2012-02-16_didattica_attivamente_emotiva

Download Report

Transcript 2012-02-16_didattica_attivamente_emotiva

Una didattica
attivaMente
Prosociale ed Emotiva
Quali obiettivi
dell’intervento?
• Attivare la riflessione
• Individuare cosa serve per apprendere,
cosa significa apprendere e a cosa puntare
per entrare nella società di oggi
• Dare una prospettiva degli elementi che
contribuiscono a costituire una scuola come
comunità
• Individuare come il cooperative learning si
inserisce nel quadro più ampio
dell’organizzazione della scuola oggi.
Domanda:
Che significato ha
per voi il processo di
insegnamento/appren
dimento?
Condividete con chi vi
sta a fianco la risposta e
scrivete sul vostro foglio
la risposta di chi vi sta a
fianco
Mappa nel mezzo
Lavoro con mappa nel mezzo
• Scrivete nei riquadri intorno all’ovale centrale,
ognuno l’aspetto specifico che lo differenzia
dagli altri
• Al centro gli aspetti che accomunano tutti i
componenti del gruppo
• Date infine un nome al gruppo
• Ricordate che le mappe verranno visionate da
tutti i corsisti
Ruoli dei componenti del gruppo
•
•
•
•
Gestore del tempo (45 min.)
Gestore del tono di voce
Gestore del turno di parola
Segretario
Cosa è successo?
È possibile che…
• Vi siate incuriositi
• Vi siate divertiti
• Vi siate stizziti
• Vi siate sentiti a disagio
Avete pensato
Avete fatto emergere
le vostre convinzioni
di fondo e le vostre
considerazioni
Vi siete sfidati e messi in discussione
Avete condiviso
Vi siete arricchiti di considerazioni altrui
Avete utilizzato le vostre abilità relazionali e
comunicative
Avete creato un piccolo legame
Cos’è successo?
Ha coinvolto ciò che Dewey chiama gli interessi
primari di chi apprende:
Incuriosirsi ed emozionarsi;
Riflettere;
Comunicare;
Costruire e dare significato.
Quali principi del cooperative
learning
•
•
•
•
•
•
Interdipendenza positiva
Interazione promozionale faccia a faccia
Responsabilità individuale
Abilità sociali
Revisione di gruppo
Simultaneità
Vantaggi
•
•
•
•
•
•
Tempo
Cognizione
Apprendimento
Relazione
Motivazione ed interesse
Metacognizione
Cosa significa apprendere?
Indica un cambiamento: di un comportamento, di un
pensiero, della persona.
È un processo continuo di costruzione,
interpretazione e modificazione delle nostre
rappresentazioni cognitive.
Ha una componente sociale ed una componente
emotiva.
Porta a una riorganizzazione del pensiero a livelli
sempre più elevati.
È innovazione, continua creazione e generazione di
conoscenza.
È contestualizzato.
Cos’è il processo di
insegnamento/apprendimento?
È il processo attraverso il quale:
si co-costruiscono significati,
si crea una relazione di reciproco impegno e
responsabilità,
si instaura, nel tempo, un clima di fiducia in cui lo
studente si rende conto che l’insegnante gli sarà
acconto, lo sosterrà e lo affiancherà nel suo cammino
di crescita e il docente ritiene lo studente capace di
miglioramento e sé come facilitatore e promotore di
esso e dunque predispone l’ambiente, i tempi, i
percorsi, le metodologie e gli strumenti per perseguire
gli obiettivi che si sono prefissati e i risultati che si
vogliono ottenere.
Di cosa tener conto a scuola?
CURRICULUM
PERSONE
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
AMBIENTE DI
APPRENDIMENTO
Contesto fisico, sociale ed emotivo in cui si
svolge l’apprendimento
Infrastrutture adeguate
Organizzazione oculata
Formazione del personale
Cultura scolastica
Coinvolgimento enti e comunità locale
Le “C” della scuola
Condivisione (di informazioni, comprensioni,
esperienze, buone pratiche, aree comuni di interesse e
professionalità, il successo e il fallimento)
Consapevolezza (chi, dove, come, quando, perchè)
