Ingegneria e Architettura[]

Download Report

Transcript Ingegneria e Architettura[]

offeR
ta
foRma
tiva
SCUOLA DI
INGEGNERIA
E ARCHITETTURA
Anno
Accademico
2017/2018
Scarica la brochure:
www.unibo.it/CorsiIngegneriaArchitetturaPDF
Scuola di Ingegneria e Architettura
Offerta Formativa A.A. 2017/2018
A cura di
Scuola di Ingegneria e Architettura
Editing e progetto grafico
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Area Affari Generali - Settore Comunicazione
Impaginazione
Doubledot
Stampa
ACM Spa
Foto
© Università di Bologna
Banca Immagine di Ateneo
Area Affari Generali - Settore Comunicazione
Presentazione
La Scuola di Ingegneria e Architettura nei suoi quattro Campus di Bologna, Cesena, Forlì e Ravenna offre agli studenti 39 corsi di studio
che rappresentano percorsi formativi caratterizzati da una solida base scientifica ed una precisa vocazione all’applicazione tecnologica
integrando la cultura analitica, progettuale e sistemica sia negli ambiti dell’architettura e del design industriale, sia nell’ambito dei
diversi campi dell’ingegneria quali quelli dell’ingegneria industriale, meccanica, dell’informazione, ambientale, civile, edile, biomedica,
aerospaziale, chimica e biochimica, dell’energia elettrica, elettronica, delle telecomunicazioni, dell’automazione e gestionale.
Insieme alle competenze multidisciplinari lo studente sviluppa capacità che lo avvantaggiano nella vita lavorativa, quali l’impegno,
la concentrazione e la resistenza allo sforzo intellettuale, il lavoro di gruppo, l’abitudine ad approfondire per meglio apprendere e per
poter realizzare.
L’organizzazione degli studi della Scuola è volta a coniugare una solida preparazione di tipo metodologico-culturale con una formazione
professionalizzante, un sapere umanistico con quello della prassi del costruire.
La formazione si articola su due livelli: il primo, di tre anni (che comporta l’acquisizione di 180 crediti), permette di conseguire il titolo di
Laurea nel corso di studio prescelto; il secondo, di due anni (che comporta l’acquisizione di ulteriori 120 crediti), permette di conseguire il
titolo di Laurea Magistrale. Sono inoltre presenti percorsi di studio di cinque anni, a Ciclo Unico, per i quali è richiesta l’acquisizione di 300
crediti formativi; questi percorsi sono riservati ai corsi di Ingegneria edile/Architettura e di Architettura, secondo specifiche disposizioni
normative a livello nazionale.
I corsi di Laurea hanno l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza dei metodi, dei contenuti scientifici generali e
l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. I corsi di Laurea Magistrale assicurano una formazione di livello avanzato per
l’esercizio di attività di più elevata qualifica. Con il raggiungimento dei crediti formativi previsti, cui sono associati specifiche competenze,
lo studente acquisisce un titolo accademico e una preparazione professionale rapidamente spendibili sul mercato del lavoro come
testimonia l’ottimo successo occupazionale dei laureati.
Nell’anno accademico 2017/18 l’offerta formativa è costituita da 16 corsi di Laurea, 21 corsi di Laurea Magistrale e 2 corsi di Laurea
Magistrale a Ciclo Unico di durata quinquennale, tutti rispondenti alle sollecitazioni del mondo produttivo e delle professioni.
Rispetto al precedente anno accademico, nel 2017/18 sono stati attivati nella Sede di Bologna due nuovi corsi di studio: una Laurea
Magistrale internazionale Advanced Automotive Electronic Engineering (A2E2) e una Laurea Magistrale internazionale Advanced Automotive
Engineering.
La Scuola assicura inoltre una importante dimensione internazionale dell’offerta formativa: lo studente può scegliere tra corsi di studio
offerti in collaborazione con Università di altri Paesi (Double Degrees), corsi di studio e curricula offerti completamente in lingua inglese.
Viene offerta, e sollecitata, la possibilità di partecipare a programmi di mobilità internazionale in Europa e in altri Paesi del mondo per
periodi di studio, acquisizione di crediti, tirocini, ricerca e svolgimento della tesi di laurea.
Per favorire un primo contatto con il mondo del lavoro sono attive numerosissime convenzioni con aziende ed enti per lo svolgimento dei
tirocini previsti nel percorso formativo.
I docenti e il personale della Scuola di Ingegneria e Architettura esprimono un caloroso augurio agli studenti per l’attività che decideranno
di intraprendere presso la Scuola e per la successiva attività professionale.
Ezio Mesini
Presidente della Scuola di Ingegneria e Architettura
Sommario
Dipartimenti afferenti
pag. 4
Sedi e contatti
pag. 5
Offerta formativa
dell’A.A. 2017/2018 per Sedi e Cicli
pag. 6
Requisiti per l’accesso
ai corsi di Laurea della Scuola
di Ingegneria e Architettura
pag. 9
Lauree pag. 13
Lauree Magistrali a Ciclo Unico
pag. 55
Lauree Magistrali
pag. 63
Tutorato
pag. 108
Ufficio Segreteria Studenti
pag. 110
Tirocini
pag. 111
Opportunità di studio
e tirocinio all’estero
pag. 112
Associazioni studentesche
pag. 114
Dipartimenti
afferenti
Titolo da definire
Dipartimento di Ingegneria dell’Energia elettrica
e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” - DEI
Dipartimento di Informatica - Scienza e
Ingegneria - DISI
Direzione e amministrazione
Viale del Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093001 | Fax +39 051 2093073
E-mail: [email protected]
www.dei.unibo.it | facebook.com/deiunibo
Direzione e amministrazione
Via Mura Anteo Zamboni, 7 | 40126 Bologna
Tel +39 051 2094881 | Fax +39 051 2094510
www.informatica.unibo.it
Dipartimento di Fisica e Astronomia – DIFA
Dipartimento di Ingegneria civile, chimica,
ambientale e dei Materiali – DICAM
DICAM – Servizi per la Didattica
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093358 | Fax +39 051 2093253
E-mail: [email protected]
facebook.com/dicamorienta | facebook.com/dicamunibo
YouTube: DICAM Unibo
Dipartimento di Ingegneria industriale – DIN
Direzione e amministrazione
Viale del Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093431 | Fax +39 051 2093439
www.ingegneriaindustriale.unibo.it
Dipartimento di Architettura – DA
Direzione e amministrazione
Via Cavalcavia, 61 | 47521 Cesena
Tel +39 0547 338350
Viale del Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093155 | Fax +39 051 2093156
www.da.unibo.it
4
Direzione e amministrazione
Via Berti Pichat, 6/2 | 40127 Bologna
Tel +39 051 2091024 – 95730 | Fax +39 051 252774
www.fisica-astronomia.unibo.it
Dipartimento di Matematica – MAT
Direzione e amministrazione
Piazza di Porta San Donato, 5 | 40126 Bologna
Tel +39 051 2094402 | Fax +39 051 2094490
www.matematica.unibo.it
Dipartimento di Scienze aziendali – DiSA
Direzione e amministrazione
Via Capo di Lucca, 34 | 40126 Bologna
Tel +39 051 2098085 | Fax +39 051 6390612
www.scienzeaziendali.unibo.it
Sedi e contatti
Bologna - Ufficio Didattico
Viale del Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093735 | Fax +39 051 208260
E-mail: [email protected]
Ricevimento:
lunedì, martedì e mercoledì: dalle ore 9.00 alle ore 11.00
martedì e giovedì: dalle ore 14.30 alle ore 15.30
Campus di Cesena - Corsi di studio in Ingegneria
e Architettura
Via Cavalcavia, 61 - piano terra | 47521 Cesena
Tel +39 0547 338327 | Fax +39 0547 338307
E-mail: [email protected]
Ricevimento: dal lunedì al venerdì: 9.30-12.00
martedì e mercoledì: 14.30-16.00
Campus di Ravenna - Corsi di studio in Ingegneria
Segreteria Didattica
Tel +39 0544 937414 / 937502
E-mail: [email protected]
Ricevimento: dal lunedì al venerdì: 10.00-12.30;
martedì e giovedì: 14.30-16.30
Portineria
Via Tombesi dall’Ova, 55 | 48121 Ravenna
Tel +39 0544 936511 | Fax +39 0544 936503
E-mail: [email protected]
Ricevimento: dal lunedì al venerdì: 8.00-19.00
Campus di Forlì - Corsi di studio in Ingegneria
Via Fontanelle, 40 | 47121 Forlì
Tel +39 0543 374401 | Fax +39 0543 374477
E-mail: [email protected]
Ricevimento: lunedì e venerdì: 9.30-12.00;
martedì e giovedì: 9.30-12.00 e 14.30-16.00;
mercoledì: 9.00-12.00
5
Offerta formativa
dell’A.A. 2017/2018
per Sedi e Cicli
Ingegneria meccanica
pag. 45
(Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN)
Scuola di Ingegneria e Architettura
I corsi di studio sono suddivisi per Sedi e Cicli.
Ingegneria per l’ambiente e il territorio (Dipartimento di Ingegneria civile, chimica,
ambientale e dei Materiali - DICAM)
Sede di Bologna
• Lauree
Design del prodotto industriale (Dipartimento di Architettura - DA)
pag. 14
Ingegneria chimica e biochimica (Dipartimento di Ingegneria civile, chimica,
ambientale e dei Materiali - DICAM)
pag. 20
Ingegneria civile (Dipartimento di Ingegneria civile, chimica,
ambientale e dei Materiali - DICAM)
pag. 22
TDM pag. 24
Ingegneria dell’automazione
(Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
Ingegneria dell’energia elettrica (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
Ingegneria elettronica e telecomunicazioni pag. 32
(Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
pag. 28
Ingegneria energetica pag. 38
(Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN)
Ingegneria gestionale pag. 41
(Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN)
6
pag. 59
• Lauree Magistrale
Ingegneria informatica (Dipartimento di Informatica - Scienza
e Ingegneria - DISI)
• Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Ingegneria edile - architettura (Dipartimento di Architettura - DA)
pag. 51
pag. 43
Advanced Automotive
pag. 64
Electronic Engineering
(Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
Advanced Automotive Engineering
pag. 65
(Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN)
Advanced Design pag. 67
(Dipartimento di Architettura - DA)
Automation Engineering
(Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
pag. 69
TDM Civil Engineering
(Dipartimento di Ingegneria civile, chimica,
ambientale e dei Materiali - DICAM)
pag. 72
Ingegneria chimica
TDM e di processo
(Dipartimento di Ingegneria civile, chimica,
ambientale e dei Materiali - DICAM)
Ingegneria civile (Dipartimento di Ingegneria civile, chimica,
ambientale e dei Materiali - DICAM)
pag. 75
pag. 79
Ingegneria dell’energia elettrica
pag. 82
(Dipartimento di Ingegneria dell’Energia elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” - DEI)
Ingegneria elettronica
(Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
pag. 86
Ingegneria energetica pag. 91
(Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN)
Ingegneria gestionale pag. 93
(Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN)
Ingegneria informatica (Dipartimento di Informatica - Scienza
e Ingegneria - DISI)
pag. 95
Ingegneria meccanica TDM pag. 97
(Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN)
Ingegneria per l’ambiente TDM e il territorio
(Dipartimento di Ingegneria civile, chimica,
ambientale e dei Materiali - DICAM)
Telecommunications Engineering
(Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
pag. 100
Ingegneria elettronica
per l’energia e l’informazione (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
• Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Architettura (Dipartimento di Architettura - DA)
Ingegneria e scienze informatiche (Dipartimento di Informatica - Scienza
e Ingegneria - DISI)
pag. 74
pag. 84
Ingegneria elettronica e telecomunicazioni
per l’energia pag. 89
(Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
Campus di Forlì
• Lauree
Ingegneria aerospaziale pag. 16
(Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN)
Ingegneria meccanica
pag. 48
(Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN)
pag. 104
• Lauree Magistrali
TDM pag. 69
Aerospace Engineering
(Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN)
Ingegneria meccanica TDM pag. 98
(Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN)
Campus di Cesena
• Lauree
Ingegneria biomedica (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
• Lauree Magistrali
Ingegneria biomedica (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
pag. 18
pag. 36
Campus di Ravenna
• Laurea
Ingegneria edile (Dipartimento di Ingegneria civile, chimica,
ambientale e dei Materiali - DICAM)
• Laurea Magistrale
Ingegneria dei processi
TDM e dei sistemi edilizi
(Dipartimento di Architettura - DA)
pag. 30
pag. 80
pag. 56 Nei piani didattici dei corsi di studio la sigla c.i. significa corso integrato. Il corso integrato è un’attività formativa articolata in
più moduli che comporta un’unica valutazione finale.
7
Corsi di studio internazionali
Sede di Bologna
• Laurea
pag. 24
Ingegneria dell’automazione TDM Curriculum Automation Engineering
(in inglese il secondo e il terzo anno)
Titolo doppio
Università partner: Tongji University, Shanghai, China
pag. 64
pag. 65
TDM pag. 70
Automation Engineering
Titolo doppio
Università partner: Tongji University, Shanghai, China
TDM pag. 72
Civil Engineering
Titolo doppio
Università partner: Columbia University,
New York, USA; University of Miami, FL, USA;
Université de Liège, Belgio
Ingegneria chimica
TDM pag. 77
e di processo
Curriculum Sustainable Technologies
and Biotechnologies for Energy and Materials - STEM
Titolo doppio
Università partner: Columbia University, New York, USA
Ingegneria dell’energia elettrica
Curriculum Electrical Engineering - EE
pag. 83
Ingegneria elettronica
Curriculum Electronic technologies
for Big-data and Internet of Things (E-BIT)
pag. 88
Ingegneria meccanica TDM pag. 97
Titolo doppio
Università partner: Universidad Nacional de Còrdoba, Argentina
8
Ingegneria per l’ambiente
TDM pag. 102
e il territorio
Curriculum Earth Resources Engineering-ere
Titolo doppio
Università partner: Columbia University, New York, USA, Miami University, Université de Liège, Belgio
Telecommunications Engineering
pag. 104
Campus di Forlì
• Laurea Magistrale
Advanced Automotive
Electronic Engineering
(Dipartimento di Ingegneria dell’Energia
elettrica e dell’Informazione
“Guglielmo Marconi” - DEI)
Advanced Automotive Engineering
• Laurea Magistrale
TDM pag. 69
Aerospace Engineering
Titolo doppio
Università partner: KTH Royal Institute of Technology - Stoccolma, Svezia
pag. 98
Ingegneria meccanica TDM Titolo doppio
Università partner: Universidad Nacional de Còrdoba, Argentina
Campus di Ravenna
• Laurea Magistrale
Ingegneria dei processi
TDM pag. 80
e dei sistemi edilizi
Curriculum Historic Buildings
Rehabilitation - HBR
Titolo doppio
Università partner: Tongji University, Shanghai, China
Requisiti per l’accesso ai
corsi di Laurea triennale
della Scuola di Ingegneria
e Architettura
Accesso ai corsi di Laurea triennale
della Scuola di Ingegneria e Architettura
Corsi di Laurea
Sede di Bologna:
• Design del prodotto industriale, Ingegneria chimica e
biochimica, Ingegneria civile, Ingegneria dell’automazione,
Ingegneria dell’energia elettrica, Ingegneria elettronica e
telecomunicazioni, Ingegneria energetica, Ingegneria
gestionale, Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica,
Ingegneria per l’ambiente e il territorio.
Sede di Cesena:
• Ingegneria biomedica, Ingegneria elettronica per l’energia
e l’informazione.
Sede di Forlì:
• Ingegneria aerospaziale, Ingegneria meccanica.
Sede di Ravenna:
• Ingegneria edile.
Requisiti di accesso
Per accedere a tutti i corsi di Laurea triennali della Scuola di
Ingegneria e Architettura si richiedono, oltre al possesso del
Diploma di Scuola media superiore di durata quinquennale
(o altro titolo di studio conseguito all’estero ritenuto idoneo),
una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta,
capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di
utilizzare i principali risultati della matematica elementare
e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Per i corsi di
Laurea in Ingegneria aerospaziale, Ingegneria civile, Ingegneria chimica e biochimica, Ingegneria edile, Ingegneria per
l’ambiente e il territorio, Ingegneria dell’energia elettrica,
Ingegneria elettronica per l’energia e l’informazione e Design
del prodotto industriale è inoltre previsto l’accertamento
delle conoscenze e competenze nella lingua inglese tramite
il Centro Linguistico di Ateneo. Le modalità di tale accertamento, che avverrà in una fase successiva all’immatricolazione, saranno pubblicate sul Portale d’Ateneo.
Tutti i corsi di Laurea triennali della Scuola di Ingegneria e
Architettura sono attivati a numero programmato per l’A.A.
2017/2018, come illustrato nella Tabella 1.
Per accedere ad uno dei corsi di Laurea triennali della Scuola
di Ingegneria e Architettura dovrai pertanto partecipare al
Concorso di ammissione (v. Procedura di ammissione).
Procedura di ammissione A.A. 2017/18
La procedura di ammissione riguarda tutti i corsi di Laurea
triennali della Scuola di Ingegneria e Architettura indicati
nella Tabella 1, e i tre corsi di Laurea triennali di area informatica afferenti alla Scuola di Scienze:
• Informatica;
• Informatica per il management;
• Ingegneria e scienze informatiche.
Per l’ammissione ai corsi di Laurea nell’A.A. 2017/2018 ogni
candidato dovrà compiere due azioni successive:
1) sostenere il test TOLC-I erogato dal Consorzio CISIA
(www.cisiaonline.it);
2) partecipare al concorso di ammissione per titoli bandito
dall’Università di Bologna, inviando la propria domanda di
partecipazione entro i termini specificati nel bando tramite il
sito web studenti.unibo.it.
9
Il test TOLC-I (Test OnLine CISIA) è una prova computerbased composta da una serie di quesiti a risposta multipla in
quattro diverse aree tematiche (matematica, logica, scienze
fisiche e chimiche, comprensione del testo). Potrai sostenere
il TOLC-I sia presso l’Università di Bologna (presso le Sedi di
Bologna, Cesena, Forlì e Ravenna), sia in tutti gli Atenei italiani
aderenti al Consorzio CISIA. Le date di svolgimento della prova
sono consultabili sul sito web del Consorzio CISIA (www.cisiaonline.it), dove sono anche disponibili ulteriori dettagli sulla struttura e sul contenuto della prova. L’iscrizione alla prova
TOLC-I deve avvenire tramite il sito web del Consorzio CISIA.
La procedura di ammissione si articola in tre distinte selezioni che hanno termine rispettivamente in primavera (marzoaprile), luglio e settembre (le date delle scadenze saranno
pubblicate nel bando di ammissione). Il titolo per partecipare
al concorso è costituito dalla certificazione CISIA attestante il
sostenimento della prova TOLC-I e i relativi punteggi conseguiti nelle diverse sezioni. Per ciascuna selezione viene destinata
ai candidati una frazione dei posti disponibili per ciascun corso
di Laurea come specificato nel bando per l’ammissione.
Prima e seconda selezione
Nella I e nella II selezione dovrai manifestare la preferenza
per un solo corso di Laurea. Al termine di ogni selezione, per
ogni corso di Laurea verrà stilata una graduatoria nella quale
i candidati vincitori saranno ordinati in ordine decrescente di
punteggio. Il punteggio di ogni candidato nella graduatoria di
un dato corso di Laurea viene ottenuto calcolando una somma
ponderata dei punteggi ottenuti nelle varie sezioni, applicando
i particolari pesi relativi al corso di Laurea prescelto indicati
nel bando. Risulterai vincitore se avrai ottenuto un punteggio
pari o superiore al valore di soglia indicato nel bando di concorso e se sarai collocato in posizione utile nella graduatoria del
corso di studio prescelto. Ogni vincitore potrà immatricolarsi
al corso di Laurea prescelto nella successiva fase di immatricolazione che si aprirà dopo la pubblicazione delle graduatorie.
Se non risulterai vincitore o se deciderai di non immatricolarti
potrai comunque partecipare ad una selezione successiva.
Nella I e nella II selezione non sono previsti recuperi.
10
Tabella 1: Posti disponibili
Corso di Laurea
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
INGEGNERIA BIOMEDICA
INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMICA
INGEGNERIA CIVILE
INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE
INGEGNERIA DELL’ENERGIA ELETTRICA
INGEGNERIA EDILE
INGEGNERIA ELETTRONICA
E TELECOMUNICAZIONI
INGEGNERIA ELETTRONICA
PER L’ENERGIA E L’INFORMAZIONE
INGEGNERIA ENERGETICA
INGEGNERIA GESTIONALE
INGEGNERIA INFORMATICA
INGEGNERIA MECCANICA
INGEGNERIA MECCANICA
INGEGNERIA PER L’AMBIENTE
E IL TERRITORIO
Sede
Numero di posti
disponibili
BOLOGNA
FORLÌ
CESENA
BOLOGNA
BOLOGNA
BOLOGNA
BOLOGNA
RAVENNA
100
120
150
180
190
150
150
120
BOLOGNA
150
CESENA
150
BOLOGNA
BOLOGNA
BOLOGNA
BOLOGNA
FORLÌ
200
283
200
200
120
BOLOGNA
150
Terza selezione
Nella III selezione, oltre ad indicare il corso preferito, potrai specificare altri corsi di riserva, fino al numero massimo indicato
nel bando di ammissione. Al termine della selezione, ogni candidato ottiene una valutazione in ognuno dei corsi di Laurea indicati (corso preferito ed eventuali corsi di riserva). Il punteggio di
ogni candidato nella graduatoria di un dato corso di Laurea viene
ottenuto calcolando una somma ponderata dei punteggi ottenuti
nelle varie sezioni, applicando i particolari pesi relativi al corso
di Laurea indicati nel bando. Per ogni corso di Laurea viene stilata una graduatoria secondo i criteri specificati nel bando di
ammissione. Risulterai vincitore e potrai immatricolarti al corso
preferito se sarai collocato in posizione utile nella graduatoria
del corso. Qualora invece ti collocassi in posizione utile nella
graduatoria di un corso di riserva potrai immatricolarti a quel
corso (eventualmente manifestando il tuo interesse ad essere
recuperato nel corso preferito), oppure rinunciare all’immatricolazione nel corso di riserva manifestando esplicitamente
l’interesse ad essere recuperato nel corso preferito o in altro
corso di riserva in cui non compari in posizione utile. Se non
comparirai in posizione utile in nessuna delle graduatorie, po-
trai esprimere l’interesse ad essere recuperato. Al termine della
fase di immatricolazione dei vincitori sarà avviata la prima fase
di recupero, nella quale verranno assegnati i posti non ancora
occupati al termine della fase di immatricolazione applicando
gli stessi criteri adottati nella fase precedente. Dopo il primo
recupero, verrà avviata un’ulteriore fase di recupero. Qualora al
termine dell’ultimo recupero ci siano ancora posti disponibili,
potrà essere eventualmente previsto un ulteriore e straordinario
recupero dei posti ancora liberi tramite l’emanazione di un nuovo
bando. Nel caso in cui il voto conseguito nel TOLC-I sia inferiore
al punteggio stabilito annualmente dal Consiglio della Scuola,
allo studente ammesso all’immatricolazione verrà attribuito un
Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). L’attribuzione dell’OFA non
preclude la possibilità di frequentare le lezioni e sostenere gli
esami di profitto previsti al I anno di corso ma, se non assolto
entro la data e i modi stabiliti dagli Organi Accademici, comporta l’obbligo di iscriversi, l’anno successivo in qualità di ripetente
al I anno di corso. Tutti i dettagli sulla procedura sono specificati
nel bando per l’ammissione ai corsi di Laurea, disponibile sul
sito web della Scuola all’indirizzo www.ingegneriarchitettura.
unibo.it e sui siti web dei singoli corsi di Laurea.
Test di ammissione
I corsi di Laurea triennali della Scuola di Ingegneria e Architettura prevedono obbligatoriamente il sostenimento del test
TOLC-I (Test On Line CISIA per Ingegneria), un test computerbased costituito da una serie di quesiti a scelta multipla nelle
quattro aree tematiche: matematica, logica, scienze fisiche e
chimiche, comprensione del testo. Il TOLC-I è un test che permette di valutare il generale livello di formazione e in particolare il livello di conoscenze e capacità in alcuni ambiti importanti per intraprendere un percorso di studi universitario. Per
i corsi di Laurea a numero programmato, il TOLC-I consente di
partecipare alla selezione per l’accesso nei modi e nei termini
che saranno indicati nel Bando di ammissione. Il voto conseguito nel TOLC-I, sarà utilizzato ai fini della formazione delle
graduatorie in base ai criteri indicati nel Bando di ammissione.
Ulteriori dettagli sul test TOLC-I sono disponibili sul sito web
del Consorzio CISIA (www.cisiaonline.it).
Requisiti per l’accesso ai corsi di Laurea Magistrali a
Ciclo Unico della Scuola di Ingegneria e Architettura
Accesso ai corsi di Laurea Magistrali a Ciclo Unico della
Scuola di Ingegneria e Architettura
Corsi di Laurea
Sede di Bologna:
• Ingegneria Edile-Architettura
Sede di Cesena:
• Architettura
Requisiti di accesso
Per accedere ai corsi di Laurea Magistrali a Ciclo Unico della
Scuola di Ingegneria e Architettura si richiedono, oltre al possesso del Diploma di Scuola media superiore di durata quinquennale (o altro titolo di studio conseguito all’estero ritenuto
idoneo), conoscenze di base nei campi della logica, della cultura generale, della storia, della storia dell’arte, del disegno
e rappresentazione, della matematica e della fisica. I corsi di
studio magistrali a ciclo unico sono a numero programmato a
livello nazionale (art. 1 L.264/99, vedi tabella XX). Per accedere
ad uno dei corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico della Scuola di Ingegneria e Architettura dovrai pertanto partecipare al
Concorso di ammissione, che viene tenuto in contemporanea a
tutti i corsi di Laurea in Architettura (L17 e LM4 a Ciclo Unico) in
Italia. Le modalità di svolgimento del Concorso sono rese pubbliche ogni anno con il relativo bando di concorso nazionale.
Concorso di ammissione A.A. 2017/18
La procedura di ammissione ai corsi di Laurea Magistrale a
Ciclo Unico nell’A.A. 2017/18 sarà descritta e disciplinata dal
Bando di concorso nazionale, che verrà pubblicato dal MIUR
(http://accessoprogrammato.miur.it).
Tabella 2: Posti disponibili
Corso di Laurea
ARCHITETTURA
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Sede
Numero di posti
disponibili
CESENA
BOLOGNA
100
100
11
12
Lauree
L’attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell’iter ministeriale previsto
13
Design del prodotto
industriale
corsi.unibo.it/Laurea/DesignProdottoIndustriale
Coordinatore del corso di studio
Flaviano Celaschi
Sede di Bologna · Laurea
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea in Design del prodotto industriale ha lo
scopo di formare una figura di progettista industriale che
unisce le conoscenze strumentali per lo sviluppo del progetto stesso alla capacità di contestualizzare le ipotesi della
sua ingegnerizzazione, e allo sviluppo e messa in produzione
all’interno dell’azienda. Il corso prepara progettisti capaci di
tenere in considerazione, nella formulazione delle loro proposte progettuali, i vincoli e le risorse del sistema aziendale
in cui operano.
Il corso prevede l’erogazione dell’attività formativa attraverso:
a) corsi monodisciplinari;
b) corsi integrati;
c) laboratori di progettazione.
• fornitura di servizi di ausilio alla progettazione meccanica
e al disegno industriale, alla ingegneria inversa (reverse
engineering), alla simulazione virtuale in genere.
Materie caratterizzanti
Laboratorio di Disegno e modellazione; Laboratorio di Disegno
industriale I e II; Laboratorio di Comunicazione visiva; Laboratorio di Comunicazione e prototipazione del progetto; Laboratorio di Computergrafica; Metodi di progetto del prodotto industriale; Disegno assistito del prodotto industriale; Disegno
industriale; Progetto del prodotto e Processi comunicativi del
prodotto industriale; Modellazione virtuale di prodotto; Analisi dei costi e Project management.
Info e contatti
Sbocchi occupazionali
Il Designer del prodotto industriale trova opportunità di impiego in una vasta sfera di settori industriali. Egli supporta la
concretizzazione dell’intero processo di creazione di un prodotto, operando presso studi professionali di progettazione e
consulenza o uffici tecnici e di ricerca e sviluppo di imprese
operanti nei settori industriali, quali a puro titolo d’esempio:
• apparecchiature informatiche, elettrodomestici e utensili;
• industrie motociclistiche, automobilistiche e nautiche;
• automazione, robotica, meccatronica e packaging;
• stampi per aziende dei vari settori industriali;
• attrezzature ginniche;
• componentistica del settore dell’arredamento e dell’interior
design;
14
Direzione e amministrazione - Dipartimento di Architettura
Sede di Bologna
Viale del Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093155 | Fax +39 051 2093156
Coordinatore del corso di studio: Prof. Flaviano Celaschi
E-mail: [email protected]
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE (8182)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI NUMERICA E MODELLAZIONE GEOMETRICA T
FONDAMENTI DI CAD E DISEGNO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE T
LABORATORIO DEL DISEGNO E MODELLAZIONE T C.I.
