GenereGiallo - Liceo Scientifico E. Medi

Download Report

Transcript GenereGiallo - Liceo Scientifico E. Medi

Cosa intendiamo per
“romanzo/racconto di genere
giallo”?
Definizione di detective story
La detective story o giallo
è un testo narrativo
(racconto/romanzo)
incentrato sulla
risoluzione di un
mistero legato a un
crimine, attraverso la
logica concatenazione
degli indizi.
Il romanzo di A.C. Doyle risponde alle
caratteristiche del “giallo a enigma”
o giallo deduttivo. In che senso?
Giallo a enigma o deduttivo
• è il giallo basato essenzialmente
sul ragionamento e sulla
deduzione logica: un investigatore
dalle eccezionali doti intellettive
scopre l'autore di un delitto in
base a indizi più o meno nascosti,
individuandolo all'interno di una
ristretta cerchia di personaggi che
si muovono in un ambiente
altrettanto ristretto.
Quali sono gli elementi tipici della
detective story o giallo “a enigma”?
• a)Viene commesso un delitto / Un mistero mette in moto la vicenda (furto,
omicidio inspiegabile);
• b)La vicenda inizia a delitto già compiuto, con il cadavere; il delitto è
avvenuto, le cause sono da ricercare nel passato (netta sfasatura tra fabula
e intreccio con ricostruzione del movente in flashback di solito alla fine
della vicenda narrata);
• c)il delitto viene commesso in un ambiente chiuso;
• d)la polizia compie le sue indagini;
• e)l'investigatore “consulente” collabora in maniera significativa alle
indagini, anzi determina la soluzione del caso, mettendo in secondo piano il
poliziotto professionista;
• f)si arriva a individuare il colpevole interrogando tutti i possibili sospetti, chi
cioè aveva un movente valido per uccidere la vittima (?);
• g)raccolta e valutazione di tutti gli indizi utili per la soluzione del caso;
• h)il movente
• i)il sistema dei personaggi ruota sul confronto tra l'intelligenza volta al bene
del protagonista-investigatore e quella volta al male dell'antagonista
criminale;
• l)le differenze tra bene e male sono sempre nette.
Quali ambienti predilige la detective
story in genere?
La detective story predilige
ambienti chiusi o
comunque circoscritti
(un’isola, un hotel, un
treno, a volte addirittura
solo una stanza), perché
il lavoro
dell’investigatore è per
eccellenza un lavoro di
logica, non di azione e di
movimento.
Qual è il ruolo del dott. Watson nella
vicenda? Quali funzioni svolge?
a)Egli è l’io narrante della storia.
b)Incarna il punto di vista del lettore, in quanto
possiede le sue stesse informazioni sui fatti, e
quindi, ha analoghe possibilità di risolvere il
mistero.
c)Pur seguendo passo dopo passo la successione
degli indizi e delle testimonianze, Watson, in
quanto dotato di media intelligenza, non riesce
mai a riunire con esattezza i pezzi del mosaico
e viene anticipato e superato dalla logica di
Holmes. La sua funzione è dunque quella di
esaltare, per contrasto, il carattere eccezionale
del segugio di Backer Street.
Qual è la finalità principale della
detective story?
La detective story rientra
nella cosiddetta
“letteratura di
intrattenimento”, un
genere letterario il cui
scopo è permettere al
lettore di svagarsi, di
divertirsi e di evadere
dalla quotidianità
attraverso la lettura.
È veramente così? Il giallo è solo una gradevole
lettura? Vediamo cosa ne pensa il giornalista Corrado
Augias.
La letteratura media, alla quale la maggior parte dei gialli
appartiene, riflette bene la società e il tempo nel quale viene
generata. È facile, per es., capire che Sherlock Holmes può
essere solo un personaggio vittoriano, eroe di un’epoca di
sovrane certezze. Che l’astuto e bonario Maigret può lavorare
solo per quella “Sureté” parigina raramente feroce, raramente
efficiente. E un detective come Smiley, personaggio di John Le
Carré, poteva venire al mondo solo in un’epoca senza né pace
né guerra, senza morale e senza grandi speranze , come la
nostra. Per tutte queste ragioni i grandi romanzi polizieschi,
purché ben scelti e ben assortiti, non sono soltanto un’ottima
e gradevole lettura, funzionano anche da potenti rivelatori
sociali, raccontano sì una storia, ma nello stesso tempo fanno
