insetti - Altervista

Download Report

Transcript insetti - Altervista

Copyright © 2006 Zanichelli editore
REGNO: ANIMALIA
PHYLUM:Arthropoda
Grande successo evolutivo!!
-diversità delle specie
-distribuzione geografica
-habitat
-numeri (popolazione di artropodi in tutto il mondo:un miliardo di miliardi di individui!!!)
Artropodi
Limuli
Copyright © 2006 Zanichelli editore
Aracnidi
Crostacei
Scorpioni
Ragni
Zecche
Acari
Aragoste
Gamberi
Granchi
Gamberetti
Cirripedi
Diplopodi
Chilopodi
Millepiedi
Centopiedi
Insetti
Copyright © 2006 Zanichelli editore
RISPETTO AGLI ANELLIDI
SIMILITUDINI
Corpi segmentati
Architettura generale del loro sistema nervoso. Anche se,il processo di
cefalizzazione, già presente in alcuni gruppi precedenti, compie un
ulteriore progresso evolutivo a seguito della concentrazione nel capo di
gangli nervosi e di organi sensoriali.
DIFFERENZE
1-presenza di esoscheletro rigido
2-l'evoluzione di appendici articolate
3-presenza di gruppi di segmenti specializzati per svariate funzioni
4-sistema respiratorio specializzato
Copyright © 2006 Zanichelli editore
ADATTAMENTI EVOLUTIVI E
SUCCESSO EVOLUTIVO DEGLIA ARTROPODI
1.
ESOSCHELETRO RIGIDOanellidi cuticole facilmente trapassabile dai predatori
artropodi cuticole spesse e rigide
Composizione
Chitina + proteine + sali di calcioflessibilità, leggerezza e protezione
Funzioni
-DIFESA contro i predatori
-FORNISCE PUNTI DI ATTACCO PER I MUSCOLI CHE MUOVONO LE APPENDICI
-EVITA la PERDITA DI ACQUA per evaporazione
-SOSTEGNO del corpo dell’animale terrestre che non può più contare della spinta
dell’acqua
Caratteristiche
-Spessore non uniforme (maggiore intorno al capoprotezione cervello, flessibile e
sottile a livello delle articolazioni)
-limita le dimensioni dell’animalemuta
-limita gli scambi gassosi
Copyright © 2006 Zanichelli editore
2. APPENDICI ( ali, antenne, zampe) ARTICOLATEmaggiore movimento
3. FUSIONE E MODIFICAZIONE DEI METAMERIrispetto agli anellidi specializzazione dei metameri
Addome
Antenne
(per la
recezione
sensoriale)
Torace
Capo
Appendici
specializzate
(per nuotare)
Astice
(crostaceo)
Arti (per camminare)
Chele (per la difesa)
Copyright © 2006 Zanichelli editore
Apparato boccale (per mangiare)
4. SISTEMI RESPIRATORI SPECIALIZZATI (branchie/ sacche polmonari o trachee)
Es. insetti le trachee (riforniscono direttamente di ossiegeno i tessuti corporei) rendono possibili alti tassi
metabolici permettendo attività, quali il volo, molto dispendiose energeticamente
Il sistema circolatorio negli artropodi è aperto
Negli artropodi inoltre è presente un cuore muscolare
dorsale. Il sangue viene spinto dalla camera cardiaca
attraverso brevi vasi e da questi fuoriesce e bagna
direttamente gli organi.
aorta
cuore
Copyright © 2006 Zanichelli editore
REGNO: ANIMALIA
PHYLUM:Arthropoda
Grande successo evolutivo!!
-diversità delle specie
-distribuzione geografica
-habitat
-numeri (popolazione di artropodi in tutto il mondo:un miliardo di miliardi di individui!!!)
Artropodi
Limuli
Copyright © 2006 Zanichelli editore
Aracnidi
Crostacei
Scorpioni
Ragni
Zecche
Acari
Aragoste
Gamberi
Granchi
Gamberetti
Cirripedi
Diplopodi
Chilopodi
Millepiedi
Centopiedi
Insetti
I LIMULI
Assieme ai regni appartengono al gruppo dei chelicerati: l’estremità cefalica è
provvista di quattro appendici modificate per la masticazione o la presa
(cheliceri). Per il movimento presentano quattro paia di appendici. Il loro corpo è
diviso in due sezioni, capo-torace e addome.
