scarica presentazione - WWS Wolf Web Solution

Download Report

Transcript scarica presentazione - WWS Wolf Web Solution

I TRASFERIMENTI
I trasferimenti della persona dal letto alla sedia, alla
carrozzella, alla barella e viceversa, vanno effettuati con
modalità che garantiscano la sicurezza dell’individuo, allo
scopo di prevenire cadute, lesioni articolari conseguenti
a manovre incongrue da parte dell’operatore.
G. Rastelli 2010
…. MANOVRE PER AIUTARE LA PERSONA AD
ALZARSI DALLA SEDIA ….
G. Rastelli 2010
…. MANOVRE PER AIUTARE LA PERSONA AD ALZARSI
DAL LETTO ….
G. Rastelli 2010
…. MANOVRE PER TRASFERIMENTO DAL LETTO ALLA
CARROZZELLA EFFETTUATO DA UN OPERATORE ….
G. Rastelli 2010
TRASFERIMENTO DAL LETTO ALLA CARROZZINA
EFFETTUATO DA DUE OPERATORI – 1° Modalità – Fase 1
 porsi ai lati del paziente
 appoggiare il dorso della mano
distale (rispetto alla testa del
paziente ) dietro la sua spalla
facendola passare sotto l’ascella
 appoggiare la mano prossimale
(rispetto alla testa del paziente) sul
letto
G. Rastelli 2010
TRASFERIMENTO DAL LETTO ALLA CARROZZINA
EFFETTUATO DA DUE OPERATORI – 1° Modalità – Fase 1
 sollevare
il
paziente
facendo forza sugli arti
inferiori
e
sul
braccio
craniale
G. Rastelli 2010
TRASFERIMENTO DAL LETTO ALLA CARROZZINA
EFFETTUATO DA DUE OPERATORI – 1° Modalità – Fase 2
 Il primo operatore sostiene il
paziente da dietro ed effettua la
presa crociata, appoggia un
ginocchio sul piano del letto.
 Il secondo operatore posiziona
la carrozzina, ben frenata, a fianco
del letto, la direziona con lo
schienale alla testa del paziente, ne
rimuove il bracciolo dal lato del
trasferimento ed i poggiapiedi.
 Il letto viene abbassato fino a
livello del piano di seduta della
carrozzina.
G. Rastelli 2010
TRASFERIMENTO DAL LETTO ALLA CARROZZINA
EFFETTUATO DA DUE OPERATORI – 1° Modalità – Fase 2
 Il secondo operatore
afferra le gambe del
paziente in prossimità delle
ginocchia e, sincronizzando
i
movimenti,
i
due
effettuano il trasferimento
G. Rastelli 2010
TRASFERIMENTO DAL LETTO ALLA CARROZZINA
EFFETTUATO DA DUE OPERATORI – 2° Modalità – Fase 1
 porsi ai lati del paziente
 appoggiare il dorso della mano
distale (rispetto alla testa del
paziente ) dietro la sua spalla
facendola passare sotto l’ascella
 appoggiare la mano prossimale
(rispetto alla testa del paziente) sul
letto
G. Rastelli 2010
TRASFERIMENTO DAL LETTO ALLA CARROZZINA
EFFETTUATO DA DUE OPERATORI – 2° Modalità – Fase 1
 sollevare
il
paziente
facendo forza sugli arti
inferiori
e
sul
braccio
craniale
G. Rastelli 2010
TRASFERIMENTO DAL LETTO ALLA CARROZZINA
EFFETTUATO DA DUE OPERATORI – 2° Modalità – Fase 2
 Il primo operatore afferra da
dietro, con presa avvolgente, le
spalle e il bacino del paziente,
mentre il secondo operatore,
posto lateralmente al paziente,
ne afferra le gambe.
 Muovendosi in sincronia,
effettuare una rotazione del
paziente di 90°, posizionandolo
seduto sul bordo del letto
G. Rastelli 2010
TRASFERIMENTO DAL LETTO ALLA CARROZZINA
EFFETTUATO DA DUE OPERATORI – 2° Modalità – Fase 3
 Dopo aver messo il paziente a
braccia conserte, effettuare la presa
crociata,
 Appoggiando un ginocchio sul
letto afferrare da sotto, con la mano
libera, le ginocchia del paziente e,
sollevandolo di peso, con movimento
in
sincronia,
trasferirlo
sulla
carrozzina.
 La carrozzina deve essere
posizionata, ben frenata, non troppo
vicina al letto
G. Rastelli 2010
TRASFERIMENTO DALLA CARROZZINA AL LETTO
EFFETTUATO DA DUE OPERATORI
 il primo operatore posiziona le
gambe del paziente sul letto
 nel
caso
di
persone
particolarmente
rigide
il
posizionamento delle gambe sul letto
può
essere
difficoltoso
e
controindicato. In
questo
caso
l’operatore provvederà ad afferrare le
gambe del paziente con la stessa
modalità e seguendo la stessa
procedura prevista per il trasferimento
letto carrozzina
il secondo operatore, alle spalle del
paziente, effettua la presa crociata
G. Rastelli 2010
SPOSTAMENTO LETTO – BARELLA DELLA PERSONA
NON COLLABORANTE
 Posizionare la barella , ben frenata, nello spazio in fondo al
letto, non tra i letti.
 I tre operatori, tutti dallo stesso lato del paziente,
posizionano le mani rispettivamente sotto le spalle, sotto il
bacino e a livello delle ginocchia del paziente che viene spostato
al bordo del letto
G. Rastelli 2010
SPOSTAMENTO LETTO – BARELLA DELLA PERSONA
NON COLLABORANTE
 con movimenti sincroni, trasferire la persona
assistita sulla barella
G. Rastelli 2010