VALORIZZARE GLI INSEGNANTI il posto della

Download Report

Transcript VALORIZZARE GLI INSEGNANTI il posto della

VALORIZZARE GLI INSEGNANTI
il posto della valutazione
Luciano Rondanini
RAPPORTO TALIS (OCSE, 2010)
Teachers And Learning International Survey
 I docenti dei Paesi partecipanti (23) che hanno ricevuto una valutazione feedback evidenziano l’importanza dei seguenti aspetti:
- la qualità della relazione educativa con gli studenti
- le conoscenze e le competenze del proprio ambito disciplinare
- la capacità di gestione della classe
- il comportamento degli studenti in classe
- il modo con il quale i docenti si rapportano al dirigente scolastico e
ai colleghi
 I docenti italiani attribuiscono un peso scarso alla valutazione degli
apprendimenti misurati con test
LA VALUTAZIONE NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI
la scuola
RISORSE
PROCESSI
umane, finanziarie,
tecnologiche
obiettivi
strategie
ATTIVITA’
azioni
esperienze
RISULTATI
esiti
dell’apprendimento e
del servizio erogato
feedback interni
feedback esterni
Tali fattori concorrono a “spiegare” la qualità di
una scuola rispetto ad un’altra
CAPITALE
culturale
umano
sociale
VALUTARE L’APPRENDIMENTO ,
L’INSEGNAMENTO ,…
Il significato della valutazione, a livello nazionale ed europeo, viene iscritto entro
questi soggetti: :
insegnante
comunità
alunno
istituzione scolastica
insegnante : la valutazione dell’insegnamento rappresenta una significativa
opportunità tesa a rendere possibile il miglioramento dei risultati degli allievi
 alunno : la scuola (italiana in particolare) è incline a valutare l’alunno , molto meno
se stessa e i docenti
 istituzione scolastica : l’analisi di ciò che rende migliori gli istituti è un indubbio
valore per alunni, genitori, insegnanti
 comunità: la valutazione è una risorsa non solo dei singoli ( persone e istituzione)
ma della più ampia comunità sociale
NE DISCENDE CHE …la valutazione dell’insegnamento
-È un processo unitario, costituito inevitabilmente da una pluralità di scelte e
decisioni
-E’ un atto di comunicazione e negoziazione personale , interpersonale , sociale,
più che un’operazione scientifica
-E’ un processo di miglioramento istituzionale. L’ambiente sociale ( famiglia,
scuola, comunità locale e nazionale) può contribuire a tale processo
-Si svolge in un campo di relazioni dinamiche frutto di un’evoluzione da parte di
coloro che svolgono funzioni di leadership
LA SITUAZIONE ITALIANA
Incertezze e inconcludenze
 2000: “concorsone “ proposto dal ministro Luigi Berlinguer : valutazione individuale tramite
prova
scritta. Risultato 0
 2003: proposta dell’ARAN ai sindacati che collegava le preformance delle scuole e la carriera
dei docenti. Risultato 0
 2007: sistemi di incentivazione
del personale per le scuole capaci di conseguire progressi
significativi delle competenze degli studenti (DPEF) : Risultato 0
 2008: proposta di legge Aprea (n. 953 maggio 2008) in cui si propone un nuovo stato giuridico dei
docenti con carriera in tre livelli: docente iniziale, ordinario, esperto. Risultato 0
 2009: misurazione e valutazione delle performance organizzative nella P. A. (legge Brunetta) :
l’art. 74 del D. Lgs 150/2009 esclude il personale docente della scuola. Opposizione dei sindacati
perché ritengono che la valutazione del personale sia materia da regolare nei contratti. Risultato 0
 2011: legge 26.2.2011 n. 10 (“MIlleproroghe”) : nuovo sistema di valutazione delle scuole:
Invalsi, ex Indire, ispettori. Risultato: incerto
 2011: sperimentazione da parte di una commissione di esperti di tre Fondazioni (Treelle, Agnelli,
Compagnia di S. Paolo).. Risultato: in parte acquisito ( d.lgs 150/2009)
LA SPERIMENTAZIONE DEL MIUR NEL 2011
