8 marzo Giornata Internazionale della Donna Iniziative in

Download Report

Transcript 8 marzo Giornata Internazionale della Donna Iniziative in

8 marzo Giornata Internazionale della Donna
Iniziative in Lombardia – 2017
Mercoledì 1 marzo
BRESCIA
L'1 marzo Pinky, la donna indiana sopravvissuta alle fiamme appiccate dal marito,
accompagnata dalla Camera del Lavoro, interverrà all’assemblea nazionale unitaria di
Fim Fiom Uilm a Roma, dove avrà modo di raccontare la sua storia di dolore e coraggio e
di testimoniare quanto sia importante trovare la forza di denunciare i soprusi subiti e
rialzare la testa.
VALLECAMONICA-SEBINO
Coordinamento Donne CGIL Vallecamonica e Sebino - Ore 20,30 a Breno, Palazzo della
cultura A Votare col vestito nuovo con Erica Ardenti, giornalista autrice del saggio “L’era
un bel mestè. Le donne lombarde e la conquista del voto.
Domenica 5 marzo
BRESCIA
Il 5 marzo in città ci sarà la “Corsa Rosa”, iniziativa promossa dal Uisp (con il sostegno,
fra gli altri, dello Spi Cgil di Brescia) giunta alla nona edizione. Gli organizzatori prevedono
la partecipazione di 9mila donne e, come ogni anno, la loro corsa darà visibilità a temi
come la salute delle donne e il contrasto alla violenza di genere. Come Cgil saremo
presenti alla “Corsa Rosa” con un banchetto per rendere visibile la nostra adesione
all'iniziativa e distribuire il materiale della nostra campagna referendaria #con2si.
LODI
Lo SPI e la CGIL di Lodi,
unitamente al Comune e Auser di Tavazzano organizzano per il giorno 5 marzo presso il
Teatro Nebiolo di Tavazzano con Villavesco uno spettacolo teatrale intitolato“ DUE TIPI
DA RIDERE “ con Viviana Porro, attrice comica e imitatrice di alcune edizioni di Zelig e
Franco Rossi cantante. Locandina
CREMONA
Viva Vittoria, la CGIL Cremona partecipa alla Campagna contro la violenza sulle donne –
Domenica 5 marzo dalle ore 11 alle ore 18 in Piazza del Comune a Cremona.
Vieni e scegli la tua opera realizzata a mano coloratissime coperte in maglia copriranno la
suggestiva piazza medievale. Il ricavato sarà devoluto a “Casa Aida”, casa protetta di
rilevanza provinciale per donne vittime di violenza.
1
Lunedì 6 marzo
BRESCIA
Il 6 marzo, per iniziativa di Fp Cgil, Camera del Lavoro di Brescia, Medicina
Democratica, Se non Ora Quando e Libertà e Giustizia ci sarà un incontro con la stampa
locale dedicato ai temi della prevenzione e consultori, percorso nascita, interruzione
volontaria di gravidanza e contraccezione di emergenza.
SONDRIO
Conferenza stampa per veicolare l'iniziativa, fra marzo e aprile verranno proiettate quattro
pellicole in altrettante città della provincia di Sondrio. Collaborazione tra il sindacato Cgil di
Sondrio e Comune di Sondrio, con il patrocinio dei Comuni di Tirano, Morbegno, Biblioteca
di Morbegno e Società operaia di Chiavenna. La rassegna si inserisce nel più ampio
progetto “Donna In-difesa mai più”, realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale
“Progettare la parità in Lombardia 2016”
Martedì 7 marzo
FUNZIONE PUBBLICA CGIL Lombardia
promuove lo spettacolo teatrale “Le sedie. Work in progress”, realizzato dalla
compagnia teatrale Cetec Dentro/Fuori San Vittore.
Appuntamento martedì 7 marzo, dalle 10.30 alle 14.30, all’Auditorium Testori di Palazzo
Lombardia (piazza Città di Lombardia 1). A salire sul palco sono le detenute del
carcere di San Vittore, che partecipano al progetto teatrale realizzato dalla cooperativa
sociale Cetec (Centro Europeo Teatro e Carcere). Le attrici, guidate dalla regista
Donatella Massimilla, raccontano le storie di donne scomparse e di donne vittime di
violenza e abusi. fpcgil.lombardia.it/
MANTOVA
Martedì 7 marzo: “Io Lotto ogni giorno” alle ore 17.30 in Sala Motta presso la Camera del
Lavoro Mantova.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna verrà proiettato alle 17.30 in Sala
Motta il film "Giovanna" di Gillo Pontecorvo e di seguito ci confronteremo sulle
conquiste sindacali delle donne.
Mercoledì 8 Marzo
FILLEA CGIL Lombardia
Le Segreterie Lombarde di Feneal-Uil , Filca Cisl e Fillea Cgil organizzano
“La filiera delle costruzioni si interroga sulla parità di genere e sull’emersione
del fenomeno delle molestie sessuali e del mobbing
CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI E IL MOBBING”
una tavola rotonda per discutere di discriminazioni di genere, a partire dall’accordo siglato
con Federlegno nel 2015, parte integrante del CCNL Industria Legno Arredamento.
