Storia ed evoluzione del Giornalismo- Dalla carta

Download Report

Transcript Storia ed evoluzione del Giornalismo- Dalla carta

Storia ed evoluzione del GiornalismoDalla carta stampata al Web
Candidato:
Luigi Masiello
Relatrice:
Prof.ssa Costanza D’Elia
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
JOHANNES GUTENBERG
Tipografo tedesco che tra il 1438 e il 1450 inventò
la stampa a carattere mobili
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Stampa libertà essenziale alla sicurezza dello Stato
1776 Dichiarazione dei Diritti della Virginia
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Compito fondamentale della Stampa è di
controllo del potere pubblico e privato
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
XV sec. La carta si diffonde in tutta Europa
A Fabriano ed Amalfi
nascono le prime cartiere
A Venezia , maggior
centro di riferimento, operò
Aldo Manuzio
A Subiaco nel 1464 compare la prima tipografia a
caratteri mobili
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
JOHAN BEKER
Nel 1682 introduce la logotype,
procedimento a composizione
manuale rapido
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Nasce e si afferma il principio di “libertà di Stampa”
Primi riconoscimenti Costituzionali,
in Francia e negli Stati Uniti
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
La libertà di stampa in Italia
Moti rivoluzionari del 1948 e emanazione dello Statuto
Albertino
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Ruolo sociologico della Stampa
Per Hegel la lettura del giornale assume il ruolo
di una laica preghiera del mattino
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Dal Settecento alla Penny Press
Con la Penny Press il giornale diviene moderno
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
La rivoluzione della Penny Press
Si rivolge alle masse
Nasce la cronaca
“human interest”
Determina la
professionalizzazione
del giornalismo
L’informazione diventa
veicolo e fattore d’identità
comunitaria
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
OTTMAR MORGENTHALER
Nel 1886 costruisce la lynotype, che consentì di
triplicare i ritmi di lavoro
A fine 800 con Baudaut nasce la
telescrittura
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
1950, la Luce sostituisce il piombo fuso
Fu alla metà del secolo
scorso che nacquero le
prime fotocompositrici,
adattamento del sistema
linotype e monotype
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Radiofonia
Nel1895 nasce la radio
Storia ed evoluzione del giornalismo –Dalla carta stampata al
web
La TV: Spettacolo in casa
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Continua l’evoluzione tecnologica
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
La diffusione di Internet ebbe riflessi
immediati sul mondo del giornalismo.
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Interattività
Storia ed evoluzione del giornalismo –Dalla carta stampata al
web
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Oggi la professione giornalistica deve:
Adeguarsi alle
trasformazioni in atto
Fare attenzione ai riflessi
negativi di Internet a
l’editoria
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Nuove opportunità e nuove strategie per la stampa
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla
carta stampata al web
GIORNALISMO PARTECIPATIVO
Agorà informatico
-Riforma agraria dell’informazione-
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla
carta stampata al web
Giornalismo Partecipativo
Cosa è oggi e cosa può diventare domani
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web
Non sono d’accordo con quello che dici, ma
darei la mia vita affinché tu lo possa dire
Voltaire
Storia ed evoluzione del giornalismo-Dalla carta stampata al
web.