Le monete complementari (D.Gandolfo)

Download Report

Transcript Le monete complementari (D.Gandolfo)

di Diego Gandolfo
3 dicembre 2012
Di cosa NON stiamo parlando?

 No ritorno alla lira
 No monete alternative all’euro
 No ritorno al baratto
 No ritorno al medioevo
 No moneta padana

Di cosa stiamo parlando?

 “Strumenti economici di tipo monetario” il cui boom
inizia circa 30 anni fa
 Generazioni diverse
 Migliaia di diversi sistemi di monete complementari
 nel mondo (5000, Martignoni, 2012)
 Risulta quasi impossibile fornire una panoramica
esaustiva dell’intero argomento (Martignoni, 2012).
Essere complementari…

Premessa

 Ripensamento del Sistema economico-finanziario
 L’interesse del mondo accademico negli ultimi 20
anni
 Margini della ricerca
Le monete complementari

 “Con molta probabilità i circuiti monetari
complementari si candidano a caratterizzare le
sembianze del futuro del nostro sistema economicocommerciale: una convivenza pacifica, di
cooperazione tra monete ufficiali e monete
complementari” (B. Lietaer, M. Kennedy, People
Money: The Promise of Regional Currencies, 2012).
Club of Rome Report 2012

 “Revolutionary solutions” (Rapporto 2012 Club di
Roma “Money and Sustainability: the Missing Link”)
 “A
Business-to-business
system
reduces
unemployment by providing working capital to
small and medium sized businesses. The insurance
industry and banks both could play critical and
profitable roles in this system”(pag. 16)
La moneta/1

 Invenzione geniale
 Mucche e raccolti

•
•
•
•
•
caratteristiche delle prime monete:
Dimensione accettabile
Non deperibili
Trasportabile
Standardizzabile
Generalmente accettate.
La moneta/2

 Le tre funzioni della moneta:
 a) moneta come misura del valore
 b) moneta come strumento di scambio
 c) Moneta come immagazzinamento del valore.
 Ecologia monetaria (Douthwaite, 1999; Lietaer 2012)
Che tipi di moneta?

 Classificazioni economiche classiche (Martignoni,
2012)
 materiale: commodity money (denti di balena, barre
di sale, conchiglie, pietre preziose, sigarette, mattoni
di tè pressato, petrolio), metal money, paper money,
electronic money;
 backing: metal backing (gold, silver), fiat-money
(monete “create dal niente”);
 commerciale: moneta forte e debole
Altri criteri…

 Obiettivo della moneta:
• Corso legale
• “Commerciale”
• “Sociale”
• Valore neutro? Meccanismo che crea effetti
A ciascuna il suo obiettivo…

Altri criteri…/2

 Processo di creazione:
• monete con reale backing (oro, argento, bronzo, rame…)
• emissione centrale (FIAT, corso legale, si intendono le
banconote, ma in realtà il concetto è applicabile a tutte le
monete prima dell’introduzione delle banconote…)
• emissione di prestiti garantiti e non (cessione del quinto)
• voucher riscattabili
• monete “Customer loyalty”
• “mutual credit”
Altri criteri…3

 Permesso ad emetterla (Martignoni, 2012):
• Tutti (sistemi giapponesi, “Minuto” tedesco)
• Tutti i membri (banche del tempo)
• Molti piccoli gruppi (organizzazioni, imprese WIR)
• Pochi grandi gruppi (banche commerciali nella
maggior parte delle monete nazionali)
• Solo un’autorità centrale (BCE, responsabile
volontario dell’associazione locale)
Emissione

 L’ economista Richard Douthwaite individua tre tipi di
moneta:
1. Bank Money – most of the money we are familiar with is
created by private banks when they offer loans to
individuals and businesses at a profit.
1. Government Money – a tiny percentage of money is in
the form of notes and coins created by government.
1. People Money – these are currencies created by groups of
businesses or groups of citizens.
Alcuni concetti di base

