L`apparato digerente 2

Download Report

Transcript L`apparato digerente 2

Vivere in forma
-apparato
digerente
Chissà come
sarà fatto
l’apparato
digerente?
Non ti preoccupare
ti spiegherò io la
struttura e la
funzione dell’
apparato digerente
Iniziamo
dalla
nutrizione
-Nutrizione
papi sono
finita nella
bocca
-La bocca o cavità orale è l'orifizio attraverso cui gli
animali si cibano ed è la prima parte dell'apparato
digerente. Le funzioni della bocca sono numerose,
avendo essa un ruolo nella fonazione e nella
comunicazione, nella masticazione e digestione, nella
respirazione, nella difesa immunitaria.
-È delimitata dalle labbra, lateralmente dalle guance e
al suo intorno sono presenti i denti, la lingua e le
ghiandole salivarie
Nella bocca ci sono
anche:
-denti
-palato
-lingua
-Ghiandole salivari
• Nella bocca vi sono i denti, negli
adulti sono 32 mentre nei bambini
sono 16, , i denti servono alla
masticazione del cibo, cioè alla
fermentazione del cibo.
• sono costituiti da dentina e sono
alloggiati negli alveoli, piccole
cavità della mascella e della
mandibola
• Il palato è un po’ come il soffitto sulla
bocca e si distingue in:
• Palato Duro: posto nella parte
anteriore dalla bocca
• Palato Molle: collocato più
internamente a chiudere la cavità
carnosa, l’ugola, e lateralmente si
trovano due piccole strutture
rotondeggianti.
-La lingua è un organo muscolare che
serve sia per muovere il cibo tra i denti
e favorire la masticazione, sia per
articolare e modulare i suoni e la voce.
-La lingua è anche un organo di senso:
sulla superficie sono presenti le papille
gustative, dotate dei recettori che
permettono di percepire sapori
•Le ghiandole salivari
producono saliva,
un liquido che
contiene enzima
digestivo, la ptialina
Papi sono entrata
nella faringe
•LA FARINGE= la
faringe è un breve
canale comune
all’apparato digerente
e all’apparato
respiratorio
Esofago
• L’ESOFAGO= è un tubo
costituito da fibre muscolari
lisce, di circa 30 cm nell’adulto,
lungo il quale il bolo prosegue
il proprio percorso,
indipendentemente dalla
volontà, mosso unicamente
dai movimenti peristaltici
involontari.
Finalmente
sono arrivata
allo stomaco
-la superficie interna dello stomaco è rivestita dalla
mucosa gastrica, in cui si trovano milioni di ghiandole
che producono il succo gastico composto da :
Acqua
Enzimi digestivi
Acido cloridrico
-Lo stomaco è una sorta di recipiente muscolare a
forma di J che, negli adulti, è lungo circa 25 cm
p
Papino
sono
arrivata all’
intestino
• Il chimo esce dallo stomaco, entra nel primo
tratto dell’intestino tenue, passando
attraverso il piloro
• L’intestino è la parte più lunga del tubo
digerente raggiunge nell’adulto la lunghezza
totale di 10 cm
Intestino tenue
• La prima parte dell’intestino è l’intestino
tenue lungo 7-8 m, e ha un diametro di 3 cm
• La funzione dell’intestino tenue è quella di
completare la digestione del cibo e
soprattutto assorbire le sostanze nutritive per
immetterle nel sangue, la funzione
dell’assorbimento avviene grazie ai villi
intestinali.
Intestino crasso
L'intestino crasso o grande intestino è la seconda ed
ultima parte del sistema digestivo degli esseri vertebrati,
dove il chimo si trasforma in chilo.
La sua funzione è quella di assorbire l'acqua rimanente
dai resti indigestibili del cibo, resti poi espulsi tramite
l'ano. Lungo mediamente 170 cm, con un diametro di
circa 7 m, l'intestino crasso consiste nel cieco e nel colon
e comincia nella parte destra dell'Osso iliaco del bacino.
Da qui continua fino all'addome, raggiungendo poi l'ano.
L'intestino è circa un quinto del canale intestinale.
Anatomicamente viene suddiviso in sei tratti che vengono
rispettivamente chiamati: cieco, colon ascendente, colon
trasverso, colon discendente, sigma e retto.
Papino sono
nel fegato
• Il fegato con i suo 1500 g di peso
nell’adulto, è la ghiandola più
voluminosa dell’organismo
• Il fegato è un organo vitale che si
comporta come un vero e proprio
laboratorio chimico di
smistamento delle sostanze
nutritive
Il pancreas
Dal punto di vista funzionale, il pancreas è
costituito da due tipi di tessuto ghiandolare.
-
Endocrino
-
Esocrino
L’ endocrino, è
rappresentato da gruppi di
cellule disseminati nel
tessuto esocrino e produce
un altra sostanza, l’insulina.
