Publio Terenzio Afro

Download Report

Transcript Publio Terenzio Afro

PUBLIO TERENZIO AFRO
Publio Terenzio Afro nacque a Cartagine 185 a.C. e
morì nel 159.
Giunse a Roma come schiavo del senatore Gaio
Terenzio Lucano e si fece notare per la sua
intelligenza e per l’aspetto avvenente, tanto da
essere educato come un libero e poi affrancato. Si
chiamò allora Publio Terenzio Afro, prendendo
Terenzio dal nome del suo ex padrone e Afro per
indicare le sue origini.
Egli svolse un ruolo attivo nel ‘circolo degli
Scipioni’, ovvero un gruppo di aristocratici romani
e intellettuali greci.
Compose sei commedie, non tutte accompagnate
dal successo a causa dell’accentuazione dei
caratteri mediativi, a scapito della comicità diretta e
immediata.
Le tematiche scelte da Terenzio sono socialmente
rilevanti:
•
Educazione dei figli
•
Diritto dei giovani a compiere
autonomamente le proprie scelte
•
La flessibilità etica, per cui il giudizio sulle
azioni deve tenere conto realisticamente delle
situazioni soggettive, senza dogmatismi né
schematismi.
Terenzio invita l’uomo a fare uso di quelle virtù
che, in quanto uomo, risiedono in lui e a
discernere il bene dal male. Incita l’uomo a vivere
secondo principî giusti , ad essere solidali e
rispettosi con il prossimo : l’uomo nasce libero e
uguale e ognuno è unito al prossimo secondo il
vincolo dell’amore fraterno. Importanti nelle sue
opere:
•
L’individualità del singolo
•
Humanitas
ANDRIA
• Conflitto
generazionale
• Educazione dei giovani
e loro autonomia di
decisione
Hecyra
Heautontimorumenos
• Ruolo della
donna e
humanitas
• Conflitto
generazionale
• Educazione dei
giovani
Il realismo di Terenzio è da intendersi non come ritratto fedele della
realtà storica del suo tempo, ma come sforzo di rendere coerente e
verosimile la psicologia dei personaggi.
Enunchus
Phormio
Adelphoe
• Influsso Plautino:
figura soldato
• Analisi originale
dell'amore-passione
• Influsso Plautino
• Figura del
parassita, intrigo,
agnizione
• Metodi educativi
Realizzato da:
Beatrice Di Pirro
e
Aurelia Volpe