INNOVATION IN ACTION’ Using Portfolios in the Italian

Download Report

Transcript INNOVATION IN ACTION’ Using Portfolios in the Italian

‘INNOVAZIONE E APPLICAZIONE’
Bilancio delle Competenze e Portfolio di
Apprendimento nel Sistema Educativo Italiano
Nuove opportunità di valutazione, autovalutazione e sviluppo del discente
Maria Angela Ceruti - Lucilla Lopriore
Settembre 2003
Il contesto italiano
L’idea di Portfolio
Portfolii in contesto
Domande e
bibliografia
L’idea di Portfolio
•Dove e come si è sviluppata?
Mondo dell’arte
•Cosa conteneva un Portfolio?
Lavori migliori
•Cosa testimoniava?
Capacità di fare
L’idea di Portfolio
in contesti educativi
Testimoniare non solo il progresso dello
studente ma anche i processi di
apprendimento
•Raccoglitore contenente una selezione di
test / elementi valutativi
•Riferimento ad un preciso intervallo di
addestramento
•Criteri di raccolta specificati
Diversi tipi di Portfolio
Applicati in vari contesti educativi, dalla
scuola primaria ai corsi post-laurea.
Differiscono in base a:
•Scopo generale
•Coinvolgimento e responsabilità del
discente
Diversi tipi di Portfolio
Tipo di Portfolio
Contenuto
Si concentra
principalmente su:
Dimostrativo
Tutti i lavori svolti in un Processo di apprendimento
determinato periodo di
tempo
Documentazione
(raccolta)
I lavori migliori del
discente – generalmente
aggiornato nel tempo
Prodotti
dell'apprendimento
Valutazione
Selezione dei lavori del
discente, elementi
valutativi dell'insegnante,
tabelle di auto-valutazione
Progresso del discente
Una possibile definizione
•Il Portfolio è una raccolta significativa del
lavoro di uno studente, una raccolta che narra la
storia di un percorso di apprendimento.
•La raccolta prevede la partecipazione dello
studente alla scelta dei contenuti, le indicazioni
utilizzate per tale selezione, i criteri di giudizio
adottati e la testimonianza della riflessione
fatta dallo studente sul proprio lavoro.
•Il Portfolio è una forma di valutazione
autentica.
Prove standardizzate
1. Prove di valutazione e momento di
insegnamento sono separati
2. Le prove sono uguali per tutti gli allievi
3. Le decisioni vengono prese sui punteggi
complessivi ottenuti ad una prova
4. L’accento viene posto sugli errori e le
lacune degli allievi
5. Si basa su un unico esame
6. Si pone l’attenzione sulle risposte
corrette
7. Si esprimono giudizi ma non al fine di
migliorare le prestazioni
8. Gli insegnanti sono maggiormente
concentrati sull’uso di prove
9. Si evidenziano le scarse competenze e
conoscenze degli allievi
10. Si richiede agli studenti di lavorare
individualmente
Valutazione autentica
1. La valutazione è parte integrale
dell’insegnamento
2. Gli
allievi
sono
considerati
individualmente
3. Vengono considerate fonti diverse di dati
per prendere decisioni
4. L’accento viene posto sui punti di forza e
i progressi degli allievi
5. Valutazione continua e longitudinale
6. Possibilità di considerare prospettive
diverse
7. Le informazioni raccolte servono per
migliorare l’apprendimento
8. Gli insegnanti pongono maggiormente
l’attenzione sulla definizione dei
curricoli e il continuo controllo dei
processi di insegnamento
9. Si evidenziano le abilità di pensiero e i
buoni risultati degli allievi
10. Viene incoraggiato un apprendimento
collaborativi e attivo da parte degli
allievi
Che cosa riguarda un
Portfolio?
•Il Portfolio riguarda essenzialmente ciò che uno
studente sa fare in una o più aree, ma anche ciò che non
sa ancora fare, e consente di verificare aspetti diversi
del progresso nelle sue competenze.
•È fondato sul presupposto che lo studente impari ad
autovalutarsi (= sviluppo di autonomia) e che la scuola
lavori in tal senso.
