il programma che il Ministero della Salute

Download Report

Transcript il programma che il Ministero della Salute

Ministero della Salute
VI Forum Risk Management
Arezzo, 22-25 Novembre 2011
Il Manuale per la sicurezza e la Checklist:
stato dell’arte
Alessandro Ghirardini
Ministero della Salute, Dipartimento della Programmazione
e dell’Ordinamento del SSN,
Direzione Generale della Programmazione Sanitaria,
[email protected]
Ministero della Salute
La piramide degli eventi avversi
• Eventi sentinella
• Eventi avversi
• Near misses
2
Ministero della Salute
Osservatorio Nazionale Eventi Sentinella
%
Chirurgia e Sala operatoria
Suicidio o tentato suicidio
Caduta
Mortalità neonatale
22,3
19,8
12,7
7,0
Incompatibilità ABO
Atti di violenza
6,3
5,4
Farmaci
Travaglio e/o parto
Emergenza
Ogni altro evento avverso
3,8
3,7
2,4
16,7
3
Ministero della Salute
The ‘Swiss cheese’ model
DEFENCES
Procedures
Physical barriers
Information
THE GAPS
Decisions
Poor protocols
Transport and medical
equipment not available
Patient dies
Missing
clinical information
Clinical uncertainty & isolated decision making
Adapted from Prof. J. Reason
4
Ministero della Salute
L’appropriatezza degli interventi sanitari è disponibile solo in
parte, per la mancanza di evidenze scientifiche robuste
Inequivocabilmente
Inappropriato
Zona Grigia
Inequivocabilmente
Appropriato
5
Da: Muir Graj JA. Churchill Livingstone, 2001
Ministero della Salute
6
Ministero della Salute
I risultati della sperimentazione 1
Riduzione di più di 1\3 della mortalità e delle complicanze post-operatorie
Outcomes
before
Casi
3955
3733
complicanze
11%
7%
<0,001
mortalità intra-ospedaliera
1,5%
0,8%
<0,003
tasso di infezione del sito chirurgico
6,2%
3,4%
<0,001
reintervento non programmato in sala operatoria
2,4%
1,8%
=0,047
1
after
P
Haynes et al. A Surgical Safety Checklist to Reduce Morbidity and Mortality in a Global
7
Population. New England Journal of Medicine 360:491-9. (2009)
Ministero della Salute
Sperimentazione della Checklist in 8 paesi
PAHO I
Toronto, Canada
EURO
EMRO
London, UK
Amman, Jordan
WPRO I
Manila, Philippines
PAHO II
Seattle, USA
WPRO II
Auckland, NZ
AFRO
Ifakara, Tanzania
SEARO
New Delhi, India
8
Ministero della Salute
Per elaborare le raccomandazioni per la
sicurezza in sala operatoria, il Ministero
ha individuato le linee guida prodotte nel
2008 dall’ OMS “Guidelines for Surgery”
quale documento di riferimento.
Esse, basate sull’evidenza clinica e/o
sull’opinione di esperti, sono state adattate
alla nostra realtà nazionale, aggiungendo
ulteriori raccomandazioni elaborate dal
Ministero anche sulla base del consenso di
esperti
9
Ministero della Salute
Raccomandazioni per la sicurezza in sala operatoria
Obiettivo generale
Migliorare la qualità e la sicurezza degli interventi chirurgici eseguiti nel SSN
attraverso
1) la diffusione di raccomandazioni e standard di sicurezza volti a
rafforzare i processi pre-operatori, intra-operatori e post-operatori
2 ) l’implementazione degli standard di sicurezza tramite
l’applicazione della Checklist per la sicurezza in chirurgia in tutte
le sale operatorie e nel corso di tutte le procedure chirurgiche
effettuate
10
Ministero della Salute
Obiettivi specifici
1
Operare il paziente corretto ed il sito corretto
2
Prevenire complicanze da anestesia e garantire un’adeguata
analgesia
3
Gestione delle vie aeree e della funzione respiratoria
4
Controllo e gestione del rischio emorragico
5
Prevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi della terapia
farmacologica
11
Ministero della Salute
Obiettivi specifici
6
Prevenire le infezioni del sito chirurgico
7
Prevenire la ritenzione di materiale estraneo nel sito chirurgico
8
Corretta identificazione dei campioni chirurgici
9
Efficace comunicazione in chirurgia
10
Attivare sistemi di valutazione dell’ assistenza chirurgica
12
