PTOF 2015 - Istituto Comprensivo Statale Montemiletto

Download Report

Transcript PTOF 2015 - Istituto Comprensivo Statale Montemiletto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
DI MONTEMILETTO (AV)
Sede: Via F. Di Benedetto, n. 20 - 83038 MONTEMILETTO (Avellino) – 0825/963015 – Fax
0825/968699
Codice Scuola AVIC85800T - DISTRETTO SCOLASTICO O2 - C.F. 92057660646
Sito web - www.icmontemiletto.gov.it - E- mail - [email protected] Pec – [email protected]
Anno scolastico 2016-17
Approvato dal:
Collegio dei Docenti, 20 dicembre 2016 n .1
Consiglio d’Istituto, 20 dicembre 2016 n. 2
INDICE
•
PREMESSA
pag
3
•
PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE
pag
4
•
ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE
pag
6
•
DAL RAV AL PTOF
pag
7
•
FINALITA' GENERALI
pag
8
•
PRIORITA’, TRAGUARDI ED OBIETTIVI COME DAL RAV E INVALSI
pag
9
•
PIANO DI MIGLIORAMENTO (Dipartimenti)
pag
11
•
PIANO DEL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
pag
12
•
PROGETTI DEL PTOF
pag
14
•
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA
PRIMARIA
pag
15
•
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
pag
33
•
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
pag
52
•
CRITERI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE
pag
54
•
PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA
pag
55
•
ORGANICO DI FATTO
pag
57
•
FONDO DI FUNZIONAMENTO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
pag
59
•
PIANO DI FORMANZIONE DEGLI STUDENTI E DEL PERSONALE ATA
pag
60
•
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL
PERSONALE
pag
61
•
FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
pag
61
•
ENTI LOCALI E TERRITORIO
pag
62
•
FILE CORREDATI AL PIANO TRIENNALE
pag
63
2
PREMESSA
• VISTA la legge n.107 del 13.07.2015 , recante la “Riforma del sistema nazionale di
istruzione e formazione e delega per il riordino della scuola e le delle disposizioni
legislative vigenti”;
•
PRESO ATTO che l’art. 1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che :
Le istituzioni scolastiche predispongono , entro il mese di ottobre dell’anno scolastico
precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell’offerta formativa.
Il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le
attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente
Scolastico.
Il piano è approvato dal Consiglio d’Istituto.
Viene sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i limiti di
organico assegnato e , all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR;
Espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale
unico dei dati della scuola;
TENUTO CONTO delle proposte dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse
realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli
organismi e dalle associazione dei genitori;
REDIGE
Il presente Piano Triennale dell’Offerta formativa.
Il Piano potrà essere revisionato e modificato annualmente entro il mese di ottobre.
3
PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
UFFICIO DI SEGRETERIA
Via F di Benedetto
TEL.0825/963015 | FAX 0825/968699
Codice Fiscale: 92057660646 | Codice Ministeriale :AVIC85800T
e-mai: [email protected] | pec: [email protected]
sito web: www.icmontemiletto.gov.it
ORARI DI RICEVIMENTO
Lunedì
dalle ore 10:00
alle ore 12:00
Martedì
dalle ore 10:00
alle ore 12:00
Mercoledì
dalle ore 10:00
alle ore 12:00
Giovedì
dalle ore 10:00
alle ore 12:00
Venerdì
dalle ore 10:00
alle ore 12:00
Sabato
dalle ore 10:00
alle ore 12:00
SCUOLA DELL’INFANZIA
MONTEMILETTO
CAPOLUOGO
Via F. di Benedetto
Tel.: 0825/963015
n. sezioni 4(età eterogenee)
n. 1 aula dotata di LIM
ORARI
dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 8:15 alle ore 16:15
SERVIZI COMUNALI
Trasporto
Mensa
SERVIZIO COMUNALE
Trasporto
SCUOLA PRIMARIA
MONTEMILETTO
CAPOLUOGO
Via F. di Benedetto
TEL 0825/963015
n. classi 10
n. 3 aule dotate di LIM
laboratorio multimediale
laboratorio linguistico
laboratorio musicale
laboratorio scientifico
ORARI
dal Lunedì al Sabato
dalle ore 8:30 alle ore 13:30
4
SCUOLA SECONDARIA DI ° GRADO
Piazza IV Novembre Montemiletto
TEL 0825/963006
n. classi 7
n. 5 aule dotate di LIM
ORARI
Lunedì, Mercoledì, Sabato
dalle ore 7:50 alle ore12:50
Martedì e Giovedì
alle ore 7:50 alle ore 15:50
POSSIBILTA’ di indirizzo musicale
SERVIZI COMUNALI
Mensa
Trasporto
SEZIONE ASSOCIATA MONTAPERTO
SCUOLA DELL’INFANZIA
Piazza Regina Elena TEL 0825/963245
n. sez 2 (età eterogenee)
n.1aula dotata di LIM
ORARI
dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 8:30 alle ore 16:30
SERVIZI COMUNALI
Mensa
Trasporto
SCUOLA PRIMARIA
Piazza Regina Elena
TEL 0825/963245
n. classi 5
n. 3 aule dotate di LIM
ORARI
dal Lunedì al Sabato
dalle ore 8:20 alle ore 13:20
SERVIZI COMUNALI
Mensa
Trasporto
5
ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE
Il contesto socio-economico si colloca nella fascia
medio - alta, risulta abbastanza omogeneo e non
presenta situazioni di disagio. I pochi studenti con
cittadinanza non italiana, provenienti da paesi
stranieri, parlano la lingua italiana e sono ben integrati
grazie anche ai percorsi di accoglienza proposti dalla
scuola.
