i 2S Xxxx - Altervista

Download Report

Transcript i 2S Xxxx - Altervista

Sommario
Vocali
Pronomi Personali/Riflessivi
Coniugazioni
Verbo Essere
Verbo Fero
Casi
Declinazioni
1° Declinazione e Particolarità
2° Declinazione e Paricolarità
3° Declinazione e Particolarità
4° Declinazione e Particolarità
5° Declinazione e Particolarità
Coniugazioni Cordinanti
Aggettivi e Apposizioni
Eius e Suus
Proposizione
Perifrastica attiva
Funzioni Particolari
Verbi Eccezioni
Complementi(1,2,di luogo)
Esci
Coniugazioni
Indicativo
Presente
Imperfetto
Perfetto
Piuccheperfetto
Futuro
Fututo Anteriore
Att.,
Att.,
Att.,
Att.,
Att.,
Att.,
Passivo
Passivo
Passivo
Passivo
Passivo
Passivo
Att.,
Att.,
Att.,
Att.,
Passivo
Passivo
Passivo
Passivo
Imperativo
Congiuntivo
Presente
Imperfetto
Perfetto
Piuccheperfetto
Esortativo
Participio
Vocali
Le vocali sono: A, E,I, O, U, Y.
Assieme formano 3 dittonghi:
Ae(e), oe(e), au(au)
I dittonghi e le vocali seguiti da consonanti doppie(x,z) sono sempre lunghi
Se abbiamo la dieresi allora leggeremo come è scritto: poëta-ae(poeta)
Ci sono poi dei gruppi particolari come:
ti(zi, se seguito da vocale, se no ti)
Ph(f)
Esistono poi regole importanti
Parole bisillabe, l’accento cade sulla prima sillaba
Legge Della Penultima - Parole polisillabe se la penultima sillaba è lunga l’accento cade
su questa, se la sulla penultima è breve cade sulla terzultima
Legge della Baritonesi - non vi sono parole tronche(con accento finale)
Legge del trisillabismo – l’accento non risale la terzultima sillaba
Pronomi Personali
1° Persona
2°Persona
N.
G.
Sing.
Ego
Mei
Sing.
Tu
Tui
D.
Ac.
Ab.
Mihi
Me
Me
Plur.
Nos
Nostri
Nostrum
Nobis
Nos
Nobis
Tibi
Te
Te
Plur.
Vos
Vestri
Vestrum
Vobis
Vos
Vobis
Pronome Personale Riflessivo
G.
D.
Ac.
Ab.
Sui
Sibi
Se
Se
=
=
=
=
di se stesso
a se stesso
se stesso
con se stesso
Coniugazioni
Indicative Attive Presente
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
Quarta -ire
1S Xxxx – o
1S Xxxx – eo
1S Xxxx – o
1S Xxxx – io
2S Xxxx – as
2S Xxxx – es
2S Xxxx – is
2S Xxxx – is
3S Xxxx – at
3S Xxxx – et
3S Xxxx – it
3S Xxxx – it
1P Xxxx – amus
1P Xxxx – emus
1P Xxxx – imus
1P Xxxx – imus
2P Xxxx – atis
2P Xxxx – etis
2P Xxxx – itis
2P Xxxx – itis
3P Xxxx – ant
3P Xxxx – ent
3P Xxxx – unt
3P Xxxx – iunt
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
Coniugazioni
Indicative Passive Presente
Prima –are - ari
Seconda – ère - eri
Terza – ére - i
Quarta – ire - iri
1S Xxxx – or
1S Xxxx – eor
1S Xxxx – or
1S Xxxx – ior
2S Xxxx – aris
2S Xxxx – eris
2S Xxxx – iris
2S Xxxx – iris
3S Xxxx – atur
3S Xxxx – etur
3S Xxxx – itur
3S Xxxx – itur
1P Xxxx – amur
1P Xxxx – emur
1P Xxxx – imur
1P Xxxx – imur
2P Xxxx – amini
2P Xxxx – emini
2P Xxxx – imini
2P Xxxx – imini
3P Xxxx – antur
3P Xxxx – entur
3P Xxxx – untur
3P Xxxx – iuntur
Coniugazioni
Indicative Attive Imperfette
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
Quarta -ire
1S Xxxx – abam
1S Xxxx – ebam
1S Xxxx – ebam
1S Xxxx – iebam
2S Xxxx – abas
2S Xxxx – ebas
2S Xxxx – ebas
2S Xxxx – iebas
3S Xxxx – abat
3S Xxxx – ebat
3S Xxxx – ebat
3S Xxxx – iebat
1P Xxxx – abamus
1P Xxxx – ebamus 1P Xxxx – ebamus
2P Xxxx – abatis
2P Xxxx – ebatis
2P Xxxx – ebatis
2P Xxxx – iebatis
3P Xxxx – abant
3P Xxxx – ebant
3P Xxxx – ebant
3P Xxxx – iebant
1P Xxxx – iebamus
Coniugazioni
Indicative Passive Imperfette
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
Quarta -ire
1S Xxxx – abar
1S Xxxx – ebar
1S Xxxx – ebar
1S Xxxx – iebar
2S Xxxx – abaris
2S Xxxx – ebaris
2S Xxxx – ebaris
2S Xxxx – iebaris
3S Xxxx – abatur
3S Xxxx – ebatur
3S Xxxx – ebatur
3S Xxxx – iebatur
1P Xxxx – abamur
1P Xxxx – ebamur 1P Xxxx – ebamur
1P Xxxx – iebamur
2P Xxxx – abamini
2P Xxxx – ebamini 2P Xxxx – ebamini
2P Xxxx – iebamini
3P Xxxx – abantur
3P Xxxx – ebantur 3P Xxxx – ebantur
3P Xxxx – iebantur
Coniugazioni
Indicative Attive Future
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
Quarta -ire
1S Xxxx – abo
1S Xxxx – ebo
1S Xxxx – am
1S Xxxx – iam
2S Xxxx – abis
2S Xxxx – ebis
2S Xxxx – es
2S Xxxx – ies
3S Xxxx – abit
3S Xxxx – ebit
3S Xxxx – et
3S Xxxx – iet
1P Xxxx – abimus
1P Xxxx – ebimus 1P Xxxx – emus
1P Xxxx – iemus
2P Xxxx – abitis
2P Xxxx – ebitis
2P Xxxx – etis
2P Xxxx – ietis
3P Xxxx – abunt
3P Xxxx – ebuntu
3P Xxxx – ent
3P Xxxx – ient
Coniugazioni
Indicative Passive Future
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
Quarta -ire
1S Xxxx – abor
1S Xxxx – ebor
1S Xxxx –ar
1S Xxxx – iar
2S Xxxx – aberis
2S Xxxx – eberis
2S Xxxx – eris
2S Xxxx – ieris
3S Xxxx – abitur
3S Xxxx – ebitur
3S Xxxx – etur
3S Xxxx – ietur
1P Xxxx – abimur
1P Xxxx – ebimur 1P Xxxx – emur
1P Xxxx – iemur
2P Xxxx – abimini
2P Xxxx – ebimini 2P Xxxx – emini
2P Xxxx – iemini
3P Xxxx – abuntur
3P Xxxx – ebuntur 3P Xxxx – entur
3P Xxxx – ientur
Coniugazioni
Imperative Attive
Prima -are
Seconda -ēre
Terza - ĕre
Quarta -ire
2S Xxxx – a
2S Xxxx – e
2S Xxxx – e
2S Xxxx – i
2P Xxxx – ate
2P Xxxx – ete
2P Xxxx – ite
2P Xxxx – ite
Coniugazioni
Imperative Passive
X il negativo
basta anteporre il
Noli all’infinito
2S Xxxx – are
2S Xxxx – ere
2S Xxxx – ere
2P Xxxx – amini
2P Xxxx – emini 2P Xxxx – imini
2S Xxxx – ire
2P Xxxx – imini
Verbo Essere
Es,est, fui , esse
Indicativo
Presente
1S Sum
Imperfetto
1S Eram
2S Es
Futuro
1S Ero
Perfetto
1S Fui
Piuccheperfetto
1S Fueram
Futuro An.