Il tema dell’iniziativa che si terrà dalle 9,30 alle 13,30 presso la sala convegni di Enaip
regionale a Milano in via B. Luini, 5, vedrà il confronto tra le parti firmatarie
dell’accordo: il Dr. Giacomo Ghirlandetti di Federlegno Nazionale e Marinella
Meschieri, a nome delle tre OOSS Nazionali.
Contribuiranno alla discussione della tavola rotonda gestita dalla Presidente di Gi.U.Li.A.,
Marina Cosi, la Consigliera di Parità regionale, Carolina Pellegrini, la D.ssa Stefania
2
Isabella Massoni, H.O.H.R. del Gruppo HOLCIM Italia e la Giuslavorista, Alessandra
Maino, oltre alle testimonianze di due delegate sindacali. Locandina
FUNZIONE PUBBLICA CGIL Lombardia
Assemblea delle dipendenti e dei dipendenti del Palazzo di Giustizia di Milano, alla Sala
Gualdoni dalle ore 10.30 alle 13.30.
All’iniziativa, moderata da Felicia Russo, coordinatrice regionale Fp Cgil, interverranno:
Laura Cossar, avvocata componente del Consiglio dell’Ordine Avvocati di Milano;
Nicoletta Gandus, già magistrata; Elena Lattuada, segretaria generale CGIL Lombardia;
Rita Querzè, giornalista del Corriere della sera-La 27 ora. E con l’attrice e regista della
Compagnia Tac Teatro, Ornella Bonventre, a interpretare un monologo sui diritti delle
donne.
Tra i punti principali del dibattito i femminicidi, con il 2017 partito malissimo, con tre donne
uccise (di cui due lavoratrici pubbliche in Lombardia) già nei primi giorni dell’anno.
Quando il 2016 ne ha viste interrare 116, di cui 20 nella nostra regione nei primi mesi.
Un’altra sfida portatrice di diritti che si affronterà è la Carta dei diritti universali del lavoro
della CGIL insieme ai due quesiti referendari su voucher e appalti. Tra i voucheristi, come
rilevato dal dossier dell’Inca Cgil, il 52% sono donne. E tante sono anche quelle che hanno
bisogno e diritto alla tutela della clausola sociale nei cambi d’appalto.
COMO
CGIL CISL UIL Como organizzano Incontro con le Scuole Secondarie Alle 9.30:
proiezione del film 7 MINUTI. Ore 11.15: racconti di storie di sindacaliste comasche a
cura di Laura Negretti. Alle 11.45: dibattito . Intervengono: Chiara Mascetti (Segreteria
CGIL), Caterina Valsecchi (Segreteria CISL), Serena Gargiulo (Segreteria UIL)
cgil.como.it
CGIL COMO organizza Una serata al cinema Gloria: alle 20.45 proiezione del film 7
MINUTI
PAVIA
Per l'occasione tutte le sedi delle Camere del Lavoro chiuderanno alle ore 16:00
Appuntamento in piazza della Vittoria a Pavia, a partire dalle 16:30. Dalle 18:00 si
formerà una catena umana in onore di tutte le donne, per protestare contro ogni tipo di
violenza e a sostegno di tutte le donne che ne sono vittima. http://www.cgil.pavia.it/
BERGAMO
mercoledì 8 marzo ore 21.00 Cinema Conca Verde - LA PAZZA GIOIA un film di Paolo
Virzì con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti
Iniziativa promossa dal Coordinamento Donne CGIL-CISL-UIL e Cinema Conca Verde
cgil.bergamo.it
BRESCIA
Per la giornata dell'8 Marzo il movimento Nonunadimeno ha aderito all'appello di uno
sciopero contro la violenza maschile e in difesa dei diritti di riproduzione. La Cgil ha
deciso di dare “copertura” alle iniziative di sciopero proclamate dalle Rsu nei luoghi
di lavoro. È di questi giorni inoltre la notizia che il direttivo della Flc Cgil ha impegnato la
Segreteria a formalizzare le procedure per aderire allo sciopero dell'8 marzo, intesa come
3
giornata di mobilitazione nel corso della quale – oltre al tema della violenza di genere –
troveranno ospitalità anche tutte le vertenze della categoria quali le campagne contro la
riduzione delle risorse che interessa da anni i comparti della scuola e dell'università e la
diminuzione degli spazi democratici che la legge 107/15 ha realizzato nella scuola.