 1° MODELLO :
vengono valutate e premiate le scuole ( sec. 1° grado) con
un “premio” ai docenti. Riferimento principale : esiti delle prove INVALSI al
termine della 5^ elementare e del 1° anno delle scuole “ medie”, tenendo conto
dei fattori di contesto e del giudizio degli osservatori esterni
 2° MODELLO : vengono valutati e premiati direttamente gli insegnanti
Approccio valutativo basato sul giudizio che diversi organismi della scuola
formulano nei confronti dei docenti. ( approccio “reputazionale”). Nello
specifico, si prevede l’istituzione di una Commissione d’istituto composta da:
d.s., 2 insegnanti eletti a scrutinio segreto dal collegio, presidente del CdC in
qualità di osservatore. Tale commissione esamina :
- il curricolo professionale
- la relazione di autopresentazione/autovalutazione
- i risultati di indagine rivolta a studenti e genitori
CRITICITA’ DELLE DUE SPERIMENTAZIONI
 mancanza di coinvolgimento delle scuole e delle associazioni nella fase di
elaborazione
 mancanza di un profilo professionale di riferimento
 genericità dell’impianto complessivo
scarsità del campione e mancanza di prospettive per la carriera dei
docenti
VALUTARE GLI INSEGNANTI, GLI ALUNNI, LA SCUOLA
• LA QUALITA’ DELL’INSEGNAMENTO DIPENDE (ANCHE) DALLA QUALITA’ DELLA
SCUOLA. LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI E L’AUTOVALUTAZIONE
DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA DEVONO ANDARE DI PARI PASSO
• L’EFFICACIA DELLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DIPENDE (ANCHE)
DALLA QUALITA’ DELL’INSEGNAMENTO E DELL’AZIONE COMPLESSIVA DELLA
SCUOLA
FATTORI DI QUALITA’ DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
- Le coerenze dell’istituzione: finalità educative, linee organizzative,
livelli di condivisione , capacità di comunicazione,…
- L’esercizio delle funzioni di leadership (dirigente e professionalità
intermedie )
- Le aspettative che i docenti ripongono negli allievi (accoglienza,
relazione, incoraggiamento,…)
- La centralità dell’azione educativa e dell’attività didattica
- Il livello di coinvolgimento e di partecipazione dei genitori
- La sistematicità dell’attività dell’aggiornamento e della formazione in
servizio
- L’appoggio dei responsabili degli enti locali e dei “portatori di
interesse” della comunità
LE AZIONI IMPLICATE NELLA VALUTAZIONE
DELL’INSEGNANTE
GIUDICARE
REGOLARE
CERTIFICARE
DECIDERE
SANZIONARE
MIGLIORARE
MISURARE
VALORIZZARE
LA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI
senso e significato
 PERCHE’ SI VALUTA ( FINALITA’)
per migliorare il proprio assetto professionale
per incidere positivamente sull’azione educativa e didattica
per migliorare il funzionamento della scuola
 CHE COSA SI VALUTA ( OGGETTO)
non la persona, ma azioni e prestazioni
non tutto, ma ambiti specifici in un’ottica prioritaria
 COME SI VALUTA con: (CRITERI)
procedure trasparenti, indicando scopi, metodologie,strumenti,…
il coinvolgimento delle persone
informazioni provenienti da più fonti
 CHI valuta (SOGGETTO/I)
il dirigente scolastico , colleghi, commissione interna,…
ispettori
soggetti esterni
VANTAGGI PER LA PERSONA E PER
L’ORGANIZZAZIONE
PERSONA
• l’opportunità di avere un feedback e informazioni di ritorno
• sollecitazione a migliorare/si ( piano motivazionale)
• il riconoscimento dei meriti
ORGANIZZAZIONE
• facilitazione nel formulare gli obiettivi di miglioramento
dell’istituzione
• opportunità per decisioni tempestive ed efficaci da parte del d.s.,
dei collaboratori, dei team e dei consigli di classe
RAPPORTO TALIS (OCSE, 2010)
ordine di priorità
 Il progetto ha coinvolto 23 Paesi tra cui l’Italia e ha riguardato le scuole
secondarie di primo grado.
