigli per conquistare una donna”. Lettura, analisi, commento del testo in italiano.
Ars amatoria, 3, vv.101-128: “La raffinatezza della modernità”. Lettura, analisi e commento del testo in italiano.
Remedia amoris, vv.79-168: “Due consigli per guarire dall’amore”. Lettura, analisi e commento del
testo in italiano.
LINGUA LATINA
-Ripasso degli elementi fondamentali della morfologia e della sintassi.
-Il quod dichiarativo
- L’imperativo negativo.
- Sintassi del verbo: l’uso del congiuntivo nelle proposizioni indipendenti (congiuntivo esortativo,
dubitativo, potenziale, ottativo).
-Sintassi del periodo: il periodo ipotetico (tre tipi) indipendente.
LIBRI DI TESTO
G.B.Conte-E.Pianezzola. Fondamenti di letteratura latina, voll.1-2. Le Monnier.
Per la lingua latina sono stati utilizzati i testi già in uso nel biennio ed in possesso degli alunni/e.
Massa, 6/6/2014
Gli alunni/e:
L’insegnante: