le scale di validita - Prof. Sebastiano Maurizio Alaimo

Download Report

Transcript le scale di validita - Prof. Sebastiano Maurizio Alaimo

MMPI-A
Minnesota Multiphasic Personality Inventory
Docente:
Prof. Sebastiano Maurizio Alaimo
MMPI-A
Il MMPI-A è costituito da:
7 scale di validità
10 Scale di base
15 Scale di contenuto
6 Scale supplementari
MMPI-A
Scale di validità:
VRIN-Variable Response Inconsistency
TRIN- True Response Inconsistency
F1- Infrequency 1
F2- Infrequency 2
F- Infrequency
L- Lie
K- Correction
?- Cannot Say
MMPI-A
Scale cliniche:
Hs Hypochondriasis
D Depression
Hy Hysteria
Pd Psychopathic Deviate
Mf Masculinity-Femininity
Pa Paranoia
Pt Psychasathenia
Sc Schizophrenia
Ma Hypomania
Si Social Introversion
MMPI-A
Scale di Contenuto:
A-anx- Anxiety
A-obs- Obsessiveness
A-dep- Depression
A-hea-Health Concerns
A-ain- Alienation
A-biz- Bizarre Mentation
A-ang- Anger
A-cyn- Cynicism
A-con- Conduct Problems
A-lse- Low Self-Esteem
A-soc- Social Discomfort
A-fam- Family Problems
A-sch- School Problems
A-trt- Negative Treatment Indicators
MMPI-A
Scale Supplementari:
MAC-R- MacAndrew Alcoholism-Revised
ACK- Alcohol/Drug Problem
Acknowledgement
PRO- Alcohol/Drug Problem Proneness
IMM- Immaturity
A- Anxiety
R- Repression
LE SCALE DI VALIDITA’
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA “NON SO (?)
Punteggi della Scala “ Non so (?)” uguali o
superiori a trenta sono significativi ed indicano
la non validità del profilo. I profili del MMPI-A
con un numero di omissioni uguale o superiore
a 30 non dovrebbero essere usati per ricavare
affermazioni interpretative, tranne nelle
circostanze descritte più avanti o qualora
l’adolescente possa essere incoraggiato a
completare gli item a cui non ha fornito risposta
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA “NON SO (?)
Se le omissioni della Scala “Nono so (?)” si
verificano dopo l’item 350, le scale cliniche e di
validità possono essere interpretate.
Le scale di contenuto e supplementari del
MMPI-A non dovrebbero essere interpretate
con omissioni significative dopo l’item 350.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA “NON SO (?)
Possibili cause per un’altra percentuale di risposta
nella Scala “Non so (?)”:
Limitata comprensione degli item o difficoltà di lettura;
Contenuto degli item non pertinente
Atteggiamento difensivo
Negligenza
Indecisione
Depressione
Fatica
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA L
- Punteggi T uguali o superiori a 65 indicano una
notevole elevazione della Scala Le suggeriscono
un potenziale atteggiamento difensivo e
problematico.
- Punteggi T di 60-64 incluso nella Scala L sono
moderatamente elevati e suggeriscono la
possibilità di un atteggiamento difensivo
- Non dovrebbe essere inferita l’assenza di
problemi psicologici quando si ha un elevato
punteggio nella Scala L.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA L
Indicazioni descrittive
Presentazione virtuosa ed ingenua di sé
Resistenza ad ammettere anche difetti
relativamente minori
Proclamazione di alta moralità e codice etico
Piuttosto improbabile l’acting out
Possibile trend di risposte “NO” (usare la Scala TRIN
per la verifica.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA K
Punteggi T uguali o superiori a 65
indicano un’alta elevazione della scala K
e significano presenza di potenziali
atteggiamenti difensivi e problematici
Punteggi T di 60-64 incluso nella Scala K
sono moderatamente elevati e
suggeriscono un possibile atteggiamento
difensivo di risposta.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA K
La Scala TRIN dovrebbe essere usata per
determinare se sono state fornite
risposte “Vero” o “Falso” a caso, il che
renderebbe conto dell’elevazione del
punteggio della Scala K o, al contrario, se
sono state date a caso risposte “Si” o
“Vero”, il che renderebbe conto di un
punteggio K molto basso.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA K
I profili del MMPI-A non dovrebbero essere
dichiarati non interpretabili sulla base della
sola elevazione del punteggio K
La correzione K non è usata per alcuna scala
del MMPI-A
L’assenza di problemi psicologici non dovrebbe
essere presunta in presenza di una Scala K
elevata e di punteggi entro la norma delle altre
scale
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA TRIN
Punteggi TRIN uguali o superiori a 75 sono
significativi e indicano un profilo non valido a
causa della tendenza a dare indiscriminatamente
risposte “V” o risposte “F”.
