SDR FILES LEZIONI 1-26 - E

Download Report

Transcript SDR FILES LEZIONI 1-26 - E

LEZIONI 1- 26 E 2 25-9-13

ORDINAMENTO GIURIDICO PERCHÉ ESISTA UNA SOCIETÀ POLITICA (A FINI GENERALI) SONO NECESSARIE REGOLE CHE GARANTISCANO • PACIFICA CONVIVENZA • RAGGIUNGIMENTO DEI FINI ORGANIZZAZIONE CHE NE GARANTISCA IL RISPETTO NORME • SULLA TITOLARITÀ/ESERCIZIO DEL POTERE • SULLA PREVALENZA NEI CONFLITTI TRA PRIVATI • SULLA PRODUZIONE DELLE NORME STESSE

LA FUNZIONE DEL DIRITTO

INTERESSI DEI PRIVATI SOCIALMENTE RILEVANTI CREAZIONE DI REGOLA DI PREVALENZA TITOLARE DI POTERE GIURIDICO RAPPORTO GIURIDICO TITOLARE DI DOVERE DI COMPORTAMENTO

CARATTERI DELLA NORMA GIURIDICA • GENERALITÀ • ASTRATTEZZA COERCIBILITÀ BILATERALITÀ RAPPORTO GIURIDICO TITOLARE DI POTERE TITOLARE DI DOVERE

FONTI DEL DIRITTO

ATTI O FATTI AI QUALI UN ORDINAMENTO GIURIDICO ATTRIBUISCE LA CAPACITÀ DI INTRODURRE NUOVE NORME ATTI IMPERATIVI DECISIONI DI ORGANI CONSUETUDINE REGOLA DI CONDOTTA OSSERVATA UNIFORMEMENTE E COSTANTEMENTE CON LA CONVINZIONE DI OBBEDIRE A UN IMPERATIVO GIURIDICO

LEZIONI 3 E 4 26-9-13

Ordinamento giuridico

SOCIETÀ POLITICA (A FINI GENERALI) NECESSITà DI REGOLE PER PACIFICA CONVIVENZA NORME SULLA PREVALENZA NEI CONFLITTI DI INTERESSE TRA I PRIVATI COERCIBILI NORME SULL’ ESERCIZIO DEL POTERE COSTITUZIONE

Lezione 4 26/9/13 MONARCHIA 754 a.C.-510 a.C. REPUBBLICA 509 a.C.-27 a.C.

PRINCIPATO DOMINATO 27 a.C.-284 d.C.

284 d.C.-565 d.C.

Lezione 5 2/10/13 la nascita della città

• LA FONDAZIONE SECONDO LA TRADIZIONE • ROMOLO • • • • • PROFUGO DA ALBALONGA  FONDA ROMA  DIVIDE IL POPOLO IN

GENTES

(GENTI)   ISTITUISCE IL SENATO STABILISCE LA MONARCHIA ELETTIVA

LEZIONI 6-12

L’ECONOMIA ARCAICA

ATTIVITÀ ECONOMICHE E STRUTTURE SOCIALI PREVALENTI NELL’VIII SECOLO A.C.

ALLEVAMENTO

GENS AGRICOLTURA FAMILIARE ARTIGIANATO COMMERCIO

FAMILIA PROPRIO IURE FAMILIA COMMUNI IURE

GUERRA

ATTIVITÀ ECONOMICHE E STRUTTURE SOCIALI PREVALENTI NEL VII-V SECOLO A.C.

ALLEVAMENTO

GENS

AGRICOLTURA

ARTIGIANATO COMMERCIO GUERRA

FAMILIA PROPRIO E COMMUNI IURE

ATTIVITÀ ECONOMICHE E STRUTTURE SOCIALI PREVALENTI NEL IV SECOLO A.C.