•Il Portfolio è uno strumento che consente di accogliere
tutte quelle prestazioni dello studente che concorrono
alla sua valutazione formativa.
Perché usare un Portfolio?
perché
•consente di integrare la valutazione tradizionale con
l’autovalutazione degli studenti
•rende visibile ciò che finora è stato invisibile (= il
processo) e, pertanto, valida l’insegnamento
•assicura l’apprendimento secondo criteri di trasparenza
•consente ai singoli di registrare e gestire le esperienze
di apprendimento
•favorisce l’orientamento degli studenti
•promuove e sostiene la continuità
Il contesto Italiano
Il quadro istituzionale
•Riforma
•Obbligo fino a 15 anni
•Nuovo esame di stato
•Nuove tecnologie
•Continuità tra i vari ordini di
scuola (verticale e parallela)
Lingue Straniere
•Quadro Comune
Europeo di Riferimento
•Progetto Lingue 2000
•Insegnamento modulare
•Enti certificatori
•Valutazione
•Portfolio Europeo delle
Lingue
•Certificazione
Le competenze in L2
Cosa si valuta?
Come si valuta?
*Le conoscenze?
*Prove
*Le competenze?
*Materiali
*La performance?
*Criteri
*Individualmente?
*Standard
*In interazione?
*Sulla base del programma svolto?
*Sulla base del livello di competenza?
Il Quadro Comune
Europeo di Riferimento
Quadro Comune Europeo
I descrittori del Quadro
•Documento di riferimento
(1996-2001), teorico e
operativo
I descrittori delle competenze
in L2 - espressi in prima
persona - indicano:
•E’ un repertorio di descrittori
delle competenze di chi
apprende una lingua straniera
•Stimola la ricerca didattica e
suggerisce modalità per la
valutazione delle competenze
acquisite
•Individua 3 livelli di
competenza: elementare (A),
intermedio (B), avanzato (C)
COSA = compiti comunicativi
l’apprendente di una lingua
SA FARE = performance
DOVE = in un determinato
contesto
QUANDO = il tempo/momento
COME = il repertorio di risorse
linguistiche
Produzione scritta nel QCR
A1
A2
So scrivere una breve e
semplice cartolina, ad esempio
per mandare a qualcuno dei
saluti da un posto di vacanza.
So compilare moduli con i miei
dati personali, ad esempio il mio
nome, la mia nazionalità e il mio
indirizzo su un modulo di
registrazione in un albergo.
So scrivere brevi e
semplici messaggi relativi
a contesti di mio
immediato interesse o
necessità.
So scrivere una lettera
personale molto semplice,
ad esempio per ringraziare
qualcuno di qualcosa.
B1
So scrivere brevi testi coerenti su argomenti a me noti o che
mi interessano. So scrivere lettere personali nelle quali
descrivo le mie esperienze ed esprimo le mie opinioni.
Il Portfolio Europeo
delle Lingue
E’ un documento che accompagna coloro che
studiano una lingua nel loro percorso di
apprendimento lungo tutto l'arco della vita.
Nel PEL il discente può registrare i propri
apprendimenti linguistici, riflettere sul
proprio processo di apprendimento e sui
risultati raggiunti, porre nuovi obiettivi
definendo e programmando le tappe del
proprio apprendimento.
Il Portfolio Europeo
delle Lingue
Sezione
Biografia Linguistica
Scopo principale
Da completare con
Aiutare a riflettere su come e perché Informazioni sul discente, indicazioni sulle
si impara una lingua straniera
esperienze, sulla consapevolezza e sugli
obiettivi culturali e di apprendimento
Passaporto Linguistico Dare una visione generale della
competenza di un discente in un
particolare arco di tempo
Informazioni sullo studio e sull'uso della
lingua straniera, descrizione delle
competenze (tramite certificazioni, autovalutazione, ecc.)
Dossier
Copie o esempi di progetti, lavori e attività
significative, per documentare sia la
competenza sia il progresso raggiunto in
lingua straniera
Illustrare le esperienze e i risultati
indicati nelle altre due sezioni
Uso sistematico di schede dedicate alla registrazione della
consapevolezza, del progresso, dell’auto-valutazione e della
progettazione dell’apprendimento, con riferimento a standard
riconosciuti
Il Portfolio:
può essere utile?
