Tavola Periodica & Proprietà Periodiche

Download Report

Transcript Tavola Periodica & Proprietà Periodiche

Tavola Periodica & Proprietà Periodiche
Configurazione elettronica, regola dell’ottetto e n. di
elettroni di valenza.
Posizione degli elementi nella tavola periodica
(Specialmente per gruppo! Qualche periodo…).
Perché è nata la Tavola Periodica?
Man mano che gli elementi chimici venivano scoperti,
si cercavano sempre nuovi criteri di classificazione…
Così si è passati dai 4 elementi
di Aristotele, Terra, fuoco,
Acqua e Aria sino alla attuale
formulazione del Sistema
Periodico degli elementi.
Il più grande impulso alla
moderna Tavola Periodica fu
dato dal chimico russo
Mendelev
che classificò gli elementi in base al peso atomico; oggi il
criterio di classificazione è il numero atomico.
Ma come è “costituita” la Tavola Periodica?
Centro-Sx: metalli
(danno composti a carattere basico)
Dx: non metalli
(danno composti a carattere acido)
E nel mezzo: semi-metalli (carattere anfotero)
Infatti quando si passa
da un gruppo al
successivo si ha una
variazione “graduale”.
Che cosa è un metallo?
Dal punto di vista fisico è:
•Solido (in genere), ad alto punto di fusione;
•Buon conduttore di energia elettrica;
•Buon conduttore di energia termica;
•Duttile;
•Malleabile;
•Superficie lucente.
I non metalli possono essere solidi, liquidi e gassosi; non
conducono (bene) energia elettrica né termica; se solidi sono
in generale fragili.
I semi-metalli (detti anche metalloidi) possiedono qualche
caratteristica metallica e qualche non metallica.
È importante conoscere il gruppo di appartenenza di un
elemento perché si può conoscere il n. di elettroni del
livello più esterno, e di conseguenza si può capire il
comportamento chimico.
Quindi se consideriamo ad esempio un metallo che
possiede 2 elettroni nel livello più esterno, possiamo
subito sapere che esso perderà con facilità gli elettroni
di valenza; allo stesso modo un non metallo del VII
gruppo tenderà ad accettare un elettrone per
completare l’ottetto.
Possiamo generalizzare ciò dicendo che:
i metalli tendono a perdere elettroni
(ossidazione).
(essi in generale hanno pochi elettroni nel livello più
esterno).
i non metalli tendono ad accettare elettroni
(riduzione).
(essi in generale hanno molti elettroni nel livello più
esterno).
Il carattere metallico varia nella Tavola Periodica…
Vi presento la Tavola Periodica…
Molecole biatomiche(?) omonucleari:
Solidi
Liquidi
Gassosi
Naturali e Artificiali
H2, N2, O2, F2, Cl2, Br2, I2.
Perché l’aggettivo è “periodico”?
Perché molte proprietà chimiche e fisiche si
ripetono con periodicità.
Esse sono:
• carattere metallico (e non metallico);
• raggio atomico (e raggio ionico);
• energia (o potenziale) di ionizzazione;
• affinità elettronica;
• elettronegatività.
Raggio Atomico
È il raggio dell’atomo, inteso come se fosse una piccola sfera.
Il raggio atomico aumenta dall’alto verso il basso
all’interno di un gruppo, e aumenta da destra verso
sinistra lungo un periodo.
(il carattere metallico possiede lo stesso andamento).
Il F (non metallo per eccellenza) e
Il Cs (o Fr, metallo per eccellenza),
sono sempre agli opposti.
F
-
Cs
+
+
-
Raggio Ionico
È il raggio dello ione, inteso come se fosse una piccola sfera.
Energia (o Potenziale) di Ionizzazione
È l’energia che bisogna fornire a un atomo neutro (allo stato
gassoso) per stappargli un elettrone (e portarlo a distanza
infinita):
X + energia  X+ + e–
L’energia di ionizzazione aumenta da sinistra verso destra
lungo un periodo, e dal basso verso l’alto all’interno di un
gruppo.
Il F (non metallo per eccellenza) e
Il Cs (o Fr, metallo per eccellenza),
sono sempre agli opposti.
+
F
Cs
-
-
+
Affinità Elettronica
Rappresenta l’affinità per l’elettrone, cioè l’energia messa in gioco
quando un atomo neutro acquista un elettrone:
X + e–  X– + energia
L’affinità elettronica aumenta da sinistra verso destra
lungo un periodo, e dal basso verso l’alto all’interno di un
gruppo.
Il F (non metallo per eccellenza) e
Il Cs (o Fr, metallo per eccellenza),
sono sempre agli opposti.
+
F
Cs
-
-
+
Elettronegatività
Rappresenta la tendenza che ogni atomo possiede,
all’interno di un legame, di attrarre verso di sé la coppia di
elettroni.
L’elettronegatività aumenta da sinistra verso destra lungo
un periodo, e dal basso verso l’alto all’interno di un
gruppo.
Il F (non metallo per eccellenza) e
Il Cs (o Fr, metallo per eccellenza),
sono sempre agli opposti.
+
F
Cs
-
-
+
2007, M, CHI, 58
Nella tavola periodica degli elementi l’energia di ionizzazione
dall’alto in basso lungo un gruppo:
A) cresce progressivamente
B) decresce progressivamente
C) resta invariata
D) cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri
E) diminuisce solo negli ultimi tre gruppi
2006, V, CHI, 59
Qual è la configurazione elettronica esterna del Calcio?
A) 3s2
B) 2s2
C) 4s2
D) 5s2
E) 6s2