Guida - Lineaffari

Download Report

Transcript Guida - Lineaffari

Guida alla lettura dei Rapporti Informativi Italia

CRIBIS D&B

Chi siamo

CRIBIS D&B

è una realt à fortemente specializzata e con elevate competenze nella business information, nata con l ’ obiettivo di fornire sia al mercato italiano sia ai clienti globali di D&B i pi di copertura dell'universo di riferimento, approfondimento e accuratezza delle informazioni, capacit scoring.

à e flessibilit à ù elevati standard qualitativi in termini tecnologica al fine di rispondere tempestivamente alle richieste del mercato, sistemi decisionali e modelli di

CRIF

• • • • • Leader nel settore consumer e business credit information in Italia Primo gruppo in Europa continentale nel settore della credit information bancaria Fondata in Italia nel 1988 Pi ù di 1.400 banche e societ à finanziarie nel mondo utilizzano le soluzioni CRIF Oltre 25.000 clienti imprese nel mondo

D&B

• • • • Leader del business information nel mondo Soluzioni relative alle aree del Rischio di Credito, Clienti e Fornitori, Sviluppo commerciale e di Mercato Pi ù di 160 milioni di aziende in 230 paesi Fondata nel 1841 in USA

2

Informazioni presenti nei rapporti informativi

I Rapporti Informativi a valore aggiunto

di CRIBIS D&B sono la soluzione migliore per analizzare la solidità dei partner commerciali e per individuare nuove opportunità di business perché contengono, a seconda del documento richiesto, informazioni approfondite su: • • • • • • • • • • Valutazione del rischio Eventi legali Confronti settoriali Pagamenti Protesti Eventi Speciali Esponenti Direttori Azionisti Casa Madre

3

• • • • • • • • • • Aziende Controllate e Consociate Unità secondarie Dati Legali Banche Commenti Direzionali Attività Annualità di Bilancio Stato Patrimoniale Conto Economico Principali Indici

REPORT

I rapporti informativi CRIBIS D&B sono realizzati attraverso un processo di raccolta e trasformazione di dati in informazioni di qualità e si caratterizzano per

diversi livelli di approfondimento

dalla valutazione del rischio..

..fino all'analisi dei comportamenti di pagamento

4

DATI A VALORE AGGIUNTO

• I Report a valore aggiunto contengono modelli statistici esclusivi che ti consentono una valutazione rapida, affidabile e strutturata dell'azienda, come: 

D&B Failure Score

esprime la probabilità che un’azienda cessi l’attività lasciando sul mercato obbligazioni non pagate (protesti e pregiudizievoli).

D&B Rating

è un indicatore sintetico dell’affidabilità commerciale e della consistenza di un’azienda.

D&B Delinquency Score

prevede la probabilità che un’azienda paghi con grave ritardo rispetto ai termini pattuiti.

D&B Fido

suggerisce l’affidamento commerciale massimo consigliato. 

D&B Paydex ®

è un punteggio che valuta la performance storica dei pagamenti verso i fornitori. Esprime un punteggio diviso in classi che va 1 a 100 (100 indica la miglior performance, 1 la peggiore). Ad ogni classe è associato il numero di giorni medi di ritardo. Servono almeno tre esperienze di pagamento relative ad un’azienda per generare il Paydex

5

Tipi di Report

• I Report disponibili attraverso Lineaffari sono: 

D&B Plus:

il rapporto più completo della gamma che contiene sia la comparazione settoriale che il trend. Completano il quadro 5 annualità di bilanci, i relativi indici, il Paydex, il Deliquency Score, il Failure Score, il Rating e il Fido 

D&B Report

: si tratta della ‘fotografia’ ad oggi dell’azienda che si sta esaminando con 3 annualità di bilancio. Contiene il Paydex, il Deliquency Score, il Failure Score, il Rating e il Fido 

D&B Compact

: è il rapporto più sintetico e contiene il Paydex, il Failure Score, il Rating e il Fido

6

Introduzione

Nella spiegazione che segue vengono considerate tutte le sezioni informative disponibili all’interno del Report D&B Plus, indipendentemente dalla loro effettiva presenza in ciascun singolo report evaso.

9

Le informazioni e i dati più rilevanti: subito!