Collaborazione (tra insegnanti, con dirigente, con
genitori, con studenti, con enti locali)
Coerenza (continua riflessione ed analisi)
Cultura vs Comunità (identificazione della
scuola, visione, valori, finalità)
PERSONE
Dentro la scuola:
Studente
Personale docente
Personale non docente
Dirigente
Fuori la scuola:
Famiglia
Comunità ed enti locali
Quali bisogni soddisfare?
Appartenere
Avere libertà
Avere potere
Divertimento
Le “R” della scuola
(Sternberg, 2008)
Ragionamento (pensiero creativo, pensiero critico,
pensiero pratico, pensiero saggio)
Resilienza (disponibilità ad assumere rischi,
pensiero divergente, passione, senso di auto-efficacia)
Responsabilità (etica, cura ed empatia, azione
morale)
Cosa promuovere nello sviluppo
dello studente?
• L’apprendimento come costruzione progressiva del
sapere;
• L’autonomia;
• Le 3 “R” (Responsabilità, Ragionamento, Resilienza);
• La consapevolezza;
• La motivazione intrinseca ad apprendere;
• Le abilità sociali;
• Le sicurezza in sé.
Cosa considerare?
FONDAMENTI
Teoria di
apprendimento
Concetti di fondo
(disposizioni,
differenze individuali)
Cultura scolastica
Mod. di
Metodi di
PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO
Progettazione a
ritroso
Prestazioni
significative
Valutazione
autentica
Cooperative
learning
Differenze
individuali
CURRICULUM ADEGUATO
WHERE
• W = DOVE, gli obiettivi del percorso, cosa serve
per affrontare il percorso
• H = AGGANCIO, attività che suscitano curiosità e
interesse (domande, oggetti, immagini ecc.)
• E = ESPERIENZA, attività di approfondimento,
spiegazione, produzione
• R = RIFLESSIONE, riflettere sul processo, sul
contenuto, sulle emozioni
• E = VALUTAZIONE dare valore e significato a
quello che si è fatto
Come?
Ambiente
Creare il clima
Attività educative
E che promuovono la
relazione
Insegnante
Studente
Saper riconoscere
le proprie e le
altrui emozioni, le
proprie
competenze
professionali,
relazionali e
comunicative.
Riconoscerlo come
essere pensante
Riconoscere le
sue emozioni
Bisogni:
appartenenza,
cooperazione,
contributo, sfida.
Continua
riflessione su sé e
la propria
professione
Attività
cooperative e
metacognitive
Curriculum
Stabilire obiettivi
didattici e
trasversali e
utilizzare
metodologie e
strategie per
perseguirli
Metodologie
cooperative
Didattica
differenziata
Progettazione a
ritroso
Quali conclusioni?
Lo scopo fondamentale della scuola è quello di rendere gli
studenti protagonisti attivi della propria vita dentro e fuori la
scuola
È necessario rivedere cosa si intende per apprendimento,
negoziare il suo significato soprattutto all’interno della stessa
scuola
È necessario mettere in atto le “C” e le “R” della scuola per
renderla sempre più vera comunità di apprendimento
Progettare percorsi di apprendimento significativi
Scegliere modalità di progettazione adeguate, come la
progettazione a ritroso
Sviluppare strumenti e metodologie di insegnamento,
apprendimento e valutazione che supportino e permettano il
raggiungimento di una comprensione profonda.
Mantenere l’attenzione sui tre aspetti educativo, psicologico e
didattico.
BIBLIOGRAFIA
Comoglio, M. (1996). Insegnare e apprendere in gruppo. Roma:
LAS.
Comoglio, M. (1998) Educare insegnando. Roma: LAS.
Costa, A. L. e Kallick, B. (2007) Le disposizioni della mente.
Come educarle insegnando. Roma: LAS
Sternberg, R. J (2008) Eccellenza per tutti. In Educational
Leadership (pp. 14-19). Vol. 66, n. 2.
Tomlinson, C.A. (2006) Adempiere la promessa di una classe
differenziata. Roma: LAS.
Wiggins, G. e McTighe, J. (2005). Fare progettazione. La
“pratica” di un percorso didattico per la comprensione
significativa. Roma: LAS.