1S Fuero
2S Eras
2S Eris
2S Fuisti
2S Fueras
2S Fueris
3S Est
3S Erat
3S Erit
3S Fuit
3S Fuerat
3S Fuerit
1P Sumus
1P Eramus
1P Erimus
1P Fuimus
1P Fueramus
1P Fuerimus
2P Estis
2P Eratis
2P Eritis
2P Fuitis
2P Fueratis
2P Fueritis
3P Sunt
3P Erant
3P Erunt
3P Fuint
3P Fuerant
3P Fuerunt
Congiuntivo
Imperativo
Presente
Futuro
Pres.
Imperf.
Perf.
Piucche.
1S Sim
1S Essem
1S Fuerim
1S Fuissem
2S Es
2S Esto
2S Sis
2S Esses
2S Fueris
2S Fuisses
2P Est
3S Esto
3S Sit
3S Esser
3S Fuerit
3S Fuisset
2P Estote
1P Simus
1P Essemus
1P Fuerimus
1P Fuissemus
3P Sunto
2P Sitis
2P Essetis
2P Fueritis
2P Fuissetis
3P Sint
3P Essent
3P Fuerint
3P Fuisent
Infinito
Presente
Esse
Perfetto
Fuisse
Futuro
Futurum –a –um
Esse
Futuros -a – a
Esse
Verbo Fero-fers-ferre
Indicativo Presente
1S Fero
=
Io porto
2S Fers
=
Tu porti
3S Fert
=
Egli porta
1P Ferimus
=
Noi portiamo
2P Fertis
=
Voi Portate
3P Ferunt
=
Essi portano
Significati: portare, sopportare, produrre, narrare, tramandare
Casi e Declinazioni
Non esistendo articoli sono nati i casi e le
declinazioni.
I casi:
Nominativo
- Soggetto
(la rosa)
Genitivo
- Compl. Di Specif.
(della rosa)
Dativo
- Compl. Di Termine
(alla rosa)
Accusativo
- Compl. Oggetto
(la rosa)
Vocativo
- Compl. Di Vocazione (ho, rosa)
Ablativo
- Altri Complementi
(con/per la rosa)
Declinazioni
Esistono 5 Declinazioni
1-
ae
=
Xxxxa-ae
2-
i
=
Xxxxus-i
3-
is
=
Xxxxux-is
4-
us
=
Xxxxus-us
5-
ei
=
Xxxxe-ei
1 Declinazione
Solo Femminile
N
G
D
Ac
V
Ab
Singolare
Plurale
- Xxx-a
- Xxx-ae
- Xxx-ae
- Xxx-am
- Xxx-a
- Xxx-a
-ae
-arum
-is
-as
-ae
-is
Particolarità
Particolarità della 1
declinazione
1-Il sostantivo familia con sostantivi tipo fhater, mather, filia al
genitivo singolare prende “as” invece di “ae”, e si declina solo
il primo termine, scrivendolo tutto attaccato
Es. Patherfamilias
2-alcuni sostantivi come dea, filia e liberta, x d istinguersi dai
corrispondenti maschili al dativo e ablativo plurale vanno in
“abus”
3-Pluraria tantum(solo plurale): delicae-arum(delizia), Nuptiaarum(Nozze)
4-Alcuni cambiano di significato dal singolare al plurale: Copiaae(abbondanza),copiae-arum(truppe),
Declinazione
2 Declinazione
-US
-ER -RI
-VIR
Particolarità
-UM
Dec.
2 Declinazione
Femminile e Maschile –us,i
Singolare
Plurale
N
- Xxx-us
-i
G
- Xxx-i
-orum
D
- Xxx-o
-is
Ac
- Xxx-um
-os
V
- Xxx-e
-i
Ab
- Xxx-o
-is
Dec.
2 Declinazione
Maschile –er,i
Es. Puer,i
N
G
D
Ac
V
Ab
Singolare
Plurale
- Xxx-er
- Xxxr-i
- Xxxr-o
- Xxxr-um
- Xxx-er
- Xxxr-o
r-i
r-orum
r-is
r-os
r-i
r-is
Dec.
2 Declinazione
Maschile –er,i
Es. Magister,Magistri
N
G
D
Ac
V
Ab
Singolare
Plurale
- Xxx-er
- Xxx-i
- Xxx-o
- Xxx-um
- Xxx-er
- Xxx-o
-i
-orum
-is
-os
-i
-is
Dec.