intravedere, sullo sfondo, scenari, personaggi, situazioni che
aggiungono alle vicende principali connotati e occasioni
supplementari di conoscenza.
La letteratura media, alla quale la maggior parte dei gialli
appartiene, riflette bene la società e il tempo nel quale viene
generata. È facile, per es., capire che Sherlock Holmes può essere solo
un personaggio vittoriano, eroe di un’epoca di sovrane certezze. Che
l’astuto e bonario Maigret può lavorare solo per quella “Sureté” parigina
raramente feroce, raramente efficiente. E un detective come Smiley,
personaggio di John Le Carré, poteva venire al mondo solo in
un’epoca senza né pace né guerra, senza morale e senza
grandi speranze , come la nostra. Per tutte queste ragioni i
grandi romanzi polizieschi, purché ben scelti e ben assortiti,
non sono soltanto un’ottima e gradevole lettura, funzionano
anche da potenti rivelatori sociali, raccontano sì una storia,
ma nello stesso tempo fanno intravedere, sullo sfondo,
scenari, personaggi, situazioni che aggiungono alle vicende
principali connotati e occasioni supplementari di conoscenza.
1.Individua la tipologia testuale (espositiva, argomentativa, narrativa,
descrittiva). 2.Perché il giallo non è solo una gradevole lettura? Quale
importante funzione può assumere ?
Breve storia del genere poliziesco
(genere giallo)
In che epoca si collocano le origini
del genere giallo?
Nella prima metà dell’Ottocento
Il creatore del genere è lo scrittore
americano E.A. Poe (1841) con i
racconti I delitti della Rue Morge
(1841), il mistero di Marie Roget
(1842) e la Lettera rubata (1845).
In questi testi compare per la prima
volta, ben delineato e
riconoscibile, lo schema narrativo
tipico del racconto / romanzo
poliziesco.
Qual è lo schema in questione?
Dall “Enciclopedia della Letteratura
(Garzanti)”, p. 827
1.Viene commesso un
delitto o un crimine di
altro genere, che non
sembra avere una
spiegazione logica.
2.In prima battuta il
sospetto ricade su
persone innocenti che
vengono accusate
ingiustamente.
• 3.I metodi di indagine
adottati si dimostrano
inadeguati.
• 4.L’indagine è condotta
da un investigatore
esperto, in grado di
risolvere qualsiasi
enigma.
• 5.La soluzione raggiunta
risulta l’unica possibile.
Cosa succede nella seconda
metà dell’Ottocento (epoca in
cui viene composto e pubblicato
Uno studio in rosso[1887])?
1.La struttura e i contenuti • 2.Il genere conosce uno
del romanzo si
straordinario successo
arricchiscono di altri
presso il pubblico,
importanti elementi:
inserendosi nella
a)la polizia di stato; b)la
narrativa di evasione
cronaca giudiziaria; c)un
(feuilleton).
metodo investigativo
che si ispira al rigore
dell’indagine scientifica
(in sintonia con la
razionalità scientifica
dominante dell’epoca:
Positivismo).
Qual è il contributo del primo
romanzo di A.C. Doyle, Uno
studio in rosso, all’evoluzione
del genere?
Il romanzo di Doyle non è il primo
della serie in Inghilterra: esso è
preceduto infatti dai romanzi di W.
Collins (es. La pietra lunare, 1866),
il primo ad adottare, nei suoi gialli,
un atteggiamento di fair play nei
confronti del lettore, il quale,
grazie agli indizi disseminati dal
narratore, è messo in condizioni di
risolvere l’enigma da solo (con
grande soddisfazione e piacere).
Doyle riprende questo espediente creando la
figura di Watson, il dottore, compagno di
indagini del protagonista, nel quale il lettore
può identificarsi.
Doyle tuttavia va oltre Collins: a)crea il
prototipo dell’investigatore privato, un
personaggio che in pochi anni diventerà un
mito: Sherlock Holmes. B)Nei racconti e nei
romanzi di Doyle lo schema “delittoindagine-scoperta del colpevole” non è fine
a se stesso (puro intrattenimento), ma
coincide perfettamente con uno schema più
profondo costituito da “disordine-pauraristabilimento del bene e della giustizia”.
Per lunedì 16/04
a.Riguarda il narratore nel
testo narrativo in
generale e nel romanzo
Uno studio in rosso.
b.Studia la definizione e le
caratteristiche della
detective story.
c.Studia la breve storia del
genere del giallo.
D.Svolgi una ricerca sulle
origini del genere
poliziesco in Italia.