Progetti comunitari lezione17 maggio 2011

Download Report

Transcript Progetti comunitari lezione17 maggio 2011

Lezione 17 maggio 2011
Logiche e tecniche
di gestione e rendicontazione
dei finanziamenti europei
Progetti comunitari
(finanziamenti diretti e indiretti)
I finanziamenti comunitari si suddividono in diretti e indiretti:
Finanziamenti comunitari sono diretti se erogati direttamente
dalla Commissione Europea.
Finanziamenti comunitari sono indiretti se sono erogati
tramite i fondi strutturali gestiti, a livello nazionale e
regionale, da ciascuno degli Stati membri.
Progetti comunitari indiretti
Nel caso di finanziamenti indiretti la selezione e la gestione
dei progetti sono di competenza esclusiva delle autorità
nazionali.
Ogni Stato Membro, basandosi sugli orientamenti
programmatici dell’Unione Europea, elabora un quadro di
riferimento strategico nazionale che viene negoziato con la
Commissione, diventando il contesto di riferimento per la
successiva programmazione a livello regionale.
Una volta selezionati, i progetti ricevono un finanziamento
misto: nazionale e comunitario.
I fondi strutturali
I fondi strutturali rappresentano lo strumento privilegiato della politica
regionale dell’Unione Europea diretta a rafforzare lo sviluppo economico
degli Stati membri.
Sono stati formulati come strumento di finanziamento mirato ad eliminare
il divario socio-economico tra le regioni dell'Unione e a sostenere la
coesione economica e sociale, al fine di favorire uno sviluppo armonioso e
equilibrato delle attività economiche.
Per il periodo di programmazione 2007-2013 sono stati previsti tre Fondi
strutturali.
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
Fondo sociale europeo (FSE)
Fondo di coesione
Programmi Quadro
I Programmi Quadro rientrano nella tipologia di finanziamenti a gestione
diretta
Il trasferimento dei fondi viene effettuato direttamente dalla Commissione
europea ai beneficiari.
La gestione è centralizzata: le procedure di selezione, assegnazione,
controllo e revisione (audit) sono gestite dalla Commissione europea.
La Commissione europea predispone dei programmi diretti a sostenere
diversi settori, sulla base degli obiettivi che si prefigge di realizzare.
I Programmi Quadro sono generalmente di durata pluriennale.
Introduzione al Settimo Programma Quadro
Settimo Programma Quadro = 7PQ
Seventh Framework Program = 7FP
Per il finanziamento dei progetti di ricerca e sviluppo
tecnologico.
Adottato con decisione 969/2006/CE
pubblicato su GU L391 del 30.12.06
Riguarda il periodo 2007 – 2013
Succede al del Sesto Programma Quadro 6FP (2002 – 2006)
Introduzione al Settimo Programma Quadro
I Programmi Quadro per il finanziamento dei
progetti di ricerca e lo sviluppo tecnologico sono
lo strumento principale dell’Ue per finanziare la
ricerca in Europa e, fin dal 1984, hanno avuto il
ruolo di indirizzo nella ricerca multidisciplinare e
nelle attività di cooperazione in Europa e in altri
paesi.
Il 7 FP sostiene la ricerca in determinate aree di
priorità, con l’obiettivo di rendere l’Ue laeder
mondiale in questi settori.
Introduzione al Settimo Programma Quadro
Il settimo Programma quadro (7°PQ) riunisce tutte le
iniziative dell’UE collegate alla ricerca che hanno un ruolo
fondamentale per raggiungere gli obiettivi di crescita,
competitività e occupazione,
assieme a un nuovo Programma quadro per la
competitività e l’innovazione (CIP), a programmi di
istruzione e formazione, ai Fondi strutturali e ai Fondi di
coesione per la convergenza regionale e la competitività.
Inoltre è un pilastro fondamentale per la creazione dello
Spazio europeo della ricerca (SER)
Il budget del Settimo Programma Quadro
Preventivo
CE (7 anni) = 50,5 Mld €
CEEA (5 anni) = 2,7 Mld €
> 41% rispetto al 6FP a prezzi 2004
e del 63% a prezzi correnti
Aree di priorità o “Blocchi di attività”
http://cordis.europa.eu/home_it.html Home 7FP
4 blocchi principali rappresentati da 4 programmi specifici e un
quinto programma specifico sulla ricerca nucleare:
1.
2.
3.
4.