ALLEVAMENTO

GENS

AGRICOLTURA

ARTIGIANATO COMMERCIO GUERRA

FAMILIA PROPRIO

E COMMUNI IURE

STRUTTURE ECONOMICHE E POTERI GIURIDICI UNITÀ ECONOMICA:

GENS

SIGNORIA COLLETTIVA SUI PASCOLI

UNITÀ ECONOMICA:

FAMILIA

POTERE ESCLUSIVO DEL

PATER

SU PERSONE E COSE (ANCHE IL TERRENO AGRICOLO)

LA GENS

LA

GENS

È UN GRUPPO UMANO CHE - NON HA UNA STRUTTURA FAMILIARE (non c’è un capostipite comune) - HA UNA PARENTELA SENZA GRADI I MEMBRI DELLA

GENS

SONO CHIAMATI

patricii

, in contrapposizione ai plebei)

GENTILES

(successivamente TUTTI I

GENTILES

HANNO LO STESSO

NOMEN

, QUELLO DELLA

GENS

ALL’INTERNO DELLA

GENS

VIVONO ANCHE NON

GENTILES

,I

CLIENTES

OGNI

GENS

COMUNI HA SUE DIVINITÀ, SUOI CULTI (

sacra gentilicia

), SEPOLCRI OGNI

GENS

HA PROPRI

MORES

(norme giuridiche consuetudinarie) INTEGRARLI E MODIFICARLI CON DEI

DECRETA

E PUÒ OGNI

GENS

ESERCITA UNA SIGNORIA COLLETTIVA SUL TERRITORIO UTILIZZATO PER IL PASCOLO

gens

IL SINECISMO

gens gens gens gens

LA STRUTTURA SOCIO-POLITICA DELLA CITTÀ NELL’ETÀ ARCAICA

GENTILES

(GENTILI) : MEMBRI DELLA GENS

GENTES CLIENTES

(CLIENTI) : INDIVIDUI CHE SI SONO POSTI SOTTO LA PROTEZIONE E ALLE DIPENDENZE DEI GENTILES

PATRICII

(PATRIZI)

PLEBEI ESTRANEI ALLE

GENTES – CONFLUITI NELLA CITTÀ

L’ATTRAZIONE DELLA CITTÀ

gens gens gens

CIVITAS

gens gens

LE GENTI E LA CITTA’

PATRIZI (cittadini) prima del 450 a.C.

PLEBEI (non cittadini) GENS GENS GENS GENS GENS GENS

CIVITAS

GENS GENS GENS GENS GENS

I PLEBEI NON GODONO DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI DEI ROMANI

PLEBEII

DIVERSITÀ DI CULTI: CERERE LIBERO LIBERA AUTONOMA ORGANIZZAZIONE POLITICA 494 A.C. SECESSIONE SUL MONTE SACRO

CONCILIA PLEBIS AEDILES TRIBUNI PLEBIS

CUI CONFERITA CON

LEX SACRATA

SACROSANCTITAS AUXILII LATIO CONFERMATA DA LEX VALERIA HORATIA

(449 A.C.)

RELIGIONE E DIRITTO. LA FUNZIONE DEI PONTEFICI

I NUMINA

LA VITA UMANA DIPENDE DAL VOLERE DEI

NUMINA

(FORZE DIVINE DELLA NATURA) L’UOMO

NON PUÒ OPPORSI

A TALE VOLONTÀ MA

PUÒ GUADAGNARSENE IL FAVORE per farlo •DEVE CONOSCERLA per conoscerla •DEVE COMUNICARE

CON I

NUMINA

LA COMUNICAZIONE CON I NUMINA

i

numina

comunicano con l’uomo attraverso segni (eventi naturali che devono essere interpretati) l’ uomo può comunicare con i numina attraverso particolari gesti e parole SOLO I CAPI DELLE COMUNITÀ E I SACERDOTI SANNO INTERPRETARE I SEGNI DEI NUMINA E INDICARE AGLI UOMINI I GESTI E LE PAROLE COMPRENSIBILI AI NUMINA

NEFAS - FAS - IUS

IL VOLERE DEI NUMINA DEVE ESSERE INTERPRETATO PER SAPERE CIÒ CHE È

NEFAS

(NON È LECITO ALL’UOMO COMPIERE)

FAS

(È LECITO ALL’UOMO COMPIERE).

