06 Sussidiarietà, benessere, servizi relazionali

Download Report

Transcript 06 Sussidiarietà, benessere, servizi relazionali

Nuovi modelli di welfare
Sussidiarietà e servizi
relazionali
Le politiche sociali
in prospettiva storica






(Flora)
Stato liberale
Si interessa dei poveri e di coloro che sono in difficoltà solo se costituiscono un
problema di ordine pubblico. Si affida alla filantropia privata, subordina le misure
alla prova dei mezzi, contiene la spesa
Stato assistenziale
Bismark negli anni 80 dell’800 introduce i piani assicurativi obbligatori. Nasce il
concetto di sicurezza sociale. La responsabilità della cura passa dalla famiglia alla
collettività. I costi sono a carico dei lavoratori e dei datori di lavoro. Spesa
pubblica limitata. Semmai impegno a sostenere i fondi in deficit.
Stato sociale
Anni 40 del 900 si sostituisce il criterio selettivo con quello universalistico. Lo
stato si fa carico del rispondere ai bisogni di benessere dei cittadini (diritti sociali
di cittadinanza). Le risorse sono raccolte tramite il fisco. Alta spesa. Criteri di
equità e solidarietà.
Modelli di politica sociale
(Titmuss 1986)



Residuale
Remunerativo
Istituzionale redistributivo
Modelli di politica sociale
(Esping Andersen 1990)



Stato sociale liberale
Stato sociale conservatore-corporativo
Stato sociale democratico
Demercificazione: un servizio
viene assicurato in quanto
corrispondente a un diritto e
quando una persona può
disporre di mezzi di sussistenza
senza doversi affidare al
mercato
Crisi del welfare state
Infrastrutture
P.A.
Misure di politica sociale
Gettito fiscale
E
S.C.
Legittimazione
Oltre la “crisi” del welfare state
Proposte di riforma

Neo-liberale: Quasi mercati
esternalizzazione dei
servizi

Socialdemocratica: Welfare mix

Sussidiaria: Welfare plurale societario
coinvolgimento
di più soggetti: stato, mercato,
terzo settore
coinvolgimento delle comunità
locali (istituzioni pubbliche,
private, profit e nonprofit) sviluppo di
servizi relazionali
Sussidiarietà



Una comunità di ordine superiore non
deve mai sostituirsi a una di ordine
inferiore se quest’ultima risulta idonea
ad affrontare e risolvere le questioni
Trattato costituzionale europeo
Riforma del titolo V della Costituzione
italiana
Sussidiarietà – tipi e principi





Sussidiarietà verticale
Sussidiarietà orizzontale
Solidarietà
Responsabilità
Prossimità
Sussidiarietà – problemi attuativi


Presenza dello stato sociale istituzionale
Principio di legalità
(nei paesi di common law le autorità locali
dispongono “per natura” di competenza generale)



Finanza derivata/riforma federalista
Rischio di delega del sistema pubblico
Strumentalizzazione degli attori sociali
Sussidiarietà – modelli di attuazione




Esternalizzazione dei servizi
Sussidiarietà per progetti (finanziamento di progetti privati)
Valorizzazione delle iniziative dei privati (sovvenzioni)
Redistribuzione delle risorse economiche (cash)
senza apparato istituzionale di servizio (kind)


Voucher
Buono servizio




(outsourcing,
contrascting-out)
Erogazione a preventivo
Erogazione a rimborso
Deduzione o detrazione fiscale
Partnership
(accordi di programma, protocolli d’intesa, fondazioni
di partecipazione, società a capitale misto)
Sussidiarietà senza apparato istituzionale
Settori non strutturati
Buono servizio a
preventivo
Settori mediamente
strutturati
Voucher
Buono servizio a
Settori molto strutturati
rimborso
Sociologia del benessere
Il benessere


Prospettiva moderna
Prospettiva post moderna
La prospettiva moderna
Concezione del benessere