 INTERESSE
FONTE: HALLSMITH, 2009
Demurrage

 ‘Demurrage’ fee is a circulation incentive designed to
keep currency moving and benefitting the economy.
(Gesell, The Natural Economic Order, 1916)
Demurrage/2

“The Worgl experiment”
Il contesto economico

 Crisi economica
 Invecchiamento
 Interessi
 Debito pubblico
 Imprese falliscono
 Credit crunch
E NEL 2050?
Vecchia Europa

Stephen G. Cecchetti, Madhusudan S. Mohanty and Fabrizio Zampolli, ‘The
Future of Public Debt: Prospects and Implications’, BIS Working Papers (March,
2010).
Peso degli interessi sul PIL

Fonte: ‘The Future of Public Debt: Prospects and Implications’, 2010
Proiezioni Debito pubblico/PIL

Fonte: ‘The Future of Public Debt: Prospects and Implications’, 2010
Proiezioni Debito
pubblico/PIL

Le regioni

 Ruolo delle regioni sempre più importante
 Regional development – a global phenomenon in
crescita (politiche UE, comitato regioni, Italia e
ridefinizione dell’assetto istituzionale…)
 Sussidiarietà, Maastricht 1992
 Problemi globali, soluzioni locali
Svizzera, 1934

La WIR bank
Cosa sono?
Ecology of currencies

 Contrasto tra funzione di risparmio e quella di
strumento di scambio
 R. Douthwaite, The Ecology of Money, (1999).
Sinonimi e contrari…

 Complementary
 Community
 Local
 Regional
 Alternative
 Private
Cos’è?

 “A complementary currency is an agreement to use
something other than legal tender (national money)
as a medium of exchange, with the purpose to link
unmet needs with otherwise unused resources”.
(Lietaer, 1999, The Future of Money)
Quali sono i bisogni non
soddisfatti?

 bisogni sociali (assistenza anziani o accompagnamento
giovani, disabili, immigrati, legami d’amicizia ecc...)
 economici (produrre occupazione, evitare
disoccupazione)
 commerciali (investimenti, rafforzare l’attività economica,
tenere a galla le vendite, pubblicità, forniture, servizi)
 ecologici, culturali, educazionali (supporto alle
organizzazioni non profit, costruzione identità regionale)
Quali le risorse non utilizzate?

 Disoccupati e sottoccupati
 capacità a fare una cosa
 tempo, voglia, competenze
 tavoli vuoti , giacenze di magazzino, servizi
disponibili e non sfruttati (spazi pubblicitari)
 corsi università o scuola
 Posti a teatro
 organizzazioni di giovani e persone disposte a
lavorare cose se vengono donate attrezzature

“Potential exchange
capital”
(Lietaer & Hallsmith, 2011)
Potential exchange
capital

Precisiamo che…

 Non è un ritorno al baratto
 NON SOSTITUISCE la moneta ufficiale (di regola,
ma non sempre, le complementary currencies non
posso essere usate per pagare le tasse)
Moneta nazionale e regionale

 moneta nazionale ufficiale supporta la crescita
dell’industria, il commercio tra i mercati transregionali e internazionali, regole la ricchezza
nazionale, strumento per far funzionare la macchina
nazionale, creata da strutture organizzative
gerarchiche e monopolizzate.
 moneta regionale, colma i limiti di quella nazionale,
antidoto alla fuga di capitali, agli effetti negativi
della globalizzazione, contribuisce a stabilizzare il
sistema perché anticiclica (WIR)
La moneta regionale

 “A regional currency is a particular form of
complementary currency: some regional currencies
start out as small local systems and grow to serve a
larger area in response to demand over time
 Others begin to serve a whole region from the
beginning, like the Talente Tauschkreis in Austria or
the WIR Bank in Switzerland.
2) Quali sono?
Come classificare le
CC?