•Per lo studente?
•Per la classe?
•Per l’insegnante?
•Per il consiglio di classe?
•Per la scuola?
In che modo?
Il Portfolio nella
sperimentazione della
Scuola Primaria
Il Portfolio Linguistico di
Off We Go
Il Portfolio
interdisciplinare della
Scuola Media di Sarmato
(PC)
Il Portfolio di Informatica
del Liceo “Volta” di Castel
San Giovanni (PC)
Alcuni esempi
pratici
Il Portfolio nella Sperimentazione della
Scuola Primaria
PROTOTIPO DI PORTFOLIO LINGUISTICO
Il portfolio è un raccoglitore che si compone di più sezioni che
consentono di inserire schede,disegni e materiali significativi.
Esso andrà tenuto in classe affinché l’alunno, autonomamente o
con la guida dell’insegnante possa continuamente aggiornarlo.
SEZIONE SCUOLA
 Scheda d’ingresso sulla situazione di partenza
 Osservazioni occasionali e sistematiche sullo sviluppo
dell’identità, dell’autonomia e delle competenze trasversali
 Descrizione dei percorsi seguiti
 Documentazione attraverso elaborati
SEZIONE FAMIGLIA
 Questionario d’ingresso (ci sono in famiglia persone che
conoscono l’inglese?)
 La percezione dei genitori delle modalità del figlio di vivere
la lingua straniera
 La narrazione della rielaborazione individuale dell’attività
proposta a scuola (transfert)
SEZIONE BAMBINO
 L’alunno presenta se stesso, la sua famiglia , la sua scuola, i
suoi compagni
 Racconta il suo percorso
 Presenta i suoi lavori più importanti
 Come preferisce imparare
 Autovalutazione e propositi
Lavoro elaborato da un gruppo di docenti di scuola primaria e scuola dell’infanzia:
Cervi G., Barra M. M., Polsinelli I., Zappacosta M. G., Tersigni R., Di Pietro R.
SEZ. _______
NOME_____________________________________________
START
COLORA I TUOI PROGRESSI
Ho imparato a
salutare
OK
So dire come mi
chiamo
So chiederti
come ti chiami
Ho imparato i nomi
dei colori
So cantare la
canzone sui
colori
So nominare gli
oggetti della
aula
E VAI
BRAVO
So nominare i miei
giocattoli
preferiti
Conosco il
lessico relativo
al Natale
Conosco i nomi
di alcuni animali
Conosco la
canzone di Old
Mc Donald
SEI GRANDE !
Ho imparato i
nomi dei fiori
Conosco una
filastrocca sui
fiori
Ascolto le
storie
Comprendo le
storie
Mimo le storie
FINISH
Il Portfolio nella Sperimentazione della
Scuola Primaria
IPOTESI DI PORTFOLIO LINGUISTICO
REQUISITI FORMALI
Il portfolio sarà un raccoglitore con copertina rigida ad anelli, per poter inserire schede, disegni, e per
raccogliere con delle buste di plastica, tutto il materiale che dimostra i contatti dell'alunno con la
lingua inglese e che egli trova utile conservare e mostrare agli altri come testimonianza del suo
avvicinamento alla lingua straniera (es. fotografie, cartoline, lettere, audiocassette..).
COLLOCAZIONE
Il portfolio dovrà essere tenuto in classe dove l'alunno potrà utilizzarlo anche autonomamente per
inserire tutto ciò che può testimoniare il suo approccio alla lingua e le tappe del suo apprendimento.
Periodicamente , con l'aiuto dell'insegnante, si provvederà ad un aggiornamento continuo del portfolio.
CONTENUTO
SCHEDA PERSONALE DELL'ALUNNO
L'alunno inserirà i propri dati personali oltre alle informazioni relative alla scuola, il calendario delle
lezioni d'inglese ed informazioni relative dell'insegnante, nonché regole e norme stabilite dallo stesso.
Queste informazioni dovranno essere indicate per ciascun anno scolastico.
