Transcript Le Rocce

Le Rocce e i Minerali
Le Rocce
Che cos’è una roccia?
Per roccia si intende un aggregato solido di
diversi minerali.
Malachite
Le Rocce
Che cos’è una roccia?
Le rocce sono classificate per come si
formano, per la loro composizione e struttura.
Pietra pomice
Le Rocce
Che cos’è una roccia?
Le rocce cambiano
nel tempo (ciclo delle
rocce).
Lavagna in ardesia
Le Rocce
Tipi di rocce
Le rocce vengono classificate a seconda di
come è avvenuta la loro formazione:
•Rocce ignee
•Rocce sedimentarie
•Rocce metamorfiche
Le Rocce Ignee
Le rocce ignee (o magmatiche) si formano dal
raffreddamento e indurimento delle rocce fuse.
Le Rocce Ignee
Rocce Ignee Effusive (Vulcaniche)
Quando il magma raggiunge la superficie si
chiama lava che, raffreddandosi si indurisce a
formare rocce effusive.
Bomba vulcanica
Le Rocce Ignee
Rocce Ignee Effusive (Vulcaniche)
Quando il raffreddamento è molto veloce
(quasi immediato) si formeranno rocce senza
cristalli, un esempio è l’ossidiana.
Le Rocce Ignee
Rocce Ignee Effusive (Vulcaniche)
Se il raffreddamento non è così veloce si
formeranno piccoli cristalli (grana fine), un
esempio è il basalto.
Le Rocce Ignee
Rocce Ignee Intrusive (Plutoniche)
Il magma non sempre raggiunge
la superficie ma può solidificare
sotto la superficie terrestre. In
questo caso si formano rocce
ignee intrusive.
Batolite sardo: i batoliti sono enormi strutture
costituite da rocce ignee intrusive che possono
affiorare in superficie grazie all’erosione delle
rocce soprastanti.
Le Rocce Ignee
Rocce Ignee Intrusive (Plutoniche)
Dal momento che il magma richiede un tempo
più lungo per solidificare sotto la superficie, le
rocce che si formano hanno cristalli più grandi,
un esempio è il granito.
Le Rocce Sedimentarie
Le rocce sedimentarie sono il risultato di un complesso
di fenomeni che si compone di:
1. erosione da parte degli agenti esogeni (acqua,
vento, temperatura...) di rocce preesistenti;
2. trasporto dei sedimenti da parte di acqua, ghiaccio,
vento, gravità.. da un luogo all’altro;
3. deposizione dei sedimenti in un ambiente
sedimentario in cui, grazie ad azioni di tipo fisico e
chimico, si compattano e cementificano fino a
trasformarsi in rocce.
Le Rocce Sedimentarie
Le rocce sedimentarie si formano sulla superficie
terrestre. Osservando una formazione di rocce
sedimentarie, vi si nota spesso una caratteristica
successione di strati, ovvero una struttura rocciosa
uniformemente piatta e molto estesa, con spessore
variabile a seconda della quantità di materiale
disponibile nei vari momenti della sedimentazione.
Le Rocce Sedimentarie
Le rocce sedimentarie possono contenere fossili
Le Rocce Sedimentarie
Clastiche
Sono formate da frammenti di altre rocce (clasti)
trasportati dal luogo di formazione, modificati più
o meno intensamente e infine depositati.
Le Rocce Sedimentarie
Chimiche
Sono formate dalla deposizione sul fondo di sali o
altri composti chimici disciolti e contenuti nelle
acque marine
Le Rocce Sedimentarie
Organogene
Si originano dalla deposizione e successiva
cementazione prevalentemente di esoscheletri (o
frammenti di essi) di organismi con guscio
carbonatico o siliceo.
Le Rocce Metamorfiche
Le rocce metamorfiche derivano dalla
trasformazione, dovuta all'esposizione ad alte
temperature e ad alte pressioni, di rocce ignee,
sedimentarie o di altre rocce metamorfiche.