I limuli sono animali molto antichi. I limuli esistono da centinaia di milioni di anni;
sono animali acquatici comuni lungo le coste atlantiche nordamericane.
Presentano un corpo a forma di cavallo protetto da una robusta corazza.
Copyright © 2006 Zanichelli editore
ARACNIDI
Habitat terrestre per la maggior parte
Scorpioni
Ragni
Zecche
Acari
SCORPIONI
Gli scorpioni hanno abitudini notturne, sono carnivori e predatori.
Alcune specie possono arrivare a 20 cm di lunghezza circa
Attaccano gli umani solo se infastiditi
Morso doloroso, ma solo di rado pericoloso
Le specie italiane non sono pericolose per gli esseri umani
Pungiglione velenoso nell’ ultimo segmento dell’addome
Grosse chele simili agli astici
Funzione: difesa e alimentazione
Predatori si nutrono di insetti e ragni
Copyright © 2006 Zanichelli editore
RAGNI
In genere predatori
Svolgono un ruolo ecologico importante uccidendo un gran numero di insetti nocivi
Cheliceri collegati a ghiandole velenifere che iniettano nella preda uccidendola o paralizzandola
Il veleno contiene enzimi digestivi ( il ragno privo di apparato masticatore, succhia le sostanze
nutritive ormai sciolte)
Sono dotati di ghiandole secernenti la seta che si rapprende all’aria
Copyright © 2006 Zanichelli editore
ACARI
Considerati animali “spazzini”
Forme a vita libera /forme parassite
Causano allergie in soggetti predisposti
Copyright © 2006 Zanichelli editore
ZECCHE
Parassiti
Succhiano il sangue
Spesso trasmettono ai loro ospiti microbi patogeni
CROSTACEI
Habitat acquatico per la maggior parte
Isopodi, capaci di arrotolarsi su se stessi per difesa
Granchi
Aragoste
Gamberi
Gamberetti
Cirripedi
Forme libere e predatrici attive, decapodi
I crostacei più semplici hanno
appendici simili su quasi tutti i
segmenti del corpo (vedi anellidi)
Linee evolutive più
complesseappendici
specializzate (chele)
Copyright © 2006 Zanichelli editore
CROSTACEI
Il corpo è diviso in : capo, torace e addome.
Sul capo troviamo occhi composti, antenne, branchie e apparato boccale. Sull’addome e
torace suddivisi a loro volta in più segmenti troviamo cinque paia di zampe, il primo paio
spesso adattato ad organo di presa (chele), nonché appendici usate per il nuoto e il
trasporto delle uova.
Alla schiusa delle uova i piccoli sono del tutto simili all’adulo eccetto che per le dimensioni. In
alcune specie invece i neonati sono differenti dall’adulto e in questo caso il loro stato larvale
prende il nome di nauplio: presenta tre paia di appendici e un occhio impari
Copyright © 2006 Zanichelli editore
ARAGOSTE E GAMBERI
5 paia di arti con funzione locomotoria
copertura a forma di scudo su alcuni o tutti i loro
segmenti (carapace)
Testa munita di occhi e appendici sensoriali (antenne),
mandibole e altre strutture atte a manipolare il cibo
Copyright © 2006 Zanichelli editore
CIRRIPEDI
Appendici articolate
(cattura particelle organiche in sospensione e piccoli invertebrati
Esoscheletro di chitina
Conchiglia calcarea
Protezione dalle correnti
Dai predatori
Dalla disidratazione
Copyright © 2006 Zanichelli editore
Ancorati a rocce o allo scafo delle