 Euro backed e Service backed/mutual credit (Spanknenbel
2006 o Bickelmann 2009); cosa c’è dietro quel credito? Cosa lo
garantisce? L’euro versato o i servizi e i beni garantiti dalla
fiducia dentro un sistema chiuso? Ciò si ripercuote nella
classificazione generale di People Money
 Chi la emette, su che base fiduciaria, costi e premi di
accumulazione, a chi serve (Martignoni, Greco 2009): si
costruiscono così otto tipologie…..
 Blanc seguendo Polany (2012) divide in local, community,
complementary, estromettendo le monete sovrane ufficiali e
for-profit currencies (fedeltà consumatore e barter per il
profitto) – schema
 Blanc distingue in 4 generazioni di monete
DISTINZIONE
FONDAMENTALE


(LIETAER, KENNEDY 2012)
 MAIN POURPOSE
 CORE MECHANISM
MAIN POURPOSE

 SUPPORT LOCAL ECONOMY stimolare imprese
nuove ed esistenti, attraverso rapporti più fitti di
scambi tra imprese B2B o B2C
 GROW COMMUNITY stimolare scambi di vicinato,
formare nuovi gruppi di comunità, rafforzare senso
di appartenenza, incoraggiare il volontariato a
beneficio comune
CORE MECHANISM

 MUTUAL CREDIT: LA MONETA SI CREA NEL
MOMENTO STESSO DELLO SCAMBIO, GARANTITA DAI BENI
E SERVIZI ALL’INTERNO DI UN CIRCUITO CHIUSO IN CUI
VIGE LA FIDUCIA RECIPROCA TRA I MEMBRI (SERVICE
BACKED)
 LOCAL BACKED FIAT: LA MONETA LA CREA
UN’AUTORITA’ LOCALE CHE LA EMETTE - LA GARANZIA
RISIEDE NELLA CONVERTIBILITA’ (MONETA UFFICIALE, O BENI
E SERVIZI, O RICOMPENSE (EURO BACKED)
DOVE STA LA DIFFERENZA?

 EMISSIONE – “moneta dal nulla” vs “autorità”
locale
 CONVERTIBILITA’

 Main purpose: support local economy.
 Core mechanism: mutual credit
 EXAMPLES: Business exchange (or ‘barter’)
networks, e.g. WIR BANK, The Business Exchange,
Community Connect Trade, puntoTRANSacciones,
RES, Sardex, BexB.

 Main purpose: support local economy.
 Core mechanism: local backed fiat.
 EXAMPLES: Banco Palmas, Ithaca HOURS,
BerkShares, Chiemgauer, SOL, Transition Town
currencies, e.g. Brixton Pound.

 Main purpose: grow community.
 Core mechanism: mutual credit.
 EXAMPLES: Local Exchange Trading System
(scambio di beni e servizi), e.g. Community
Exchange System, TimeBanks (servizi sociali), e.g.
Dane County TimeBank.

 Main purpose: grow community.
 Core mechanism: local backed fiat.
 EXAMPLES: Blaengarw Time Centre
3) Dove?
Le CC nel mondo

LETS

Nord America

 Business exchange networks –Time Banks – anni ‘80
 Canada: il primo Local Exchange Trading System
(LETS)… Community Way, Calgary and Toronto
Dollars,
Europa

 Austria: Talente Tauschkreis, Vorarlberg, national
network of exchange rings.
 Belgium: RES, decine di LETS.
 England: LETS, Time Banks, and Transition Town
currencies (Totnes, Lewes, Brixton, Kidderminster,
Bristol).
 France: 400 SEL (exchange rings) and 9 regional SOL
currencies, e.g. SOL Violette.
 Germany: National network of exchange rings; Regiogeld
(regional currencies) come Bremen, Chiemgauer and
Sterntaler.
RegioGeld

Alcuni esempi virtuosi?

