Le statistiche civili - Giustizia in lazio.it

Download Report

Transcript Le statistiche civili - Giustizia in lazio.it

Il modello di rilevazione
statistica per i Tribunali e il
programma estrattore
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
Corte di Appello di Roma
1
2
4
Ufficio Statistico – Ufficio della Formazione
25 giugno 2013
Obiettivi e contenuti della giornata di formazione
Obiettivo di questo incontro è fornire protocolli ed informazioni
per la produzione dei modelli statistici trimestrali sia per quanto
riguarda l’estrazione dei dati che la compilazione del modello.
Scopo del corso quindi sarà
1. Approfondire il funzionamento del programma estrattore del
civile
0011 0010
1010 1101
0001 0100più
1011
2. Cogliere
le funzionalità
o meno evidenti del programma che
possono aiutare la compilazione del modello di rilevazione
3. Approfondire i contenuti ed i significati del modello di
rilevazione e delle sue quadrature interne
1
2
4
Simuleremo la compilazione di un modello trimestrale, in tutte le
sue fasi, dall’estrazione dal SICID fino all’invio alla DGSTAT
2
Prima di iniziare
Qualche numero sul distretto
Cenni introduttivi
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
4
Prima di iniziare – qualche numero sul distretto
Movimento degli affari civili
Circondario
Pendenti alla data del 1
luglio 2011
Totale Cassino
15.034
5.968
7.146
13.856
Totale Civitavecchia
14.153
5.904
5.876
14.181
Totale Frosinone
17.040
9.219
8.879
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
Sopravvenuti 1 luglio Esauriti 1 luglio 2011 Pendenti alla fine del 30
2011 - 30 giugno 2012 - 30 giugno 2012
giugno 2012
1
2
17.380
Totale Latina
41.042
17.887
21.444
37.485
Totale Rieti
7.202
4.753
4.940
Totale Roma
177.408
133.508
133.362
177.554
Totale Tivoli
21.826
11.185
12.245
20.766
Totale Velletri
39.742
19.289
25.318
33.713
Totale Viterbo
10.796
6.721
6.858
10.659
4
7.015
4
Prima di iniziare – qualche numero sul distretto
Numero di registrazioni sul registro informatizzato sicid Mese di Marzo 2013
Ufficio
Numero
Registrazioni sul
civile
Numero
registrazioni lavoro
Totale
Cassino
7.707
3.123
10.830
Civitavecchia
7.277
1.543
8.820
Frosinone
6.712
4.323
11.035
7.561
24.206
6.088
16.6451011
0011 0010 1010Latina
1101 0001 0100
Rieti
4.065
2.023
Roma
125.892
43.489
Tivoli
13.215
6.123
Velletri
14.607
6.796
Viterbo
5.811
1.625
Corte di Appello
24.183
19.052
1
2
4
169.381
19.338
21.403
7.436
43.235
5
Prima di iniziare – qualche numero sul distretto
Numero di registrazioni per annotazione e per correzione sul registro
informatizzato sicid per tribunale
Tutte le annotazioni per
CORREZIONE OGGETTO
CORREZIONE RITO
CORREZIONE STATO
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
MODIFICA STATO
MODIFICA RITO
INSERITA ANNOTAZIONE (AL POSTO DELL’EVENTO DA SCARICARE)
ATTO NON CODIFICATO
1
2
4
SONO NEMICHE DELLA CORRETTA
COMPILAZIONE DEL MODELLO STATISTICO
6
Prima di iniziare – qualche numero sul distretto
PERCENTUALI DI SCARICHI RELATIVI DI ANNOTAZIONI PER CORREZIONI VARIE/ANNOTAZIONI
GENERICHE, SUL TOTALE ANNOTAZIONI DEL MESE DI MARZO 2013
Circondario
% sulle registrazioni
civile
% sulle
registrazioni lavoro
Totale
Uff02
6,9%
8,4%
7,4%
Uff01
5,0%
2,5%
4,2%
Uff03
8,3%
3,1%
Uff04
6,0%
5,6%
Uff05
4,6%
7,7%
Uff06
4,4%
5,7%
Uff07
5,0%
2,5%
Uff08
4,8%
1,6%
Uff09
4,2%
3,3%
Uff10
1,1%
2,9%
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
6,0%
5,9%
4
5,3%
4,8%
4,2%
3,9%
3,8%
1,4%
7
Il modello di rilevazione dei dati, servirà a qualcosa?
La DGStat è referente per il Ministero della Giustizia nell’ambito
del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale).In tal senso è
responsabile per il Ministero per tutte le rilevazioni statistiche di
interesse nazionale, inserite nel P.S.N. (Piano Statistico
Nazionale).
Una rilevazione classificata all’interno del PSN è una rilevazione
obbligatoria, con obbligo di risposta
Il non
adempimento
può dare
0011 0010
1010
1101 0001 0100
1011a luogo a sanzioni amministrative
1
2
4
I modelli statistici trimestrali 213U e 213M sono rilevazione di
interesse per il PSN.
Tutti i dati trasmessi dagli uffici
confluiscono in un unico
database nazionale…il cubo
8
Il modello di rilevazione dei dati, servirà a qualcosa?
Statistiche per l’inaugurazione dell’Anno giudiziario
Sono diversi anni che DGSTat fornisce alle Corti di Appello e
alla Corte di Cassazione i dati per le statistiche sull’anno
giudiziario.
Fra settembre e ottobre i funzionari statistici inviano agli
uffici i dati che li riguardano. I dati usati nella relazione del
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
Presidente della corte sono quelli DGSTat, non quelli che
pervengono con elaborazioni autonome dagli uffici
1
2
4
Anche per quest’anno vorremmo sensibilizzare gli uffici
ad una sollecita trasmissione dei modelli, prima del 15
settembre 2013
9
Il modello di rilevazione dei dati, servirà a qualcosa?
I rapporti con l’Ispettorato
L’ispettorato ha stipulato un protocollo di collaborazione con la DGStat
per una verifica dei dati statistici
I dati estratti durante il periodo ispettivo sono confrontati con quelli che
l’ufficio dichiara con le statistiche trimestrali
Chiunque abbia avuto una ispezione sa cosa sia il modello TO_12/13
IL Consiglio
Superiore
0011 0010
1010 1101
0001 0100 1011
1
2
Sempre da accordi stipulati fra CSM e DGStat è stato istituito l’ufficio
statistico
La fonte primaria dei dati, quindi, diventa il database DGSTat anche per il
CSM
Il
4
del ministero è stato recentemente di ausilio per le elaborazioni per
i programmi di gestione ex art 37 e più di recente per la
determinazione delle sedi da assegnare ai magistrati di nuova nomina
10
Il modello di rilevazione
statistica e l’estrattore STATCIV
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
4
Il modello di rilevazione statistica dei tribunali, il modello cartaceo e la
sua implementazione nel registro informatizzato
Il modello di rilevazione dei dati del tribunale è complesso ed articolato
E’ formato da 20 quadri diversi, ognuno dei quali si riferisce ad aspetti
specifici dell’attività del tribunale.