Nessun altro punteggio dovrebbe essere
interpretato in presenza di questo tipo di
risposta.
Punteggi della Scala TRIN compresi fra 70-74
incluso sono sospetti, possono indicare la non
validità del profilo. Altri punteggi del MMPI-A
dovrebbero essere interpretati con cautela,
perché è probabile la loro invalidazione
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA TRIN
L’elevazione nelle Scale L e K (punteggio T uguale
o superiore a 65), accoppiata a una elevazione
della Scala TRIN (uguale o superiore a 75), indica
una tendenza a dare in maniera incoerente e
quindi invalidante risposte “F” (non è un
atteggiamento difensivo). Gli altri punteggi del
MMPI-A non dovrebbero essere interpretati.
Bassi punteggi delle Scale L e K (uguale o inferiore
a 40), indicano una tendenza a dare risposte “V”
in maniera incoerente e quindi invalidante (non è
franchezza). Altri punteggi del MMPI-A non
dovrebbero essere interpretati.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA F
- Punteggi T uguali o superiori a 110 indicano un
protocollo MMPI-A non valido e che quindi non
dovrebbe essere interpretato
- Punteggi T uguali o superiori a 90 della scala F, F1 o F2
sono molto elevati e indicativi di potenziali risposte
problematiche . Le possibili ragioni per questa elevazione
devono essere determinate usando la lista degli
enunciati interpretativi fornita qui di seguito
- Punteggi di 80-89 incluso delle scale F, F1,F2 indicano
elevazioni notevoli e suggeriscono la possibilità di
potenziali risposte problematiche. L’operatore dovrebbe
determinare le possibili ragioni di questa elevazione
moderata
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA F
- Punteggi T compresi tra 60-79 incluso delle scale F, F1, F2
indicano elevazioni moderate che riflettono risposte fornite
a tutta una varietà di sintomi
- Punteggi T elevati della scala F dovrebbero essere
attentamente valutati usando la scala VRIN per determinare
se incoerenze significative rendono il protocollo non valido.
Elevazioni della sottoscala F2, ma non della F1, indicano che
le potenziali risposte problematiche si sono verificate nelle
seconda metà del fascicolo, non nella prima. In questo caso,
le scale di contenuto e le scale supplementari ne
risentiranno più delle Scale cliniche
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA F
Interpretazioni possibili dell’elevazione dei
punteggi della scala F:
Risposte date a caso
Problemi di lettura
Simulazione disadattamento
Esagerazione dei sintomi
Seria psicopatologia
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA VRIN
- I punteggi della scala VRIN uguali o superiori a 75
sono significativi e indicano che il profilo non è valido a
causa di una elevata incoerenza. Non dovrebbero
essere interpretate altre scale del MMPI-A in presenza
di questo tipo di risposta
- I punteggi VRIN di 70-74 incluso sono sospetti e
indicano un profilo probabilmente non valido.
GLi altri punteggi del MMPI-A dovrebbero essere
interpretati con cautela a causa delle possibilità di
avere risposte significative incoerenti.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA VRIN
L’interpretazione di punteggi moderatamente elevati
della scala F può essere compresa meglio usando i
punteggi della scala VRIN per includere (VRIN uguale o
superiore a 75) o escludere (VRIN uguale o inferiore a
69) risposte incoerenti.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE GENERALI
DELLE SCALE CLINICHE
Usare solo i punteggi T del MMPI-A appropriati per
quanto riguarda l’età per ottenere u quadro
interpretativo. Un’elevazione clinicamente significativa è
data dal punteggio T del MMPI-A uguale o superiore a 65.
