Ceccarelli - TRAPIANTO APLOIDENTICO

Download Report

Transcript Ceccarelli - TRAPIANTO APLOIDENTICO

TRAPIANTO APLOIDENTICO

RUOLO DEL LABORATORIO DI PROCESSAZIONE CELLULARE Gaiato 16-07-11 1

SELEZIONE CELLULARE SEMPLICE Gaiato 16-07-11 2

METODO DI SELEZIONE

SELEZIONE IMMUNOMAGNETICA Gaiato 16-07-11 3

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Particelle microscopiche (50 nm )costituite da destrano più componente ferrosa intensamente paramagnetica ( inerti non alterano le funzioni cellulari ) Ogni particella è legata ad un anticorpo specifico Apparecchio a colonna con un potente magnete permanente 4 Gaiato 16-07-11

ESEMPI

Particelle CliniMACS della ditta Mylteni sono specifiche per diversi antigeni 1.

Cellule staminali e progenitrici 2.

Monociti 3.

Natural Killers 4.

Cellule B 5.

Sottopopolazioni T Gaiato 16-07-11 5

DUE TIPI DI REAZIONE

1.

Diretta ( sull’ ag cellulare ) 2.

Indiretta ( contro la Biotina legata a un Ac specifico contro un Ag selezionato ) 6 Gaiato 16-07-11

MODALITA’ DI SELEZIONE

Gaiato 16-07-11 7

MODALITA’ DI SELEZIONE

Per arricchimento Per deplezione Gaiato 16-07-11 8

MATERIALI

Flacone da 7,5 ml che contiene il reattivo CLINIMACS specifico per l’ ag desiderato ( nel ns caso selezione per arricchimento dei CD 34 ) Un flacone lega fino a 0.6X10 esp 9 CD 34 selezionandoli da una raccolta di max 60X10 esp 9 cellule nucleate totali. Se uso 2 flaconi raddoppio la capacità.

9 Gaiato 16-07-11

MATERIALI

Gaiato 16-07-11 10

PARTE SECONDA

Perché trapiantare solo CD 34 ?

Gaiato 16-07-11 11

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA ELIMINAZIONE DEI LINFOCITI T Vantaggio : no GVHD Svantaggi : no GVL più lento recupero risposta immune 12 Gaiato 16-07-11

INFUSIONE DI LINFOCITI T CONTROLLABILI Linfociti T controllabili mediante la transduzione di un gene suicida Gaiato 16-07-11 13

Terapia con linfociti T transfettati Gaiato 16-07-11 14

COME E’ FATTO UN VETTORE CON GENE SUICIDA Gaiato 16-07-11 15

COME FUNZIONA

Attivabile mediante la somministrazione di sostanze esogene ( ganciclovir ) Dopo somministrazione del farmaco, l'enzima tirosin-chinasi provoca una fosforilazione del ganciclovir, che si trasforma in ganciclovir trifosfato e si incorpora nel DNA nel corso della replicazione. Il "falso" nucleotide causa successivamente la rottura del filamento del DNA, bloccando di fatto il processo di replicazione e provocando la morte della cellula. Gaiato 16-07-11 16