Regola la quantità di
glucosio nel sangue
L’ esocrino, produce il
succo gastrico che,
come la bile, viene
diversato attraverso un
condotto nel duodeno.
Principi nutritivi
Le sostanze contenute nei cibi
che il nostro organismo assimila
dopo la digestione e utilizza
dopo le attività sono dette
principi alimentari o principi
nutritivi o semplicemente
nutrienti.
Nei principi nutritivi ci sono:
-Sostanze energetiche
-Sostanze plastiche
-Sostanze regolatrici
Zuccheri e grassi
Proteine
Sali minerali e
vitamine
Che cosa significa dieta?
in particolar modo nei confronti dell'assunzione
di cibo, è l'insieme degli alimenti che gli esseri
umani ,assumono abitualmente per la loro
nutrizione: lo spettro alimentare.
La dieta pertanto non è esclusivamente
privativa, ma può essere anche una scelta di stile
di vita che magari si abbina a pratiche sportive o
ricreative.
Cosa significa metabolismo?
Il Metabolismo può essere diviso convenientemente in due
categorie:
-Catabolismo - la ripartizione delle molecole per ottenere
energia
Il Metabolismo è collegato molto attentamente a nutrizione
ed alla disponibilità delle sostanze nutrienti. Le
Bioenergetiche è un termine che descrive le vie biochimiche o
metaboliche da cui la cellula infine ottiene l'energia. La
formazione di Energia è una delle componenti vitali di
metabolismo
L’ importanza dell’ acqua
Il corpo umano è fatto per la maggior parte di
acqua (90% il neonato, 65% l'anziano).
L'acqua, come le vitamine e i minerali, è
considerata un costituente non energetico
dell'alimentazione, in quanto non apporta
calorie.
Ha importanza fondamentale in tutte le reazioni
chimiche che si svolgono all'interno del nostro
organismo.
La bulimia nervosa è, insieme all'anoressia nervosa, uno
dei più importanti disturbi del comportamento
alimentare, detti anche Disturbi Alimentari Psicogeni. Ciò
che contraddistingue la bulimia è un problema
dell'alimentazione per cui una persona ingurgita una
quantità di cibo esorbitante per poi ricorrere a diversi
metodi per riuscire a non metabolizzarlo e, quindi,
ingrassare (vomito autoindotto, utilizzo di lassativi,
purghe, digiuni e intenso esercizio fisico).
è la mancanza o riduzione dell'appetito. Si tratta di un
sintomo che accompagna numerose e distinte
malattie, ed è dovuto a diverse cause.
Comunemente il termine è spesso usato come
sinonimo di anoressia nervosa, ma in realtà esistono
molteplici possibili cause di una diminuzione
dell'appetito, alcune dei quali potrebbero risultare
innocue, mentre altre sono indice di una grave
condizione clinica o comportano un rischio
significativo.
Dieta Mediterranea
La dieta mediterranea è un
modello nutrizionale ispirato ai
modelli alimentari tradizionali di
tre paesi europei e uno africano
del bacino del mediterraneo:
Italia, Grecia, Spagna e Marocco.
Nel 2008 l'Italia ha presentato
richiesta all'UNESCO affinché la
dieta mediterranea venga
inserita fra i patrimoni culturali
immateriali dell’umanità,
Questo modello nutrizionale è stato
abbandonato nel periodo del boom
economico degli anni sessanta e
settanta perché ritenuto troppo
povero e poco attraente rispetto ad
altri modelli alimentari provenienti
in particolare dalla ricca America,
ma ora la dieta mediterranea sta
sicuramente riconquistando, tra i
modelli nutrizionali, l'interesse dei
consumatori e sta conoscendo una
grande diffusione, specie dopo gli
anni novanta, in alcuni paesi
americani fra cui l'Argentina,
l'Uruguay e alcune zone degli Stati
Uniti d'America.
Frazione alimentare
Il fabbisogno alimentare se è giornaliero e
riferito ad una persona sta ad indicare la
quantità minima di determinati componenti
alimentari
Il fabbisogno energetico è la quantità di energia
(calorie) necessaria a mantenere a lungo un
buono stato di salute
Fabbisogno proteico
è la quantità di proteine da
consumare per ottenere gli
aminoacidi necessari per la
sintesi di quelle proteine
dell'organismo.
Che cosa sono i carboidrati?
i carboidrati rappresentano la nostra fonte energetica
principale soprattutto durante l'attività fisica intensa.
Hanno anche funzione plastica ed intervengono nella
formazione di acidi nucleici e strutture nervose.
Dopo essere stati trasformati in glucosio i carboidrati
possono andare in contro a tre diversi processi
metabolici:
possono essere utilizzati dalle cellule per produrre
energia
possono essere immagazzinati nelle riserve epatiche e
muscolari sotto forma di glicogeno
possono essere trasformati in grasso e depositati come
tale, qualora le scorte di glicogeno siano sature
Che cosa è la proteina?