NELL’AMBITO DEL FAS, L’UOMO PUÒ DARSI ALTRE REGOLE:

IUS

MAI CONTRARIE, PERÒ, ALLA VOLONTÀ DEI NUMINA.

IPONTIFICES

PONTIFICES

(PONTEFICI) COLLEGIO SACERDOTALE VITALIZIO

PONTIFEX MAXIMUS

PRESIEDUTO DAL (PONTEFICE MASSIMO) NUMERO INIZIALMENTE 3 POI 5 FUNZIONE ASSICURARE CHE LA VITA CITTADINA SI SVOLGA IN CONFORMITÀ AL VOLERE DEGLI DEI CHE PROTEGGONO LA CITTÀ (GIOVE, GIUNONE E MINERVA: TRIADE CAPITOLINA)

I RESPONSA

GLI UOMINI NON SANNO •CIÒ CHE È FAS E CIÒ CHE È NEFAS •SE UNA NORMA DI COMPORTAMENTO CREATA DAGLI UOMINI SIA FAS •QUALI GESTI E PAROLE USARE PER COMPERE ATTI POSTI SOTTO LA TUTELA DELLA DIVINITÀ CHIEDONO AI PONTEFICI CHE DANNO LORO UNA RISPOSTA ORALE IL

RESPONSUM

CHE NON ENUNCIA UNA REGOLA GENERALE E ASTRATTA, MA È RIVELAZIONE DELLA REGOLA SOSTANZIALE DA APPLICARE E DELLA FORMA DA DARE ALL’AGIRE UMANO NEL CASO CONCRETO.

Il monopolio del diritto

= INTERROGAZIONE SUL COME COMPORTARSI

RESPONSUM RESPONSUM RESPONSUM RESPONSUM RESPONSUM

PONTIFICES

RESPONSUM RESPONSUM RESPONSUM RESPONSUM RESPONSUM RESPONSUM

L’insieme dei responsa (plurale di responsum) è noto solo ai pontifices

GLI ORGANI DELLA CITTÀ

GLI ORGANI DELLA CITTA’ FASE MONARCHICA 754 a.C. – 510 a.C.

Comitia

curiata (patrizi) centuriata (patrizi e plebei) Senatus (patrizio) Rex (patrizio)

potestas imperium

SENATUS

ETÀ MONARCHICA

COMPOSIZIONE

PATRES

delle famiglie gentilizie, capaci di prendere gli auspicia (capire la volontà degli dei)

FUNZIONI

CONSIGLIO DEL RE

INTERREGNUM

( scelta del nuovo re alla morte del precedente)

I

COMITIA CURIATA

CONVOCAZIONE E PRESIDENZA :

REX

,

PONTIFEX MAXIMUS

COMPOSIZIONE : inizialmente solo patrizi e

clientes

1O DALLA

TRIBUS

DEI

RAMNES

STRUTTURA :3O

CURIAE

1O DALLA

TRIBUS

1O DALLA

TRIBUS

DEI DEI

TITIES LUCERES

FUNZIONI

RELIGIOSE

ADROGATIO pater familias

) ( passaggio di un

pater

sotto il potere di un altro

TESTAMENTUM CALATIS COMITIIS

(testamento)

LEX CURIATA DE IMPERIO

all’

imperium

del

rex,

(proclamazione di obbedienza successivamente del supremo magistrato)

MONARCHIA ETRUSCA

• CREAZIONE ESERCITO CENTURIATO • TENTATIVO DI LIMITARE IL POTERE DELLE

GENTES

REX REX

FUNZIONI MILITARI E CIVILIFUNZIONI RELIGIOSECREATO DALL’

INTERREX

CARICA VITALIZIA

IMPERIUM

(assoluto potere di comando)