1
2
Sin dalla prima installazione del registro informatizzato è iniziata
un’attività
di collaborazione
fra la direzione di statistica e la dgsia per
0011 0010
1010 1101
0001 0100 1011
implementare un programma estrattore e quindi sollevare la cancelleria
dall’incombenza di dover compilare il modello a mano
4
La collaborazione con dgsia, negli anni, presenta luci ed ombre
12
Il modello di rilevazione statistica dei tribunali, il modello cartaceo e
la sua implementazione nel registro informatizzato
Le luci
1. Modello nazionale: tutti gli uffici compilano lo stesso modello di
rilevazione, soggetto alle stesse regole di calcolo e di definizione degli
eventi di interesse (concetto di pendenza, di sopravvenienza, di
definizione con e senza sentenza)
2. Inserito nel SICID: è parte integrante del registro informatizzato, con
gli stessi protocolli di gestione e manutenzione. Le istruzioni per
estrarre
i dati 0001
sono uguali
dappertutto per cui i dati di tribunali diversi
0011 0010
1010 1101
0100 1011
possono essere confrontati.
3. Con i registri cartacei cambiare i modelli voleva dire impattare
sull’organizzazione del lavoro delle cancellerie (come avviene ancora
oggi per molte altre rilevazioni). Ora l’unico limite è che la base dati
ed il gestionale prevedano l’inserimento e la trattazione del dato di
interesse.
1
2
4
13
Il modello di rilevazione statistica dei tribunali, il modello cartaceo e
la sua implementazione nel registro informatizzato
Le ombre
1.
Il processo decisionale:si tratta di una criticità non indifferente per DGStat.
L’unico apporto richiesto a DGStat è come e dove far corrispondere le
materie del modello con i dati del registro informatizzato. Il programma ed i
rapporti con la società fornitrice sono gestiti direttamente da DGSIA e al
momento del coinvolgimento di DGStat le scelte architetturali di base sono
già definite e non più modificabili. Ad esempio:
1. Il modello è rigido: può essere estratto solo su base trimestrale e solo
per il totale ufficio : sarebbe senz’altro più utile se l’ufficio potesse
scegliere
il periodo
di 1011
osservazione e la sezione .
0011 0010 1010
1101 0001
0100
2. L’ufficio non gestisce il programma che viene amministrato a livello
distrettuale dal CISIA.
3. il programma estrattore tende a scartare dei fascicoli, senza che sia
possibile capire il perché e l’elenco di tali fascicoli scartati non è a
disposizione degli uffici.
4. Non vi sono strumenti di adeguato controllo e riscontro per le
squadrature che si verificano fra i vari quadri del modello
5. Gli stessi funzionari statistici distrettuali non hanno accessi
privilegiati , cosa che impedisce una loro collaborazione con gli uffici
1
2
4
14
Il modello di rilevazione statistica dei tribunali, il modello cartaceo e
la sua implementazione nel registro informatizzato
Le ombre
2.
I tempi di implementazione delle modifiche sono lunghi, ma non diversi da
quelli che intercorrono per il gestionale: ogni modifica al programma deve
seguire un iter :analisi di impatto sull’esistente e successiva
implementazione delle eventuali necessarie modifiche per la quale deve
essere trovata una sufficiente copertura finanziaria
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
4
15
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
4
La schermata iniziale del SICID
L’icona per accedere all’estrattore
Il programma è installato, come il sicid, presso il ced della balduina.
E’ una funzionalità inserita nel SICID infatti anche il manuale utente è un capitolo
del più generale manuale utente SICID
Viene girato ogni venerdì direttamente dal CISIA (Annamaria Palmieri)
E’ distrettuale perché gira in una unica soluzione per tutti gli uffici del distretto.
Ogni volta elabora i dati relativi all’ultimo trimestre ed una serie di trimestri
precedenti. Il numero di trimestri elaborabili , teoricamente , potrebbe andare a
ritroso sino alla prima installazione SICID, ma purtroppo a volte, il passaggio di
significative
costringe il cisia a limitare il periodo temporale
0011 patch
0010particolarmente
1010 1101 0001
0100 1011
di ricalcolo dei trimestri.
1
2
4
Conseguenza di questa scelta architetturale
L’ufficio non è parte attiva nella elaborazione delle statistiche ma vede
direttamente il risultato finale delle elaborazioni
L’ufficio non è in grado di elaborare dati diversi da quelli già previsti
L’ufficio non ha altre possibilità di investigare su incongruenze ed errori se non
quelle predeterminate dal programma
Le Funzionalità
1. Report di ultima elaborazione
2. Report consolidati
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
3. Report da consolidare
4. Dettaglio celle
5. Cruscotto new entry
1
2
4
REPORT DI ULTIMA ELABORAZIONE –tutti quelli che il programma ha ricreato
con l’ultima elaborazione. Selezione del modello (213U -213M –CU-214CA)
1.
Selezione dell’anno (attualmente 2012 e 2013)
2.
Selezione del trimestre
3.
Pulsante per la ricerca dei report
4.
Evidenziando solo l’anno compare elenco dei modelli elaborati
1
2
0011 0010 1010 5.1101
0100 1011
Data0001
di osservazione:
coincide con la data di fine trimestre (se chiuso) oppure
con l’ultima data utile per i trimestri non completati NB è LA SOLA
FUNZIONALITà CHE CONSENTE DI VEDERE I DATI DEI TRIMESTRI
NON ANCORA COMPLETATI
4
6.
Data elaborazione, è la data di ultima elaborazione dei modelli
7.
Data validità: data di sistema
8.
Anteprima, per vedere e stampare il modello
9.
Stampa: funzionalità molto più utile di quel che sembra….
REPORT CONSOLIDATI –Consolidare un report vuol dire salvarlo e metterlo
da parte. Di regola andrebbe consolidato il report corrispondente a quello
del modello trasmesso a DGSTAT per eventuali successivi controlli.
Ma non è strettamente necessario per il corretto funzionamento del programma
1.
1
Stesso tipo di impostazione della funzionalità precedente in termini di
selezione del modello, dell’anno, del trimestre
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
2.
La data di osservazione è sempre quella della fine trimestre
3.
La data di elaborazione ci dice quale è il modello che è stato consolidato
4.
Anteprima, per vedere e stampare il modello
5.
Stampa: funzionalità molto più utile di quel che sembra….
2
4
1
REPORT DA CONSOLIDARE –Elenco di tutti i report estratti relativi ad un
trimestre gia CHIUSO, che devono ancora essere consolidati.
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1.
E’ necessario selezionare il trimestre anno
2.
La data di osservazione è sempre quella di fine trimestre
3.
La data di elaborazione ci fornisce l’elenco di tutte le date in cui il trimestre
è stato elaborato
4.
La data di validità coincide con la data di successiva elaborazione
5.
Le funzionalità Anteprima e Stampa sono sempre presenti
6.
In questa fase è possibile consolidare il report prescelto
2
4
LA CORTE DI APPELLO – ESEMPIO
La colonna Data Elaborazione ci fornisce l’elenco temporale delle elaborazioni,
che si sono succedute dal 5 aprile fino all’ultima del 14 giugno.
La possibilità di estrarre i modelli a più riprese nel tempo è molto utile, per
permettere alle cancellerie di scaricare tutte le annotazioni del trimestre.
Infatti….
0011 0010 1010
1101 0001 0100 1011
1
Il numero complessivo di sopravvenuti per la corte estratto con il modello del 5
aprile è 3.575
2
4
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
4
Il numero complessivo di sopravvenuti estratto il 10 maggio 2013 , data più
vicina possibile alla scadenza temporale fissata da DGSTAT al 15 è pari a
4.100 (quasi 500 in più)
1
Avendo la possibilità di aggiornamenti settimanali, conviene aspettare e
utilizzare il modello con i dati ormai stabilizzati
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
2
4
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
4
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
Cliccando su Stampa e
Selezionando l’opzione PRINT TO FILE, possiamo
1
2
4
Salvare il modello selezionato in pdf o in excel (le altre opzioni non consentono
visualizzazioni comprensibili), e anche quella lascia un po’ desiderare….
Il dettaglio celle consente di avere l’elenco di tutte le cause che l’estrattore ha
intercettato in corrispondenza della combinazione Modello – quadro –colonna –
riga
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
Permette il controllo sia sul totale ufficio sia per sezione (laddove la sezione è
quella SICID)
4
E’ un modello predeterminato, uguale per tutte le variabili (pendenti,
sopravvenuti, esauriti e così via) e per questo motivo contiene solo le informazioni
ricavabili per tutte (per questo motivo non c’è la collegialità della causa)
Si può stampare in excel, con un modello più lavorabile
NB: è disponibile sempre e solo per i modelli relativa all’ultima elaborazione
Intestazione:
Dati di riepilogo del
quadro selezionato
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
4
Elenco delle sentenze intercettate
ed inserite nel quadro –
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
Numero RG del fascicolo
Numpro (codice del fascicolo nella base dati)
2
4
0011 0010 1010 1101 0001 0100
1011
Altri dati
relativi al fascicolo
Sezione –rito – Giudice – Codice oggetto - Grado
Stato attuale
Data dell’ultimo evento e dell’ultima registrazione
1
2
4
Il dettaglio celle
E’ una funzionalità che nasce quale aiuto agli uffici per individuare le cause
inserite nelle varie celle del modello e quindi può essere di ausilio alla
compilazione del modello stesso (ed infatti ne vedremo delle applicazioni)
Ma i dati inseriti nel dettaglio celle possono essere utilizzati anche per altri scopi
– Statistiche Magistrato: il dettaglio celle delle righe 8.1 e 10.1 permette di
individuare il numero di sentenze depositate dai magistrati dell’ufficio, in
base alla classificazione temporale prevista dal modello
– Decreti ingiuntivi ed altre tipologie dei definizione, basta estrarre le
corrispondenti celle dei quadri da 14 in poi o il dato del quadro 12.
0011 0010 –
1010
1101 0001
0100 1011
I pendenti
fine periodo
possono consentire di calcolare le pendenze alla
data in funzione dello stato in cui si trova la causa
1
2
4
– Tutte queste funzionalità sono possibili sia per il totale ufficio, che più in
dettaglio sulle singole sezioni sicid (con conseguente riduzione degli
elenchi per una maggiore usabilità)
IL MODELLO TRIMESTRALE 213 U
struttura del modello
elaborazione di un trimestre
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
4
Elaborazione della statistica trimestrale
La scadenza delle statistiche è il 45° giorno dopo la scadenza del
trimestre, quindi il consiglio è quello di aspettare il più possibile per
consentire alla cancelleria di effettuare gli ultimi scarichi
In alternativa controllare ogni settimana le risultanze del modello messe a
disposizione dalle elaborazioni CISIA e utilizzare il modello in
corrispondenza del quale i dati non cambiano più
Una volta scelta la data di elaborazione più opportuna salvare il modello
in PDF , stamparlo e cominciare a valutare i risultati
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
Vi saranno problemi di
quadratura e disallineamenti con la base dati del SICID
quadratura e disallineamenti con altri registri di comodo e brogliacci
cartacei tenuti in cancelleria
Incongruenze interne al modello
1
2
4
COME RISOLVIAMO QUESTI PROBLEMI?
Elaborazione della statistica trimestrale
Le criticità espresse nelle slides precedenti non consentono agli uffici una gestione
semplice del programma statistico mentre i dati estratti sollevano dubbi e perplessità
Preliminarmente si devono ribadire alcuni concetti di base principali
1. Il programma legge la base dati alimentata dagli uffici: se una annotazione è errata o
effettuata in ritardo il programma estrattore non la potrà intercettare e non potrà fornire
statistiche corrette (le correzioni e le forzature di stato non sono intercettate dal
programma)
2. I criteri di estrazione dei dati seguono regole ben precise in termini di combinazioni
0011 0010
1101 0001
0100 COLLEGIALITÀ
1011
RITO 1010
, OGGETTO,
GRADO,
E MODALITÀ DI DEFINIZIONE:
se tali regole non sono rispettate il programma estrattore non potrà trattare nel modo
corretto il fascicolo con l’annotazione errata (tutti i procedimenti di divorzio ai quali è
associata la collegialità monocratica non saranno inseriti nelle specifiche righe del
modello)
3. Il programma elabora i dati secondo le istruzioni della DGStat, che a volte possono
differire da alcune prassi di cancelleria: ad esempio il modello non conta i sub
procedimenti e calcola tutte le sentenze , anche i dispositivi, al momento della
pubblicazione
1
2
4
34
Il modello di rilevazione statistica dei tribunali – La struttura in quadri I Quadri sul movimento degli affari (1 – 2 – 3 – 4 - 5)
Il movimento degli affari di un ufficio è dato dal totale delle voci inserite nei
quadri 1 , 2, 3, 4, 5.
La riga 3.5 procedimenti speciali, somma tali materia sia per il contenzioso civile
che per quello lavoro.
1
2
Il quadro
5 –1101
Tutele0001
Curatele
Eredità
0011 0010
1010
0100
1011giacenti entra a pieno titolo nel computo del
totale affari dell’ufficio; Non inserire tali dati sottostima il flusso e soprattutto
il numero dei pendenti dell’ufficio.
4
Il quadro 6 – Locazioni di immobili urbani descrive nel dettaglio la specifica
materia, MA NON DEVE ESSERE TRATTATO PER IL CALCOLO DEL
MOVIMENTO DELL’UFFICIO. Tutti gli oggetti che ricadono nel quadro
sono già presenti nella riga 1.1. Cognizione ordinaria. L’ufficio che non
inserisce quindi i dati sugli sfratti nella riga 1.1 ma che li inserisce solo nel
quadro 6, vedrà sottostimare in modo significativo i propri flussi.
35
Il modello di rilevazione statistica dei tribunali – La struttura in quadri I Quadri sul movimento degli affari (1 – 2 – 3 – 4 - 5)
Le attività del Tribunale sono classificate per particolare tipologie di materieoggetti.
Il modello estrattore compila solo le righe corrispondenti alle materie estratte dal
SICID , quindi non è in grado di compilare le righe relative alla materia
fallimentare, alle esecuzioni (Mobiliari/Immobiliari) né è in grado di fornire
dati per le sezioni distaccate non ancora informatizzate.
0011 0010
1010 1101
0001
0100
1011
Il programma
elabora
i dati
secondo
le seguenti logiche di base:
1
2
1. Pendenti inizio periodo : fascicoli che non hanno eventi di definizione alla data
di inizio periodo;
2. Sopravvenuti: fascicoli di nuova iscrizione + riassunti per cause
precedentemente cancellate, interrotte , sospese
3. Iscritti: fascicoli di nuova iscrizione, un di cui della colonna precedente
4. Definiti con sentenza collegiale: il dato è inserito solamente in corrispondenza
delle materie che prevedono tale tipo di definizione
4
36
Il modello di rilevazione statistica dei tribunali – La struttura in quadri I Quadri sul movimento degli affari (1 – 2 – 3 – 4 - 5)
Le attività del Tribunale sono classificate per particolare tipologie di materieoggetti.
5.
Definiti con sentenza monocratica: il dato è inserito solamente in
corrispondenza delle materie che prevedono tale tipo di definizione.
6.
Definiti per riunione
7.
Definiti con altra modalità: tutte le altre modalità di definizione (con
decreto, improcedibilità, inammissibilità)
0011 00105.1010
0001comprende
0100 1011 anche cancellazioni – sospensioni –
la 1101
colonna
interruzioni
8.
Totale esauriti: sentenze collegiali + sentenze monocratiche + riunioni +
esauriti altra modalità.
9.
Pendenti fine periodo: fascicoli che non hanno eventi di definizione alla data
di fine periodo.
5. Il dato sul pendente finale non è un dato calcolato ma è un dato
elaborato ex-novo dal programma.
10. Per il quadro 5 si parla di aperture/chiusure
1
2
4
37
Il modello di rilevazione statistica dei tribunali – La struttura in
quadri - L’attività di definizione (quadri 7 – 8 – 10 – 11 – 12)
DGSTAT ha focalizzato l’attenzione soprattutto sulle definizioni.
Il modello prevede una serie di quadri, dal numero 8 al 12, nei quali sentenze ed altre
modalità di definizione emesse nel periodo di rilevazione sono classificati in
base ad aspetti diversi quali:
1.
Sentenze pubblicate secondo la costituzione delle parti (in contraddittorio e in
contumacia) – Quadro 7.1 Sentenze collegiali e Quadro 7.2 Sentenze
monocratiche
2.
Sentenze secondo i termini di consegna e pubblicazione (tempo intercorso fra il
deposito della minuta sentenza e la pubblicazione). Quadro 8 Sentenze collegiali
0011 0010
1010 1101
0001 0100
1011
e Quadro
10 Sentenze
monocratiche
3.
Sentenze pubblicate per materia e anno di iscrizione del procedimento – materie
specifiche per i riti collegiali e monocratici – Quadro 11
4.
Provvedimenti definitori emessi per materia e anno di iscrizione del
procedimento Quadro12.
5.
I dati inseriti nel quadro 5 Tutele/Curatele… entrano nel calcolo del movimento
complessivo dell’ufficio ma in quelli più complessi delle quadrature
Il numero di definiti, con sentenza e senza sentenza DEVE ESSERE UNIVOCO:il
database della DGSTAT NON ACCETTA modelli che riportano numeri
diversi di sentenze e di altrimenti esauriti -> da qui nasce il problema delle
Quadrature
1
2
4
38
Elaborazione della statistica trimestrale – Come lavoriamo in corte
Anche la corte di appello presenta le stesse criticità dei tribunali, squadrature e dati
mancanti o scaricati in modo errato. Che procedura seguiamo?
La premessa da fare è che NON ESISTE LA BACCHETTA MAGICA, per arrivare
ad un modello statistico con dati significativi è necessaria un po’ di attività
manuale…insomma bisogna dedicargli del tempo.
•
lavoriamo sul modello più vicino a quello previsto per l’invio della statistica
(grazie all’attività del CISIA di Roma) in modo da limitare il rischio di
perdere annotazioni ritardatarie
• 0010
Copiamo
il modello
in un 1011
file excel nel quale abbiamo già impostato le
0011
1010 1101
0001 0100
quadrature interne al modello corte per evidenziare i dati non coerenti,
funzionalità non prevista dall’estrattore. In questo modo evitiamo di
accorgerci del problema solo quando inseriamo i dati in webstat.
•
Una volta individuate le incongruenze iniziamo … la caccia… per capire la
causa e apportare le opportune correzioni.
PER GLI UFFICI CONSIGLIAMO UN METODO DI LAVORO SIMILE.
E’ allegato al materiale della formazione, un file in excel , in bianco, con le formule
preimpostate.
1
2
4
Elaborazione della statistica trimestrale
Il foglio excel delle quadrature
Nel foglio sono previsti i soli quadri di interesse per il movimento affari e per le
quadrature, con opportune celle di calcolo già sistemate per individuare
subito le incongruenze.
Si copiano, riga per riga, i dati dell’originale report dell’estrattore, confrontando le
pendenze inizio periodo aggiornate all’ultima elaborazione con quelle di
fine periodo comunicate nel trimestre precedente
Spesso accade che il pendente inizio periodo del report attuale è diverso da
quello fine periodo del modello precedente
(Discontinuità nelle pendenze)
0011 Ad
0010
1010 1101
0001 0100
1011 fine periodo del trimestre precedente
esempio,
confrontando
il pendente
(estratto tre mesi prima) e quello di inizio periodo del trimestre corrente si
registrano alcune incongruenze
1
2
4
Riga 1.1 Cognizione ordinaria, pendenti fine 4.299, pendenti inizio 4.298
Riga 1.5 Procedimenti non contenziosi, pendenti fine 157, pendenti inizio 163
Riga 2.2.1 Procedimenti iscritti consensuali, pendenti fine 97, pendenti inizio 81
!!!!
Riga 2.2.1 Procedimenti iscritti giudiziali, pendenti fine 218 pendenti inizio 218
In generale piccole incongruenze ci sono fisiologicamente in tutte le righe
Le incongruenze e gli errori – Numero 1
Perché
I Pendenti inizio periodo
Sono diversi dai
Pendenti fine del periodo precedente
1
2
Perché si è deciso di non imporre al programma estrattore la quadratura delle
pendenze
(come1011
avveniva nelle primissime versioni)
0011 0010 1010 1101
0001 0100
 Annotazioni su fascicoli (in entrata o in uscita) scaricate dopo la compilazione
e l’invio della statistica trimestrale.
 Annotazioni su iscrizioni e definizioni non corrette
 Correzioni e forzature di riti ed oggetti cosicché un fascicolo che alla data del
31 marzo (data estrazione 20 aprile) ricadeva nella riga 1.1, alla data del 1
aprile (estrazione 20 luglio) è finito nella riga 1.4.
4
41
Elaborazione della statistica trimestrale
Il foglio excel delle quadrature
Prima di decidere come sistemare le pendenze , conviene in ogni caso valutare il
contenuto delle colonne a calcolo dei quadri da 1 a 4
La colonna 11, che ricalcola i pendenti secondo la formula
Pendenti inizio + sopravvenuti – totale esauriti
La colonna 12 calcolata che calcola la differenza fra i pendenti elaborati dal
modello e quelli che risulterebbero dal calcolo.
Il dato a calcolo
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
La differenza
Il dato del
modello
1
2
4
Le incongruenze e gli errori – Numero 2
Perché
La formula di base
Pendenti inizio periodo + Sopravvenuti nel periodo – Totale Esauriti nel Periodo
=
Pendenti alla fine del periodo
1
2
Non è rispettata?
Perché1010
anche1101
in questo
caso
si è deciso
0011 0010
0001
0100
1011 di non imporre al programma estrattore la
quadratura per riga.
Imponendo la rielaborazione del pendente finale, si segnala che vi è almeno un
fascicolo con annotazioni errate
 fascicoli con doppie definizioni (soprattutto nei casi di definizione con decreto)
 Fascicoli definiti con tipo collegialità non coerente con l’oggetto
 Fascicoli non correttamente riassunti dopo una precedente definizione per
cancellazione (i resuscitati)
 Fascicoli con definizione forzata (quando dobbiamo correggere fascicoli provenienti
da precedenti migrazioni)
 Fascicoli con definizione per mutamento rito non scaricata correttamente
4
43
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle
quadrature
A completamento dei quadri sono inserite anche specifiche righe con i totali
parziali tutte le colonne , per i quadri 1 e 2, 3 e 4 , ed un riga generale di
totale
In questo modo l’ufficio conosce subito il totale del movimento affari
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
4
Le incongruenze e gli errori - Numero 3
Perché
Pendenti – sopravvenuti – sentenze dell’estrattore
Sono diversi
Da stampe analoghe del SICID gestionale
Il modello è costruito secondo le regole della rilevazione statistica, che sono diverse da
quelle del gestionale, più vicine alle prassi di cancelleria.
Si elencano le principali fonti di differenza con le stampe SICID
1
0011
0010
1010
1101considerano
0001 0100
1011
 Le
stampe
SICID
quasi
sempre anche i SUB Procedimenti:
2
 il modello estrattore MAI
 I filtri sulle stampe SICID sono diversi da quelli dell’estrattore:
 questi ultimi sono sicuramente più sofisticati e restrittivi di quelli del
gestionale
 Molte righe dell’estrattore non prevedono la modalità di definizione con
sentenza: in particolare la riga 3.5 nella quale si conteggiano i
procedimenti speciali e i decreti ingiuntivi
 Gli elenchi stampe relativi alle sentenze conprendono tutte le sentenze, anche quello
parziali e non definitive:
 l’estrattore SEMPRE e SOLTANTO le definitive
4
45
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle
quadrature
Una volta inseriti i dati sui movimenti si inseriscono e si valutano le eventuali
differenze ed incongruenze per i quadro sull’attività di definizione che più
ci interessano per le quadrature.
Quadro 7 - sentenze costituzione parti;
Quadri 8/10 - sentenze rispetto ai tempi di pubblicazione
Quadro 11 –sentenze macro-materia e anno iscrizione
0011 Quadro
0010 1010
1101 0001
0100 1011
12 – numero
provvedimenti
per macro-materia e anno iscrizione
In moltissimi casi il numero di sentenze risultante dal totale quadri 1 -2 - 3- 4
differisce da quello risultante in uno dei quadri evidenziati.
1
2
4
Nel foglio excel i quadri in elenco sono tutti inseriti con le formule che
mettono in evidenza le eventuali incongruenze
Prima della simulazione analizzeremo le quadrature richieste dal modello
Il modello di rilevazione statistica dei tribunali – Le quadrature
Sentenze Monocratiche
Totale sentenze monocratiche dei quadri 1 -2- 3- 4
Uguali a
Totale Sentenze monocratiche quadro 7.2
Totale Sentenze monocratiche del quadro 10 riga 2
Totale sentenze monocratiche del quadro 11, righe da 4 a 7
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
In particolare con riferimento al quadro 11 sono richieste altre quadrature
4
La riga 5 del quadro 11 (sentenze lavoro) corrisponde al totale sentenze monocratiche righe
3.2 e 3.3 (lavoro + pubblico impiego)
La riga 6 del quadro 11 (sentenze previdenza) corrisponde alla riga 3.4 (previdenza)
La riga 7 del quadro 11 monocratiche altro, corrisponde alla riga 1.5 proc.non contenziosi
La riga 4 , del quadro 11 corrisponde al totale sentenze monocratiche dei quadri da 1 a 4 per
tutte le righe non precedentemente individuate
47
Il modello di rilevazione statistica dei tribunali –Le quadrature
Sentenze collegiali
Totale sentenze collegiali dei quadri 1 -2- 3- 4
Uguali a
Totale Sentenze collegiali quadro 7.1
Totale Sentenze collegiali del quadro 8 – riga 2
Totale sentenze collegiali del quadro 11 righe da 1 a 3
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
In particolare con riferimento al quadro 11 sono richieste altre quadrature
4
La riga 2 del quadro 11 (famiglia) corrisponde al totale sentenze collegiali in materia di
famiglia da 2. 1 a 2.4
La riga 3 del quadro 11 (altro) corrisponde al totale righe 1.5 (proc. Non contenziosi) , 2.5
(revisioni separazioni e divorzi), 2.6 (agraria) 2.11 (proc. Camerali), 2.12 (interdizioni e
riabilitazioni)
La riga 1 , del quadro 11 corrisponde al totale sentenze collegiali dei quadri da 1 a 4 per tutte
le righe non precedentemente individuate
48
Il modello di rilevazione statistica dei tribunali – Le quadrature
Gli Altrimenti esauriti
Totale esauriti senza sentenza (riuniti + altre modalità) dei quadri 1 -2- 3- 4
Uguali a
Totale esauriti senza sentenza del quadro 12
2
In particolare
La riga 1 del quadro 12 (cognizione ordinaria) corrisponde al totale definiti senza sentenza
non già inseriti nelle righe che seguono
0011 0010
1010 1101 0001 0100 1011
La riga 2 del quadro 12 (proc. Cognizione sommaria) corrisponde al totale definiti senza
sentenza della riga 1.6 del quadro 1
La riga 3 del quadro 12 (famiglia) corrisponde al totale definiti senza sentenza delle righe da
2.1 a 2.4 del quadro 2
La riga 4 del quadro 12 (lavoro) corrisponde al totale definiti senza sentenza delle righe 3.2
e 3.3
La riga 5 del quadro 12 (previdenza) corrisponde al totale definiti senza sentenza della riga
3.4
1
4
La riga 6 del quadro 11 (altro) corrisponde al totale definiti senza sentenza delle righe 1.5 (proc.
