La rete internet

Download Report

Transcript La rete internet

La rete internet

Internet

La parola Internet vuole dire letteralmente "

Interconnected Networks

", ovvero reti connesse tra loro. Internet è infatti un sistema o rete di reti di computer, una infrastruttura di comunicazione che consente a diverse reti di computer di connettersi tra di loro utilizzando principalmente le risorse delle reti telefoniche pubbliche delle diverse nazioni.

Internet

Non è importante la tecnologia che le unisce: cavi, fibre ottiche, satelliti.

Non è importante quale sia il sistema operativo installato nei i computer connessi (Windows, Unix, Mac).

Punto di forza di internet è la sua “lingua universale”.

Questa lingua è il protocollo di trasferimento dati TCP/IP in quanto gli sviluppatori di questo protocollo non vincolarono il software a nessuna forma di copyright, così il TCP/IP permette a milioni di computer di dialogare tra loro.

Internet

La rete internet è: - una risorsa informativa; un luogo di interazione culturale, sociale, economica una rete di persone collegate attraverso i computer.

Internet

La rete internet è in primo luogo uno strumento di comunicazione .

Come la rete telefonica nasce per permettere la comunicazione e lo scambio di informazioni.

A differenza del televisore che è uno strumento usato per trasmettere informazioni monodirezionali (permette solo di informazioni) Internet è interattivo ricevere , ossia permette di inviare e ricevere informazioni.

Le informazioni scambiate su Internet sono quelle che ogni computer è in grado di utilizzare: testi ma anche immagini, filmati, suoni digitalizzati.

Un po’ di storia

Alla fine degli anni ‘50 nasce l’ARPA (Advanced Research Projects Agency), un’agenzia del Dipartimento della Difesa statunitense con il compito di sviluppare una rete di computers (ARPANET) da utilizzarsi principalmente per scopi militari.

Il progetto è passato poi alle università permettendo così di collegare siti anche in altre parti del mondo fino a diventare l’attuale rete mondiale chiamata Internet.

1962: 1ª rete (a commutazione di pacchetto) 1969: nasce ARPANET, 1ª connessione a commutazione di pacchetto tra le reti di due Università (del Michigan e di Wayne)

1970: inizio posta elettronica 1971: protocollo ALOHA per collegamenti via etere 1973: iniziano le ricerche su nuovi protocolli per far comunicare reti diverse 1982: entrano in funzione i due protocolli TCP Control Protocol) e IP (Internet Protocol) (Transmission 1983: ARPANET si spezza in due: la parte militare chiamata MILNET e la parte rimanente chiamata INTERNET Anni seguenti: sviluppo delle “ dorsali ” (backbone) ad alta velocità tra i diversi continenti

1990: avvio di un progetto del CERN per sviluppare un protocollo per trasmettere dati multimediali (HTTP Hyper Text Transfer Protocol). Nasce il linguaggio HTML (hyper test markup language) 1991: nasce WWW (World Wide Web), sistema ipermediale per l’organizzazione delle informazioni in INTERNET, basato appunto sul protocollo HTTP 1993: viene realizzato il 1° browser per WWW , chiamato “ Mosaic ”e il 1° sito 1994: entrano sul mercato, gratuitamente, i browser Netscape e Internet Explorer . Viene attivato Yahoo , 1° importante “ motore di ricerca ”

Internet

Internet non è una semplice rete, ma una rete di reti diverse (LAN, WAN …) distribuita su tutto il pianeta. Gli utenti possono, avendo i permessi di accesso, ottenere le informazioni da altri computer, inoltre è possibile colloquiare direttamente con gli utenti collegati con altri computer.

Affinché un utente possa accedere alla rete, è necessario che egli possa collegarsi in qualche modo ad una rete locale di calcolatori che fa parte di Internet, e che può essere quella di un’azienda o dell'Università così come quella di un Internet Provider, ossia qualcuno che venda la possibilità di collegarsi alla rete.

Collegarsi ad Internet

 Occorre aver sottoscritto un abbonamento con un fornitore di collegamento ad Internet (Internet Service Provider).

 Il computer deve essere dotato di un sistema di comunicazione (scheda di rete e modem). Da casa si usa il modem (MOdulatore-DEModulatore) che consente il collegamento con una normale linea telefonica.  Il modem consente di interfacciare il computer che utilizza un linguaggio di tipo binario (segnali di tipo digitale) con la rete telefonica che trasmette segnali di tipo analogico.

Segnali di comunicazione

Le possibilità di comunicazione offerte oggi dalla rete Internet sono molteplici, e hanno cambiato profondamente il modo di utilizzare un calcolatore – sia in ambito domestico che aziendale.