Nella fattispecie, è proprio all’interno di questo box che sono contenute le informazioni stessa.

di tipo identificativo dell’azienda Questa sezione contiene, a livello di sommario, le informazioni più rilevanti che poi verranno sviluppate all’interno del rapporto informativo e che quindi consentono di avere immediatamente alcune elementi chiave per poter effettuare la valutazione.

Esso include innanzitutto tutti i dettagli identificativi dell’azienda richiesta, ovvero oltre alla denominazione, informazioni come l’insegna, l’indirizzo, il numero di telefono e di fax, il DUNS, il numero di Camera di Commercio, il codice fiscale, l’attività.

Ancora le informazioni relative al rischio, rating, failure score (ove appropriato), delinquency score (ove appropriato), il fido, i giorni di pagamento oltre i termini, l’indicatore di presenza dei Protesti, di altri eventi legali. Concludono la sezione, alcuni dati di carattere finanziario. Le informazioni contenute in questa sezione e provenienti da fonti ufficiali sono verificate attraverso controlli diretti effettuati con l’azienda stessa.

10

Eventi di cessazione

Sono incluse tutte le procedure concorsuali, come pure tutti gli eventi che portano ad una cessazione dell’azienda.

11

La completezza della valutazione del rischio

Il Fido massimo accordabile rappresenta il valore dei beni o servizi che un creditore non assicurato potrebbe estendere quale massima esposizione – considerando come riferimento una transazione commerciale che rientri nei termini concordati I commenti riportano i principali fattori (strutturali, di pagamento, finanziari) cha hanno determinato la valutazione di rischio assegnata da D&B D&B Rating è un indicatore sintetico e predittivo della consistenza e dell’affidabilità (o grado di rischio) attribuito alle aziende censite nella banca dati D&B. Indica il livello di probabilità di fallimento di un’impresa nei successivi 12 mesi ed è composto da 2 valori, Consistenza Finanziaria e Indicatore di rischio Il D&B Delinquency Score consente di determinare la futura particolar non riferisce performance modo, va da 1 a 100: adempiere alla a tali obblighi ai più di pagamento di un’azienda. In prevede l’eventualità che un’azienda abbia una grave inadempienza nei pagamenti nei prossimi 12 mesi. Il punteggio assegnato 1 viene attribuito alla società con la più elevata probabilità di propri pagamenti, mentre 100 si bassa probabilità di non ottemperare Il D&B Failure Score è l'indicatore che prevede la probabilità di cessazione (sfavorevole o favorevole in presenza di obbligazioni non pagate) di un'azienda, nei 12 mesi successivi.

12

Il punteggio assegnato va da 1 a 100, ove 1 è il massimo livello di rischio e 100 il minimo. Se ad esempio una azienda ha score 80, vuole dire che il 20% delle aziende censite nel database D&B hanno un rischio di cessazione sfavorevole più bassa

Il settore e il suo trend per Rating e Score

Grazie a questa sezione è possibile analizzare in maniera approfondita l’azienda comparata con il settore di appartenenza. E’ una sezione di grande importanza in quanto valutazioni negative o positive possono assumono una accezione diversa solo se rapportata alla realtà con la quale l’azienda si trova a doversi confrontare. Ad esempio, prestazioni che in assoluto potrebbero essere giudicate negative, dopo un’analisi comparata potrebbero diventare per un particolare settore meno critiche dal punto di vista della valutazione complessiva. Viceversa, anche prestazioni buone rapportate, però, ad un settore che mostra prestazioni mediamente migliori dovrebbero essere valutate con particolare attenzione

13

Come paga l’azienda?

In questa sezione vengono trattate le informazioni raccolte da D&B relativamente alle esperienze di pagamento tramite il

programma DUNTRADE

. Esso è un programma mondiale D&B ,attivo in Italia dal 1984, per la creazione e gestione di un Database contenente esperienze fornitori provenienti dalle aziende partecipanti al programma stesso.

Paydex è un punteggio che valuta la performance storica dei pagamenti verso i fornitori. Esso fornisce una indicazione chiara e immediata del comportamento di pagamento di un’azienda. La classifica pagamenti o Paydex viene generata solo se sono presenti almeno tre diverse esperienze di pagamento.

“pagamento anticipato”.

