SIGNANI: Salute e genere

Download Report

Transcript SIGNANI: Salute e genere

I Diritti negati :
Salute e genere
Dott. ssa Fulvia Signani
Psicologa e Sociologa della salute
CGIL Reggio Emilia
Università di Ferrara
12 giugno 2012
Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara
esercitazione
La prima volta che…
Esercitazione
Sono un uomo,
quindi posso....................
Se fossi una donna potrei...........
Sono una donna,
quindi posso..................
Se fossi un uomo potrei.............
L’identità di...
Le relazioni di...
genere...
I ruoli di...
.... istituzionalizzato
Lucas Cranach, Adamo ed Eva (1528)
Identità psicologica
1
Identità biologica
Identità sociale
Attribuzione sociale
dell’identità
Predilezione dell’altro
sessuale
Identità psicologica
2
Identità biologica
Identità sociale
Attribuzione sociale
dell’identità
Predilezione dell’altro
sessuale
Identità psicologica
3
Identità biologica
Identità sociale
Predilezione dell’altro
sessuale
Attribuzione sociale
dell’identità
Identità psicologica
4
Identità biologica
Identità sociale
Predilezione dell’altro
sessuale
Attribuzione sociale
dell’identità
Il “genere” è un’importante dimensione analitica in
sociologia ed intende
sottolineare quelle differenze tra maschi e femmine che
non possono essere attribuite solo a fattori biologici o
psicologici, ma ad influenze legate al contesto
culturale, sociale e storico.
Il genere è pervasivo in una società ed opera a livelli
multipli.
Howard, Hollander (2000), Gendered situations, Gendered Selves: A Gender Lens on Social Psychology, Altamira Press
Le diversità per la UE
Trattato di Amsterdam
(Art. 13)- 1997
•
•
•
•
•
•
… il Consiglio [...] può prendere i
provvedimenti opportuni per
combattere le discriminazioni
fondate su:
sesso
razza o origine etnica
religione o convinzioni personali,
handicap
età
tendenze sessuali
Carta dei diritti fondamentali
dell’UE- 2000
… vieta qualsiasi forma di
discriminazione fondata in particolare
su:
• sesso
• razza
• colore della pelle o origine etnica o
sociale
• religione o convinzioni personali
• handicap
• età
• tendenze sessuali
• caratteristiche genetiche
• lingua
• opinioni politiche o di altra natura
• appartenenza a minoranza nazionale
• patrimonio
• nascita
Il genere in salute e sanità
Essere uomo o donna o
L esbian
G ay
T ransgender e Transsessuale
B isessuale
in una nazione o in un’altra è diverso
Fenomeno femminicidio perinatale
India ogni anno stimati 2000 aborti selettivi di feti di sesso femminile
Diritto di
riconoscimento
delle diversità sessuali
I determinanti della salute secondo Dahlgren e Whitehead (1996)
I determinanti della salute secondo Dahlgren e Whitehead (2007)
Age - Età
Sex – Sesso
Genere
Constitutional factors Fattori
costituzionali
(es. : fenomeni epigenetici
re-moddeling)
Diritto di
riconoscimento
del genere come fattore che
determina salute
salute
‘uno stato di completo benessere fisico,
mentale e sociale’ OMS
Modello
bio-sociale
Welfare
Posizione
Socioeconomica
Mobilità
Ambiente
Mercato
del Lavoro
Genere
Sistema
Educativo
Etnicità
Coesione
Sociale
Sessualità
Assistenza
Sociale e
Sanitaria
DETERMINANTI
DISTALI
POSIZIONE SOCIALE
DELL’INDIVIDUO
DETERMINANTI
PROSSIMALI
(STRUTTURA SOCIALE)
Comportamento -Stili
di vita
SALUTE
E BENESSERE
ESITI DI
SALUTE
Riconosciute le differenze,
il compito etico diventa :
Comprendere l’influenza della
biologia e del genere sulla salute di
donne e uomini
Applicazione di un approccio di
equità
Riprogrammare i servizi (Carta di Ottawa,
1986) sia verso la prevenzione, che nel
rispetto delle diverse culture, inclusa la
cultura di genere
Ricerca e
modelli
sperimentali
Pratica clinica:
anamnesi,
diagnosi,
interventi etc.