Benessere come capacità
dell'individuo di raggiungere i suoi
obiettivi, di “fronteggiare il compito”


valori di: razionalità, conoscenza,
autodeterminazione, controllo del
proprio corpo e dell'ambiente
Accento sugli aspetti materiali e
biologici del benessere
Il concetto di salute
«lo stato di capacità ottimale per l’efficace
performance di compiti dotati di valore»
(Parsons 1972, 110)
Concezione moderna di individuo

Questo modello presuppone una
concezione del soggetto umano come
individuo autodiretto, che interiorizza i
contenuti simbolici di fondo della
società
Servizi sociali per il benessere




Servizio sociale come “processo di aiuto”
Approccio centrato sulla “soluzione del
problema”
L'operatore sociale sostiene l'utente nel
“fronteggiare il compito” (coping)
I servizi formali si organizzano secondo un
principio di differenziazione funzionale
(aspettative di tipo quantitativo,
riduzionistico e deteministico)
Modello tradizionale-funzionale di
azione sociale (coping)
PERSONA
Azione
COMPITO
Modello tradizionale-funzionale di
servizio sociale (coping)
PERSONA
Azione
Operatore
sociale
COMPITO
La prospettiva post-moderna
La concezione del benessere







Il benessere come qualità della vita,
come ricerca di un rapporto autentico con se
stessi,
come soddisfazione soggettiva,
come fitness; wellness
si re-inroducono le variabili della corporeità,
della sensibilità,
si sottolinea la riflessività del soggetto (il
fenomeno psy)
emerge il ruolo patogenetico delle relazioni
sociali
Il servizio sociale postmoderno



Approccio sistemico relazionale
Approccio centrato sul cliente (Rogers)
De-istituzionalizzazione dei servizi




Innesto di strutture di servizio nella
quotidianità
Assistenza formale a domicilio
Corsi per familiari di utenti
Miglioramento per via formale delle cure
informali
Riflessività del soggetto
PERSONA
Azione
PERSONA
che si osserva
Operatore
sociale
COMPITO
Riflessività dell’operatore sociale
PERSONA
Azione
COMPITO
Compito
Operatore
sociale
Persona
Supervisore
L’idea post-moderna di
individuo





La costituzione del Sè è un processo che avviene in autonomia
ad opera del soggetto, non è più il risultato di percorsi progettati
all'esterno, di progetti educativi.
Anche grazie allo sviluppo dei media il soggetto ha a
disposizione molti indizi simbolici attraverso i quali costruire il
proprio self.
Gli stessi professionisti della psiche si propongono oggi come
consulenti, che fanno da specchio al soggetto nella costituzione
del Sé. Lavoro che però non può che essere svolto dal soggetto,
che rimane solo in questa azione.
La conseguenza è che le identità si fanno fluide, flessibili,
instabili continuamente ridefinibili.
Scompare l'idea moderna del progetto di vita, come capacità di
proiezione nel tempo della propria biografia.
Limiti della prospettiva postmoderna


Scarsa rilevanza della dimensione
relazionale del benessere
Emergono:



La fatica di essere se stessi (Ehrenberg)
L’individuo senza passioni (Pulcini)
L’epoca delle passioni tristi (Benasayag,
Smith)
Servizi relazionali
Il benessere come relazione sociale
G
Capacità di definizione
e di realizzazione delle mete
A
I
Disponibilità di risorse
Relazioni sociali
soddisfacenti
(biologiche,
psichiche,materiali,
economiche)
L
Sistema simbolico
valoriale coerente
Servizi relazionali
Metodologia di servizio sociale




metodologia di counseling non asimmetrica,
ma reciprocitaria
intervento di rete come
guida relazionale delle reti sociali,
come empowerment relazionale, l’intervento di
rete opera non solo come un’azione di connessione del
soggetto con le reti esistenti, ma come
accompagnamento del soggetto e come promozione
delle reti di aiuto
La relazione nei servizi alla persona
Area dell’intenzionalità
G
Servizi ad interazione strategica
(Servizi commerciali)
A
Servizi impersonali
(Prestazioni fisioterapeutiche, sanitarie)
I
Servizi a relazionalità
integrativa e vincolante .
(Custodia casalinga, assistenza di base)
strutturale
L
Servizi a relazionalità generativa
(Gruppi di automutuoaiuto)
simbolico
Area del legame
Struttura dei servizi relazionali
G
Personalizzazione del servizio
Beni prodotti e fruiti tramite relazioni
(Costruzione congiunta della domanda e dell’offerta)
Beni relazionali
A
Combinazione e traducibilità delle risorse
(Formali/informali, pubbliche/private)
Lavoro relazionale
L
Valorizzazione delle relazioni e
legami sociali
(Promozione del capitale sociale)
Cultura di privato sociale
I
Autonomia regolativa
.
Elaborazione di regole e procedure comuni
Contratti relazionali
.
Bibliografia