I punteggi in questo intervallo indicano un’alta probabilità
che i correlati di scala o i descrittori si applichino alla
persona. Tuttavia è necessario tenere presente che non
tutti i correlati di scala possono essere applicati a ogni
persona giovane.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLE
SCALE CLINICHE
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 1
Punteggi elevati nella scala Hs indicano una
maggiore preoccupazione per la salute di
quanto osservato con pazienti con malattie
riconosciute. Tuttavia gli adolescenti con
malattie croniche talvolta raggiungono un
punteggio moderatamente elevato
le elevazioni in questa scala sono inusuali fra i
ragazzi in settino clinici e, sebbene siano
piuttosto insoliti anche fra le ragazze, sono
comunque più frequenti fra queste ultime.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 1
Poiché questi giovani, a differenza di altri, sono in
trattamento, possono essere necessarie modifiche di
programma per tener conto delle differenze
è improbabile che ragazzi e ragazze in settino scolastici
con elevazione di punteggio vadano bene a scuola ed
essi possono riferire di problemi sempre maggiori in
maniera particolare all’università.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 1
È probabile che le ragazze riferiscano più problemi
familiari, inclusi disaccordi coniugali e difficoltà
finanziarie
i genitori di ragazzi in setting clinici descrivono i loro
figli come persone che presentano molti problemi
personali oltre ai disturbi fisici, incluse paure, tendenza
a sentirsi in colpa, ritiro, perfezionismo, dipendenza e
preoccupazioni varie
le ragazze in setting clinici possono presentare
problemi alimentari oltre a numerosi disturbi di tipo
fisico
LINEE GUIDE INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 2
Elevazioni della scala D indicano depressione e
possibili ideazioni/azioni suicidarie in entrambi i sessi
in setting clinici. Le ragazze , in settino scolastici, con
elevati punteggi, probabilmente non vanno bene a
scuola ed è possibile che riferiscano di discussioni
sempre peggiori con i genitori
i genitori di ragazzi in settino clinici descrivono i loro
figli come tendenti alla colpevolizzazione , timorosi,
ritirati, perfezionisti, dipendenti, preoccupati
LINEE GUIDE INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 2
le ragazze con alto punteggio in setting clinici hanno minori
probabilità di manifestare comportamenti di acting out
(inclusa promiscuità sessuale) e maggiori probabilità di
essere ritirate socialmente con pochi o nessun amico , di
avere problemi alimentari, disturbi somatici e bassa
autostima
disturbi somatici e disturbi del sonno sono possibili correlati
secondo una ricerca condotta con il MMPI originale
poiché alti punteggi della scala 2 indicano infelicità e
soddisfazione, sono visti come un buon indicatore
prognostico per la psicoterapia e la loro assenza è indice di
una persona non particolarmente motivata al cambiamento.