 Banco Palmas
 WIR bank
Banco Palmas

Banco Palmas










TYPE: Circulating currency
DATE FOUNDED: Bank founded 1998, currency launched in 2003
REGION SERVED: Conjunto Palmeiras, Brazil
MAIN PURPOSE: Support local economy
BENEFITS: Creates new businesses and hundreds of jobs; makes money go
further
PARTICIPANTS: 270 businesses; consumers
CORE MECHANISMS: Local fiat backed by Brazilian Reais; printed
circulating currency designed by local artists with full security features;
microcredit loans in both national and local currency
NAME OF CURRENCY/STANDARD OF VALUE: One Palmas = One
Brazilian Real TURNOVER: 46,000 Palmas (20,000 euro) in circulation in
2011
GOVERNANCE: Palmas Institute, a non-‐profit organisation
Banco Palmas

 La community currency più importante del Brasile
 Circa 2.000 posti di lavoro creati in un paese di
32.000 abitanti
 66 “esportazioni” in tutto il Brasile
 Nel 2011 i cittadini hanno speso 5,65 milioni di reais
ogni mese
 Nel 97 l’80% degli acquisti avveniva fuori dalla
comunità, nel 2011 il 93% dentro il distretto
WIR Bank

TYPE: Business Exchange Network
DATE FOUNDED: 1934
REGION SERVED: Switzerland
MAIN PURPOSE: Support local economy
BENEFITS: Mobilises spare business capacity; makes money go further
PARTICIPANTS: 60,000 businesses; consumers
CORE MECHANISMS: Membership based; mutual credit ‘currency’
created by clearing positive and negative balances between members when
they trade; backed by promise to supply local goods and services; all
transactions recorded; active brokering of trades; own web based software
system – both a trade ‘bank’ and a marketplace; smart cards and mobile
banking; no printed circulating currency
 NAME OF CURRENCY/ STANDARD OF VALUE: One WIR franc = one
Swiss franc TURNOVER: 1.627 billion WIR francs in 2010
 GOVERNANCE: WIR Co-‐operative







WIR Bank

 il più grande esperimento di successo al mondo di
un sistema monetario complementare alla moneta
nazionale
 nasce come exchange ring nel 34 in piena
depressione economica
 Numeri: nel 2010 sono 60.000 imprese, il 16% del
totale
 dopo 60 anni nasce WIR bank
As Figure 3 below shows, growth in the number of WIR Participants has tracked Swiss Unemployment very closely,
consistently maintaining a rate of about one-tenth the increase in the number of unemployed. Indeed, in the following
EFFETTO ANTICICLICO
to WIR's Participant trend probably reflects its exclusion of "large" businesses, as established in the bank's rules since 1973
NELL’ECONOMIA SVIZZERA
regressions, the Unemployment term is the only one with strongly significant coefficients. The importance of Unemployment
(Defila 1994).

Employees in smaller firms are generally more subject to unemployment risks.
Note that only 40
80
8
60
6
40
4
20
2
0
0
-20
-2
-40
-4
-60
-6
1948
1953
1958
1963
1968
1973
Ch Unemployed
1978
1983
1988
1993
Change in no. of Participants, '000s
Change in no. of Unemployed, '000s
observations were available in these regressions, since the OECD data on Inventories only go back to 1960.
1998
Ch Participants
Figure 3: Change in number of Swiss Unemployed (in 1000s, left axis) and in
number of WIR Participant-Accounts (in 1000s, right axis), 1948-99.
(Stodder, 2005)
To deflate the WIR data, a chained price deflator on 1990 GDP is used. In Table 4 the dependent variable is the change in
-10%
-8%
Ch
-4%
-20%
1999
1996
1993
1990
1987
1984
1981
1978
1975
1972
1969
1966
1963
1960
1957
1954
1951
1948
EFFETTO ANTICICLICO
chGDP
ChTurn
NELL’ECONOMIA
SVIZZERA