MODULO INTEGRATO: DISEGNO T
MODULO INTEGRATO: MODELLAZIONE E IMMAGINE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE T
LABORATORIO DI DISEGNO INDUSTRIALE T-I C.I.
MODULO INTEGRATO: DISEGNO INDUSTRIALE T
MODULO INTEGRATO: METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE T
MATERIALI PER IL PRODOTTO INDUSTRIALE T
STORIA ED ESTETICA DEL PRODOTTO INDUSTRIALE T C.I.
MODULO INTEGRATO: ESTETICA T
MODULO INTEGRATO: STORIA DEL DISEGNO INDUSTRIALE T-I
II ANNO
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI DEI COSTI T
LABORATORIO DI COMPUTERGRAFICA T C.I.
Modulo integrato: DISEGNO AUTOMATICO T
Modulo integrato: TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE T
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA T C.I.
MODULO INTEGRATO: COMUNICAZIONE GRAFICA T
MODULO INTEGRATO: ELEMENTI DI GRAFICA T
LABORATORIO DI DISEGNO INDUSTRIALE T-II C.I.
MODULO INTEGRATO: DISEGNO INDUSTRIALE T
MODULO INTEGRATO: METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE T
METODI DI OTTIMIZZAZIONE DELLA FORMA T
METODI DI PROGETTO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE T
PROJECT MANAGEMENT T
STORIA DEL DISEGNO INDUSTRIALE T-II
III ANNO
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE E PROTOTIPAZIONE DEL PROGETTO T C.I.
Modulo integrato: BOOK INFORMATICO T
Modulo integrato: REAL TIME RENDERING T
LABORATORIO DI SINTESI FINALE T C.I.
MODULO INTEGRATO: DISEGNO INDUSTRIALE T
MODULO INTEGRATO: PROCESSI COMUNICATIVI T
MODULO INTEGRATO: PROGETTO DEL PRODOTTO T
IDONEITà LINGUA INGLESE B-2
MODELLAZIONE VIRTUALE DI PRODOTTO T
PROVA FINALE
SCIENZA E APPLICAZIONI DEL PENSIERO CREATIVO T
GRUPPO: 2) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE (12 CFU)
PROCESSI E METODI DELLA PROFESSIONE E DELLA PRODUZIONE T C.I.
Modulo integrato: PROCESSI E MODELLI INDUSTRIALI T
Modulo integrato: PROCESSI E MODELLI PROFESSIONALI T
TIROCINIO T
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
88
150
88
62
150
88
62
90
120
60
60
ORE FRONT.
9
7
7
5
7
5
9
6
6
ORE LAB.
50
124
62
62
124
62
62
150
88
62
90
50
50
60
ORE FRONT.
CFU
CFU
5
5
5
5
5
7
5
9
5
5
6
ORE LAB.
124
62
62
174
62
50
62
CFU
5
5
60
62
40
120
60
60
300
5
4
5
6
5
6
4
6
6
12
15
Ingegneria aerospaziale
corsi.unibo.it/Laurea/IngegneriaAerospaziale
Coordinatore del corso di studio
Paolo Tortora
Sede di Forlì · Laurea
Obiettivi formativi
La Laurea in Ingegneria aerospaziale si pone l’obiettivo di formare figure professionali che conoscano gli aspetti metodologici
e operativi sia della scienza di base, che della scienza dell’ingegneria industriale con particolare riguardo alle tematiche
dell’aeronautica e spazio. La figura dell’Ingegnere aerospaziale possiede competenze specifiche rispetto agli altri laureati
dell’ingegneria industriale, ed è in possesso, in particolare, di
conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi
ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione,
la produzione, la gestione ed organizzazione, l’assistenza delle
strutture tecnico-commerciali, l’analisi del rischio, la gestione
della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella
libera professione che nelle imprese aeronautiche o spaziali.
Sbocchi occupazionali
Le conoscenze del laureato sono di base per la creazione di figure professionali in grado di svolgere i seguenti ruoli:
• tecnico di produzione e progettazione nell’industria
aeronautica e spaziale in industrie a tecnologia avanzata
di settori diversi;
• tecnico di gestione e manutenzione in compagnie di
trasporto aereo;
PIANO DIDATTICO
I ANNO
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA C.I.
Modulo integrato: ANALISI MATEMATICA A
Modulo integrato: ANALISI MATEMATICA B
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
FISICA GENERALE C.I.
Modulo integrato: FISICA GENERALE A
16
• tecnico per il controllo del traffico aereo e della gestione
della flotta aerea sia dal punto di vista tecnico, sia dal
punto di vista operativo;
• tecnico per la gestione dei sistemi di qualità relativi agli
aeromobili e ai sistemi spaziali.
Materie caratterizzanti
Disegno tecnico aerospaziale, impianti aerospaziali, aerodinamica degli aeromobili, costruzioni aeronautiche, meccanica del volo, propulsione aerospaziale, controllo del traffico
aereo, navigazione aerea, fondamenti di meccanica orbitale,
satelliti e missioni spaziali.
Info e contatti
Direzione e amministrazione
Via Fontanelle, 40 | 47121 Forlì
Tel +39 0543 374413-14-17 | Fax +39 0543 374477
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Paolo Tortora
E-mail: [email protected]
Tutor del corso di studio:
E-mail: [email protected]
LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE (9234)
ORE FRONT.
120
60
60
60
120
60
ORE LAB.
CFU
6
6
6
6
Foto: F. Giulietti
Modulo integrato: FISICA GENERALE B
FONDAMENTI DI CHIMICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA
GEOMETRIA E ALGEBRA
LABORATORIO DI AVIATION ENGLISH
MECCANICA RAZIONALE
PRINCIPI GENERALI DELL’INGEGNERIA AEROSPAZIALE
II ANNO
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI NUMERICA
MECCANICA DELLE MACCHINE E DEI MATERIALI C.I.
Modulo integrato: MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Modulo integrato: COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI
CONTROLLI AUTOMATICI
DISEGNO TECNICO AEROSPAZIALE
ELETTROTECNICA
FLUIDODINAMICA L
PROPULSIONE AEROSPAZIALE C.I.
Modulo integrato: PROPULSIONE AERONAUTICA E SPAZIALE
Modulo integrato: TURBOMACCHINE
ORE FRONT.
60
60
60
60
30
60
30
ORE FRONT.
ORE LAB.
ORE LAB.
60
120
60
60
60
60
60
60
120
60
60
CFU
6
6
6
6
3
6
3
CFU
6
6
6
6
6
6
6
6
6
Gruppo: Per il completamento del curriculum un’attività a scelta fra le seguenti:
IDONEITà LINGUA INGLESE B -2
III ANNO
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
AERODINAMICA DEGLI AEROMOBILI
COSTRUZIONI AERONAUTICHE
IMPIANTI AEROSPAZIALI
MECCANICA DEL VOLO
PROVA FINALE
Gruppo: Due laboratori a scelta fra i seguenti: (9 CFU)
LABORATORIO DI AERODINAMICA SPERIMENTALE
LABORATORIO DI COSTRUZIONI AERONAUTICHE
LABORATORIO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
LABORATORIO DI PROGETTO
LABORATORIO DI PROPULSIONE
ORE FRONT.
ORE LAB.
6
CFU
90
90
90
90
9
9
9
9
3
LABORATORIO DI MECCANICA DEL VOLO
TIROCINIO A
TIROCINIO B
TIROCINIO C
30
30
30
30
30
30
225
150
75
3
3
3
3
3
3
9
6
3
SATELLITI E MISSIONI SPAZIALI
60
60
60
60
6
6
6
6
Gruppo: Attività formative consigliate per la scelta libera dello studente (12 CFU)
CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO
ELABORAZIONE DATI PER LA NAVIGAZIONE AEREA
FONDAMENTI DI MECCANICA ORBITALE
17
Ingegneria biomedica
corsi.unibo.it/Laurea/IngegneriaBiomedica
Coordinatore del corso di studio
Claudio Lamberti
Sede di Cesena · Laurea
Obiettivi formativi
La Laurea in Ingegneria biomedica si pone l’obiettivo di fornire
agli studenti la padronanza di contenuti scientifici e metodi
generali per acquisire specifiche conoscenze professionali
negli ambiti multidisciplinari afferenti all’ ingegneria biomedica. Il processo di formazione è quindi progettato in modo
da preparare figure professionali polivalenti in possesso di
una solida cultura tecnico-biologica, basata sull’integrazione tra ingegneria dell’ informazione, ingegneria industriale e
cultura medico-biologica. Su queste basi si intende costruire
una figura professionale in grado di inserirsi nel variegato
mondo del lavoro e delle professioni, ed abbia gli strumenti
per orientarsi tra le successive possibilità di approfondimento
culturale. è prevista infatti anche una consistente ed articolata offerta didattica di tipo avanzato (Laurea Magistrale,
Master, Dottorato di Ricerca) con particolare attenzione alla
collaborazione con il mondo industriale, sanitario ed al confronto scientifico internazionale.
Sbocchi occupazionali
Gli ambiti professionali tipici dei laureati in Ingegneria biomedica sono estremamente variegati ed in rapido divenire. Ai
laureati in Ingegneria biomedica si rivolgeranno interlocutori
di varia estrazione (sanità, industria, servizi, etc.) che si troveranno necessariamente a dover quantificare, controllare,
ottimizzare l’impatto delle tecnologie sui fenomeni biologici
e sull’ uomo. I principali sbocchi occupazionali sono presso
Servizi di Ingegneria Clinica/Tecnologie Biomediche nelle
strutture sanitarie pubbliche e private; in società di servizi per
la gestione di apparecchiature ed impianti biomedici; presso
18
le industrie di produzione e commercializzazione di apparecchiature per la prevenzione/diagnosi/cura/riabilitazione/monitoraggio, di dispositivi impiantabili ed indossabili e di protesi/ortesi e sistemi robotizzati per applicazioni biomediche; la
telemedicina e le applicazioni telematiche della salute; l’informatica medica relativamente ai sistemi informativi sanitari
ed al software di elaborazione di dati e immagini biomediche.
Materie caratterizzanti
Bioingegneria, Fondamenti di Biomeccanica, Fondamenti di
Strumentazione Biomedica, Ingegneria Clinica, Biomateriali
e Comportamento meccanico dei biomateriali, Informatica
Medica e Reti di Telemedicina.
Info e contatti
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Claudio Lamberti
E-mail: [email protected]
Sito web: corsi.unibo.it/Laurea/IngegneriaBiomedica
Facebook Fan page: DEI Orienta – Università di Bologna
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA (0946)
I ANNO
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA A
ANALISI MATEMATICA B
FISICA GENERALE C.I.
MODULO INTEGRATO: FISICA GENERALE A
MODULO INTEGRATO: FISICA GENERALE B
FONDAMENTI DI CHIMICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA A
GEOMETRIA E ALGEBRA
IDONEITà LINGUA INGLESE B-1
II ANNO
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CALCOLATORI ELETTRONICI
CONTROLLI AUTOMATICI
ELABORAZIONE DEI SEGNALI
ELETTRONICA
ELETTROTECNICA
FISICA TECNICA
FISIOLOGIA
LABORATORIO DI INGEGNERIA BIOMEDICA
III ANNO
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
BIOINGEGNERIA
FONDAMENTI DI BIOMECCANICA
BIOMATERIALI E COMPORTAMENTO MECCANICO DEI BIOMATERIALI C.I.
Modulo integrato: COMPORTAMENTO MECCANICO DEI BIOMATERIALI
E DELLE STRUTTURE BIOMECCANICHE
Modulo integrato: BIOMATERIALI
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
FONDAMENTI DI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E INGEGNERIA CLINICA C.I.
Modulo integrato: INGEGNERIA CLINICA
Modulo integrato: FONDAMENTI DI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE CONSIGLIATE PER LA SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE (12 CFU)
INFORMATICA MEDICA E RETI DI TELEMEDICINA
LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E LABORATORIO DI BIOMECCANICA C.I.
MODULO INTEGRATO: LABORATORIO DI BIOMECCANICA
MODULO INTEGRATO: LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
TIROCINIO
Gruppo: Prova finale (6 CFU). Lo studente deve scegliere uno dei seguenti gruppi:
Gruppo A
Prova Finale
Gruppo B
Prova Finale
Tirocinio in preparazione della prova finale
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
90
120
60
60
90
90
60
ORE FRONT.
9
9
6
6
9
9
6
3
ORE LAB.
90
60
90
120
60
60
90
60
ORE FRONT.
CFU
CFU
9
6
9
12
6
6
9
6
ORE LAB.
CFU
60
60
120
6
6
60
6
60
60
120
60
60
6
6
6
6
60
60
30
30
6
150
3
3
6
6
75
3
3
19
Ingegneria chimica
e biochimica
corsi.unibo.it/Laurea/IngegneriaChimicaBiochimica
Coordinatore del corso di studio
Valerio Cozzani
Sede di Bologna · Laurea
Obiettivi formativi
Materie caratterizzanti
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di
operare nella realtà fortemente internazionalizzata dei settori
industriali di riferimento, che, oltre all’industria chimica e petrolchimica, comprendono l’industria petrolifera, energetica,
alimentare e biotecnologica, dei materiali, e farmaceutica.
La qualificazione e la poliedricità delle figure professionali
formate è basata su tre elementi fondamentali: l’acquisizione
di solide competenze nelle scienze di base, quali la matematica, la fisica e la chimica; l’ottenimento di competenze
specialistiche sulle discipline di base dell’ingegneria industriale, e la maturazione di competenze specialistiche relative ai diversi aspetti dell’ingegneria chimica e biochimica: la
fluidodinamica, la termodinamica, i fenomeni di trasporto, le
operazioni unitarie, la biochimica e le biotecnologie, i materiali. La formazione è completata e integrata da esperienze di
laboratorio ed è caratterizzata da una forte componente interdisciplinare e da un continuo aggiornamento dei contenuti dei
corsi, realizzato anche attraverso un forte collegamento con
le attività di ricerca dei docenti.
Sbocchi occupazionali
La maggior parte dei laureati in Ingegneria chimica e biochimica prosegue la propria formazione universitaria iscrivendosi
ad una Laurea Magistrale. Presso l’Università di Bologna la
Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo propone tre curricula: il primo (Ingegneria dei processi chimici) fornisce una preparazione specializzata nel settore dell’industria
di processo. Un secondo curriculum (Ingegneria alimentare)
è dedicato ai settori dell’industria alimentare e biotecnologica, fortemente presenti sul territorio regionale. Il terzo
curriculum (Sustainable Technologies and biotechnologies
for Energy and Materials) è in inglese e propone un percorso
fortemente improntato all’innovazione ed all’internazionalizzazione, che si articola su due percorsi paralleli, uno relativo
ai materiali ed alle biotecnologie ed uno relativo all’ingegneria off-shore. La Laurea Magistrale è fondamentale infatti per
operare nel contesto della progettazione, della sicurezza e
della tutela ambientale nei settori industriali di riferimento.
è comunque possibile entrare nel mondo del lavoro dopo la
Laurea triennale, in particolare nella gestione di processo di
impianti di produzione dell’industria chimica e biochimica.
Superando l’esame di stato è possibile esercitare la libera
professione.
20
Info e contatti
DICAM – Servizi per la Didattica
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093358 | Fax +39 051 2093253
E-mail: [email protected]
facebook.com/dicamorienta
YouTube: DICAM Unibo
Coordinatore del corso di studio: Prof. Valerio Cozzani
E-mail: [email protected]
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMICA (8887)
I ANNO
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA T-1
ANALISI MATEMATICA T-2
CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO T C.I.
Modulo integrato: CHIMICA ORGANICA T
Modulo integrato: LABORATORIO DI CHIMICA E CHIMICA ORGANICA t
FISICA GENERALE T-1
FONDAMENTI DI CHIMICA T
GEOMETRIA E ALGEBRA T
LABORATORIO DI DISEGNO MECCANICO T
LABORATORIO DI INGEGNERIA DI PROCESSO T
LINGUA STRANIERA: INGLESE B-2
II ANNO
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI NUMERICA E LABORATORIO DI INFORMATICA T C.I
Modulo integrato: ANALISI NUMERICA T
Modulo integrato: LABORATORIO DI INFORMATICA T
BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA CHIMICA C.I.
Modulo integrato: BIOCHIMICA E MICROBIOLOGIA APPLICATE T
Modulo integrato: FONDAMENTI DI BIOTECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA CHIMICA T
COSTRUZIONE DI MACCHINE T
ELEMENTI DI INGEGNERIA ELETTRICA T
FISICA GENERALE T-2
FLUIDODINAMICA T
MECCANICA RAZIONALE T
TERMODINAMICA DELL’INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMICA T
III ANNO
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CHIMICA APPLICATA E SCIENZA DEI MATERIALI T
CHIMICA INDUSTRIALE C.I.
MODULO INTEGRATO: ELEMENTI DI CHIMICA INDUSTRIALE T
MODULO INTEGRATO: FONDAMENTI DI CHIMICA INDUSTRIALE T
MACCHINE A FLUIDO T
OPERAZIONI UNITARIE NELL’INDUSTRIA DI PROCESSO T
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMICA T
PROVA FINALE
GRUPPO: 2) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE (12 CFU)
ELEMENTI DI INFORMATICA T
ELETTROCHIMICA T
LABORATORIO DI INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE DI PROCESSO T
LABORATORIO DI OPERAZIONI UNITARIE T
LABORATORIO DI PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA T
MATERIALI CERAMICI T
METALLURGIA T
TIROCINIO T
TOPOGRAFIA T
ORE FRONT.
90
90
60
60
ORE LAB.
9
9
30
30
90
60
60
30
30
ORE FRONT.
ORE LAB.
60
60
30
30
90
60
30
90
90
60
60
60
90
ORE FRONT.
CFU
6
3
9
6
6
3
3
6
CFU
6
3
6
3
9
9
6
6
6
9
ORE LAB.
CFU
90
90
60
30
60
90
90
9
60
60
6
6
3
3
3
6
6
6
12
6
3
6
9
9
3
32
40
30
60
60
150
120
21
Ingegneria civile
corsi.unibo.it/civileL
Coordinatore del corso di studio
Vittorio Di Federico
Sede di Bologna · Laurea
Obiettivi formativi
La Laurea in Ingegneria civile forma figure professionali in
grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi, con
privilegio degli aspetti specifici dell’ambito dell’ingegneria
civile, ma senza tralasciare gli aspetti generali. Il corso di
Laurea forma figure professionali altamente qualificate e
molto richieste sia in ambito locale che nazionale. Il profilo
formativo consente al laureato in Ingegneria civile di operare in settori che richiedono capacità di gestione tecnicooperativa del progetto, di progettazione di opere riconducibili
a schemi ricorrenti, di gestione e controllo dei sistemi territoriali, nonché di collaborare alla progettazione e controllo
dell’esecuzione di opere più complesse. Sono attive a Bologna una Laurea in Ingegneria civile di I ciclo, una Laurea di II
ciclo (Laurea Magistrale) ed una Laurea Magistrale internazionale in lingua inglese (Civil Engineering).
Egli potrà quindi firmare progetti di opere semplici nonché
collaborare alla progettazione di opere più complesse.
Materie caratterizzanti
Il percorso didattico prevede innanzitutto una solida preparazione di base fisico-matematica, necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche tipiche
dell’ambito scientifico, integrata da competenze di tipo più
spiccatamente operativo. Successivamente si affronteranno
le discipline caratterizzanti dell’Ingegneria civile che impartiranno le conoscenze fondamentali sui principi, i metodi e
gli strumenti per la progettazione, l’esecuzione, la gestione e
il controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di interventi sul territorio nonché per il rilevamento in ambito territoriale ed urbano.
Info e contatti
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Ingegneria civile potrà coprire un ruolo tecnico
presso enti locali o nazionali in vari campi dell’Ingegneria civile, quale quello della progettazione, gestione e controllo di
opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di
sistemi di trasporto e di interventi sul territorio. Presso imprese o aziende potrà seguire la gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata. Si potrà occupare del controllo della
produzione e della qualità in aziende dedite alla realizzazione
di elementi strutturali e non strutturali prefabbricati. Previo
superamento dell’Esame di stato secondo la vigente normativa, il laureato in Ingegneria civile potrà iscriversi alla Sezione
B dell’albo professionale ed esercitare la libera professione.
22
DICAM – Servizi per la Didattica
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093358 | Fax +39 051 2093253
E-mail: [email protected]
facebook.com/dicamorienta
YouTube: DICAM Unibo
Coordinatore del corso di studio: Prof. Vittorio Di Federico
E-mail: [email protected]
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (8888)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA T
CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI T
COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA ED ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ T
FISICA GENERALE T-A
GEOLOGIA T
GEOMETRIA E ALGEBRA T
LABORATORIO DI DISEGNO E CAD T
Idoneità lingua inglese B-2
II anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ARCHITETTURA TECNICA T
FISICA GENERALE T-B
IDRAULICA T
MECCANICA RAZIONALE T
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI T
TERMOFISICA E ACUSTICA DELLE COSTRUZIONI T
GRUPPO: 2) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA CONSIGLIATE (12 CFU)
ELETTROTECNICA E SICUREZZA ELETTRICA T C.I :
MODULO INTEGRATO: ELEMENTI DI ELETTROTECNICA T
MODULO INTEGRATO: ELEMENTI DI IMPIANTI E SICUREZZA ELETTRICA T
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE T
TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE T
III anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI T
FONDAMENTI DI GEOTECNICA T
FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T
FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI T
PROVA FINALE
TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI T
TOPOGRAFIA T
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
90
90
60
60
60
90
ORE FRONT.
ORE LAB.
CFU
9
9
9
6
6
6
9
6
CFU
60
60
120
60
120
60
6
6
12
6
12
6
60
30
30
60
60
3
3
6
6
ORE FRONT.
120
60
60
90
120
120
ORE LAB.
CFU
12
6
6
9
3
12
12
23
Ingegneria
dell’automazione
corsi.unibo.it/Laurea/IngegneriaAutomazione
Coordinatore del corso di studio
Lorenzo Marconi
Sede di Bologna · Laurea
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi specifici del corso in Ingegneria dell’automazione sono quelli di formare figure professionali con una
solida preparazione di base e in grado di ricoprire ruoli tecnici
di gestione e di progettazione in aziende ove sono necessarie
conoscenze di dimensionamento e realizzazione di architetture
di media complessità, di sistemi automatici e robotici, di processi e impianti per l’automazione che integrano componenti
informatici, apparati di misura, trasmissione ed attuazione.
Da ciò discende che la figura dell’ingegnere dell’automazione,
a differenza di altre della Classe dell’Ingegneria dell’informazione, deve possedere buone conoscenze interdisciplinari nei
settori della automatica, della meccanica, della informatica,
della elettronica e della elettrotecnica. I laureati acquisiscono
pertanto dapprima una solida conoscenza degli aspetti metodologici e operativi delle Scienze di base e dell’Ingegneria di
carattere generale, con particolare enfasi verso aspetti specifici
dell’ambito dell’automazione; vengono poi guidati in un processo di conoscenza ed approfondimento di metodi e strumenti
fondamentali per il progetto di componenti, sistemi e processi di automazione con approccio fortemente interdisciplinare.
La loro preparazione è completata ed integrata da significative esperienze di laboratorio, da elementi di cultura aziendale
contemporanea e da adeguate conoscenze di lingua straniera.
Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali comprendono gli ambiti della
manifattura, della trasformazione industriale, dei servizi, sia
tradizionali (trasporti, distribuzione e gestione del territorio,
ecc.) che avanzati ad alto valore aggiunto (consulenza aziendale, macchine automatiche, informatica, ecc.) e della Pubblica Amministrazione. In questi ambiti, i laureati in Ingegneria
dell’automazione hanno la possibilità di contribuire a processi
24
di innovazione tecnologica e di produzione anche richiedenti
l’integrazione di tecnologie tipiche dell’area dell’informazione e
industriale. Nello specifico, i laureati potranno trovare occupazione presso aziende produttrici e/o utilizzatrici di componenti e
sistemi di automazione, società di ingegneria, aziende pubbliche o private che utilizzano tecniche e tecnologie automatiche/
meccaniche/informatiche per ottimizzare la propria produzione,
gestione e/o per fornire servizi.
Materie caratterizzanti
Il laureato in Ingegneria dell’automazione possiede conoscenze nei campi dell’automatica, della meccanica, dell’informatica, dell’elettronica e dell’elettrotecnica. Inoltre, ha
competenze che riguardano l’uso e la progettazione di macchine automatiche ad elevata dinamica, la robotica, il settore
automotive, i sistemi di controllo e di attuazione basati su
tecnologie moderne ed innovative.
Info e contatti
Coordinatore del corso di studio: Prof. Lorenzo Marconi
E-mail: [email protected] | Tel +39 051 2093788
Responsabile scientifico del programma AlmaTong
(Tongji University - Shanghai): Prof. Claudio Melchiorri
Tel +39 051 2093034 | E-mail: [email protected]
Tutor programmi internazionali e mobilità
studenti
Dott.ssa Francesca Franchi
E-mail: [email protected] | Tel +39 051 2093398
Segreteria Studenti Ingegneria
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
E-mail: [email protected]
Facebook Fan page: DEI Orienta – Università di Bologna
Foto: C. Turci
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE (9271)
Curriculum: SISTEMI PER L’AUTOMAZIONE (739)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA T-1
ANALISI MATEMATICA T-2
FISICA GENERALE T-1
FISICA GENERALE T-2
FONDAMENTI DI INFORMATICA T
GEOMETRIA E ALGEBRA T
IDONEITà LINGUA INGLESE B-2
MECCANICA RAZIONALE T
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CONTROLLI AUTOMATICI T-1
CONTROLLI AUTOMATICI T-2
ELETTROTECNICA T
FONDAMENTI DI ELETTRONICA PER L’AUTOMAZIONE T
FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE T-1
FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE T-2
RETI LOGICHE T
III anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
AZIONAMENTI ELETTRICI T
CALCOLATORI ELETTRONICI T
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T
INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO T
MACCHINE AUTOMATICHE T
PROVA FINALE
GRUPPO: 2) ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (6 CFU)
LABORATORIO DI AZIONAMENTI ELETTRICI T
LABORATORIO DI MACCHINE AUTOMATICHE T
TIROCINIO T
GRUPPO: 3) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA CONSIGLIATE (12 CFU)
ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY AND LABORATORY TECHNIQUES T
ELETTRONICA PER L’AUTOMAZIONE T
FOUNDATIONS OF INDUSTRIAL ROBOTICS
LABORATORIO DI ARCHITETTURE E PROGRAMMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRONICI INDUSTRIALI T-A
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
90
90
60
90
60
9
9
9
6
9
6
6
6
60
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
90
60
120
60
90
60
ORE FRONT.
CFU
9
9
6
12
6
9
6
ORE LAB.
90
60
60
90
90
CFU
9
6
6
9
9
6
30
30
150
60
60
60
60
CFU
3
3
6
6
6
6
6
25
Ingegneria
dell’automazione
Curriculum Automation Engineering
corsi.unibo.it/1Cycle/AutomationEngineering
Programme Director
Bologna Campus
First cycle Degree/Bachelor
Lorenzo Marconi
Objectives of the bachelor
the interdisciplinary nature of the curriculum, will be able to
design or manage systems resulting from the integration of highly diverse components and technologies. This flexibility and
multidisciplinary competences are believed to be a significant
asset of the automation engineer, in view of the large variety of
possible applications, of the continuous and rapid evolution of
the technologies, as well as of the dynamics of the job market.
Due to his international background the Master program allows
students to work for local international companies and abroad.
The Bachelor Degree in Automation Engineering provides to
the students an international curriculum called AlmaTong
program. The program is designed for Italian and international students from the University of Bologna and for Chinese
students from Tongji University of Shanghai. At the end of the
Program each University will grant to participating students
its degree:
• Laurea triennale in Ingegneria dell’automazione at
University of Bologna;
• Bachelor of Science in Automation Engineering at Tongji
University.
Access to the degree course
Italian and international students to be admitted to the international curriculum in Automation Engineering (AlmaTong
program) must participate to a call during the first year of
study in Bologna. The selection process will be based on criteria such as curriculum, English language level and personal
motivation to join the program. A grant will be provided to
support them during the stay in Shanghai. On the 1st year
Courses are taught at the University of Bologna. The students
will attend their 2nd year in Shanghai (Tongij University) together with Chinese students participating the Project. The
courses will be taught in English by Professors from Tongji
University. Classes of 3rd year will be held in Italy.