LINEE GUIDE INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 2
Ricerche condotte con il MMPI originale
riferiscono che gli adolescenti con alto
punteggio nella scala D possono essere più
desiderosi di aiuto, più aperti nel discutere i
sentimenti e più motivati al cambiamento.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 3
Le elevazioni della scala Hy possono essere
associate a disturbi somatici, specialmente nelle
ragazze
i ragazzi in setting scolastici è molto probabile che
abbiano problemi a scuola; i ragazzi in setting
clinico potrebbero avere una storia personale di
ideazione e/o azione suicidarla
le precedenti ricerche sugli adolescenti con il MMPI
suggeriscono che l’elevazione può essere associata
alla tendenza a sviluppare problemi fisici come
reazione allo stress
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 4
- Sia in setting di tipo clinico che scolastico, le
elevazioni nella scala scala 4 sono associate a
numerosi problemi di comportamento, sia
dentro che fuori l’ambito familiare, a uno scarso
adattamento scolastico, a una scadente
condotta scolastica, ad abbandoni scolastici, a
sospensioni e fallimenti
- l’uso di alcool o di altre droghe è probabile nel
caso di punteggi elevati. Questi problemi sono
maggiormente evidenti nei giovani visti in
setting di tipo clinico
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 4
- difficoltà con la legge e con le autorità sono
maggiori in setting di tipo clinico i genitori di
adolescenti ricoverati riferiscono molti problemi di
comportamento, inclusi mentire, truffare,
disubbidire, essere impulsivi, rubare, imprecare,
associarsi a cattivi compagni,avere scarsi risultati
scolastici, usare alcool e altre droghe, mancare di
rimorso, essere reticenti, minacciare, essere
crudeli, essere loquaci, provare gelosia, avere
umore variabile, richiedere attenzione e avere
scoppi di ira e senso di persecuzione
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 4
- anche i terapeutici di ragazzi in settino di tipo
clinico riportano comportamenti clinici molto
problematici, come malumore richiesta di
attenzione, risentimento, attaccamento agli adulti
e convinzione di essere cattivi o di meritare
punizioni severe
- i ragazzi hanno più probabilità di avere una storia
personale di fughe da casa e potrebbero avere
subito violenze di tipo fisico. La ricerca precedente
con il MMPI suggerisce che le ragazze in setting di
tipo clinico possono avere comportamenti di fuga
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 4
- ragazze in setting clinico potrebbero aver avuto un
passato di abusi sessuali ed è molto probabile che
siano sessualmente attive
- secondo le ricerche effettuate con il MMPI
originale, gli adolescenti con alto punteggio nella
scala Pd potrebbero essere meno motivati e aperti
in terapia
Le sottoscale di Harris e Lingoes uguali o superiori a
65 punti T possono essere utilizzate nel caso di un
elevato punteggio nella scala Pd
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 5
Punteggi elevati sono indice d’interessi insoliti nei
ragazzi se confrontati con i loro coetanei. Essi hanno
interessi che sembrano più stereotipicamente
femminili e mancano di interessi più stereotipicamente
maschili. Hanno minori probabilità di avere acting out.
Tuttavia, se altre scale del MMPI-A sono elevate e
associate a determinati comportamenti, allora non
dovrebbe essere esclusa una tendenza all’acting out
sulla base di un’elevazione nella scala 5.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 5
- punteggi elevati anche nelle ragazze sono
insoliti e suggeriscono interessi più
stereotipicamente maschili. Sono necessarie
ulteriori ricerche per chiarire l’interpretazione
della scala 5 con le ragazze.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 6
- Le elevazioni della scala Pa del campione scolastico sono
correlate a problemi di profitto e di comportamento. Sono
riferiti più problemi del giovane medio, inclusi sospensioni
da scuola e scarsi risultati. Le ragazze possono riferire
anche bocciature
- le ragazze del campione clinico spesso riportano di avere
più disaccordi con i genitori della media
- i genitori dei ragazzi del campione clinico li descrivono
come ostili e ritirati (per esempio non ben voluti, con
scarse relazioni con coetanei, presentano idee di
persecuzione, sono immaturi, distruttivi, polemici e
combattivi
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 6
- i counselor che hanno ragazzi in trattamento li
descrivono spesso come eccessivamente dipendenti,
attaccati agli adulti, richiedenti di attenzione, risentiti,
ansiosi, preoccupati o ossessionati e con la convinzione di
essere cattivi e di meritare punizioni
- le ricerche condotte inizialmente con ragazze in istituti di