Non contenziosi) , 2.5 (revisioni separazioni e divorzi), 2.6 (agraria) 2.11 (proc. Camerali),
2.12 (interdizioni e riabilitazioni)
49
Le incongruenze e gli errori - Numero 4
Perché
Il numero di sentenze dei quadri 1 – 2 – 3 - 4
È diverso
Da quello dei quadri 7 – 8 - 9 – 11 – 12
Come già accennato il programma inserisce i fascicoli nelle varie celle seguendo una
serie di criteri predeterminati, in funzione di
Oggetto della causa / Rito della causa / Grado della causa
Collegialità
(per la1011
parte di definizione con sentenza)
0011 0010 1010 1101
0001 0100
1
2
4
Una causa di divorzio contenzioso deve essere annotata con
Codice oggetto divorzio contenzioso / Rito Divorzio Giudiziale / Grado uguale ad 1
Nel caso in cui sia definita con sentenza la ritualità deve essere COLLEGIALE
Se una soltanto delle precedenti regole predeterminate non è rispettata, il
programma estrattore non colloca la causa nella corrispondente riga 2.3.1. La
stessa causa potrà essere intercettata in uno degli altri quadri che trattano le
sentenze
50
Le incongruenze e gli errori - Numero 4
Il programma compila i diversi quadri in modo diverso
I quadri da 1 a 4 sono elaborati secondo istruzioni particolarmente restrittive sulla
combinazione oggetto/grado/rito per cui la causa è correttamente collocata dal
programma solo se la regola prevista è rispettata.
I criteri di compilazione degli altri quadri sono meno restrittivi.
Nel quadro 7 si individuano le cause secondo la costituzione delle parti, ma le cause in
contradditorio sono tutte quelle per la quali non c’è dichiarazione di contumacia.
Quindi le sentenze , in un modo o nell’altro, sono tutte intercettate
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
Nei quadri 8 e 10 il programma conta tutte le tipologie di sentenze e le classifica
secondo la sequenza temporale (le sentenze a verbale sono inserite con tempo di
pubblicazione pari a zero).
Anche in questo caso, quindi, le sentenze sono tutte intercettate
4
IL NUMERO DI SENTENZE DEI QUADRI 7 – 8 – 10 è RAPPRESENTA IL
NUMERO DI SENTENZE EFFETTIVO DELL’UFFICIO
Nei quadri 11 e 12 le cause sono classificate secondo le medesime modalità dei quadri
1 / 4 per cui per tali quadri si ripropongono le criticità dei quadri sui movimenti.
Le incongruenze e gli errori - Numero 4
Il programma compila i diversi quadri in modo diverso
ATTENZIONE
Il numero di sentenze collegiali corrisponde al numero di sentenze per le quali è stata
annotata questa specifica ritualità, indipendentemente da qualsiasi oggetto, rito e
così via, è stato attribuito alla causa.
Il dato ci interessa come TOTALE e linea guida, ma non abbiamo la certezza che le
sentenze classificate come collegiali lo siano tutte nel modo corretto.
1
Analoghe considerazioni valgono per le sentenze monocratiche.
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
2
4
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle quadrature
Quadratura n1 – Quadro 7 VS totale sentenze Quadri Movimenti
PRIMA QUADRATURA - TOTALE MOVIMENTI - SENTENZE COST.PARTI
QUADRO 7. SENTENZE SECONDO LA COSTITUZIONE DELLE PARTI
- INSEIRE I DATI DEL MODELLO
7.1 SENTENZE COLLEGIALI SECONDO LA
COSTITUZIONE DELLE PARTI
7.1.1 In contraddittorio
Numero
111
7.1.2 In contumacia
0011 0010
1010 1101 0001 0100 10110
Controllo con Totale
sentenze COLLEGIALI
Totale
111
7.1 SENTENZE MONOCRATICHE SECONDO LA
COSTITUZIONE DELLE PARTI
7.1.1 In contraddittorio
7.1.2 In contumacia
11
Dato da
controllare
Numero
881
4
Controllo con Totale
sentenze
MONOCRATICHE
Totale
885
25
Dato da
controllare
1
2
Sentenze
Collegiali
movimenti = 100
4
Differenza di 11 per le collegiali e di 25 con le monocratiche :
il numero di sentenze di riferimento per l’ufficio è 111 per le
collegiali e 885 per le monocratiche
Sentenze
Monocratiche
movimenti = 860
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle
quadrature
Quadratura n2 – Quadro 8 / 10 VS totale sentenze Quadro 7
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
Non vi è differenza fra i quadri 8/10 e il quadro 7
1
2
4
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle quadrature
Quadratura n3 – Sistema di confronti fra quadro11 , quadro 7/8 e
quadro movimenti
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
4
Vi sono diversi elementi da valutare
•
Il totale sentenze collegiali è 103, 3 in più rispetto al quadro movimenti,
ma dovrebbe essere 111
•
Il totale sentenze monocratiche è 860, uguale a quello dei movimenti, ma
dovrebbe essere 885
•
Per quanto riguarda il dettaglio materie , l’unica che presenta differenza è
la materia 11.1 (23 mentre il dato sommato dal quadro movimenti è 20)
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle quadrature
Quadratura n4 – Sistema di confronti fra quadro12 e quadro
movimenti
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
Vi sono diversi elementi da valutare
•
Il totale generale del quadro 12 differisce di 4 rispetto al totale sul
movimento affari
•
Non vi sono differenze per quanto riguarda le materie lavoro e previdenza
•
Differenze per le altre materie
4
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle quadrature
Quale dato inseriamo? Come recuperiamo i dati mancanti?
Una volta individuate le incongruenze interne è necessario individuare dei criteri
di base per bonificarle , pur mantenendo una certa elasticità perchè
molteplici sono le casistiche che dovranno essere affrontate.
Possiamo ipotizzare, a seconda del problema riscontrato, soluzioni diverse, che
sfruttano le funzionalità dell’estrattore, in particolare il ricalcolo all’ultima
data di osservazione anche dei trimestri precedenti ed il dettaglio celle.
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
1
2
Il ricalcolo del trimestre precedente è utile quale confronto con il modello
trasmesso per verificare la stabilità dei dati inviati
4
Il dettaglio celle elenca le notizie più importanti relative alle cause che
ricadono in quelle cella: l’analisi del singolo dettaglio e il confronto fra
celle confrontabili può consentire di individuare eventuali scarichi
errati (dal punto di vista del modello)
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle
quadrature
Discontinuità nelle pendenze fra trimestri
La discontinuità nelle pendenze può dipendere da tanti aspetti. Il confronto fra
report elaborati in tempi diversi indica la stabilità dei dati nel tempo. Dati
non stabili implicano discontinuità.
D’altra parte aggiustamenti tardivi, correzioni a vario titolo sono fisiologici, per
cui discontinuità di lieve entità sono accettabili e vanno messe in
preventivo.