COERCITIO

(atti di coercizione personale e patrimoniale)

IURISDICTIO

(enunciazione/creazione della regola di diritto da applicare nelle liti tra privati)

DICERE LEGES

I PLEBEI, L’ESERCITO, LA CITTÀ

DOPO LA CREAZIONE DELL’ESERCITO CENTURIATO

: • I PLEBEI MILITANO NELL’ESERCITO ALLA PARI DEI PATRIZI • ACQUISTANO IL DIRITTO DI VOTO NELL’ASSEMBLEA DELL’ESERCITO (POI COMIZIO CENTURIATO) • OTTENGONO PARITÀ DI DIRITTI NEI RAPPORTI PRIVATI • RESTANO,PERÒ ESCLUSI DALLE MAGISTRATURE E DAL SENATO

I COMITIA CENTURIATA STRUTTURA

UNITÀ DI VOTO: CENTURIA TOTALE DEI VOTI: 193

di cui: 18 CENTURIE DI

EQUITES

175 CENTURIE DI (cavalieri)

PEDITES

(fanti) 80 1 1 CENTURIE DELLA I CLASSE CENTURIA DI

FABRI AERARII

CENTURIA DI

FABRI TIGNARII

(patrimonio > 100.000 assi) (genio militare) (genio militare) 20 CENTURIE DELLA II CLASSE 20 CENTURIE DELLA III CLASSE (patrimonio > di 75.000 assi) (patrimonio > 50.000 assi) 20 CENTURIE DELLA IV CLASSE 30 CENTURIE DELLA V CLASSE 1 CENTURIA DI

TUBICINES

1 CENTURIA DI

CORNICINES (

suonatori di tuba); (suonatori di corno) 1 CENTURIA DI

CAPITE CENSI

(patrimonio > 25.000 assi) (patrimonio > 10.000 assi) (proletarii)

LE MODALIT À DI VOTO

Rosso= NO Nero= SI

UNITÀ DI VOTO

7 NO 6 SÌ NO

UNITÀ DI VOTO

1 NO 15 SÌ SÌ

UNITÀ DI VOTO

4 NO 3 SÌ NO

VINCE IL NO 2 A 1, ANCHE SE

24

CITTADINI HANNO VOTATO

E

12 NO

Lezioni 13 e 14 23-10-13

CON LE XII TABULAE

È LA CITTÀ CHE PONE LE REGOLE DI COMPORTAMENTO CON LEGGI DELLA CITTÀ CHE SI RIVOLGONO A TUTTI CON UN’UNICA VOCE

(Cic.)

FUNZIONE DELLE XII TABULAE

AEQUANDAE LIBERTATIS

DARE LEGGI UTILI A PATRIZI E PLEBEI CHE EGUAGLIASSERO LA LIBERTÀ POSTE COMMUNITER

DAL 400 AL 367

TRIBUNI MILITUM CONSULARI POTESTATE

(FINO A 6-8) • ANCHE PLEBEI •

IMPERIUM

MA NON

AUSPICIA

LEZIONI 15 E 16 24-10-13

LEZIONI 15 E 16 24-10-13

I

COMITIA

LE ASSEMBLEE DEL POPOLO

LE ASSEMBLEE DEL POPOLO dall’VIII sec. a.C. al I sec. d.C.

PATRIZI E PLEBEI composizione PLEBEI tipi

COMITIA CURIATA COMITIA CENTURIATA CONCILIA PLEBIS COMITIA TRIBUTA LEGES PUBLICAE

atti normativi

PLEBISCITA

LE MODALIT À DI VOTO

Rosso= NO Nero= SI

UNITÀ DI VOTO

7 NO 6 SÌ NO

UNITÀ DI VOTO

1 NO 15 SÌ SÌ

UNITÀ DI VOTO

4 NO 3 SÌ NO

VINCE IL NO 2 A 1, ANCHE SE

24

CITTADINI HANNO VOTATO

E

12 NO

I

COMITIA CURIATA

CONVOCAZIONE E PRESIDENZA :