La classifica va da 0 a oltre 80, ove 80 rappresenta “alla scadenza” e >80 - Colonna “Valore per Banda”: indica le fasce entro le quali sono comprese le esperienze e fanno riferimento al valore totale di ciascuna esperienza analizzata; - Colonna ”Numero di esperienze”: indica il numero totale di esperienze analizzate per quella fascia; - Colonna “ Totale valore”: indica il valore totale delle esperienze incluse in quella fascia; - Colonne “Nei termini (%), “1-30”, “31-60”, “61-90”, “91+” indicano la % di totale valore pagato entro i termini, fra 1 e 30gg di ritardo, fra 31 e 60gg di ritardo, fra 61 e 90gg di ritardo, oltre 91 giorni di ritardo.

14

Il settore e il suo trend per Pagamenti

Il grafico mostra le esperienze presenti nel database appartenenti al medesimo settore merceologico dell’azienda esaminata. Quindi mostra i trend di pagamento sia per quanto riguarda il Paydex (a sinistra) che i giorni di ritardo (a destra). In questo modo è possibile comprendere quali sono le performance se confrontate a livello merceologico, quindi sapere ad esempio se eventuali sofferenze nei pagamenti sono tipiche di un determinato settore oppure sono peculiari dell’azienda che si sta verificando. Ancora, all’interno della sezione vi è una tabella che suddivide sia il Paydex che i giorni di ritardo (per l’azienda e il settore merceologico) in quartili. La tabella deve essere letta come illustrato di sotto: Fatto 100 il totale delle aziende nello stesso settore merceologico dell’azienda di cui si è richiesto il rapporto informativo le stesse si dividono in 3 segmenti: SUPERIORE (Primo 25%): le MIGLIORI = quelle che hanno le migliori performances di pagamento. INFERIORE (Ultimo 25%): le PEGGIORI = quelle che hanno maggiori giorni di ritardo. MEDIANO (50% Intermedio): le INTERMEDIE = tutte le altre aziende del settore

15

Rischio di Cessazione e Rischio di mancato pagamento

Il grafico mette in relazione due parametri fondamentali nella valutazione di un’azienda: il D&B Delinquency Score e il D&B Failure Score per i 3 aspetti: azienda esaminata, settore merceologico di appartenenza e media nazionale. Di conseguenza, per ciascuna delle 3 dimensioni sarà possibile esaminare la probabilità di cessazione attraverso l’esame del failure score (asse orizzontale delle ascisse) e del delinquency score (asse verticale delle ordinate). I punti più vicini all’origine (intersecarsi di ascisse e ordinate) dimostrano una situazione negativa (maggiore probabilità di fallimento se si parla di failure score e maggiore probabilità di pagare con un ritardo superiore a 90 giorni se si parla di delinquency score), che diventa via via più favorevole quanto più ci si allontana dall’origine stessa.

16

Il controllo protesti

Il controllo viene fatto sull’azienda, all’indirizzo della sede e delle unità locali e sugli esponenti, all’indirizzo della sede centrale, delle unità locali e della loro residenza. Per quanto riguarda gli esponenti, i controlli sono differenziati a seconda si tratti di società di persona o di capitale, quindi cambiano in relazione al livello di responsabilità dell’esponente. Vengono riportati i protesti che sono già stati pubblicati dalle fonti ufficiali, resi disponibili da Infocamere e processati dai sistemi D&B, sia con sistemi di tipo automatizzato che di tipo manuale, per garantire il massimo livello di accuratezza. Entrambe le tipologie di processo prevedono un tipo di lavorazione mensile abbinata ad un monitoraggio settimanale

17

Eventi speciali

In questa sezione vengono trattati eventi particolari diversi da procedure concorsuali o cessazioni aziendali. Fra gli eventi considerati, vi sono ad es. incendi, cambi di esponenti o soci, modifiche nella struttura di controllo, etc..

18

Esponenti e loro collegamementi in altre aziende

In questa sezione sono riportate: 1) le informazioni relative agli esponenti come registrate in Camera di Commercio; 2) gli eventuali Collegamenti che gli esponenti possono avere in una azienda diversa rispetto a quella oggetto di indagine, ovvero se gli esponenti sono presenti in aziende diverse da quella esaminata Gli esponenti vengono riportati in ordine di importanza.

19

I Direttori

Si tratta di Direttori di Funzione all’interno dell’azienda esaminata, che possono anche non essere esponenti dell’azienda stessa.

20

Il pacchetto azionario

Si tratta dell’elenco delle persone giuridiche e/o persone fisiche che possiedono le quote azionarie della società oggetto di indagine. Questo dato è relativo alle sole società di capitale, tipicamente rilevato su quelle di medio-grandi dimensioni.