In questi casi si può mantenere la continuità delle pendenze , intervenendo sui
del0001
trimestre
0011 0010 movimenti
1010 1101
0100attuale
1011 aggiungendo/sottraendo i valori cambiati
del trimestre precedente: ribaltando cioè le differenze sui sui sopravvenuti
(nel caso in cui il pendente inizio periodo sia maggiore di quello del periodo
precedente) o sugli esauriti senza sentenza (nel caso in cui il pendente inizio
periodo sia inferiore a quello del periodo precedente).
1
2
4
ATTENZIONE: Ogni modifica su sentenze e senza sentenza impatta anche
sui quadri da 7 a 12.
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle
quadrature
Discontinuità nelle pendenze fra trimestri
Per questo motivo può convenire lavorare sempre sulle sopravvenienze (sia in
aumento che in diminuzione)
Possiamo quindi forzare le pendenze fine periodo già dichiarate e ricostruire
opportunamente i dati sui movimenti.
1
2
Se invece la differenza nelle pendenze è di grande entità, vuol dire che è
0011 0010 1010
1101
0001 0100
1011
successo
qualcosa
di importante
nell’ufficio (bonifica banca dati per
ispezione – migrazione – stati patologici di ritardo nello scarico dei
dati).
In questi casi NON è possibile forzare le pendenze, ma è necessario inviare il
dato del trimestre con le nuove pendenze segnalando la cosa a
DGSTAT
4
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel
delle quadrature – La discontinuità nelle pendenze
Riprendendo l’esempio di pagina 40 si illustrano una serie di possibili azioni correttive
3° 2012, estratto il 27/12/ 2012 1.1 Cognizione ordinaria f.p. =4298
4° trim 2012, estratto il 10/05/2013 1.1.Cognizione ordinaria i.p.= 4299
La differenza di 1 può essere ribaltata direttamente sui sopravvenuti del 4 trimestre, soprattutto se questo
migliora la squadratura per riga (il valore della colonna 12 diminuisce dopo la forzatura)
1
2
3° 2012, estratto il 27/12/ 2012 1.5 proc non contenziosi f.p. =157
4° trim 2012, estratto il 10/05/2013 1.5 proc non contenziosi i.p. = 163
0011 0010
1010 1101 0001 0100 1011
Che fare? Nel modello attuale la quadratura per riga è rispettata, questo vuol dire che mantenere la
continuità delle pendenze e aggiungendo la differenza sui sopravvenuti non avrà effetti sul calcolo del
movimento per riga
4
3° 2012, estratto il 27/12/ 2012 2.2.1 separazioni iscritte consensuali=81
4° trim 2012, estratto il 10/05/2013 2.2.1 separazioni iscritte consensuali=97
Si tratta di una differenza sostanziale, sono 16 procedimenti rispetto ad un totale di neanche 100 cause
In questi casi conviene verificare il dato del trimestre precedente estratto in momenti più recenti e verificare
come i dati siano cambiati fra le due diverse estrazioni. In ogni caso si tratta di differenze significative
per cui il dato di pendenza inizio periodo andrebbe modificato con comunicazione a DGSTAT.
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle quadrature
Errore nel calcolo dei movimenti per riga
La differenza fra i pendenti calcolati e quelli del modello, una volta corretti i dati
secondo le indicazioni della slide precedente, potrebbe cambiare o anche
azzerarsi.
Il modello non consente analisi che permettono di intercettare i motivi delle
squadrature per riga. Manca infatti una funzionalità che era prevista
precedente,
consentiva di individuare fascicoli con scarichi
0011 0010nell’estrattore
1010 1101 0001
0100che
1011
errati in termini di doppie definizioni, riassunzioni non correttamente effettuate,
di annotazioni relative alla combinazione rito-grado-oggetto non coerenti con
quelle inserite nelle istruzioni del programma.
1
2
4
L’unica possibilità di recuperare alcuni dati deriva dal confronto fra dettaglio celle, ma
questo è possibile solo per le definizioni, non per le sopravvenienze o le
pendenze.
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle quadrature
Squadrature fra i diversi quadri del modello – Ricerca delle incongruenze
Il numero diverso di sentenze rilevato nei vari quadri indica imprecisioni nelle
annotazioni. Tramite il dettaglio celle è possibile individuare le sentenze scaricate
in modo errato.
Si estrae il dettaglio celle corrispondente alla righe totali dei quadri 7 oppure 8 e 10 ( a
seconda che si tratti di collegiali o monocratiche) che contengono l’elenco di tutte
le sentenze classificate come collegiali: si tratta del numero guida per le
successive
ricerche
0011 0010
1010 1101
0001 0100 1011
Il foglio necessita di alcune semplici operazioni , per una migliore leggibilità in modo da
lavorare con i filtri
Inserire una riga fra le righe EXCLE 12 e 13 (Fra la riga contenente la parola fascicoli e
la riga di intestazione dell’elenco)
Eliminare le colonne vuote, quindi le colonne excel I – K – L – M
Posizionarsi su una cella qualsiasi dell’elenco e cliccare, dal menù DATI, la voce
FILTRO->FILTRO AUTOMATICO
1
2
4
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle quadrature
Squadrature fra i diversi quadri del modello – Ricerca delle incongruenze
Il filtro automatico risulterà attivo, se compaiono dei pulsanti
che compongono l’intestazione tabella
all’interno delle voci
1
2
Cliccando in corrispondenza dei pulsanti sarà possibile filtrare le informazioni
Il report contiene l’elenco delle sentenze
0011
0010 1010
1101
0001 0100
1011
Lavorando
con i filtri
si ricercano
le incongruenze
, dobbiamo capire perché c’è una differenza di
11 sentenze. Possibili criteri di ricerca
1.
Il grado: verificare che fra le cause collegiali non siano inserite cause con grado 2 (in
tribunale il grado 2 – appello, può essere solo monocratico)
2.
Verificare che i riti corrispondano ad oggetti coerenti: ad esempio il rito separazioni non è
coerente con l’oggetto divorzio (l’elenco dei codici oggetto con la descrizione per esteso, è
quello che risulta dal menù Oggetto della schermata principale SICID).
3.
Verificare che i riti siano quelli del tribunale (tutti i riti specifici di corte di appello non sono
previsti e quindi ogni causa a tali riti non sarà intercettata nel quadro dei movimenti)
4
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle quadrature
Squadrature fra i diversi quadri del modello – Ricerca delle incongruenze
Il filtro automatico risulterà attivo, se compaiono dei pulsanti
che compongono l’intestazione tabella
all’interno delle voci
1
2
Il metodo di lavorare con i filtri può essere applicato sempre, e si può applicare a
qualsiasi colonna
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
Si può quindi filtrare il rito, e verificare quante e quali cause corrispondano a quel rito,
oppure si può filtrare il codice oggetto, oppure il magistrato o la causa stessa (gli
elenchi sono ordinati per anno e numero ruolo).