2 Declinazione
Neutro –vir,i
N
G
D
Ac
V
Ab
Singolare
Plurale
- Vir
- Vir-i
- Vir-o
- Vir-um
- Vir
- Vir-o
-i
-orum
-is
-os
-i
-is
Dec.
Vir-Viri
Tra i sostantivi in -ir l’unico è Vir-Viri, con i suoi composti: Diuumvir(Diumviro),
Triumvir(Triumviro), e al genitivo plurale preferisce all’-orum, l’ -um.
Quelli terminanti in -fer e -ger si declinano come puer, tutti gli altri come magister.
Alcuni nommi terminanti in -us sono neutri e sono:
Pelagus-i =
Mare
Virus-i
=
Veleno
Vulgus-i =
Popolo
Sono senza plurale e di virus si usa solo il nominativo, accusativo e il vocativo
singolare, per il resto si usa un sostantivo come: Venenum-i
Dec.
2 Declinazione
Neutro –um,i
N
G
D
Ac
V
Ab
Singolare
Plurale
- Xxx-um
- Xxx-i
- Xxx-o
- Xxx-um
- Xxx-um
- Xxx-o
-a
-orum
-is
-a
-a
-is
Congiunzioni coordinanti
•
Congiunzioni copulative:
– Et; Atque(Con vocale e c e g); Ac(Con consonante, tranne c e g) oppure
troviamo l’enclitica –que posposta al nome;
– Etiam,anche(è sempre preposta alla parola a cui si riferisce); quoque,
persino(è sempre posposta);
– Neque(E); Nec(Non);
– Alcune coniugazioni vengono ripetute come et…et e nec…nec.
•
Congiunzioni avversative:
– Sed(Ma), accompagnata dalla congiunzione etiam, è usata nelle espressioni
correlative come non solum….sed etiam; non tantum…..sed etiam; ecc…;
– Tamen(Tuttavia).
•
Congiunzioni dichiarative:
– Nam, namque, etĕnim(Infatti), si trovano in principio di proposizione;
– Enim(Infatti), si trova sempre posposta a una o più parole.
Aggettivi e Apposizioni
Apposizioni seguono il sostantivo nel caso e
solo raramente nel genere e numero
Aggettivi seguono i sostantivi in genere,
numero e caso, dividendosi in:
A tre uscite
Aggettivi 2° Classe
Possessivi
Gradi degli aggettivi
Pronominali
Sostantivanti
Aggettivi
Aggettivi a tre uscite
N
G
D
Ac
V
Ab
Singolare
Plurale
- Xxx-us -a -um
- Xxx-i -ae -i
- Xxx-o -ae -o
- Xxx-um -am -um
- Xxx-e -a -um
- Xxx-o - a -o
-i -ae -a
-orum -arum -orum
-is -is -is
-os - as - a
-i -ae - a
-is -is -is
Particolarità della 2 Declinazione
1- -ĭus, -ĭum al genitivo singolare, dativo e ablativo plurale, raddoppia la “i”
Es: filĭus-ii
Contratto invece lo si ha con -aĭus e -eĭus
Es: Gaĭus,Gai
2- Nomi propri in -ĭus e I sostantivi filĭus, genĭus al vocativo singolare vanno in -i
Es: N.Pompeĭus
V.Pompei
Al vocativo in -e con i nomi propri di origine greca con -īus
Es: N.Darīus
V.Dari
Declinazione
3- al genitivo plurale alcuni vanno in -um:
x le monete:
Nummi-um
x forme ufficiali:
Prefectus Fabri -us –um
x linguaggio poetico:
Dei-um
Il sostantivo locus ha due plurali loci(M = passi di un libro) e loca(F = Luogo geografico)
Il sostantivo iocus ha due plurali ioci(M = scherzo) e ioca(F = scherzo)
4- Singolaria tantum(hanno solo il singolare):
Es. Aurum-i = oro
Pontus-i = mare
5- Pluraria tantum(hanno solo il plurale):
Es. Arma-orum = Armi
Argi-orum = Argo Hiberna-orum = Quartieri invernali
Delphi-orum = Delfi
6-Cambiano di significato dal singolare al plurale
Es.
Auxilium-i = Aiuto
Auxilia-orum = Truppe ausiliarie
Castrum-I = Fortezza
Castra-orum = Accampamento
Aggettivi
Aggettivi Possessivi
1S
2S
3S
1P
2P
3P
Meus
Tuus
Suus
Noster
Vester
Suus
-a
-a
-a
r-a
r-a
-a
-um
-um
-um
r-um
r-um
-um
=
=
=
=
=
=
Mio
Tuo
Suo
Nostro
Vostro
Loro
Aggettivi
Aggettivo Pronominali
Al genitivo singolare vanno in –ius e nel dat
sing in –i:
Totus –a –um:
Tutto
Nullus –a –um:
Nulla
Solus –a –um:
Solo
Unus –a –um:
Uno
Aggettivi
Aggettivi Sostantivanti
Sono aggettivi aventi a volte funzione di sostantivo e
si usano:
- Al maschile plurale: per indicare una categoria di
persone
Es. Mali et improbi a deo puniuntur
I Malvagi e i disonesti sono puniti da Dio
- Al neutro singolare e plurale: per esprimere un
concetto astratto
Es. Philosophi verum ac iustum docent
I Filosofi insegnano la verità e la giustizia
Uso si Eius e Suus
Suus = se si riferisce al Soggetto
Eius = se si riferisce ai complementi
Suus si tradice normalmente:
-suus -a – um=(M,F,N,S,P)
di lui, di lei
Per quanto riguarda eius abbiamo:
-eius =(M,F,N,S)
li lui, di lei
-eorum =(M,N,P)
loro, di loro
-earum =(F,P)
loro, di loro
Complementi
Complemento
Regola generale
Modo/Maniera
Cum+Abl
Mezzo
Abl=Cose
Per+Acc=Persone
D’Agente
A/Ab+Abl
Dativo di
possesso
Sum(Con il
significato di avere)
+Dat semplice
Causa
Ob/Propter + Acc
Abl = strumentale
Prae+abl =
Impedimento
Causa efficiente
Abl semplice
Eccezioni
con i nomi
propri
Pluralia/Si
ngularia
Tantum
Altre eccezioni
Agg+(cum)+Abl
(cum omesso)Agg+Abl
Complementi di luogo
Complemento
Regola
generale
Eccezioni con
i nomi propri
Pluralia/Singol
aria Tantum
Altre eccezioni
Stato in luogo
In+ablativo