Ministero della Salute
Obiettivi specifici
11
Profilassi del tromboembolismo postoperatorio
12
Corretta gestione del paziente: preparazione e corretto
posizionamento
13
Corretta redazione del registro operatorio
14
Corretta gestione del programma operatorio giornaliero
15
Documentazione anestesiologica
16
Gestione degli impianti e delle tecnologie di sala operatoria
13
Ministero della Salute
14
Adozione
AttoSalute
formale del Manuale e della Check-list
Ministerocon
della
No
Sì
Abruzzo
P.A. Trento
Emilia Romagna
Basilicata
P.A. Bolzano
Friuli Venezia Giulia
Calabria
Puglia
Liguria
Campania
Sardegna
Marche
Lazio
Umbria
Piemonte
Lombardia
Valle d’Aosta
Sicilia
Molise
Veneto
15
AttivitàMinistero
di verifica edella
monitoraggio
Salute dell’implementazione della Checklist
in sala operatoria a livello di Regione e P.A.
Sì
No
Abruzzo
Marche
Molise
Basilicata
P.A. Trento
Puglia
Calabria
P.A. Bolzano
Campania
Piemonte
Umbria
Emilia Romagna
Sardegna
Valle d’Aosta
Friuli Venezia Giulia
Sicilia
Lazio
Toscana
Liguria
Veneto
Lombardia
16
Adozione
Manuale
Sicurezza
Ministero
della
Salute e Checklist ed attività di verifica
e monitoraggio dell’implementazione della Checklist in sala
operatoria a livello di Regione e P.A.
7 Regioni/P.A. hanno adottato con un atto formale
il Manuale e la Checklist
tuttavia
17 Regioni effettuano, ovvero hanno in corso di
realizzazione, attività di verifica sull’implementazione della
checklist
17
Ministero della Salute
Tipo struttura
ASL
AO
Pol. Univ
AOU
IRCCS
Osp
Classificato
Totale
Adozione del
manuale per la
sicurezza in sala
operatoria
Adozione della
checklist per la
sicurezza in sala
operatoria
Presenza di un
responsabile
aziendal e della
Checklist o un
gruppo di
coordinamento
%
80,0
86,8
100
92,3
92,0
%
87,5
93,3
100
92,3
100
%
76,7
81,1
33,3
92,3
88,0
76,0
100
96,0
83,4
91,6
81,6
18
Ministero della Salute
19
Ministero della Salute
20
Ministero della Salute
Unità operative
3914 UO di chirurgia, - pubbliche e private
accreditate hanno risposto al questionario
2898 (74%) usano Checklist
3118 UO Strutture pubbliche:
2260 (72,5%) adottano checklist
796 UO Strutture private accreditate sono
638 (80,2%) adottano la checklist
21
Ministero della Salute
22
Ministero della Salute
Aree specialistiche
Pediatria  5,2% (16/307) delle UO adotta una
checklist specifica;
Oculistica  6,6% (74/445) delle UO adotta una
checklist specifica;
Ginecologia-Ostetricia  14,1% (65/462) delle UO
adotta una checklist specifica.
23
Ministero della Salute
Aree di Miglioramento - 1
Cruscotto aggiornato delle strutture
Modalità di raccolta
Interazione con i referenti
Verifiche e monitoraggi
24
Ministero della Salute
Aree di Miglioramento - 2
Sviluppo di nuove check-list
•Pediatria
•Oculistica
•Ostetricia Ginecologia (NPSA/WHO)
25
Ministero della Salute
Altri ambiti da sviluppare
Day-Surgery
Chirurgia robotica
26
Ministero della Salute
Conclusioni - 1
Indagine 2010  18 Regioni e PA hanno risposto
Indagine 2011  Tutte le Regioni e PA hanno risposto al
questionario
Copertura stimata di rispondenza delle Aziende Sanitarie 
70%
 83% dichiara di aver adottato il Manuale
 91% dichiara di avere adottato una Checklist
 82% dichiara di avere un coordinatore della check-list
27
Ministero della Salute
Conclusioni - 2
Indagine 2010  2512 UO chirurgiche
 67,1% (1686) dichiarava di aver adottato la Checklist
Indagine 2011  3914 UO chirurgiche
74% (2898) dichiara di aver adottato la Checklist
 Incremento sia in termini di copertura che per utilizzo
della checklist
28
Ministero della Salute
Vol. 361:1401-1406, Oct 1, 2009, n. 14
Balancing No blame with accountability in patient safety
Buone prassi di qualità e sicurezza  professionalità
•
Lavaggio delle mani
•
Time out
•
Marcare il sito chirurgico
•
Checklist per CVC
 Devono essere seguite per evitare la “perdita di privilegi”
29
RM Wachter and PJ Provonost