Career opportunities
The Automation Engineer is an expert who can actively participate and take the lead in the executive design and development of products and systems, and who may take on full
responsibility for installing, testing and maintaining complex
machines and systems. The Automation Engineer, thanks to
26
Learning activities
The goal of the Bachelor in Automation Engineering is to
provide graduate students with a strong background in fundamental scientific disciplines, such as mechanics, electric
drives, automatic control, and in the disciplines of information and telecommunication technology.
Info and contacts
Programme Director: Prof. Lorenzo Marconi
E-mail: [email protected] | Tel +39 051 2093788
Scientific Responsible for the AlmaTong Programme
Prof. Claudio Melchiorri
E-mail: [email protected] | Tel +39 051 2093034
Students Advisor and AlmaTong contact
Dr.ssa Francesca Franchi
E-mail: [email protected] | Tel +39 051 2093398
AlmaTong Programme website: http://corsi.unibo.it/1Cycle
AutomationEngineering/Pages/bachelor-degree.aspx
Students’ Office
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
E-mail: [email protected]
Facebook Fan page: DEI International Desk - University of
Bologna
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE (9271)
Curriculum: AUTOMATION ENGINEERING (740)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA T-1
ANALISI MATEMATICA T-2
FISICA GENERALE T-1
FISICA GENERALE T-2
FONDAMENTI DI INFORMATICA T
GEOMETRIA E ALGEBRA T
IDONEITà LINGUA INGLESE B-2
MECCANICA RAZIONALE T
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
AUTOMATIC CONTROL 1
AUTOMATIC CONTROL 2
ELECTRICAL CIRCUITS
FOUNDATIONS OF ELECTRONICS
FOUNDATIONS OF MECHANICS 1
FOUNDATIONS OF MECHANICS 2
LOGIC DESIGN OF DIGITAL SYSTEMS
III anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
AUTOMATIC MACHINES
COMPUTER ARCHITECTURES
CONTROL SYSTEMS TECHNOLOGIES
ELECTRIC DRIVES
PRINCIPLES OF MANAGEMENT
PROVA FINALE
GRUPPO: 2) ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE ( 6 CFU )
LABORATORY OF AUTOMATIC MACHINES
LABORATORY OF ELECTRIC DRIVES
TIROCINIO T
GRUPPO: 3) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA CONSIGLIATE (12 CFU )
ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY AND LABORATORY TECHNIQUES T
FOUNDATIONS OF INDUSTRIAL ROBOTICS
TIROCINIO T
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
90
90
60
90
60
9
9
9
6
9
6
6
6
60
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
90
60
120
60
90
60
ORE FRONT.
CFU
CFU
9
9
6
12
6
9
6
ORE LAB.
90
60
90
90
60
CFU
9
6
9
9
6
6
30
30
150
3
3
6
150
6
6
6
60
60
27
Ingegneria
dell’energia elettrica
corsi.unibo.it/elettrica
Coordinatore del corso di studio
Carlo Alberto Nucci
Sede di Bologna · Laurea
Obiettivi formativi
Materie caratterizzanti
Il corso di Laurea in Ingegneria dell’energia elettrica ha come
obiettivo quello di fornire agli allievi conoscenze dettagliate delle caratteristiche dei sistemi, degli apparecchi e dei
componenti per l’energia elettrica, della sua produzione – da
fonte rinnovabile e non - distribuzione, gestione, conversione
ed utilizzazione. Tale preparazione s’inquadra in un percorso
culturale/scientifico multidisciplinare che rende il laureato
caratterizzato da notevole versatilità dal punto di vista professionale, da sempre uno dei punti di forza dei laureati in
area Elettrica dell’Università di Bologna. Il corso di Laurea è
quindi progettato per consentire allo studente di acquisire
padronanza degli aspetti metodologici/operativi sia delle
discipline specifiche dell’ingegneria elettrica sia di quelle
caratterizzanti l’ingegneria industriale, e comprende anche
l’acquisizione di conoscenze di elettronica, controlli automatici, informatica ed elementi di cultura aziendale, nonché
un’adeguata conoscenza della lingua inglese.
Sono collocate fra gli insegnamenti dei settori scientificodisciplinari caratterizzanti per il corso di Laurea in Ingegneria
dell’energia elettrica:
• ING-IND/31 Elettrotecnica;
• ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici;
• ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia;
• ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche;
• ING-IND/08 Macchine a fluido;
• ING-IND/09 Sistemi per l’energia e l’ambiente;
• ING-IND/10 Fisica tecnica industriale;
• ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale;
• ING-INF/04 Automatica.
Sbocchi occupazionali
I laureati in Ingegneria dell’energia elettrica hanno ampie prospettive occupazionali sia nella libera professione sia nelle
imprese del settore, sia infine nelle amministrazioni pubbliche. Ambiti professionali tipici: progettazione di impianti,
gestione dell’energia, con particolare attenzione a quella da
fonte rinnovabile, pianificazione e gestione di sistemi industriali, automazione e trazione elettrica industriale.
28
Info e contatti
Coordinatore del corso di studio: Prof. Carlo Alberto Nucci
E-mail: [email protected]
Segreteria Studenti Ingegneria
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
E-mail: [email protected]
Sito web: corsi.unibo.it/elettrica
Facebook Fan page: DEI Orienta - Università di Bologna
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA DELL’ENERGIA ELETTRICA (8610)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA T-1
ANALISI MATEMATICA T-2
FISICA GENERALE T-1
FISICA GENERALE T-2
FONDAMENTI DI INFORMATICA T
GEOMETRIA E ALGEBRA T
IDONEITà LINGUA INGLESE B-1
MECCANICA RAZIONALE T
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CIRCUITI ELETTRICI T
CONTROLLI AUTOMATICI T
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T
ELETTRONICA T
FISICA TECNICA T
FONDAMENTI DI CHIMICA T
FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA T
MECCANICA DELLE MACCHINE E DEI MATERIALI T C.I.
MODULO INTEGRATO: MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE T
MODULO INTEGRATO: MECCANICA DEI MATERIALI T
III anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
AFFIDABILITÀ E TECNOLOGIE PER I SISTEMI ELETTRICI T C.I.
MODULO INTEGRATO: AFFIDABILITÀ E STATISTICA PER I SISTEMI ELETTRICI T
MODULO INTEGRATO: TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA DEI SISTEMI ELETTRICI T
IMPIANTI ELETTRICI T
MACCHINE ELETTRICHE T
MISURE ELETTRICHE E LABORATORIO T C.I.
MODULO INTEGRATO: LABORATORIO DI MISURE ELETTRICHE T
MODULO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE T
PROVA FINALE
GRUPPO: 2) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE (12 CFU)
COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA T
ELCTROMAGNETIC COMPATIBILITY AND LABORATORY TECHNIQUES T
FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2
ELETTRICHE T
IMPATTO ELETTROMAGNETICO AMBIENTALE DI DISPOSITIVI ED INFRASTRUTTURE ELETTRICHE T
LABORATORIO DI INGEGNERIA DELL’ENERGIA ELETTRICA T
PRODUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA T
PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI ELETTROMECCANICI T
QUALITÀ DELL’ENERGIA ELETTRICA T
ORE FRONT.
90
90
90
60
60
60
ORE LAB.
30
60
CFU
9
9
9
6
9
6
6
6
ORE FRONT.
ORE LAB.
CFU
70
90
60
90
90
60
60
90
60
30
20
9
9
6
9
9
6
6
ORE FRONT.
ORE LAB.
120
60
60
90
90
90
6
3
CFU
6
6
9
9
30
30
90
3
9
3
60
60
60
60
60
20
60
60
60
6
6
12
6
6
6
6
6
6
60
40
29
Ingegneria edile
corsi.unibo.it/Laurea/ingegneriaedile
Coordinatore del corso di studio
Christian Carloni
Sede di Ravenna · Laurea
Obiettivi formativi
• rileva, misura e stima costruzioni ed immobili, svolgendo La Laurea in Ingegneria edile forma figure professionali altamente qualificate e molto richieste sia in ambito locale
che nazionale. Seguendo il percorso didattico proposto, gli
studenti sviluppano capacità di progettazione, recupero e gestione di edifici, opere e spazi urbani, sia di nuova costruzione
che esistenti. L’intero percorso formativo è caratterizzato da
laboratori progettuali, indispensabili non solo per la verifica
delle conoscenze acquisite, ma anche per favorire, in analogia
con quanto avviene nella maggior parte dei paesi europei, una
formazione di tipo integrato, aperta al confronto con gli specialisti dei diversi settori coinvolti nella realizzazione e nella
riqualificazione anche energetica di edifici ed insediamenti.
La preparazione è poi completata ed integrata da esperienze
di tirocinio e da adeguate conoscenze di lingua straniera.
anche funzioni di perito o di agente commerciale;
• assicura la gestione del processo edilizio in qualità di responsabile di cantiere;
• assume la direzione lavori del cantiere.
Materie caratterizzanti
Il percorso didattico prevede una solida preparazione formativa di base, nelle discipline fisico-matematiche, nella
geologia, nella chimica e tecnologia dei materiali, nonché
nel disegno e nella storia dell’architettura. Successivamente
gli studenti affrontano lo studio delle discipline caratterizzanti ed applicative, all’interno delle quali si innestano,
e si confrontano costantemente lungo il corso di studi, i
metodi e le tecniche propri della tradizione dell’ingegneria
civile e quelli propri dell’architettura. Il percorso formativo
30
Sbocchi occupazionali
si sviluppa quindi tra discipline quali la scienza e la tecnica
Il laureato in Ingegneria edile opera come progettista e/o gestore del processo di progettazione, produzione ed uso degli
edifici e delle infrastrutture. Può esercitare tali competenze
sia nella libera professione sia nelle imprese di costruzione o
di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. La figura professionale di riferimento è quella di un “project manager” che:
• collabora con il progettista allo sviluppo di progetti di edifici ed insediamenti e ne segue la realizzazione;
• collabora alla supervisione delle attività di esecuzione del processo costruttivo;
• coordina i processi relativi alla sicurezza, redige ed applica i relativi piani;
delle costruzioni, la geotecnica, l’idraulica, la fisica tecnica
e i relativi impianti, la topografia; materie fondamentali per
l’acquisizione delle capacità progettuali e manageriali che
caratterizzano l’ingegneria civile/edile. Allo stesso tempo gli
studenti sono condotti attraverso lo studio dell’architettura
tecnica, del rilievo, della composizione architettonica e della
tecnica urbanistica, ai fini di acquisire capacità di analisi e
progettazione dell’organismo edilizio e dei tessuti urbani. Il
percorso formativo propone infine lo studio dell’organizzazione dei cantieri edili, fornendo agli studenti gli strumenti
per il progetto e la sicurezza del cantiere nelle varie fasi del
processo edilizio.
Info e contatti
Direzione e amministrazione
Via Tombesi dall’Ova, 55 | 48121 Ravenna
Tel +39 0544 936511 | Fax +39 0544 936503
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Christian Carloni
E-mail: [email protected]
Dipartimento: www.dicam.unibo.it
Referente per l’orientamento: Michela Marchi
E-mail: [email protected]
Tutor del corso di studio: Enrico Rontini
E-mail: [email protected]
PIANO DIDATTICO
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA T-1
ANALISI MATEMATICA T-2
CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI T
DISEGNO EDILE T-1
FISICA GENERALE T
GEOLOGIA APPLICATA T
STORIA DELL’ARCHITETTURA T
IDONEITà LINGUA INGLESE B-2
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ARCHITETTURA TECNICA T C.I.
MODULO INTEGRATO: ELEMENTI DI ARCHITETTURA TECNICA T
MODULO INTEGRATO: PROGETTAZIONE EDILIZIA T
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA T
DISEGNO EDILE T-2
FISICA TECNICA E IMPIANTI T
IDRAULICA T
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI T C.I.
MODULO INTEGRATO: ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI T
MODULO INTEGRATO: STATICA T
TECNICA URBANISTICA T
III anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CANTIERI E PRODUZIONE EDILIZIA T
ELEMENTI DI GEOTECNICA T
PROVA FINALE
TECNICA DELLE COSTRUZIONI T C.I.
MODULO INTEGRATO: CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI T
MODULO INTEGRATO: ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI T
TIROCINIO T
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA T C.I.
Modulo integrato: CARTOGRAFIA E GESTIONE DEI DATI TERRITORIALI T
Modulo integrato: TOPOGRAFIA T
GRUPPO: 2) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE (12 CFU)
COSTRUZIONE DI STRADE URBANE E METROPOLITANE
RETI ED IMPIANTI IDRAULICI URBANI T
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA T
RECUPERO EDILIZIO T
LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (9199)
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
90
90
90
60
60
60
ORE FRONT.
9
9
9
9
6
6
6
6
ORE LAB.
120
60
60
90
60
90
60
120
60
60
60
ORE FRONT.
CFU
CFU
8
6
6
9
6
9
6
6
6
6
ORE LAB.
60
60
CFU
6
6
6
120
60
60
150
6
6
6
120
60
60
6
6
60
60
60
60
6
6
6
6
31
Ingegneria elettronica
e telecomunicazioni
corsi.unibo.it/elettronicatelecomunicazionil
Coordinatore del corso di studio
Giovanni Tartarini
Sede di Bologna · Laurea
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea fornisce una solida preparazione negli
ambiti dell’ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni,
largamente presenti nella società attuale con ottime opportunità professionali e ampie prospettive future.
Il Piano Didattico è impostato in modo tale che tutti gli studenti acquisiscano una valida preparazione in ambedue gli
ambiti, ma possano approfondire tematiche nell’area di loro
maggiore interesse. A tal fine al terzo anno lo studente deve
effettuare una scelta tra due curricula, uno più orientato
all’elettronica (dispositivi, circuiti e sistemi) e uno più alle
telecomunicazioni (sistemi e reti, software e servizi).
La preparazione fornita offre al laureato, oltre a competenze
professionali aggiornate, una buona capacità di adeguamento ai continui progressi della tecnologia e ha carattere fortemente interdisciplinare, con vaste aperture a tutta
l’Ingegneria dell’informazione. Ciò risponde alle richieste di
conoscenze a largo spettro da parte delle aziende del settore, ma permette al laureato di inserirsi anche in ambiti
professionali affini.
A valle del corso di Laurea triennale sono offerti un corso di
Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica e uno in Ingegneria delle telecomunicazioni.
Sbocchi occupazionali
Il corso di Laurea forma figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico/organizzativi volti alla progettazione, produzione e gestione di apparati e sistemi elettronici
e di telecomunicazione. Tali figure trovano collocazione in
imprese manifatturiere, di gestione di sistemi e reti (tele-
32
visione, telefonia, Internet), di servizi, in strutture tecnicocommerciali, amministrazioni pubbliche, enti di ricerca italiani ed esteri.
Materie caratterizzanti
Circuiti analogici e digitali, sistemi a microprocessore, apparati e sistemi per il trattamento dell’informazione e biomedicali, applicazioni industriali dell’elettronica, strumentazione
e metodi di misura, antenne e canali radio, strutture guidanti, sistemi di telecomunicazione su portante fisico (cavo,
fibra ottica) e via radio (satellitari, ponti radio), reti di telecomunicazione (reti locali, cellulari, Internet, Wi-Fi), software
per le telecomunicazioni.
Info e contatti
Coordinatore del corso di studio: Prof. Giovanni Tartarini
Tel +39 051 2093051 | E-mail: [email protected]
Segreteria didattica Prof. Daniele Tarchi
Tel +39 051 2093135 | E-mail: [email protected]
Tutor: Dott. Ing. Davide Borsatti
E-mail: [email protected]
Sito web: corsi.unibo.it/elettronicatelecomunicazionil
Segreteria Studenti Ingegneria
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
E-mail: [email protected]
Facebook Fan page: DEI Orienta - Università di Bologna
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI (0923)
Curriculum: ELETTRONICA (995) - Curriculum: TELECOMUNICAZIONI (996)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA T-1
ANALISI MATEMATICA T-2
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T-A
FISICA GENERALE T-1
FONDAMENTI DI INFORMATICA E LABORATORIO T-AB
GEOMETRIA E ALGEBRA T-A
IDONEITà LINGUA INGLESE B-1
RETI LOGICHE T
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CALCOLATORI ELETTRONICI T
CAMPI ELETTROMAGNETICI T-1
CONTROLLI AUTOMATICI T-A
ELABORAZIONE DEI SEGNALI T
ELETTRONICA T-1
ELETTROTECNICA T-A
FISICA GENERALE T-2
MATEMATICA APPLICATA T-A
CURRICULUM: ELETTRONICA (995)
III anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ELETTRONICA T-2
PROVA FINALE
GRUPPO: 2) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA (PRIMO GRUPPO) ( 9 CFU )
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI T-1
RETI DI TELECOMUNICAZIONI T-1
GRUPPO: 3) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA (SECONDO GRUPPO)
GRUPPO: 3.1) PRIMO GRUPPO (15 CFU)
ARCHITETTURE E PROGRAMMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRONICI T-A
ELETTRONICA INDUSTRIALE T-A
LABORATORIO DI ELETTRONICA T
MISURE ELETTRONICHE E LABORATORIO T-1 C.I.
Modulo integrato: MISURE ELETTRONICHE T
Modulo integrato: LABORATORIO DI MISURE ELETTRONICHE T
PROGETTO DI SISTEMI ELETTRONICI T-1
GRUPPO: 4) ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (9 CFU)
APPLICAZIONI E PROSPETTIVE DELL’ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI T
DIRITTO DELLE TELECOMUNICAZIONI T
IDONEITà LINGUA INGLESE B-2
LABORATORIO DI ELETTRONICA T
LABORATORIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI T
LABORATORIO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI T
PROGETTO DI SISTEMI IN FIBRA OTTICA T
TIROCINIO IN PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE
ORE FRONT.
90
90
60
90
60
60
ORE LAB.
60
60
ORE FRONT.
ORE LAB.
60
90
60
90
90
60
90
60
ORE FRONT.
20
60
9
9
6
9
12
6
3
6
CFU
6
9
6
9
9
6
9
6
ORE LAB.
90
90
60
CFU
CFU
9
6
30
40
30
9
9
6
6
3
9
60
30
60
6
30
30
3
3
6
3
3
3
3
6
15
30
30
30
15
33
34
GRUPPO: 5) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA (12 CFU)
TUTTI GLI ESAMI DEL CORSO DI STUDI (0923)
BIOINGEGNERIA T-1
COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T
FISICA MODERNA T
FONDAMENTI DI CHIMICA T-A
FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI T-A
PROCESSI ALEATORI T
SISTEMI OPERATIVI T
TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE T
CURRICULUM: TELECOMUNICAZIONI (996)
III anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI T-A
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI T-1
PROVA FINALE
RETI DI TELECOMUNICAZIONI T-1
GRUPPO: 2) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA (9 CFU)
SISTEMI E CIRCUITI OTTICI E A RADIOFREQUENZA T-1
SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI E LABORATORIO T-1
GRUPPO: 3) ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (9 CFU )
APPLICAZIONI E PROSPETTIVE DELL’ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI T
DIRITTO DELLE TELECOMUNICAZIONI T
IDONEITà DI LINGUA INGLESE
LABORATORIO DI ELETTRONICA T
LABORATORIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI T
LABORATORIO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI T
PROGETTO DI SISTEMI IN FIBRA OTTICA T
TIROCINIO IN PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE
GRUPPO: 4) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA (12 CFU )
TUTTI GLI ESAMI DEL CORSO DI STUDI (0923)
BIOINGEGNERIA T-1
COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T
FISICA MODERNA T
FONDAMENTI DI CHIMICA T-A
SISTEMI OPERATIVI T
ORE FRONT.
ORE LAB.
CFU
60
60
60
60
60
30
60
30
30
9
6
6
6
6
3
9
3
ORE FRONT.
ORE LAB.
CFU
60
30
6
9
6
9
75
60
15
30
9
9
30
60
90
30
30
15
60
60
60
60
60
30
30
30
15
30
30
3
3
6
3
3
3
3
6
9
6
6
6
9
35
Ingegneria elettronica per
l’energia e l’informazione
corsi.unibo.it/Laurea/ingegneriaelettronica
energiainformazione
Coordinatore del corso di studio
Claudio Fiegna
Sede di Cesena · Laurea
Obiettivi formativi
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo economico. Sistemi
elettronici di acquisizione ed elaborazione dei dati, Internet,
sistemi cellulari, dispositivi elettronici per la generazione di
energia e reti di sensori per il monitoraggio ambientale sono
presenti in molteplici applicazioni moderne. Il corso di Laurea è finalizzato alla formazione di ingegneri con una solida
preparazione di tipo fisico-matematico, integrata da spiccate
competenze operative che vengono acquisite dallo studente durante l’intensa attività di sperimentazione prevista nei
numerosi corsi di laboratorio del terzo anno. I laureati sono
in grado di progettare e gestire sistemi, processi e servizi attinenti l’Ingegneria dell’informazione, con particolare riferimento ai sistemi elettronici, alle reti di comunicazione, e alle
loro applicazioni per l’energia ed il monitoraggio ambientale.
Sbocchi occupazionali
I laureati trovano facilmente impiego in industrie elettroniche, per le telecomunicazioni e i servizi ICT, per la produzione
e conversione dell’energia e per il monitoraggio ambientale,
enti normativi e di controllo, industrie per l’automazione e
la robotica, per la progettazione, produzione e gestione di
dispositivi, sistemi e reti di telecomunicazioni. Il laureato
ricoprirà ruoli tecnico-organizzativi nelle imprese high-tech,
nella pubblica amministrazione, negli enti normativi e di
controllo, in particolare nei settori che riguardano ICT, efficienza energetica, sensoristica, elettromeccanica e servizi
ambientali. Progetterà sistemi per la trasmissione e l’elabo-
36
razione di dati e segnali, computer, sistemi cellulari, sistemi
di elaborazione audio e video. Svilupperà reti e servizi Internet. Si occuperà inoltre delle tecnologie ICT finalizzate allo
sviluppo sostenibile, quali conversione fotovoltaica, energia
da radiazione elettromagnetica, reti wireless di sensori, sistemi intelligenti per la salute, l’energia e l’ambiente.
La Laurea consente l’accesso diretto alle Lauree Magistrali
in Ingegneria elettronica, Elettronica e telecomunicazioni per
l’energia, dell’Energia elettrica, Informatica nonché l’accesso
ad altre Lauree Magistrali in Ingegneria, con opportuni piani
di studio individuali.
Materie caratterizzanti
Comunicazioni digitali e Internet, algoritmi di ottimizzazione, progetto di circuiti elettronici, campi elettromagnetici,
elettronica dei sistemi digitali, laboratorio di dispositivi e
impianti fotovoltaici, laboratorio di reti e programmazione di
dispositivi mobili, laboratorio di reti di sensori per l’energia
e l’ambiente.
Info e contatti
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Claudio Fiegna
E-mail: [email protected]
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER L’ENERGIA
E L’INFORMAZIONE (8767)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA A
ANALISI MATEMATICA B
FISICA GENERALE C.I.
MODULO INTEGRATO: FISICA GENERALE A
MODULO INTEGRATO: FISICA GENERALE B
FONDAMENTI DI CHIMICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA A
GEOMETRIA E ALGEBRA
IDONEITÀ LINGUA INGLESE B -1
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CALCOLATORI ELETTRONICI
CONTOLLI AUTOMATICI
ELABORAZIONE DEI SEGNALI
ELETTRONICA
ELETTROTECNICA
ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE
LABORATORIO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE
III anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CAMPI ELETTROMAGNETICI
COMUNICAZIONI DIGITALI E INTERNET
ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI
LABORATORIO DI DISPOSITIVI E IMPIANTI FOTOVOLTAICI
LABORATORIO DI RETI E PROGRAMMAZIONE DISPOSITIVI MOBILI
LABORATORIO DI RETI DI SENSORI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE
PROGETTO DI CIRCUITI ELETTRONICI
PROVA FINALE
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA SCELTA GUIDATA (6 CFU)
CONVERSIONE ELETTROMECCANICA DELL’ENERGIA
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE CONSIGLIATE PER LA SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE (12 CFU)
CONVERSIONE ELETTROMECCANICA DELL’ENERGIA
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
ELETTRONICA INDUSTRIALE
LABORATORIO DI MICROGENERAZIONE DI ENERGIA
MISURE ELETTRONICHE
PRINCIPI FISICI PER IL MONITORAGGIO ENERGETICO E AMBIENTALE
SISTEMI OPERATIVI
TIROCINIO
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
90
120
60
60
60
90
60
ORE FRONT.
9
9
6
6
6
9
6
6
ORE LAB.
90
60
90
120
90
60
60
ORE FRONT.
CFU
CFU
9
6
9
12
9
6
6
ORE LAB.
CFU
90
120
60
30
60
30
60
9
12
6
3
6
3
6
3
60
60
6
6
60
60
60
60
60
60
120
6
6
6
6
6
6
12
6
150
37
Ingegneria energetica
corsi.unibo.it/Laurea/ingegneriaenergetica
Coordinatore del corso di studio
Eugenia Rossi di Schio
Sede di Bologna · Laurea
Obiettivi formativi
Materie caratterizzanti
Il corso di Laurea in Ingegneria energetica si propone di fare
acquisire agli studenti in modo critico ed approfondito le
competenze specifiche dell’Ingegneria energetica, incentrate sui sistemi energetici di potenza e cogenerativi, sulle
macchine per la conversione di energia, sugli impianti termotecnici, sulle applicazioni dell’ingegneria nucleare, sugli
impianti ed i sistemi elettrici, sui processi di trasformazione
delle risorse energetiche, sulle tecniche di controllo dell’impatto ambientale di sistemi energetici, sull’uso razionale
dell’energia. Tali competenze saranno acquisite attraverso
una solida preparazione di base sulle discipline matematiche, fisiche, chimiche e informatiche, nonché sulle tematiche fondamentali dell’ingegneria industriale, con particolare
riguardo alla termodinamica, alla fluidodinamica, alla trasmissione del calore e all’elettrotecnica.
Il corso di Laurea in Ingegneria energetica fornisce agli allievi strumenti metodologici di analisi e specifiche competenze
progettuali sui sistemi di conversione dell’energia da fonti
primarie fossili e rinnovabili, sui relativi problemi di impatto
ambientale, sugli impianti termotecnici ed elettrici, sull’uso
razionale dell’energia, nonché approfondimenti sugli aspetti
di base e la comprensione delle peculiarità di impianti per la
produzione e l’utilizzazione dell’energia sia da combustibili
fossili che da fonti nucleari e rinnovabili, fornendo conoscenze sugli inscindibili problemi tecnologici, ambientali,
radioprotezionistici e di sicurezza ad essi collegati.
Gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria energetica
svolgeranno un’attività di laboratorio e/o tirocinio presso uno
o più laboratori computazionali o sperimentali e/o presso
aziende ed enti di ricerca operanti nel campo dell’ingegneria
energetica.
Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali relativi alla Laurea in Ingegneria energetica sono: aziende municipali di servizi; enti
pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico; aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici; studi di progettazione in campo
energetico; aziende ed enti civili e industriali in cui è richiesta la figura del responsabile dell’energia; enti di ricerca e
sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche avanzate.
38
Info e contatti
Coordinatore del corso di studio:
Prof.ssa Eugenia Rossi di Schio
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093294 | Fax +39 051 2093296
E-mail: [email protected]
Responsabile piani di studio: Prof. Domiziano Mostacci
E-mail: [email protected]
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA ENERGETICA (0924)
CURRICULUM 1 (A-47) / CURRICULUM 2 (A-48)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA T-B
DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE T
elementi di analisi matematica e geometria T C.I.
MODULO INTEGRATO: ANALISI MATEMATICA T-A
MODULO INTEGRATO: GEOMETRIA E ALGEBRA T
FISICA GENERALE T C.I.
MODULO INTEGRATO: FISICA GENERALE T-A
MODULO INTEGRATO: FISICA GENERALE T-B
FONDAMENTI DI CHIMICA T
FONDAMENTI DI INFORMATICA T
IDONEITà LINGUA INGLESE B - 1
II anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI T
ELETTROTECNICA T
FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E DELL’INNOVAZIONE T
FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE MACCHINE T
FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELL’INGEGNERIA DI PROCESSO T
MACCHINE T
MECCANICA RAZIONALE T
TERMODINAMICA, MOTO DEI FLUIDI E TERMOCINETICA T C.I.
Modulo integrato: MOTO DEI FLUIDI E TERMOCINETICA T
Modulo integrato: TERMODINAMICA APPLICATA T
Gruppo: 2) Altre attività formative (CFU 3)
LABORATORIO COMPUTAZIONALE DI TERMOFLUIDODINAMICA T
Gruppo: 3) Attività formative a scelta libera consigliate (CFU 6)
METALLURGIA T
III anno / CURRICULUM 1
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ENERGETICA E IMPIANTI TECNICI T C.I.
