La catalogazione dei documenti elettronici

Download Report

Transcript La catalogazione dei documenti elettronici

Biblioteche oggi
La ricerca on-line, gli OPAC
Anna Colotto
Pisa 16/11/2007
Biblioteca tradizionale, biblioteca
ibrida, biblioteca digitale
 1) ha un patrimonio di documenti esclusivamente cartacei e
strumenti di ricerca cartacei (schedari a cassetti suddivisi
per autore o per soggetto, catalogo Staderini)
 2) ha un patrimonio di documenti e strumenti di ricerca sia
cartacei che elettronici
 3) ha un patrimonio di documenti e strumenti
esclusivamente elettronici consultabili direttamente da
internet (Es. documenti full-text vedi sito
http://gutenberg.spiegel.de/index.htm
Biblioteche per tipologia
• Le Biblioteche nel loro complesso costituiscono un
“universo” in interrelazione
• sono tuttavia di diverse tipologie, in quanto hanno
diverse finalità:
 la conservazione e la tutela del patrimonio che possiedono
(es. le Biblioteche nazionali o le biblioteche e gli archivi
storici)
 la fruizione delle proprie risorse a fini di studio e ricerca
(es. biblioteche di Ateneo)
 La promozione della lettura e della formazione continua sul
territorio locale (biblioteche comunali)
Le biblioteche del nostro Ateneo
• http://biblio.unipi.it
• Sono articolate in 16 Centri bibliotecari e
coordinate a livello centrale (Area
Archivistica Bibliotecaria e Museale
dell’Ateneo)
• Sono logisticamente separate ma il loro
patrimonio è visibile attraverso un unico
catalogo di ateneo (Aleph per i libri) che
permette la ricerca simultanea di
documenti collocati in ogni sede.
Aleph è un OPAC
• http://sba2.adm.unipi.it:8991/F/?func=find-b-0
• OPAC = Online Public Access Catalog:
è il catalogo online di una biblioteca o di un intero
sistema bibliotecario. E’ sempre pubblico, consultabile
da qualunque computer collegato a internet (anche da
casa)
• Non è pubblica invece buona parte delle principali
banche dati bibliografiche perché sono commerciali e
consultabili a pagamento. L’Università di Pisa acquista
per i propri utenti alcune tra le più importanti banche
dati consultabili dai punti di servizio situati nelle
biblioteche di ateneo.
Bibliografia vs Catalogo
• Un catalogo documenta il patrimonio di una
specifica biblioteca e reca dunque l’indicazione
del luogo fisico in cui il libro è collocato, la sua
collocazione.
• Una bibliografia è un elenco astratto di
documenti editi, selezionati e ordinati secondo
vari criteri, ma indipendentemente dalla loro
ubicazione e reperibilità.
Di ogni catalogo:
• Bisogna sapere che cosa contiene:
– Quali tipi di documenti
– Di quali biblioteche
– Comprende tutti i documenti (anche il pregresso) o
solo quelli acquisiti da un certo anno in poi?
– Schedati a quale livello
La ricerca online
• Un catalogo elettronico riunisce tutti gli accessi ai
documenti che nei cataloghi cartacei erano separati: per
autore, per soggetto …
• La maschera di ricerca di un opac permette di effettuare
una ricerca a partire da più punti di accesso: Parole del
titolo, titolo, autore, soggetto, CDD, collocazione, ISBN
ecc., in pratica da ogni elemento di cui è composta la
descrizione bibliografica di un documento.
• http://sba2.adm.unipi.it:8991/F (vedi maschera aleph)
Metaopac e cataloghi collettivi
• Un metaopac non è un catalogo ma è un motore di ricerca
che interroga contemporaneamente diversi opac.
• Es.
http://leonardo.isti.cnr.it/Isis/servlet/Isis?Conf=./Conf/AIX
notlogic0.pisa.sys.file
• Metaopac che raccoglie i cataloghi delle maggiori
biblioteche presenti in Pisa e provincia. La Regione
Toscana promuove lo scambio tra biblioteche della regione
finanziando le spese di trasporto e spedizione.
http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/hylib/en/kvk.html
Metaopac Karlsruhe
I più importanti OPAC italiani
•
•
•
•
http://www.internetculturale.it/
http://opac.sbn.it SBN
http://www.aib.it/aib/opac/mai2.htm MAI
http://catalogo.bncf.firenze.sbn.it/
BNFirenze
Ricerca di periodici
• Il catalogo unico Aleph non contiene periodici. Per
trovare i periodici posseduti dalle biblioteche
dell’Università di Pisa bisogna cercarli su:
http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/en/cnr/fp.html
Il catalogo nazionale dei periodici raccoglie le descrizioni
bibliografiche dei periodici posseduti da molte biblioteche
italiane indicandone per ciascuna le annate possedute e la
collocazione. E’ uno strumento indispensabile per il
servizio di Document delivery, ovvero di scambio di
riproduzioni di articoli tratti da periodici tra le biblioteche.
Le biblioteche aderenti ad ACNP si impegnano a fornire
questo servizio per tutti i titoli presenti in catalogo.
• Banche dati bibliografiche
• Contengono descrizioni bibliografiche di articoli tratti
da periodici o saggi miscellanei. Può essere presente
una connessione con OPAC di varie biblioteche per
reperire fisicamente il documento. Può essere presente
anche il full-text.
• Per il settore linguistico letterario la banca dati più
importante è quella prodotta da MLA, Modern
Language Association,
• http://www.humnet.unipi.it/lm2/database.shtml
• Si veda elenco dettagliato sulla nostra homepage.
• Queste banche dati non sono accessibili da qualunque
postazione internet, ma solo da quelle messe a
disposizione dalle biblioteche.
Grazie per la vostra attenzione!
Anna Colotto
[email protected]