Diapositiva 1 - SINC - Società Italiana di Neurofisiologia Clinica

Download Report

Transcript Diapositiva 1 - SINC - Società Italiana di Neurofisiologia Clinica

INFORMAZIONI GENERALI
Sede
Istituto Scientifico Universitario San Raffaele
Aula San Paolo – DIMER
Via Olgettina 48, 20132 Milano
Presidente Del Corso
Prof. Giancarlo Comi
Dipartimento Neurologico e INSPE,
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Responsabile Scientifico
Dr. Fabio Minicucci
Istituto Scientifico Universitario San Raffaele,
Milano
Segreteria Scientifica
Dr. Giovanna Fanelli
Dr. Maria Grazia Deriu
Istituto Scientifico Universitario San Raffaele,
Milano
Segreteria Organizzativa Dr. Fabio Minicucci
Laura Schieppati
Istituto Scientifico Universitario San Raffaele,
Milano
Telefono: 02 2643 3092
Email: [email protected]
ISTITUTO SCIENTIFICO UNIVERSITARIO
SAN RAFFAELE
EEG
M
Metropolitana
P
Parcheggio
D
Dimer – Aula San Paolo
NELLO STATO
EPILETTICO:
MODALITA’ DIAGNOSTICHE E
TERAPEUTICHE A CONFRONTO
II Edizione
Segreteria Organizzativa
Centro Congressi San Raffaele
Via Olgettina, 58 – 20132 Milano
Telefono: 02 2643 5623
Fax: 02 2643 3754
Email: [email protected];
Modalità di partecipazione
La partecipazione è limitata a 100 persone.
Le richieste di iscrizione saranno accettate
in ordine di arrivo della scheda allegata,
compilata in ogni sua parte. L’iscrizione è
gratuita.
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per
i medici specialisti in Neurologia,
Neurofisiologia, Neuropsichiatria Infantile,
Anestesia e Rianimazione e per i Tecnici di
Neurofisiologia.
Istituto Scientifico Universitario
San Raffaele
Aula San Paolo - DIMER
.
Sezione Lombardia
In copertina: Tavola Sakikku Secolo XXV/XXVI 718-612 A.C
L’utilizzazione dell’elettroencefalogramma è indispensabile per il trattamento degli
stati epilettici, soprattutto quando il quadro clinico è confuso e privo di segni clinici
di univoca interpretazione. La letteratura ha evidenziato come la semeiologia EEG
in queste condizioni cliniche non sia sempre di facile interpretazione e richieda
un’approfondita esperienza neurofisiologica. La stessa terapia può comportare
l’introduzione di un ulteriore fattore in grado di confondere e di complicare
l’ottenimento delle più idonee strategie. Queste problematiche sono presenti sia in
ambito pediatrico che nella valutazione dei pazienti adulti. Scopo della riunione è il
confronto fra le diverse tecniche interpretative, al fine di ottenere un’omogenea
modalità di valutazione.
08:30
Registrazione dei partecipanti
08:45
Introduzione
G. Comi
Sessione 1 - Il Bambino
Moderatori: A. Romeo; M. Mastrangelo;
09:00
Presentazione di Casi Clinici
G. Capovilla; T. Granata
Coffee Break
10:45
Prof. Aldo Amantini, Firenze
Dr. Giuseppe Capovilla, Mantova
Dr.Tiziana Granata, Milano
Dr. Massimo Mastrangelo, Milano
Prof. Oriano Mecarelli, Roma
Dr. Fabio Minicucci, Milano
Dr. Elisa Montalenti, Torino
Dr. Gian Carlo Muscas, Firenze
Dr. Antonino Romeo, Milano
Dr. Flavio Villani, Milano
Prof. Aldo Amantini,
Az. Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
11:00
Dr. Giuseppe Capovilla,
Azienda Ospedaliera Carlo Poma, Mantova
Dr. Tiziana Granata,
Istituto Neurologico Besta, Milano
Lunch
13:00
Sessione 2 - L’adulto
Moderatori: O. Mecarelli; A. Amantini
Dr. Massimo Mastrangelo,
Azienda Ospedaliera ICP Ospedale Buzzi, Milano
Prof. Oriano Mecarelli,
Università degli Studi “La Sapienza”, Roma
Dr. Elisa Montalenti,
Az. Ospedaliera San Giovanni Battista, Torino
Dr. Gian Carlo Muscas,
Az. Ospedaliera-Universitaria Careggi, Firenze
Dr. Antonino Romeo,
Az. Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico,
Milano
Presentazione di Casi Clinici
G. Capovilla; T. Granata
14:00
Presentazione di Casi Clinici
E. Montalenti; G.C. Muscas
Coffee Break
16:00
16:15
Presentazione di Casi Clinici
E. Montalenti; G.C. Muscas
Questionario ECM
17:30
Chiusura dei lavori
18:00