IO, LA MIA FAMIGLIA E L'INGLESE
L'alunno inserirà i contatti già esistenti con tutto ciò che riguarda l'inglese. Ad esempio:
-
In famiglia ci sono già persone che parlano la lingua inglese?
Hai parenti di nazionalità inglese?
In famiglia consumi piatti tipici inglesi ?
(roast- beef, hamburgers, bacon…)
A casa guardi programmi televisivi in lingua inglese?
A casa ascolti canzoni in inglese?
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Queste informazioni dovranno essere aggiornate ogni anno, per questo si risponderà a matita.
I MIEI CONTATTI CON AMICI E PAESI DI LINGUA INGLESE
-
Ricevi cartoline, lettere fotografie, fax , da persone che
abitano in un paese di lingua inglese?
-
Se si raccoglie in una busta il materiale sopracitato, puoi inserirlo qui.
-
Hai mai visitato dei paesi di lingua inglese?
SI
NO
SI
NO
Compila a matita ed aggiorna ogni anno.
SCUOLA ELEMENTARE PARITARIA "S.GIUSEPPE"
BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Il Portfolio Linguistico di Off We Go
Auto-valutazione
Completa la tabella seguente con i simboli
, , .
e
COMPRENSIONE ORALE



So riconoscere l’orario e i numeri di telefono se qualcuno me li dice

So capire se si sta parlando di un oggetto o di una persona di sesso maschile
o femminile
So riconoscere i numeri almeno fino a 100 quando li sento dire
So capire di che persona si sta parlando quando qualcuno la descrive
brevemente
INTERAZIONE ORALE

So interagire in una breve conversazione telefonica, dicendo chi sono,
chiedendo se c’è un’altra persona, chiedendo di parlare a qualcuno altro,
dicendo di aspettare un attimo e salutando in modo appropriato.
PRODUZIONE ORALE




So descrivermi in modo semplice
So descrivere un’altra persona in modo semplice
So chiedere e dire i numeri di telefono
So chiedere e dire che ore sono
COMPRENSIONE SCRITTA

So riconoscere di che persona si tratta se ne vedo scritta una breve
descrizione fisica
PRODUZIONE SCRITTA


So scrivere una breve descrizione di me stesso

Pensi di saper fare qualcos’altro in inglese relativo a questa sezione e che non è indicato nella tabella?
Annotalo qui sotto e parlane con i compagni e l’insegnante!!
So scrivere una breve descrizione fisica di un’altra persona
Il Portfolio di Off We Go - Biografia
Il Portfolio di OWG - Passaporto e Adattamento dei
Descrittori
Il Portfolio di Off We Go - Relazione Progetti
Nicolò
11
Marzo 2002
IA
‘Mazzini’ Castel San Giovanni
Mi è piaciuto questo progetto. Il poster
è molto bello. Abbiamo avuto qualche
problema con la presentazione perché
non abbiamo provato abbastanza. Ho
imparato che lavorare in gruppo può
essere molto divertente
Penso che il vostro poster sia proprio
molto bello e mi fa piacere che il
gruppo abbia lavorato bene. La
prossima volta però parlate un po'
meno in italiano, OK?
Buono
Poster
Il Portfolio di Off We Go - Relazione Progetti
Melissa
Settembre 2002
12
II A
‘Mazzini’ Castel San Giovanni
Molto Buono
Mi è piaciuto questo progetto
perché mi piace disegnare e
colorare. Ho imparato a fare
un diagramma circolare. E'
stato difficile presentarlo alla
classe perché non mi
ricordavo le parole.
Il tuo progetto mi sembra
davvero molto bello. Sei stata
molto brava perché non ti sei
fatta prendere dal panico e poi
hai trovato le parole che
cercavi! Quindi non
preoccuparti, la prossima
volta andrà anche meglio!
Il Portfolio di Off We
Go - Per l’insegnante
Il Portfolio multidisciplinare
Il Portfolio multidisciplinare della Scuola
Media di Sarmato (PC) è nato nel 2002
proponendosi come:
•uno strumento di auto-orientamento
•un esempio di valutazione autentica da
affiancare alla valutazione tradizionale
Inoltre rappresenta:
•un’opportunità di maggior coordinamento
didattico tra i docenti
•un’esperienza pluriennale e di respiro
europeo
Com’è strutturato?