correzione suggeriscono che un punteggio elevato nella
scala Pa può segnalare un tratto di personalità per loro
vantaggioso, dovuto forse alla maggiore flessibilità
interpersonale che le rende più disponibili a fare sforzi per
essere benvolute ed apprezzate
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 7
- Ancora devono essere trovati correlati per gli
adolescenti che ottengono alti punteggi in settino
scolastici. E’ possibile che uno stile di personalità
rigido, che poi si manifesta in elevazioni per
quanto riguarda gli adulti, non diventi
problematico finchè, appunto, non si raggiunge
l’età adulta
- le ragazze in settino clinico hanno molte
probabilità di essere depresse e riferiscono di
disaccordi con i genitori
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 7
- Ancora devono essere trovati correlati per gli
adolescenti che ottengono alti punteggi in settino
scolastici. E’ possibile che uno stile di personalità
rigido, che poi si manifesta in elevazioni per
quanto riguarda gli adulti, non diventi
problematico finchè, appunto, non si raggiunge
l’età adulta
- le ragazze in settino clinico hanno molte
probabilità di essere depresse e riferiscono di
disaccordi con i genitori
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 7
- i ragazzi in setting clinico possono avere una
storia di abuso sessuale nei propri confronti
- le ricerche precedenti con il MMPI originale
suggeriscono che i ragazzi dl campione clinico
con alta elevazione della scala Pt possono
avere limitata fiducia in se stessi e le ragazze
del campione clinico possono avere pensieri
suicidi o di furti
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 8
- Ragazzi e ragazze in setting scolastici che presentano
elevati punteggi nella scala Sc è molto probabile che
abbiano vari problemi di comportamento scolastico. I
ragazzi del campione normativo presentano un’alta
probabilità di essere sospesi da scuola. Le ragazze del
campione normativo è molto improbabile che abbiano
successi personali e spesso riportano aumento di peso
- Elevati punteggi nella scala Sc in settino clinico sono
associati ad abusi sessuali subiti. Gli adolescenti che
ottengono elevazioni notevoli dovrebbero avere una
valutazione per quanto riguarda la possibilità di avere
subito abusi sessuali
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 8
- Le ragazze indipendentemente dal setting riportano
spesso un incremento del disaccordo con i genitori
- I ragazzi del campione clinico esibiscono spesso
comportamenti psicotici che possono includere
allucinazioni, idee fisse, manie di persecuzione, linguaggio
particolare e manierismi, manie di grandezza
- I genitori di ragazzi in settino clinico riferiscono di molti
problemi comportamentali, inclusi paure, ritiro, tendenza a
sentirsi in colpa, perfezionismo, preoccupazioni e mostrano
comportamenti coatti. I genitori riferiscono anche di
disturbi somatici, inclusi dolori di stomaco, nausea, mal di
testa e vertigini
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 8
- E’ probabile che la bassa autostima costituisca un problema
nei ragazzi in settino clinico
- Le ricerche con il MMPI originale suggeriscono che gli
adolescenti con elevazioni notevoli nella scala Sc possono
avere una scarsa prognosi per la psicoterapia a causa della
diffidenza che manifestano nei confronti del terapeuta, sono
meno motivati alla terapia, reticenti a manifestare e parlare
dei propri sentimenti e hanno una relazione scadente con il
loro terapeuta. Possono essere lenti nell’adattarsi alle
aspettative e alla routine del trattamento
- Precedenti ricerche condotte con il MMPI originale indicano
che i ragazzi in settino clinico possono avere scoppi di ira,
acting out e possono minacciare il suicidio
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 9
Punteggi elevati nella scala Ma sono associati a
problemi scolastici e familiari per quanto riguarda le
ragazze esaminate in setting scolastici. Sono evidenti
problemi di comportamento scolastico in ragazze in
settino clinico, che dimostrano anche una minore
propensione a partecipare a organizzazioni sociali della
scuola. Si possono osservare anche scarsi risultati
scolastici nei ragazzi
- sono possibili esperienze anche con droghe con
anfetamine, in particolare se la persona è di sesso
maschile.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 9
I lavori condotti con l’MMPI originale suggeriscono che le
elevazioni della scala 9 possono essere correlate
all’entusiasmo, a molteplici interessi e ad un approccio
attivo ai problemi. Questi descrittori frequentemente
caratterizzano gli anni dell’adolescenza, sebbene in casi
estremi possano essere associati ad atti antisociali o
irrazionali, o comportamenti maniacali.