Figure 4: Change in Swiss GDP (left axis), and Change in Total WIR Turnover (right axis), both in
1990 Swiss Franks, 1948-99.
Change in GDP
30%
4%
20%
0%
10%
-4%
0%
-8%
-10%
1999
1996
1993
1990
1987
1984
1981
1978
1975
1972
1969
1966
1963
1960
1957
1954
1951
1948
chGDP
Change in WIR Credit
40%
8%
ChCredit
Figure 5: Change in Swiss GDP (left axis), and Change in Credits Advanced in WIR (right axis), both
in 1990 Swiss Franks, 1948-99.
Evidenze

 In tempi di boom economico la circolazione di WIR si
riduceva
 In tempi di recessione e sviluppo depresso la circolazione
di WIR cresceva più velocemente della media nazionale
 L’attività WIR è correlata negativamente con il PIL. La
crescita del numero dei membri ha seguito l’andamento
della disoccupazione
1) Currencies that
support local economy

 Business Exchange Systems (Barter Networks)
 Other local economic models
Business Exchange Systems

1) Currencies that support local
economy

 Business Exchange Systems (Barter Networks)
• La maggior parte delle imprese lavora a meno del
100% delle proprie capacità.
• Si trasforma la capacità inespressa
• Coinvolgimento successivo di cittadini
 In seconda battuta si ripercuote sulla crescita della
comunità
 (Unione europea dei pagamenti, debiti e crediti fra
Stati, 1950)
RES










DATE FOUNDED:1995
REGION SERVED: Belgium
MAIN PURPOSE: Support local economy
BENEFITS: Mobilises spare business capacity; makes money go further
PARTICIPANTS: 5,000 businesses; 100,000 consumers; voluntary
organisations
CORE MECHANISMS: Membership based; mutual credit ‘currency’
created by clearing positive and negative balances between members when
they trade; backed by promise to supply local goods and services; all
transactions recorded;
NAME OF CURRENCY/ STANDARD OF VALUE: One RES = one Euro
TURNOVER: 2011 trade volume: 35 million Euro equivalent; working
budget: 3.5 million Euro.
GOVERNANCE: Co-operative Company with A, B and C shareholders
Nantes

 Massimo Amato e Luca Fantacci, dicembre 2011
 Comune, Ayrault
 Credit Municipal, società pubblica di credito
 Scambi istantanei
 Spese di commissione 1%
 Imprese, cittadini, economia sociale
1) Currencies that
support local economy

 Other local economic models: in cosa si differenzionano?
provenienza Convertibilità in moneta legale
•
incoraggiare i consumatori a usare beni e servizi di
imprese e negozi locali per mantenere viva
l’economia locale: Brixton Pound; Talente
Tauschkreis Vorarlberg; BerkShares; Chiemgauer;
SOL Violette; Ithaca HOURS.

 tutte hanno un’autorità locale che emette moneta
complementare (ong, associazione, società pubblica,
cooperativa)
 incentivo a “comprare” moneta locale da spendere
localmente (10%, finanziamento di associazioni, ecc…)
 convertibilità
 finanziamento della gestione del sistema o da costi di
cambio presso conto (5% chiemgauer, 5% SOL), o soldi
pubblici (SOL-governo di tolosa), sponsor e donazioni
(berkshare)
Berkshares

BerkShare (Massachussets)













KEY FEATURES
TYPE: Circulating currencyDATE FOUNDED: 2006
REGION SERVED: Berkshires, Massachusetts, USA
MAIN PURPOSE: Support local economy
BENEFITS: Mobilises spare business capacity; revitalises high street businesses;
makes money go further
PARTICIPANTS: 400 businesses; consumers
CORE MECHANISMS: Local fiat backed by dollars; printed circulating currency
designed by local artists with full security features; full banking services at 13
branches of five locally owned banks
NAME OF CURRENCY/STANDARD OF VALUE: One BerkShare = $US 0.95
TURNOVER: 3.5 million BerkShares issued since 2006
GOVERNANCE: BerkShares Inc., a non-profit organisation
MANAGEMENT: One full-time manager
COST RECOVERY: Sponsorship; funding
Chiemgauer

Chiemgauer (Bavaria)










