PROTOCOLLO IOP - Comune di Massarosa

Download Report

Transcript PROTOCOLLO IOP - Comune di Massarosa

PROTOCOLLO Interoperabile PARTENZA

Attivata l’applicazione di protocollo e scelta, nella finestra di instradamento, la

protocollazione in partenza

, deve essere impostata la sequenza abilitata per l’interoperabilità (

PARTIOP

).

Questa consente di selezionare, oltre alla

IOP

ed AP@CI modalita’ di invio tramite

(interoperabilità di protocollo)

, anche quella tramite

PEC

.

Quest'ultima anagrafiche non permette registrate la spedizione sull’

Indice

di

delle

messaggi ad

Pubbliche Amministrazione Regionali Regione Toscana

(

IPAR

) o sul

portale AP@CI

, a patto che nella scheda della dell’anagrafica sia registrata una casella di posta elettronica certificata nel campo “

Casella di posta istituzionale

”.

Come prima operazione, per inviare una PEC od un messaggio IOP\ AP@CI , è necessario impostare la ricerca dell'esatto indirizzo del destinatario mediante il carattere jolly (%jolly%). In caso di ricerca di un indirizzo IOP od anche selezionare AP@CI , per restringere il campo, rispettivamente il bottone è possibile “AOO” oppure “imprese”/”privati” (visualizzabili nella slide seguente)

Dopo aver effettuato la ricerca dell' indirizzo destinatario con il carattere jolly (%jolly%), è NECESSARIO fare bene attenzione e scegliere una anagrafica

corrispondente ad un indirizzo di posta elettronica certificata/IOP/AP@CI

.

Se si scegliesse una

anagrafica non collegata ad un indirizzo PEC/IOP/AP@CI

, come Carlo Conti

In quel caso verrebbe visualizzato il messaggio bloccante opportuno

se si sceglie invece una anagrafica giusta, corrispondente ad un indirizzo PEC/IOP/AP@CI come il seguente, il sistema permette di procedere come mostrato nelle slides delle due pagine seguenti.....

Nel caso le anagrafiche fossero state memorizzate, al momento della loro acquisizione nella banca dati, con il carattere @ dell’indirizzo (

è il caso, principalmente, delle direttamente dal nostro Ente

),

anagrafiche PEC registrate

sarà possibile trovarle anche impostando la ricerca con un carattere jolly che contenga solo (o anche) il carattere “@”, come mostrato nelle tre immagini che seguono....

Una volta individuato un Destinatario relativo ad una anagrafica provvista di sola casella di posta elettronica certificata, non e’ ovviamente possibile la trasmissione ‘

via IOP

’, ma solo quella ‘

via PEC

’. Nel caso di selezione della modalità IOP, il programma stesso genera un messaggio di errore come mostrato nella slide seguente ...

Per inviare una PEC/IOP è’

necessario, sempre, allegare un documento

firmato digitalmente. Premendo il tasto

Doc-inf

si apre la finestra per quale si l’inserimento dei documenti informatici, dalla può effettuare l’operazione di “

Inserisci oggetti

”:

Il documento inviato dalla Pubblica Amministrazione deve essere firmato digitalmente ed indicato come ‘

principale

’ e ‘

documento primario

’; altri documenti possono essere associati come semplici ‘

allegati

’, sempre utilizzando il bottone “

inserisci oggetti

INTERROGAZIONI PROTOCOLLI INTEROPERABILI

Per effettuare le Ricerche dei soli documenti Interoperabili di competenza dell’Ufficio di appartenenza, nella maschera di

Interrogazione protocollo

all’interno della sezione ‘

Documento

’, basta impostare il check sulla voce in basso a sinistra ‘

Trasmesso tramite interoperabilita’

’.

Accanto ai riferimenti del numero di protocollo, sono evidenziate graficamente le registrazioni di protocollo di documenti ricevuti sulla

Certificata

o inviati tramite

Interoperabilità Casella

(

via PEC

, di

Posta Elettronica via IOP

,

via AP@CI

).

Una volta individuato il protocollo di interesse, si verifica lo stato trasmissione in verde

Con un doppio click sul

Messaggi P.E.C.

Corrispondente

vengono visualizzate le e selezionando poi la voce

due

ricevute (

accettazione

e

consegna

)

Selezionando l’icona degli allegati, si puo’ procedere alla visualizzazione con il tasto

Visiona

Se, doppio il colore

giallo,

a

ccettazione

click sul

Corrispondente,

la voce

Messaggi P.E.C.

significa che al momento abbiamo solo la

ricevuta

è di di

Documento ricevuto / inviato tramite interoperabilità Messaggio per cui è stata richiesta la ricevuta di ricezione Stato di trasmissione: messaggio non ancora inviato Stato di trasmissione: messaggio inviato Documento ricevuto sulla casella PEC non via interoperabilità Messaggio per cui è stata lanciata un’eccezione