Modulo integrato: ENERGETICA T
Modulo integrato: IMPIANTI TECNICI T
FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELL’ENERGIA NUCLEARE E RADIOPROTEZIONE T C.I.
Modulo integrato: FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELL’ENERGIA NUCLEARE T
Modulo integrato: RADIOPROTEZIONE T
IMPIANTI MECCANICI
PROVA FINALE
SISTEMI DI PRODUZIONE E CONVERSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA T
SISTEMI ENERGETICI T
Gruppo: 2) Altre Attività formative (SCEGLI 9 CFU FRA LE SEGUENTI ATTIVITà)
LABORATORIO COMPUTAZIONALE DI TERMOFLUIDODINAMICA T
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
60
120
60
60
120
60
60
60
60
ORE FRONT.
CFU
9
6
6
6
6
6
6
6
3
ORE LAB.
CFU
60
60
60
60
60
60
60
120
60
60
6
6
6
6
6
6
6
30
3
60
6
ORE FRONT.
120
60
60
120
60
60
60
6
6
ORE LAB.
CFU
6
6
90
90
6
6
6
3
9
9
30
9
39
ORE FRONT.
LABORATORIO DI RADIOPROTEZIONE T
30
LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SULLE MACCHINE E I SISTEMI ENERGETICI T
30
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DEI MATERIALI E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI PLASMI T
30
TIROCINIO TA
TIROCINIO TB
TIROCINIO TC
Gruppo: 3) Attività formative consigliate per la scelta libera dello studente (12 CFU)
ELETTRONICA T
60
LOCALIZZAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI T
60
METALLURGIA T
60
SICUREZZA E ANALISI DI RISCHIO T
60
III anno / CURRICULUM 2
ORE FRONT.
Gruppo: 1) Attività formative obbligatorie
ENERGETICA E IMPIANTI TECNICI T C.I.
120
Modulo integrato: ENERGETICA T
60
Modulo integrato: IMPIANTI TECNICI T
60
FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELL’ENERGIA NUCLEARE E RADIOPROTEZIONE T C.I.
120
Modulo integrato: RADIOPROTEZIONE T
60
Modulo integrato: FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELL’ENERGIA NUCLEARE T
60
SICUREZZA E ANALISI DI RISCHIO T
60
PROVA FINALE
SISTEMI DI PRODUZIONE E CONVERSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA T
90
SISTEMI ENERGETICI T
90
Gruppo: 2) Altre Attività formative (SCEGLI 9 CFU FRA LE SEGUENTI ATTIVITà)
LABORATORIO COMPUTAZIONALE DI TERMOFLUIDODINAMICA T
30
LABORATORIO DI RADIOPROTEZIONE T
30
LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SULLE MACCHINE E I SISTEMI ENERGETICI T
30
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DEI MATERIALI E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI PLASMI T
30
TIROCINIO TA
TIROCINIO TB
TIROCINIO TC
Gruppo: 3) Attività formative consigliate per la scelta libera dello studente (12 CFU)
ELETTRONICA T
60
IMPIANTI MECCANICI
60
LOCALIZZAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI T
60
METALLURGIA T
60
40
ORE LAB.
CFU
75
150
225
3
3
3
3
6
9
6
6
6
6
ORE LAB.
CFU
6
6
6
6
6
3
9
9
75
150
225
3
3
3
3
3
6
9
6
6
6
6
corsi.unibo.it/Laurea/ingegneriagestionale
Ingegneria gestionale
Coordinatore del corso di studio
Alberto Regattieri
Sede di Bologna · Laurea
Obiettivi formativi
La Laurea in Ingegneria gestionale forma figure professionali
in grado di ricoprire ruoli organizzativi e manageriali per i quali
sono richieste competenze di base di natura tecnologica.
L’ingegnere gestionale si distingue per la capacità di integrare competenze tecnologiche ed economico-gestionali,
in settori caratterizzati da elevata intensità tecnologica,
dove sia prioritario ottimizzare l’uso delle risorse (fisiche,
tecniche, finanziarie e umane), assicurare elevati standard
di innovazione e qualità dei prodotti e dei processi, gestire
efficacemente l’impatto ambientale delle attività aziendali.
Le funzioni che il laureato in Ingegneria gestionale deve
sapere svolgere, dimostrando di possedere competenze distintive rispetto agli altri laureati, riguardano: la gestione
delle strutture produttive e logistiche a base tecnologica
nelle loro componenti fisiche e organizzative; la gestione dei
processi operativi, amministrativi, tecnico-commerciali e i
collegati flussi informativi.
Conseguentemente, la Laurea in Ingegneria gestionale
fornisce - oltre a una solida preparazione di base fisicomatematica e alle metodologie quantitative per la modellizzazione dei problemi, le basi teoriche e operative relative
al funzionamento dei sistemi produttivi e di servizio, alla loro
progettazione e gestione, considerando tutte le componenti
tecniche, economiche, informative ed organizzative.
ha tassi di assorbimento dell’ordine del 90% entro il primo anno dalla Laurea (cfr. www.almalaurea.it). I principali
sbocchi occupazionali comprendono i settori manifatturieri
e della trasformazione industriale, i settori dei servizi tradizionali (trasporti, distribuzione, servizi di pubblica utilità,
ecc.), i settori dei servizi avanzati ad alto valore aggiunto
(consulenza aziendale, informatica, telecomunicazioni, ecc.),
l’intero settore della Pubblica Amministrazione. Le aree di
attività in via elettiva comprendono: Produzione e logistica,
Approvvigionamenti e gestione dei materiali, Controllo direzionale e finanza, Qualità e sicurezza, Project management,
Organizzazione e sistemi informativi, Assistenza Commerciale e Assistenza tecnica.
Materie caratterizzanti
Il percorso didattico prevede innanzitutto una solida preparazione di base fisico-matematica, necessaria per acquisire
gli strumenti di analisi e le procedure metodologiche tipiche dell’ambito scientifico, integrata da competenze di base
più spiccatamente ingegneristiche relative alle tecnologie
industriali e dell’informazione. Successivamente si affrontano le discipline caratterizzanti dell’ingegneria gestionale
che impartiranno le conoscenze fondamentali sui principi, i
metodi e gli strumenti per l’analisi e la gestione dei sistemi
complessi.
Sbocchi occupazionali
Info e contatti
Gli sbocchi professionali dell’ingegnere gestionale sono
assai diversificati per funzioni e per settori di attività economica. Anche per questa ragione, l’ingegnere gestionale
Coordinatore del corso di studio: Prof. Alberto Regattieri
Tel +39 051 2093400
E-mail: [email protected]
41
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (0925)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA E ALGEBRA T-AB C.I.
MODULO INTEGRATO: ANALISI MATEMATICA T-A
MODULO INTEGRATO: GEOMETRIA E ALGEBRA T-A
ANALISI MATEMATICA T-B
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T-1
FISICA GENERALE T-A
FISICA GENERALE T-B
FONDAMENTI DI CHIMICA T-A
FONDAMENTI DI INFORMATICA T-1
IDONEITà LINGUA INGLESE B-1
II anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CONTROLLI AUTOMATICI T-A
ELETTROTECNICA T-A
FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA T-A
GESTIONE AZIENDALE T-AB
IMPIANTI INDUSTRIALI T-AB
MATEMATICA APPLICATA T-A
GRUPPO: 2) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA
GRUPPO: 1) TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
ELETTRONICA T-A
TELECOMUNICAZIONI T-1
GRUPPO: 2) TECNOLOGIE INDUSTRIALI (15 CFU)
GESTIONE DELL’ENERGIA T-1
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE T-A
III anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
GESTIONE DEI PROGETTI D’INNOVAZIONE T-1
LOGISTICA INDUSTRIALE T-AB
PROVA FINALE
STUDI DI FABBRICAZIONE T-1
GRUPPO: 2) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA
GRUPPO: 2.1) TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (9 CFU)
SISTEMI INFORMATIVI T-1
GRUPPO: 2.2) TECNOLOGIE INDUSTRIALI (9 CFU)
MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI T-1
GRUPPO: 3) ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (6 CFU)
LABORATORIO DI CREAZIONE D’IMPRESA T-A
LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE T
LABORATORIO DI STRUMENTI DI OTTIMIZZAZIONE T-A
TIROCINIO
GRUPPO: 4) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE (12 CFU)
Tutti gli esami del corso di studi (0925)
AFFIDABILITA’ CONTROLLO QUALITA’ E CERTIFICAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO T
ECONOMIA, MERCATI E SETTORI PRODUTTIVI T-AB
DISEGNO TECNICO T
42
ORE FRONT.
ORE LAB.
120
60
60
60
90
60
60
60
90
ORE FRONT.
CFU
6
6
6
9
6
6
6
9
3
ORE LAB.
CFU
60
60
60
120
120
60
6
6
6
12
12
6
60
90
6
9
90
60
9
6
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
120
CFU
90
9
12
3
9
90
9
90
9
60
60
60
6
6
6
150
90
120
60
9
12
6
corsi.unibo.it/ingegneriainformatical
Ingegneria informatica
Coordinatore del corso di studio
Claudio Sartori
Sede di Bologna · Laurea
Obiettivi formativi
Materie caratterizzanti
Il corso di Laurea in Ingegneria informatica si propone di formare una figura professionale caratterizzata da solide competenze metodologiche e operative in ambito informatico e
ingegneristico. Il laureato in Ingegneria informatica a Bologna:
• è capace di risolvere problemi che richiedano il trattamento e l’elaborazione delle informazioni, progettando e
realizzando sistemi informatici complessi ed innovativi in
ogni ambito applicativo;
• conosce ed è in grado di utilizzare e progettare i sistemi
informatici a tutti i livelli;
• conosce gli aspetti sia hardware che software di un
sistema di calcolo;
• ha competenze scientifiche e interdisciplinari.
Il percorso didattico prevede un’ampia e articolata preparazione che include:
• formazione di base in ambito fisico-matematico;
• formazione metodologica, tecnica e operativa nelle
principali discipline informatiche, sia hardware che
software, comprendente:
- reti logiche, sistemi a microprocessore, elettrotecnica ed
elettronica dei dispositivi;
- metodologie e linguaggi di programmazione, sistemi operativi, sistemi informativi, reti di calcolatori, ingegneria del
software, tecnologie web;
• solide conoscenze nelle materie alla base dell’ingegneria
elettronica, elettrica, dell’automazione, delle telecomunicazioni;
• conoscenze di base in ambito linguistico, economico e
giuridico;
• ampio spazio all’attività progettuale e sperimentale: in
numerosi insegnamenti un’ampia parte della didattica è
svolto in laboratorio;
• ampie possibilità di scambi internazionali e di tirocini
aziendali.
Sbocchi occupazionali
L’Ingegnere informatico è una figura versatile che può svolgere la propria attività in tutti i settori in cui l’uso delle tecnologie informatiche può portare vantaggi e innovazione.
La collocazione professionale dell’ingegnere informatico riguarda quindi i settori più svariati: dalle aziende che producono software e hardware, alle industrie manifatturiere, dai
settori bancario, assicurativo e terziario, agli enti di ricerca.
Il professionista informatico è attualmente la figura più richiesta dalle aziende italiane fra le professioni intellettuali,
scientifiche e di elevata specializzazione e sarà oggetto di
circa un terzo delle richieste totali (dati Unioncamere).
Info e contatti
Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Claudio Sartori
E-mail: [email protected]
43
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (0926)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA T-1
ANALISI MATEMATICA T-2
FISICA GENERALE T-1
FONDAMENTI DI INFORMATICA T-1
FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2
GEOMETRIA E ALGEBRA T
IDONEITà LINGUA INGLESE B-1
RETI LOGICHE T
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CALCOLATORI ELETTRONICI T
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T
ELETTROTECNICA T
FISICA GENERALE T-2
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI T
MATEMATICA APPLICATA T
SISTEMI INFORMATIVI T
SISTEMI OPERATIVI T
III anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CONTROLLI AUTOMATICI T
ELETTRONICA T
INGEGNERIA DEL SOFTWARE T
PROVA FINALE
RETI DI CALCOLATORI T
GRUPPO: 2) ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (9 CFU)
LABORATORIO DI AMMINISTRAZIONE DI SISTEMI T
TIROCINIO T
GRUPPO: 3) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA CONSIGLIATE (12 CFU)
AFFIDABILITÀ E CONTROLLO DELLA QUALITÀ T
DIRITTO DELL’INFORMATICA T
LABORATORIO DI AMMINISTRAZIONE DI SISTEMI T
TECNOLOGIE WEB T
44
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
60
60
120
120
60
9
6
6
12
12
6
3
6
60
ORE FRONT.
ORE LAB.
60
60
60
60
90
60
90
90
ORE FRONT.
CFU
6
6
6
6
9
6
9
9
ORE LAB.
90
90
90
CFU
9
9
9
6
9
90
90
225
60
60
90
120
CFU
9
9
6
6
9
12
corsi.unibo.it/Laurea/IngegneriaMeccanicaBo
Ingegneria meccanica
Coordinatore del corso di studio
Alfredo Liverani
Sede di Bologna · Laurea
Obiettivi formativi
La Laurea in Ingegneria meccanica si pone l’obiettivo specifico di formare figure professionali che conoscano gli aspetti
metodologici ed operativi delle scienze di base e delle scienze dell’ingegneria, con particolare riguardo degli aspetti
specifici dell’ambito dell’ingegneria meccanica, senza tralasciare gli aspetti generali dell’ingegneria industriale. In particolare, l’ingegnere meccanico possiede competenze distintive rispetto agli altri laureati della classe. Infatti, il profilo
formativo dei laureati in Ingegneria meccanica consente loro
di svolgere attività professionali, quali la progettazione, la
modellazione, la simulazione, l’ottimizzazione, l’ingegnerizzazione, la valutazione dell’affidabilità, qualità e sicurezza, la
produzione e la gestione di componenti, sistemi, macchinari,
impianti e processi di media complessità, senza tralasciare
gli aspetti legati all’assistenza tecnica e alla gestione della
qualità e della sicurezza.
Sbocchi occupazionali
Il percorso degli studi in Ingegneria meccanica fornisce una
solida base di conoscenza per affrontare efficacemente l’attività lavorativa in un gran numero di aziende del comparto
industriale. Più in dettaglio, le aziende di riferimento per l’ingegnere meccanico saranno nell’ambito automotive (automobilistiche e motociclistiche) e della nautica, dell’automazione,
robotica, meccatronica e packaging, nella produzione di componenti di gruppi funzionali, macchine o impianti di vario tipo.
L’ingegnere meccanico potrà impiegare fattivamente le proprie
conoscenze sia nell’ambito della progettazione, sia nella produzione di componenti e sottogruppi in piccola serie/o grande
produzione di massa.
Previo superamento dell’esame di stato, in accordo con la
vigente normativa, il laureato in Ingegneria meccanica potrà
inoltre dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilità,
progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o CTU, ecc.).
Materie caratterizzanti
Il percorso didattico prevede, a valle di una solida preparazione
di base fisico-matematica, l’acquisizione di competenze di tipo
professionale ed operativo in tutte le discipline caratterizzanti
dell’ingegneria meccanica, ed in particolare il disegno meccanico, la meccanica applicata, la costruzione di macchine, le
macchine a fluido, i sistemi energetici, la tecnologia meccanica e gli impianti meccanici.
Info e contatti
Amministrazione Dipartimento
Viale del Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093452 | Fax +39 051 2093412
Coordinatore del corso di studio: Prof. Alfredo Liverani
E-mail: [email protected]
45
PIANO DIDATTICO
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA T-A
ANALISI MATEMATICA T-B
DISEGNO MECCANICO E AUTOMATICO T C.I.
MODULO INTEGRATO: APPLICAZIONI DI DISEGNO MECCANICO T
MODULO INTEGRATO: DISEGNO MECCANICO T
FISICA GENERALE T C.I.
MODULO INTEGRATO: FISICA GENERALE T-A
MODULO INTEGRATO: FISICA GENERALE T-B
FONDAMENTI DI CHIMICA T
GEOMETRIA E ALGEBRA T
IDONEITà LINGUA INGLESE B-1
MECCANICA RAZIONALE T
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ELEMENTI DELLE MACCHINE T
ELETTROTECNICA INDUSTRIALE T
FISICA TECNICA E MECCANICA DEI FLUIDI T C.I.
MODULO INTEGRATO: FISICA TECNICA T
MODULO INTEGRATO: MECCANICA DEI FLUIDI T
FONDAMENTI DI INFORMATICA T
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE T C.I.
MODULO INTEGRATO: MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI T
MODULO INTEGRATO: MECCANICA DELLE MACCHINE T
METALLURGIA T
TECNOLOGIA, SISTEMI DI LAVORAZIONE E APPLICAZIONI T C.I.
MODULO INTEGRATO: COMPLEMENTI DI TECNOLOGIA MECCANICA T
MODULO INTEGRATO: TECNOLOGIA MECCANICA E SISTEMI DI LAVORAZIONE T
III anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
COSTRUZIONE DI MACCHINE T
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T
IMPIANTI MECCANICI E LOGISTICA T C.I.
MODULO INTEGRATO: IMPIANTI MECCANICI T
MODULO INTEGRATO: LOGISTICA INDUSTRIALE T
MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI C.I.
MODULO INTEGRATO: MACCHINE T
MODULO INTEGRATO: SISTEMI ENERGETICI T
MISURE MECCANICHE, TERMICHE E COLLAUDO T
PROVA FINALE
46
LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (0927)
ORE FRONT.
ORE LAB.
60
60
120
60
60
120
60
60
60
60
6
6
6
6
6
6
6
6
3
6
60
ORE FRONT.
ORE LAB.
60
60
120
60
60
60
120
60
60
60
120
60
60
ORE FRONT.
60
60
120
60
60
120
60
60
60
CFU
CFU
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
ORE LAB.
CFU
6
6
6
6
6
6
6
3
ORE FRONT.
GRUPPO: 2) ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (6 CFU)
LABORATORIO DI INFORMATICA PER I SISTEMI DINAMICI T
LABORATORIO DI INFORMATICA PER LA MECCANICA T
TIROCINIO TA
TIROCINIO TB
GRUPPO: 3) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA CONSIGLIATE (12 CFU)
COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA T
COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T
DISEGNO DI MACCHINE T
FISICA MATEMATICA T
INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME T
MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE T
METODI NUMERICI T
SCIENZA DEI MATERIALI E INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME T C.I.
MODULO INTEGRATO: INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME T
MODULO INTEGRATO: SCIENZA DEI MATERIALI T
SCIENZA DEI MATERIALI T
STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE T
60
60
60
60
60
60
60
120
60
60
60
60
ORE LAB.
CFU
30
30
150
75
3
3
6
3
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
47
Ingegneria meccanica
corsi.unibo.it/Laurea/ingegneriameccanicaforli
Coordinatore del corso di studio
Alessandro Rivola
Sede di Forlì · Laurea
Obiettivi formativi
Materie caratterizzanti
Il corso di Laurea in Ingegneria meccanica si pone l’obiettivo di formare figure professionali che conoscano gli aspetti
metodologici e operativi sia delle scienze di base, sia delle
scienze dell’ingegneria, con particolare riguardo agli aspetti specifici dell’Ingegneria meccanica, senza tralasciare gli
aspetti generali dell’Ingegneria industriale. Il profilo formativo dei laureati in Ingegneria meccanica consente loro di
svolgere mansioni molto diversificate e principalmente legate a progettazione, produzione, valutazione dell’affidabilità,
qualità e sicurezza, gestione e organizzazione di componenti,
sistemi, impianti e processi di media complessità, nonché
esercizio e assistenza delle strutture tecnico-commerciali,
nelle aziende che caratterizzano la classe dell’Ingegneria
industriale e in particolare dell’Ingegneria meccanica.
Disegno tecnico industriale, Disegno assistito dal calcolatore, Meccanica applicata alle macchine, Comportamento
meccanico dei materiali, Misure meccaniche termiche e collaudi, Tecnologia meccanica, Meccanica degli azionamenti,
Tecnica delle costruzioni meccaniche, Sistemi energetici,
Macchine, Impianti industriali, Impianti meccanici. A queste
si aggiungono le materie affini, gli insegnamenti a scelta e i
tirocini mirati ad acquisire un’esperienza del futuro ambiente
professionale.
Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi professionali del laureato in Ingegneria
meccanica sono: industrie meccaniche ed elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell’energia; imprese impiantistiche; industrie per l’automazione
e la robotica; industrie manifatturiere in generale e per la
progettazione, la produzione, l’installazione, il collaudo e la
gestione di componenti, macchine, mezzi di trasporto, linee e reparti di produzione, sistemi e impianti; imprese di
servizi. Altre possibilità occupazionali sono le attività libero
professionali di progettazione e consulenza nonché l’impiego nella Pubblica Amministrazione.
48
Info e contatti
Direzione e ammistrazione
Via Fontanelle, 40 | 47121 Forlì
Tel +39 0543 374413-14-17 | Fax +39 0543 374477
E-mail: [email protected]
Tutor del corso di studio
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Alessandro Rivola
E-mail: [email protected]
PIANO DIDATTICO
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA C.I.
Modulo integrato: ANALISI MATEMATICA A
Modulo integrato: ANALISI MATEMATICA B
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
FISICA GENERALE C.I.
Modulo integrato: FISICA GENERALE A
Modulo integrato: FISICA GENERALE B
FONDAMENTI DI CHIMICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA
GEOMETRIA E ALGEBRA
MECCANICA RAZIONALE
IDONEITÀ LINGUA INGLESE B -1
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
DISEGNO TECNICO ASSISTITO DAL CALCOLATORE C.I.
Modulo integrato: DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE
Modulo integrato: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
ELETTROTECNICA
FISICA TECNICA
MECCANICA DEI FLUIDI
MECCANICA DELLE MACCHINE E DEI MATERIALI C.I.
Modulo integrato: COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI
Modulo integrato: MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
MISURE MECCANICHE TERMICHE E COLLAUDI
TECNOLOGIA MECCANICA C.I.
Modulo integrato: TECNOLOGIA MECCANICA A
MODULO INTEGRATO: TECNOLOGIA MECCANICA B
III anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI C.I.
Modulo integrato: IMPIANTI INDUSTRIALI
MODULO INTEGRATO: IMPIANTI MECCANICI
MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI
SISTEMI ENERGETICI E MACCHINE C.I.
MODULO INTEGRATO: MACCHINE
MODULO INTEGRATO: SISTEMI ENERGETICI
TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE
GRUPPO: ATTIVITÀ A COMPLETAMENTO DEL CURRICULUM (9 CFU)
LABORATORIO DI COSTRUZIONI AERONAUTICHE
LABORATORIO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
LABORATORIO DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
LABORATORIO DI PROGETTO
LABORATORIO DI TERMOFLUIDODINAMICA
TIROCINIO
LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (0949)
ORE FRONT.
ORE LAB.
120
60
60
60
120
60
60
60
60
60
60
ORE FRONT.
6
6
6
6
6
6
6
6
6
3
ORE LAB.
120
60
60
60
60
60
120
60
60
60
120
60
60
ORE FRONT.
CFU
CFU
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
ORE LAB.
120
60
60
60
120
60
60
60
CFU
6
6
6
6
6
6
30
30
30
30
30
150
3
3
3
3
3
6
49
ORE FRONT.
Gruppo: Attività formative a scelta libera consigliate (12 CFU)
AFFIDABILITÀ E SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE
60
ANALISI NUMERICA
60
AZIONAMENTI ELETTRICI
60
CONTROLLI AUTOMATICI
60
DIAGNOSTICA DEI SISTEMI MECCANICI
60
DIAGNOSTICA STRUTTURALE
60
SCIENZA DEI METALLI
60
SPERIMENTAZIONE SULLE MACCHINE
60
STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
60
TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA
60
Gruppo: Prova finale (6 CFU). Lo studente deve scegliere uno dei seguenti gruppi:
Gruppo A
Prova Finale
Gruppo B. Lo studente che opta per il gruppo B deve scegliere la Prova finale e un’altra attività
fra quelle elencate nel gruppo.
Prova finale
Preparazione prova finale all’estero
Tirocinio all’estero in preparazione della prova finale
Tirocinio in preparazione della prova finale
50
ORE LAB.
CFU
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
75
75
75
3
3
3
3
corsi.unibo.it/ingegneriambienterritorioL
Coordinatore del corso di studio
Ingegneria per l’ambiente
e il territorio
Stefano Gandolfi
Sede di Bologna · Laurea
Obiettivi formativi
L’Ingegneria per l’ambiente e il territorio si occupa di
progettare e gestire sia opere ed impianti che interagiscono
con il territorio sia interventi di tutela ambientale, quali:
• impianti dell’industria di trasformazione e per lo
sfruttamento e la gestione delle risorse del sottosuolo;
• impianti per il trattamento di emissioni gassose e liquide
e per lo smaltimento dei rifiuti solidi;
• opere di scavo e strutture di contenimento;
• opere di protezione del suolo e di difesa dalle catastrofi
idrogeologiche (frane, allagamenti, ...);
• piani di risanamento ambientale; politiche di controllo
ambientale; analisi e gestione d’impatto ambientale di
opere civili e industriali; analisi di sicurezza negli ambienti
di lavoro e negli impianti a rischio di incidente;
• tecniche di gestione di processi per:
- la riduzione ed il trattamento delle emissioni di inquinanti in atmosfera, nel suolo e nelle acque;
- lo sfruttamento sostenibile di risorse energetiche e
georisorse;
- l’approvvigionamento e la distribuzione delle risorse
idriche.
per l’ambiente ed il territorio hanno trovato occupazione in:
Uffici Ambiente di Province e Comuni; ASL; Aziende Regionali
di Protezione dell’ambiente; Enti Pubblici e Multiutilities;
Imprese produttive dei settori energetico, minerario e manifatturiero; Istituti di Ricerca; Protezione Civile; Imprese attive nei settori ambientale ed energetico; Consorzi di Bonifica;
Autorità di Bacino; Studi Professionali e Società di servizi.
Materie caratterizzanti
A partire da una solida preparazione fisico-matematica si
affrontano successivamente le discipline caratterizzanti i
diversi ambiti dell’Ingegneria per l’ambiente e il territorio,
che impartiscono le conoscenze fondamentali sui principi, i
metodi e gli strumenti utilizzati per ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi, con
particolare riferimento ad analisi e risanamento dei corpi
idrici superficiali e sotterranei, trattamento delle acque di
approvvigionamento e reflue, bonifica dei siti contaminati,
gestione dei rifiuti, analisi dell’inquinamento atmosferico e
tecniche di recupero, difesa del suolo, gestione delle georisorse.
Info e contatti
Sbocchi occupazionali
I laureati in Ingegneria per l’ambiente ed il territorio svolgeranno attività professionali in ambiti quali la progettazione,
la produzione, la gestione ed organizzazione, l’assistenza
alle strutture tecnico-commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle
Amministrazioni Pubbliche. Gli attuali laureati in Ingegneria
DICAM – Servizi per la Didattica
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093358 | Fax +39 051 2093253
E-mail: [email protected]
facebook.com/dicamorienta | YouTube: DICAM Unibo
Coordinatore del corso di studio: Prof. Stefano Gandolfi
E-mail: [email protected]
51
PIANO DIDATTICO
LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO (9198)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA T-1
CHIMICA E CHIMICA APPLICATA T C.I.
MODULO INTEGRATO: CHIMICA APPLICATA T
MODULO INTEGRATO: CHIMICA T
COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA ED ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ T
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T
FISICA GENERALE T-1
GEOMETRIA E ALGEBRA T
IDONEITà LINGUA INGLESE B-2
LABORATORIO DI TRATTAMENTO DATI PER L’INGEGNERIA AMBIENTALE T
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ENERGIA, IDROCARBURI E AMBIENTE T
FISICA GENERALE E FISICA TECNICA AMBIENTALE T C.I.
MODULO INTEGRATO: FISICA GENERALE T-2
MODULO INTEGRATO: FISICA TECNICA AMBIENTALE T
GEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA T
GEOTECNICA T
IDRAULICA T
INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E LA SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI T
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI T
III anno
GRUPPO: 1) ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
CARTOGRAFIA NUMERICA E GIS T
CONVERSIONE E UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA T
ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI T
PROVA FINALE
TOPOGRAFIA T
TUTELA DELL’AMBIENTE E ATTIVITÀ ANTROPICHE
GRUPPO: 2) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA (12 CFU)
FONDAMENTI CHIMICI, STRUMENTAZIONE E IMPIANTI PER LA TUTELA AMBIENTALE T C.I.
MODULO INTEGRATO: COMPOSTI ORGANICI E MISURE AMBIENTALI
MODULO INTEGRATO: IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI INQUINANTI
IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T C.I.
