il viaggio come conoscenza

Download Report

Transcript il viaggio come conoscenza

Il viaggio come conoscenza
Guido Pialli
Classe 5^ sezione B
Liceo Statale “Enrico Fermi”
Indice
Il viaggio come conoscenza
Il viaggio come conoscenza di sé: “La luna e i falò” e “Conversazione in Sicilia”
Il viaggio come mutamento interiore: Jack Kerouac e la Beat Generation
Il viaggio come recupero delle origini nella natura: Paul Gauguin
Il viaggio nell’inconscio: la nascita della psicoanalisi; Oliver Sacks, “L’ Uomo che
scambiò sua moglie per un cappello”
Il viaggio come antitesi della conoscenza: i buchi neri
La luna e i falò
“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via.”
La luna: ciclo delle stagioni
come ciclo della vita
I falò: simbolo del mito
dell’infanzia e delle
tradizioni e dell’orrore della
storia
Viaggio e impossibile
ritorno: perdita delle
proprie radici
Conversazione in Sicilia
“Io ero, quell'inverno, in preda ad astratti furori. Non dirò quali, non di questo
mi son messo a raccontare. “
Viaggio come recupero
della propria identità
Romanzo onirico: atmosfera
surreale
Ritorno alle origini:
identificazione terra-madre
Ideologia del mondo offeso
Il viaggio come ribellione
Jack Kerouac e la Beat Generation
Beat generation
“Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati. Dove
andiamo? Non lo so, ma dobbiamo andare”
Movimento artistico-letterario che si sviluppò nel secondo dopoguerra
fino alla fine degli anni ’50, negli Stati Uniti
Atteggiamento anticonformista nei confronti della società consumistica
americana
Giovani ribelli, pervasi da una forma di angoscia esistenziale, tra i 18 e i
30 anni, che fecero del viaggio una delle loro ragioni di vita
Volontà di evadere gli schemi sociali, assumendo un atteggiamento
distaccato, senza tuttavia essere posseduti da idee rivoluzionarie
Jack Kerouac
Lowell, Massachussets, 1922- St.Petersburgh, Florida 1969
Stile e linguaggio
Opere essenzialmente autobiografiche
Nuovo stile, del tutto innovativo: la "prosa spontanea”
Linguaggio vivo, autentico e spontaneo, quasi
trascinante nell’atmosfera descritta, contrario al
linguaggio conservativo, noioso e non adatto ad
esprimere le sensazioni vitali e immediate della realtà
Le opere più importanti
Il dottor Sax
I sotterranei
I vagabondi del Dharma
Big Sur
Angeli di desolazione
Sulla strada (On the road)
“Con l’arrivo di Dean Moriarty ebbe inizio quella parte della mia vita
che si potrebbe chiamare la mia vita lungo la strada”
Opera più rappresentativa della Beat Generation e
capolavoro di Jack Kerouac
Il “viaggio” è quasi un bisogno fisiologico, la manifestazione
di un animo che non conosce tregue e la voglia di
un’evasione continua dall’esistenza ripetitiva di tutti i giorni
Kerouac registra un'esperienza che, partendo dalla
descrizione di uno spazio vuoto esteriore, rivela un desolato
vuoto interiore
Paul Gauguin
La visione dopo il sermone
1888, National Gallery of Scotland,
Edimburgo
Antinaturalismo
Taglio asimmetrico: tronco che
divide diagonalmente in due parti
il dipinto
Atmosfera di religiosità mistica
Bidimensionalità che nega
qualsiasi costruzione naturalistica
e prospettica
Il cristo giallo
1889, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo
Esempio di antinaturalismo: colori irreali
e forme stilizzate (sintetismo)
Quadro diviso a metà dalla croce
Cloisonnisme
Bidimensionalità
Stimola la riflessione interiore
Ritorno al primitivo e alla campagna,
contro la Parigi del progresso
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? 1897
Museum of Fine Arts, Boston
Impressione di un affresco o di un fregio, per il suo sviluppo orizzontale
Lettura da destra a sinistra , che rappresenta il ciclo della vita (dal bambino
all’anziana signora)
Sintesi tra simboli religiosi occidentali e orientali
La psicoanalisi: viaggio nella mente umana
Joseph Breuer e Jean Martin Charcot: utilizzo dell’ipnosi per
la cura dell’isteria (caso di Anna O.)
Utilizzo del metodo “catartico”, messo a punto da Breuer e
Freud
Freud scopre l’inconscio: ha inizio il trattamento
psicoanalitico
Freud viene definito uno dei tre “maestri del sospetto” da
Paul Ricoeur, per aver distrutto le certezze dell’io tramite la
scoperta dell’inconscio
La scomposizione della psiche
La prima topica
Conscio
Preconscio
Inconscio
La seconda topica
Es
Super-Es
Io
Metodi per accedere alla mente umana
Metodo delle “associazioni libere”
Contenuto manifesto
Interpretazione dei sogni
Contenuto latente
Atti mancati
Studio della sessualità
L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello
di Oliver Sacks
I buchi neri
Il viaggio come antitesi della conoscenza
Che cos’è un buco nero
Ultima fase della vita di una stella,
originato da una supernova
Dotato di un'attrazione gravitazionale talmente elevata da
non permettere l'allontanamento di nessuna particella o
altri corpi dalla propria superficie
Si possono studiarne le caratteristiche solo indirettamente
Lo spazio-tempo
Ultima fase della vita di una stella,
originato da una supernova
Secondo la teoria della relatività generale, la curvatura dello
spazio-tempo aumenta illimitatamente all’avvicinamento al
centro del buco nero: tutto può entrare ma
niente può uscire
Bibliografia
Sitografia
Storia dell’Arte (“La Repubblica”)
www.wikipedia.it
“Itinerario nell’arte” vol.5
www.cosmored.it
“Fare filosofia” 3 (AbbagnanoFornero)
www.corbis.com
www.digilander.libero.it
“Lit&Lab 3”(Spiazzi-Tavella)
www.pittart.com
“Geografia generale” (FeynesNeviani)
www.filosofico.net