LE FONTI DELL`UNIONE EUROPEA

Download Report

Transcript LE FONTI DELL`UNIONE EUROPEA

LE FONTI DELL’UNIONE
EUROPEA
SISTEMA DELLE FONTI
• TRATTATI
• ATTI LEGISLATIVI
• ATTI NON LEGISLATIVI
TIPI DI ATTI
• IN PASSATO: differenti tipi di atti per
ciascun Pilastro
• ORA: secondo il Trattato di Lisbona
(TFUE: Trattato sul Funzionamento
dell’Unione Europea) per tutta l’Unione
europea valgono gli stessi tipi di atti
ART. 288 TFUE
• Sono atti dell’Unione europea:
- regolamenti
- direttive
- decisioni
- raccomandazioni (non vincolanti)
- pareri
• Sono atti LEGISLATIVI quelli adottati sulla base
di una procedura LEGISLATIVA, ordinaria o
speciale (art. 289 TFUE)
ATTI NON LEGISLATIVI
• ATTI DELEGATI (art. 290 TFUE)
• ATTI DI ESECUZIONE (art. 291 TFUE)
PROCEDURA LEGISLATIVA
La CODECISIONE è qualificata come
procedura legislativa ORDINARIA.
IL PROCESSO DI
COSTITUZIONALIZZAZIONE
DELL’ORDINAMENTO COMUNITARIO
LA PROSPETTIVA DELLA CORTE
DI GIUSTIZIA
IL PUNTO DI PARTENZA
• Sent. Van Gend en Loos 1963 (causa
26/62)
I PRINCIPI
1. IL PRIMATO
• Sent. Costa c. ENEL 1964 (causa 6/64)
• Sent. Simmenthal 1978 (causa 106/77)
2. L’EFFETTO DIRETTO
• L’affermazione: sent. Van Gend en Loos 1963 (causa
26/62)
• L’allargamento: sent. Defrenne c. Sabena 1976 (causa
43/75)
• Le direttive: sent. Van Duyn 1974 (causa 4/74)
• L’estoppel clause: sent. Ratti 1979 (causa 148/78)
• Gli effetti orizzontali: sent. Marshall 1986 (causa 151/84)
• Gli effetti orizzontali incidentali: sent. Unilever 2000
(causa C-443/98) e sent. Niselli 2004 (causa C- 457/02)
• Gli effetti triangolari: sent. Fratelli Costanzo 1989 (causa
103/88)
3. L’OBBLIGO DI
INTERPRETAZIONE CONFORME
• L’affermazione: sent. Von Colson 1985
(causa 14/83)
• L’allargamento: sent. Marleasing 1990
(causa C- 106/89) e sent. Pfeiffer 2004
(cause riunite da C- 397/01 a C-403/01)
4. LA RESPONSABILITA’ DELLO STATO
PER VIOLAZIONI DEL DIRITTO
COMUNITARIO
• L’affermazione: sent. Francovich 1991
(cause riunite C-6/90 e C-9/90)
• L’allargamento: sent. Köbler 2003 (causa
C-224/01)
LA PROSPETTIVA
DELLA CORTE COSTITUZIONALE
IL PRIMATO
• Sent. 14/1964: negazione del primato
• Sent. 98/1965: apertura al primato
• Sent. 183/1973: riconoscimento del
primato
I CONTROLIMITI
• Sent. 98/1965
• Sent. 183/1973 e 170/1984
• Sent. 232/1989
CORTE COSTITUZIONALE O
GIUDICI COMUNI
• Sent. 232/1975
• Sent. 170/1984
INTERVENTO CORTE
COSTITUZIONALE
• Controlimiti: sent. 170/1984
• Contrasto con diritto comunitario non
direttamente applicabile: sent. 170/1984
• Contrasto con diritto comunitario fatto
valere in un giudizio di legittimità
costituzionale in via DIRETTA: sent.
384/1994 e 94/1995
SEPARAZIONE O
INTEGRAZIONE
• Sent. 443/1997
PER APPROFONDIRE
• M. Cartabia, M. Gennusa, Le fonti europee
e il diritto italiano, Giappichelli