Le proteine, o protidi, sono tra i composti
organici più complessi e sono i costituenti
fondamentali di tutte le cellule animali e
vegetali. Dal punto di vista chimico, una proteina
è un polimero o macromolecola di residui
amminoacidici, uniti mediante un legame
peptidico, spesso in associazione con altre
molecole o ioni metallici in questo caso
coniugata.
Che cosa sono i grassi?
Sono quelle sostanze solide o liquide a
temperatura ambiente. Viene chiamato grasso
anche il tessuto adiposo del corpo umano e
animale (uno strato grasso sottocutaneo) si
tratta di un tessuto bianco o giallastro distribuito
in maniera più o meno abbondante nei vari
organi del corpo. Il grasso rappresenta un
importante fonte di energia. I grassi si
distinguono in animali e vegetali.
Che cosa è la respirazione cellulare?
La respirazione cellulare è quell'insieme di
processi biochimici che porta alla completa
demolizione (ossidazione) di una molecola di
glucosio sfruttando l'ossigeno come accettore
finale di elettroni, questo processo è
estremamente più efficiente della sola glicolisi e
permette di sintetizzare molte più molecole di
ATP
Che cosa è l’energia ATP?
Reazione di demolizione che
avviene in assenza di ossigeno
con produzione di poca energia
(ATP) e che ha come accettore
finale di elettroni una molecola
organica (acido piruvico).
Razione alimentare
I cibi nutrienti
Si definiscono alimenti, tutti quei prodotti
commestibili che l’uomo assume dall’esterno
per garantire il normale svolgimento delle
funzioni fisiologiche. Gli alimenti sono definiti
anche come cibi o sostanze alimentari
Che cosa sono le vitamine e quali
sono?
Le vitamine sono sostanze organiche, assunte con gli alimenti, indispensabili
ai nostri organismi. Esse sono incluse tra i micronutrienti che devono essere
assunti con la dieta quotidianamente poiché non vengono sintetizzati
dall'organismo umano. Il termine vitamina viene dal tedesco Vitamin, ovvero
"ammina della vita" in quanto erroneamente scambiate per ammine dallo
scienziato Casimir Funk.
Considerando la loro solubilità si distinguono e classificano in:
vitamine liposolubili, cioè solubili nei grassi: sono le vitamine A, D, E, K, F;
vitamine idrosolubili, cioè solubili in acqua: sono le vitamine C, B1, B2, B5, B6,
PP, B12, Bc, H.
Trattandosi di sostanze già esistenti in natura, le vitamine non sono
brevettabili per la legge italiana
Sali minerali
Sali minerali, o meglio, elementi essenziali è un termine che
individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio
organicato, non necessariamente sali. Essi hanno un ruolo
fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi,
animali, vegetali, funghi e regni degli organismi più semplici, e
per questo motivo sono detti anche minerali essenziali o più
correttamente, da ogni punto di vista, elementi essenziali. Essi
sono infatti costituenti di alcune fondamentali biomolecole,
come elemento centrale dei gruppi prostetici di emoglobina e
clorofilla, come parte di enzimi deputati alla sintesi delle
proteine, costituenti strutturali della crescita e sviluppo di vari
organi e tessuti come denti e ossa, alla regolazione
dell'equilibrio idrosalino delle cellule.
Indice di massa corporea
L’ indice di massa corporea sono
una serie di calcoli che indicano,
dividendo il peso per l’ altezza
per 2, se sei: sottopeso, nel
normopeso, sovrappeso e
obeso.
Obesità
L'obesità è una condizione medica in cui si è
accumulato del grasso corporeo in eccesso nella
misura in cui esso può portare ad un effetto
negativo sulla salute, con una conseguente
riduzione dell'aspettativa di vita e un aumento dei
problemi di salute. L'indice di massa corporea (IMC)
è un valore che mette a confronto peso e altezza,
definendo le persone in sovrappeso (se il loro IMC è
compreso tra 25 e 30 kg/m2) e obese quando è
maggiore di 30 kg/m2
Sovrappeso
Il termine sovrappeso indica generalmente un
eccesso di peso rispetto agli standard fissati
dall'Organizzazione mondiale della sanità. Tale
condizione è estesa a molte fasce della
popolazione, specialmente quelle in cui
l'approvvigionamento del cibo è abbondante e lo
stile di vita sedentario. È inoltre considerata da
molti come un importante fattore di rischio per
l'instaurarsi di numerose patologie croniche,
soprattutto nei casi più gravi, quando ci si trovi di
fronte a un problema di obesità vera e propria.
Malattie dell’ apparato digerente
Le malattie dell’apparato digerente sono disturbi
di cui spesso ci capita di lamentarci. In molti casi
si tratta semplicemente di cattiva digestione o di
una leggera nausea. Però può capitare che la
sintomatologia si faccia più insistente e che
quindi dal leggero disturbo si passa a una
patologia vera e propria
Grazie per aver guardato il nostro ipertesto.