Nessun titolo diapositiva

Download Report

Transcript Nessun titolo diapositiva

Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Facoltà di Giurisprudenza
Corso di idoneità informatica
Autore: G. Lorusso
Email: [email protected]
URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof
1
Modulo 7 Reti informatiche
• Uso delle reti informatiche con il duplice scopo di cercare
informazioni e comunicare
• Uso di Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete
• Utilizzo delle funzionalità di un browser e dei motori di
ricerca
• Comunicare per mezzo della posta elettronica
2
RETE DI CALCOLATORI
Due o più computer fisicamente collegati per:
• trasferire file
• condividere risorse (ad esempio, stampare un documento
su una stampante remota, oppure accedere ad un file
situato su un computer remoto)
Stampante
Computer3
Computer4
Computer1
Computer2
3
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI
Una rete è classificata in base all’estensione in:
• RETE LOCALE (LAN: Local Area Network) collega
computer posti a breve distanza tra loro senza attraversare porzioni di
suolo pubblico
• RETE GEOGRAFICA (WAN: Wide Area Network) collega
computer geograficamente remoti
4
INTERNET
INTERNET (la rete delle reti) è
una rete geografica che collega
università, aziende, centri di
ricerca, biblioteche, utenti privati,
numerose reti informatiche, …
5
CONNESSIONE AD INTERNET
SU RETE TELEFONICA
RETE TELEFONICA DI BASE
– velocità di trasmissione fino a 56 KBPS (kilobits per seconds)
– linea condivisa con la telefonia
– tariffazione in genere a tempo
CONNESSIONE ADSL
– velocità di trasmissione fino a 640 KBPS (in ricezione)
– linea separata dalla telefonia
– tariffazione in genere forfettaria (flat)
ISDN (Integrated Services Digital Network): sistema in grado di
trasmettere un flusso di bit di qualsiasi natura (voce, video, immagini, testo)
su una rete digitale, con velocità di trasmissione fino a 128 KBPS
6
Il MODEM
Le reti geografiche utilizzano la rete telefonica, la rete satellitare o le onde
radio come canale di comunicazione.
Il MODEM adatta il segnale elettrico DIGITALE utilizzato dal computer
(010010001000…) in segnale elettrico ANALOGICO adatto alla
trasmissione sulla rete telefonica..
Rete
Telefonica
MODEM
Computer
Segnale
digitale
Segnale
Analogico
MODulazione del segnale in trasmissione
DEModulazione del segnale in ricezione
7
INTERNET SERVICE PROVIDER
L’INTERNET SERVICE PROVIDER è un’organizzazione che offre
l’accesso ad internet
Collegamento
telefonico
Computer
dell’utente
Service Provider
INTERNET
8
WWW E BROWSER
Un SITO WEB (DOCUMENTO HTML) è un insieme di pagine contenenti
testi, immagini, suoni e filmati, consultabili secondo un percorso scelto
dall’utente utilizzando i collegamenti ipertestuali. La HOME PAGE di un
sito web: pagina principale
HTML: Hyper Text Markup Language; linguaggio per la creazione di siti
web
WWW: WORLD WIDE WEB (ragnatela planetaria)
Un BROWSER è un programma che consente la navigazione in Internet e la
visualizzazione dei siti web.
Browser più diffusi:
–MICROSOFT INTERNET EXPLORER
–NETSCAPE NAVIGATORE
9
INDIRIZZAMENTO DEI SITI WEB (1)
Per URL (Uniform Resource Locator: localizzatore universale di risorse) si
intende l’indirizzo di un file nel web.
http://www.microsoft.com/...