Dall’analisi dei bisogni formativi degli alunni emerge
la richiesta di un approfondimento dei saperi, di
ampliare i linguaggi espressivi e di dare spazio ad
attività motorie e di laboratorio
Gli alunni frequentanti l’Istituto comprensivo sono in
tutto 471.
In dettaglio la situazione territoriale del Comune in cui
opera l’Istituto Comprensivo è la seguente:
Il comune di Montemiletto, con estensione di 21,47 kmq e circa 5464 abitanti, ha subito negli
ultimi decenni grandi trasformazioni. L'economia del paese si basa prevalentemente sul lavoro nel
settore terziario anche se è praticata
un’agricoltura
a
conduzione
familiare, prevalentemente dagli
anziani, come attività aggiuntiva o
secondaria. Il Comune assicura la
possibilità di frequentare il I ciclo
di
Istruzione
nel
Comune.
L'amministrazione comunale eroga
diversi servizi tra cui mensa
scolastica,
servizio
trasporto;
assicura l’ assistenza della polizia
municipale all'ingresso e all'uscita
degli
alunn;
garantisce
la
manutenzione e la ristrutturazione
degli edifici scolastici e mette a disposizione le proprie strutture per la realizzazione di eventi. Sul
territorio sono presenti diverse risorse: la Pro-loco, l'associazione di volontariato e protezione
civile ANPAS, l'unità di pronto intervento 118, l'accademia musicale F. Guarente, l'associazione
marinari ed altre associazioni. Il paese ha un pregevole centro storico medioevale e d’estate risulta
essere centro turistico per i paesi limitrofi, per napoletani, casertani e turisti d’oltreoceano che ogni
anno, soprattutto nel mese di agosto, godono della frescura e del bel paesaggio che il paese offre.
Lo sviluppo industriale, un tempo promettente, oggi si è ridotto, basandosi, per la maggior parte,
sulle piccole imprese, a causa della crisi economica in atto. Sul territorio sono presenti alcuni
centri ricreativi e di aggregazione che favoriscono le relazioni interpersonali tra i giovani.
6
DAL RAV AL PTOF
RAV
PIANO DI
MIGLIORAMENTO
PTOF
Il PTOF è documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola e
precisa la progettualità curriculare , extracurriculare , educativa ed organizzativa di una scuola
autonoma .
E’un documento che investe la scuola e il territorio, basato sul rapporto scuola – studenti famiglia.
Rispecchia le esigenze del contesto culturale – sociale -economico della realtà locale (C.14
L.107/2015
7
FINALITA' GENERALI
Il presente documento viene predisposto ai sensi della Legge 107/2015 art.1, comma 1
Si ispira alle finalità complessive della legge che possono essere così sintetizzate:
•
Affermazione del ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza
•
Innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze delle studentesse e degli
studenti
•
Contrasto alle disuguaglianze socio- culturali
•
Rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento
•
Realizzazione di
una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca,
sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla
cittadinanza attiva.
•
Garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità, di successo formativo e di
istruzione permanente dei cittadini.
8
PRIORITA', TRAGUARDI ED OBIETTIVI COME DA RAV
L'attuale Piano parte dall'analisi dei risultati dell'autovalutazione di Istituto, così come contenuta
nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato sul sito della scuola e presente sul portale
Scuola in Chiaro del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Si rimanda al RAV per quanto riguarda l'analisi del contesto in cui opera l'istituto,
l'inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti
documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e
didattici messi in atto.
Per la stesura del presente Piano, si prendono in considerazione:
•
Priorità
•
Traguardi a lungo termine
•
Obiettivi a breve termine.