 Posta elettronica  Forum  Blog  Mailing list  Chat (testuale, audio, video)    Messaggistica istantanea (Instant Messaging) Newsgroup Spazi di lavoro condivisi ( groupware )  Audio/video conferenze

Comunicazione in Internet

Esistono due tipologie di interazione comunicativa: Sincrona : forme di interazione in cui lo scambio informativo avviene “in tempo reale”. Questo significa che gli interlocutori devono essere collegati contemporaneamente per poter comunicare.

Asincrona : forme di interazione in cui i soggetti comunicano in “differita”. Questo significa che non è necessario che gli interlocutori siano collegati contemporaneamente.

Tutti gli strumenti sono pensati per rendere Internet un luogo dove potersi incontrare e discutere liberalmente, condividendo pensieri, sentimenti, emozioni, riflessioni.

E - mail (electronic mail)

(Posta elettronica)  Permette agli utenti di scambiarsi messaggi e allegati anche se il destinatario non è collegato al computer.  Sia mittente che destinatario devono avere una casella di posta personale (mailbox), che può essere ottenuta registrandosi presso ISP.

 In un messaggio in mail è possibile inserire: Testo, Immagini e/o foto, Musica e suoni.

 Il mittente invia il messaggio che verrà depositato nella casella (protocollo SMTP )  Il destinatario, quando lo desidera, si collega al Provider e scarica la propria posta (protocollo POP )

E-mail

L'e mail è di solito il primo strumento di addestramento per chi voglia accedere ad ulteriori servizi sulla rete come partecipare ai gruppi di discussione, dalle mailing-list agli stessi blog. Spesso è indispensabile per registrarsi a molte delle attività di scambio proposte dalla rete, iscriversi ad un portale, iniziare un corso di formazione online... anche aprire un blog.

Forum

I forum sono dei luoghi d'incontro virtuali in Internet dove un certo numero di persone, che spesso appartengono ad una “comunità virtuale”, si ritrovano per discutere di svariati argomenti e su problemi d'interesse comune. Si tratta in sostanza di una o più pagine web dove è possibile inviare un messaggio che tutti gli altri utenti leggeranno ed eventualmente commenteranno, dando vita a discussioni di ogni genere e lunghezza sugli argomenti più disparati.

Mailing list

È un servizio che distribuisce lo stesso messaggio ad una lista di indirizzi e-mail (elenco di abbonati). Tutti gli abbonati hanno qualche interesse in comune (uno stesso progetto o uno specifico argomento). Tutti gli iscritti alla stessa possono inviare avvisi o comunicazioni a tutti gli altri. Il messaggio di posta elettronica viene spedito ad un indirizzo convenzionale.

Chat

uno degli applicativi “a tu per tu”, ma anche “uno a tanti” o “tanti a tanti”, più utilizzati soprattutto dai giovani; è uno strumento per socializzare, per fare amicizia, per prendere decisioni. La chat fa interagire attraverso la comunicazione scritta persone lontane fisicamente e vincolate dalla simultaneità dell'intervento. Oggi vi sono anche strumenti per chat vocali e video, come per esempio il software gratuito

Skype

, che rende la conversazione particolarmente confortevole per la qualità della voce accompagnata dall’immagine in tempo reale dell’interlocutore, per cui si va diffondendo non solo fra privati, ma anche nelle aziende, consentendo un uso sostitutivo sia della telefonia fissa sia cellulare.

Instant Messaging

• È un’applicazione sincrona, che possono utilizzare due o più utenti online contemporaneamente; anzi, una volta registrati ed aver fatto l'accesso alla rete o al protocollo particolare, tramite un piccolo programma si viene avvisati che in linea c'è anche il nostro amico o il nostro gruppo... e può iniziare lo scambio di messaggi. Esempio MSN.

Video conferenza  comunicazioni audio e video tra due o più utenti,  che possono vedersi e sentirsi Possono essere realizzate anche senza usare Internet ma non opportune attrezzature

Blog

Il “ web log ” (abbreviato in modo simpatico in “blog) é un diario in rete. È uno spazio virtuale gestito autonomamente che consente di "rendere pubblico in tempo reale" notizie, informazioni o storie di ogni genere. Una nuova tipologia di “sito Internet” a metà tra i “newsgroup”, le “pagine personali” e i “portali” d'informazioni, un nuovo modo per “esprimersi” in rete estremamente facile (non è necessario conoscere l'HTML o qualunque altro tipo di linguaggio per programmare) e veloce.