1. HTTP: Hyper Text Transfer Protocol. Protocollo del WWW che detta le
regole per il software di trasferimento dei documenti HTML tramite Internet
2. COM: il dominio COM indica che si tratta di un sito di natura commerciale
(dominio di 1° livello)
3. MICROSOFT: indica l’HOST, in questo caso si deduce che il sito è gestito
dalla Microsoft
4. Percorso e nome del file per accedere alla pagina web (index.htm è il nome di
10
file predefinito)
INDIRIZZAMENTO DEI SITI WEB (2)
edu
com
ibm
gov
digital
net
org
unipmn
it
fr
olidata
DOMINI DI 1° LIVELLO: EDU: università; COM: sito a carattere
commerciale; GOV: indirizzo di sito governativo; NET: nodo di gestione della
rete; MIL: organizzazioni militari; ORG: organizzazioni non profit
I codici delle nazioni sono facilmente individuati (ad esempio, IT: Italia, FR:
Francia, …)
11
INTERNET EXPLORER
PRINCIPALI ELEMENTI DELLA FINESTRA DI EXPLORER:
 barra del titolo, che riporta il titolo della pagina visualizzata
 barra dei pulsanti standard
 barra dei menù
 barra degli indirizzi, in cui inserire l'URL di un sito a cui accedere
 area del documento
 barra di stato, che mostra la velocità di trasmissione corrente
12
BARRA DEI PULSANTI STANDARD (1)
SIGNIFICATO DI ALCUNI PULSANTI:
• Indietro: torna alla pagina precedente
• Avanti: vai alla pagina successiva
• Termina: tronca il caricamento di una pagina che risulta lento o non è
possibile portare a termine per problemi di linea
• Aggiorna: ricarica l’ultima versione della pagina visualizzata sullo
schermo (e non una pagina non aggiornata contenuta nella memoria
CACHE del programma)
• Pagina iniziale: visualizza la PAGINA INIZIALE, ossia la pagina
caricata all'avvio del programma
13
BARRA DEI PULSANTI STANDARD (2)
SIGNIFICATO DI ALCUNI PULSANTI:
•Cronologia: lista dei collegamenti agli siti visitati
•Preferiti: lista dei collegamenti ai siti preferiti, a cui si accede più
frequentemente
•Stampa: per stampare la pagina visualizzata
NOTA. Per stampare tutto il documento, alcune pagine oppure il testo
selezionato, usare il Comando File / Stampa …
(Attenzione alle pagine con Frame!)
14
COMANDO STRUMENTI / OPZIONI INTERNET
Scheda generale:
•cambiare la pagina iniziale
•gestire i file temporanei contenuti nella memoria CACHE
•gestire la cronologia
Scheda avanzate:
•cambiare alcune impostazioni nel funzionamento del
browser (per esempio, scegliere di visualizzare solo i testi o
anche le immagini)
15
SALVARE PAGINE WEB E IMMAGINI
Per salvare una pagina web completa:
•Comando File / Salva con nome …
Se la pagina web contiene immagini, automaticamente verrà creata una
cartella con le immagini
Per salvare un’immagine:
•Fare Clic con il tasto destro sull’immagine da salvare e scegliere
l’opzione Salva immagine con nome …
Per scaricare un file (DOWNLOAD) senza aprirlo nella finestra del browser:
•Fare Clic con il tasto destro sul collegamento al file da scaricare e
scegliere l’opzione Salva oggetto con nome …
16
I MOTORI DI RICERCA
I MOTORI DI RICERCA sono programmi utilizzati per eseguire
ricerche su tutta la rete Internet o su qualche dominio intermedio. Un
motore di ricerca gestisce e aggiorna grandi archivi contenenti gli URL di
milioni di pagine WEB.
Le ricerche si effettuano attraverso due modalità:
– consultando elenchi suddivisi per argomento (directory)
– cercando gli URL dei siti che contengono una o più parole da
ricercare
Alcuni tra i principali motori
www.yahoo.com, www.lycos.com.
Per
l’Italia:
www.arianna.it,
www.lycos.it
di
ricerca:
www.altavista.com,
www.virgilio.it,
www.yahoo.it,
17
RICERCHE SEMPLICI E AVANZATE (1)
Più si è precisi nell’indicare le parole da cercare, più ristretto sarà il
campo di ricerca e minore il numero di siti selezionati.
Parole da cercare:
giacomo leopardi
Trova:
•prima i documenti che contendono sia giacomo che leopardi con
tutte le combinazioni di maiuscole e minuscole
•poi i documenti che contengono solo giacomo o solo leopardi con
tutte le combinazioni di maiuscole e minuscole (non su Google)
NOTA. Su Google maiuscole e minuscole non sono distinte
18
RICERCHE SEMPLICI E AVANZATE (2)
Per migliorare l’esito della ricerca :
– si possono usare i segni + (INCLUDI) o - (ESCLUDI)
davanti alle parole da cercare
– si possono racchiudere le parole da cercare tra
virgolette
– si può utilizzare il carattere jolly asterisco (*) per
sostituire lettere o parole mancanti (non su Google)
19
RICERCHE SEMPLICI E AVANZATE (3)
+giacomo +leopardi
trova i documenti che contengono
entrambe le parole
-giacomo +leopardi
trova i documenti che contengono
leopardi ma non giacomo
“Giacomo Leopardi” trova i documenti che contengono
la sequenza Giacomo Leopardi con le iniziali maiuscole
+giacomo +leo* trova i documenti che contengono giacomo
e le parole che iniziano con leo
+“Giacomo Leopardi” -recanati trova i
documenti che contengono la sequenza Giacomo Leopardi con le iniziali
maiuscole e non contengono la parola recanati
20
RICERCHE SEMPLICI E AVANZATE (4)
Per raffinare la ricerca, si possono utilizzare i connettivi
logici:
AND si usa quando le due parole devono essere entrambi
presenti nel risultato
OR si usa quando una tra due parole deve essere presente nel
risultato
AND NOT si usa quando la parola che segue non deve
essere inclusa nel risultato
NEAR indica che due parole devono essere presenti nel
risultato e vicine nel testo (10 parole)
21
RICERCHE SEMPLICI E AVANZATE (5)
Esempi.
alessandro AND manzoni AND “promessi sposi”
alessandro OR manzoni OR “promessi sposi”
alessandro AND manzoni AND NOT “promessi sposi”
alessandro NEAR manzoni
manzoni AND (alessandro OR sandro)
22
Esercitazione in aula ...