Nella mattinata dell'8 marzo (ore 10), nel salone Buozzi della Camera del Lavoro verrà
proiettato “7 minuti” di Michele Placido, film che affronta il tema dell'erosione dei diritti
delle lavoratrici e dei lavoratori. Dopo la proiezione, seguirà un dibattito che, prendendo
spunto da quanto raccontato nel film, illustrerà le ragioni dei due Referendum popolari
per il lavoro promossi dalla Cgil. scarica la locandina
MILANO
8 MARZO 2017 - SALA ALESSI COMUNE DI MILANO Piazza della Scala 2 ORE 21.00
Il coordinamento donne CGIL CISL UIL ha scelto di ricordare l'evento con uno spettacolo
teatrale dove, con ironia, viene tratteggiata la donna, evidenziandone punti di forza e di
debolezza. “PENSAVO DI VESTIRMI DA UOMO”
LECCO
Ore 9,45 spettacolo teatrale “PASSIONI” organizzato unitariamente con CISL e UIL (e i
rispettivi sindacati dei pensionati), presso l’Auditorium “Spazio Teatro Invito” via Ugo
Foscolo, 42 Lecco (ex area SAE zona Olate) a cui segue una discussione ed un dibattito
tra il pubblico ed i protagonisti dello spettacolo.
Giovedì 9 marzo
SONDRIO
Diritti e rispetto? Sì grazie! Al via il cineforum per “pensare donna”. Giovedì 9 marzo alle
21 al cinema Excelsior di Sondrio proiezione del film "7 minuti".
Venerdì 10 marzo
BRESCIA
Il 10 marzo (ore 20,45) nella chiesa di San Giorgio andrà in scena, con il Patrocinio della
Consigliera Provinciale di Parità, lo spettacolo di musica e parole “Esserevive”,
raccontato e cantato da cinque giovani donne. Lo sguardo è ancora una volta su
tematiche femminili, in quest’occasione abbiamo scelto di guardarle attraverso la lente di
uno spettacolo che sappia raccontarle con leggerezza. scarica la locandina
MONZA E BRIANZA
In occasione della giornata internazionale della donna i coordinamenti donne CGIL CISL
UIL e di SPI FNP UILP Monza e Brianza propongono dalle ore 14,30 presso Urban Center
– Sala “E” via Turati, 6 a Monza uno spettacolo teatrale di e con Ida Spalla “Dalla
resistenza al voto - donne che hanno fatto la differenza”, viaggio nelle vite di Anna
Kuliscioff, Tina Anselmi, Onorina Brambilla Pesce, Fernanda Wittgens , Enrichetta Allevi.
La loro partecipazione, la loro resistenza civile e le loro battaglie sono state il fondamento
per la conquista dei diritti civili, sociali e politici delle donne. Al termine dello spettacolo,
4
due giovani donne, una sindacalista ed una amministratrice comunale, racconteranno la
loro esperienza.
Sabato 11 marzo
SPI LEGNANO-TICINO OLONA
Ore 15,00 presso il Cinema Sala RATTI, Corso magenta, 9 Legnano, proiezione del Film
“7 minuti” di Michele placido (ingresso libero).
Undici operaie, dalle storie molto diverse, devono decidere se accettare la proposta
dell’azienda a rinunciare a sette minuti della loro pausa. Una piccola rinuncia ma per
l’operaia più anziana può essere l’inizio di un cedimento per ulteriori perdite di diritti.
Seguirà dibattito con Carolina Perfetti Segretaria SPI CGIL Lombardia e Valentina
Cappelletti Segretaria CGIL Lombardia.
FLAI-CGIL BERGAMO
“Donne al lavoro. I disegni dei bambini" Il concorso di disegno di FLAI-CGIL di
Bergamo per i più piccoli, dai 3 ai 13 anni. Sabato 11 marzo esposizione in piazza
Matteotti.
Disegna la mamma, la zia, la maestra, le amiche di famiglia e anche la nonna: per la
Giornata internazionale della donna la FLAI-CGIL di Bergamo organizza un concorso di
disegni per bambini dai 3 ai 13 anni. A loro chiede di prendere fogli e colori e di …
disegnare le donne che lavorano attorno a loro.
Lunedì 13 marzo
BRESCIA
Il 13 marzo – promosso da Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil – al teatro Sociale verrà proposto il
musical “La principessa Sissi”, occasione di svago e aggregazione per 1300 donne
pensionate, fra le quali tante anziane ospiti delle Rsa e dei centri diurni. (maggiori
informazioni sul sito).
Ulteriori dettagli verranno comunicati attraverso il sito www.cgil.brescia.it e la pagina
Facebook CGIL Brescia.
Venerdì 17 marzo
VALLECAMONICA-SEBINO
Ore 19,00 a Darfo presso la sede della CGIL via Saletti 14 il Coordinamento Donne
organizza aperitivo e proiezione del film SUFFRAGETTE.
Martedì 21 marzo
VARESE
Ore 9,00-13,00 Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria Varese, via Ravasi, 2
Varese. Madri Costituenti una storia italiana - 70 anni dal voto alle donne –l’impronta
delle madri costituenti nella politica futura delle donne. Interverrà Elena Lattuada
segretaria Generale CGIL Lombardia.
5
Martedì 28 marzo
SONDRIO
Proiezione del film documentario "Vogliamo anche le rose" alle ore 21,00 presso il
cinema di Tirano
Mercoledì 12 aprile
SONDRIO
Proiezione del film documentario "We Want Sex: equality" alle ore 21,00 presso Cinema
3 a Morbegno
Giovedì 27 aprile
SONDRIO
Proiezione del film documentario "Vogliamo anche le rose" alle ore 21,00 presso saletta
società operaia a Chiavenna
6