1a e 2a dec vanno
in genitivo locativo
Altre dec vanno in
abl semplice
Abl
Con il nome
locus-i, totius o
liber(Intera opera)
va in abl
Con liber(Brani)
in+abl
Moto a luogo
In+acc=avvicinarsi
ad un luogo
Ad+acc=avvicinar
si ad una persona
Acc semplice
Moto da luogo
A/Ab+abl=allontan
arsi da…
E/Ex+Abl=Uscire
De/Abe+Abl=Dall’
alto in basso
Con i nomi di città
e piccola isola va
in abl
Moto per
luogo
Per+acc
Con i nomi di via e
sostantivi che
indicano passaggi
obbligati va in abl
Con i verbi scribo
e mitto si traduce
con ad+acc
oppure al dat
Complementi
Complemento
Regola generale
Compagnia
Cum+Abl
Materia
E/Ex+Abl
(aggettivo
corrispondente)
Argomento
De+Abl
Fine o scopo
In/Ad + Acc
Tempo:
Continuato
Determinato
(per) + Acc/ Acc
Abl
Eccezioni
con i nomi
propri
Pluralia/Si
ngularia
Tantum
Altre eccezioni
Con i pronomi
personali si antepone:
Tecum+Abl
Non confondere con il
moto a luogo
In periodi della vita:
In + Abl (sono sl)
Abl(accompagnati da
un’attributo)
3Declinazione
1° Guppo
2° Gruppo
3° Gruppo
Particolarità
Genere
3 Declinazione
1° Gruppo
Terminanti in –um al genitivo, sono imparisillabi
e hanno 1 sola consonante prima della
desinenza al genitivo singolare
Maschile e Femminile
Neutro
Genere
3 Declinazione
1° Genere
Femminile e Maschile
N
G
D
Ac
V
Ab
Singolare
Plurale
- Xxxx
- Xxx-is
- Xxx-i
- Xxx-em
- Xxxx
- Xxx-e
-es
-um
-ibus
-es
-es
-ibus
La radice cambia a secondo come è scritta al
Nominativo e al Genitivo
1
Genere
3 Declinazione
1° Genere
Solo Neutro
N
G
D
Ac
V
Ab
Singolare
Plurale
- Xxxx
- Xxx-is
- Xxx-i
- Xxx-em
- Xxxx
- Xxx-e
-a
-um
-ibus
-a
-a
-ibus
La radice cambia a secondo come è scritta al
Nominativo e al Genitivo
1
Genere
3 Declinazione
2° Gruppo
Terminanti in –ium al genitivo plurale, possono
essere imparisillabi: Es. Gens-Gentis; o
parisillabi: Es. Hostis-Hostis; hanno 2
consonanti prima della desinenza al genitivo
singolare
Maschile e Femminile
Neutro
Genere
3 Declinazione
2° Genere
Maschile e femminile
N
G
D
Ac
V
Ab
Singolare
Plurale
- Xxxx
- Xxx-is
- Xxx-i
- Xxx-em
- Xxxx
- Xxx-e
-es
-ium
-ibus
-es
-es
-ibus
La radice cambia a secondo come è scritta al
Nominativo e al Genitivo
2
Genere
3 Declinazione
2° Genere
Solo Neutro
N
G
D
Ac
V
Ab
Singolare
Plurale
- Xxxx
- Xxx-is
- Xxx-i
- Xxx-em
- Xxxx
- Xxx-e
-a
-ium
-ibus
-a
-a
-ibus
La radice cambia a secondo come è scritta al
Nominativo e al Genitivo
2
Genere
3 Declinazione
3° Genere
Solo Neutro
N
G
D
Ac
V
Ab
Singolare
Plurale
- Xxxx
- Xxx-is
- Xxx-i
- Xxxx
- Xxxx
- Xxx-i
-ia
-ium
-ibus
-ia
-ia
-ibus
La radice cambia a secondo come è scritta al
Nominativo e al Genitivo
3
Coniugazioni
Indicative Attive Perfette
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
1S Xxxx – i
1S Xxxx – i
1S Xxxx – i
1S Xxxx – i
2S Xxxx – isti
2S Xxxx – isti
2S Xxxx – isti
2S Xxxx – isti
3S Xxxx – it
3S Xxxx – it
3S Xxxx – it
3S Xxxx – it
1P Xxxx – imus
1P Xxxx – imus
1P Xxxx – imus
1P Xxxx – imus
2P Xxxx – istis
2P Xxxx – istis
2P Xxxx – istis
2P Xxxx – istis
3P Xxxx – erunt
3P Xxxx – erunt
3P Xxxx – erunt
3P Xxxx – erunt
Quarta -ire
Particolarità della 3 Declinazione.1
1- Alcuni sostantivi hanno l’accusativo singolare in –im anziché –em e l’ablativo in –i invece
di -e
Es: Sitis-is, Tussis-is, Neapolis-is, Tiberis-is
2- Alcuni sostantivi posso prendere rispettivamente all’accusativo e all’ablativo singolare, sia
–im e –i oltre a -em e –e
Es: Ferbris-is, Turris-is
3- I nomi dei mesi della 3° declinazione tutti di genere maschile, prendono all’accusativo in –
em e all’ablativo in –I
Es: Aprilis-is, September-ris, November-ris
4- Pluraria tantum (senza singolare):
Declinazione
Es: Optimates-ium, Penates-ium, Fides-ium, Moenia-ium, Sardes-ium
5- Alcuni cambiano di significato dal singolare al, plurale:
Es. Aedes-is = tempio Aedes-ium = Casa Finis-is = Fine
Fines-ium = Confini
Pars-artis = parte Partes-um = partito Sors-tis = sorte Sortes-ium = sale
Sals-is = sale Sales-ium = arguzie
Particolarità della 3 Declinazione.2
Nomi Irregolari
Bos-Bovis = M,F, bue, mucca = S
Boves-Boum= M,F bue, mucca = P Dat e Abl = Bobus o Bubus
Iuppiter-Iovis= Giove sl S
Iter-Itineris = viaggio N
Sus-uis = suino Dat e Abl P = Suibus o Subus
Vis-Roboris= F la forza, difetta al genitivo e al dativo singolare
S
P
N Vis
Vires
G Roboris
Virium
Declinazione
D Robori
Viribus
Ac Vim
Vires
V Vis
Vires
Ab Vii
Viribus
Iugerum-I = Iugero, N misura del terreno, al S segue la 2° declinazione al P la 3° declinazione
S
P
N Iugerum
Iugeria
G Iugeri
Iugerium
D Iugero
Iugeribus
Ac Iugerum
Iugeria
V Iugerum
Iugeria
Ab Iugero
Iugeribus
Aggettivi
Aggettivi di 2° classe
Gli aggettivi si dividono in:
