regno_animale

Download Report

Transcript regno_animale

CONVITTO V. EMANUELEII “ ROMA” Scuola Media Classe 1D e 2D

• Invertebrati

INDICE

• Vertebrati

Poriferi

Presentazione

Celenterati

Molluschi

Invertebrati

Vermi

Echinodermi

Artropodi

Poriferi

: Il loro corpo è attraversato da tanti buchi, detti pori, da cui deriva il loro nome. Da questi pori entrano le sostanze nutritive ed escono quelle di rifiuto.Sono animali soprattutto marini, vivono in gruppi, detti colonie, nei fondali marini o attaccati alle rocce.

Cinelli Maria Classe 4^B Alfieri Damiano Classe 4^B

Prota Pietro Cl.4^B

Celenterati

I celenterati sono animali marini. Il loro corpo è a forma di sacco.Vi appar tengono le meduse, i coralli, le attinie, cono sciute col nome di anemoni Ascione Anthony Cl. 4^B di mare Macchiarulo Ambra Cl.4^B

Vermi

:

I vermi sono animali sia acquatici sia terrestri.Vi appartengono organismi fra loro abbastanza diversi quali la TENIA, un pericoloso verme piatto parassita dell’uomo, i lombrichi: vermi terrestri dal corpo cilindrico e formi dabili decompositori di vege tali morti. Fra i vermi acquati ci abbiamo lo Spirografo di mare.

Molluschi

:

I Molluschi, animali dal corpo molle, sono per la maggior parte acquatici, quelli terrestri vivono in ambienti umidi. Nel capo si trovano gli occhi, la bocca e a volte dei tentacoli. Alcuni sono protetti da guscio o conchiglia: chiocciola, vongola, ostrica, altri non hanno alcuna protezione: lumache, seppie, polpi e calamari.

Echinodermi

Gli echinodermi sono animali che presentano un rivestimento esterno, detto dermascheletro, ruvido e spinoso.

Vivono sui fondali marini dove si muovono con i loro “ pedicelli “.

I più diffusi sono le stelle marine e i ricci di mare.

Artropodi

Gli artropodi sono la classe più numerosa del regno animale.

Vi appartengono organismi che possiedono uno scheletro esterno detti esoscheletro, vivono sia nell’acqua sia sulla terraferma e alcuni volano.

Si suddividono in

Crostacei

Aracnidi

Insetti.

Crostacei

Gamberi Aragoste

Scorpioni

Aracnidi

Insetti

farfalla

zanzara ape

farfalla

Metamorfosi

Metamorfosi della farfalla

La larva: dall’uovo esce un piccolo bruco, la larva Il bozzolo : La larva completa la sua crescita e poi si chiude in un bozzolo.

La crisalide : All’interno del bozzolo la larva si trasforma in crisalide.

La Farfalla : La crisalide cresce e poco dopo buca il bozzolo ed esce la f a r f a l l a

Uccelli

Anfibi

Vertebrati

Pesci

Rettili

Mammiferi

Il Mimetismo

Come nascono

Come nascono

I piccoli dei vertebrati nascono dalle uova fecondate dove si forma l’embrione che diventerà simile ai genitori .

I vertebrati possono essere

Ovipari

se l’embrione si sviluppa nell’uovo depositato dalla femmina e il piccolo nasce rompendo l’uovo.

Ovovivipari

se l’embrione si sviluppa nell’uovo dentro il corpo della mamma fino al completo sviluppo.

Vivipari

se l’embrione si sviluppa nel corpo della mamma dal quale nasce direttamente quando ha completato il suo sviluppo, come accade ai mammiferi che allattano i piccoli.

Valeria Fagnoni

Pesci

I pesci I Pesci sono animali a sangue freddo e quasi tutti ovipari.Vivono nell’acqua dolce e salata. Per respirare l'ossigeno disciolto nell'acqua sono provvisti di branchie. Il corpo e` ricoperto di squame. Le pinne li rendono formidabili nuotatori. La maggior parte dei pesci ha lo scheletro costituito da ossa; Alcuni come lo squalo e la razza, hanno invece uno scheletro fatto di cartilagine: un tessuto elastico e resistente simile alle nostre orecchie. I Pesci con lo scheletro osseo hanno un particolare organo interno, la Vescica Natatoria , simile ad un palloncino che, gonfiandosi e sgonfiandosi, permette loro di scendere in profondita` o risalire in superficie.Loro hanno:la pinna pettorale, pinna ventrale, Vescica Natatoria, pinna anale, branchie, colonna vertebrale,scaglie, pinna dorsale e pinna caudale.