Biografia dello Studente
Si compone di sei schede
multilingue:
•Scheda di presentazione
•Scheda dati personali
•Esperienze di apprendimento
•Come e perché imparo
•Cosa so fare e cosa mi
piacerebbe saper fare
•Io e la scuola
Com’è strutturato?
Scheda Relazione Lavori
•Da allegare ad ogni lavoro
inserito nel Portfolio.
•Richiede la descrizione e
l’autovalutazione di ogni
documento
Indice dei lavori inseriti
Come si usa?
•Ogni insegnante della scuola dedica al
Portfolio un’ora al mese. In quell’ora gli alunni possono
discutere sui lavori scelti, compilare le schede relative e
raccogliere i suggerimenti dell’insegnante.
•Il Portfolio, man mano che viene aggiornato, viene
riposto nell’armadio di classe, a disposizione degli alunni e
degli insegnanti e - a richiesta - dei genitori.
•Due volte nel corso dell’anno (verso la fine di ogni
quadrimestre) all’interno dei singoli gruppi classe viene
dedicata una mattinata di scuola alla presentazione
individuale del Portfolio.
•Le modalità di conservazione, aggiornamento e
presentazione del Portfolio personale possono
rappresentare un utile elemento di valutazione del
processo di crescita e maturazione di ogni alunno.
COSA SO FARE E COSA MI PIACEREBBE SAPER FARE
WHERE I AM AND WHERE I WANT TO GO
Le mie materie preferite a scuola sono:
My favourite subjects at school are:
Il Portfolio
multidisciplinare
____________________________________________________________
____________________________________________________________
perché – because
 prendo sempre buoni voti
 penso che siano importanti
 mi piacciono e basta
 __________________
 __________________
 __________________
I always get good marks
I think they are important
I just like them
Elenca alcune cose che fai a scuola che sai DAVVERO fare bene
List some things that you do at school that you can REALLY do well
_______________(specifica la materia) _______________(specifica la materia) _______________(specifica la materia)
1.
1.
1.
2.
2.
2.
3.
3.
3.
Elenca alcune cose che vorresti saper fare alla fine di quest’anno scolastico
List some things you would like to be able to do at the end of this school year
_______________(specifica la materia) _______________(specifica la materia) _______________(specifica la materia)
1.
1.
1.
2.
2.
2.
3.
3.
3.
MODALITA’ DI LAVORO - WORK OUTLINE
Questo lavoro per me… – For me, this project…
Il Portfolio
multidisciplinare
 Non ha presenta to nessun
problema - was no problem
 E’ solo uno schizzo, una pri ma
stesura - is just a first draf t
 Può essere mi gliorato
 E’ sta ta una sfida
 E’ quasi perfetto
 E’ un lavoro completo
was challenging
is almost perfect
could be improved on
is complete like this
Perché hai deciso di inserire questo lavoro nel tuo Portfolio?
Why did you decide to include this project in your Portfolio?
 Sono mol to orgoglioso di quello
che ho fatto – I’ m very proud
 Per me è sta ta una sfida
 E’ il meglio che so fare
 Ho impara to mol to da questo
lavoro – I’ve learnt a lot from
 Evidenzia la mia capacità di …
 Al tro
of this project
this project
It was very challenging
It highlights my competence
in ….
It’s the best I can do
Other
COMMENTI – REMARKS
Parla del tuo lavoro – Let’s talk about your project
Come l’hai svolto? How did you do it?
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Cosa hai imparato da questo lavoro? What did you learn from this project?
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Che difficoltà hai incontrato? What problems did you find?
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Chiedi ad un tuo insegnante di aggiungere un suo commento.
Ask one of your teachers to comment on your project
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
IO E LA SCUOLA
THE SCHOOL AND ME
Il Portfolio
multidisciplinare
Prendi un foglio grande ed elenca le materie che studi a scuola. Indica per ognuna di
esse un tuo punto forte e un tuo punto debole.