MODULO INTEGRATO: IDROLOGIA T
MODULO INTEGRATO: INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T
INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME T C.I.
MODULO INTEGRATO: INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME ENERGETICHE
MODULO INTEGRATO: INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME NON ENERGETICHE
GRUPPO: 3) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA CONSIGLIATE (12 CFU )
DIRITTO DELL’AMBIENTE T
52
ORE FRONT.
ORE LAB.
90
90
30
60
90
60
90
60
ORE FRONT.
9
60
3
6
9
6
9
6
6
6
ORE LAB.
CFU
60
120
60
60
90
60
90
90
90
ORE FRONT.
60
90
60
60
60
CFU
6
6
6
9
6
9
9
9
ORE LAB.
CFU
6
9
6
3
6
6
120
60
60
120
60
60
120
60
60
6
6
60
6
6
6
6
6
ORE FRONT.
ETICA AMBIENTALE T
FONDAMENTI CHIMICI, STRUMENTAZIONE E IMPIANTI PER LA TUTELA AMBIENTALE T C.I.
MODULO INTEGRATO: COMPOSTI ORGANICI E MISURE AMBIENTALI
MODULO INTEGRATO: IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI INQUINANTI
GEOSTATISTICA AMBIENTALE T
IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T C.I.
MODULO INTEGRATO: IDROLOGIA T
MODULO INTEGRATO: INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T
IMPATTO ELETTROMAGNETICO AMBIENTALE DI DISPOSITIVI ED INFRASTRUTTURE ELETTRICHE T
INGEGNERIA DEGLI ACQUIFERI T
INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME T C.I.
MODULO INTEGRATO: INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME ENERGETICHE
MODULO INTEGRATO: INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME NON ENERGETICHE
INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE T
LABORATORIO DI CHIMICA APPLICATA T
LABORATORIO DI DISEGNO MECCANICO T
LABORATORIO DI PROVA FINALE
TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE T
ORE LAB.
30
120
60
60
60
120
60
60
60
60
120
60
60
60
30
3
6
6
6
6
6
6
6
30
60
60
CFU
6
6
6
3
3
6
6
53
54
Lauree Magistrali a Ciclo Unico
L’attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell’iter ministeriale previsto
55
Architettura
corsi.unibo.it/magistralecu/architettura
Coordinatore del corso di studio
Francesco Saverio Fera
Sede di Cesena
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico europeo in Architettura rappresenta, per scelta di qualità didattica, l’unica proposta formativa per i laureati magistrali della Classe. In esso
l’insegnamento dell’architettura esprime la sintesi della componente umanistica e della componente scientifico-tecnica.
I laureati nei corsi di Laurea Magistrale della classe devono:
• conoscere approfonditamente gli aspetti teoricoscientifici, metodologici e operativi dell’architettura,
della storia dell’architettura, dell’edilizia, dell’urbanistica,
del restauro architettonico e delle altre attività di
trasformazione dell’ambiente e del territorio attinenti
alle professioni relative all’architettura e all’ingegneria
edile-architettura, ed essere in grado di utilizzare tali
conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche
in modo innovativo problemi complessi o che richiedono
un approccio interdisciplinare;
• conoscere approfonditamente gli strumenti e le forme
della rappresentazione, gli aspetti teorico-scientifici oltre
che metodologico-operativi della matematica e delle altre
scienze di base;
• avere conoscenze nel campo dell’organizzazione di imprese
e aziende e dell’etica e della deontologia professionale;
• essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta
e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre
l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Requisiti d’accesso
Oltre al possesso del Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero risultato idoneo,
56
lo studente deve avere conoscenze nei campi della logica,
della cultura generale, della storia, del disegno e rappresentazione, della matematica e della fisica. Il corso di studio, a
numero programmato a livello nazionale (art. 1 L.264/99),
attiva ogni anno un test di ammissione. Il numero di studenti
iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione sono
resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
Sbocchi occupazionali
I laureati magistrali in Architettura possono iscriversi agli
albi professionali previsti dalla classe LM-4, previo superamento dell’esame di stato, ovvero possono iscriversi rispettivamente sia all’albo Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, sezione A, sia all’albo
Professionale degli Ingegneri, sezione A.
Il laureato magistrale in Architettura può svolgere molteplici
ruoli professionali e relative funzioni:
• Architetto libero professionista secondo le indicazioni della
direttiva 85/384 CEE e della successiva raccomandazione
del comitato consultivo CEE n. 3 del 13-14 marzo 1990;
• Architetto con funzioni di elevata responsabilità nel
campo della progettazione, costruzione, trasformazione,
conservazione e restauro degli edifici;
• Architetto con funzioni di valorizzazione e pianificazione
delle città e del territorio in strutture professionali, come
dipendente o come membro presso studi Professionali e/o
società di progettazione e d’ingegneria e presso imprese
di costruzioni edili;
• Architetto con possibilità di occupazione in settori
produttivi (imprese di costruzione, aziende di settore, ecc.);
• Architetto con possibilità di occupazione in istituzioni ed
enti pubblici e privati (amministrazioni locali, comunali,
regionali e nazionali, Soprintendenze, ecc.);
• Architetto con possibilità di occupazione in insegnamento
in diversi ordini scolastici (scuole medie inferiori, scuole
medie superiori, Università);
• Architetto con possibilità di occupazione in attività di
valorizzazione e divulgazione del patrimonio architettonico,
urbano e ambientale (ricerca, editoria, organizzazione
eventi culturali e per lo spettacolo, ecc.).
costruzione dell’architettura I e II, Laboratorio di urbanistica.
Materie caratterizzanti
Info e contatti
Progettazione architettonica e urbana, Teorie e tecniche per
il restauro architettonico, Analisi e progettazione strutturale
per l’architettura, Progettazione urbanistica e pianificazione
territoriale, Discipline tecnologiche per l’architettura e la
produzione edilizia che si sviluppano negli insegnamenti laboratoriali: Laboratorio di progettazione architettonica I, II,
III, IV, Laboratorio di restauro architettonico, Laboratorio di
Direzione e amministrazione
Via Cavalcavia, 61 | 47521 Cesena
Tel +39 0547 338311 | Fax +39 0547 338307
Coordinatore del corso di studio: Prof. Francesco Saverio Fera
E-mail: [email protected]
www.facebook.com/LMarchitettura.unibo/
PIANO DIDATTICO
LAUREA MAGISTRALE A Ciclo Unico IN ARCHITETTURA (0881)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ATTIVITÀ FORMATIVE PRATICHE GUIDATE NEI LABORATORI DIDATTICI
DISEGNO DELL’ARCHITETTURA I C.I.
MODULO INTEGRATO: DISEGNO DELL’ARCHITETTURA I
MODULO INTEGRATO: LABORATORIO DI INFORMATICA GRAFICA
MODULO INTEGRATO: RAPPRESENTAZIONE TECNICA
FISICA TECNICA AMBIENTALE I
IDONEITà LINGUA INGLESE B-2
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I C.I.
MODULO INTEGRATO: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I
MODULO INTEGRATO: CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI I
MODULO INTEGRATO: DISEGNO DELLA CITTÀ E DEL PAESAGGIO
MATEMATICA
MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI
STORIA DELL’ARCHITETTURA 1
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ELEMENTI DI URBANISTICA
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA I C.I.
MODULO INTEGRATO: PROGETTAZIONE AMBIENTALE
MODULO INTEGRATO: PROGETTAZIONE TECNOLOGICA
LABORATORIO DI DISEGNO DELL’ARCHITETTURA C.I.
MODULO INTEGRATO: DISEGNO ARCHITETTONICO E ANALISI GRAFICA
ORE FRONT.
ORE LAB.
CFU
90
6
14
8
4
2
8
6
14
8
4
2
8
8
8
ORE LAB.
CFU
168
96
48
24
96
192
120
48
24
96
96
96
ORE FRONT.
96
48
168
48
120
96
72
8
4
12
4
8
8
6
57
ORE FRONT.
MODULO INTEGRATO: FONDAMENTI DI COMUNICAZIONE GRAFICA
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II C.I.
MODULO INTEGRATO: ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
MODULO INTEGRATO: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II
MODULO INTEGRATO: CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI II
STORIA DELL’ARCHITETTURA 2
STRUTTURE E STATICA NELL’ARCHITETTURA
III anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III C.I.
MODULO INTEGRATO: COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I
MODULO INTEGRATO: TEORIE DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
LABORATORIO DI RILIEVO DELL’ARCHITETTURA C.I.
MODULO INTEGRATO: RILIEVO ARCHITETTONICO E URBANO
MODULO INTEGRATO: STRUMENTI E METODI DEL RILIEVO ARCHITETTONICO
LABORATORIO DI URBANISTICA C.I.
MODULO INTEGRATO: TECNICA URBANISTICA
MODULO INTEGRATO: URBANISTICA
PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELL’ARCHITETTURA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA C.I.
MODULO INTEGRATO: FISICA TECNICA AMBIENTALE II
MODULO INTEGRATO: PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELL’ARCHITETTURA
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
STORIA E RESTAURO C.I.
MODULO INTEGRATO: STORIA DELL’ARCHITETTURA 3
MODULO INTEGRATO: TEORIE E STORIA DEL RESTAURO
IV anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ESTETICA
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA II C.I.
MODULO INTEGRATO: PROGETTO DELLE STRUTTURE
MODULO INTEGRATO: TEORIA DELLE STRUTTURE
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IV C.I.
MODULO INTEGRATO: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
MODULO INTEGRATO: COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II
LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO C.I.
MODULO INTEGRATO: CONSERVAZIONE DEI MATERIALI NELL’EDILIZIA STORICA
MODULO INTEGRATO: RESTAURO ARCHITETTONICO
LEGISLAZIONE URBANISTICA E DELLE OO.PP.
MATEMATICA APPLICATA ALL’ARCHITETTURA
TIROCINIO
V anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
LABORATORIO DI LAUREA
PROVA FINALE
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (20 CFU)
58
ORE LAB.
24
168
24
120
24
96
96
ORE FRONT.
2
12
2
8
2
8
8
ORE LAB.
168
120
48
96
72
24
168
48
120
96
48
48
96
144
96
48
ORE FRONT.
192
96
CFU
12
8
4
8
6
2
12
4
8
8
4
4
8
12
8
4
ORE LAB.
CFU
150
4
12
8
4
12
4
8
12
4
8
6
4
6
ORE LAB.
CFU
48
168
120
48
168
48
120
168
48
120
72
48
ORE FRONT.
CFU
16
8
8
corsi.unibo.it/magistralecu/ingegneriaedilearchitettura
Coordinatore del corso di studio
Riccardo Gulli
Ingegneria
edile-architettura
Sede di Bologna
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Obiettivi formativi
Il percorso formativo proposto prevede l’acquisizione di
una solida formazione nelle discipline matematico-fisiche,
storiche, della rappresentazione, della tecnologia delle costruzioni, dell’ingegneria strutturale finalizzata ai seguenti
obiettivi formativi:
• apprendimento del metodo scientifico e sperimentale
e delle conoscenze necessarie per risolvere i problemi
tecnici relativi all’ideazione e progettazione di edifici e
insediamenti;
• comprensione storica e la valutazione critica delle opere,
in rapporto al loro contesto, ai materiali e alle tecniche
impiegate;
• capacità di elaborazione e comunicazione dei contenuti
progettuali con metodi e strumenti di modellazione
digitale;
• acquisizione delle competenze necessarie per la concezione, la modellazione e la realizzazione delle strutture.
Anche i contenuti delle discipline riguardanti la progettazione urbana e più in generale il governo del territorio sono
finalizzati a garantire un approccio di sintesi fra i diversi
aspetti della realtà, da quelli della forma percepibile a quelli
fisico-ambientali, a quelli sociali, a quelli di fattibilità economica. Specifica rilevanza viene assegnata alle competenze
tecnico-pratiche svolte mediante la sinergia istituita tra la
trattazione teorica e l’attività di laboratorio.
Requisiti d’accesso
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale europea
a Ciclo Unico in Ingegneria edile-architettura è necessario
il possesso del Diploma di Scuola media superiore di durata
quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero
riconosciuto idoneo. È necessario altresì il possesso di una
buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta,
capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di
utilizzare i principali risultati della matematica elementare e
dei fondamenti delle scienze sperimentali, conoscenza degli
strumenti di rappresentazione dell’architettura.
Il corso di Laurea, a numero programmato a livello nazionale
(art.1 L.264/99), attiva ogni anno un test di ammissione. Il
numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento
della selezione sono resi pubblici ogni anno con il relativo
bando di concorso.
Sbocchi occupazionali
• Ingegnere Edile-Architetto libero professionista o
membro di studi Professionali e/o società di ingegneria;
• Ingegnere Edile-Architetto dipendente di impresa di
costruzioni edili;
• Ingegnere Edile-Architetto dipendente di amministrazioni
ed enti pubblici;
• Ingegnere Edile-Architetto dipendente di impresa di
produzione di componenti e materiali edili.
Il superamento dell’esame di stato abilita l’Ingegnere EdileArchitetto a tutte le attività professionali, rispettivamente
del settore civile/ambientale dell’albo degli Ingegneri, sezione A, e del settore Architettura dell’albo degli Architetti,
sezione A.
59
Materie caratterizzanti
Info e contatti
Progettazione architettonica e urbana; Teorie e tecniche per
il restauro architettonico; Analisi e progettazione strutturale
per l’architettura; Progettazione urbanistica e pianificazione
territoriale; Discipline tecnologiche per l’architettura e la
produzione edilizia; Discipline estimative per l’architettura e
l’urbanistica; Discipline economiche, sociali, giuridiche per
l’architettura e l’urbanistica.
Dipartimento di Architettura Sede di Bologna
Viale del Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093155 | Fax +39 051 2093156
Coordinatore del corso di studio: Prof. Riccardo Gulli
E-mail: [email protected]
PIANO DIDATTICO
LAUREA MAGISTRALE A Ciclo Unico
IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA (0940)
I anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA 1
DISEGNO DELL’ARCHITETTURA I CON LABORATORIO
FISICA GENERALE
GEOMETRIA
INFORMATICA GRAFICA
LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL’EDILIZIA, DIRITTO URBANISTICO
LINGUA STRANIERA: INGLESE B-2
STORIA DELL’ARCHITETTURA I
II anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ANALISI MATEMATICA II
ARCHITETTURA TECNICA I CON LABORATORIO
DISEGNO DELL’ARCHITETTURA II CON LABORATORIO
MECCANICA RAZIONALE
STORIA DELL’ARCHITETTURA II
III anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I CON LABORATORIO
FISICA TECNICA AMBIENTALE
IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE URBANE C.I
MODULO INTEGRATO: COSTRUZIONI IDRAULICHE
MODULO INTEGRATO: IDRAULICA
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI CON LABORATORIO
URBANISTICA
IV anno
GRUPPO: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II CON LABORATORIO
ARCHITETTURA TECNICA II CON LABORATORIO
GEOTECNICA
TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON LABORATORIO
TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA
60
ORE FRONT.
60
80
60
60
60
60
ORE LAB.
60
120
ORE FRONT.
80
80
80
60
90
ORE LAB.
60
60
CFU
6
12
6
6
6
6
9
12
CFU
6
12
12
6
9
ORE FRONT.
ORE LAB.
CFU
80
90
90
40
50
100
90
60
12
9
30
4
5
12
9
ORE FRONT.
ORE LAB.
CFU
80
80
90
100
90
60
60
12
12
9
12
9
30
V anno
GRUPPO 1: ATTIVITÀ FORMATIVE OBBLIGATORIE
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III CON LABORATORIO
CANTIERI EDILI C.I.
MODULO INTEGRATO: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
MODULO INTEGRATO: VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI
ESTIMO
LABORATORIO TESI DI LAUREA
PROVA FINALE
RESTAURO ARCHITETTONICO CON LABORATORIO
STAGE E TIROCINI
TECNICA URBANISTICA CON LABORATORIO
GRUPPO 2: ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA LIBERA CONSIGLIATE (20 CFU)
ACUSTICA APPLICATA ED ILLUMINOTECNICA
CHIMICA E TECNOLOGIA DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI
CONSTRUCTION AND FACILITY MANAGEMENT
IMPIANTI TECNICI
MODELLAZIONE VIRTUALE PER L’ARCHITETTURA
PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
PROGETTO E SICUREZZA DEL CANTIERE
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI CON LABORATORIO
ORE FRONT.
ORE LAB.
CFU
80
60
40
20
60
60
12
250
80
80
80
80
80
80
80
80
80
80
60
200
60
40
60
4
2
6
10
3
12
6
12
8
8
8
8
12
8
8
12
61
62
Lauree Magistrali
L’attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell’iter ministeriale previsto
63
Advanced Automotive
Electronic Engineering
Programme Director
Riccardo Rovatti
Inter-Istitutional
Second cycle degree/Master
Objective of the Master
The Master Degree in Advanced Automotive Electronic
Engineering (A2E2) fits within a cooperation between the
main Emilia- Romagna Universities and the most important
companies involved in the design and manufacturing of cars
and motorcycles in the premium and sport sector such as
Automobili Lamborghini Spa, Dallara Automobili SpA, Ducati Motor Holding Spa, FCA Group - Maserati e Alfa Romeo,
Ferrari Spa, Magneti Marelli Spa, Scuderia Toro Rosso Spa.
The aim of the Master is to train electronic engineers with a
thorough knowledge of methods and tools that make Electronics the foundation of systems for the collection, processing, transmission and storing of information, with particular emphasis on the subsystems deployed both in nowadays
vehicles and in future developments.
The study programme includes strong contacts with the other
disciplines involved in the overall design of the vehicle, so
that the engineer is able to comprehend, propose and adapt
to the automotive field what has been developed in the wide
sector of Information and Communication Technologies. The
engineer will play the fundamental role of leading innovator
in a field that will increasingly depend on such technologies
in the future.
Career opportunities
The Programme is organized in close collaboration with local
companies in the automotive sector to allow a seamless employment in high level roles of the production environment
concerned with vehicles and their technologies. The cultural
background focused on Electronics , meant as the founding
language of all information technologies, allows also em-
64
ployment in all those contexts that rely on digital devices
applied to physical systems for signal acquisition, processing, and control. The ability of communicating with other
engineering disciplines makes of the graduate in this Master
the ideal candidate for the role of project manager in the
conception, design, realization and maintenance of complex
systems, whose functionalities depend on the interaction
of multiple and heterogeneous subsystems with electronic
components.
Learning activities
• ING-INF/01 – Elettronica
• ING-INF/02 – Campli Elettromagnetici
• ING-INF/03 – Telecomunicazioni
• ING-INF/04 – Automatica
• ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
• ING-INF/07 – Misure elettriche ed elettroniche
Info and contacts
Programme Director:
Prof. Riccardo Rovatti
E-mail: [email protected]
Student Administration Office:
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
E-mail: [email protected]
Facebook Fan page: DEI Orienta – Università di Bologna
Programme Director
Nicolò Cavina
Advanced Automotive
Engineering
Inter-istitutional
Second cycle Degree/Master
Objective of the Master
The Master Degree in Advanced Automotive Engineering provides
a two-year program fully delivered in English. The Degree provides
participating students advanced competencies in many important fields of modern Automotive systems, such as powertrain
design and manufacturing, vehicle dynamics, electric propulsion systems, internal combustion engines, advanced materials
technology, powertrain modeling and control, energy storage and
conversion, along with up-to-date contents in innovative powertrain and vehicle concepts. Multidisciplinarity is its strength, and
several “curriculum” or “indirizzi” are available for providing specific knowledge and skills to the enrolled students.
The Master is conceived as an inter-university programme, to be
realized in collaboration with University of Modena and Reggio
Emilia, University of Parma and University of Ferrara. The administrative and educational office is located at the University of
Modena and Reggio Emilia, and within this Master Degree Programme, interested students may choose between 5 different
curriculum:
1. Advanced Powertrain;
2. Motorcycle;
3. Automotive Production Engineering;
4. Vehicle Design;
5. Motorsport Composite Chassis.
For all the students, classes of the first semester of the first year
will be held in Modena. Then, students will attend classes in different Universities for the remaining three semesters, depending
on the “curriculum” they have chosen. Students attending curriculum 1 will attend the subsequent three semesters either at
the University of Modena and Reggio Emilia or at the University
of Bologna, since this curriculum will be offered by both Universities. Students attending curriculum 2 and 3 will attend the last
three semesters at the University of Bologna. Students attending
curriculum 4 and 5 will be offered the second semester of the
first year at the University of Modena and Reggio Emilia, and they
will attend the second year respectively at the University of Modena and at the University of Parma. In the second year, 12 ECTS
of electives or laboratories, up to 12 ECTS of internships, and a
final graduation project will be offered to provide hands-on experience and specific competencies.
Upon completion of their studies, including internships and a final
graduation project, students will obtain a Master Degree in Advanced Automotive Engineering.
Admission requirements
To be admitted to the Master Degree Programme students are
required to satisfy curricula requirements and academic preparation requirements. In general, enrolling student must have
earned a Bachelor’s (First cycle) degree of at least 180 ECTS in
Engineering, or another five- year Laurea degree (Italian) or another equivalent qualification obtained abroad. A Faculty Commission will examine students’ applications and will apply specific
criteria for their evaluation. Details on admission requirements
will be given in the web site of the Master Degree Programme.
Career opportunities
Due to its international background, the Master Programme
allows the students to work for local international companies and abroad. The main career opportunities are related
to automotive industries and research institutions, including
OEMs and all the supply chain. In these areas, Advanced
65
Automotive Engineering graduates will contribute with their
specific skills to technological innovation and advanced design and production processes, which today strongly require
the integration of different disciplines such as mechanics,
electronics, control, since the vehicle is more and more a
mechatronic system. More specifically, graduate students
will find employment in companies that design, test, develop and produce automotive components and systems, up to
OEMs that produce the entire vehicle. Graduate students can
also access PhD and other postgraduate research degrees.
Learning Activities
Advanced Automotive Engineering is a two-year programme with
inter-university structure. The first semester of the first year provides core modules considered necessary for all the attending
students. Starting with the second semester of the first year, enrolled students can choose between 5 different curriculum. The
three curriculum that will be offered at the University of Bologna
have the following characteristics:
1. “Advanced Powertrain” focuses on the design, development,
testing, control and production of modern automotive powertrains, including thermal, electric and hybrid systems and innovative energy storage and conversion systems.
2. “Motorcycle” focuses on topics specific to two-wheeler
vehicles, such as motorcycle dynamics, chassis and body design and manufacturing, industrial design.
3. “Automotive Production Engineering” focuses on the automotive supply chain and it is strictly related to “industry
4.0” technologies. Topics such as Automotive Manufacturing
and assembly systems, Operations & Supply chain design
and management, Production Management and Optimisation,
66
Industrial Robotics represent the main core modules for this
curriculum.
Info and Contacts
Amministrazione Dipartimento
Viale del Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093431 | Fax +39 051 2093439
Referente del corso di studio per Unibo: Prof. Nicolò Cavina
E-mail: [email protected]
Curriculum: Advanced Design di prodotti e processi
Curriculum: Advanced Design di servizi
per l’ambiente costruito
Advanced Design
corsi.unibo.it/magistrale/AdvancedDesign
Coordinatore del corso di studio
Sede di Bologna
Laurea Magistrale
Flaviano Celaschi
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Advanced Design, promosso dal Dipartimento di Architettura (DA) dell’Università di
Bologna - in collaborazione con Dipartimento di Ingegneria
dell’Energia elettrica e dell’Informazione «Guglielmo Marconi» - DEI, Dipartimento di Informatica-Scienza e Ingegneria DISI, Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e
dei Materiali - DICAM e Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN, offre, in particolare ai laureati di primo ciclo nella
classe L-4, un completamento della propria formazione come
progettisti in grado di intervenire in modo integrato nell’innovazione continua del prodotto e dei processi produttivi che lo
determinano e nei processi di rigenerazione urbana, attraverso il design integrato di luoghi, ambiente costruito e servizi.
Di seguito si riportano gli obiettivi comuni ai due percorsi:
• approfondire conoscenze “professionalizzanti” e ampliare
il bagaglio di conoscenze necessarie per affrontare un
progetto di design del prodotto, di servizio e di sistemaprodotto, in tutte le fasi, dall’ideazione fino al progetto
esecutivo e di dettaglio e in conformità con i processi e le
tecnologie di produzione disponibili o futuribili;
• comprendere come il campo di intervento del design stia
sempre più estendendosi a nuovi settori e a nuovi temi e
sperimentarne le potenzialità di innovazione del tessuto
socio-culturale e tecnico-economico;
• rafforzare le capacità di problem solving tipiche del design
thinking che procede per prove ed errori ed è basato sulla
prototipazione continua delle soluzioni;
• acquisire competenze design driven per la progettazione
dell’innovazione continua;
• sviluppare capacità relazionali e di gestione del lavoro di
gruppo all’interno di progetti complessi;
• utilizzare, in forma scritta e orale, la lingua inglese oltre
l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari
Nello specifico il progettista che avrà seguito il percorso formativo in Advanced Design di prodotti e processi
sarà in grado di operare negli uffici tecnici e di ricerca e
sviluppo delle imprese industriali, con particolare riferimento al comparto della produzione di beni strumentali e di componenti ad elevate prestazioni che, ad
esempio, nel territorio regionale dell’Emilia Romagna
vede uno dei due distretti più importanti del mondo.
Il percorso formativo in Advanced Design di servizi per
l’ambiente costruito si concentra sui macro cambiamenti
che riguardano la riorganizzazione delle relazioni tra spazi
urbani e nuove dinamiche sociali.
L’obiettivo è la formazione di un progettista di servizi per le
città, per l’interazione tra le persone e le organizzazioni pubbliche e private, per le collaborazioni tra pari, per le industrie
culturali e creative.
Requisiti d’accesso
Il corso di Laurea Magistrale prevede requisiti di accesso che
sono descritti in dettaglio nella pagina web.
Sbocchi occupazionali
L’Advanced designer rompe la tradizionale divisione tra chi si
occupa di processi produttivi e chi si occupa di prodotti da
essi derivati, tra chi concepisce l’opera e chi deve operare per
ottenerla. Si intende sviluppare questa professionalità pro-
67
ponendo, nell’ambito della LM-12, due percorsi formativi che
utilizzano la medesima integrazione tra processi produttivi e
logiche di prodotto, andando a operare in:
• imprese produttrici di beni e componenti industriali (anche
nella produzione di beni strumentali);
• imprese BtoB oriented che stanno scoprendo la spinta
innovatrice che le culture del design sono in grado di
offrire loro;
•industrie metalmeccaniche avanzate del territorio
emiliano romagnolo;
•imprese auto-generate dal progettista sulla scorta
della capacità di start up di PMI innovative basate sulla
produzione di sistemi e componenti design driven per il
settore industriale;
• centri di ricerca privati o universitari nei quali si
supportano le imprese e in particolare le PMI nella ricerca
e nell’innovazione del prodotto, anche attraverso la
partecipazione a progetti comunitari di cofinanziamento;
• imprese produttrici di servizi, e beni tangibili che operano
nella città e nella trasformazione del territorio integrando
problemi tecnologico-spaziali;
• industria culturale e creativa;
• uffici progettazione delle città/regioni/nazionali e
internazionali;
• centri di ricerca e sperimentazione del design di servizi;
• aziende di servizi nazionali e internazionali;
• aziende della filiera della città smart e sostenibile (settori:
mobilità, smart living, smart people, environment, turismo e
cultura, transizione, reti e infrastrutture, gestione dati, ecc.);
•società di consulenza specialista nella progettazione di
68
servizi e strumenti integrati per la città;
• startupper.
In entrambi i percorsi formativi il profilo che si intende formare avrà la capacità di produrre innovazione operando in modo
continuo sui processi, coinvolgendo in forma partecipativa tutti
gli attori, dalla produzione all’uso, integrando le dimensioni
tangibili e intangibili che caratterizzano gli attuali processi di
produzione del valore.
Materie caratterizzanti
Disegno industriale, tecnologia dell’architettura, disegno,
informatica, meccanica applicata alle macchine, progettazione meccanica e costruzione di macchine, disegno e
metodi dell’ingegneria industriale, tecnologie e sistemi di
lavorazione, sistemi di elaborazione delle informazioni, storia
dell’architettura, ingegneria economico-gestionale, estetica,
sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Info e contatti:
Sito web: http://corsi.unibo.it/magistrale/AdvancedDesign
Coordinatore del corso di studio Prof. Flaviano Celaschi
E-mail: [email protected]
www.unibo.it/AerospaceEngineering
Aerospace Engineering
Programme Director
Paolo Tortora
Forlì Campus
Second cycle degree/Master
Teaching objectives
The main goal is to educate students with in-depth scientific
and technical knowledge in the field of aerospace engineering,
within a multi-cultural educational environment. The programme,
targeted to students with a sound technical back-ground, and
decision-making and leadership potential, will equip graduate
students with the skills required to pursue a successful career in
aeronautics and space industries or undertake further research.