Per il prossimo triennio l'Istituto si prefigge di conseguire le seguenti priorità
INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’
SCELTA DELLA SCUOLA:
ESITI STUDENTI
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA’
DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO
Reale successo formativo da garantire a
ciascuno alunno, in termini di competenza
Garantire sistematicamente un percorso di
osservazione del singolo e conseguente
pianificazione dell’azione didattica
Riduzione dell’insuccesso scolastico.
Ridurre le situazioni di difficoltà di
apprendimento.
RISULTATI DELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI SECONDO IL RAV
Formazione del Collegio Docenti per adottare
criteri condivisi utili a valutare gli
apprendimenti comparabili per classi.
Garantire l’autenticità della Prova Nazionale e
delle prove interne.
RISULTATI DELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI SECONDO L’INVALSI
Esit
La percentuale voti dell’Istituto è: medio - alta rispetto alla media Nazionale e Regionale.
9
Motivazione della scelta delle priorità sulla base di risultati dell’autovalutazione
Il nostro Istituto vuole mettere in condizione ogni studente di sviluppare al massimo le proprie
potenzialità, lavorando sulle criticità degli esiti interni ed esterni e sui processi da riattivare. Il
processo di miglioramento è finalizzato tanto a garantire il successo formativo di ciascun alunno,
attraverso metodologie innovative e cura degli ambienti di apprendimento, quanto ad adottare
strumenti e criteri condivisi per la valutazione, attivando percorsi in linea con i Quadri di
riferimento.
OBIETTIVI DI PROCESSO
AREA DI PROCESSO
Curricolo, progettazione e valutazione
Ambiente di apprendimento
DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO DI
PROCESSO
Realizzare il curricolo delineato nel decorso
anno scolastico .
Pianificare prove oggettive e definire criteri
comuni di valutazione.
Motivare il corpo docente a mettere in atto le
buone pratiche didattiche
Vivere la corresponsabilità delle azioni
educative.
Inclusione e differenziazione
Realizzare il progetto inclusività con tutte le
componenti scolastiche.
Continuità e orientamento
Realizzare la verticalizzazione del curricolo
Orientamento strategico e organizzazione della
scuola
Integrazione con il territorio e rapporti con le
famiglie
Sviluppare la logica della documentazione delle
scelte attuate e monitorate .
Pianificare azioni per migliorare le dinamiche
relazionali fra tutte le componenti del processo
formativo.
Coinvolgere le famiglie nelle azioni del
processo di miglioramento in atto.
10
PIANO DI MIGLIORAMENTO
Dopo la pubblicazione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del
primo ciclo d’istruzione e dopo la restituzione degli esiti delle Prove Invalsi e dopo la restituzione
dei dati del rapporto di auto valutazione delle scuole (RAV), il nostro istituto, vagliate tutte le
criticità, ha iniziato subito un percorso di miglioramento rivolto a:
• utilizzare criteri di valutazione , omogenei e condivisi;
• migliorare i risultati delle prove Invalsi , riducendo la variabilità tra le classi e all’interno
di ognuna;
• ridurre la percentuale di alunni che non sempre raggiungono la piena sufficienza agli
scrutini finali;
• predisporre prove strutturate intermedie per classi parallele;
• nominare un docente per supportare gli studenti in difficoltà nelle diverse aree di
apprendimento;
• promuovere incontri di raccordo e di settore tra docenti di vari ordini di scuola
• formazione del corpo docente sulla didattica per competenze;
• predisporre schede per annotare “in progress” le attività, gli eventuali elementi negativi e i
percorsi di aggiustamento;
• creare una modulistica tale da far emergere tempestivamente le criticità
• promuovere e realizzare lo sviluppo e la crescita sana e serena dello studente , attraverso
rapporti di stima , fiducia e cooperazione;
• costruire rapporti solidi con il territorio, le famiglie e altre agenzie formativo – educativo.
A tal scopo il Collegio dei Docenti organizza gruppi di lavoro all’insegna della logica dei
Dipartimenti Disciplinari:
Dipartimento LINGUISTICO: Italiano, Inglese, Arte , Musica.
Dipartimento SCIENTIFICO – TECNOLOGICO: Matematica, Scienze, Tecnologia,
Educazione
fisica.
Dipartimento STORICO – SOCIALE: Storia, Geografia, Religione, Cittadinanza e
Costituzione.
11
PIANO DEL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Piano del Potenziamento dell’Offerta Formativa si attiene all’Atto d’Indirizzo del Dirigente
scolastico Prot. n. 3362 del 28/09/2015 e all’Atto di indirizzo del Ministro Giannini, Prot. 0000038
del 30/11/2015 per l’anno scolastico 2016, che individua le priorità d’intervento nel
potenziamento delle competenze linguistiche, artistiche, motorie, delle nuove alfabetizzazioni, tra
cui le competenze economiche, l'uso critico dei media, il pensiero computazionale.