1- Aggettivi a 3 uscite = -M, -F, -N
2- Aggettivi a 2 uscite = -M e F, -N
3- Aggettivi a 1 uscita = -M e F e N
Particolarità
Regole generali:
-Gli aggettivi maschili, femminile e neutri hanno l’Abl S in –i
-Gli aggettivi maschili, femminile e neutri hanno il Gen P in –ium
-Gli aggettivi neutri hanno Il Nom, Acc e Voc P in -ia
Aggettivi a tre uscite
Singolare
N
G
D
Ac
V
Ab
2° classe
- Xxxx -is -e
- Xxx-is -is -is
- Xxx-i -i -i
- Xxx-em -em -e
- Xxxx -is -e
- Xxx-i -i -i
Plurale
-es -es -ia
-ium -ium -ium
-ibus -ibus -ibus
-es -es -ia
-es -es -ia
-ibus -ibus -ibus
I nomi dei mesi della 3° declinazione in origine erano aggettivi, e si
accompagnavano sempre con il sostantivo mensis, in seguito vennero usati da soli
come sostantivi
Es: A settembre = Mense Septembri = Septembri
SI declinano così: September-ris-re(Settembre), October-ris-re(Ottobre),
November-ris-re(Novembre), December-ris-re(Dicembre)
Aggettivi a due uscite
Singolare
N
G
D
Ac
V
Ab
- Xxx-is -e
- Xxx-is -is
- Xxx-i -i
- Xxx-em -e
- Xxx-is -e
- Xxx-i -i
2° classe
Plurale
-es -ia
-ium -ium
-ibus -ibus
-es -ia
-es -ia
-ibus -ibus
Si declianano così:
Aprilis-e(Aprile), Quintilis-e(Luglio), Sextilis-e(Agosto)
Aggettivi a una uscita
Singolare
N
G
D
Ac
V
Ab
- Xxxx
- Xxx-is
- Xxx-i
- Xxx-em/Xxxx
- Xxxx
- Xxx-i
2° classe
Plurale
-es -ia
-ium
-ibus
-es -ia
-es -ia
-ibus
Particolarita degli aggettivi della
2° Classe
Gli aggettivi a una sola declinazione hanno l’ABL S. in –e, il GEN P. in –
ium e sono:
Dives-divitis= ricco
Pauper-pauperis=povero
Particeps-participis=partecipe
Sospes-Sospitis=Salvo
Vetus-Veteris=Vecchio
Pochi altri, a 1° declinazione hanno l’ABL S. in –i e il GEN P. in –um
Memor-Memoris= Memoria
Immemo-Immemoris=che nn ricorda
Inops-Inopsis=Bisognoso
Supplex-Supplicis=Supplice
Coniugazioni
Indicative Passive Perfette
Per quanto riguarda il perfetto passivo, si traduce con il supino e il
verbo essere al presente(per il supino si prende la radice e la
desinenza e uguale a quella degli agettivi a 3 uscite, dipende poi
stabilire se maschile, femminile o neutro):
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
Paradigmi = Laudo – as – avi – atum – are= lodare
Laudat-us
Sum
Laudat-i
Sumus
Laudat-a
Es
Laudat-ae
Estis
Laudat-um
Est
Laudat-a
Sunt
Coniugazioni
Indicative Attive Piuccheperfette
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
IL piuccheperfetto si forma con la radice del perfetto più
come desinenze il verbo essere al tempo imperfetto
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
Quarta -ire
1S Xxxx – eram
1S Xxxx – eram
1S Xxxx – eram
1S Xxxx – eram
2S Xxxx – eras
2S Xxxx – eras
2S Xxxx – eras
2S Xxxx – eras
3S Xxxx – erat
3S Xxxx – erat
3S Xxxx – erat
3S Xxxx – erat
1P Xxxx – eramus 1P Xxxx – eramus 1P Xxxx – eramus 1P Xxxx – eramus
2P Xxxx – eratis 2P Xxxx – eratis 2P Xxxx – eratis
2P Xxxx – eratis
3P Xxxx – erant
3P Xxxx – erant
3P Xxxx – erant
3P Xxxx – erant
Coniugazioni
Indicative Passive Piuccheperfette
Per quanto riguarda il piuccheperfetto passivo, si traduce con il
supino e il verbo essere all’imperfetto(per il supino si prende la
radice e la desinenza e uguale a quella degli aggettivi a 3 uscite,
dipende poi stabilire se maschile, femminile o neutro):
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
Paradigmi = Laudo – as – avi – atum – are= lodare
Laudat-us
Eram
Laudat-i
Eramus
Laudat-a
Eras
Laudat-ae
Eratis
Laudat-um
Erat
Laudat-a
Erant
Coniugazioni
Indicative Attive Future Anteriori
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
IL futuro anteriore si forma con la radice del perfetto più
come desinenze il verbo essere al tempo futuro
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
1S Xxxx – ero
1S Xxxx – ero
1S Xxxx – ero
1S Xxxx – ero
2S Xxxx – eris
2S Xxxx – eris
2S Xxxx – eris
2S Xxxx – eris
3S Xxxx – erit
3S Xxxx – erit
3S Xxxx – erit
3S Xxxx – erit
Quarta -ire
1P Xxxx – erimus 1P Xxxx – erimus 1P Xxxx – erimus 1P Xxxx – erimus
2P Xxxx – eritis
2P Xxxx – eritis
2P Xxxx – eritis
2P Xxxx – eritis
3P Xxxx – erunt
3P Xxxx – erunt
3P Xxxx – erunt
3P Xxxx – erunt
Coniugazioni
Indicative Passive Future Anteriori
Per quanto riguarda il futuro anteriore passivo, si traduce con il
supino e il verbo essere all’futuro(per il supino si prende la radice
e la desinenza e uguale a quella degli aggettivi a 3 uscite, dipende
poi stabilire se maschile, femminile o neutro):
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
Paradigmi = Laudo – as – avi – atum – are= lodare
Laudat-us
Ero
Laudat-i
Erimus
Laudat-a
Eris
Laudat-ae
Eritis
Laudat-um
Erit
Laudat-a
Erunt
4 Declinazione
Maschile e femminile
Particolarità
Neutro
Dec.