The students will acquire skills for the management of complex
aerospace engineering projects, design and analysis of aeronautical and space systems, including their dynamics and control,
materials and technologies, and processes and propulsion needs.
Admission requirements
Enrolling student must have earned a Bachelor’s (First cycle)
degree of at least 180 ECTS, or another five-year Laurea degree
(Italian) or another equivalent qualification obtained abroad. The
Master Degree course admits a maximum of 50 students, and
their selection methods are published yearly in the relative “Call
for applications”. Students must also provide proof of English
language proficiency. Only nationals from the USA, UK., Ireland,
Australia, New Zealand and Canada are exempt from the proof of
English language proficiency requirement. Applicants who obtained a Bachelor’s degree in one of the mentioned countries, or a
Bachelor’s degree taught in English are also exempt from the
proof of English language proficiency.
Career opportunities
The Master’s Degree in Aerospace Engineering takes students on to a career in the aerospace and high tech industries or research. Graduates from the programme may work
with aerospace marine, mechanical, automotive industries,
including those dedicated the production of wind energy.
Airlines and government agencies for Air Traffic Control are
also among the possible employments. Graduates in the
space sector may find jobs with national or international
space agencies. Graduate students can also access PhD and
other postgraduate research degrees.
Program content
Aerospace engineering is a four-semester programme with core
and elective courses. The core modules are applied aerodynamics, aerospace propulsion systems, atmospheric flight dynamics, aerospace structures, automatic flight control and design
methods in the aerospace industry. From the second semester,
students may take elective courses in experimental methods
in aerodynamics, simulation and modelling in fluid dynamics,
aerospace technologies and materials, spacecraft orbital dynamics and control, spacecraft attitude dynamics and control, radio communication and radar systems. A Dual Degree program
is active with The Royal Institute of Technology (KTH), Sweden.
Info and contacts
Management and Administration
Via Fontanelle, 40 | 47121 Forlì
Tel +39 0543 374416 | Fax +39 0543 374477
E-mail: [email protected]
Web site: www.unibo.it/AerospaceEngineering
Program Coordinator: Dott.ssa Giulia Chiadini
E-mail: [email protected] | Skype: giulia.chiadini2.unibo
facebook.com/aerospaceengineering.unibo
Programme Director: Prof. Paolo Tortora
E-mail: [email protected]
69
Automation Engineering
corsi.unibo.it/2Cycle/AutomationEngineering
Programme Director
Lorenzo Marconi
Bologna Campus
Second cycle Degree/Master
70
Objective of the Master
Admission requirements
The Master Degree in Automation Engineering provides
two-year program fully delivered in English. The Degree
provides participating students advanced competencies
in many important fields of Automation, such as robust
control, system theory, software for real time control,
vision systems, mechanical systems, design of advanced
automatic machines, diagnostic systems, along with upto-date contents in Mechatronics and Robotics.. Multidisciplinarity is its strength.
Within this Master Degree Programme, interested students
have 2 possibilities:
1. Master Degree in Automation Engineering in English for
2 years in Bologna;
2. Double-Degree Master Programme with Tongji University
(AlmaTong Programme). For these students, classes of the
first year will be held in Bologna. Then, students will attend classes in Shanghai for a period of 3 semesters. Upon
completion of their studies, including a final graduation
project, students will obtain two Master Degrees
• “Laurea Magistrale in Automation Engineering / Ingegneria
dell’automazione” from the University of Bologna;
• “Msc in Automation Engineering from Tongji University.
The AlmaTong Master Programme complements a similar
program offered at the Bachelor level from the University
of Bologna:
http://corsi.unibo.it/2Cycle/AutomationEngineering/Pages
/Almatong-double-Master-degree-program.aspx
To be admitted to the Master Degree Programme students
are required to satisfy curricula requirements and academic preparation requirements. Details on admission requirements are given in the web site of the Master Degree
Programme.
Career opportunities
Due to its international background the Master Programme
allows the students to work for local international companies and abroad. The main career opportunities lies in
the manufacturing, industrial transformation and services industries, both conventional (transport, distribution
and territorial management, etc.) And Advanced with high
added value (management consulting, automatic machines, computing, etc.) and the civil service. In these fields,
Automation Engineering graduates are able to contribute
with their specific skills to technological innovation and
production processes, which also require the integration
of information and industrial technologies. More specifically, graduate students will find employment in companies that produce and/or use automation components
and systems, engineering firms, public or private bodies
which use automatic/mechanical/ computing techniques
and technologies to optimise production, manage and/or
supply services.
Learning activities
The Automation Engineering graduate has an in-depth interdisciplinary knowledge of the automatic, mechanical, computing, electronics and electrical engineering sectors, and
is able to conceive, design, implement and start up automation systems for machines, processes, systems, products
and services. Lab and experimental activities complement
the theoretical competences provided in the two years.
Info and contacts
Programme Director: Prof. Lorenzo Marconi
Tel +39 051 2093788 | E-mail: [email protected]
Scientific Responsible for the AlmaTong Programme:
Prof. Claudio Melchiorri
Tel +39 051 2093034 | E-mail: [email protected]
Students Advisor and AlmaTong contact
Dr. Francesca Franchi
Tel +39 051 2093398 | E-mail: [email protected]
Web site: corsi.unibo.it/2Cycle/AutomationEngineering
Students’ Office
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
E-mail: [email protected]
Facebook Fan Page:
DEI International Desk – University of Bologna
71
Civil Engineering
corsi.unibo.it/civil-engineering
Programme Director
Stefano De Miranda
Bologna Campus
Second cycle degree/Master
The Master’s program
The international Master’s Degree Programme in “Civil Engineering”, according to the Bologna model, is equivalent to a
Master of Science. Dual Degree programmes with Columbia
University, University of Miami and Université de Liège are also
offered (see below). The programme is open to students of any
Nationality. The main goal of the Master’s degree is to educate professionals with the necessary in-depth scientific and
technical knowledge to be successful in the field of civil engineering and in a multicultural educational environment. The
programme prepares students with firm technical basis while
nurturing decision-making and leadership potential. It prepares graduates to practice their profession at an advanced level
and with a unique exposure to an international environment to
better understand the global issues of civil engineering.
The core modules, common for all students, aim at consolidating fundamentals and improving modelling capabilities
in the classical areas of Civil Engineering such as structural
mechanics and engineering, hydraulics and hydrology, soil
mechanics, road design and transportation. In the second year, students choose a curriculum amongst:
• Infrastructure design in river basins (Bologna);
• Structural engineering (Bologna);
• Off-shore engineering (Ravenna).
72
Dual degree with Columbia U., New York;
Univ. of Miami, USA; Univ. of Liége, Belgium
The Dual Degree is a collaborative education Master’s Program
between the University of Bologna and foreign partner university. Students may obtain the International Master’s Degree
(Laurea Magistrale Internazionale) at the University of Bologna
and the Master of Science at the sister University in two years. The University of Bologna may provide some fellowships
to partially cover the enrolment fees at the foreign University.
Admission requirements
A Bachelor’s degree in Engineering is required to access the
International Master’s Degree in Civil Engineering at the University of Bologna. A Faculty commission will evaluate the curricula of applicants. For the admission requirements, please
see http://corsi.unibo.it/Civil-Engineering.
Career opportunities
After earning a Master’s degree, civil engineers plan and design all types of buildings, houses, industrial plants, bridges,
roads and railways, water management and river basin infrastructures, offshore structures and coastal management. Besides these traditional activities, in industrialized and rapidly
evolving societies, the skills of Civil Engineers are increasingly
needed in the fields of environmental planning and conservation. Moreover, Civil Engineers meet the continuously
evolving needs of Civil Protection and natural hazards management. The main employers of civil engineers are national
and international construction companies, engineering and
consulting agencies and, public authorities. Quite a number
of civil engineers are self- employed and run their own companies or offices. Civil engineers may also continue their studies
within Ph.D. programmes.
About the curriculum: Infrastructure design in river basins
The curriculum “Infrastructure Design in River Basins” focuses
on the management of water resources and river basins in a
human-impacted environment through:
• the analysis of the hydrological, geological, geomorphological and socio-economical behavior of the catchment area;
• the monitoring, understanding and management of surface
water and ground water resources, keeping into consideration
the impact and feedbacks of human interventions on these
systems;
• the design and management of water systems and hydraulic
structures, their characteristics and functioning in relation to
other civil engineering infrastructures (such as transportation
systems).
Students will become able to make appropriate and critical use
of methods, techniques and tools necessary for planning the
integrated management of water resources and water systems
in river basins, for designing engineering structures and infrastructures (aimed at water supply, drainage and defense from
water-related risks), together with the accompanying maintenance and operational control practices.
Graduates may set to work as advisors, designers or project
leaders and take up careers with consultancies, contractors,
water utilities, water boards or regulatory bodies, relief agencies and international organisations.
sciplinary skills to embark on successful professional careers
in public enterprises, industry or academia;
• to understand the ethical issues pertaining to engineering,
and develop appropriate communication and collaboration
skills essential for professional practice.
Outcomes:
• ability to identify, formulate, and solve Civil engineering
problems;
• ability to design and conduct experiments, as well as to
analyze and interpret data;
• ability to use modern engineering techniques and computing
tools necessary for the engineering practice;
• ability to communicate effectively with written, oral, and visual means and to function in multi-disciplinary teams.
About the curriculum: Off-shore Engineering
The programme, entirely delivered in English, is offered thanks
to the support of companies in the Ravenna Off-Shore District
and of Fondazione Flaminia.
The courses will delve into the themes of design, construction
and management of Off-shore and maritime structures, starting from the action of the sea on constructions, and addressing fabrication techniques and structures assembling.
The first year of the programme will be delivered in Bologna,
while the second year will be offered in Ravenna.
Thanks to an agreement between Confindustria and the University of Bologna, students attending the programme will be
offered the possibility of carrying out an internship and to develop a Master’s thesis in the companies operating in Ravenna.
Info and contacts
About the curriculum: Structural Engineering
Mission: to provide a comprehensive education and training on
structural systems using a holistic approach in which the roles
of materials, mechanics, analysis and design are emphasized.
Objectives:
• to apply fundamental principles and standards within the
Civil engineering fields;
• to provide a strong technical education and broad multi-di-
DICAM – Servizi per la Didattica
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093726 | Fax +39 051 2093253
E-mail: [email protected]
facebook.com/dicamunibo
YouTube: DICAM Unibo
Programme Director: Prof. Stefano De Miranda
E-mail: [email protected]
73
Ingegneria biomedica
corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriabiomedica
Coordinatore del corso di studio
Claudio Lamberti
Sede di Cesena · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
La Laurea Magistrale in Ingegneria biomedica si pone l’obiettivo di formare figure professionali polivalenti in grado di
ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi che richiedono
la conoscenza degli aspetti metodologici ed operativi delle
scienze di base, delle scienze dell’ingegneria e delle scienze biologiche, con particolare riguardo agli aspetti specifici
dell’ingegneria biomedica.
Il processo di formazione è progettato per fornire una solida
cultura tecnico-biologica, basata sull’integrazione tra ingegneria dell’ informazione, ingegneria industriale e cultura
medico-biologica.
Su queste basi si intende costruire una figura professionale
in grado di inserirsi in un variegato mondo del lavoro e delle
professioni, consentendo di svolgere attività quali la progettazione, la produzione, la valutazione dell’affidabilità, qualità
e sicurezza di dispositivi e impianti biomedici, la gestione
di servizi di ingegneria clinica, e lo sviluppo di software per
applicazioni biomediche.
Requisiti di accesso
Il corso di Laurea Magistrale prevede requisiti di accesso che
sono descritti in dettaglio nella pagina web.
Sbocchi occupazionali
Gli ambiti professionali per i laureati magistrali in Ingegneria
biomedica sono quelli dell’innovazione e dello sviluppo della
produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e programmazione, della gestione dei sistemi complessi,
sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturie-
74
re o di servizi. I laureati magistrali in Ingegneria biomedica
saranno in grado di interagire con i professionisti sanitari,
nell’ambito delle rispettive competenze, nelle applicazioni
diagnostiche e terapeutiche.
Gli sbocchi occupazionali sono presso le industrie del settore
biomedico e farmaceutico, produttrici e fornitrici di sistemi,
apparecchiature e materiali per prevenzione, diagnosi, cura
e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature e impianti
medicali e di telemedicina; laboratori clinici specializzati.
Materie caratterizzanti
Strumentazione Biomedica, Elaborazione di dati e segnali biomedici, Modelli di sistemi biologici, Biomeccanica e
Organi Artificiali, Bioimmagini, Sistemi Neurali, Bioingegneria della Riabilitazione, Modelli e metodi per la Cardiologia
computazionale.
Info e contatti
Web: http://corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriabiomedica
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Claudio Lamberti
E-mail: [email protected]
Tel +39 051 20 9 3098
Sito web: corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriabiomedica
Facebook Fan page: DEI Orienta – Università di Bologna
corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriachimicaprocesso
Coordinatore del corso di studio
Ingegneria chimica
e di processo
Valerio Cozzani
Sede di Bologna · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di
operare con successo nella realtà fortemente internazionalizzata dei settori industriali di riferimento, che, oltre all’industria chimica e petrolchimica, comprendono l’industria
petrolifera, energetica, alimentare e biotecnologica, dei materiali, e farmaceutica. I laureati avranno una elevata capacità di innovazione e le competenze per operare con successo
nei settori della progettazione, della gestione operativa, del
controllo, della sicurezza e della tutela ambientale di impianti, sistemi e servizi industriali. Sono poi aperte ai laureati magistrali possibilità di lavoro nella ricerca e sviluppo
industriale, in particolare in relazione ai processi innovativi,
ai materiali, all’ambiente ed alla sicurezza.
Requisiti di accesso
Per accedere al corso di Laurea Magistrale è necessario soddisfare requisiti di accesso che sono descritti in dettaglio nel
sito web http://corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriachimicaprocesso/Pagine/default.aspx .
Sbocchi occupazionali
Il corso di studio è articolato in tre curricula:
• il curriculum “ingegneria di processo” ha l’obiettivo
di formare figure tecniche specializzate ad operare
nei settori dell’impiantistica e nella progettazione, in
grado assumere responsabilità nella conduzione e nella
progettazione di impianti di processo sostenibili e sicuri;
• il curriculum “ingegneria alimentare” ha l’obiettivo di
formate figure tecniche specializzate ad operare nei settori
dell’impiantistica e dei processi dell’industria alimentare
e biotecnologica, fortemente radicata a livello regionale;
• il curriculum “Sustainable Technologies and biotechnologies
for Energy and Materials” (STEM), erogato in lingua inglese,
ha l’obiettivo di formare figure professionali con una forte
vocazione ad operare nel contesto internazionale più vasto
che caratterizza alcuni settori dell’industria petrolifera,
chimica, biotecnologica e dei materiali. Il curriculum si
articola su due percorsi paralleli, uno dedicato ai materiali
ed alle biotecnologie, ed uno focalizzato sull’ingegneria
off-shore e sulle tecnologie Oil&Gas. Ulteriori dettagli sono
riportati nella pagina specifica.
Le realtà industriali di riferimento hanno una fortissima
richiesta per le figure professionali preparate dal corso di
studio. I laureati magistrali attualmente trovano con facilità
collocazione professionale sia in Italia che all’estero.
Materie caratterizzanti
Il primo anno è dedicato all’approfondimento delle materie
caratterizzanti dell’ingegneria chimica: da un lato i fenomeni di trasporto e la termodinamica avanzata, dall’altro
la progettazione di apparecchiature, processi ed impianti.
Il secondo anno è invece dedicato all’approfondimento delle
problematiche ambientali e di sicurezza, nonchè all’acquisizione di nozioni specialistiche su settori specifici. Il corso
mantiene un saldo rapporto sia con realtà accademiche ed
istituti di ricerca esteri, attraverso intensi scambi di studenti
e docenti, sia con realtà industriali internazionali, nazionali e
territoriali, nell’ambito delle quali è possibile svolgere tirocini formativi anche abbinati alla tesi di Laurea.
75
Info e contatti
DICAM – Servizi per la Didattica
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093358 | Fax +39 051 2093253
E-mail: [email protected]
facebook.com/dicamorienta
YouTube: DICAM Unibo
Coordinatore del corso di studio: Prof. Valerio Cozzani
E-mail: [email protected]
76
Curriculum Sustainable Technologies
and biotechnologies for Energy and Materials - STEM
corsi.unibo.it/2cycle/ChemicalProcess
Engineering-STEM/
Programme Director
Valerio Cozzani
Ingegneria chimica
e di processo
Bologna Campus
Second cycle Degree / Master
The Master’s program
Admission requirements
A Masters degree in chemical engineering is a key to professional success in several modern and innovative industrial sectors.
The STEM (Sustainable Technologies and biotechnologies for
Energy and Materials) curriculum of the Masters in Chemical
and Process Engineering, entirely taught in English, is a two-year Master “second cycle degree” officially recognized under the
“Bologna Process”, requiring the students to obtain 120 ECTS.
In the first year, the compulsory courses (a total of 42 ECTS) deepen the understanding of fundamental concepts of Chemical
engineering, such as: advanced thermodynamics and transport
phenomena, introduction to basic design, and introduction to
industrial safety. A total of 12 ECTS are dedicated to electives
and laboratories. In the second year, compulsory courses (36
ECTS) and electives (12 ECTS) focus on specialized topics, such
as materials, energy and environmental processes, and industrial biotechnologies. Two alternatives are possible: in the Bologna Campus, courses are tailorized to deepen knowledge and
skills on biotechnologies and materials. In the Ravenna Campus, courses on off-shore engineering and up-stream Oil&Gas
technologies are offered in cooperation with several industrial
companies that support the program. In both Campuses, second
year electives (12 ECTS) can be selected from several topics,
ranging from structural engineering to environmental applications and industrial safety. Periods of study abroad (1 term to 1
year) are possible in several partner Universities. A dual degree
program is active with Columbia University New York.
A bachelor in Chemical Engineering is required for admission. Applicants holding a bachelor in other engineering
disciplines or in industrial chemistry may be considered for
admission, depending on their curricula.
Career opportunities
Successful completion of the STEM Masters degree allows
graduates to pursue their professional career or continue
their academic career. Among the more important professional sectors addressed by Master studies in Chemical
Engineering are:
• the Chemical and Process Industry, and in particular
the petrochemical, polymers, specialty chemicals, and
pharmaceutical sectors: this industry is characterized by
increasing globalization and is steadily recruiting qualified
chemical engineers throughout Europe;
• the Energy sector: Oil&Gas, both up-stream and downstream, strongly requires qualified chemical engineers for
design and operation in a framework of growing complexity
and innovation towards increasing sustainability and
environmental compatibility;
• the Materials sector, with its development towards
nanomaterials and smart materials requires qualified
chemical engineers to answer the demand for innovation
and life-cycle sustainability;
• the Biotechnology sector, with its evolution towards largescale production, has a growing requirement of qualified
chemical engineers able to support the industrialization of
biotechnological processes and their operations;
77
• for those who want to further study Chemical Engineering
in an academic context, graduates of this program are
eligible to enter into PhD studies.
About the Off-shore Engineering option
The programme, entirely delivered in English, is offered with
the support of companies in the Ravenna Off-Shore District
and of Fondazione Flaminia.
The first year of the programme will be delivered in Bologna, while the second year will be offered in Ravenna, where
courses on off-shore engineering and up-stream Oil&Gas
technologies are offered, together with internships in companies active in the design and construction of Oil&Gas offshore systems and facilities.
Second year electives (12 ECTS) can be selected from several
topics, ranging from project management to structural engineering and environmental applications.
About the Materials and biotechnologies option
The option concerning materials and biotechnologies introduces the students to advanced knowledge in materials
science and engineering, as well as in biotechnological processes. These are the areas where Key Enabling Technologies
affecting our future society will be developed.
78
Info and contacts
DICAM – Servizi per la Didattica
Via Terracini, 28 | 40131 Bologna
Tel +39 051 2093726 | Fax +39 051 2093253
E-mail: [email protected]
facebook.com/dicamunibo
YouTube: DICAM Unibo
Programme Director: Prof. Valerio Cozzani
E-mail: [email protected]
Ingegneria civile
corsi.unibo.it/civilelm
Coordinatore del corso di studio
Vittorio Di Federico
Sede di Bologna · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
La Laurea Magistrale in Ingegneria civile si pone l’obiettivo
specifico di formare figure professionali con elevato livello
di preparazione e di specializzazione in grado di ricoprire ruoli
tecnici e tecnico-organizzativi in contesti lavorativi che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi
delle scienze di base e dell’ingegneria, con privilegio agli
aspetti specifici dell’ambito dell’ingegneria civile, ma senza
tralasciare gli aspetti generali. Il corso di Laurea mira a formare una serie di figure professionali altamente qualificate
e molto richieste sia in ambito locale che nazionale.
Requisiti di accesso
Per accedere al corso di Laurea Magistrale è necessario
soddisfare requisiti di accesso che sono descritti in dettaglio nel sito web.
Sbocchi occupazionali
Il laureato Magistrale in Ingegneria civile potrà coprire un
ruolo tecnico specialistico presso Enti Locali o Nazionali in
vari campi dell’Ingegneriac civile, quali quello della progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di
opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di
interventi sul territorio, nonché quelli della gestione e rappresentazione del territorio e delle opere in esso inserite.
Potrà coprire un ruolo tecnico specialistico presso imprese
di costruzioni, ove segue la gestione di cantieri per edilizia
pubblica e privata nonché per la realizzazione di infrastrutture per il trasporto. Previo superamento dell’esame di stato
secondo la vigente normativa, il laureato Magistrale in Inge-
gneria civile potrà iscriversi alla Sezione A dell’albo professionale ed esercitare la libera professione. Potrà inoltre accedere agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola
di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.
Materie caratterizzanti
La Laurea Magistrale in Ingegneria civile si pone l’obiettivo
specifico di formare figure professionali con elevato livello
di preparazione e di specializzazione nell’ambito dell’ingegneria civile. Il percorso didattico prevede, a valle di una
solida preparazione di base fisico-matematica, l’acquisizione di competenze di tipo professionale ed operativo in
tutte le discipline caratterizzanti dell’ingegneria civile, ed
in particolare la progettazione, l’esecuzione, la gestione e
il controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche,
di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di opere geotecniche, di interventi sul territorio nonché il rilevamento in
ambito territoriale ed urbano.
Info e contatti
DICAM – Servizi per la Didattica
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093358 | Fax +39 051 2093253
E-mail: [email protected]
facebook.com/dicamorienta
YouTube: DICAM Unibo
Coordinatore del corso di studio: Prof. Vittorio Di Federico
E-mail: [email protected]
79
Ingegneria dei processi
e dei sistemi edilizi
Curriculum Historic Buildings
Rehabilitation-HBR
corsi.unibo.it/Magistrale/IngegneriaSistemiProcessi
Edilizi
corsi.unibo.it/2cycle/HistoricBuildings
Sede di Ravenna · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
Obiettivo specifico del corso di Laurea è la formazione
di professionisti di elevata specializzazione, dotati delle
competenze necessarie a svolgere e dirigere le attività di
programmazione, coordinamento, progettazione e controllo
dell’esecuzione dei processi di riabilitazione dell’edilizia storica. Il corso di studio è articolato in due curricula:
• lo studio delle condizioni tecniche, giuridico-economiche
e organizzativo-gestionali necessarie all’ottimizzazione
dei processi edilizi di trasformazione e riabilitazione del
costruito (curriculum 1: “Gestione del processo edilizio
nel recupero di edifici storici”, in lingua italiana);
• l’analisi critica dei caratteri del patrimonio storico,
la diagnosi delle sue condizioni di conservazione e la
definizione delle modalità per il consolidamento e il
ripristino dei manufatti (curriculum 2: “Historic Buildings
Rehabilitation”, in lingua inglese; consente di ottenere un
doppio titolo di studio: quello da parte dell’Università di
Bologna e quello dalla Tongji University, Shanghai, Cina MsC in Architecture and Civil Engineering).
Requisiti di accesso
L’ammissione al corso di studio è subordinata all’accertamento dei requisiti curriculari e dell’adeguata preparazione
personale. I requisiti curriculari sono soddisfatti dal possesso di Laurea di primo livello in una delle classi indicate di
seguito o in classi affini ai sensi della normativa vigente,
ovvero di altro titolo di studio, anche conseguito all’estero,
se riconosciuto idoneo da un’apposita Commissione:
• ex D.M. 270;
80
Coordinatore del corso di studio
Ernesto Antonini
• L-7 (Ingegneria civile e ambientale);
• L-17 (Scienze dell’architettura);
• L-23 (Scienze e tecniche dell’edilizia);
• ex D.M. 509/99;
• classe 04.
Del candidato che risulti soddisfare i requisiti curriculari, viene valutata la personale preparazione (per dettagli
sull’attribuzione dei punteggi si rimanda al sito del corso).
Per l’accesso al corso di studio è previsto l’accertamento
delle conoscenze della lingua inglese (B1 per l’accesso al
Curriculum “Gestione del processo edilizio nel recupero di
edifici storici” e B-2 per l’accesso al Curriculum “Historic
Buildings Rehabilitation”). Per gli studenti internazionali è
prevista una specifica procedura di valutazione del possesso
dei requisiti di ammissione e della personale preparazione.
Sbocchi occupazionali
Il laureato magistrale in Ingegneria dei processi e dei
sistemi edilizi potrà coprire ruoli di gestione, di progettazione e di coordinamento dei processi di rilievo, diagnosi,
consolidamento e riabilitazione dell’edilizia storica in cui
sono necessarie conoscenze di elevato profilo al fine di integrare competenze tecnico-ingegneristiche, storico-critiche,
organizzative e gestionali, normative.
Materie caratterizzanti
Il percorso formativo è organizzato in 4 ambiti, ai quali fanno
capo gli insegnamenti caratterizzanti del corso:
• area della storia dell’architettura, dell’urbanistica, della
conservazione e della tutela del patrimonio architettonico,
storico, paesaggistico e ambientale;
• area della rappresentazione, della diagnostica e del rilievo;
• area della tecnologia dell’architettura, della produzione
edilizia e delle scienze economico-giuridiche applicate
all’organizzazione dei processi edilizi;
• area della progettazione e delle tecnologie delle strutture.
Info e contatti
Direzione e amministrazione
Via Tombesi dall’Ova, 55 | 48121 Ravenna
Tel +39 0544 936511 | Fax +39 0544 936503
Program Coordinator HBR: Irene Bonacini
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Ernesto Antonini
E-mail: [email protected]
81
Ingegneria
dell’energia elettrica
corsi.unibo.it/elettricamagistrale
Coordinatore del corso di studio
Carlo Alberto Nucci
Sede di Bologna · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
Il percorso formativo prevede che gli studenti acquisiscano
conoscenza approfondita degli aspetti metodologici/progettuali dell’ingegneria dell’energia elettrica riguardo alle seguenti aree: elettromagnetismo applicato, sistemi elettronici
di potenza, azionamenti elettrici, sistemi elettrici per l’energia,
produzione dell’energia elettrica da fonti convenzionali e rinnovabili, tecnica delle alte tensioni, tecnologie e nano-tecnologie
elettriche, tecnologie dei plasmi, strumentazione elettronica
di misura, sistemi per la propulsione elettrica e smart grid. La
cultura magistrale è facilitata dall’integrazione con materie di
base ed affini volte alla definizione di una figura professionale
interdisciplinare a largo spettro e da un’adeguata conoscenza
della lingua Inglese per la quale è necessario il conseguimento
di un livello B-2. Sono inoltre fornite conoscenze di cultura
d’impresa ed economia industriale; ampio spazio è riservato
all’apprendimento dei moderni metodi di progettazione assistita, modellistica e simulazione.
Requisiti di accesso
Per un dettagliato elenco dei requisiti di accesso e per la
verifica dell’adeguatezza della personale preparazione si
rimanda al Regolamento del corso di Laurea Magistrale in
Ingegneria dell’energia elettrica consultabile presso il sito
riportato in fondo al presente documento.
Sbocchi occupazionali
I laureati magistrali trovano occupazione presso industrie
del settore, imprese ed enti per la produzione, trasmissione
e distribuzione dell’energia elettrica, per il trasporto elettrico
e la propulsione elettrica, presso centri di ricerca e sviluppo
82
sia pubblici sia privati. Le competenze fornite dal corso di
Laurea Magistrale in Ingegneria dell’energia elettrica sono
richieste e apprezzate non solo dalle industrie e dai servizi
pubblici e privati specifici del settore, ma anche da quelle di
un’area tecnologica più vasta, quali le aziende meccaniche,
elettromeccaniche, aziende costruttrici di macchine automatiche e manifatturiere, molto rappresentate nel territorio,
oltre che dalle società d’ingegneria e studi tecnici associati.