Donati P. e Colozzi I (a cura di), La sussidiarietà.
Che cos'è e come funziona, Roma, Carocci Faber,
2005.
Stanzani S., Culture e cure del benessere, Verona,
QuiEdit, 2007
Stanzani S., Relazionalità dei servizi sociali e servizi
sociali relazionali, in Donati P. e Colozzi I (a cura
di), Il paradigma relazionale nelle scienze sociali:
le prospettive sociologiche, Bologna, il Mulino,
2006.
Reti territoriali dei servizi alla persona
Forme di coordinamento
Sandro Stanzani
Reti pubblico/privato in sanità
37
I soggetti della rete






Sistema pubblico
Associazioni
Cooperative sociali
Organizzazioni di volontariato
Fondazioni
Privato for profit
Criteri di coordinamento della
rete

Relazioni di competizione


Riduzione dei prezzi, aumento della qualità,
della flessibilità
Relazioni di cooperazione

Convergenza di interessi, creazione di
valore per il sistema (giochi a somma
positiva), mobilitazione di differenti risorse,
capacità di gestione delle relazioni.
Forme di coordinamento
delle reti pubblico/privato

Valorizzazione delle iniziative dei privati:


Partecipazione a progetti


Pubblico incanto, licitazione privata, appalto concorso, trattativa
privata (competizione)
Redistribuzione di risorse (cash) senza apparato
istituzionale di servizio (kind)


Finanziamento di progetti di privati (debole cooperazione)
Contracting-out


Sovvenzioni di singole iniziative (debole cooperazione)
Voucher, buono servizio (erogazione a preventivo/a rimborso),
deduzione o detrazione fiscale (competizione)
Partnership

Accordi di programma, protocolli d’intesa, fondazioni (di
partecipazione), società a capitale misto (cooperazione)
Schema di funzionamento
Produzione e
fornitura di
servizi
S
S
Delega
di
fornitura
Risorse
finanziarie
C
P
P
C
Fornitura pubblica tradizionale
Legenda: S: Stato
C: cittadini
P: aziende private
Contracting-out
Contracting-out - caratteristiche



Il contracting-out è una modalità di
interazione pubblico privato destinata
alla esternalizzazione dei servizi.
Punta sulla competizione tra i soggetti
cui il pubblico si rivolge, per far
emergere il produttore più efficiente.
È orientato alla riduzione dei prezzi e
all’aumento della qualità
Contracting-out - requisiti



Possibilità di definire con precisione le
prestazioni
Definizione del prezzo delle prestazioni
Possibilità di realizzare controlli (ex
post)
Contracting-out - strumenti
Pubblico incanto: procedura aperta nella quale ogni impresa può
presentare un’offerta
Licitazione privata: procedura ristretta alla quale partecipano solo
le imprese invitate dall’amministrazione
Appalto su progetto: procedura ristretta alla quale il candidato
redige sulla base del capitolato un progetto di erogazione del
servizio, indicando condizioni e prezzi ai quali è disponibile a fornire
lo stesso
Trattativa privata: procedura negoziata nella quale
l’amministrazione consulta le imprese di propria scelta e negozia i
termini del contratto. Utilizzata se < 500.000 Euro, senza bando di
gara, se in una gara d’appalto non si sono avuti candidati (validi)
PUBBLICO INCANTO
Presupposti

che sia possibile una
chiara e precisa
definizione delle
caratteristiche del
servizio da acquistare
Elementi positivi