Educazione
sanitaria
Health
Gender
mainstreaming
Iniziative di
sensibilizzazione
sulla salute
Programmi e
politiche
sanitarie
Relazione con
la/il paziente
Descrizione dei
fenomeni con
dati
sessostratificati
La medicina sessualmente
orientata, per tradizione…
Era ‘delle donne’
Servizi coinvolti: reparti di ostetricia e
ginecologia, Consultori
Focus: vita riproduttiva
Azioni : programmi di screening oncologici
(Pap- test, Mammografia)
Approccio bikini view
Aspetti socio-culturali su salute
Lavoro. Occupazione e disoccupazione M/F
Sicurezza sul lavoro. Persistente paradigma
dell’universale maschile. Donne doppio
carico di lavoro.
Famiglia. Sbilanciamento di ruolo Donna
care giver e shock absorber
Ruolo economico. Donne più fragili.
Aspetti socio-culturali trascurati
su salute
Stile di vita delle donne
Violenza sessuale, fisica, psicologica
(ISTAT, 2007)
Ed infine, non dimentichiamo …..
Ricerca sugli animali
Ricerca sugli umani
Donne non rappresentate nei trials clinici!!!!
Diritto delle donne di
essere studiate, conosciute
Esposizione,
rischio o
vulnerabilità ai
problemi di
salute
Conseguenze
sociali e
sanitarie a
lungo termine
Natura, gravità
o frequenza di
problemi di
salute
Percezione
dei sintomi
Capacità/volontà
di seguire le cure
prescritte
Accesso ai
servizi sanitari
Diverso modo
di perseguire
stili di vita
salutari
Diritto di
appropriatezza di
azioni di prevenzione
diagnosi
cura e prescrizioni farmacologiche
riabilitazione
Medicina di genere
Un vero viaggio di scoperta non è cercare
nuove terre, ma avere nuovi occhi
Marcel Proust
Non è una nuova disciplina, ma un nuovo
approccio che attraversa tutte le discipline
mediche
Nessuno è maestro del nuovo
Proverbio cinese
‘lettura di genere’
Anamnesi
Diagnosi
Posologia, indicazioni terapeutiche e cura
Produzione dati statistici
Interpretazione risultati ricerche cliniche
Il genere condiziona : l’accesso ai servizi ; qualità
ed adesione alla cura
Costante ‘pericolo’
Il maschile come universale
NUOVO
APPRENDIMENTO
Come modificazione del comportamento
in seguito alla metabolizzazione di una informazione
APPRENDIMENTO
SEMPLICE
APPRENDIMENTO
COMPLESSO
Si aggiungono nuovi
elementi alla cultura
professionale precedente
che viene aumentata, ma
non modificata nei suoi
elementi essenziali
Avviene per modifica del
precedente campo
cognitivo della persona:
cambia la cultura
professionale
dell’individuo ed i relativi
modelli mentali
Genere
Obiettivo :
raggiungere un automatismo comportamentale
Genere
non è la stessa cosa di
Sesso
non è la stessa cosa di
Femmina/Donna
La teoria dei modelli mentali :
la mente lavora sulle rappresentazioni di
modelli che hanno lo stesso significato delle
frasi verbali a cui si riferiscono.
(Johnson-Laird 1981)
Modello degli stadi di cambiamento
di Di Clemente e Prochaska, 1984
Precontemplazione
p
r
o
g
r
e
s
s
o
Contemplazione
Determinazione
Azione
Mantenimento
r
i
c
a
d
u
t
a
Apprendimento
Cambiamento
Modello di convenienza
Nuovo
comportamento
Vecchio
comportamento
Vantaggi individuali
 Preparare l’accoglienza del nuovo
Professionalità attesa
Reale
Attesa
 Far nascere un apprendimento
Ideale
 Accudire il nuovo
Continuità delle attese
Autoformazione
Sicurezza psicologica
Biblioteca dedicata
Comunità di pratica
FAD
Creare sicurezza psicologica
 Resistenza al cambiamento
 Paura /accettazione di perdere l’identità
professionale vecchia, per costruire
un’identità professionale nuova
‘Nostalgia del vecchio’
 Paura/accettazione della
incompetenza temporanea
 Ponte tra perdere l’appartenenza al
gruppo vecchio ed aggiungere/sostituire il
gruppo nuovo
Gerarchia
del sapere
Che fare?
garantire una…
….comunità
scientifica di saperi
convergenti sul
genere