Cooperazione – Ricerca in collaborazione
Idee – Consiglio europeo della ricerca (CER)
Persone – Potenziale umano
Capacità – Capacità di ricerca
Altre aree di priorità
Cooperazione
•Salute
•Prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologia
•Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
•Nanoscienze, nanotecnologie, tecnologie dei materiali e
processi di produzione
•Energia
•Ambiente (inclusi cambiamenti climatici)
•Trasporto (inclusa aeronautica)
•Scienze socioeconomiche e umanistiche
•Sicurezza
•Spazio
Idee
Azioni di “ricerca di frontiera”
CER Consiglio europeo della ricerca (agenzia paneuropea per il
finanziamento della ricerca. Istituito allo scopo di finanziare la
ricerca europea di frontiera a più alto rischio ma con maggiori
potenzialità di sviluppo.
Persone
Potenziale umano, azioni “ Marie Curie”
•Formazione iniziale dei ricercatori – reti Marie Curie
•Formazione continua e sviluppo della carriera – Borse di studio
individuali
•Percorsi e partenariati congiunti industria-università
•Dimensione internazionale – borse di studio in uscita e in entrata,
meccanismo di cooperazione internazionale, contributi per il
reinserimento
•Premi di eccellenza
Capacità
Capacità di ricerca
• Infrastrutture per la ricerca
•Ricerca a vantaggio delle PMI
•Regioni della conoscenza (partner di ricerca in una regione)
•Potenziale di ricerca
•Scienza nella società
•Sostegno allo sviluppo coerente delle politiche di ricerca
•Attività specifiche di cooperazione internazionale
Altre aree di priorità
Ricerca e formazione nel settore nucleare
(fusione – fissione – protezione da radiazioni)
Centro comune di ricerca
(azioni non nucleari)
Chi può partecipare
Qualsiasi impresa, università, centro di ricerca, organizzazione o
individuo, legalmente stabilito in un Paese Membro, Associato o
Terzo, può partecipare a un progetto in collaborazione (detto
anche azione indiretta) a condizione che vengano rispettate le
condizioni minime stabilite nelle Regole di partecipazione al 7PQ,
Capitolo II, Sezione 1, p. 12 (ftp://ftp.cordis.europa.eu/pub/fp7/docs/fp7ga-annex2-v2_en.pdf), ivi comprese anche eventuali condizioni
fissate dai programmi specifici o dai programmi di lavoro
individuali.
Chi può partecipare
Criteri minimi (regola generale):
3 soggetti giuridici indipendenti da 3 differenti stati membri
Stati membri UE
Stati candidati associati (Croazia, Serbia e Turchia) + altri paesi
associati al 7FP (Islanda, Israele, Lichtenstein, Norvegia, Svizzera)
Una volta garantita partecipazione minima, sono ammessi: ICPC
(International Cooperation Partner Countries)
paesi terzi (con condizioni)
Partecipazione allargata è vista favorevolmente.
Call for proposals
Call for proposals (bandi di sovvenzione, per aderire a una proposta di
progetto per ottenere il finanziamento) si distinguono in:
Bandi periodici: inviti a presentare proposte su ambiti definiti e con scadenze
predefinite. A questo tipo di bandi ricorrono i programmi principalmente
gestiti da Direzioni generali che agiscono nel quadro di settori determinati
quali l’energia, l’ambiente o l’istruzione (ad esempio 7°PQ);
Bandi aperti: offerte di finanziamento per progetti inerenti un’area geografica
o tematica di particolare rilevanza per la Commissione europea. Sono privi di
scadenze o caratterizzati da un’ampia durata e da frequente periodicità.
Call for tenders
Call for tenders (gare d’appalto) sono richieste di servizi specifici, forniture
e lavori, messe a gara attraverso “inviti a manifestare interesse” rispetto a
specifici programmi.
La pubblicazione è effettuata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea,
serie S, o sul sito della Commissione. Non ci sono calendari predefiniti.
Nell’ambito delle gare d’appalto la Commissione Europea agisce in qualità
di committente e paga i servizi richiesti secondo i prezzi correnti di mercato.