imbarcazioni, lo stadio giovanile è natante,
l’adulto aderisce al substrato per mezzo di
peduncoli
DIPLOPODI (millepiedi) e CHILOPODI (centopiedi)
Presentano un corpo suddiviso in capo e tronco, il capo è ben diversificato dal resto del corpo, il
tronco è allungato, flessibile e segmentato
Elevato numero di zampe articolate
Segmenti corporei simili tra loro
I chilopodi sono predatori come le scolopendre
I diplopodi si nutrono di materiale vegetale
Copyright © 2006 Zanichelli editore
N° ZAMPE
Diplopodi
(millepiedi)
Chilopodi
(centopiedi)
100 circa
Numero variabile 15-177
paia
(2 coppie di arti per ogni
segmento corporeo)
NUTRIZIONE
Materiale vegetale in
decomposizione
(1 coppia di arti per ogni
segmento corporeo)
Carnivori (lombrichi, insetti,
chiocciole, lucertole e rospi)
Aggressivi
Nb. Esistono forme innocue
FORMA DEL
CORPO
Cilindrica
Piatta
MOVIMENTO
Lento
Veloce
HABITAT
Materiale vegetale
Sotto le rocce
Sotto i ceppi degli alberi
Detriti del bosco
ALTRE NOTIZIE
Copyright © 2006 Zanichelli editore
Hanno ghiandole velenifere
e appendici per iniettare il
veleno
INSETTI
ORDINI più importanti (ne esistono 26)
1. Ortotteri: cavallette, grilli, cicale, locuste, insetti stecco, mantidi religiose
2. Odonati: libellule
3. Emitteri: cimici, idrometre
4. Coleotteri: scarabei, cervi volanti, maggiolini, coccinelle
5. Lepidotteri: falene e farfalle
6. Ditteri: moscerini delle frutta, mosche, pappataci, zanzare
7. Imenotteri: formiche, api, vespe
N° specie: 1 milione di specie conosciute
Habitat: terrestre e acqua dolce
Copyright © 2006 Zanichelli editore
CARATTERI MORFOLOGICI GENERALI DEGLI INSETTI
Capo
Antenna
Torace
Addome, privo di appendici
Ala anteriore
Occhio
Apparato boccale
Ala posteriore (uno o due)
3 paia di zampe
Successo evolutivo)
Copyright © 2006 Zanichelli editore
CARATTERI MORFOLOGICI GENERALI DEGLI INSETTI
La più vistosa, fra le innovazioni comparse tra gli artropodi terrestri, è l'acquisizione delle ali da parte
degli insetti pterigoti →vengono sfruttati nuovi abitat e nuove opportunità nutritive
L'acquisizione di un esoscheletro relativamente permeabile comporta dei problemi che riguardano gli
scambi gassosi. Tale aspetto comporta per gli artropodi il problema di interrompere l'integrità dell'
esoscheletro in maniera tale da permettere gli scambi gassosi.
Gli insetti posseggono dei condotti aerei ramificati chiamati trachee aperti all'esterno attraverso dei pori
detti spiracoli. Il sistema circolatorio ha quindi solo funzione di trasporto delle sostanze nutritive
Gli organi di senso più
importanti sono gli occhi
che sono di due tipi:
semplici (ocelli) e composti
(occhi a mosaico), i primi in
genere in numero di tre
servono per vedere da
vicino, gli occhi composti
invece posti ai lati, sono
formati da molti elementi
semplici e servono per la
visualizzazione di oggetti in
movimento.
Copyright © 2006 Zanichelli editore
La riproduzione è esclusivamente sessuata, rare
sono le forme ermafrodite.
La fecondazione è solitamente interna e viene
spesso seguita dall'incubazione o da qualche
altra forma di cura da parte dei genitori, almeno
durante il primo sviluppo.