In ottemperanza al Potenziamento dei Saperi e delle Competenze Legge 107/2015 comma 7 obiettivi prioritari) il Collegio dei docenti elabora il Piano Triennale dell’Offerta Formativa
tenendo conto delle scelte operate in fase di elaborazione del RAV e di avvio di stesura del Piano
di Miglioramento.
Sono in questa sede presentati i Progetti elaborati dai Dipartimenti e dalle commissioni di lavoro
dell’Istituto al fine di delineare le priorità da conseguire a lungo e a breve termine.
Dipartimento Asse linguistico :
a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento
all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche
mediante l'utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning (CLIL);
i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
Dipartimento Asse matematico-scientifico:
b) Potenziamento delle competenze matematico – logiche e scientifiche.
c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell’arte e nella
storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle
immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti
pubblici e privati operanti in tali settori
Dipartimento Asse storico-sociale:
d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il
dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità , nonché della solidarietà
e della cura dei beni comuni e della economico – finanziari e di educazione all’auto
imprenditorialità;
d) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità,
della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività
culturali;
f)
alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle
immagini;
g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo dei comportamenti ispirati a uno stile di
vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e
attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva
agonistica;
12
l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del
bullismo, anche informatico ; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo
studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e
personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio – sanitari ed
educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di
indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero
dell’istruzione, dell’università e della ricerca il 18 dicembre 2014;
m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di
sviluppare aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le
organizzazioni del terzo settore e le imprese;
h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero
computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché
alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;
• Didattica con il supporto digitale LIM
• Utilizzo di Tablet per alcune classi
• Programmi interattivi didattici
• Utilizzo di libri misti
n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe
o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o
rimodulazione del monte orario;
Organizzazione con l’ Organico dell’Autonomia
p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli
studenti;
q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del
merito degli alunni e degli studenti;
s) definizione di un sistema di orientamento.
13
Progetti del PTOF
a. s. 2016/2017
SCUOLA DELL’ INFANZIA MONTEMILETTO
Sezione Seconda: Alla scoperta dei mestieri. Da grande vorrei fare… (extracurriculare 30 ore)
SCUOLA DELL’INFANZIA MONTAPERTO
Sezione Seconda: Io dipingo (extracurriculare 30 ore)
Prima sezione: Alla scoperta dei colori del mondo (extracurriculare 20 ore)
SCUOLA PRIMARIA MONTEMLETTO E MONTAPERTO
Cambridge Starters (extracurriculare 30 ore)
SCUOLA PRIMARIA MONTAPERTO
Tutte le classi: Natale tra le stelle (curriculare)
Legalità (curriculare)
Classi Seconda e Terza: Facciamo musica (curriculare)
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
Classi Prime: Cambridge Movers (extracurricolare)
Classi Seconde: Cambridge Fliers (extracurricolare)
Classi Prime e Seconde: Beni culturali (curriculare)
Classi Terze: Sapere aude! (extracurriculare)
14
SCUOLA PRIMARIA
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA
Valutazione
OTTIMO
DISTINTO
BUONO
SUFFICIENTE
NON
SUFFICIENTE
INDICATORI
L’alunno/a partecipa attivamente al proprio processo formativo, sa
controllare le proprie reazioni ed emozioni e collabora attivamente nella
classe e in gruppo in vista del conseguimento di obiettivi comuni. Rispetta
puntualmente le regole stabilite e i beni comuni sia della scuola sia
dell’ambiente extrascolastico; usa consapevolmente le forme più tipiche di
cortesia (grazie, prego, per favore…) nei rapporti interpersonali.
L’alunno/a sa controllare le proprie reazioni ed emozioni e sa collaborare
nella classe e in gruppo in vista del conseguimento di obiettivi comuni;
rispetta le regole stabilite e i beni comuni sia della scuola sia dell’ambiente
extrascolastico; usa consapevolmente le forme più tipiche di cortesia
(grazie, prego, per favore…) nei rapporti interpersonali.
L’alunno/a di norma riesce a controllare le proprie reazioni ed emozioni
durante le attività in classe e in gruppo in vista del conseguimento di
obiettivi comuni ma, a volte è fonte di disturbo durante le attività e deve
essere richiamato dai docenti. Usa consapevolmente le forme più tipiche di
cortesia (grazie, prego, per favore…) nei rapporti interpersonali.
L’alunno/a spesso non riesce a controllare le proprie reazioni ed emozioni
durante le attività in classe e nel gioco. Non è ancora in grado di collaborare
in gruppo in vista del conseguimento di obiettivi comuni e in diverse
occasioni è fonte di disturbo durante le attività. Non sempre rispetta le
regole stabilite e i beni comuni sia della scuola sia dell’ambiente
extrascolastico. Deve essere sollecitato ad usare le forme di cortesia tipiche
nei rapporti interpersonali.
