Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA

Download Report

Transcript Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA

Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA
Non è mai
troppo presto
attività a sostegno della
competenza ortografica
Indicazioni per la didattica
• Creare momenti di riflessione per l’alunno:
consapevolezza dell’abilità da acquisire e delle
modalità di controllo e acquisizione
• Proporre esercizi graduali per consolidare l’abilità
• Permettere all’alunno di verificare la correttezza
delle competenze acquisite
Il lavoro con il bambino
preconvenzionale
Lavoro sulle attività metafonologiche
Attività metafonologiche globali
• Rime
• Segmentazione sillabica
• Identificazione sillaba iniziale
• Giochi sulle parole (morta – della)
Attività metafonologiche analitiche ( fonemiche)
• Identificazione fonema iniziale
• Identificazione fonema finale
• Spelling
• Tapping
• Sintesi fonemica
• Identificazioni suoni interni ecc.
Il lavoro con il bambino
preconvenzionale
Attività di memorizzazione del grafema
fonema
• Usare un solo carattere di scrittura (allografo) finché il rapporto
fonema grafema non si sia stabilizzato.
• Lavorare contemporaneamente su lettura e scrittura (usare
anche lettere mobili).
• Presentare con gradualità i suoni partendo dalle vocali - poi i
suoni “lunghi”(es. M, N, L, R, S, ecc.) che, per le loro
caratteristiche fonetiche, facilitano l’identificazione percettiva e
la sintesi sillabica.
•Associare dettatura di sillabe a composizioni con lettere
mobili che rendono disponibile al bambino la forma grafica e
minimizzano l’aspetto esecutivo.
•Inserire subito i fonemi in sillabe; abituare il bambino a
leggere “MA” e non “M…A”.
•Presentare i suoni sordi e sonori in tempi diversi per
facilitare la memorizzazione.
•Aiutare il bambino con riferimenti visivi stabili, per esempio
/m/ di mela
Esempi di attività con il bambino
preconvenzionale
M
O
U
A
I
M
E
A
COMPONI
“MA”
Il lavoro con il bambino
sillabico
• Attività metafonologica
a) sillabica
- spelling
- sintesi
b) fonemica
-identificazione fonema
iniziale e finale
-spelling di bisillabe piane
-sintesi di bisillabe piane

