I 7 sacramenti della Chiesa

Download Report

Transcript I 7 sacramenti della Chiesa

WEYDEN, Rogier van der
I sette sacramenti
1445-50
Koninklijk Museum voor Schone
Kunsten, Anversa
I 7 sacramenti
della Chiesa
Compendio del Catechismo
• 224. Che cosa sono i Sacramenti
e quali sono?
• I Sacramenti sono segni sensibili
ed efficaci della grazia, istituiti da
Cristo e affidati alla Chiesa,
attraverso i quali ci viene elargita
la vita divina. Sono sette: il
Battesimo, la Confermazione,
l'Eucaristia, la Penitenza,
l'Unzione degli infermi, l'Ordine e
il Matrimonio.
Introduzione
•
Dio ha istituito i segni sensibili che
chiamiamo sacramenti, per esprimere le
realtà soprannaturali della grazia:
– Nasciamo alla vita soprannaturale per
mezzo del Battesimo,
– ci rafforziamo con la Cresima,
– manteniamo la vita con l’alimento dell’
Eucaristia,
– se si perde a causa del peccato, si
recupera la grazia con la Penitenza,
– e con l’Unzione dei malati ci prepariamo
per il viaggio che si concluderà in cielo.
– L’Ordine sacerdotale procura i ministri
della Chiesa,
– e il Matrimonio, che con i figli perpetua la
società umana e fa crescere la Chiesa
quando essi sono rigenerati per mezzo
del battesimo.
DOLCI, Carlo
Cristo benedice i sacramenti
Bridgeman Art Library
Corsham Court, Wiltshire
Idee
principali
1. Cosa sono i sacramenti
• I sacramenti sono segni
sensibili ed efficaci della
grazia, instituiti da Gesù
Cristo e affidati alla Chiesa,
per mezzo dei quali ci viene
dispensata la vita divina.
Vittore Carpaccio (1450-1525)
Il battesimo dei Seleniti
1502-1507
Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, Venezia
– Segno sensibile è una cosa
conosciuta che manifesta
un’altra meno conosciuta;
per esempio se vedo fumo,
capisco che c’è un fuoco.
– Ma diciamo anche segno
efficace, perché il
sacramento non solo
significa, ma produce la
grazia (mentre per esempio il
fumo significa il fuoco ma
non lo produce).
2. Il perché dell’istituzione dei sacramenti
•
•
Cristo ha voluto adattarsi al nostro
modo di essere, dandoci i doni divini
per mezzo delle realtà materiali che
utilizziamo, affinché ci fosse più
facile ottenerli.
Come la Santissima Umanità di Cristo
è lo strumento unito alla Divinità di
cui si serve il Verbo per realizzare la
Redenzione degli uomini, così le cose
o azioni dei sacramenti sono gli
strumenti separati per mezzo dei
quali Dio ci santifica, adattandosi al
nostro modo di essere e di
comprendere.
POUSSIN, Nicolas
Il sacramento dell’ordine
1636-40
Collection of the Duke of Rutland, Belvoir Castle
3. Gesù Cristo ha istituito i sette sacramenti
• Tutti i sacramenti sono stati
istituiti da Gesù – che è l’autore
della grazia e può comunicarla
per mezzo di segni sensibili – e
sono sette: Battesimo, Cresima,
Eucaristia, Penitenza, Unzione
dei malati, Ordine e Matrimonio.
• I sette sacramenti vengono
incontro a tutte le necessità della
vita soprannaturale del cristiano.
POUSSIN, Nicolas
I sette sacramenti: Matrimonio
1647-48
National Gallery of Scotland, Edinburgo
4. I sacramenti della Chiesa
• Cristo ha affidato i sacramenti
alla sua Chiesa, e possiamo
dire che sono "della Chiesa" in
un doppio senso:
– la Chiesa fa o amministra i
sacramenti,
– e i sacramenti costruiscono la
Chiesa (il battesimo genera
nuovi figli della Chiesa, ecc).
• Esistono, dunque, grazie ad
essa e in funzione di essa.
POUSSIN, Nicolas
I sette sacramenti: Eucaristia
1647
National Gallery of Scotland, Edinburgo
5. I sacramenti della fede
SASSETTA
Il miracolo del Santo Sacramento
1423
The Bowes Museum, Barnard Castle, County Durham
• I sacramenti sono ordinati alla
santificazione degli uomini,
all’edificazione del Corpo di
Cristo e, in definitiva, a rendere
culto a Dio
• In quanto segni, hanno anche un
fine istruttivo. Non solo
presuppongono la fede, ma
anche la rafforzano, la
alimentano e la esprimono con
parole e azioni; por questo
motivo si chiamano sacramenti
della fede.
6. Effetti dei sacramenti
•
I sacramenti, se si ricevono con le
disposizioni richieste, producono
come frutto:
a) Grazia santificante: i sacramenti
danno o aumentano la grazia
santificante.
b) Grazia sacramentale: è un diritto a
ricevere da Dio nel momento
opportuno l’aiuto necessario per
compiere gli obblighi contratti
avendo ricevuto quel sacramento.
c) Carattere. Il battesimo, la cresima e
l’ordine sacerdotale concedono
inoltre il carattere, che è un segno
spirituale che conferisce una
particolare partecipazione al
sacerdozio di Cristo.
7. Da cosa è composto un sacramento
• Un sacramento è composto da
materia, forma, e il ministro che
lo realizza con l’intenzione di fare
ciò che fa la Chiesa.
– La materia è la realtà o azione
sensibile, come l’acqua naturale
nel battesimo, o gli atti del
penitente nella confessione
(contrizione, confessione e
soddisfazione).
– La forma sono le parole che si
pronunciano.
– Il ministro è la persona che fa o
amministra il sacramento.
8. Categorie dei sacramenti
•
Si possono distinguere tra i
sacramenti tre categorie:
a) Sacramenti di iniziazione
cristiana: Battesimo, Cresima e
Eucarestia.
b) Sacramenti di guarigione:
Penitenza e Unzione dei malati.
c) Sacramenti al servizio della
comunità: Ordine e Matrimonio.
9. I sacramenti sono necessari per la salvezza
•
•
•
I sacramenti non sono solo
importanti ma necessari, se
vogliamo vivere la vita cristiana e
accrescerla.
Danno sempre la grazia se si
ricevono con le dovute disposizioni,
e se non si riceve grazia non è per
colpa del sacramento, ma per
mancanza di preparazione.
Bisogna accostarsi, pertanto, a
ricevere i sacramenti con la migliore
disposizione per poter ricevere la
grazia e riceverla in abbondanza.
SASSETTA
Il miracolo del Santo Sacramento
1423
Bridgeman Art Library / The Bowes Museum, Barnard Castle,
County Durham,
Propositi di
vita cristiana
Un proposito per andare avanti
• Ringrazia il Signore per
l’istituzione dei sette sacramenti,
e dimostra questa gratitudine
preparandoti molto bene per
riceverli.
• Ricevi con frequenza i
sacramenti della Penitenza e
l’Eucaristia.