21

Il gruppo societario (1)

In questa sezione sono riportate le informazioni sulla casa madre, secondo una struttura gerarchica, indicata sia a livello locale che internazionale, se esistente. Queste informazioni sono importanti perché permettono di avere una visione chiara della posizione dell’azienda oggetto di indagine nell’ambito della struttura aziendale di gruppo, ad es. per definire eventuali politiche creditizie di gruppo.

22

Il gruppo societario (2)

Nella sezione delle Aziende Controllate vengono indicate le aziende controllate da quella oggetto dell’indagine, includendo informazioni quali il settore merceologico di appartenenza e la % di possesso (che è sempre >50%). Le informazioni sulle aziende controllate forniscono un panorama complessivo dei legami dell’azienda oggetto di interesse a livello di Family Tree.

23

Interessi di minoranza

In questa sezione sono descritti gli eventuali interessi in posizione di minoranza dall’azienda oggetto d’indagine. Oltre al nome dell’azienda, sono presenti anche informazioni relative alla % di possesso (sempre <50%).

24

Filiali

Nella sezione delle Unità secondarie vengono descritte le filiali dell’azienda come registrate in Camera di Commercio, sia a livello di uffici, stabilimenti, magazzini. Queste informazioni vengono ulteriormente verificate interpellando l’azienda stessa.

25

Struttura legale

In questa sezione vengono raggruppate le informazioni circa la struttura legale e le date costitutive dell’azienda, nonché lo stato dell’azienda, come risulta registrato in Camera di Commercio.

26

Variazioni societarie

In questa sezione sono riportate le variazioni di tipo legale che possono avere interessato l’azienda nel corso degli anni. Sono incluse informazioni quali incorporazioni, cambi di denominazione e altre informazioni rilevanti.

27

Dettaglio sull’attività: nuovi codici di classificazione

Nella sezione Attività sono comprese informazioni relative al tipo di attività sia codificata a livello di SIC – ATECO – NACE – RAE: SIC : Standard Industry Code è un codice numerico di 4 cifre assegnato ad ogni azienda sulla base della sua attività principale. Le prime 2 cifre indicano la categoria merceologica, le seconde 2 la sottocategoria. Questa classificazione è uno standard internazionale, (NON proprietario D&B) sviluppato per facilitare la raccolta, presentazione e analisi uniforme dei dati statistici sa parte delle organizzazioni di studi economici.

ATECO: classificazione merceologica utilizzata dalla Camera di Commercio NACE: classificazione merceologica codificata dall’Unione Europea RAE: codice che indica il ramo di attività economica La sezione è inoltre completata da una serie di informazioni a valore aggiunto reperite da fonti diverse e finalizzate ad illustrare compiutamente le caratteristiche, l’area di mercato e le potenzialità industriali/commerciali dell’azienda.

28

Relazioni Bancarie

In questa sezione vengo elencate le banche con le quali è stato possibile verificare che l’azienda oggetto di interesse intrattiene relazioni. Queste notizie vengono rilevate attraverso il contatto diretto con l’azienda e poi verificate attraverso altre fonti locali.

Per policy internazionale, nonché in ottemperanza alla legge sulla Privacy, D&B non effettua verifiche direttamente presso le banche.

29

Approfondimenti societari

Il contenuto di questa sezione può risultare notevolmente differente se e’ riferito ad una Società con obbligo di deposito del bilancio o ad un’azienda senza questo obbligo.

Nella situazione finanziaria vengono incluse sia informazioni relative alle eventuali proprietà immobiliari che commenti sul trend del rating e se presenti, anche informazioni che provengono dalla stampa.

30

Dati Raggruppati di Bilancio : 9 voci per 5 annualità

In questa sezione vengono considerati 5 anni relativi alle voci più importanti relative al bilancio. Esse possono variare a seconda del comparto di appartenenza. Qualora un’azienda abbia cambiato comparto nei 5 anni esaminati, l’anno in questione non verrà mostrato ma sarà possibile richiederlo separatamente.

I comparti considerati sono i seguenti: IC/PL = industriali/commerciali AS = assicurazioni BA = banche SIM = sim FI = finanziarie

31

Dal Bilancio societario: Stato Patrimoniale

32

Vengono considerati 5 annualita’ di bilancio.