Eseguire il test contenuto nel file Modulo7 Es1.doc
23
SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA (E-MAIL)
Servizio ASINCRONO per INVIARE e RICEVERE messaggi di posta elettronica
(Electronic Mail: e-mail).
I messaggi di posta elettronica sono file di testo. E’ possibile inviare file
ALLEGATI (ATTACH) contenenti documenti agli altri utenti.
ASINCRONO: servizio indipendente dal fatto che mittente e destinatario siano
collegati contemporaneamente
Ogni utente ha un INDIRIZZO E-MAIL, in cui compare il simbolo @ che
significa PRESSO (AT).
La sintassi è la seguente: username@hostcomputer
Ad esempio: [email protected] indica che l’utente franco ha un ACCOUNT di
e-mail presso l’internet provider libero.it
Programma più diffuso per gestire l’e-mail: MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS
24
FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO E-MAIL
[email protected]
Internet
3
1
[email protected]
2
Invio di un messaggio di posta elettronica da utente1 a utente2:
1.
Utente1 spedisce un e-mail ad utente2, consegnandolo al suo server di posta
elettronica (coincidente in genere con il suo service provider libero.it)
2.
Il servizio di e-mail instrada il messaggio, che sarà depositato
presso il service provider del destinatario tin.it
3.
Utente2, quando si collegherà al suo service provider, scaricherà la posta
ricevuta
25
QUATTRO CARTELLE PER L’E-MAIL
POSTA IN ARRIVO che mostra tutti i messaggi che sono arrivati
POSTA IN USCITA mostra tutti i messaggi pronti per essere spediti
POSTA INVIATA mostra i messaggi spediti
POSTA ELIMINATA mostra i messaggi cancellati, ma non
definitivamente
NOTA. Per archiviare meglio la posta è possibile creare nuove cartelle
26
SCRITTURA DI UN E-MAIL
In un messaggio di e-mail bisogna specificare:
– CASELLA A: indirizzi dei destinatari separati da punto e virgola,
oppure virgola
– CASELLA CC: indirizzi dei destinatari a cui inviare il messaggi
di e-mail per conoscenza
– CASELLA CCN: indirizzi dei destinatari a cui inviare il messaggi
di e-mail senza che nessuno di loro veda gli altri destinatari
– OGGETTO, una breve descrizione del contenuto dell’e-mail
– CONTENUTO
E’ inoltre possibile:
– Assegnare una PRIORITÀ all’e-mail da inviare
– Aggiungere un BIGLIETTO DA VISITA che riassume alcune
informazioni sul mittente
27
FINESTRA PER LA SCRITTURA DI UN E-MAIL
28
PRINCIPALI FUNZIONALITA’
E’ POSSIBILE:
– SCRIVERE UN E-MAIL
– SPEDIRE UN E-MAIL
– LEGGERE UN E-MAIL
– ELIMINARE UN E-MAIL
– STAMPARE UN E-MAIL
– RISPONDERE AD UN MESSAGGIO
– RISPONDERE A TUTTI, nel caso non foste l’unico destinatario,
per rispondere contemporaneamente a tutti con un solo messaggio
– INOLTRARE un E-MAIL, per spedire ad altri un messaggio che
avete ricevuto
29
RUBRICA
La RUBRICA è un elenco degli indirizzi di e-mail utilizzati.
E’ utile per non dover ricordare a memoria gli indirizzi
quando è necessario specificarli.
Alla rubrica è possibile associare una o più LISTE DI
DISTRIBUZIONE (MAILING LIST), in cui inserire più
indirizzi logicamente collegati, ai quali si invia
frequentemente la stessa e-mail.
30
ACQUISIZIONE DI UN ACCOUNT DI E-MAIL ...
Acquisire un account di e-mail sul portale http://www.libero.it/
E’ necessario specificare tra le altre cose:
– alcuni dati anagrafici
– l’assenso al trattamento dei dati (legge 657/92)
– l’assenso a ricevere al massimo una mail al giorno di natura
pubblicitaria
– Un nomeutente (username) univoco (per esempio, pippo, pippo61,
pippo1961, pippo.pluto, …)
– Una password segreta da non dimenticare
L’indirizzo di posta elettronica sarà del tipo [email protected]
31
Esercitazione in aula ...
Eseguire il test contenuto nel file Modulo7 Es2.doc
32