Poster - Asl TO4

Download Report

Transcript Poster - Asl TO4

ATTIVITA’ DI II E III LIVELLO NEI PROGRAMMI DI SCREENING DEL
CARCINOMA MAMMARIO: REVISIONE DI UNA CASISTICA DI 11 ANNI
E VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO ECONOMICO
Patania S., Bagnera S., Brachet Cota P.B., Mondini G., Paino O., Orlassino R.
Dipartimento Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TO4 , S.C. Radiodiagnostica A - B - C - SSVD Senologia
S.C. Anatomia Patologica - S.C. Chirurgia Ivrea (TO)
Scopo del lavoro
Materiali
e
Metodi
Riportare i dati dell’attività di II livello (cito/micro-istologia, FNAC/CB) e III livello (biopsia vacuum-assisted,VABB)
di un programma di screening mammografico e valutarne l’impatto economico.
Al Centro di Screening Mammografico di Strambino (Ivrea-TO) in 11 anni di attività sono state effettuate: 2859
FNAC (Fig.1); 443 CB (Fig.2) per: esito FNAC inadeguato/inconclusivo, lesioni fibrotiche o analisi recettoriali; 1182
VABB (Fig.3) per: microcalcificazioni (nell’86% dei casi quale procedura di prima scelta), opacità a contorni sfumati
o distorsioni parenchimali inf. al cm.
Fig.1: FNAC: Aghi di
calibro e lunghezze
differenti disponibili
per le procedure
degli esami citologici.
Fig.2: CB: Aghi di calibro e lunghezze
differenti disponibili per le procedure
degli esami micro-istologici.
Fig.3: Sistema Vacora
per le procedure di
agobiopsia mammaria
VABB-STX.
Fig.4: Ago 10 G utilizzato
con il Sistema Vacora.
Fig.5: Sistema Mammotome per le procedure di agobiopsia mammaria VABB-STX
con Holder guida: a) per l'approccio frontale, b) per l'approccio laterale.
b)
a)
Fig.7: Aghi 11 G, 11B G, 8 G
utilizzabili
con il Sistema
Mammotome nelle procedure
VABB-STX.
Risultati
Si riportano rischio radiologico (R) ed esito citologico delle 2859 FNAC eseguite: 973 R2 (tutti C2 tranne 3C5); 543
R3 (418 C2, 92 C3, 21 C4, 12 C5); 457 R4 (62 C1, 47 C2, 105 C3, 103 C4, 140 C5), 886 R5 (29 C1, 4 C2, 25 C3, 74 C4,
754 C5). Analogamente R ed esito microistologico delle 443 CB: 66 R2 (tutti B2); 87 R3 (54 B2, 13 B3, 20 B5); 151
R4 (11 B2, 54 B3, 6 B4, 80 B5); 139 R5 (tutti B5).
Grazie a FNAC e CB (costo medio/procedura rispettivamente: 65 € e 180 € vs i 1500 € della biopsia chirurgica) son
state evitate rispettivamente 1531 e 198 biopsie chirurgiche, con un risparmio di 2.196.985 € con la FNAC e 261.360
€ con la CB in 11 anni.
Dai dati relativi alle 1182 VABB: 41 R2 (B2), 532 R3 (331 B2, 42 B3, 53 B4, 106 B5), 496 R4 (178 B2, 35 B3, 25 B4,
258 B5), 113 R5 (5 B3; 108 B5), escludendo i casi di discordanza tra R ed esito microistologico, si è visto che son state
evitate altre 569 biopsie chirurgiche; sapendo che il costo medio è di circa 765 € per le VABB in STX e 665 € per
quelle in US, il risparmio con questa metodica è stato per la nostra ASL di altri 419.615 € in 11 anni.
Conclusioni
L’uso di FNAC, CB e VABB negli screening mammografici ha ridotto il ricorso alla chirurgia diagnostica, con
grandi benefici per le Pazienti ed un consistente risparmio economico della spesa sanitaria.
Bibliografia: Luparia A et all (2011) Efficacy and cost-effectiveness of stereotactic vacuum-assisted core biopsy of nonpalpable breast lesions: analysis of 602 biopsies performed
over 5 years. Radiol Med.116(3):477-88.
Pistolese CA et all (2009) Cost-effectiveness analysis of two vacuum-assisted biopsy system:Mammotome and Vacora. Radiol Med.114:743-756.