REX

,

PONTIFEX MAXIMUS

COMPOSIZIONE : inizialmente solo patrizi e

clientes

1O DALLA

TRIBUS

DEI

RAMNES

STRUTTURA :3O

CURIAE

1O DALLA

TRIBUS

1O DALLA

TRIBUS

DEI DEI

TITIES LUCERES

FUNZIONI

RELIGIOSE

ADROGATIO pater familias

) ( passaggio di un

pater

sotto il potere di un altro

TESTAMENTUM CALATIS COMITIIS

(testamento)

LEX CURIATA DE IMPERIO

all’

imperium

del

rex,

(proclamazione di obbedienza successivamente del supremo magistrato)

I COMITIA CENTURIATA – FUNZIONI

•ELEZIONE DEI MAGISTRATI MAGGIORI •VOTAZIONE DELLE LEGES •GIUDIZIO NEI PROCESSI CON CONDANNA A MORTE

I COMITIA CENTURIATA STRUTTURA.1

UNITÀ DI VOTO: CENTURIA TOTALE DEI VOTI: 193

di cui: 18 CENTURIE DI

EQUITES

175 CENTURIE DI (cavalieri)

PEDITES

(fanti) 80 1 1 CENTURIE DELLA I CLASSE CENTURIA DI

FABRI AERARII

CENTURIA DI

FABRI TIGNARII

(patrimonio > 100.000 assi) (genio militare) (genio militare) 20 CENTURIE DELLA II CLASSE 20 CENTURIE DELLA III CLASSE (patrimonio > di 75.000 assi) (patrimonio > 50.000 assi) 20 CENTURIE DELLA IV CLASSE 30 CENTURIE DELLA V CLASSE 1 CENTURIA DI

TUBICINES

1 CENTURIA DI

CORNICINES (

suonatori di tuba); (suonatori di corno) 1 CENTURIA DI

CAPITE CENSI

(patrimonio > 25.000 assi) (patrimonio > 10.000 assi) (proletarii)

I COMITIA CENTURIATA - STRUTTURA.2

CONVOCAZIONE E PRESIDENZA: MAGISTRATI CON IMPERIUM - PRESI GLI AUSPICI

DISTRIBUZIONE DEL POPOLO NELLE CENTURIE OGNI CITTADINO È ASSEGNATO A UNA DELLE CENTURIE DELLA SUA CLASSE CENSUARIA. DELLA CENTURIA. SLIDE 1.6.5.

MODALITÀ DI VOTAZIONE

CIASCUN CITTADINO VOTA NELLA SUA CENTURIA. LA MAGGIORANZA DETERMINA IL VOTO SONO CONTATI I VOTI DELLE CENTURIE.LE CENTURIE SONO CHIAMATE A ESPRIMERE IL PROPRIO VOTO NELL’ORDINE DI CUI ALLA LA VOTAZIONE CESSA QUANDO SI SIA RAGGIUNTA LA MAGGIORANZA DEI VOTI

(FAVOREVOLI O CONTRARI). SE SONO UNANIMI TUTTE LE CENTURIE DEI CAVALIERI E DELLA I CLASSE, IL RESTO DEL POPOLO NON È CHIAMATO A PRONUNCIARSI.

I

COMITIA TRIBUTA

CONVOCAZIONE E PRESIDENZA : MAGISTRATI CON

IMPERIUM

- PRESI GLI AUSPICI VOTAZIONE : OGNI CITTADINO VOTA NELLA SUA TRIBÙ TERRITORIALE ( DALLE 4 URBANE INIZIALI ALLE 35 DEL 241 A.C.) SI SOMMANO I VOTI ESPRESSI A MAGGIORANZA NELLE TRIBÙ FUNZIONI : ELEZIONI DEI MAGISTRATI MINORI VOTAZIONE DELLE

LEGES TRIBUTAE

GIUDIZIO SULLE

MULCTAE

LE ASSEMBLEE DELLA PLEBE: I

CONCILIA PLEBIS

ASSEMBLEE INIZIALMENTE RIVOLUZIONARIE RICONOSCIUTE NEL 367 A.C.