che il tipo di servizio
renda preminente il
fattore costo
trasparenza
nell’operato della
Pubblica
Amministrazione
contenimento dei
costi del servizio
Elementi negativi




procedura di aggiudicazione poco
adatta a servizi a forte connotazione
relazionale
mancato coinvolgimento del partner
privato nella fase di identificazione del
bisogno e delle metodologie di
intervento
procedura rigida, che può portare
inefficienza e comportamenti anelastici
da parte del soggetto privato
possibilità di comportamenti
opportunistici da parte del soggetto
che ha vinto la gara di appalto, non
coinvolto nei processi decisionali
Reti pubblico/privato in sanità
Sandro Stanzani
45
Battistella 98
LICITAZIONE PRIVATA
Presupposti

che sia possibile una
chiara e precisa
definizione delle
caratteristiche del
servizio da acquistare
Elementi positivi



che esistano criteri
condivisi e trasparenti
per l’individuazione
dei soggetti da
invitare alla gara
Sandro Stanzani

trasparenza
nell’operato della
Pubblica
Amministrazione
contenimento dei costi
del servizio
maggiori garanzie per
la P.A. sulla
correttezza del
possibile vincitore
Elementi negativi





procedura di aggiudicazione poco
flessibile
mancato coinvolgimento del
partner privato nella fase di
identificazione del bisogno e delle
metodologie di intervento
creazione di barriere all’entrata di
nuovi soggetti
rinuncia alla sperimentazione di
innovazioni patrimonio di soggetti
non invitati
possibilità di creazione di
situazioni di privilegio contrattuale
Reti pubblico/privato in sanità
Battistella 98
46
Appalto concorso
Presupposti

che si tratti di servizi non
routinari, specialistici, in
cui la definizione delle
modalità organizzative e
gestionali presenti margini
di contrattualità
Sandro Stanzani
Elementi positivi



trasparenza nell’operato
della P.A.
massima apertura alla
innovazione
possibilità di scelta della
offerta economicamente
più vantaggiosa
Reti pubblico/privato in sanità
Elementi negativi


procedura di
aggiudicazione più
laboriosa
rinuncia alla puntuale
definizione delle
prestazioni da parte degli
operatori pubblici
Battistella 98
47
Trattativa privata
Presupposti

che si rientri in uno dei
casi previsti dall’art. 7 del
D.L. 157/95, oppure che
si tratti di servizio per
importo inferiore a
500.000 Euro (200.000
ECU)
Elementi positivi



possibilità per la Pubblica
Amministrazione di agire
con la massima
discrezionalità
flessibilità dello strumento
contrattuale
contenimento del rischio
derivante dalla asimmetria
informativa
Elementi negativi




Sandro Stanzani
Reti pubblico/privato in sanità
procedura di
aggiudicazione poco
trasparente e poco adatta
a mercati concorrenziali
rinuncia ai risparmi
derivanti dalla
concorrenza tra imprese
creazione di barriere
all’entrata
rinuncia alla innovazione
Battistella 98
48
Partnership
Finalità e ambiti di applicazione dei modelli
Forma
Finalità
Ambiti di applicazione
Assunzione di impegni non
giuridicamente sanzionabili
Acquisizione del consenso
Esercizio di tutte le funzioni
dell’ente locale
Accordo di
programma
Miglioramento del processo
decisionale
Processi decisionali
finalizzati alla mediazione
Politiche di sviluppo del
sistema economico locale
Convenzione
Assunzione di impegni
contrattuali
Esercizio di tutte le funzioni
di competenza dell’ente
locale
Partecipazione a
fondazioni
Miglioramento del processo
decisionale
Messa in comune di risorse
Gestione di servizi pubblici
Società mista
Messa in comune di risorse e
conoscenze
Realizzazione di opere e
infrastrutture pubbliche
Protocollo
d’intesa
Fondazioni di partecipazione
Cittadini
Organizzazione
di servizi
Fondazione di
partecipazione
Contributi economici
Enti pubblici
Organizzazioni
nonprofit
Contributi economici
Imprese for profit
Altre organizzazioni