4 Declinazione
Femminile e Maschile
Singolare
Plurale
N
- Xxx-us
-us
G
- Xxx-us
-uum
D
- Xxx-ui
-ibus
Ac
- Xxx-um
-us
V
- Xxx-us
-us
Ab
- Xxx-u
-ibus
Dec.
4 Declinazione
Neutro
Singolare
Plurale
N
- Xxx-u
-ua
G
- Xxx-us
-uum
D
- Xxx-u
-ibus
Ac
- Xxx-u
-ua
V
- Xxx-u
-ua
Ab
- Xxx-u
-ibus
Particolarità della 4
declinazione.1
Alcuni sostantivi al dativo e ablativo plurale vanno in –ubus anziché in –
ibus:
1. i nomi terminanti in –cus (a parte porticus): acus-us(ago); lacus-us(lacuna);
arcus-us(arco)
2.I seguenti tre: artus-us(membro); partus-us(parto); tribus-us(tribù)
3.I seguenti invece prendono sia –ibus, che –ubus: portus-us(porto); venu-us
Declinazione
Particolarità della 4
declinazione.2
Il termine domus si declina come di seguente; cioe seguendo sia la 4 che
la 2 decl.:
Singolare
Plurale
N - Xxx-us
-us
G - Xxx-us(-i)
-uum(-orum)
D - Xxx-ui
-ibus
Ac - Xxx-um
-us(-os)
V - Xxx-us
-us
Ab - Xxx-u(-o)
-ibus
Nel complemento di stato a
luogo si utilizza : domi
Nel complemento di moto a
luogo si utilizza : domum
Nel complemento di moto da
luogo si utilizza: domo
Declinazione
Coniugazioni
Congiuntive Attive Presenti
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
IL congiuntivo si forma con la forma base
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
1S Xxxx – em
1S Xxxx – eam
1S Xxxx – am
1S Xxxx – iam
2S Xxxx – es
2S Xxxx – eas
2S Xxxx – as
2S Xxxx – ias
3S Xxxx – et
3S Xxxx – eat
3S Xxxx – at
3S Xxxx – iat
1P Xxxx – emus
1P Xxxx – eamus 1P Xxxx – amus
1P Xxxx – iamus
2P Xxxx – etis
2P Xxxx – eatis
2P Xxxx – atis
2P Xxxx – iatis
3P Xxxx – ent
3P Xxxx – eant
3P Xxxx – ant
3P Xxxx – iant
Quarta -ire
Coniugazioni
Congiuntive passive Presenti
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
IL congiuntivo si forma con la forma base
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
1S Xxxx – er
1S Xxxx – ear
1S Xxxx – ar
1S Xxxx – iar
2S Xxxx – eris
2S Xxxx – earis
2S Xxxx – aris
2S Xxxx – iaris
3S Xxxx – etur
3S Xxxx – eatur
3S Xxxx – atur
3S Xxxx – iatur
1P Xxxx – emur
1P Xxxx – eamur 1P Xxxx – amur
2P Xxxx – emini
2P Xxxx – eamini 2P Xxxx – amini 2P Xxxx – iamini
3P Xxxx – entur
3P Xxxx – eantur 3P Xxxx – antur
Quarta -ire
1P Xxxx – iamur
3P Xxxx – iantur
Coniugazioni
Congiuntive Attive Imperfette
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
IL congiuntivo si forma con l’infinito
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
1S Xxxx – arem
1S Xxxx – erem
1S Xxxx – erem
1S Xxxx – irem
2S Xxxx – ares
2S Xxxx – eres
2S Xxxx – eres
2S Xxxx – ires
3S Xxxx – aret
3S Xxxx – eret
3S Xxxx – eret
3S Xxxx – iret
Quarta -ire
1P Xxxx – aremus 1P Xxxx – eremus 1P Xxxx – eremus 1P Xxxx – iremus
2P Xxxx – aretis
2P Xxxx – eretis
2P Xxxx – eretis
2P Xxxx – iretis
3P Xxxx – arent
3P Xxxx – erent
3P Xxxx – erent
3P Xxxx – irent
Coniugazioni
Congiuntive Passive Imperfette
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
IL congiuntivo si forma con l’infinito
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
1S Xxxx – arer
1S Xxxx – erer
1S Xxxx – erer
1S Xxxx – irer
2S Xxxx – areris
2S Xxxx – ereris
2S Xxxx – ereris
2S Xxxx – ireris
3S Xxxx – aretur
3S Xxxx – eretur 3S Xxxx – eretur 3S Xxxx – iretur
Quarta -ire
1P Xxxx – aremur 1P Xxxx – eremur 1P Xxxx – eremur 1P Xxxx – iremur
2P Xxxx – aremini 2P Xxxx – eremini 2P Xxxx – eremini 2P Xxxx – iremini
3P Xxxx – arentur 3P Xxxx – erentur 3P Xxxx – erentur 3P Xxxx – irentur
Coniugazioni
Congiuntive Attive Perfette
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
IL congiuntivo perfetto attivo si forma con il perfetto
Seconda - ēre
Terza - ĕre
1S Xxxx – erim
1S Xxxx – erim
1S Xxxx – erim
1S Xxxx – erim
2S Xxxx – eris
2S Xxxx – eris
2S Xxxx – eris
2S Xxxx – eris
3S Xxxx – erit
3S Xxxx – erit
3S Xxxx – erit
3S Xxxx – erit
1P Xxxx – erimus
1P Xxxx – erimus 1P Xxxx – erimus
1P Xxxx – erimus
2P Xxxx – eritis
2P Xxxx – eritis
2P Xxxx – eritis
2P Xxxx – eritis
3P Xxxx – erint
3P Xxxx – erint
3P Xxxx – erint
3P Xxxx – erint
Prima -are
Quarta -ire
Coniugazioni
Congiuntive Passive perfette
Per quanto riguarda il congiuntivo perfettto passivo di usa il
supino + il congiuntivo presente di sum
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
Paradigmi = Laudo – as – avi – atum – are= lodare
Laudat-us
Sim
Laudat-i
Simus
Laudat-a
Sis
Laudat-ae
Sitis
Laudat-um
Si
Laudat-a
Sint
Coniugazioni
Congiuntive Attive Piuccheperfette
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
IL congiuntivo perfetto attivo si forma con il perfetto
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