Le Rocce Metamorfiche
Le rocce metamorfiche si possono formare in tre modi:
•metamorfismo di contatto;
•metamorfismo regionale;
•metamorfismo di seppellimento.
Le Rocce Metamorfiche
Metamorfismo di contatto
Avviene a causa dell'aumento di temperatura quando
rocce ignee o sedimentarie entrano in contatto con
rocce magmatiche ancora calde.
Marmo
Le Rocce Metamorfiche
Metamorfismo regionale
Interessa una grande estensione di rocce (decine, fino
a centinaia di chilometri) in aree sottoposte a
movimenti orogenetici che provocano un aumento
generalizzato di temperatura e di pressione, dando
così origine a particolari rocce.
Ardesia
Le Rocce Metamorfiche
Metamorfismo di seppellimento
È un particolare tipo di
metamorfismo regionale, è
dovuto all'aumento di
pressione provocato dal peso
delle rocce soprastanti
(spessore fino ad alcuni
chilometri) in zone
sottoposte a movimenti
orogenetici.
Scisto
Il Ciclo delle rocce
Di continuo nuove rocce si formano mentre le
rocce esistenti sono erose o trasformate: è il
ciclo delle rocce.
Rocce Ignee
Rocce Sedimentarie
Rocce Metamorfiche
Il Ciclo delle rocce
I minerali
Un minerale è un corpo
solido con composizione
chimica quasi sempre
definita.
La maggior parte dei
minerali è caratterizzata
dall'avere una ben precisa
struttura cristallina.
I minerali
Un minerale quindi è un
composto chimico che si
trova in natura, che ha
una precisa composizione
chimica ed una struttura
cristallina.
I minerali
I minerali hanno delle proprietà specifiche.
Proprietà difficilmente rintracciabili se ci si
basa solo su ciò che vediamo con i nostri
occhi. Per distinguere i diversi minerali
occorre esaminarne:
l’aspetto,
il colore,
la densità,
la durezza,
lo striscio,
la reazione agli acidi.
I minerali
L’aspetto
La struttura cristallina di
molti minerali fa sì che essi
abbiano un aspetto
geometrico ben definito.
Ci sono minerali che si
presentano sotto forma di
cubo, di parallelepipedo, di
prisma o di piramide …
I minerali
L’aspetto
La cristallografia è la
disciplina che si occupa dello
studio e della descrizione
della struttura cristallina.
I minerali
Il colore
Bisogna ricordare che minerali dello stesso tipo
possono presentare colorazioni differenti, ad
esempio il quarzo può variare da un colore quasi
nero al trasparente, passando per il viola, il
rosa, ecc.
I minerali
La densità
La densità di un minerale è il
rapporto tra la sua massa ed
il suo volume. Se misuriamo
la massa in grammi ed il
volume in millilitri, l'unità di
misura della densità è g/Ml.
I minerali
La densità
La densità è una proprietà
che dipende dalla
composizione chimica e dal
modo in cui gli atomi sono
disposti nella struttura
cristallina del minerale.
I minerali
La durezza
Un metodo pratico per valutare la durezza dei
minerali fu proposto da Friedrich Mohs che
scelse come campioni dieci minerali ben noti e
facilmente reperibili, li dispose in ordine di
resistenza all’abrasione e li confrontò con
altri materiali.
I minerali
La durezza
In questo modo nacque la scala di durezza,
chiamata anche scala di Mohs. I dieci minerali
che comprendono la scala di Mohs, accettati
universalmente come campioni di durezza sono:
I minerali
Lo striscio
Un ulteriore elemento diagnostico
per il riconoscimento dei minerali è
il colore delle polveri.
Per determinare il colore dello
striscio si usa una piccola piastrella
di porcellana bianca ruvida (la cui
durezza è 7).
L’ematite (nera) con lucentezza
argentea ha uno striscio rosso.
I minerali
La reazione all’acido
Alcuni minerali reagiscono
quando vengono a contatto con
degli acidi. La reazione è
evidente perché si sviluppa
effervescenza.
Fine