TYPE: Circulating currencyDATE FOUNDED: 2003
REGION SERVED: Chiemsee, Bavaria, Germany
MAIN PURPOSE: Support local economy
BENEFITS: Mobilises spare business capacity; revitalises high street
businesses; makes money go further
PARTICIPANTS: 600 businesses; 2,388 consumers; 220 voluntary
organisations
CORE MECHANISMS: Local fiat backed by Euros; printed circulating
currency designed by local artists with full security features; demurrage
fee of 2% per quarter; electronic Regiocard; microcredit loans
NAME OF CURRENCY/STANDARD OF VALUE: One Chiemgauer =
One Euro
TURNOVER: 6 million Chiemgauer in 2011
GOVERNANCE: Chiemgauer e.V (association) and Regios Co-operative
SOL Violette

SOL VIOLETTE, FRANCE

 maggio 2011, comune di TOLOSA
 I SOL vengono “acquistati” con euro che vengono
depositati in banca. Il costo per cambiarli è del 5%
 C’è un leggero demurrage mensile del 2% ogni 3 mesi
 Dopo un anno 700 individui e 80 imprese locali
 40000 SOL di transazioni e 30% cambiati in banca
 se gli euro incassati si mantengono maggiori dei SOL che
fuoriescono dal sistema signifi ca che “we are converting
the ‘real’ economy into a sustainable economy”.
Altrimenti è l’euro che sta vincendo. È importate lo stock
di euro detenuto, e spingiamo le aziende a fare circolare
velocemente.
IL CASO ARGENTINO

 milioni di argentini a cavallo della crisi tra il 2000 e il
2003. Il crollo del sistema (corruzione, truffe,
immissione scriteriata)
 RED GLOBAL DE TRUEQUE
 RED DE TRUEQUE SOLIDARIO
Nel 2001 4.500 mercati, 2 milioni di cittadini, 600
milioni di creditos in tutta l’Argentina
2) Currencies that support common
growth

 LETS (Local Exchange Trade System)
 Time Banks
LETS

 Canada, 1983
 Se i barter sono considerati sistemi “for businessess
only” e di matrice “for-profit”, i LETS sono concepiti
per i semplici cittadini, gestiti volontariamente dai
pezzi impegnati della società, e sulla base del
concetto di “no-profit”
 B2B vs C2C
Impatto dei LETS?

 Nel 2001 figuravano 2000 LETS in tutto il mondo
 dimensione ridotta (media 73 membri UK)
 Scambi ridotti
 Easy to earn, hard to spend
 Complessivamente, dunque, i LETS sembrano essere
meno utili e di successo rispetto ad altre monete
complementari
Time Banks

Time Banks

 “Si tratta di monete complementari che trasformano
il tempo non pagato in merce di scambio valutabile e
contribuiscono a costruire il capitale sociale e
promuovere l’aiuto reciproco all’interno della
comunità attraverso il “volontariato” reciproco”
dando e ricevendo aiuto in cambio di crediti di
tempo” (Seyfang, 2004)
 1986, Washinghton DC, Edgar Cahn, l’inventore del
Time Dollar
Time Banks

 Volontariato remunerato
 Piccole dimensioni (60 membri, 30 ore annue)
 Incentrate sui legami sociali più che quelli economici
 Cementificano i rapporti sociali
FUREAI KIPPU

 Fondata nel 1995 da un’associazione Sawakaya
welfare Foundation
 Nel maggio 2003 solo nel Giappone 372 Fureai
Kippu attive
Criticità

 Esitazione a domandare aiuto, nonostante la
presenza di un intermediario (Seyfang , 2004)
 limitato range di servizi disponibili (Seyfang , 2004)
 un’ampia fetta di partecipanti non è in grado di
ripagare il “debito” personalmente (anziani, disabili)
 Costi eccessivi: Boyle ha quantificato il costo in
50.000 dollari annuali. (1999)
 Le banche del tempo mercificano i servizi sociali e
l’economia informale (Lowd 2001)
 Rischio di perdere cultura del volontariato
 Dipendenza dai finanziamenti pubblici (top/down)
Italia