1S Xxxx – issem
1S Xxxx – issem
1S Xxxx – issem
1S Xxxx – issem
2S Xxxx – isses
2S Xxxx – isses
2S Xxxx – isses
2S Xxxx – isses
3S Xxxx – isset
3S Xxxx – isset
3S Xxxx – isset
3S Xxxx – isset
Quarta -ire
1P Xxxx – issemus 1P Xxxx – issemus 1P Xxxx – issemus 1P Xxxx – issemus
2P Xxxx – issetis
2P Xxxx – issetis
2P Xxxx – issetis
2P Xxxx – issetis
3P Xxxx – issent
3P Xxxx – issent
3P Xxxx – issent
3P Xxxx – issent
Coniugazioni
Congiuntive Passive piuccheperfette
Per quanto riguarda il congiuntivo piuccheperfettto passivo si usa
il supino + il congiuntivo imperfetto di sum
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
Paradigmi = Laudo – as – avi – atum – are= lodare
Laudat-us
Essem
Laudat-i
Essemus
Laudat-a
Esses
Laudat-ae
Essetis
Laudat-um
Esset
Laudat-a
Essent
Coniugazioni
Participio Presente
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
Prima -are
Seconda - ēre
Terza - ĕre
Quarta -ire
1S Xxxx – ans
1S Xxxx – ens
1S Xxxx – ens
1S Xxxx – iens
2S Xxxx – antis
2S Xxxx – entis
2S Xxxx – entis
2S Xxxx – ientis
Coniugazioni
Participio Perfetto
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
Xxxx-us –a -um
Coniugazioni
Participio Futuro
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
Xxxx-urus –ura -urum
Perifrastica Attiva
La perifrastica attiva è un costrutto
Che si forma dal participio futuro + il verbo
essere per indicare:
- Intenzionalità
- Imminenza
- Predestinazione
Il participio futuro indica l’azione
Il verbo essere indica il tempo
5 Declinazione
Particolarità
Femminile e Maschile e Neutro
Singolare
Plurale
N
- Xxx-es
-es
G
- Xxx-ei
-erum
D
- Xxx-ei
-ebus
Ac
- Xxx-em
-es
V
- Xxx-es
-es
Ab
- Xxx-e
-ebus
Particolarità della 5
Solo i sotantivi dies-ei e res-ei hanno l’intera coniugazione gli altri
hanno solo i casi retti(Nom.,Acc.,Voc)
E res+sost. assume diversi signifiati:
- Res publica
lo Stato
- Res adversae
le avversità
- Res familiaris/patria
il patrimonio
- Res secundae
le ciscostanze favorevoli
- Res Frumentaria
i viveri
- Res Romanae
la potenza di Roma
- Res gestae
le imprese
- Res militaris
l’arte militare
- Res rustica
l’agricoltura
- Res novae
le innovazioni
Declinazione
Proposizione
Esistono Proposizioni Reggenti/Principali e Subordinate, alcune di
queste ultime sono:
- Volitive
Completive
- Dichiarative
- Infinitive
- Causale
- Narrativa
Circostanziali
- Temporale
- Finale
- Consecutiva
- Relativa
Proposizioni
Proposizione Relativa
Frase introdotta dal pronome relativo: Qui, quae, quod(che, il quale)
Proposizioni
Proposizione Infinitiva
Per indicare soggettiva e oggettiva(completiva) in latino si utilizza la
proposizione infinitiva
Si forma con l’infinito + l’ACC
- Infinito presente
- contemporaneità
- Infinito Perfetto
- anteriorità
- Infinito Futuro
- posteriorità
Ed è ratta dai verbi impersonali quali:
- Verba Sentiaendi
-sentire(rallegrarsi,stupirsi,addolorarsi)
- Verba dicaendi
-dire(parlare)
- Verba voluntatis
-volere(comandare,costringere)
- Verba Iudicandi
-giudicare(credere, stimare)
Coniugazioni
infinite
Paradigmi = 1S, 2S, Perfetto, Supino, Infinito
Seconda - ēre
Terza - ĕre
Presente At. Xxxx – are
Xxxx – ere
Xxxx – ere
Xxxx – ire
Presente Pa. Xxxx – ari
Xxxx – eri
Xxxx – i
Xxxx – iri
Perfetto At. Perf – isse
Perf – isse
Perf – isse
Perf – isse
Perfetto Pa. Xxxxum –am –um
Xxxxum –am –um
Xxxxum –am –um
Xxxxum –am –um
-os –as –a} Esse
-os –as –a} Esse
-os –as –a} Esse
Prima -are
-os –as –a} Esse
Futuro At.
Quarta -ire
Xxxxurum –am –um
Xxxxurum –am –um
Xxxxurum –am –um Xxxxurum –am –um
-os –as –a} Esse
-os –as –a} Esse
-os –as –a} Esse
-os –as –a} Esse
Xxxxum –am –um
Xxxxum –am –um
Xxxxum –am –um
-os –as –a} Iri
-os –as –a} Iri
-os –as –a} Iri
Xxxxum –am –um
Futuro Pa. -os –as –a} Iri
Aggettivi
Gradi dell’aggettivo
-
Comparativo di maggioranza + 2° termine
Comparativo di minoranza
Comparativo di uguaglianza
Superlativo
Superlativo assoluto
Superlativo relativo
Gradi
Dell’
Aggettivo
Aggettivi
Comparativo
Il comparativo di maggioranza si traduce in latino con la radice del
genitivo singolare + il suffisso –ior(se M o F) o –ius(se N)
Singolare
Plurale
N
Xxx-ior/ius
ior-es/a
G
Xxxior-is
ior-um
D
Xxxior-i
ior-ibus
Ac
Xxx-ior-em/ius
ior-es/a
V
Xxx-ior/ius
ior-es/a
Ab
Xxxior-e
ior-ibus
Congiuntivo esortativo
Si usa per esprimere una esortazione, un ordine o un divieto
Si costruisce con il congiuntivo presente o altro tempo, con il
negativo usare “ne”
Proposizioni
Proposizione Narrativa
Cum assume + signifcati, ma in particolare è utilizzato per la preposizione
narrativa, che ha valore causale e temporale.