CONVOCAZIONE E PRESIDENZA:

MAGISTRATI PLEBEI – SENZA PRENDERE GLI AUSPICI

VOTAZIONE:

OGNI PLEBEO VOTA NELLA SUA TRIBÙ TERRITORIALE SI SOMMANO I VOTI ESPRESSI A MAGGIORANZA NELLE TRIBÙ

VOTAZIONE DEI FUNZIONI: •ELEZIONI DEI MAGISTRATI PLEBEI: TRIBUNI, EDILI

PLEBISCITA

GIUDIZIO SULLE

MULCTAE

PLEBEII

DIVERSITÀ DI CULTI: CERERE LIBERO LIBERA AUTONOMA ORGANIZZAZIONE POLITICA 494 A.C. SECESSIONE SUL MONTE SACRO

CONCILIA PLEBIS AEDILES TRIBUNI PLEBIS

CUI CONFERITA CON

LEX SACRATA

SACROSANCTITAS AUXILII LATIO CONFERMATA DA LEX VALERIA HORATIA

(449 A.C.)

LEX PUBLILIA

471 A.C.

ELEZIONE DEI TRIBUNI PLEBIS

TRIBUTIM

VOTANO SOLO I PLEBEI ISCRITTI A UNA TRIBÙ - PROPRIETARI FONDIARI -

TRIBUNI PLEBIS

LEX SACRATA > AUTONOMA ORGANIZZAZIONE IUSIURANDUM > SACROSANCTITAS RICONOSCIUTA DALLA LEX VALERIA HORATIA 449 A.C.

PRINCIPALI FUNZIONI DELLE ASSEMBLEE DEL POPOLO

ELETTORALI GIURISDIZIONE CRIMINALE

(

PROVOCATIO AD POPULUM

)

LEGISLATIVE

CONQUISTA DI VEIO (396 A.C.) 400.000 IUGERI DI AGER PUBLICUS POSSESSO DI AMPIE ESTENSIONI AI

PATRICII

AUMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE DISTRIBUZIONE DI TERRE AI PLEBEI CRESCITA DELL’ESERCITO

DAL 400 AL 367

• TRIBUNI MILITUM CONSULARI POTESTATE (FINO A 6-8) • ANCHE PLEBEI •

IMPERIUM

MA NON

AUSPICIA

LEGES VALERIAE HORATIAE (449 A.C.)

SACROSANCTITAS

DEI

TRIBUNI PLEBIS

LORO

AUXILII LATIO ADVERSUS CONSULES

E

PARIFICAZIONE DEI

PLEBISCITA

ALLE LEGGI (ANTICIPAZIONE)

DIVIETO DI CREARE MAGISTRATURE

SENZA

PROVOCATIO

XII TAB.

9.1.2.

DE CAPITE CIVIS NISI PER MAXIMUM COMITIATUM NE FERUNT

LEGES LICINIAE SEXTIAE

(367 A.C.)

DEBITI: DEDUZIONE DAL CAPITALE DEGLI

INTERESSI – 3 RATE IN TRIENNIO

DIVIETO DI > 500 IUGERI A FAMIGLIARESTAURAZIONE CONSOLATO 367 A.C.

ELEZIONE I CONSOLE PLEBEO LUCIO SESTO RICONOSCIMENTO DEL SENATO

COMPROMESSO LICINIO SESTIO

PRAETOR

(

IURISDICTIO

)

2

AEDILES

ENTRAMBE LE CARICHE RISERVATE AI PATRIZI

PLEBISCITO OGULNIO

(300 A.C.)

PONTIFICES DA 4 A 8 •AUGURES DA 4 A 9

PLEBEI

LEX HORTENSIA

(287 A.C.)

