ISIS “F. ZUCCARELLI”

Download Report

Transcript ISIS “F. ZUCCARELLI”

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
A.S. 2010/2011
ISIS “F. ZUCCARELLI”
Pitigliano
Manciano
INDIRIZZI DI STUDIO PITIGLIANO
INDIRIZZI DI STUDIO MANCIANO
Finalità
 La nostra scuola tende, nel processo educativo-
didattico, a sviluppare armonicamente e in tutte le
dimensioni la personalità degli allievi, favorire il
successo formativo e lo sviluppo di competenze
sociali.
 La nostra scuola mira a fornire una formazione
culturale ampia e critica, una preparazione
professionalmente valida e rispondente alle esigenze
del mondo produttivo.
ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO “AMMINISTRAZIONE,
FINANZA E MARKETING” – PITIGLIANO
I diplomati in “amministrazione, finanza e marketing”:
- possiedono tecniche, saperi e competenze necessari per un
rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso
all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore;
- conoscono le tematiche relative ai fenomeni economicoaziendali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali,
agli strumenti del marketing;
- Sono in grado di rilevare le operazioni gestionali, redigere e
interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
-gestire adempimenti di natura fiscale;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione
integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Sbocchi professionali
Il diploma in “Amministrazione, Finanza e
Marketing” è l'indirizzo di studio più richiesto
nel mondo del lavoro. Questo indirizzo di
studio forma i moderni periti con una
professionalità a largo spettro, flessibile,
capace di cogliere le esigenze di un mondo
imprenditoriale in continua evoluzione.
Questo è l'indirizzo più versatile e dà accesso
alla maggior parte dei lavori impiegatizi
pubblici e privati nei settori: contabilità,
amministrazione, marketing e commerciale.
Istituto tecnico settore economico
indirizzo amministrazione, finanza e
marketing
Classe
prima
Classe
seconda
classe
terza
Classe
quarta
Classe
quinta
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della
Terra e Biologia)
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività
alternative
Scienze integrate (Fisica)
1
1
1
1
1
2
Scienze integrate (Chimica)
2
Geografia
3
3
Informatica
2
2
2
2
Seconda lingua comunitaria
3
3
3
3
3
Economia aziendale
2
2
6
7
8
Diritto
3
3
3
Economia politica
3
2
3
32
32
32
TOTALE
32
32
ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO “ SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”
Gli studenti:
-conseguono tecniche, saperi e competenze
necessari per un rapido inserimento nel mondo
del lavoro e per l’accesso all’università e
all’istruzione e formazione tecnica superiore;
- conoscono le tematiche relative ai fenomeni
economico-aziendali,
sanno utilizzare programmi informatici per la
gestione amministrativa e finanziaria
Istituto tecnico settore economico
indirizzo sistemi informativi aziendali
Classe
prima
Classe
seconda
classe
terza
Classe
quarta
Classe
quinta
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della
Terra e Biologia)
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività
alternative
Scienze integrate (Fisica)
1
1
1
1
1
5
5
2
Scienze integrate (Chimica)
2
Geografia
3
3
Informatica
2
2
4
Seconda lingua comunitaria
3
3
3
Economia aziendale
2
2
4
7
7
Diritto
3
3
2
Economia politica
3
2
3
32
32
32
TOTALE
32
32
LICEO SCIENTIFICO
MANCIANO
Il percorso del liceo scientifico :
• favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei
metodi propri della matematica, della fisica e delle
scienze naturali,
• studia il legame tra cultura scientifica e tradizione
umanistica .
Il diploma di maturità scientifica dà accesso a tutte le
facoltà universitarie.
Sbocchi
professionali
Il diploma di maturità scientifica è il secondo più conseguito in Italia
(dopo ragioneria). Il titolo trova una logica prosecuzione e integrazione
negli studi universitari.
I giovani che preferiscono invece mettersi in cerca di un lavoro partono
con un handicap: la loro preparazione scolastica non è considerata
“appetibile” da molte aziende, a causa del limitato contenuto
professionale tanto da iscriversi nel 90% dei casi ad un corso di laurea.