L’alunno/a spesso è stato invitato a rispettare sé, i compagni e il personale
scolastico. I docenti sono intervenuti per evitare sopraffazioni e prepotenze
nei confronti dei più deboli o per arginare situazioni di pericolo per sé e per
gli altri. Non sempre si dimostra rispettoso verso i beni comuni sia della
scuola sia dell’ambiente extrascolastico. Non si prende cura del materiale
proprio e altrui. Ha ricevuto richiami verbali e disciplinari.
15
Criteri per la valutazione delle discipline
CLASSI I, II, III, IV e V
ITALIANO
Lettura e Comprensione
INDICATORI
• Qualità della lettura
DESCRITTORI
• Lettura scorretta
• Lettura corretta (lenta – adeguata – scorrevole – veloce –
espressiva…)
• Comprensione globale
• Comprensione dei contenuti essenziali
• Comprensione analitica
• Comprensione critica
• Comprensione
Lingua Orale
INDICATORI
• Uso della lingua
• Contenuto
dell’esposizione
• Organizzazione espositiva
• Efficacia della
comunicazione
DESCRITTORI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rispetto delle convenzioni morfo-sintattiche
Proprietà lessicale
Conoscenza dei contenuti (incerta – adeguata – ampia…)
Pertinenza e coerenza nell’esposizione
Creatività e originalità
Costruzione della frase
Struttura logica dei concetti
Organicità della comunicazione
Precisione della comunicazione
Compiutezza della comunicazione
Capacità di stabilire relazioni
Lingua Scritta
INDICATORI
• Presentazione grafica
• Ortografia e morfosintassi
• Contenuto
• Organizzazione del testo
DESCRITTORI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Leggibilità
Ordine grafico
Rispetto delle convenzioni ortografiche
Uso dei segni di interpunzione
Proprietà lessicali
Strutturazione della frase, del periodo
Contenuto (padronanza dell’argomento…)
Originalità, creatività
Coesione testuale
Coerenza testuale
Utilizzo di un registro adeguato
Organicità nella strutturazione di idee e concetti
Contestualizzazione
INDICATORI
• Impegno
• Applicazione
DESCRITTORI
•
Livelli dell’impegno
•
•
•
Livelli di autonomia nell’applicazione
Capacità di stabilire relazioni
Capacità di trasferire le conoscenze e applicarle alla realtà
16
1/3
4/5
6
7
8
9
10
ITALIANO
•
Conoscenze non valutabili, rifiuto dell’impegno
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lettura stentata
Gravi carenze nella comprensione
Esposizione orale scorretta e disorganica
Povertà e improprietà lessicale
Scarsa conoscenza dei contenuti
Presentazione grafica poco leggibile
Presenza di numerosi errori ortografici e morfo-sintsttici
Carenza nella strutturazione della frase e dei periodi
Scarso impegno
Applicazione guidata
Lettura lenta, ma corretta
Comprensione del contenuto globale
Esposizione orale semplice su contenuti minimi
Possesso di un lessico semplice e generico
Conoscenza dei contenuti essenziali
Presentazione grafica leggibile
Presenza di errori ortografici e morfo-sintattici
Strutturazione sostanzialmente corretta della frase, carenze nella strutturazione dei periodi e deitesti
Impegno minimo, ma accettabile
Applicazione semi guidata
Lettura corretta e veloce
Comprensione dei contenuti
Esposizione orale corretta e lineare
Possesso di un lessico semplice, ma sostanzialmente appropriato
Conoscenza dei contenuti di base
Presentazione grafica abbastanza curata
Presenza di qualche errore ortografico e morfo-sintattico e di qualche improprietà lessicale
Strutturazione corretta della frase, dei periodi e di semplici testi
Impegno costante
Capacità di applicare conoscenze semplici
Lettura espressiva
Comprensione e capacità di riesposizione dei contenuti
Proprietà lessicale
Conoscenza completa dei contenuti
Presentazione grafica curata
Uso linguistico corretto
Esposizione logica, coerente, organica
Impegno profondo e costante
Applicazione autonoma dei concetti
Elementi di creatività
Sicurezza nella lettura e nella comprensione
Padronanza e varietà lessicale
Padronanza dei contenuti
Presentazione grafica curata
Uso linguistico corretto
Utilizzo di un registro adeguato
Esposizione logica, coerente, organica, ampia
Impegno consapevole
Elementi di creatività e originalità
Applicazione autonoma e capacità di stabilire relazioni
Padronanza della lettura e della comprensione
Padronanza lessicale e formale completa
Conoscenza ampia dei contenuti
Presentazione grafica molto curata
Esposizione logica, coerente, organica, ampia
Impegno consapevole
Elementi di creatività e originalità
Capacità di applicazione e di rielaborazione personale dei contenuti
17
Lingua straniera – INGLESE
INDICATORI
• Ascolto
• Comprensione
• Produzione orale
• Lettura
• Scrittura
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
DESCRITTORI
Frammentario e discontinuo
Essenziale
Attento e adeguato
Consapevole
Scarsa
Essenziale
Globale
Completa e analitica
Stentata e incompleta
Essenziale
Adeguata e corretta
Pertinente, sicura e creativa
Insicura, stentata, non corretta
Comprensibile
Corretta ed adeguata
Chiara, scorrevole, sicura
Frammentaria e stentata
Uso di un lessico semplice e generico
Uso appropriato delle conoscenze acquisite
Uso adeguato e corretto della lingua
18
INGLESE
1/3
4/5
6
7
8
9
10
• Conoscenze non valutabili .