Attività di scrittura
a) composizione di sillabe
b) composizione di bisillabe

Attività di lettura
a) di sillabe
b) di parole bisillabiche
Esempi di attività con
il bambino sillabico
S
O
M
L
S
O
I
A
E
R
L
E
SCRIVI
“SOLE”
Le difficoltà del bambino alfabetico
• Scambi di suoni omologhi o/e simili
• Riduzione di gruppo e/o dittonghi
• Errori nella linea delle parole
• Omissioni di lettere, sillabe
• Epentesi vocalica e/o consonantica
Esempi di esercizi da proporre
Omissione o aggiunta di
lettere
• Cruciverba
• Lettere da anagrammare
• Parole da modificare
• Frasi da correggere
Scambio di grafemi
• Discriminazione fonetica
• Ricerca visiva
• Ricerca di parole
• Parole da completare
• Frasi da completare
Esempi di esercizi da proporre
Digrammi e trigrammi
• Discriminazione fonetica
• Ricerca visiva
• Parole da confrontare
• Parole da completare
• Frasi da correggere
Inversioni
• Esercizi di ordinamento
• Ricerca visiva (sequenze)
• Esercizi sull’ordine
temporale
• Frasi da correggere
Attività sulla riduzione di gruppi
•Attività di scrittura con rappresentazione fonologica
T
O
F
O
S
T
R
R
R
T
B
E
A
I
G
C
A
E
Esempi di rappresentazione fonologica
Componi
la parola che
mi definisce!
Dove va la
“R”? Se compare
la rana, è giusto!
Difficoltà di discriminazione
L’attività deve essere mirata a enfatizzare l’ascolto e la
categorizzazione; si può minimizzare l’aspetto grafico.
Esempi di attività
•Lavoro di comparazione di coppie di sillabe o parole
(palla/balla: sono uguali o diverse?).
•Categorizzazione di parole
Mettiamo
tutte le parole
che cominciano
come balena o
come palla
al posto giusto!
Rappresentazione ortografica
Lo scopo delle attività è di far memorizzare e se possibile
automatizzare la conversione fonema/grafema e viceversa.
Esempi di attività
BA
PU
PE
BI Leggere velocemente sillabe con i fonemi in contrasto.
PU
PU
Giocare a memory con carte raddoppiate
(denominando le sillabe)
Il memory può essere facilitato all’inizio mettendo i simboli di riferimento.
PA
PA
BA
BA
Rappresentazione ortografica
Giocare alla Tombola delle sillabe
FA
VA
VO
FO
VE
FE
Ho pescato
“VO”
Il processo deve essere automatizzato e velocizzato il più
possibile.
Automatizzazione del processo
(selezione)
Le attività si complicano, e riguardano l’aspetto di
selezione grafica e fonologica.
F
V
Si categorizzano le parole, poi si scrivono
Automatizzazione del processo
(selezione)
Il gioco delle palette
filo
Ti dico delle parole
che cominciano, o
contengono, i suoni
f/v. Tu alzerai la
paletta corrispondente
F
V
Automatizzazione del processo
(selezione)
Attività di decisione ortografica
PALENA
BALENA
TENDA
TENTA
DENTA
DENDA
Automatizzazione del processo
(selezione)
•Attività di ricerca di errori e di completamento
Il pampino balla
nel posco
P
B
b
b
p
la …am…ola
…iange
Automatizzazione del processo
(selezione)
Le stesse attività possono essere utilizzate per
lavorare anche con i digrammi e i trigrammi (e
successivamente anche con le doppie).
Errori a matrice visiva
Percezione visiva: valutare se il bambino non ha problemi di natura
visuo-spaziale.
b
d
d
p
b
b
d
d
q
p
d
b
b
q
p
Cancella quelli
uguali a questo:
b
Far usare il carattere stampato per valutare se gli errori persistono.
Se si modificano, la matrice è grafica o visiva; se persistono è
fonologica.
Errori a matrice visiva
Per “b”, “d”, “p”, “q”, costruire la forma di cartone e
fare tre tipi di esercizio:
b
1. Metti la forma uguale alla mia
2. Metti “p”, “b”, “d”, ecc.
3. Te la giro io e tu leggi cosa è
Il percorso di recupero delle doppie
• Presentazione di parole che si differenziano per la tenuta del
suono (coppie minime) es. palla/pala (con diversi fonemi)
• Identificazione della presenza/assenza della doppia. Senza
riferimento grafico. Con pronuncia prima dell’adulto poi del
bambino. In parole a complessità crescente. Da bisillabe a
trisillabe a parole con più doppie
• Identificazione di quale è la lettera doppia
• Rappresentazione grafica
• Automatizzazione del processo
Presentazione di parole
coppie minime
PALLA
PALA
NOTE
NOTTE
Esempi di esercizi da proporre
Separazioni e fusioni illegali
• Divisioni
• Conteggio delle parole
• Copiatura e correzione
Raddoppiamenti
• Esercizi sul ritmo
• Divisione in sillabe
• Ricerca visiva
• Correzione di frasi
Il percorso di recupero degli accenti
• Presentazione di parole coppie minime
(faro/farò)
• Discriminazione della presenza assenza
dell’accento
• Rappresentazione grafica
• Automatizzazione del processo
Esempi di esercizi da proporre
Accenti
• Riflessione sull’accento
• L’accento e il significato
• Esercizio di lettura
• Dettato
• Scrittura autonoma
Apostrofi
• Riflessione sull’apostrofo
• Conteggio di parole
• Correzione di frasi
Per gli errori omofoni non omografi
•Ricorrere al rinforzo mnestico corretto
•In fase iniziale non usare attività di decisione
ortografica.
cuore
quore
cuoca
cuore
scuola
Esempi di esercizi da proporre
Uso dell’ H
• Supporto esterno
• Parole e frasi da completare
• Frasi da correggere
• L’ H e l’apostrofo
Scambio di grafema
• Esercizi di lettura
• Ricerca del suono
• Correzione di parole e frasi
• Contestualizzazioni
E la grafia?
• La tracciatura delle lettere è in ogni caso un’attività che può
“competere” con le risorse attentive necessarie per la codifica
• Alcuni accorgimenti necessari per i bambini con Disgrafia, appaiono
importanti per tutti i DSA
• Insegnare “esplicitamente” a
tracciare le diverse lettere (in
classi molto numerose questa
attività è spesso tralasciata)
Saper tracciare una lettera non è
una condizione necessaria per
saperla riconoscere:
• Utilizzare più canali per
la capacità di leggere un testo in
rafforzare la traccia mnestica
stampato minuscolo non
della lettera scritta
dipende dall’apprendimento
della scrittura dello stesso
• Insegnare un carattere per
carattere
volta, lasciando liberi i bambini
di decidere quale utilizzare
(il più difficile sul piano grafico
per le molte somiglianze tra le
• Iniziare dallo stampato
lettere)
maiuscolo (lettere più
facilmente tracciabili)