 Per quanto concerne l’Italia, è emerso che:
- i docenti hanno partecipato ad attività di ricerca , promozione, laboratori,
seminari,… in misura modesta (15° posto). La padronanza della materia
( 34,5%) e le competenze didattiche (34%) sono il bisogno formativo
più rappresentato;
-l’efficacia delle attività : buona parte dei docenti italiani dichiara che le
attività di formazione hanno influito “ abbastanza” o “ molto” ;
-la valutazione : in Italia si registra un’alta percentuale di insegnanti che
non hanno ricevuto, nei 5 anni precedenti l’indagine, alcun tipo di
valutazione- feedback;
-autovalutazione di istituto : in Italia risulta abbastanza diffusa
SAPERE E SAPER FARE DEL BUON INSEGNANTE
Gli insegnanti:
-Si dedicano agli studenti e ai loro apprendimenti
-Conoscono le discipline e sanno insegnarle agli allievi
-Sono responsabili della gestione dell’apprendimento
-Riflettono con sistematicità sulle loro pratiche e
apprendono dall’esperienza
-Sono membri di una comunità professionale
(USA, Board for professional teaching standard, ripreso
dall’ADI)
L’INSEGNANTE DI QUALITA’
gli atteggiamenti di base
-LA CAPACITA’ DI CAPIRE I BISOGNI DEGLI ALTRI (COLLEGHI,
ALUNNI,…)
-LE CONOSCENZE DISCIPLINARI
-LE COMPETENZE GESTIONALI, DENTRO E FUORI DELL’AULA
-LA CAPACITA’ DI AUTOVALUTAZIONE
-LE COMPETENZE DIDATTICHE
(Ricerca OCSE- CERI , ripresa da Margiotta, 1991)
STANDARD DI QUALITA’ IN FRANCIA
competenze e relativi descrittori
COMPETENZE
DESCRITTORI
Sfera dell’apprendimento
organizzare situazioni di apprendimento
•
Lavoro dell’insegnante fuori dall’aula
partecipare alla gestione della scuola
•
conoscere i contenuti disciplinari da insegnare , traducendoli
in obiettivi di apprendimento
• lavorare a partire dalla rappresentazione degli alunni dagli
errori e dagli ostacoli di apprendimento
•pianificare le sequenze didattiche
•impegnare gli alunni in attività di ricerca
gestire le risorse della scuola
•coordinare e animare la scuola con tutti gli interlocutori
(associazioni, quartiere,…)
•
•
Costruzione e senso della professione
affrontare i doveri e i dilemmi della professione
elaborare il progetto d’istituto
organizzare la partecipazione degli alunni
prevenire la violenza a scuola
• lottare contro i pregiudizi e le discriminazioni
• partecipare alla costruzione di regole di vita comune a
scuola ( disciplina, sanzioni,..)