Materie caratterizzanti
Le materie caratterizzanti sono collocate fra gli insegnamenti dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell’energia elettrica:
• ING-IND/31 Elettrotecnica;
• ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici;
• ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia;
• ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche.
Info e contatti
Coordinatore del corso di studio: Prof. Carlo Alberto Nucci
E-mail: [email protected]
Segreteria Studenti Ingegneria
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
E-mail: [email protected]
Sito web: corsi.unibo.it/elettricamagistrale
Facebook Fan page: DEI Orienta – Università di Bologna
Curriculum Electrical Engineering - EE
corsi.unibo.it/2cycle/ElectricalEngineering-EE
Ingegneria
dell’energia elettrica
Programme Director
Carlo Alberto Nucci
Objectives of the Master
From the Academic Year 2015-2016 EE students can take advantage from the implementation of an international curriculum
fully-taught in English, which is characterized by an orientation
towards electric technologies, converters and electric drives,
electric and electronic sensors and measurements. The main
elements of electrical power systems analysis and management,
including the topic of active distribution intelligent networks
(smart grids) are provided too, along with up-to-date contents of
economy and management of energy utilities.
Admission requirements
A Bachelor degree and official evidence of adequate
knowledge of the English language (at least of level B-2)
are required. For further information about applications deadlines and documents to be submitted, please browse on:
http://corsi.unibo.it/2cycle/ElectricalEngineering-EE.
Career opportunities
EE graduates find employment in industries, companies and
utilities for the production, transmission and distribution of
electricity, for electrical transport and electric propulsion, with
research and development centers, both public and private. The
expertise provided is a must for companies and public/private
services of the electricity sector, and is highly appreciated also
by a wider technological area, i.e. multi-utilities/companies
dealing with electro-mechanics, mechanics and manufacturing
machines - that are highly represented in the territory - as well
as by engineering companies and technical studies associated.
Learning activities
EE is a 120 credits, four-semester program, consisting in core
Bologna Campus
Second cycle Degree / Master
learning activities (60 credits), relevant and complementary formative learning activities (12 credits), elective formative learning
activities (15 credits), language activities (6 credits) and a final
project (27 credits). The core learning activities are mainly concentrated in the first year and aim to consolidate basic knowledge. The students may choose their relevant and complementary
formative learning activities as well as their elective formative
learning activities in the fields of automation, electronics, materials science, mechanics, operating research and telecommunications. Two laboratory activities (3 credits each) in the field
of electrical engineering/smart grids are also available among
the elective formative learning activities. An additional set of 18
credits taken from the corresponding Table of the Master Degree
plan in Italian can also be selected as elective formative learning
activities. Classes are organized with lectures, practice, design
and laboratory activities.
Info and contacts
Programme Director: Prof. Carlo Alberto Nucci
Tel +39 051 2093479 | E-mail: [email protected]
Admin Coordinator – International Students advisor
Dr. Francesca Franchi DEI - Università di Bologna
V.le Risorgimento, 2 | 40136 Bologna, Italy
Phone: +39 051 2093398 | E-mail: [email protected]
Web site: http://corsi.unibo.it/2cycle/ElectricalEngineering-EE
Students’ Office
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
E-mail: [email protected]
Web site: http://corsi.unibo.it/2cycle/ElectricalEngineering-EE
Facebook Fan Page:
DEI International Desk - University of Bologna
83
Ingegneria e scienze
informatiche
corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriascienzeinformatiche
Coordinatore del corso di studio
Antonio Natali
Sede di Cesena · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche ha come obiettivo formare figure professionali di
alto livello in ambito informatico che integrino competenze
specialistiche sia di ingegneria informatica, sia di scienze
dell’informazione. Il corso fornisce da un lato un approfondimento ulteriore della preparazione teorica, metodologica
e tecnologica in ambito informatico acquisita nei corsi
triennali, e dall’altro forma specifiche competenze operative in settori di riferimento per il mondo del lavoro. In particolare, il corso prevede l’approfondimento di competenze
specialistiche nell’ambito della progettazione e sviluppo
del software e sistemi ICT (Information Communication
Technology), dei sistemi informativi e delle applicazioni e
servizi web, dei sistemi software intelligenti.
Requisiti di accesso
Il corso di Laurea Magistrale prevede requisiti di accesso che
sono descritti in dettaglio nella pagina web.
Sbocchi occupazionali
Le competenze specialistiche fornite permettono di formare figure professionali in grado di ricoprire in generale
ruoli di alto livello in qualsiasi contesto lavorativo in ambito informatico, inclusi settori che si occupano di ricerca
e sviluppo. I laureati magistrali in Ingegneria e scienze
informatiche sono in grado di favorire con le loro competenze quel processo di innovazione e sviluppo in atto in
ogni organizzazione, mediante l’integrazione di avanzate
84
tecnologie e metodologie informatiche. Possibili profili
professionali sono: addetto alla ricerca e allo sviluppo
innovativo, progettista di infrastrutture computazionali,
di sistemi informatici embedded ed autonomi, di sistemi
informativi e di applicazioni web, di sistemi per l’elaborazione di immagini e visione artificiale.
Materie caratterizzanti
Oltre a fornire un consolidamento e approfondimento di
aspetti metodologici e tecnologici che riguardano l’ambito
informatico in generale, il corso di Laurea in Ingegneria e
scienze informatiche consente di approfondire specifiche
tematiche secondo due profili in particolare:
• Software Systems Engineering - Affronta le tematiche di
costruzione del software in sistemi informatici moderni,
distribuiti e autonomi, con particolare riferimento a
contesti di Information e Communication Technology
(ICT), quali Internet-of-Things (IoT), Smart City, visione
artificiale e robotica. Gli insegnamenti di questo profilo
includono: Software Factories, Pervasive Computing,
Smart City e Tecnologie Mobili, Sistemi Autonomi,
Sistemi Intelligenti Robotici, Visione Artificiale e
Riconoscimento, Tecniche Avanzate di Analisi di
Immagini e Visione 3D.
• Data Knowledge Engineering - Il profilo studia la
modellazione e gli algoritmi necessari alla costruzione
e allo sfruttamento della conoscenza al servizio di
applicazioni aziendali e scientifiche avanzate. Gli ambiti
applicativi di riferimento sono quelli della Business
Intelligence, del Semantic Web e dell’Internet-ofThings. Gli insegnamenti di questo profilo includono:
Big Data, Business Intelligence, Data Mining, Project
Management, Sistemi di Supporto alle Decisioni, e
Semantic Web.
Info e contatti
http://corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriascienzeinformatiche
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Antonio Natali
E-mail: [email protected]
85
Ingegneria elettronica
corsi.unibo.it/elettronicaLM
Coordinatore del corso di studio
Cecilia Metra
Sede di Bologna · Laurea Magistrale
86
Obiettivi formativi
Requisiti di accesso
Ogni aspetto della società dell’informazione è pervaso di sistemi elettronici che immagazzinano, elaborano e trasmettono informazione. In un numero sempre
crescente di attività, sia personali che professionali o
produttive, il miglioramento è perseguito con l’adozione di
tecniche intelligenti che sfruttano efficacemente l’informazione acquisita dall’ambiente o comunque disponibile.
L’Elettronica risponde formando professionisti con una solidissima preparazione di base, consci dello stato dell’arte
delle applicazioni, con la capacità di relazionarsi con tutte
le discipline dell’Information Technology che si basano su
sistemi elettronici quali le telecomunicazioni, l’automatica, l’informatica e la bioingegneria. Grazie a rigorosi metodi quantitativi si parte dai comportamenti della materia
e del campo elettromagnetico a livello nanoscopico, e si
arriva all’elaborazione di segnali con significato tangibile,
per concepire sensori, dispositivi e circuiti per la gestione
dell’energia, elaboratori digitali, dispositivi di memorizzazione, controllo, visualizzazione e trasmissione. Componenti
eterogenei vengono integrati in sistemi complessi con requisiti di sicurezza, affidabilità e compatibilità ambientale
propri di campi applicativi vicini ad ogni attività umana. Le
opportunità professionali di un ingegnere elettronico sono
numerosissime, sia nel contesto locale (le aziende della provincia di Bologna assorbono decine di laureati in Elettronica
ogni anno) che nazionale e internazionale (le solide basi e
la flessibilità dei laureati in Elettronica sono estremamente
apprezzate).
Per accedere alla LM in Elettronica è necessario soddisfare i
requisiti descritti nel sito web.
Sbocchi occupazionali
Gli Ingegneri Elettronici accedono a ruoli chiave nelle aziende di
progettazione e fabbricazione di dispositivi, componenti, sistemi
e infrastrutture di tipo elettronico o optoelettronico, compresi sistemi sensoriali e di telecomunicazioni, applicazioni
dell’intelligenza artificiale e della bioingegneria. Coordinano
l’impiego di sistemi elettronici nelle costruzioni meccaniche
e civili e contribuiscono alla ricerca in enti pubblici o privati.
Materie caratterizzanti
• metodi matematici per l’ingegneria dell’informazione;
• modelli fisici e matematici dei dispositivi, circuiti, e
sistemi elettronici;
• metodi e sistemi per l’elaborazione, trasmissione e memorizzazione dell’informazione;
• progettazione assistita (CAD) e mista hardware-software
di circuiti, apparati e sistemi;
• circuiti analogici;
• circuiti digitali, sistemi a microprocessore;
• applicazioni industriali dell’elettronica;
• acquisizione ed elaborazione dell’informazione per la
bio-ingegneria.
Tre i curricula: uno generale il cui spettro di scelte al secondo anno copre tutti gli aspetti dell’elettronica, uno dedicato
all’elettronica per la bioingegneria e uno Internazionale, in
Inglese per accedere più rapidamente allo stato dell’arte di
una disciplina senza confini geografici.
Info e contatti
Coordinatore del corso di studio: Prof.ssa Cecilia Metra
Tel +39 051 2093013 | E-mail: [email protected]
Sito web: corsi.unibo.it/elettronicaLM
Segreteria Studenti Ingegneria
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
E-mail: [email protected]
Facebook Fan page: DEI Orienta - Università di Bologna
87
Ingegneria elettronica
Curriculum Electronic technologies for Big-data
and Internet of Things (E-BIT)
http://corsi.unibo.it/2Cycle/ElectronicEngineering
Bologna Campus
Second cycle degree/Master
Objectives of the Master
Students of E-BIT, an international program fully-taught in
English, will attain deep knowledge in electronic technologies
related to the development and design of electronic devices, solid-state sensors, and circuits and systems employed for acquisition, reliable storage, and processing of the big data generated
by Internet- of-Things applications. Several other challenges related to these issues, such as security, wireless sensor networks,
automation systems, advanced computer architecture, etc., will
be addressed in elective courses. A class taught by experts from
leading Companies or Institutions, such as Dr. Andrea Cuomo,
Executive Vice President of STMicroelectronics, will also be offered, thus enabling students to acquire an industrial perspective
of the challenges and best practices in the field.
Admission requirements
A Bachelor degree and official evidence of English language
proficiency are required. For further information about applications deadlines and documents to be submitted, please browse
through: http://corsi.unibo.it/2cycle/ElectronicEngineering.
Career opportunities
E-BIT graduates will fully be qualified to work in national
and international companies whose core business is the
design and development of electronic devices, circuits, systems, and infrastructures for big data acquisition, storage,
and processing from and for Internet-of-Things applications.
Moreover, they will possess the general skills needed to
contribute effectively to all working activities employing
electronic technologies and infrastructures, for an even lar-
88
Programme Director
Cecilia Metra
ger variety of electronic applications, within public or private
research Institutes, public Agencies, and Academia. Their
responsibilities will range from design to research, development, management, and teaching.
Learning activities
E-BIT is a 120 credits, four-semester programme, consisting
in core classes (57 credits), curriculum classes (18 credits),
elective classes (12 credits), general-culture classes (12 credits) and a Master thesis (21 credits). The core classes are
mainly concentrated in the first year and aim at consolidating
basic knowledge. During the second year, students can choose
their curriculum classes mostly in the field of electronics and
telecommunications with options in automation and robotics,
computers and information processing. The classes are organized with lectures, practice, design and laboratory activities.
Info and contacts
Programme Director: Prof.ssa Cecilia Metra
Tel +39 051 2093013 | E-mail:[email protected]
Admin Coordinator – International students advisor
Dr. Giulio Ascari DEI - Università di Bologna
V.le Risorgimento, 2 | 40136 Bologna, Italy
Phone +39 051 20 93 648 | Fax n.051.2093073
E-mail: [email protected]
Web site: http://corsi.unibo.it/2Cycle/ElectronicEngineering
Students’ Office
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
E-mail: [email protected]
Facebook Fan Page: DEI International Desk - University of Bologna
corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriaelettronica
telecomunicazionienergia/
Coordinatore del corso di studio
Claudio Fiegna
Ingegneria elettronica
e telecomunicazioni
per l’energia
Sede di Cesena · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica e
telecomunicazioni per l’energia è istituito allo scopo di fornire agli studenti una formazione di elevato livello culturale e
professionale per l’esercizio di attività di alta qualificazione
negli ambiti disciplinari dell’Ingegneria elettronica e delle
telecomunicazioni con applicazioni volte all’utilizzo efficiente delle risorse energetiche e ambientali, inclusi sistemi e
dispositivi elettronici per la generazione di energia nonché
sensori e reti di telecomunicazioni per il monitoraggio ambientale. Il laureato occuperà posizioni di responsabilità
nell’ambito della progettazione, direzione, coordinamento e
sviluppo delle attività industriali e/o di ricerca in aziende ed
enti pubblici o privati, nonché nelle attività avanzate relative
alla libera professione. Gli sbocchi professionali includono
le aziende specificamente operanti nei campi dell’elettronica
e delle telecomunicazioni, nell’applicazione delle tecnologie
ICT all’efficienza energetica ed all’ambiente, nonché in ambiti industriali diversi e società che offrono servizi ad elevato
contenuto tecnologico.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale è necessario soddisfare, nell’ordine, i requisiti curriculari e
quelli sull’adeguatezza della personale preparazione. Se
i requisiti curriculari non sono soddisfatti, l’accesso è
precluso. Se i requisiti curriculari sono soddisfatti, viene verificata l’adeguatezza della personale preparazione.
Se tale verifica ha esito positivo, l’accesso è consentito.
I requisiti curriculari e la modalità di verifica dell’ade-
guatezza della personale preparazione sono indicati nel
regolamento del corso di studio.
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per
l’energia progetterà sistemi elettronici e algoritmi per l’acquisizione, la trasmissione e l’elaborazione di dati e segnali,
per la gestione e la conversione dell’energia e per lo sviluppo di reti di telecomunicazione e servizi Internet; ricoprirà
ruoli tecnico-organizzativi nelle imprese high- tech, nella
Pubblica Amministrazione, negli enti normativi e di controllo, in particolare nei settori che riguardano ICT, data center,
efficienza energetica, sensoristica, elettromeccanica, nelle aziende che utilizzano tecnologie ICT per l’efficienza
energetica ed il monitoraggio ambientale, nonché in aziende
operanti in ambiti industriali diversi e che offrono servizi ad
elevato contenuto tecnologico.
Materie caratterizzanti
Elaborazione numerica dei segnali multimediali, Sistemi e
tecnologie per l’automazione, Sistemi elettronici e sensori,
Reti di telecomunicazioni, Teoria dell’informazione e crittografia, Propagazione e pianificazione nei sistemi d’area, Tecnologie elettroniche per l’informazione e l’energia, Sistemi
di telecomunicazioni, Reti wireless per l’Internet delle cose,
Sistemi a radiofrequenza energeticamente autonomi, Nanoelettronica, Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione
ed il controllo ambientale, Sistemi di elaborazione dell’informazione, Sistemi di conversione statica per energie rinnovabili. Alcuni degli insegnamenti della Laurea Magistrale
89
possono essere erogati in lingua inglese.
Info e contatti
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Claudio Fiegna
E-mail: [email protected]
Tel: +39 0547 339239
Facebook Fan page: DEI Orienta – Università di Bologna
90
corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriaenergetica
Ingegneria energetica
Coordinatore del corso di studio
Eugenia Rossi di Schio
Sede di Bologna · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
Sbocchi occupazionali
I laureati magistrali in Ingegneria energetica avranno conoscenze approfondite delle discipline di base matematiche,
fisiche, chimiche e informatiche, della fluidodinamica e
della trasmissione del calore. Avranno inoltre conoscenze
applicative di alto livello sui sistemi energetici di potenza e
cogenerativi e sul loro impatto ambientale, sulla combustione e sui processi di produzione dei combustibili, sull’impiego delle fonti energetiche rinnovabili, sull’energetica degli
edifici e impianti termici e frigoriferi, sui metodi di modellazione fisicomatematica per la simulazione di fenomeni,
componenti e sistemi energetici. Sono previsti due diversi
indirizzi, fortemente interrelati tra loro: efficienza energetica
e fonti rinnovabili, che analizza con particolare attenzione le
macchine e gli impianti che utilizzano le fonti energetiche
rinnovabili o a basso impatto ambientale; tecnologie energetiche avanzate, che approfondisce le conoscenze in tema
di ingegneria dei plasmi, del trasporto di particelle e radiazione, della radioprotezione e delle applicazioni energetiche
dell’energia nucleare (fissione e fusione).
I laureati magistrali in Ingegneria energetica possiedono un
profilo formativo caratterizzato da base culturale ampia e
qualificazione professionale flessibile che li pone in grado di
dedicarsi con successo ad attività di progettazione e di ricerca e sviluppo nei settori dell’ingegneria relativi all’impiego
delle fonti energetiche convenzionali, rinnovabili e nucleari.
I laureati magistrali in Ingegneria energetica hanno amplissime possibilità di impiego, e tipici sbocchi occupazionali
sono: aziende di servizi; enti pubblici e privati operanti nel
settore dell’approvvigionamento energetico; aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici;
aziende di progettazione e produzione nel settore motoristico; aziende per la produzione e la gestione di componenti e
sistemi energetici; studi di progettazione in campo energetico; aziende ed enti civili e industriali in cui è richiesta la
figura del responsabile dell’energia; enti di ricerca e sviluppo
nel settore delle tecnologie energetiche innovative; aziende
ed attività che necessitano di sorveglianza fisica di radioprotezione.
Requisiti di accesso
Materie caratterizzanti
Condizione di base per essere ammessi al corso di Laurea
Magistrale in Ingegneria energetica è il possesso di Laurea/
Diploma di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l’acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di
studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. I requisiti di
accesso sono riportati in dettaglio nel regolamento didattico
del corso di studio.
I laureati magistrali acquisiranno elevate competenze ingegneristiche su: trasmissione del calore e termofluidodinamica applicata; energetica degli edifici e impianti termotecnici; sistemi energetici e macchine termiche; elettrotecnica,
macchine e sistemi elettrici; fisica e applicazioni industriali
dei plasmi; fisica e impiantistica dei reattori a fissione e a
fusione; ingegneria delle radiazioni e radioprotezione; analisi
di sicurezza; controllo ambientale. Gli studenti inoltre svol-
91
Foto: M. Turchi
geranno attività di laboratorio e/o tirocinio presso laboratori
computazionali o sperimentali e/o presso aziende ed enti di
ricerca operanti nel campo dell’ingegneria energetica.
Info e contatti
Coordinatore del corso di studio: Prof.ssa Eugenia Rossi di Schio
Viale Risorgimento 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093294 | Fax +39 051 2093296
E-mail: [email protected]
Responsabile piani di studio: Prof. Domiziano Mostacci
E-mail: [email protected]
92
corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriagestionale
Ingegneria gestionale
Coordinatore del corso di studio
Alberto Regattieri
Sede di Bologna · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
Sbocchi occupazionali
La Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale forma figure professionali in grado di ricoprire ruoli gestionali e
direzionali caratterizzati da elevati gradi di responsabilità
organizzativa per i quali siano richieste in modo elettivo:
una solida preparazione di natura scientifica e tecnologica;
conoscenze di livello avanzato delle metodologie e delle
tecniche di analisi economica, organizzativa e gestionale;
capacità di analisi e modellazione di problemi complessi
che coniugano aspetti di natura tecnologica e di valutazione economica, organizzativa e gestionale. La Laurea
Magistrale in Ingegneria gestionale ha l’obiettivo di fornire
conoscenze approfondite rispetto a: gestione aziendale nei
principali ambiti funzionali; struttura e funzionamento delle diverse tipologie di sistemi avanzati di produzione e logistici; tecnologie industriali e collegati aspetti economici e
organizzativi; automazione industriale; capacità di modellizzazione e progettazione dei processi produttivi, logistici,
amministrativi, tecnico-commerciali e di identificazione e
misura delle loro prestazioni; tecnologie dell’informazione
e della comunicazione abilitanti i processi aziendali.
Gli sbocchi professionali sono assai diversificati per funzioni e per settori di attività. Anche per questa ragione,
l’ingegnere gestionale magistrale ha tassi di assorbimento
superiori al 90% entro il primo anno dalla Laurea (cfr. www.
almalaurea.it). A livello di settore tali sbocchi comprendono i settori manifatturieri, i settori dei servizi tradizionali
(trasporti, distribuzione, servizi di pubblica utilità, ecc.), i
settori dei servizi avanzati ad alto valore aggiunto (consulenza aziendale, ricerca, informatica, ecc.), l’intero settore
della Pubblica Amministrazione. All’interno di tali settori
anche lo spettro di funzioni che l’ingegnere gestionale copre (con responsabilità tecnico-gestionale e in prospettiva
di direzione) è ampio e diversificato e comprende tra gli altri, con competenze avanzate e distintive rispetto agli altri
laureati magistrali, la progettazione e gestione dei sistemi
produttivi, la progettazione e gestione dei processi gestionali aziendali nelle loro componenti tecniche, informative
ed organizzative e la gestione di aspetti quali l’innovazione,
l’automazione e la qualità dei processi.
Materie caratterizzanti
Requisiti di accesso
L’accesso richiede il possesso di un Diploma di Laurea di
primo livello, o titolo equivalente, e la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione del candidato (basata su requisiti curriculari e sul voto di Laurea) così come
specificato nel Regolamento Didattico pubblicato nelle pagine
web del corso nel sito www.ingegneriarchitettura.unibo.it.
Il percorso didattico prevede l’acquisizione di competenze
di tipo professionale ed operativo in tutte le discipline caratterizzanti dell’Ingegneria gestionale. I laureati hanno una
conoscenza approfondita riguardo a: economia, organizzazione e gestione aziendale; tecnologie e sistemi di lavorazione
e di automazione; impianti e logistica industriale. Ciascuna
di queste aree disciplinari è affrontata con un approccio si-
93
stemico che integra competenze tecnologiche ed economico-gestionali e uno spiccato orientamento all’innovazione.
Il percorso didattico è strutturato in modo da lasciare allo
studente, ampi spazi di personalizzazione.
Info e contatti
Coordinatore del corso di studio: Prof. Alberto Regattieri
Tel +39 051 2093400 | E-mail: [email protected]
94
corsi.unibo.it/ingegneriainformaticam
Ingegneria informatica
Coordinatore del corso di studio
Claudio Sartori
Sede di Bologna · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria informatica forma laureati caratterizzati da una solida e approfondita preparazione teorica, metodologica e tecnologica nel settore
dell’informatica, nonché da spiccate competenze operative.
L’insieme delle conoscenze e competenze acquisite consente
al laureato magistrale di prendere parte a tutte le attività
inerenti allo sviluppo di sistemi, processi e servizi, anche di
elevata complessità, sia nell’ambito specifico dell’ingegneria informatica, sia in ogni altro contesto in cui le tecnologie
informatiche rivestano un ruolo di rilievo.
Requisiti di accesso
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria informatica è ad
accesso libero. L’immatricolazione è subordinata alla verifica dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della personale
preparazione secondo i criteri indicati nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Sbocchi occupazionali
Laureati del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria informatica a Bologna possono inserirsi con successo nei quadri tecnici e dirigenziali di aziende che operano nei settori
dell’informatica o, più in generale, nel settore ICT; inoltre
sono particolarmente ricercati ed apprezzati in ambito nazionale ed internazionale poiché caratterizzati da un’elevata
versatilità che li mette in grado di inserirsi anche in ambiti lavorativi esterni al settore informatico, favorendo con
le loro competenze quel processo di innovazione e sviluppo
in atto in ogni organizzazione che voglia attuare un piano
di ristrutturazione fondato anche sull’introduzione e l’integrazione di avanzate tecnologie informatiche. In particolare, gli sbocchi occupazionali del corso includono: aziende
produttrici di software e hardware, imprese manifatturiere o
di servizi, aziende operanti nel settore dell’automazione industriale, industrie di processo, Pubbliche Amministrazioni,
enti di formazione e di ricerca.
Il professionista informatico è attualmente la figura più richiesta dalle aziende italiane fra le professioni intellettuali,
scientifiche e di elevata specializzazione e sarà oggetto di
circa un terzo delle richieste totali (dati Unioncamere).
Materie caratterizzanti e personalizzabilità del
piano di studi
Il percorso didattico attribuisce particolare enfasi all’approfondimento, in una visione organica ed integrata, di competenze specialistiche nei settori dei linguaggi di programmazione e dei paradigmi computazionali, della progettazione di
sistemi software di elevata complessità, delle architetture
dei sistemi di elaborazione, dei sistemi operativi, dei sistemi
informativi, dei sistemi distribuiti, dei sistemi mobili e delle
reti di calcolatori, delle tecnologie per la sicurezza dell’informazione, dell’intelligenza artificiale, dei sistemi multimediali, dei sistemi di elaborazione in tempo reale, dell’organizzazione, gestione e ottimizzazione dei processi di innovazione
tecnologica. Le competenze operative sono acquisite anche
tramite mirate attività progettuali che costituiscono parte
integrante dell’iter formativo.
L’informatica è oggi un campo estremamente vasto, per questo motivo si è scelto di permettere una forte personalizzazione
95
del piano didattico: il corso di studio prevede, oltre alla lingua
inglese, soltanto due materie obbligatorie, ciascuno studente
può poi comporre il piano secondo i propri interessi, scegliendo tra un’ampia varietà di materie a elevata specializzazione,
principalmente informatiche, ma anche di settori affini. Nel
secondo anno di corso saranno disponibili numerose materie
erogate in lingua inglese; sono erogate in inglese le materie
che, nel sito web del corso di studio, hanno il titolo in inglese.
Info e contatti
Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Claudio Sartori
E-mail: [email protected]
96
corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriameccanicabologna
Ingegneria meccanica
Coordinatore del corso di studio
Alfredo Liverani
Sede di Bologna · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica ha lo
scopo di fornire agli studenti una formazione di elevato livello
culturale e professionale per l’esercizio di attività di alta qualificazione negli ambiti disciplinari dell’ingegneria meccanica. Le
attrezzature informatiche e sperimentali utilizzabili nei laboratori, già presenti nella sede e in fase di ulteriore incremento,
permettono di approfondire gli aspetti applicativi, unitamente
con le conoscenze teoriche impartite nelle lezioni in aula. Gli
studenti potranno mettere in opera inoltre le proprie competenze mediante attività di tirocinio in stretta collaborazione di
Aziende o Enti pubblici e privati presenti sul territorio. La Laurea
Magistrale in Ingegneria Meccanica si pone l’obbiettivo specifico di formare figure professionali che occupino posizioni di responsabilità nell’ambito della progettazione, della produzione,
della direzione, del coordinamento e dello sviluppo delle attività
industriali e/o di ricerca in Aziende ed Enti Pubblici o Privati,
nonché nelle attività avanzate relative alla libera professione.
Requisiti di accesso
Condizione di base per essere ammessi è il possesso di Laurea/Diploma di durata almeno triennale, o di altro titolo di
studio conseguito all’estero idoneo. L’ammissione è riservata
ai laureati che possiedono una Laurea in Ingegneria meccanica o, previa valutazione della carriera universitaria, una
Laurea di classe 10/L-9 (Ingegneria Industriale). Per i criteri
completi consultare il sito del corso di Laurea.
Sbocchi occupazionali
Il percorso degli studi in Ingegneria meccanica Magistrale rappresenta la naturale prosecuzione della Laurea in Ingegneria
meccanica di primo livello poiché permette di conseguire una superiore cultura tecnica e scientifica nell’ambito delle macchine,
del loro funzionamento e della loro produzione. L’elevata preparazione, votata ad una maggiore specializzazione nelle aree della
progettazione e modellazione, nella motoristica, nella produzione
e dei materiali, negli impianti e nella logistica, nella robotica e
nella meccanica funzionale rendono il laureato in Ingegneria
meccanica Magistrale un ottimo candidato per l’accesso ai corsi
di Dottorato di Ricerca e all’impiego in ruoli di responsabilità e/o
ricerca e sviluppo di aziende primarie del settore meccanico e industriale. Più in dettaglio, il laureato potrà ricoprire posizione di
rilievo nelle aziende del comparto automotive (automobilistiche
e motociclistiche) e della nautica, dell’automazione, robotica,
meccatronica e packaging, nella produzione di componenti di
gruppi funzionali, macchine o impianti di vario tipo.