Take a big piece of paper and list all the subjects you study at school. For each of
them, identify a strong point and a weak point.
QUELLO CHE GLI INSEGNANTI DICONO DI ME…
WHAT MY TEACHERS SAY ABOUT ME …
Usa le righe seguenti per indicare quello che i tuoi insegnanti dicono di te come
studente. (ad es.: dicono che studio poco, che devo ripetere meglio a casa, che
riesco bene, che si vede che mi sto impegnando, ecc.) Scrivi anche se secondo te
hanno ragione oppure no!
Use the following lines to indicate what your teachers say about you as a student
(eg. they say I don’t study much, or that I should work more at home, that I am
good at that subject, and that it shows that I’m making a big effort, etc.) Also
say if you think they are right or not!!
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
IL MIO IMPEGNO… - THE EFFORT I PUT …
Penso di – I think that
 fare tutto quello che posso
I do my best
 __________________
 fare solo quello che mi piace  studiare solo quando sono
I only do what I like
costretto / I only study
when I can’t help it
 __________________
 __________________
Il Portfolio di informatica
Il seguente Portfolio di informatica è
stato proposto in due classi II del
Liceo Scientifico ‘A. Volta’ di Castel
San Giovanni (PC)
E’ simile, nelle sezioni che presenta, al
Portfolio multidisciplinare, ma
evidenzia la possibilità di coinvolgere
gli studenti in modo creativo nella
progettazione del proprio fascicolo.
Data la particolarità dell’insegnamento
in questione (extra-curriculare), la
stessa progettazione e realizzazione
concreta del fascicolo sono state
oggetto di valutazione.
Il Portfolio di informatica
COMPILA ZIONE DELLA PAGINA
4
COMPILA ZIONE DELLA PAGINA
2
INTESTAZIONE:
Liceo Scientifico A. Volta di Castel San Giovanni
Portfolio di Informatica dello studente – classe….
TABELLA:
costruisci una tabella per indicare le informazioni seguenti
 Nome
 Data e luogo di nascita
 Indirizzo completo
 Luoghi in cui ho abitato
 Lingua madre
 Altre lingue (eventuali)
 Altre informazioni che ti riguardano
Nota: predisponi questa tabella ma non compilarla ora. Lo farai terminato il
portfolio (se avrai tempo) o poi con calma a casa. Questo vale per tutte le
tabelle che ti sarà chiesto di creare.
PIE’ DI PAGINA: Data di compilazione:__________________
INTESTAZIONE:
Liceo Scientifico A. Volta di Castel San Giovanni
Portfolio di Informatica dello studente – classe….
TITOLO: Come e perché imparo
TESTO DA INSERIRE: mi sembra di imparare di più….(segna
quante opzioni vuoi)
IMMAGINE: inserisci un’immagine adatta al testo
TABELLA: inserisci una tabella di questo tipo (modificala o abbelliscila
come credi)
? ascoltando l’insegnante
? usando il computer
? imparando a memoria
? guardando dei video
? leggendo libri scolastici
? usando
? lavorando in coppia
? lavorando in gruppo
? prendendo appunti
? rivedendo i miei appunti ? facendo i compiti
? usando Internet
? facendo
progetti
ricerche
?
?
materiale
autentico (giornali, ecc.)
? simulando situazioni
e ? scrivendo
riassunti
relazioni
?
TESTO DA INSERIRE: Penso sia importante imparare perché
INSERISCI SPAZIO PER SCRIVERE
PIE’ DI PAGINA: Data di compilazione:__________________
Pagina
iniziale
Pagina
iniziale
e
Il Portfolio di informatica
Liceo scientifico ‘A. Volta’ di Castel San Giovanni
Questo portfolio raccoglie i miei lavori di info rmatica (co mpresi lavori di altre materie per cui ho
utilizzato le mie conoscenze di in formatica) e docu menta le mie esperien ze di apprendimento.
Posseggo mol te conosc enze nei vari progra mmi tra cui: Word, Derive, Power Point,
progra mmi di elaborazione foto ed Internet.