Si forma con il cum + il congiuntivo, in paricolare modo secondo lo
schema riportato qui sotto secondo il tempo della reggente e quello
della frase
Contemporaneità
Anteriorità
Tempo
Principale
Congiuntivo
Presente
Congiuntivo
Perfetto
Tempo Storico
Congiuntivo
Imperfetto
Congiuntivo
Piuccheperfetto
Proposizioni
Proposizione Consecutiva
La proposizione consecutiva indica la conseguenza o l’efffetto della
reggente e si forma con ut/ut non + il congiuntivo
- Se il tempo nella reggente è principale si usa il presente
- Se il tempo nella reggente è storico si usa il perfetto o l’imperfetto
Proposizioni
Proposizione finale
La proposizione finale indica il fine della reggente e si forma con ut + il
congiuntivo
- Se il tempo nella reggente è principale si usa il presente
- Se il tempo nella reggente è storico si usa l’imperfetto
Per la negazione si utilizzala particella “ne”
Proposizioni
Proposizioni volitive
Indica la volontà il desiderio della reggente si forma con la particella ut o
negativa ne + il congiuntivo
- Se il tempo nella reggente è principale si usa il presente
- Se il tempo nella reggente è storico si usa l’imperfetto
Proposizioni
Proposizione Temporale
La proposizione temporale si forma con:
Dum, cum e postquam + l’indicativo.
Dum = Mentre e vuole sempre il presente indicativo
Cum = quando
Postquam= dopo di che…
Contemporaneità
Posteriorità
Proposizioni
Proposizione causale
Ilndica la causa della reggente può essere:
- preceduta da “Quia Quod e quoniam” + l’indicativo
- Cum(poichè) + il congiuntivo
Proposizioni
Proposizione Dichiarativa
Esprime una costatazione della reggente e si forma con:
Ut / ut non + il congiuntivo e dipendono da verbi di:
- Accadimento: “avviene che” “accidit ut”
- Che esprimono un risultato: “faccio in modo che” “facio ut”
- Espressioni impersonali: formate da un sostantivo o aggettivo
+ sum “è costume che” “mos est ut”
Funzioni Particolari
- Ut
- Cum
Funzioni
Ut
Ut può avere funzione di:
- Avverbio comparativo : Come (si accompagna ogni
tanto con sic o ita )
- Coniugazione Subordinata:
- Finale: affinche
- Volitiva: che
- Consecutiva: che
- Dichiarativa: che
Funzioni
Cum
Cum può avere vari significati:
- Preposizione + ablativo
- di modo
- di compagnia
- Proposizione + Indicativo : quando(temporale)
- Proposizione + Congiuntivo : volitiva con valore causale
temporale
:
- Essendo giunto
- Dopo che giunse
- Poiché era giunto
Verbi - Eccezioni
-
Peto – Quaero
Iubeo – Impero
Eccez.
Iubeo - Impero
Significano entrambi “ordinare” ma si utilizzano diversamente:
- Iubeo, es, iussi, iussum, ēre =
Si forma
seguita da una subordinata infinitiva
- Impero, as, avi, atum, are =
Si forma
seguita da una volitiva
Eccez.
Peto - Quaero
- Significano chiedere, ma non solo eccoli:
- -Peto, is,ivi, itum, ĕre =
si forma con: Peto + cosa chiesta(acc) +
a/ab
+ persona a cui si chiede(abl). Significa: chiedere
per ottenere, aspirare, assalire,
dirigersi, cercare.
- - Quaero, is , quaesivi, quasitum, ĕre =
si
forma con : quaero + cosa chiesta(acc) +
e/ex
+persona a cui si chiede(abl). significa: Chiedere
per sapere, cercare, richiedere,
aspirare,
procurare
Aggettivi
Gradi
Dell’
Aggettivo
2° termine del comparativo di magg.
Una volta trasformato il primo termine si può
aggiungere la particella “quam” e si utilizza il 2°
termine al caso del 1° termine, oppure va in
ablativo(solo se il 1° termine è all’ Acc o Nom).
Si può poi aggiungere al primo termine “magis” e si
utilizzano entrambi i termini al grado positivo,
altrimenti senza magis entrambi i membri sono al
comparativo, allo stesso caso e solo con la particella
interposta “quam”
Aggettivi
Gradi
Dell’
Aggettivo
Comparativo di minoranza
Per il comparativo di minoranza si utilizzano i due
termini al grado positivo, il primo preceduto da:
minus(meno); il secondo preceduto da: quam(che/di)
Aggettivi
Gradi
Dell’
Aggettivo
Comparativo di uguaglianza
Per il comparativo di uguaglianza si utilizzano i due
termini al grado positivo, il primo preceduto da:
tam(tanto)/ ita(così)/ aeque(ugualmente); il secondo
preceduto da: quam(quanto)/ ut(come)/
ac/atque(che)
Gradi
Dell’
Aggettivo
Aggettivi
Superlativo
Il superlativo si traduce in latino con la radice del genitivo
singolare + il suffisso –issimus/a/um
Singolare
Plurale
N
Xxx–issimus/a/um
Xxx–issimi/ae/a
G
Xxx–issimi/ae/i
Xxx–issimorum/arum/orum
D
Xxx–issimo/ae/o
Xxx–issimis/is/is
Ac
Xxx–issimum/am/um
Xxx–issimos/as/a
V
Xxx–issime/a/um
Xxx–issimi/ae/a
Ab
Xxx–issimo/a/um
Xxx–issimis/is/is
Aggettivi
Gradi
Dell’
Aggettivo
Superlativo - Assoluto
Il superlativo assoluto non ha bisogno di paragoni e si
traduce in latino con il grado superlativo
Aggettivi
Gradi
Dell’
Aggettivo
Superlativo relativo
Il superlativo relativo non ha bisogno di paragoni e si
traduce in latino con il grado superlativo + il Gen. o
e/ex + Abl o inter +Acc
IL tutto è stato offerto da Greco Edition©
Tutti i diritti riservati…