Diapositiva 1

Download Report

Transcript Diapositiva 1

FISIOPATOLOGIA

RESPIRATORIA

Dr. Giuseppe Caruso Specialista Medicina Aeronautica e Spaziale

RESPIRAZIONE

Atto automatico che permette il costante di gas tra aria e sangue, permettendo il passaggio continuo di O circolatorio e la contemporanea rimozione di CO 2 tissutale.

2 ricambio dall’aria al torrente prodottasi per effetto del metabolismo L’apparato respiratorio comprende:

Sistema respiratorio e parete toracica (polmoni, diaframma, addome, muscoli intercostali)

Sistema nervoso bulbari )

Circolo polmonare.

centrale ( centri respiratori

EFFICIENZA DELLA RESPIRAZIONE

Ventilazione: ( atti respiratori x volume di ogni atto ) consente all’O 2 di raggiungere gli alveoli, sede dello scambio gassoso e alla CO 2 di essere espulsa all’esterno Diffusione: mediante la quale i gas possono attraversare le sottili pareti alveolari in modo bi direzionale Perfusione ( ematica del polmone ): assicura il trasporto di O 2 prodotta dai alla periferia e quello tessuti al distretto di CO 2 alveolare ( misurabile mediante il rapporto tra frequenza cardiaca e volume sistolico del ventricolo dx ).

DISTURBI FUNZIONE VENTILATORIA

( 1 )

OSTRUTTIVI

RESTRITTIVI OSTRUTTIVI velocità di flusso espiratorio ( FEV1 ) rapporto FEV1 / FVC (cap. vitale forz.) / norm. CPT (capacità polmonare totale) VR (volume residuo) per intrappolamento di aria nell’espirazione.

DISTURBI FUNZIONE VENTILATORIA

( 2 ) RESTRITTIVI CPT (capacità polmonare totale)

da malattie parenchimali VR (volume residuo)

extraparenchimali - neuromuscolari - della parete toracica VR (volume residuo) disfunzione espiratoria.

DISTURBI FUNZIONE VENTILATORIA

( 3 )

• • • • •

OSTRUTTIVI Asma BPCO Bronchiectasie Fibrosi cistica Bronchiolite

• • • •

RESTRITTIVI PARENCHIMALI Sarcoidosi Fibrosi polmonare idiopatica Pneumoconiosi Intestiziopatia da farmaci o radiazioni.

DISTURBI FUNZIONE VENTILATORIA

( 4 ) RESTRITTIVI EXTRAPARENCHIMALI

• • • • •

Neuromuscolari Paralisi/debolezza diaframmatica Miastenia grave Sindrome di Guillain Barré Distrofie muscolari Traumi del rachide cervicale

• • •

Parete toracica Cifoscoliosi Obesità Spondilite anchilosante.

VALUTAZIONE CIRCOLO POLMONARE

Il circolo polmonare riceve la gittata cardiaca ( 5 l / min ).

E’ un sistema a bassa pressione con vasi a parete sottile.

La perfusione polmonare parte declive.

è maggiore nella La valutazione misurazione della funzionale pressione richiede dei la vasi polmonari e della gittata cardiaca per ricavare il valore della resistenza polmonare.

VALUTAZIONE SCAMBIO GASSOSO

( 1 ) Funzioni primarie app. respiratorio Volume corrente Frq. respiratoria Ventilazione tot.

rimozione CO 2 rifornimento O 2 500 ml 15 atti / min

.

7,5 L / min

.

VALUTAZIONE SCAMBIO GASSOSO

( 2 ) Pressione parziale CO 2 nel sangue arterioso Volume CO 2 direttamente prop. alla CO 2 / min .

inversamente prop. alla ventilazione alveolare Scambio gassoso adeguato rapporto ventilazione / perfusione.

VALUTAZIONE SCAMBIO GASSOSO

( 3 ) Valutaz. scambio gassoso emogasanalisi Contenuto O nel sangue 2 determinato dalla pressione di O 2 e dall’Hb La pressione arteriosa di O 2 può essere utilizzata per misurare la differenza alveolo-arteriosa di O 2 (gradiente A- a). Un suo indica un alterazione dello scambio gassoso Rimozione CO 2 misurata mediante la pressione parziale di CO 2 nel sangue arterioso.

ALTERAZIONI FUNZIONALI

( 1 ) Meccanismi alla base dell ’ ipossiemia

Pressione O 2 inspirato :

• • • • •

Affinità dell’Hb per l’O di dissociazione per 2 (secondo la curva l’O 2 ) Ipoventilazione Shunt Aumento dello spazio morto Blocco della diffusione (solo in determinate circostanze).

ALTERAZIONI FUNZIONALI

( 2 ) Meccanismi alla base

dell’ ipercapnia : Inadeguata ventilazione alveolare Produzione CO 2 Funzione del centro respiratorio Resistenza vie aeree (malfunzionamento pompa respiratoria) Spazio morto ( disaccoppiamento V/Q ) , quindi inefficienza scambio gassoso Ventilazione tot / min

.

GRAZIE