Ciro La Gatta – Guarnaccio Antonio – D’Arminio Nancy – Volpe Antonella- Buongiorno Eliana- Ruggiero Eva- Longo Michela

Anfibi

Gli anfibi sono animali a sangue freddo capaci di vivere dentro e fuori dall’acqua.. Essi vivono la prima parte della loro vita da girini e respirano con le branchie, poi subiscono una metamorfosi : perdono la coda, spuntano le zampe e si formano i polmoni. Gli anfibi respirano anche attraverso la pelle che perciò mantengono umida. Gli anfibi sono tutti ovipari e depongono le uova nell’acqua. Ci sono vari tipi di anfibi. Alcuni come la salamandra e il tritone che hanno la coda, altri come la rana e il rospo che non hanno la coda.

Metamorfosi della rana

Dalle uova fecondate nascono i girini simili a pesci

Metamorfosi della rana

I girini I girini lentamente si trasformano:spuntano le zampe e si formano i polmoni.

La rana è adulta ed… esce dall’ acqua.

I rettili sono vertebrati diffusi in quasi tutte le regioni calde e aride. Nei periodi di siccità vanno in letargo : si nascondono nelle loro tane cadendo in un sonno profondo e rallentando le loro funzioni vitali. Sono animali a sangue freddo, respirano con i polmoni e sono quasi tutti ovipari e solo alcune specie sono ovovivipare. La loro pelle è protetta da squame cornee.

Falivene Alessandro- Simeone Gianluca – Russo Angela

Rettili

Gli uccelli sono vertebrati a sangue caldo; la temperatura del loro corpo non dipende da quella esterna ma si mantiene costante grazie alle piume che li ricoprono. Ad eccezione dello struzzo, del pinguino o della gallina, gli uccelli sono perfettamente adatti al volo. Tutti gli uccelli sono ovipari. Osserviamo la struttura del corpo di un uccello. Le penne ricoprono tutto, copritrici , sono impermeabili e proteggono, remiganti , servono per fendere l’aria. Muscoli pettorali sono moto potenti. La respirazione viene attraverso i polmoni . Le penne della coda dette timoniere , servono per dare direzione al volo. Le zampe sono munite di artigli . Il torace cerenato è adatto a tagliare l’aria. I sacchi aerei sono dei palloncini gonfiabili. La vista è particolarmente acuta . Il becco serve anche come arma da difesa. Le ossa cave sono leggere e piene d’aria. Le ali sono gli organi del volo.

Gli uccelli

Le femmine degli uccelli depongono le uova nei nidi. Gli uccelli generalmente formano le coppie e anche il maschio partecipa alla costruzione del nido.

C’è uno strano uccello, il cuculo, però che si comporta diversamente. Il cuculo maschio è un animale solitario, dopo essersi accoppiato lascia la femmina e ritorna a vivere in solitudine. È molto geloso del suo territorio e con il suo grido tiene lontano qualsiasi nemico che si avvicini. Il cuculo femmina dopo essersi accoppiato non cova le uova ma le abbandona, uno alla volta, nei nidi degli altri uccelli dopo averne buttato via con le ali uno dei proprietari.

Sa benissimo che gli altri uccelli, anche se trovano un uovo non loro lo covano lo stesso. Il piccolo del cuculo esce dall’uovo dopo 12 giorni .

I genitori adottivi non protestano e continuano a nutrirlo seguendo l’istinto materno.

Il Cuculo

Mammiferri

La Classe dei mammiferi alla quale apparteniamo anche noi comprende i vertebrati. Sono animali a sangue caldo, respirano con i polmoni ed hanno un cervello sviluppato. Hanno un’alimentazione varia: erbivori e onnivori. Vivono in tutti gli ambienti: terra, aria e acqua. Hanno il corpo ricoperto di peli ed hanno quattro zampe munite di unghie, artigli o zoccoli; la specie acquatica come ( delfino, balena, orca marina) sono dotate di pinne mentre quelle volanti ( il pipistrello ) hanno gli artigli uniti da membrane che li rendono simili ad ali. I mammiferi sono tutti vivipari : le femmine partoriscono cuccioli e li allattano con il latte prodotto dalle loro ghiandole mammarie.

Il mimetismo

Tutti gli esseri viventi si adattano all’ambiente in cui vivono. Se però la loro vita è in pericolo lottano per la sopravvivenza. Una delle forme di lotta è di assumere Lo stecco le forme ed i colori dell’ambiente per sfuggire ai predatori: IL MIMETISMO La sogliola Macchiarulo Ambra – Guarnaccio Antonio – Orlando Roberto – Masucci Carlo- Iannone Adriana Soriente Desireè L’ermellino d’inverno ha il pelo bianco e d’estate color bosco.