Il Finanziamento nel 7FP
La proposta (Funding Scheme)
Parte A:
informazioni amministrative, descrizione lavoro (A1)
partecipanti (A2)
budget del progetto e calcolo costi indiretti (A3)
Il Finanziamento nel 7FP
La proposta (Funding Scheme)
Parte B:
Sezione 1: Contiene gli aspetti tecnici della proposta +
Work-packages + Timing (GANTT)
Sezione 2: Struttura organizzativa del progetto (expertise)
Sezione 3: Impatto sul Work Programme
Sezione 4: Aspetti etici
Il Finanziamento nel 7FP
Forme di finanziamento (forms of grant)
Grant to the budget: Reimbursement of eligible costs
Flat rates: a percentage for indirect costs
Lump sum amounts
Combinazione dei tre schemi
Il Finanziamento nel 7FP
Flat-rates & Lump sums
Flat-rates and lump sums
do not
require justification of real costs
or certification of same
Il Finanziamento nel 7FP
Attività previste
Ricerca RTD: creazione conoscenza scientifica e tecnologica
“pura”: non collegata a sfruttamento commerciale o industriale
Dimostrazione (DEM): utilizzabilità delle tecnologie, disegno
assemblaggio, validazione (test e infrastrutture)
Altre (OTHER): Dissemination (web site, conferenza),
Networking, proprietà intellettuale, studi di impatto, formazione
del personale coinvolto nel progetto)
Management (MGT): (escluso coordinamento scientifico),
gestione partenariato, certificazione, rendicontazione
Il Finanziamento nel 7FP
Ue contribution Flat-rate 60% (example)
Activity
Direct Indirect Total
60%
Contribution
(fino al 31/12/09,
poi 40%)
RTD (H. Edu 75%)
200
120
320
240
DEM (50%)
100
60
160
80
20
12
32
32
320
192
512
392
MGT & OTHER
(100%)
Total
Il Finanziamento nel 7FP
Maximum Funding Rates
R&DT → 50% of eligible costs
except: Public bodies: 75%, Sec & Higher Edu establishments: 75%,
Research organizations (not-for-profit): 75%, SMEs: 75%
Demonstration Activities → 50% of eligible costs
Other Activities (e.g. Dissemination, spin-offs) →
100% of eligible costs (incl. Management)
Il Finanziamento nel 7FP
Maximum Funding Rates
Frontier research actions → 100% of eligible costs
Coordination & support actions → 100% of eligible costs
Training & career development of researcher actions → 100%
of eligible costs
Il Finanziamento nel 7FP
Grant Agreement
È il contratto tra i partecipanti e la CE:
http://cordis.europa.eu/fp7/calls-grant-agreement_en.html#standard_ga
stabilisce:
Diritti e obblighi
Modalità di finanziamento
Tempistica rendicontazione
Adempimenti particolari
È il documento di riferimento per ogni aspetto di gestione e
rendicontazione del progetto.
Il Finanziamento nel 7FP
Grant Agreement
E’ predisposto sulla base di un Grant
A1 dati progetto
A2 dati partecipanti + firme
A3 budget e contributo richiesto
A4 dati bancari
Se imprese: ultimo bilancio approvato
Annex I
Preparation Form:
Il Finanziamento nel 7FP
Grant Agreement
Annex I: Description of Work
Parte A: budget, presentazione, lista partecipanti
Parte B:
1. concetti e obiettivi, progressi attesi, metodologie, piano di lavoro
(strategie, tempi, WP, deliverables)
2. Gestione e procedure, beneficiari, subcontratti, finanziamenti a
beneficiari di paesi terzi, terze parti, risorse
3. Impatto atteso e piano di diffusione dei risultati
4. 5. questioni etiche e pari opportunità
Il Finanziamento nel 7FP
Grant Agreement
Il progetto inizia con firme su contratto. Data indicata sul contratto.
Kick-off meeting dà generalmente inizio
N.B.!! Si tiene conto solo dei costi sostenuti durante progetto!!!
Rendicontazione chiude (60 gg. dopo fine progetto)
Documenti contabili per 5 anni
Supporting documents: e.g invoices, tickets, contracts…
General Principles
Eligible costs
Actual, incurred during the project; determined according to
usual accounting and management principles/practices;
used solely to achieve project objectives
Costs should be consistent with principles of economy,
efficiency and effectiveness; recorded in accounts.
General principles
Non-eligible costs
Indirect taxes (including: value added tax), duties,
interest owed, provisions for future possible losses,
exchange losses, excessive or reckless
expenditure...
General Principles
Direct costs
Costs which are attributable directly to the action
 Actual personnel costs of the personnel assigned to the
project
full time employment contract
a temporary contract for working on Community RTD
projects
General Principles
Indirect eligible costs
Costs which are NOT attributable directly to
the action, but which have been incurred in
direct relationship with direct eligible costs
attributed to the action.
General Principles
Personnel actual costs
gross salary, including any taxes and social
contribution paid by the organization.
Average personnel costs may be used if they are
consistent with the management principles and
accounting practices of the participant and do not
differ significantly from actual costs.
General Principles
Personnel Hourly costs
365 days per yr
Workable days = 365 - wke (104) + other days of
leave (51) = 210
210 X 8 hrs/day = 1.680 hrs max
Actual Yrly gross salary 65.000 €
65.000/1.680 = 38,69 €/hr.
Riferimenti per informazioni
Settimo PQ
http://cordis.europa.eu/fp7/home_it.html
Grimaldi F., Ricerca e Sviluppo Tecnologico:
La Politica Europea, Maggioli editore, 2008
Importante: http://cordis.europe.eu/fp7/calls
Sportello APRE: consulenza