• sviluppare il senso di responsabilità
•
VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI
-ACRITERIO MISURATIVO
standard professionali
-C-B-
CRITERIO FORMATIVO
codice deontologico
che cosa devono sapere
etica della
e saper fare gli insegnanti
professione
portfolio
l’insegnante si
prende cura del proprio
sviluppo professionale
focus
l’insegnante capace
di promuovere il successo
formativo degli alunni
focus
l’area didattica
STANDARD PROFESSIONALI : i principi di riferimento (ADI, 2000)
Gli insegnanti:
1. dedicano il loro impegno al successo formativo di tutti gli allievi
2. hanno un’approfondita conoscenza delle discipline che insegnano e
sanno come insegnarle
3. sono responsabili dell’organizzazione e del monitoraggio
dell’apprendimento
4. riflettono sistematicamente sulla pratica didattica e imparano
dall’esperienza
5. sono membri di comunità scientifiche e professionali e partecipano
alla vita e allo sviluppo della scuola nelle sue relazioni interne e
esterne
STANDARD PROFESSIONALI
3° principio: gli insegnanti sono responsabili dell’organizzazione e del
monitoraggio dell’apprendimento
3.1 fanno ricorso a molteplici metodi per raggiungere i loro scopi (ricchezza
delle strategie didattiche)
3.2 sanno organizzare e guidare gruppi di apprendimento (organizzazione della
classe per gruppi)
3.3. sanno riconoscere e premiare l’impegno degli alunni ( sollecitazione delle
motivazioni)
3.4 valutano regolarmente il progresso degli alunni (estensione degli strumenti
valutativi)
3.5 sanno pianificare la propria azione educativa ( determinatezza dei tempi di
insegnamento)
CODICE ETICO DEONTOLOGICO (ADI, 2000)
 Etica verso la professione
“
“
gli allievi
“
“
i colleghi
“
“
l’istituzione scolastica
“
“
nelle relazioni con i genitori e il contesto esterno
CODICE ETICO- DEONTOLOGICO
etica verso la professione
L’insegnante rispetta:
• i diritti fondamentali degli alunni testimoniando i valori della Costituzione
• evita ogni forma di discriminazione per razza, sesso, provenienza
familiare, sociale…
• si impegna a far conoscere agli allievi i diversi punti di vista trattati nel
rispetto del pluralismo delle idee
• promuove l’autostima degli alunni e si adopera perché raggiungano
significativi traguardi di sviluppo in ordine all’identità, autonomia, competenza,
cittadinanza,…
• ……………………………………………………………………..
SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
PROGETTO DI AUTOVALUTAZIONE USR – ER, 2002-2009
 IL PORTFOLIO, RICOSTRUZIONE DOCUMENTATA DEL PROPRIO PERCORSO
PROFESSIONALE, E’ STATO ARTICOLATO NELLE SEGUENTI SEZIONI:
1. Identità : ricostruzione del senso (valori, orientamenti,..) della propria
identità professionale
2. Formazione : documentazione di “fatti” particolarmente significativi della
formazione iniziale e in servizio
3. Professionalità in contesto: esplicitazione delle competenze maturate in
relazione ai tratti del proprio profilo professionale
4. Progetto di sviluppo professionale: indicazione di desideri e aspettative di
un miglioramento della professione
5. Piano formativo : formulazione di strategie e tappe per il potenziamento di
specifiche competenze
IL SENSO DELLA PROFESSIONE
le dimensioni più rilevanti
L’ideal- tipo del docente, attraverso le voci dei docenti stessi, in
un’ottica di valorizzazione della professionalità, è stato così
rappresentato :
Mediazione didattica
Ricerca e sviluppo
Comunicazione e relazione
Conoscenza disciplinare
Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia- Romagna
Il portfolio degli insegnanti, 2004
La strategia del portfolio docente, 2011
Sapere psicopedagogico
Organizzazione
LA STRATEGIA DEL PORTFOLIO
 Il percorso realizzato dall’USR – ER dal 2002 al 2009
1) ricostruzione dal basso di un “idealtipo “ di insegnante ( associazioni
professionali, focus, incontri,
2) Portfolio come opportunità per l’insegnante di ricostruire la propria
biografia di lavoro, in un’ottica autoformativa per la crescita
professionale
3) Oltre l’idea del curriculum professionale: il focus è l’efficacia
dell’insegnamento e la gestione d’aula
 educare al pensiero divergente