Liceo scientifico
materie
Classe
prima
Classe
seconda
Classe
terza
Classe
quarta
Classe
quinta
Religione
1
1
1
1
1
Lingua e letteratura
italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
3
3
3
Storia e geografia
3
3
Scienze naturali
2
2
3
3
3
Matematica
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Totale ore settimanali
27
27
30
30
30
Istituto tecnico settore tecnologico
Indirizzo “Chimica, materiali e
Biotecnologie”.
Il corso permette l’acquisizione di
conoscenze
e competenze rispondenti alle
problematiche
nel campo della chimica industriale nel
mondo moderno
SBOCCHI PROFESSIONALI:
•Informatore scientifico;
•Responsabile ambiente e sicurezza
•Responsabile manutenzione
•Gestione di impianti
•Tecnico di laboratorio di ricerca
•Direttore di laboratorio di ricerca
Istituto tecnico settore tecnologico
Indirizzo “Chimica, materiali e
biotecnologie”
Classe
prima
Classe
seconda
classe
terza
Classe
quarta
Classe
quinta
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della
Terra e Biologia)
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività
alternative
1
3
1
3
1
1
1
Scienze integrate (chimica)
3
3
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
3
3
Tecnologie informatiche
3
3
Complementi di matematica
1
1
Chimica analitica e strumentale
7
6
8
Chimica organica e biochimica
5
5
3
Tecnologie chimiche industriali
4
5
6
32
32
32
Scienze integrate (fisica)
Totale ore annue di indirizzo
32
32
E.C.D.L.
Stage
Aziendali
Quotidiano
in classe
Pet
Giornalino
D’Istituto
Stage di
lingua
inglese
Teatro
Viaggi
D’istruzione
Quotidiano
in classe
PROGETTO
“REPUBBLICA –
SCUOLA”
Il progetto ha come finalità
l’educazione alla lettura, per stimolare
la scrittura creativa, sollecitando la
formazione delle opinioni e la
coscienza critica.
Il progetto prevede la lettura, dei
quotidiani: LA REPUBBLICA, IL
CORRIERE DELLA SERA, LA
NAZIONE.
Il progetto prevede la
consultazione della versione
digitale del quotidiano “La
Repubblica”
Prevede la
divulgazione di
alcuni numeri ad
opera di una
redazione di
studenti, con la guida
di alcuni docenti
Sul sito della
scuola trovi il
giornalino on
line
Obiettivo del corso è
l’approfondimento della
conoscenza della lingua
inglese nelle quattro abilità:
listening, reading, writing,
speaking, al fine di ottenere
una preparazione adeguata
per superare l’esame
Cambridge (PET).
Il progetto prevede un
soggiorno di studio di due
settimane in Gran
Bretagna , da svolgersi nel
mese di settembre.
Stage
Aziendali
L’attività di tirocinio
aziendale è una situazione
formativa che offre agli
allievi la possibilità di
applicare le competenze
acquisite in un contesto di
lavoro reale. Verrà quindi
sostituita l’attività didattica
in classe con l’attività
lavorativa in azienda; gli
alunni verranno inseriti in
una impresa del territorio
tenendo conto della loro
provenienza.
La finalità è il
conseguimento della
patente informatica
europea, titolo richiesto e
valutato sia per gli studenti
che intendono inserirsi nel
mondo del lavoro, sia per
quelli che intendono
proseguire negli studi
universitari.
Il progetto A.V.V.I.C.I.N.A.T.I. prevede
l’utilizzo di un portale web continuamente
aggiornato. Si forniscono informazioni “on
line” su tutte le attività della scuola,
compreso il profitto.
STUDIO ON LINE E DIDATTICA
LABORATORIALE:
Il sito della scuola contiene una piattaforma
didattica con lezioni, test, articoli di
quotidiani, giochi didattici.
TESTOLINE :
è un modulo software che
permette di generare dei
test usufruibili via internet
e associati a una breve
lezione (video, audio, ppt o
documento di word)
STUDIO
ON
LINE
GIOCHI DIDATTICI:
LA RUOTA DELLA
FORTUNA
I CRUCIVERBA
PAPER SINGS:
raccolta di articoli del
quotidiano “la
Repubblica”
Si utilizzano le nuove
tecnologie multimediali,
permettendo il
collegamento tra lezione
teorica e attualità
politico-economica.
I viaggi di istruzione
sono volti alla
promozione personale
e culturale degli allievi
e alla loro piena
integrazione scolastica
e sociale.
Viaggi
D’istruzione
A.S.
2010/2011
BERLINO
BARCELLONA
RIMINI
CONTATTACI: WWW.SCUOLETOSCANE. IT
CLICCA ISIS ZUCCARELLI
PITIGLIANO VIA CARDELLA
MANCIANO PIAZZA GARIBALDI
TELEFONO SEDE: 0564/616124