Il Portfolio di informatica
Dall’esperienza risulta che:
PRO
• motivazione e ruolo
centrale
dell’apprendimento
• stili di apprendimento
• nuova prospettiva alla
valutazione (bilancio
competenze)
• comunicazione scuola
/ famiglia e studenti
/ insegnanti
• esami finali e
studenti con bisogni
speciali
CONTRO
• spesso sentito come
un’attività occasionale
e non come abitudine
pedagogica
• difficile progettare
con precisione tempi e
modi
• bisogna rinunciare a
parte del ‘contenuto’
specifico delle
discipline per favorire
attività orientative e
di aumento della
consapevolezza
Implicazioni: per lo studente, per
l’insegnante, per la scuola
• Per lo studente: sviluppo di autonomia
nei processi di apprendimento
• Per il docente: mutamento di ruolo
nella valutazione e nello sviluppo di
autonomia
• Per la scuola: trasparenza e garanzia
di continuità dei processi di
formazione
Prospettive per il futuro
Per lo studente:
continuità del processo formativo, assunzione di
responsabilità, possibilità di progettare il proprio
apprendimento futuro
Per il docente:
a) progettare percorsi didattici integrati tra intervento
diretto e compartecipazione;
b) progettare il proprio Portfolio delle Competenze
dell’Insegnante
Per la scuola:
garantire la qualità del processo formativo tramite
a) il Portfolio dello studente
b) Il Portfolio del docente
c) Il Portfolio della scuola
Riferimenti bibliografici e sitografia 1 di 3
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Bailey, K. M., Learning about Language Assessment: Dilemmas,
Decisions, Directions, Boston, Heinle& Heinle, 2000.
Calzoni, D., Il Portfolio Linguistico, in La Scuola Che Cambia, La
Nuova Italia, settembre 2000
Coppola, A., Giuli, G., Invernizzi, F., Chi ha paura del lavoro di
gruppo?, Firenze, La Nuova Italia, 1996.
Council of Europe, European Language Portfolio, Strasbourg, 1997.
Domenici, G., Gandolfo, M.T., Il “Dossier personale dell’allievo”,
Unità 4, Corso di Perfezionamento in Didattica dell’Orientamento,
Università degli Studi di Roma Tre, 2000.
Ghiaroni, R., Il portfolio dello studente, in Elemond Scuola e
Azienda, Strumenti 21, settembre 2000
Guasti, L., Valutazione e innovazione, Novara, De Agostini, 1996.
Lopriore, L., “L'uso del portfolio a scuola”, La Ricerca, Loescher,
Torino, 15/12, 1998, pp. 4-12.
Lopriore L., Borsani M., Ceruti M.A., Mori S., English Language
Portfolio, Loescher, 2002.
Riferimenti bibliografici e sitografia 2 di 3
•
•
•
•
•
•
•
Lopriore, L., Salerni, A., Il portfolio come strumento di valutazione
dell’allievo, in CADMO, Anno IX n.26 2001 pp.121-132
Lucisano, P., Salerni, A., Metodologia della Ricerca in Educazione e
Formazione, Carocci, Firenze, 2002.
Mariani, L., Portfolio - Strumenti per documentare e valutare cosa
si impara e come si impara, Zanichelli, Bologna, 2000.
O'Malley M.J., Valdez Pierce L., Authentic Assessment for English
Language Learners, Practical Approaches for Teachers, AddisonWesley, 1996..
Pellerey, M., Valutare nella formazione professionale, Trento,
Provincia Autonoma di Trento, 1996.
Pellerey, M., “Il portafoglio progressivo come nuovo strumento di
valutazione delle competenze”, ISRE, n.2, 2000, pp. 5-28.
Petillon, C., Ferrero, R., Ressico, S., Portfolio Linguistico,
Sperimentazione del Portfolio linguistico nella scuola elementare,
Torino, Provveditorato agli Studi di Torino, 2000.
Riferimenti bibliografici e sitografia 3 di 3
http://www.istruzione.it
http://culture.coe.fr/lang/index.html
http://culture2.coe.int/portfolio/
http://www.bdp.it
www.learningpaths.cjb.net
http://www.aequals.org
http://www.cal.org/ericcll/