PATRIZI ASSOGGETTATI ALLE

DELIBERAZIONI DELLA PLEBE

EQUIPARAZIONE

DEI

PLEBISCITA

ALLE

LEGES

– Le istituzioni della plebe. Il pareggiamento politico delle classi e l ’ inizio dell societ à ’ espansione romana. Le due fasi della repubblica romana: economia e nell ’ et à dell ’ espansione – L ’ organizzazione della conquista: 1. Socii, municipia, coloniae. Sudditi e province. Latinitas e ius gentium.

L’ESPANSIONE ROMANA

CONQUISTA DI VEIO

(396 A.C.) 400.000 IUGERI DI AGER PUBLICUS AUMENTO DELLA RICCHEZZA MA POSSESSIO AI PATRICII AUMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE

DAL 400 AL 367

TRIBUNI MILITUM CONSULARI POTESTATE

(FINO A 6-8) • ANCHE PLEBEI •

IMPERIUM

MA NON

AUSPICIA

LEGES VALERIAE HORATIAE

(449 A.C.)

SACROSANCTITAS

DEI

TRIBUNI PLEBIS

LORO

AUXILII LATIO ADVERSUS CONSULES

E

PARIFICAZIONE DEI

PLEBISCITA

ALLE LEGGI (ANTICIPAZIONE)

DIVIETO DI CREARE MAGISTRATURE

SENZA

PROVOCATIO

XII TAB.

9.1.2.

DE CAPITE CIVIS NISI PER MAXIMUM COMITIATUM NE FERUNT

LEGES LICINIAE SEXTIAE

(367 A.C.)

DEBITI: DEDUZIONE DAL CAPITALE

DEGLI INTERESSI – 3 RATE IN TRIENNIO

DIVIETO DI > 500 IUGERI A FAMIGLIARESTAURAZIONE CONSOLATO 367 A.C.

ELEZIONE I CONSOLE PLEBEO LUCIO SESTO RICONOSCIMENTO DEL SENATO

COMPROMESSO LICINIO SESTIO

PRAETOR IURIS DICTIO

2

AEDILES

ENTRAMBE LE CARICHE RISERVATE AI PATRIZI

PLEBISCITO OGULNIO

(300 A.C.)

•PONTIFICES DA 4 A 8 •AUGURES DA 4 A 9

PLEBEI

LEX HORTENSIA

(287 A.C.)

PATRIZI ASSOGGETTATI ALLE

DELIBERAZIONI DELLA PLEBE

EQUIPARAZIONE

DEI

PLEBISCITA

ALLE

LEGES

IL DOMINIO DI ROMA SU EUROPA AFRICA ASIA (DAL IV SECOLO A.C. AL II SECOLO D.C.)

CONQUISTA DI VEIO (396 A.C.)

DISTRIBUZIONE DI TERRE AI PLEBEI

CRESCITA DELL’ESERCITO EGEMONIA SUL LAZIO (336 A.C.) E SULL’ITALIA SCONFITTA DEFINITIVA DEI CARTAGINESI (201 A.C.) DOMINIO ROMANO SUL MEDITERRANEO CONQUISTA DEI TERRITORI E ASSOGETTAMENTO DEI POPOLI DEL BACINO MEDITERRANEO E DELL’INTERA EUROPA

L’AMPLIAMENTO DELLA CITTÀ

VITTORIE SU LATINI E ITALICI

ESTENSIONE DEL TERRITORIO DELLA CITTÀ MA LE COMUNITÀ VINTE NON SONO INCLUSE NEL POPOLO ROMANO E RESTANO CITTÀ STRANIERE DIPENDENTI DA ROMA I COLONI DELLA MAGGIOR PARTE DELLE NUOVE CITTÀ FONDATE DA ROMA PERDONO LA CITTADINANZA ROMANA DIVENGONO CITTADINI DELLA NUOVA CITTÀ ACQUISTANO LA CONDIZIONE DI