• Rifiuto dell'impegno
• Ascolto frammentario e discontinuo
• Scarsa comprensione
• Produzione orale stentata e incompleta
• Lettura insicura, stentata, non corretta
• Scrittura frammentaria e stentata
• Ascolto essenziale
• Comprensione essenziale
• Produzione orale essenziale
• Lettura comprensibile
• Uso di un lessico semplice e generico
• Ascolto adeguato
• Comprensione essenziale
• Produzione orale adeguata
• Lettura corretta
• Uso appropriato delle conoscenze
• Ascolto attento e adeguato
• Comprensione globale
• Produzione orale adeguata e corretta
• Lettura corretta ed adeguata
• Uso appropriato delle conoscenze acquisite
• Ascolto consapevole
• Comprensione globale
• Produzione orale pertinente
• Lettura corretta ed adeguata
• Uso adeguato e corretto della lingua scritta
• Ascolto consapevole
• Comprensione completa e analitica
• Produzione orale pertinente, sicura e creativa
• Lettura chiara, scorrevole, sicura
• Uso adeguato e corretto della lingua scritta
19
STORIA – GEOGRAFIA - SCIENZE
INDICATORI
• Comprensione
• Conoscenza del
contenuto
• Uso del
linguaggio
specifico della
disciplina
• Organizzazione
espositiva ed
efficacia della
comunicazione
• Padronanza e
applicazione delle
conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
• Impegno e studio
personale
•
•
•
•
DESCRITTORI
Comprensione confusa e frammentaria
Comprensione essenziale dell'argomento
Comprensione compiuta e agevole
Comprensione approfondita e immediata
Conoscenza incerta o parziale dei contenuti
Conoscenza del contenuto essenziale
Conoscenza adeguata dei contenuti
Conoscenza ampia e approfondita dei
contenuti
Uso stentato del linguaggio specifico
Uso sufficientemente appropriato del
linguaggio specifico
Uso di un linguaggio specifico e corretto
Padronanza, pertinenza e ricchezza lessicale
nell'uso del linguaggio specifico
Incerta capacità espositiva
Sufficiente capacità espositiva
Adeguata e pertinente capacità espositiva
Chiarezza e organicità espositiva
Scarsa capacità di individuare i problemi e di
cogliere i nessi causali e spazio – temporali
Applica sufficientemente gli elementi della
realtà storico – geografica e scientifica.
Riconosce e risolve semplici problemi; coglie
in modo autonomo i nessi causali e spazio –
temporali
Coglie in modo corretto ed immediato le
relazioni tra eventi; collega e rielabora in modo
personale le conoscenze
Scarso
Impegno essenziale e studio personale
accettabile
Impegno e studio personale costante e
consapevole
Responsabile, costante e fortemente motivato
20
STORIA – GEOGRAFIA - SCIENZE
1/3
4/5
6
7
8
9
10
• Conoscenze non valutabili .