- Elevazioni suggeriscono una scarsa motivazione alla
terapia, poco desiderio di esplorare i sentimenti ed
insensibilità alla critica.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 0
Le elevazioni della scala Si sono un valido indicatore
di problemi nelle relazioni sociali per quanto riguarda
ragazzi e ragazze in setting clinico. Sono associate a
ritiro sociale e bassa autostima
- è probabile che le ragazze del campione clinico con
elevati punteggi nella scala Si abbiano problemi
alimentari e riferiscano aumenti di peso ,
depressione, idee e azioni suicidarie e di avere pochi
o nessun amico
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA 0
- i terapeuti delle ragazze in setting clinico le vedono spesso
come ritirate, timide, schive, fisicamente deboli e scoordinate,
timorose e depresse. È probabile che queste ragazze non
abbiano un interesse nelle relazioni eterosessuali o che non
agiscano in maniera sessualmente provocatoria
-punteggi elevati nella scala 0 sembrano aver un effetto inibitorio
nelle ragazze in quanto è molto improbabile che usino alcol o
altre droghe, abbiano comportamenti delinquenziali dai loro
geniorio altri comportamenti di acting out
- è improbabile che i ragazzi in settino di tipo clinico partecipino
ad attività scolastiche
LINEE GUIDA INTERPREATIVE DELLA
SCALA MAC-R
Elevazioni notevoli sono caratterizzate da
punteggi T uguali o maggiori di 65; elevazioni
moderate corrispondono a 60-64 punti T
incluso. Se il punteggio T raggiunge o supera
65, si ha maggiore certezza di essere in
presenza di problemi di alcool o droga
LINEE GUIDA INTERPREATIVE DELLA
SCALA MAC-R
le elevazioni della scala MAC-R indicano una
grande probabilità che l’adolescente sia simile
agli adolescenti del campione che hanno una
storia di alcool o di droga, piuttosto che al
campione del gruppo psichiatrico che non ha tali
problemi o del campione normale
le elevazioni indicano anche che le persone sono
socialmente estroverse, esibizioniste e amanti del
rischio.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELA
SCALA ACK
Elevazioni notevoli della scala ACK corrispondono a un
punteggio T uguale o maggiore di 65; elevazioni
moderate rientrano in un intervallo di 60-64 punti T. le
elevazioni nella scala ACK indicano in che misura
l’adolescente ammette di avere problemi di alcool o
droga
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELA
SCALA ACK
- elevazioni notevoli di punteggio indicano che il giovane
riconosce apertamente di usare alcool, marijuana o altre
droghe. Le persone che riportano alti punteggi hanno un
problema di abuso da sostanze stupefacenti, hanno
abitudini pericolose e fanno affidamento sull’alcool e
sulle droghe per esprimere sentimenti o per affrontare la
vita. Gli altri possono percepirli come persone che hanno
problemi di alcoolismo e un comportamento litigioso
quando devono.
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA PRO
Alte elevazioni nella scala PRO corrispondono a
punteggi T maggiori uguali a 65; elevazioni
moderate corrispondono a punteggi T 60-64
incluso
le elevazioni suggeriscono la tendenza a
sviluppare problemi con alcool o droghe
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA PRO
- il contenuto degli item include influenze
negative del gruppo di coetanei così come
problemi di comportamento a casa e a scuola.
Non ci sono item palesi inclusi nella scala PRO che
trattino di problemi con l’alcool o con la droga
- le elevazioni indicano una maggiore probabilità
di appartenere al gruppo di riferimento di
adolescenti in trattamento per problemi di alcool
o droga piuttosto che quelli in trattamento
psichiatrico o in setting scolastico
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA
SCALA IMM
Alti punteggi in questa scala, superiori cioè
a 65 T, indicano un atteggiamento di
immaturità
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLE
SCALE (A e R)
Alte elevazioni nelle scale A e R corrispondono a
punteggi T uguali o maggiori di 65; elevazioni
moderate sono quelle che rientrano in un
intervallo di 60-64 punti T.
- le elevazioni nella Scala A (Ansietà) denotano un
disagio generale. È probabile che le persone con
alto punteggio siano sotto stress, riferiscano
ansia, disagio e maggiori difficoltà emotive
rispetto alla maggior parte delle persone,
sebbene sia necessaria una replica di questi
correlati applicati agli adolescenti
LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLE
SCALE FATTORIALI (A e R)
le persone con alto punteggio nella scala R
(repressione) sono caratterizzate da
convenzionalità, sottomissione e impegno
nell’evitare situazioni difficili o spiacevoli.