LATINI

I SONO PARTE DEL POPOLO ROMANO DISCENDENTI DEI ROMANI ORIGINARI UNICAMENTE E QUANTI APPARTENGONO A

MUNICIPIA CIVIUM ROMANORUM

(COMUNITÀ PREESISTENTI CUI È DATA LA CITTADINANZA ROMANA)

COLONIAE CIVIUM ROMANORUM

(NUOVE CITTÀ CREATE INVIANDO CITTADINI ROMANI CHE RESTANO TALI)

CIVIUM ROMANORUM=

DI CITTADINI ROMANI

ITALIA FINE IV SECOLO A.C.

MEDITERRANEO I GUERRA PUNICA

ITALIA 264 A.C. – I GUERRA PUNICA

MEDITERRANEO 202 A.C. FINE II GUERRA PUNICA

ETÀ BELLUM CIVILE (44-43 A.C.)

IMPERO ROMANO ETÀ DI AGUGUSTO

IMPERO ROMANO 90 d.C.

IMPERO ROMANO - MASSIMA ESPANSIONE

L’AMPLIAMENTO DELLA CITTÀ

VITTORIE SU LATINI E ITALICI

ESTENSIONE DEL TERRITORIO DELLA CITTÀ MA LE COMUNITÀ VINTE NON SONO INCLUSE NEL POPOLO ROMANO E RESTANO CITTÀ STRANIERE DIPENDENTI DA ROMA I COLONI DELLA MAGGIOR PARTE DELLE NUOVE CITTÀ FONDATE DA ROMA PERDONO LA CITTADINANZA ROMANA DIVENGONO CITTADINI DELLA NUOVA CITTÀ ACQUISTANO LA CONDIZIONE DI

LATINI

I SONO PARTE DEL POPOLO ROMANO DISCENDENTI DEI ROMANI ORIGINARI UNICAMENTE E QUANTI APPARTENGONO A

MUNICIPIA CIVIUM ROMANORUM

(COMUNITÀ PREESISTENTI CUI È DATA LA CITTADINANZA ROMANA)

COLONIAE CIVIUM ROMANORUM

(NUOVE CITTÀ CREATE INVIANDO CITTADINI ROMANI CHE RESTANO TALI)

CIVIUM ROMANORUM=

DI CITTADINI ROMANI

CIVES ROMANI

URBE ROMA

COLONI

MUNICIPES

LATINI (PRISCI E COLONIARI) SOCII ITALICI DEDICTICII PROVINCIALES FOEDERATI O DEDICTICII

COLONIE DI CITTADINI ROMANI

• NUMERO LIMITATO • FINALITA’ DIFESA/CONTROLLO TERRITORIO

GLI ITALICI

LATINI E ITALICI SCONFITTI NON SONO ANNESSI A ROMA MA RESTANO STATI AUTONOMI

SOCII

(ALLEATI) CON OBBLIGHI UNILATERALI VERSO I ROMANI

LE COLONIE LATINE CITTÀ-STATO FONDATE DA ROMA I LORO CITTADINI - EX ROMANI HANNO UNA CONDIZIONE PARTICOLARE NEI RAPPORTI CON ROMA 

IUS CONUBII

DIRITTO A CONTRARRE MATRIMONIO

IUS COMMERCII

DIRITTO DI COMPIERE GLI ATTI GIURIDICI ESCLUSIVI DELL’ORDINAMENTO ROMANO

DIRITTO DI VOTO NEI COMIZI ROMANI

LA COLONIZZAZIONE LATINA

• 181 A. AQUILEIA – ULTIMA COLONIA LATINA FONDATA • 170 A.C. DEDUZIONE CARTEIA COLONIA LATINA LIBERTIUNORUM • 123 A.C. CAIO GRACCO PROPONE DI DARE LA LATINITAS AI SOCI • 89 A.C. LEX POMPEIA COLONIAE LATINAE FICTICIAE IN TRANSPADANA