• Rifiuto dell'impegno
• Comprensione confusa e frammentaria
• Conoscenza incerta o parziale dei contenuti
• Uso stentato del linguaggio specifico Incerta capacità espositiva
• Scarsa capacità di individuare i problemi e di cogliere i nessi causali e
spazio – temporali
• Impegno e studio personale scarsi
• Comprensione essenziale dell'argomento
• Conoscenza del contenuto essenziale
• Uso sufficientemente appropriato del linguaggio specifico
• Sufficiente capacità espositiva
• Applica sufficientemente gli elementi della realtà storico – geografica
• Impegno essenziale e studio personale accettabile
• Comprensione compiuta e agevole
• Conoscenza del contenuto essenziale
• Uso di un linguaggio specifico e corretto
• Sufficiente capacità espositiva
• Riconosce e risolve semplici problemi; coglie in modo autonomo i
nessi cauali e spazio – temporali
• Impegno essenziale e studio personale accettabile
• Comprensione compiuta e agevole
• Conoscenza adeguata dei contenuti
• Uso di un linguaggio specifico e corretto
• Adeguata e pertinente capacità espositiva
• Riconosce e risolve semplici problemi; coglie in modo autonomo i
nessi cauali e spazio – temporali
• Impegno e studio personale costante e consapevole
• Comprensione approfondita e immediata
• Conoscenza adeguata dei contenuti
• Padronanza, pertinenza e ricchezza lessicale nell'uso del linguaggio
specifico
• Adeguata e pertinente capacità espositiva
• Coglie in modo corretto ed immediato le relazioni tra eventi; collega
e rielabora in modo personale le conoscenze
• Impegno e studio personale costante e consapevole
• Comprensione approfondita e immediata
• Conoscenza ampia e approfondita dei contenuti
• Padronanza, pertinenza e ricchezza lessicale nell'uso del linguaggio
specifico
• Chiarezza e organicità espositiva
• Coglie in modo corretto ed immediato le relazioni tra eventi; collega
e rielabora in modo personale le conoscenze
• Responsabile, costante e fortemente motivato
21
MATEMATICA
INDICATORI
•
•
•
•
DESCRITTORI
Comprensione confusa e frammentaria
Comprensione essenziale dell'argomento
Comprensione compiuta e agevole
Comprensione approfondita e immediata
• Conoscenza del
contenuto
•
•
•
•
Conoscenza incerta o parziale dei contenuti
Conoscenza del contenuto essenziale
Conoscenza adeguata dei contenuti
Conoscenza ampia e approfondita dei contenuti
• Uso del
linguaggio
specifico della
disciplina
•
•
•
•
Uso stentato del linguaggio specifico
Uso sufficiente del linguaggio specifico
Uso appropriato e corretto del linguaggio specifico
Padronanza, pertinenza e ricchezza lessicale nell'uso del
linguaggio specifico
• Organizzazione
espositiva ed
efficacia della
comunicazione
•
•
•
•
Incerta capacità espositiva
Sufficiente capacità espositiva
Adeguata e pertinente capacità espositiva
Chiarezza ricchezza e organicità espositiva
• Comprensione
• Padronanza e
applicazione
delle
conoscenze
• Impegno e
studio
personale
• Scarsa capacità di individuare i problemi e di cogliere i
nessi logici
• Applicazione sufficiente degli elementi della realtà
scientifico – matematica..
• Risoluzione corretta di quesiti logico – matematici.
• Coglie in modo corretto ed immediato le relazioni logico –
matematiche; collega e rielabora in modo personale le
conoscenze.
• Scarso
• Impegno essenziale e studio personale accettabile
• Impegno e studio personale costante e consapevole
• Impegno responsabile, profondo, costante e fortemente
motivato.
22
MATEMATICA
1/3
Gravemente
insufficiente
4/5
Insufficiente
6
Sufficiente
7
Buono
8
Distinto
9
Ottimo
10
Eccellente
• Gravissime carenze di base
• Estrema difficoltà a riconoscere gli elementi fondamentali
ed elementari degli argomenti trattati
• Mancanza di elementi accettabili
• Difficoltà di assimilazione dei metodi operativi impartiti
• Difficoltà ad utilizzare concetti
• Esposizione imprecisa e confusa
• Difficoltà ad esprimere i concetti e ad evidenziare quelli
più importanti
• Uso impreciso dei linguaggi nella loro specificità
• Modesta capacità ideativa
• Elementare conoscenza dei contenuti e mediocre applicazione
delle conoscenze
• Sufficienti capacità di analisi, confronto e sintesi anche se
non autonome
• Utilizzo e applicazione delle tecniche operative adeguato
• Esposizione abbastanza corretta ed uso accettabile della
terminologia specifica disciplinare
• Capacità di esprimere in modo guidato i concetti ed
evidenziarne i più importanti
• Conoscenza puntuale dei contenuti ed assimilazione dei concetti
• Applicazione corretta delle conoscenze acquisite nella soluzione
dei problemi, nella deduzione logica e nelle tecniche operative
• Metodo e uso adeguato dei mezzi e delle tecniche
specifiche disciplinari
• Adesione corretta alle richieste
• Esposizione chiara con corretta utilizzazione del
linguaggio specifico disciplinare
• Conoscenza completa ed organizzata dei contenuti
• Uso autonomo delle conoscenze per la soluzione dei problemi
• Capacità intuitive che si estrinsecano nella comprensione
organica degli argomenti
• Capacità di riconoscere le problematiche chiave degli
argomenti proposti
• Padronanza dei mezzi espressivi, esposizione sicura ed
uso appropriato del linguaggio specifico disciplinare
• Conoscenza approfondita e organica dei contenuti
• Capacità di cogliere i collegamenti che sussistono in diverse
realtà anche in modo problematico