Materie caratterizzanti
Il piano didattico prevede diversi percorsi, per l’acquisizione di
competenze altamente specialistiche di tipo professionale ed
operativo in diverse aree caratteristiche dell’Ingegneria meccanica, ed in particolare, sono attivate le seguenti scelte guidate:
Progettazione meccanica e modellazione, Meccanica dell’automazione e robotica, Macchine a fluido, Impianti industriali e
Ingegneria del Motoveicolo (in collaborazione con Ducati).
Info e contatti
Amministrazione Dipartimento
Viale del Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093452 | Fax +39 051 2093439
Coordinatore del corso di studio: Prof. Alfredo Liverani
E-mail: [email protected]
97
Ingegneria meccanica
corsi.unibo.it/Magistrale/ingegneriameccanicaforli
Coordinatore del corso di studio
Alessandro Rivola
Sede di Forlì · Laurea Magistrale
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica si pone l’obiettivo di formare figure professionali di
elevato livello culturale e professionale per l’esercizio
di attività di alta qualificazione negli ambiti disciplinari specifici della classe dell’Ingegneria meccanica, con
particolare riguardo alla progettazione innovativa di
componenti, macchine, impianti, prodotti e processi,
dal punto di vista funzionale, costruttivo, energetico ed
economico. Un indirizzo di nuova istituzione ha in particolare
lo scopo di formare figure con specifiche competenze su azionamenti elettrici, meccanici e idraulici, sensori ed attuatori,
componenti elettronici di potenza e dispositivi di controllo,
per applicazioni nei settori della robotica, dell’automazione
industriale e dell’automotive. Il percorso formativo, grazie
alla solida base e alla flessibilità, permette un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o l’approfondimento delle
proprie competenze mediante prosecuzione degli studi nei
Master di II livello o nei corsi di Dottorato, nelle discipline
connesse con l’Ingegneria meccanica e industriale in generale. È possibile ottenere un doppio titolo con l’Universidad
Nacional de Córdoba, Argentina.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale è necessario avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi, o
possedere la Laurea di primo o secondo livello, o altro titolo
di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo: ex D.M.
270/04: L-8 (Ingegneria dell’informazione), L-9 (Ingegneria
industriale), L-7 (Ingegneria civile e ambientale); ex D.M.
98
509/99: classe 09, classe 10, classe 08. È inoltre necessario avere acquisito un numero minimo di CFU in determinati
settori scientifico disciplinari, così come specificato nel Regolamento Didattico del corso di studio, nonché possedere
una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello
B1. Il corso di studio ha stabilito un numero programmato di
50 studenti, in relazione alle risorse disponibili; i candidati
saranno soggetti a selezione con modalità rese pubbliche
mediante il relativo bando di concorso.
Sbocchi occupazionali
Il laureato magistrale occupa posizioni di responsabilità
nell’ambito della progettazione, della direzione, del coordinamento e dello sviluppo delle attività industriali e/o di
ricerca in aziende ed enti pubblici o privati, nonché nelle
attività avanzate relative alla libera professione. I principali
sbocchi occupazionali sono quelli dell’innovazione e dello
sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di
sistemi complessi.
Materie caratterizzanti
Costruzione di macchine, Meccanica e dinamica delle macchine, Sistemi energetici e macchine, Tecnologie speciali
e dei materiali compositi, Impianti meccanici e logistica,
Metodi di progetto per l’ingegneria industriale, Meccanica
dei robot e delle macchine automatiche.
A queste si aggiungono le materie affini, gli insegnamenti a
scelta e i tirocini mirati ad acquisire un’esperienza del futuro
ambiente professionale.
Foto: C. Turci
Info e contatti
Direzione e amministrazione
Via Fontanelle, 40 | 47121 Forlì
Tel +39 0543 374413-14-17 | Fax +39 0543 374477
E-mail: [email protected]
Tutor del corso di studio:
E-mail: [email protected]
Coordinatore del corso di studio: Prof. Alessandro Rivola
E-mail: [email protected]
99
Ingegneria per l’ambiente
e il territorio
corsi.unibo.it/ingegneriambienterritoriolm
Coordinatore del corso di studio
Stefano Gandolfi
Sede di Bologna · Laurea Magistrale
100
Obiettivi formativi
Sbocchi occupazionali
Attraverso un approfondito percorso formativo, il corso permette di acquisire piena padronanza degli aspetti metodologico-operativi nell’ambito dell’Ingegneria per l’ambiente e il
territorio. Il corso di Laurea Magistrale presenta una spiccata multidisciplinarietà ed intersettorialità che si realizza
mediante l’acquisizione di specifiche competenze di tipo professionale ed operativo in tutte le discipline caratterizzanti
l’Ingegneria per l’ambiente e il territorio, ovvero: la protezione del suolo e del territorio, le tecniche e tecnologie ambientali, le georisorse e geotecnologie. Nel percorso didattico si
dà spazio ad attività autonome rivolte allo svolgimento di
esercitazioni e laboratori funzionali alla redazione di progetti
o necessari per l’approfondimento di temi specifici. Il percorso è progettato per il raggiungimento di una buona capacità
di progettare, eseguire, gestire e controllare opere anche di
elevata complessità. Il percorso formativo si concretizza in
due curricula: uno in italiano ed uno interamente tenuto in
lingua inglese (Earth Resources Engineering – ERE) a cui è
dedicata una scheda apposita.
Gli ambiti occupazionali coinvolgono imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per l’innovazione e sviluppo
della produzione, la progettazione avanzata, pianificazione,
realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell’ambiente e del territorio, la difesa del suolo,
la gestione di sistemi complessi (di rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche), la
valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di
piani ed opere anche complesse. Di non secondaria importanza sono gli ambiti occupazionali che ricadono sia nell’area
dell’ingegneria della sicurezza e della protezione civile, sia in
quella dell’ingegneria civile in senso lato. Il corso di Laurea
Magistrale prevede, oltre al curriculum internazionale, un
primo anno comune ed un secondo anno di indirizzo in uno
dei tre ambiti di cui agli obiettivi formativi. Tale articolazione
consente un approfondimento di una delle aree che caratterizzano il corso di Laurea Magistrale. Dà inoltre accesso
al Dottorato di ricerca a Scuole di specializzazione e Master
Universitari di secondo livello.
Requisiti di accesso
Materie caratterizzanti
L’ammissione al corso di Laurea Magistrale è riservata ai
laureati che possiedono i requisiti indicati nel regolamento
del corso di studio consultabile nella pagina web. Nel caso di
studenti che non possiedano i requisiti indicati, e nel caso di
studenti internazionali, l’ammissione è valutata dal Consiglio
di corso di studio sulla base della carriera dello studente.
Il percorso didattico prevede una solida preparazione fisicomatematica, fondamentale per acquisire i metodi di analisi e
le procedure metodologiche applicate in ambito scientifico,
e comunque integrata da competenze applicative. Successivamente, si affrontano le discipline caratterizzanti i diversi
ambiti dell’Ingegneria per l’ambiente e il territorio, che impartiscono le conoscenze fondamentali sui principi, i metodi
e gli strumenti utilizzati per ideare, pianificare, progettare e
gestire sistemi, processi e servizi complessi, con particolare
riferimento ad analisi e risanamento dei corpi idrici superficiali e sotterranei, trattamento delle acque di approvvigionamento e reflue, bonifica dei siti contaminati, gestione dei
rifiuti, analisi dell’inquinamento atmosferico e tecniche di
recupero, difesa del suolo, gestione delle georisorse.
Info e contatti
DICAM – Servizi per la Didattica
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093358 | Fax +39 051 2093253
E-mail: [email protected]
facebook.com/dicamorienta
YouTube: DICAM Unibo
Coordinatore del corso di studio: Prof. Stefano Gandolfi
E-mail: [email protected]
101
Ingegneria per l’ambiente
e il territorio
Curriculum Earth Resources Engineering - ERE
corsi.unibo.it/2cycle/EnvironmentalEngineering-ERE/
Programme Director
Bologna Campus
Second cycle degree/Master
Objectives of the Master
Earth Resources Engineering (ERE) is the international
curriculum of Environmental Engineering and, according to
the Bologna model, is equivalent to a Master of Science.
Dual Degree programmes with Columbia University, University of Miami and Université de Liège are also offered (see
below). The program is open to students of any Nationality.
The main goal of the Master’s degree is to educate professionals with the necessary in-depth scientific and technical
knowledge to be successful in the field of environmental
engineering and in a multicultural educational environment.
The central theme of ERE is the conscientious stewardship
of our finite natural resources, namely minerals, fuels, energy, water, and land. Students taking ERE Program will attain
a broad background in environmental engineering and earth
resources covering water resources, pollution prevention,
energy, resource economics, recycling, waste and bio-waste
valorization, alternative and renewable raw materials, reclamation, and health. The programme is intended to prepare
students with firm technical bases while nurturing decisionmaking and leadership potential.
It prepares graduates to practice their profession at an
advanced level and with a unique exposure to an international environment to better understand the global issues of
environmental engineering.
Admission requirements
Read the Call for Applications on the website for information on
deadlines, registration rules and scholarship opportunities.
Who might apply: Students who either hold a BSc and/or a MSc,
102
Stefano Gandolfi
or expect to hold one by the end of the enrolment period, in the
following topics:- Environmental Engineering;- Civil Engineering;- Chemical Engineering;- Petroleum Systems Engineering;Resources Engineering;- Biotechnology.
A B-2 level English proficiency is required.
Dual degree with (Columbia University,
New York, Usa; University of Miami, USA,
Université de Liège)
Thanks to Dual Degree agreements, students can obtain two
qualifications in two years. The partners are Columbia University (New York, USA); University of Miami (Florida, USA);
Université de Liège (Belgium).
Furthermore, international agreements allow students to
spend part of their studies abroad (for exams, research, or
internships).
Learning activities
All courses and activities are given in English. The master’s
duration is two years (4 semesters) during which there are
core and curriculum courses. The core modules, common
for all students, aim at consolidating fundamentals and
improving capabilities in the areas of Environmental Engineering, while in the second year students choose a curriculum
amongst:
• Earth resources engineering (Bologna);
• Off-shore engineering (Ravenna).
A committee will help students to select the courses to build
their own curriculum. In order to obtain the Master Degree
(Laurea Magistrale), students must successfully complete
all the courses and discuss a final dissertation, for a minimum of 120 Credits (ECTS).
The courses will be organized with in-class teaching activities, practice, design and laboratory activities. The final
exam consists in the public discussion of a dissertation (the
master thesis).
About the “Environment, Resources and Circular Economy” option
Material and energy flows through industrial systems and
connections between operators within the “industrial ecosystem” will be tackled from a systemic point of view.
Whilst looking at their global impact from the outset, the
programme will focus on:
• Earth resources management;
• Sustainable development;
• Resource efficiency and resource savings;
• Rational exploitation of oil and gas reservoirs;
• Water resources;
• Pollution prevention;
• Waste prevention; recycling; waste and bio-waste
valorisation;
• Reclamation and health.
Environmental engineering is a subject that will be at the
heart of any transition to a circular economy. Equally crucial
will be the development of the skill of understanding how
individual activities interact within a bigger, interconnected
world.
The first year of the programme will be delivered in Bologna,
while the second year will be offered in Ravenna.
Thanks to an agreement between Confindustria and the
University of Bologna, students attending the programme will
be offered the possibility of carrying out an internship and
to develop a Master’s thesis in the companies operating in
Ravenna.
Info and contacts
DICAM – Servizi per la Didattica
Viale Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093726 | Fax +39 051 2093253
E-mail: [email protected]
facebook.com/dicamunibo
YouTube: DICAM Unibo
Programme Director: Prof. Stefano Gandolfi
E-mail: [email protected]
About the “Off-shore Engineering” option
The programme, entirely delivered in English, is offered
thanks to the support of companies in the Ravenna Off-Shore
District and of Fondazione Flaminia.
The courses will delve into the themes of Off-Shore resources
management and exploitation, sustainability of Off-shoreprocesses and impact of Off-shore structures on the
environment.
103
Telecommunications
Engineering
corsi.unibo.it/2Cycle/telecommunicationsengineering
Programme Director
Carla Raffaelli
Bologna Campus
Second cycle degree/Master
Objectives of the Master
Learning activities
Telecommunications engineering is an international program
fully-taught in English which allows students to achieve a
deep knowledge in the four inter-related macro areas of telecommunications: electromagnetic propagation, signals and
systems, communications networks, applications and services. They will be also provided with a strong background in
related fields (such as electrical circuits and devices, computer science and mathematics). Students will be supported in
developing appropriate attitudes towards analytical and designing methodologies, along with organizational and management skills. The curriculum of the Master’s degree consists
of a first year with compulsory basic courses for Telecommunications design and a few choices among the major topics of
interest. Enhanced flexibility is offered at the second year to
tailor the curriculum to interests and ambitions of students.
Learning activities are based on the established tradition of
telecommunications engineering studies in Bologna: they
span from signal propagation in both radio and optical media
to communication theory, networks, applications and services, including lectures, laboratory activities and seminars.
The course is strengthened by international and national
connections with academic and industrial partners, resulting
in opportunities as internships and workshops.
Admission requirements
For admission requirements, please browse on:
http://corsi.unibo.it/2Cycle/telecommunicationsengineering
Career opportunities
Nowadays, telecommunications are pervasive, applying to
all products of modern life. A telecommunications engineer
is able to design, implement and manage telecommunications devices, systems, networks and services. Moreover, a
solid background in telecommunications can be very helpful
in many other jobs and professional positions: about 50% of
the telecommunications engineers who graduated from the
University of Bologna find a job in companies not belonging
to the field of telecommunications.
104
Info and contacts
Programme Director
Prof.ssa Carla Raffaelli
V.le Risorgimento, 2 | 40136 Bologna, Italy
Phone: +39 051 20 93058
E-mail: [email protected]
Admin Coordinator – International students’ advisor
Dr. Giulio Ascari DEI - Università di Bologna
V.le Risorgimento, 2 | 40136 Bologna, Italy
Phone +39 051 20 93 648 | Fax n.051.2093073
E-mail: [email protected]
Web site: http://corsi.unibo.it/2Cycle/telecommunicationsengineering
Students’ Office
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
E-mail: [email protected]
Facebook Fan Page:
DEI International Desk – University of Bologna
Note
Foto: M. Montalbò
Tutorato
Ufficio Segreteria Studenti
Tirocini
Opportunità di studio
e tirocinio all’estero
Associazioni studentesche
107
Tutorato
Tutor corsi di studio
Il tutor è una figura che ha l’obiettivo di rispondere alle diverse esigenze che gli studenti possono incontrare durante
il loro percorso universitario. Svolge un’importante funzione
di interfaccia tra gli studenti e il corso di studio, costituendo
un punto di riferimento concreto nell’organizzazione delle
attività di studio. L’Università di Bologna ha istituito questa
figura ai sensi del D.M. 198 del 23/10/2003 per assistere le
matricole nella fase di orientamento iniziale, per supportare
gli studenti nel reperimento delle informazioni, per raccogliere richieste relative ad aspetti logistici ed organizzativi e
segnalazioni circa eventuali criticità, per supportare i Coordinatori dei corsi di studio nella gestione delle pratiche degli
studenti e per collaborare alle attività di rilevamento delle
opinioni degli studenti sulle attività didattiche.
Tutor dei corsi di Laurea in Ingegneria elettronica per
l’energia e l’informazione e Laurea Magistrale in Ingegneria
elettronica e telecomunicazioni per l’energia
Riceve previo contatto via E-mail:
[email protected]
Tutor del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche
Riceve previo contatto via E-mail:
[email protected]
Tutor dei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria
biomedica
Riceve previo contatto via E-mail:
[email protected]
Sede di Bologna: Ufficio didattico
Sede di Forlì
Viale del Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Tel +39 051 2093735 | Fax +39 051 2086260
E-mail: [email protected]
Tutor del corso di Laurea in Ingegneria aerospaziale
Riceve previo contatto via E-mail:
[email protected]
Sede di Cesena
Tutor dei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica
Riceve previo contatto via E-mail:
[email protected]
Tutor del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Architettura
Riceve previo contatto via E-mail:
[email protected]
Tutor di accoglienza e orientamento - Sede di
Bologna
I tutor di accoglienza e orientamento sono presenti nelle sedi
delle Unità di Servizio Didattico (USD) e svolgono attività di
108
Foto: C. Turci
supporto ai servizi agli studenti, in particolare attività di informazione rivolte alle matricole e agli studenti già iscritti.
I tutor forniscono indicazioni sulle modalità di accesso ai
corsi, sull’assolvimento dell’OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) ed in generale rispondono alle diverse esigenze che lo
studente può incontrare prima di immatricolarsi e durante i
primi mesi del percorso universitario. Nel periodo tra luglio e novembre vengono allestiti appositi
punti informativi e di orientamento presso la Segreteria Studenti e l’atrio della Scuola.
E-mail: [email protected]
Tutor internazionalizzazione
I tutor per l’internazionalizzazione supportano gli studenti
internazionali e gli studenti interessati ai programmi di mobilità internazionale. Collaborano con i Delegati responsabili
della mobilità studentesca dei corsi di studio, con l’Ufficio
Didattico, con l’Unità di Sevizio Didattico e sono impegnati
nelle attività di tutorato che i Delegati di Dipartimento per
l’internazionalizzazione ritengono necessario intraprendere.
Tutor per Ingegneria - Sede di Cesena
Riceve previo contatto via E-mail:
[email protected]
Tutor per Ingegneria - Sede di Forlì
Riceve previo contatto via E-mail:
[email protected]
Tutor OFA
Il tutor OFA svolge un’importante funzione di interfaccia tra
studente e struttura formativa dal momento dell’ingresso
dello studente fino all’assolvimento degli Obblighi Formativi
Aggiuntivi.
Tutor per Ingegneria - Sede di Cesena
Riceve previo contatto via E-mail:
[email protected]
Tutor per Ingegneria - Sede di Forlì
Riceve previo contatto via E-mail:
[email protected]
Tutor per Ingegneria - Sede di Bologna
Riceve presso l’Ufficio Segreteria Studenti durante gli orari di
apertura al pubblico previo contatto via E-mail:
[email protected]
Tutor per Architettura - Sede di Cesena
Riceve previo contatto via E-mail:
[email protected]
109
Ufficio Segreteria
Studenti
L’Ufficio Segreteria Studenti è la struttura di riferimento che
accompagna gli studenti per tutti gli adempimenti amministrativi lungo l’intero arco della loro carriera universitaria,
dall’immatricolazione alla Laurea: iscrizioni alle prove di
ammissione, immatricolazioni, piani di studio e relative modifiche, passaggi e trasferimenti, domande di Laurea, tasse.
Segreteria Studenti Ingegneria
Via Saragozza, 8-10 | 40123 Bologna
Tel +39 051 2093910-911-930-993-994
Fax +39 051 2086216
E-mail: [email protected]
Segreteria Studenti Cesena
Palazzo Urbinati - Via Montalti, 69 | 47521 Cesena
Tel +39 0547 338850 | Fax +39 0547 338858
E-mail: [email protected]
Segreteria Studenti Forlì
Piazzale Solieri, 1 | 47121 Forlì
Tel +39 0543 374809 | Fax +39 0543 374888
E-mail: [email protected]
110
Segreteria Studenti Ravenna
Via Alfredo Baccarini, 27 | 48121 Ravenna
Tel +39 0544 936251 Fax +39 0544 936250
E-mail: [email protected]
Ricevimento
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 9.00 - 11.15
martedì e giovedì 14.30 - 15.30
Tirocini
L’Università di Bologna offre ai propri studenti e laureati da
non più di 12 mesi la possibilità di svolgere attività formative
professionalizzanti, tra le quali il tirocinio, volte a favorire la
conoscenza diretta del mondo del lavoro. L’Ufficio Tirocini offre supporto informativo e amministrativo ai tirocinanti e alle
strutture ospitanti e si occupa dell’attivazione dei tirocini e
della stipula delle convenzioni.
Tirocinio curriculare
Il tirocinio rivolto agli studenti che completa il percorso di
studio per il conseguimento del titolo, con attività formative
pratiche svolte in strutture extra-universitarie (aziende, enti
pubblici, studi professionali, etc.) o interne all’Ateneo (laboratori, centri di ricerca, etc.), anche per la preparazione della tesi
di laurea, finalizzato all’acquisizione dei Crediti Formativi Universitari previsti nella programmazione didattica. Può essere
facoltativo oppure obbligatorio e deve essere svolto nell’anno
di corso previsto dal corso di studio.
Tirocinio formativo e di orientamento
Il tirocinio facoltativo rivolto ai neolaureati da non oltre 12
mesi che consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di
formazione, finalizzato a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorire l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento lavorativo.
Sede di Bologna
Ufficio Tirocini
Via Saragozza, 8-10 | 40123 Bologna
Tel +39 051 20 93120 –93725 – 93724
E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: lunedì, martedì, mercoledì,
venerdì 9.00 - 11.15, martedì e giovedì 14.30 - 15.30
Sede di Cesena
Ufficio Tirocini e Placement
Palazzo Urbinati - via Montalti, 69 | 47521 Cesena
Tel +39 0547 338914 | Fax +39 0547 338903
E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì: 9.00-11.15
martedì: 9.00-11.15 / 13.00-14.00 giovedì: 13.00-14.00
Sede di Forlì
Ufficio Tirocini e Placement
Via Fontanelle, 40 | 47121 Forlì
Tel +39 0543 374414/13 | Fax +39 0543 374477
E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: martedì e giovedì 9.30-12.00
e 14.30-16.00; mercoledì 9.00-12.00;
lunedì e venerdì 9.30-12.00
Sede di Ravenna
Ufficio Orientamento Tirocini e Relazioni Internazionali
Via Baccarini, 27 | 48121 Ravenna
Tel +39 0544 936959 | Fax +39 0544 936264
E-mail: [email protected]
Ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.30;
martedì 9.00-12.30 e 14.30-16.30; giovedì 14.30-16.30
111
Opportunità di studio
e tirocinio all’estero
L’Università di Bologna è tra le prime in Italia sul fronte
dell’internazionalizzazione e vanta oggi un numero elevatissimo di accordi con istituzioni scientifiche, Atenei e Governi
di tutto il mondo. Studenti e laureati hanno l’opportunità di
frequentare corsi di studio, sostenere esami e partecipare a
programmi di ricerca nelle più rinomate università europee
ed extraeuropee nonché completare il loro percorso formativo svolgendo stage e tirocini in aziende ed istituzioni estere.
Overseas
Erasmus+ Mobilità per studio
Altre opportunità di studio all’estero
Il programma Erasmus+, promosso e finanziato dall’Unione
Europea, consente agli studenti di trascorrere un periodo di
studio (da 3 a 12 mesi) in un altro paese europeo o non europeo, usufruendo di un contributo economico. Durante il periodo
di soggiorno, lo studente svolgerà l’attività didattica preventivamente concordata con il proprio corso di studio. L’attività
può consistere nel seguire corsi e sostenere esami, nell’effettuare un tirocinio e/o nella preparazione della tesi di Laurea.
www.unibo.it/it/internazionale/studiare-all-estero/erasmus/
informazioni-generali-su-erasmus
In linea con gli obiettivi strategici di Ateneo, la Scuola favorisce l’internazionalizzazione con bandi per l’attribuzione di
contributi riservati a laureandi o neolaureati (da non più di
6 mesi) per la preparazione o il completamento della tesi
di Laurea all’estero, offrendo così la possibilità di arricchire
il proprio percorso formativo con esperienze internazionali.
www.ingegneriarchitettura.unibo.it/it/bandi/bando-per-leborse-di-studio-tesi-allestero.
Erasmus+ Mobilità per tirocinio
Erasmus+ Mobilità per tirocinio è un programma promosso e
finanziato dall’Unione Europea che consente agli studenti di
svolgere un periodo di tirocinio della durata di 3 mesi, usufruendo di un contributo economico, presso soggetti ospitanti del settore pubblico o privato in uno dei Paesi europei
partecipanti al Programma.
www.unibo.it/it/internazionale/tirocini-estero/informazionigenerali-su-erasmus-mobilita-tirocinio
112
Overseas è un programma di mobilità destinato agli studenti
dell’Ateneo di Bologna che offre la possibilità di trascorrere
un periodo di studio in università extra – europee che abbiano
sottoscritto accordi di collaborazione con il nostro Ateneo.
Durante il periodo di soggiorno è possibile frequentare corsi
e/o preparare la tesi di Laurea. www.unibo.it/it/internazionale/studiare-all-estero/informazioni-generali-su-overseas
L’Università di Bologna mette a disposizione degli studenti
anche altre opportunità per svolgere un periodo di attività
formativa all’estero. La tipologia di queste opportunità spazia da programmi dedicati alla mobilità presso Università
dell’Asia e della Russia a convenzioni con Atenei della Svizzera per lo scambio di studenti su modello del programma
Erasmus, ad accordi con Atenei statunitensi che offrono
periodi di scambio per dottorandi e neolaureati.
www.unibo.it/it/internazionale/studiare-all-estero
Foto: M. Montalbò
Ufficio Mobilità Studentesca Internazionale Sede di Bologna
Servizio Relazioni Internazionali del Campus di
Ravenna
Via Saragozza, 8 -10 | 40123 Bologna
Tel +39 051 2093946
E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: lunedì, martedì, mercoledì,
venerdì 9.00 - 11.15, martedì e giovedì 14.30 - 15.30
Via Baccarini, 27 | 48121 Ravenna
Tel +39 0544 936258 | Fax +39 0544 936264
E-mail: [email protected]
Ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.30;
martedì 9.00-12.30 e 14.30-16.30; giovedì 14.30-16.30
Ufficio Relazioni Internazionali del Campus
di Forlì
Tesi all’estero: Vicepresidenza della Scuola di
Ingegneria e Architettura - Sede di Bologna
Piazzale Solieri, 1 | 47121 Forlì
Tel +39 0543 374847 | Fax +39 051 2086297
E-mail: [email protected]
Ricevimento: lunedì e venerdì 9.00 -11.15;
martedì 9.00-11.15 e 14.30-15.30;
mercoledì 9.00-12.00; giovedì 14.30-15.30
Viale del Risorgimento, 2 | 40136 Bologna
Resp. Stefano Santarsiere
Tel +39 051 2093758
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
Ufficio Relazioni Internazionali del Campus di
Cesena
Palazzo Urbinati - via Montalti, 69 | 47521 Cesena
Tel +39 0547 339006 | Fax +39 0547 338903
E-mail: [email protected]
Ricevimento: martedì 9.00-11.15 e 14.00-15.00;
lunedì, mercoledì e venerdì 9.00-11.15; giovedì: 14.00-15.00
Risposta telefonica: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì,
venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Tesi all’estero: Vicepresidenza della Scuola di
Ingegneria e Architettura - Sede di Cesena
Via Cavalcavia, 61 | 47521 Cesena
Maria Smurro: Tel +39 0547 338313
E-mail: [email protected]
113
Associazioni
studentesche
La Scuola di Ingegneria e Architettura ospita nelle diverse
Sedi varie associazioni studentesche che nel tempo sono divenute un vero e proprio punto di riferimento per gli studenti.
Le associazioni si impegnano a offrire servizi agli studenti,
quali: attività e scambi culturali, attività di approfondimento
didattico, attività sportive, assistenza, informazioni e attività
ricreative.
Sede di Cesena
Spazi
Via Cavalcavia, 61 | 47521 Cesena
E-mail: [email protected]
A.St.I.Ce
Via Genova, 181 | 47023 Cesena
www.astice.org
Sede di Bologna
Azione Universitaria
E-mail: [email protected] | www.aubologna.it
CTM - Club Tecnica e Motori
E-mail: [email protected]
www.clubtecnicaemotori.it
UniversoBO
E-mail: [email protected]
Sede di Forlì
SSenzaLiMITi
Via Oberdan, 2 | 47121 Forlì
[email protected]
Koinè
Via Valverde 15 | 47121
Forlì | www.koineonline.org
Sede di Ravenna
Student Office
E-mail: [email protected] | www.studentoffice.it
www.studentoffice.it/facolta/ingegneria
Sindacato degli Universitari
E-mail: [email protected]
www.sindacatodegliuniversitari.it
114
Ravenna Studenti
E-mail: [email protected]
Note
Note
www.ingegneriarchitettura.unibo.it