News Si tratta di un gruppo di utenti, aventi la casella di posta in uno stesso dominio, e che possiedono qualcosa in comune. Ogni utente può mandare messaggi su un particolare argomento agli altri, ma il messaggio non viene inviato agli utenti, ma conservato in un’area apposita del provider ( newsgroup ) a cui può accedere chi è interessato.

Servizi

In Internet gli utenti hanno a disposizione vari servizi, oltre a quelli che consentono diverse forme di comunicazione. Ciascun servizio è supportato da un particolare protocollo costruito sopra il TCP/IP.

FTP (File Transfer Protocol)

Servizio veloce per scaricare file da computer remoti. L’operazione di trasferimento dei file dai server della rete prende il nome di download, cioè scaricamento sul proprio sistema, mentre l’operazione con la quale si mandano propri file in un dominio della rete si chiama upload. I file possono essere di testo, software, giochi, archivi, ecc.

e-learning (electronic learning)

La rete offre la possibilità di insegnare e apprendere anche a distanza; Lo studente segue i corsi scaricando le lezioni ed eseguendo i compiti assegnati dal docente. Usato in molte università per gli studenti lavoratori.

Indice di rete e motori di ricerca

La ricerca su Internet, è un'operazione complessa e richiede l'utilizzo di tanti strumenti diversi. Per l'uso di tutti i giorni può essere sufficiente utilizzare un indice di rete o un motore di ricerca, ossia strumenti accessibili mediante WWW e di veloce consultazione; Un indice di rete (Yahoo) fornisce liste di indirizzi di siti, divisi per categoria. Un motore di ricerca (Google, Altavista, Virgilio) è un programma che precorre il www leggendo le pagine che incontra e catalogandole. Le pagine restituite non sono divise per categoria.

Linguaggio HTML

HTML (HyperText Mark-up

Language) è il linguaggio base usato per scrivere ipertesti da pubblicare sul web. Tutti i browser sanno interpretare questo linguaggio e visualizzano le informazioni contenute nel file con le formattazioni indicate.

WWW

ll WORD WIDE WEB è uno tra i servizi più conosciuti offerti da Internet, che consente agli utenti di condividere un insieme di documenti (ipertesti o pagine web).

Si basa sul modello Client/Server: viene installato un programma server su una macchina server messa a disposizione da un provider (server web) e un programma client sulle macchine degli utenti (browser: Internet Explorer, Mozilla, Netscape )

WORLD WIDE WEB - WWW

Un sito web è una collezione gerarchica di ipertesti multimediali e interattivi.

IPERTESTO

= Testo che può essere letto in modo non lineare (tramite i link) o non sequenziale

MULTIMEDIALE

= Testo che può contenere oltre a informazioni scritte anche immagini, audio, video, etc…

INTERATTIVO

= Il testo “risponde” alle richieste dell’utente… Più precisamente un sito web è formato da un insieme di pagine web:  memorizzate sulle memorie di massa dei computer server;  collegate tra loro e/o con pagine di altri siti mediante collegamenti ipertestuali (link).

WORLD WIDE WEB - WWW

WWW e’ basato su un particolare protocollo: HTTP= HyperText Transfer Protocol (permette la trasmissione di pagine web dal server al client) Per navigare su Internet (“leggere” informazioni su Internet) occorre: collegamento ad Internet attivo programma di navigazione o browser indirizzo del sito WWW (o della pagina web) da visitare

WORLD WIDE WEB - WWW

Gli indirizzi delle pagine sono specificate secondo un sistema di indirizzamento, detto URL(Uniform Resource Locator) che prevede che l’indirizzo di una pagina sia costituito di tre parti: 1. protocollo di trasferimento da utilizzare per il servizio 2. indirizzo internet del nodo server su cui si trova il servizio 3. Pathname del servizio (pagina) sul server (ed eventuale percorso) 􀂄 esempio: http: www.unica.it/ 􀂄 it è unico a livello globale 􀂄 unica è unico nel dominio it

.COM - Dominio Commerciale e gestito da VeriSign Global Registry Services. .EDU - Dominio Educativo (USA) .GOV - Dominio Governativo (USA) riservato esclusivamente al Governo USA .MIL - Militare .NET - Network Fornitore accesso alle reti commerciali e gestito da: VeriSign Global Registry Services. .ORG - Dominio per Organizzazioni senza scopo di lucro e gestito da: Public Interest Registry (teoricamente chiunque può far parte di questo tipo di dominio).

DNS

Una rete di computer detti DNS ( Domain Name System ) traducono gli indirizzi simbolici nel corrispondente IP. Sistema analogo ad un elenco telefonico: consente di associare ad un nome un numero di telefono.

In pratica consente di risalire dall’indirizzo della macchina all’indirizzo IP.