Boccaccio - Grazia D`Auria

Download Report

Transcript Boccaccio - Grazia D`Auria

Giovanni Boccaccio (Certaldo 1313 – Certaldo 1375)
Riferimenti storici:
Riferimenti culturali:
Affermazione delle Signorie nell’Italia
centrosettentrionale
1337 Inizia la guerra dei Cent’anni tra
Francia e Inghilterra
1348 Epidemia di peste in tutta Europa
1360 Calo demografico, crisi economica,
rivolte popolari in tutta Europa
1340-1341 Crisi economica e finanziaria:
la crisi coinvolge le banche fiorentine
1346 Fallisce la banca dei Bardi
1200-1330: origini della letteratura italiana:
Volgarizzamenti della letteratura classica,
letteratura religiosa, nascita del volgare
Altri riferimenti:
Vita
1313
1327
1331
1334
1335
1336
1340
1339-1341
1341-1342
1342-1343
1343
1344
1344-1346
1348
1350
Dal 1350
1349-1353
Dal 1353
1354
1355
1362
1363
1373-1374
1375
Nasce a Certaldo, figlio illegittimo di Boccaccino di Chellino
Si trasferisce a Napoli, con il padre, agente della Compagnia dei Bardi
Vede per la prima volta Fiammetta nella Chiesa di S. Lorenzo
Caccia di Diana
Filostrato
Filocolo
Ritorna a Firenze
Teseida
Ninfale d’Ameto
Amorosa Visione
Muore Roberto d’Angiò
Elegia di Madonna Fiammetta
Ninfale Fiesolano
Epidemia di peste a Firenze
Conosce Petrarca
Svolge incarichi diplomatici per il Comune di Firenze
Decameron
Fase umanista, scrive testi in latino ed opere su Dante
Corbaccio
Torna per un breve periodo a Napoli
Crisi religiosa
Breve soggiorno a Napoli
Pubbliche letture della Commedia
Muore a Certaldo
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
1
Giovanni Boccaccio (Certaldo 1313 – Certaldo 1375)
Opere
Opere del periodo napoletano (1334-1340)
Datazione
Titolo
Forma genere modelli
Contenuti e messaggio
1334 ca.
Caccia a Diana
Poemetto mitologico in terzine
1336 ca.
Filocolo (La fatica di amare)
Narrazione in prosa in sette libri
Amore contrastato di Florio e Biancifiore
Tradizione narrativa orientale: intreccio
Ciclo Bretone e cantari medievali
agnizione
quete (in senso laico, ricerca della persona amata)
1335-1338
Filostrato (Vinto d’amore)
Poema in ottave in nove Canti
Ciclo bretone (Roman de Troie)
Personaggi omerici
Infelice amore di Troilo per Criseida
1339-1340
Teseida delle nozze di Emilia
Poema in ottave in dodici libri
Ciclo bretone (Roman de Thebes)
Personaggi del mito greco
Amicizia tra Arcita e Palemone, innamorati entrambi
di Emilia
Le ninfe di Diana sacrificano le prede di caccia a
Venere, dea dell’amore
Visione positiva dell’amore
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
2
Giovanni Boccaccio (Certaldo 1313 – Certaldo 1375)
Opere
Opere del periodo fiorentino (1340-1346)
Datazione
Titolo
Forma genere modelli
1341-1342
Commedia delle ninfe fiorentine Narrazione pastorale in prosa alternata a versi
(Prosimetro)
Personaggi del mito greco
Significato allegorico
Contenuti e messaggio
L’amore ingentilisce l’animo rozzo del pastore
Ameto.
L’amore è un sentimento naturale e positivo
1342-1343
Amorosa Visione
Poema allegorico in terzine, in 50 Canti
(modello a Petrarca per i Trionfi)
I Trionfi di: sapienza, Gloria, Avarizia, Amore,
Fortuna
Il poeta incontra la Virtù
1343-1344
Elegia di Madonna Fiammetta
Narrazione in prosa
Ovidio, Heroides
(lettere di lamento d’amore di eroine)
Sfortunato amore di Fiammetta per Panfilo
Sofferenza dell’amata abbandonata
Rottura con la tradizione cortese
(amore sensuale e punto di vista femminile)
1346
Ninfale fiesolano
Poemetto pastorale ed eziologico in ottave
Mito e tema della metamorfosi
Amore infelice tra il pastore Africo e la ninfa di
Diana, Mensola
Acuta analisi psicologica dei personaggi e dei loro
sentimenti
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
3
Giovanni Boccaccio (Certaldo 1313 – Certaldo 1375)
Opere
Opere del periodo fiorentino (1354-1375)
Datazione
Titolo
Forma genere modelli
Contenuti e messaggio
1355-1365
Corbaccio
Poesia satirica in volgare
Il narratore, beffato da una vedova, pronuncia una
dura Invettiva contro le donne
Rifiuto dell’amore (fonte di abbrutimento dell’animo)
1355-1373
De casibus virorum illustrium
(Casi di uomini famosi)
Opera erudita
Vite di uomini antichi e contemporanei colpiti da
sorte avversa
1362 ca.
De claris mulieribus
Opera erudita
Ritratti di donne celebri, sia virtuose sia biasimevoli
1365 ca.
Genealogia deorum gentilium
(genealogia degli dei pagani)
Opera erudita
Repertorio mitologico
1351- 1367
Bucolicum carmen
(Poesia pastorale)
Egloghe pastorali
Virgilio, Bucoliche
Imitato da Petrarca
Avvenimenti storici e personali
Epistole
Ventisei lettere, quasi tutte in latino
Rime
Poesia lirica
Importanti per gli aspetti biografici e per l’evoluzione
del pensiero di Boccaccio
Autobiografia lirica
Trattato
Prima biografia completa di Dante