 BexB
 Sardex
 Arcipelago Scec
 100 Banche del tempo
Possibilità di applicazione

 Poorer urban areas – Banco Palmas, Dane County
Time Bank, Equal Dollars and Brixton Pound
 Richer urban areas – WIR Bank, Ithaca HOURS, RES
and The Business Exchange
 Poorer rural areas – Argentina, STRO and
Blaengarw Time Centre
 Richer rural areas – Talente Tauschkreis,
Chiemgauer, BerkShares.

3 Sistemi Complementari

 1) Moneta circolante
 2) Exchange ring
 3) Micro-credit Banks
Moneta circolante

 punti di forza
• Convertibile in moneta nazionale (Chiemgauer,
BerkShares, Brixton Pound), beni e servizi (Ithaca
Hours), ricompense (Blaengarw Time Centre)
• Fisica e visibile
 punti di debolezza :
• Circolazione limitata (nel tempo, a chi possiede
denaro)
Exchange ring

 Alcuni vantaggi:
• Mai scarsa
• Riduzione della crisi di liquidità ed un risparmio di
cassa:
• Chi vende può incassare subito (dilazioni di
pagamento, insolvenze, obsolescenza, nuovi partners
• Aumenta il potere d'acquisto, oltre che le vendite
(che generano maggiori profitti) e la propria capacità
produttiva.
Exchange ring

Crescita dimensionale delle imprese, nuove
possibilità di investimenti nell'innovazione e nella
ricerca, assunzione di nuovo personale e
diminuzione della disoccupazione.
• Leva finanziaria, permette di investire o di pagare
posticipatamente una fornitura senza indebitarsi e
pagare i relativi interessi.
• criticità relative ai rapporti con il mondo bancario
(prestiti, interessi, insolvenze…)
•
Exchange ring

 punti di debolezza:
• necessità di garanzie di equilibrio del sistema (limite di
tempo per equilibrare, pagamento in moneta nazionale
dopo il limite, limiti di crediti da acquisire)
• tassabilità delle transazioni (apposita normativa italiana
che prevede la normale iscrizione a bilancio con
emissione di fattura)
• astrattezza
• non tutti vogliono trasparenza delle transazioni

Dimensione regionale

 limita i rischi sia dei partecipanti (costi transazione e
tempo, fiducia) che della camera di compensazione
centrale (vs scala nazionale)
 è abbastanza ampia per promuovere operazioni di
scambio e un ampio range di scelte commerciali
 scala ideale il coinvolgimento dei principali attori
economico-sociali (individui, PMI, associazioni,
autorità locali, fornitori di servizi professionali)
 (Lietaer, Kennedy, 2012)
La resilienza monetaria

 La resilienza capacità di resistere alle crisi
economiche attraverso la combinazione dei tre tipi di
moneta complementare (Lietaer, 2012)
 Nessuno dei sistemi correnti integra le tre
dimensioni: WIR ha banca e barter ma non la moneta
circolante, Banco Palmas e Chiemgauer hanno la
moneta e i prestiti microcredito, Talente austriaco ha
il barter e la moneta ma non la funzione bancaria.
MONETE COMPLEMENTARI E LA CRISI

 Storicamente proliferate soprattutto in corrispondenza di
periodi di gravi crisi economiche (Schroeder, Miyazaki,
Fare, 2012)
 Funzionano da collante della comunità, rappresentando
una moneta “morale” che rafforza la solidarietà tra i
membri della medesima comunità (Thiel, 2012;
Volkmann, 2012).
 Correlazione positiva tra il generale livello di sviluppo
economico di un Paese (compresa la stabilità monetaria e
lo sviluppo del settore finanziario) e il numero di
“Community Currency” che circolano nello stesso
(Pfajfar, Sgro e Wagner, 2012)

 Grazie