Di Stefano Pino - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Download Report

Transcript Di Stefano Pino - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

centralità del testo classico e pratiche didattiche
18 febbraio 2107|convitto
vittorio emanuele II|roma
s. distefano |g. pino
liceo classico mario cutelli | catania
ds e. colella
attraverso i luoghi della città
laboratorio di inter- e pluri-disciplinarità
•
•
il teatro greco-romano:
la scoperta dell’esistenza di una
città parallela sommersa
lo splendore di un tempo
lezione a…. teatro
la sperimentazione
finalità
rendere la scuola un centro culturale che permetta la crescita, il confronto, la condivisione e
la libera espressione del singolo e della comunità, uno spazio dove le idee possano diventare
progetti attraverso azioni concrete, uno spazio libero, in cui tutte le forme del sapere possano
trovare ospitalità e terreno fertile per poter crescere e nutrire il nostro pensiero
destinatari
alunni del nostro liceo e la comunità cittadina
obiettivi
Favorire la tutela e la
valorizzazione del
patrimonio storicoartistico e culturale, al fine
di preservare la memoria
della comunità nazionale e
del suo territorio e per
promuovere lo sviluppo
della cultura
Favorire la conoscenza
della città in alcune delle
sue fasi evolutive
Promuovere l’interesse per il
nostro patrimonio storicoartistico e culturale, al fine di
reinterpretarlo e trarne
spunti e motivazioni per la
formazione e il
potenziamento di una forte
moderna identità collettiva
Sensibilizzare gli alunni alla
conoscenza diretta del
patrimonio storico-artistico
Sensibilizzare gli
studenti e la comunità
cittadina agli eventi della
scuola, intesa come
polarità di educazione e
di apprendimento che si
apre al territorio
Collocare l’opera d’arte nel
contesto culturale in cui è
stata prodotta,
analizzandone le diverse
parti strutturali e il
linguaggio formale
Promuovere negli studenti il
senso di appartenenza ad
una comunità attiva,
partecipe e responsabile,
sviluppando le competenze
chiave di cittadinanza
discipline coinvolte
greco
filosof
ia e
storia
diritto
arte
Le fonti
La
ricostruzione
storica del
monumento
Attraverso i
luoghi della
città fino al
teatro
grecoromano
Il tragitto e
spunti di
riflessione
sulla
Costituzione
La pianta
dell’edificio
la preparazione
il vaglio e la scelta dei documenti
Tucidide
VI, 50, 3 e sgg.
Articolo 9
Da “Le città
invisibili” di
Italo Calvino
Articolo 3
Nazim Hikmet
“Nasceranno
uomini
migliori”
Articolo 11
Da “Memorie di
Adriano” di
Marguerite
Yourcenar
Articolo 21
Bertolt Brecht
“Colui che
impara”
Articolo 34
Costantino
Kavafis “Itaca”
Dal “Simposio”
di Platone
Articolo 1
Nazim Hikmet
“Forse la mia
ultima lettura”
Da “Pensieri
degli anni
difficili” di
Albert Einstein
Articolo 33
la scheda sul monumento
analisi delle fonti
le vicissitudini storiche
il processo di monumentalizzazione
la struttura teatrale
gli ambienti scenici
il coinvolgimento della comunità scolastica
la stampa
il sindaco
della città
metropolitan
a
enzo bianco
l’ufficio del
teatro
grecoromano
il questore
marcello
cardona
l’attrice
egle doria
e di quella extrascolastica…
i giornali parlano di noi...
il bilancio
criticità
punti di
forza
la nostra meta
grazie per l’attenzione
Catania, 13 gennaio 2017
G.Pino