Opere in latino
Opere in volgare
1357-1361
Trattatello in laude di Dante
Ultimi anni di vita Esposizione sopra la Commedia di Dante
Commento ai Canti I – XVII dell’Inferno
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
4
Giovanni Boccaccio (Certaldo 1313 – Certaldo 1375)
Il Decameron
Titolo
Decameron
dal greco deka, dieci ed emerai, giorni, con riferimento alle giornate nelle quali i dieci giovani della lieta brigata narrano
ciascuno una novella, per un totale di 100
Datazione
immediatamente posteriore al 1348
Intento dell’autore
Edonistico e didascalico: consolare le donne dagli affanni d’amore, insegnando contemporaneamente un
comportamento ispirato ai principi di una morale razionale
Cornice
Costituisce l’architettura che dà unitarietà all’opera, da un punto di vista sia tematico sia stilistico 8l’incontro di dieci
giovani nella Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, la decisione di trasferirsi nel contado…)
Permette all’autore di intervenire direttamente, motivando e giustificando le proprie scelte letterarie
Visione del mondo
Fortuna: cieca casualità che governa le vicende umane
Natura: forza istintuale e innata che determina il carattere degli individui
Ingegno: espressione dell’intelligenza dell’individuo, che permette di contrastare, almeno in parte, la Fortuna
Realismo
Boccaccio rappresenta un mondo concreto e a lui noto ma sublimato e rifondato attraverso la letteratura
Lingua e stile
Pluralità di modi stilistici e dei livelli lessicali: a un periodare articolato e latineggiante, che non rifiuta le regole della
retorica medievale, si accompagna una varietà di linguaggio, che spazia dal «medio-basso» (quando parlano i
personaggi delle novelle) all’ «alto» (negli interventi dell’autore.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
5
Giovanni Boccaccio (Certaldo 1313 – Certaldo 1375)
Il Decameron dieci giornate di novelle
1a Settimana: 5 giorni nel Contado
Firenze
Martedì
Incontro dei giovani nella
Chiesa di Santa Maria
Novella
Mercoledì
Organizzazione
del soggiorno e
narrazione di 10
novelle
Giovedì
Narrazione di 10
novelle
Venerdì e
Sabato
DDomenica
Penitenza, pratiche
religiose, igiene
personale e riposo
Narrazione di 10
novelle
2a Settimana: 7 giorni nel Contado
LLunedì
Martedì
Mercoledì
Narrazione di 10
novelle
Narrazione di 10
novelle
Narrazione di 10
novelle
Giovedì
Venerdì e
Sabato
DDomenica
Narrazione di 10
novelle
Penitenza, pratiche
religiose, igiene
personale e riposo
Narrazione di 10
novelle
3a Settimana: 3 giorni nel Contado
LLunedì
Narrazione di 10
novelle
Martedì
Narrazione di 10
novelle
Firenze
Mercoledì
Partenza per Firenze
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
6
Giovanni Boccaccio (Certaldo 1313 – Certaldo 1375)
Il Decameron Struttura e dichiarazione di poetica
La voce dell’autore parla in prima persona
Proemio
Indica le
dedicatarie
dell’opera:
le donne che
soffrono per
amore
Prima giornata
Parte iniziale
dell’introduzio
ne: l’autore si
rivolge ancora
alle donne e
descrive gli
effetti della
peste prima di
narrare il
racconto
cornice
Proemio
Parte iniziale dell’introduzione alla prima giornata
Introduzione alla quarta giornata
Conclusione dell’opera
Quarta giornata
Conclusione dell’opera
Introduzione:
Difesa dello
stile dell’opera
Giustificazione
della passione
per le donne e
l’amore
L’opera
letteraria non
deve essere
valutata in base
a criteri
moralistici
Poetica
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
7
Giovanni Boccaccio (Certaldo 1313 – Certaldo 1375)
Il Decameron
N
a
r
r
a
z
i
o
n
e
Cornice (introduzione alla prima giornata)
Introduzione alle giornate
Commenti alla novella raccontata e presentazione di
una nuova novella
Conclusioni delle giornate con ballate
100 novelle
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
8
Giovanni Boccaccio (Certaldo 1313 – Certaldo 1375)
Il Decameron
Re o Regine
Temi
Prima
Pampinea
Libero
Seconda
Filomena
Casi fortunati (storie a lieto
fine)
Terza
Neifile
Il potere dell’ingegno
Quarta
Filostrato
Amori infelici
Quinta
Fiammetta
Amori felici (a lieto fine)
Sesta
Elissa
Motti di spirito, risposte argute
Settima
Dioneo
Beffe delle mogli ai danni dei
mariti
Ottava
Lauretta
Altre beffe e inganni
Nona
Emilia
Libero
Decima
Panfilo
Storie di generosità e nobiltà
d’animo
Giornate
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
9
Giovanni Boccaccio (Certaldo 1313 – Certaldo 1375)
Il Decameron
Decameron
Medioevo
Umanesimo
Impianto
Cornice
Fonti
Concezione cristiana della vita
Rappresentazione della Natura
Visione antropocentrica della vita
Celebrazione delle qualità umane
(ingegno astuzia cortesia liberalità…)
Amore come sentimento naturale
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
10