E’ possibile confrontare gli elenchi dei vari dettagli celle, per verificare quale causa sia
presente in un elenco, ad esempio quello delle sentenze e non lo sia in un altro, ad
esempio quello delle pendenze iniziali
Confrontando i dettagli celle delle sentenze dei quadri da ¼ con i dettagli celle dei quadri
7,8,10 , si individuano le sentenze non presenti nell’uno o nell’altro quadro
4
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle quadrature
Squadrature fra i diversi quadri del modello – Ricerca delle incongruenze –
L’elenco di sentenze per rito va confrontato con le righe del modello che
devono essere uguali, in caso contrario la differenza va aggiunta
nella cella specifica
Per le sentenze COLLEGIALI i controlli principali sono
Rito Separazioni Giudiziali -> riga 2.2.1
Rito Divorzio giudiziale -> 2.4.1
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
Rito Divorzio congiunto-> righe 2.3.1 e 2.3.2,
Rito Agraria -> 2.6
Rito “affari camerali” -> Riga 1.5
Riti ordinari tribunale (in tutte le diverse accezioni) vanno confrontati con
la Riga 1
Riti sommari o riti legati al nuovo rito societario e industriale, vanno
confrontati con le specifiche righe del modello
Cause associate a riti non tribunale o ai riti del ruolo procedimenti speciali
e sommari non sono sicuramente mai intercettate nei quadri sui
movimenti
1
2
4
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle quadrature
Squadrature fra i diversi quadri del modello – Ricerca delle incongruenze –
Per le sentenze MONOCRATICHE i controlli principali sono
Cause con grado 2-> solo codici oggetto del contenzioso (no lavoro) e
devono essere uguali alla riga. 4.2
Rito Lavoro e previdenza -> righe da 3.2 a 3.4
Riti ordinari tribunale (in tutte le diverse accezioni) vanno confrontati con
la Riga 1
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
Riti legati alla materia famiglia: in questo caso c’è un problema di
collegialità del procedimento
Riti sommari di cognizione o riti legati al nuovo rito societario e
industriale, vanno confrontati con le specifiche righe del modello
Cause associate a riti non tribunale o ai riti del ruolo procedimenti speciali
e sommari non sono sicuramente mai intercettate nei quadri sui
movimenti
1
2
4
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle quadrature
Squadrature fra i diversi quadri del modello – Azioni correttive
Una volta stabilito in quale riga vanno aggiunte le sentenze mancanti, si deve
decidere come agire in pratica.
Infatti se una causa è iscritta con combinazione rito-oggetto-grado non corretta,
allora tale causa non è stata sicuramente conteggiata nemmeno fra i
pendenti di inizio periodo.
Quindi in questi casi non basta aggiungere una sentenza, si deve aggiungere
anche un sopravvenuto.
0011
1010
1101 0001
1011 riguarda la collegialità, è verosimile
Se 0010
invece
l’errore
nella 0100
annotazione
pensare che tale causa sia presente fra i pendenti di inizio periodo e quindi
per la correzione del modello può essere sufficiente inserire la sentenza
della colonna corrispondente alla collegialità corretta.
1
2
4
Ogni correzione può essere vista un funzione della squadratura per riga e quindi
poiché le sentenze devono essere necessariamente inserite, si può decidere
se aggiungere o meno il corrispondente valore dei sopravvenuti valutando
come tale aggiunta migliori o peggiori il dato complessivo del movimento
per riga (soprattutto se si tratta di piccoli numeri).
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle
quadrature
Squadrature fra i diversi quadri del modello
Che cosa succede se la sentenza non è stata intercettata nei movimenti perché la
modalità di definizione non è prevista nel modello?
Le righe
1.6 – Procedimenti sommari di cognizione l.69/09
2.1 – Separazioni consensuali
3.5 – Procedimenti speciali
0011 Non
0010
1010 1101
0001 0100
1011 CON SENTENZA: il programma non estrae
prevedono
le modalità
di definizione
dati in corrispondenza di quelle celle e comunque WEBSTAT non accetterebbe
dati anche in caso di forzatura da parte dell’ufficio
1
2
4
Altre righe specificano un solo tipo di definizione (collegiale o monocratica)
AZIONI
Se il problema è solo la collegialità, basta inserire il dato della sentenza con
collegialità errata nella cella prevista dal
Più critica è invece la soluzione nell’altro caso.
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle
quadrature
Squadrature fra i diversi quadri del modello
Modalità di definizione non prevista
Nel modello tutto il ruolo dei procedimenti speciali e sommari, confluisce nella
riga 3.5 (con eccezione delle cause con rito reclami al collegio).
Di conseguenza quando una di queste cause si definisce con sentenza, è facile
prevedere che tale causa farà parte dei pendenti inizio, ma non di quelli
fine.
Inoltre spesso, la sentenza associata al ruolo dei proc.speciali , è corretta in quanto
vi è stato un precedente mutamento rito, per cui la causa è definita con
mutamento rito, rientra con un nuovo numero come cognizione e quindi
essere
definita
sentenza.
0011 0010 può
1010
1101
0001con
0100
1011
Ma se l’ufficio non forza un nuovo codice oggetto, questa causa non verrà
intercettata, nel modello, in nessun quadro (non nella riga 3.5 a causa del
rito, non nella riga 1.1 a causa dell’oggetto).
Le azioni possibili sono:
1) Se la causa è definita con sentenza senza che vi sia stato un precedente
mutamento rito (quindi si tratterebbe di un errore nelle annotazioni iniziali
della causa) , una soluzione potrebbe essere quella di forzare l’oggetto ed il
rito corretti in modo che alla successiva elaborazione la causa confluisca in
altra riga (ad esempio quella della Cognizione ordinaria)
2) Sottrarre dai sopravvenuti (e dagli iscritti) della riga interessata un numero pari
a quello delle cause con sentenza incongruente ed aggiungere sopravvenuti ,
iscritti e sentenze nella riga di destinazione.
1
2
4
Elaborazione della statistica trimestrale – Il foglio excel delle
quadrature
Squadrature fra i diversi quadri del modello
Modalità di definizione non prevista
Invece se la causa è stata correttamente chiusa con mutamento rito, allora,
anche se si tratta di una forzatura, andrebbe modificato il codice
oggetto, inserendo il generico oggetto del contenzioso.
Si tratta di una soluzione non soddisfacente, perché in effetti, si tratta di
creare una forzatura nell’ambito di una procedura eseguita
0011 0010 correttamente
1010 1101 0001
0100 1011 semmai forse, dovrebbe essere il
dall’ufficio:
programma a gestire in automatico anche un cambiamento di questo
tipo. In ogni caso la forzatura del codice oggetto è l’unica azione
che consente di inserire la causa fra i movimenti del’ufficio.
1
2
4
Grazie per l’attenzione
I riferimenti dell’Ufficio Statistico
Corte di Appello di Roma
Fax 06398089591 –
[email protected]
0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011
Funzionari Statistici
Dott.ssa Annalisa Dalbuono, 06398088070,
[email protected];
Dott. Roberto Correi, 06398088071,
[email protected]
1
2
4