In questa sezione viene mostrato lo Stato patrimoniale che rappresenta gli investimenti esistenti in un determinato momento e chiarisce in che modo essi sono stati finanziati attraverso le passività ed il capitale netto. In concreto esso: - fotografa ad una certa data (solitamente nelle aziende italiane è il 31 dicembre di ogni anno) la situazione dell'azienda; - evidenzia i diritti che gravano sul patrimonio; - rileva l'effettiva ricchezza (capitale netto) dell'azienda.

Dal Bilancio societario: Conto Economico

Il Conto Economico è il documento di bilancio che, contrapponendo i costi ed i ricavi di competenza del periodo amministrativo, illustra il risultato economico della gestione del periodo considerato misurando, in questo modo, l'incremento o il decremento che il capitale netto aziendale ha subito per effetto della gestione, rilevando così l’esistenza di utili o perdite nella gestione.

33

Come leggere le performance di una azienda

Gli indici di bilancio sono presenti solo per il comparto IC/PL, sono disponibili per 5 anni (a meno che vi sia stato un cambio di comparto). Gli indici considerati sono Redditività, Fatturato, Patrimoniali, Liquidità, Produttività, Incidenza costi, Sviluppo.

34

Informazioni e Customer Service

In questa sezione viene indicato come comunicare con il Customer Service Lineaffari.

35

I dati a valore aggiunto

Failure Score

Il Failure Score prevede la probabilità che un’azienda cessi l’attività con obbligazioni non pagate nei prossimi 12 mesi.

1 100

Nella definizione dell'universo considerato BAD (cattivi) troviamo non solo aziende Fallite o in procedure concorsuali, ma anche aziende che cessano o spariscono lasciando obbligazioni non pagate sul mercato. Per esempio, le aziende protestate che sono poi cessate seppur non fallite (o in procedura) e le aziende cessate che avevano al momento della cessazione pregiudizievoli gravi.

.

Consistenza finanziaria

Indicatore della consistenza dei mezzi propri dell’azienda (capitale + utili + riserve – perdite)

Rating

Il Rating, è l’indicatore sintetico di 2 elementi: l’affidabilità (1-4) basata sul Failure score e su variazioni qualitative espresse dagli analisti, e la consistenza finanziaria. Indica il livello di cessazione di un’impresa nei successivi 12 mesi

Consistenza dei mezzi propri dell’azienda (capitale + utile + riserve – perdite)

Indicatore storico poichè basato sull’ultimo bilancio disponibile

5A 1

Indicatore di rischio basato sul Failure Score

Dinamicamente tenuto aggiornato

Nuovi Cut-Off Failure Score Percentile

91 – 100 45 – 90 6 – 44 1 – 5 -

Indicatore di Rischio

1 2 3 4 -

Livello di Rischio

Minimo Inferiore rispet to alla media Medio Massimo Non valut abile

Tabella guida all’interpretazione del Rating D&B

Rating

Derivato dal Failure Score, il Rating prende in considerazione tutte le informazioni essenziali per la valutazione di un’azienda disponibili sul mercato.

Informazioni Statistiche Informazioni qualitative

Score Rating

Le informazioni qualitative utilizzate sono tutte quelle non incorporabili nella costruzione di scorecard statistiche (ad esempio: ritagli stampa, eventi caratteristici di un settore, …).

Delinquency Score Il Delinquency Score prevede la probabilità che un’azienda paghi con grave ritardo le proprie fatture, nei prossimi 12 mesi.

1 100

L’azienda è definita Bad se: meno del 75% delle proprie esperienze di pagamento sono regolate in maniera soddisfacente (allo scadere o entro 30 giorni) e almeno il 25% delle proprie esperienze di pagamento regolate oltre 90 giorni di ritardo rispetto ai termini pattuiti.

La definizione di grave inadempienza include anche eventi “terminali” e “patologici” tipici del fallimento, come il concordato preventivo, la bancarotta, la liquidazione.

Paydex - DunTrade - Esperienze di Pagamento

Il Paydex

è un punteggio che valuta la performance storica dei pagamenti verso i fornitori. Esso fornisce una indicazione chiara e immediata del comportamento di pagamento di un’azienda

80

Esempio: Pagamenti alla scadenza

Tale punteggio, utilizza la seguente scala:

BUON LAVORO CON I SERVIZI LINEAFFARI!