Durante le metamorfosi in ogni stadio
l’organismo può presentare diverse funzioni: es
bruco si nutre, farfalla si riproduce e si diffonde
CICLO VITALE
Metamorfosi incompleta: LARVA-ADULTO
Larva simile all’adulto
Priva di ali
Non è capace di riprodursi
Ortotteri, odonati, emitteri
Larva diversa dall’adulto
Non è capace di riprodursi
Presenza dello stadio intermedio di pupa
Coleotteri, lepidotteri, ditteri, imenotteri
Metamorfosi completa: LARVA-PUPA-ADULTO
Copyright © 2006 Zanichelli editore
ESEMPI
ORTOTTERI
Cavallette
Grilli
Cicale
Locuste
Insetti stecco
Mantidi religiose
Copyright © 2006 Zanichelli editore
APPARATO BOCCALE
ALI
ALTRO
Masticatore
-Generalmente 2 paia:
(erbiviori e carnivori)
anteriori più spesse e
coriacee
Le zampe del
terzo paio
sono
generalmente
molto
sviluppare ed
adatte al salto
- In alcuni casi assenti
CAVALLETTA
CICALA
LOCUSTA
Copyright © 2006 Zanichelli editore
INSETTO STECCO
Copyright © 2006 Zanichelli editore
MANTIDE RELIGIOSA
Copyright © 2006 Zanichelli editore
ESEMPI
ODONATI
Libellule
APPARATO BOCCALE
Masticatore (carnivori)
AdultiInsetti in volo
ALI
-2 paia di ali simili tra
loro e perpendicolari al
corpo
Larve Girini
LIBELLULA
Copyright © 2006 Zanichelli editore
ESEMPI
EMITTERI
Cimici
Idrometre
APPARATO BOCCALE
Pungente succhiante
si cibano di linfa delle piante
(cimici vegetali), di sangue
(cimici animali)
CIMICI
Copyright © 2006 Zanichelli editore
ALI
- 2 paia la metà
anteriore è ispessita e
indurita
IDROMETRA
Copyright © 2006 Zanichelli editore
ESEMPI
COLEOTTERI
Scarabei
Cervi volanti
APPARATO
BOCCALE
Masticatore
(erbiviori e carnivori)
Maggiolini
Coccinelle
ALI
ALTRO
-2 paia ma solo le posteriori
sono adatte al volo
-Le ali anteriori (elitre)sono
irrobustite e ispessite
ricoprono e proteggono le
posteriori
SCARABEO
COCCINELLA
CERVO VOLANTE
Copyright © 2006 Zanichelli editore
ESEMPI
LEPIDOTTERI
APPARATO
BOCCALE
Falene
Succhiante
Farfalle
spiritromba
ALI
-2 paia le posteriori più
piccole
ALTRO
Ali e corpo rivestiti
da scaglie.L’insetto
adulto è molto utile
per l’impollinazione
delle piante,
perché si nutre di
polline, che spesso
trasporta
sporcandosi, ma
allo stato di larva è
molto dannoso.
FALENE
Copyright © 2006 Zanichelli editore
FARFALLE
Copyright © 2006 Zanichelli editore
DITTERI
ESEMPI
APPARATO
BOCCALE
Moscerini
della frutta
Pungente succhiante
(zanzare-sangue)
Mosche
Pappataci
Succhiante
(nettare, liquidi)
ALI
-Posseggono allo stato
adulto un solo paio di ali
sviluppate, mentre quelle
metatoraciche sono
trasformate in piccoli organi
di equilibrio detti bilancieri
ALTRO
Trasmissione
di malattie
(malaria,
malattia del
sonno)
Zanzare
PAPPATACE
MOSCERINO DELLA FRUTTA
Bilancieri
Copyright © 2006 Zanichelli editore
IMENOTTERI
Formiche
Masticatore
-due paia
Api
Succhiante
Ali posteriori più piccole e
agganciate al margine
posteriore delle ali anteriori
Vespe
(erbivori e carnivori)
Torace e addome
separati da
strozzature
Organizzazione
sociale
Ape un insetto che forma società, con suddivisioni in
caste: la regina, le api operaie femmine sterile ed i maschi
che dopo l’accoppiamento con la regina vengono
scacciati ed uccisi dalle operaie. Insetti molto utili
all’uomo, sia per l’azione di impollinazione, sia per la
produzione di miele, pappa reale, cera.
Vespa comune, anch’esse formano società con più individui in un nido,
costruito in posti più svariati, e formato da materiale legnoso impastato
con la saliva, all’inizio dalla regina, poi man mano dagli altri individui nati.
Le vespe possono essere dannose per l’agricoltura.
Formica, insetto sociale che vive in società permanenti come le api,
oltre alla regina ed alle operaie qui troviamo anche individui sterili con
grosse mandibole, atti a difendere l’intera comunità (soldati).
Copyright © 2006 Zanichelli editore