• Metodo di lavoro personale, rigoroso e puntuale
• Capacità di rielaborazione che valorizza l’acquisizione dei
contenuti anche in situazioni diverse
• Stile espositivo personale e sicuro con utilizzo appropriato
del linguaggio specifico disciplinare
• Conoscenza completa, approfondita e organica degli argomenti
• Interesse spiccato verso i saperi
• Positiva capacità di porsi di fronte a problemi
• Metodo di lavoro efficace, propositivo con apporti di
approfondimento personale e autonomo
• Uso appropriato e critico dei linguaggi specifici
23
Verifiche scritte - MATEMATICA
1/3
Gravemente
insufficiente
• Presentazione grafica illegibile
• Conoscenza dei contenuti nulla
• Scelta del percorso risolutivo inesistente
4/5
Insufficiente
• Presentazione grafica quasi accettabile
• Conoscenza dei contenuti imprecisa
• Scelta del percorso risolutivo guidata
6
Sufficiente
• Presentazione grafica accettabile
• Conoscenza dei contenuti essenziale
• Scelta del percorso risolutivo guidata
7
Buono
• Presentazione grafica accurata
• Conoscenza dei contenuti discreta
• Applicazione e utilizzo dei dati incerte
• Scelta del percorso risolutivo valido ma guidato
8
Distinto
• Presentazione grafica accurata
• Conoscenza dei contenuti buona
• Applicazione e utilizzo dei dati adeguata
• Scelta del percorso risolutivo valido
9
Ottimo
• Presentazione grafica molto accurata
• Conoscenza dei contenuti ottima
• Applicazione e utilizzo dei dati esatta
• Scelta del percorso risolutivo personale e valido
10
Eccellente
• Presentazione grafica molto accurata
• Conoscenza dei contenuti eccellente
• Applicazione e utilizzo dei dati esatta
• Scelta del percorso risolutivo personale e valido
24
MUSICA
INDICATORI
• Esplorare, discriminare
ed elaborare eventi sonori
• Gestire diverse possibilità
espressive
• Articolare combinazioni
timbriche, ritmiche e
melodiche, applicando
schemi elementari
• Eseguire da solo e in
gruppo semplici brani
musicali e vocali
• Riconoscere gli elementi
linguistici costitutivi di un
brano musicale
DESCRITTORI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Scarso
Non accettabile
Accettabile
Completo
Originale e creativo
Non adeguato
Mediocre
Adeguato
Consapevole
Creativo
Scarso
Confuso
Consapevole
Articolato
Critico
Poco rispettoso
Rispettoso
Partecipativo
Collaborativo
Attivo e originale
Non pertinente
Mediocre
Adeguato
Partecipativo
Attivo
25
MUSICA
1/3
4/5
•
•
•
•
•
•
•
6
•
•
•
•
•
7
8
9
10
Competenze non valutabili
Rifiuto dell’impegno
Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo scarso
Gestisce diverse possibilità espressive in modo inadeguato
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi
elementari in modo scarso
Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo poco
rispettoso
Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale in modo non
pertinente
Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo non accettabile
Gestisce diverse possibilità espressive in modo mediocre
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi
elementari in modo confuso
Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo rispettoso
Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale in modo
mediocre
• Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo accettabile
• Gestisce diverse possibilità espressive in modo adeguato
• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi
elementari in modo consapevole
• Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo
partecipativo
• Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale in modo
adeguato
• Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo completo
• Gestisce diverse possibilità espressive in modo consapevole
• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi
elementari in modo articolato
• Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo
collaborativo
• Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale in modo
partecipativo
• Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo originale
• Gestisce diverse possibilità espressive in modo creativo
• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi
elementari in modo critico
• Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo attivo
• Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale in modo attivo
• Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo originale e creativo
• Gestisce diverse possibilità espressive in modo consapevole
• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi
elementari in modo critico
• Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo attivo e
originale
• Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale in modo
attivo
26
ARTE E IMMAGINE
INDICATORI
• Osservare la realtà in
modo:
• Leggere e comprendere
immagini e opere d’arte
• Produrre e rielaborare
immagini in modo
creativo e personale
• Utilizzare gli elementi
della grammatica visuale
e le diverse tecniche
espressive
• Conoscere i principali
beni artistico - culturali
del territorio
DESCRITTORI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Frammentario
Superficiale
Essenziale
Completo
Consapevole
Parziale e/o superficiale
Superficiale
Appropriato e/o adeguato
Completo / globale
Completo, analitico e critico
Scarso e/o frammentario
Essenziale
Adeguato
Ricco e completo
Creativo, originale e completo
Improprio e confuso
Essenziale
Adeguato
Significativo
Pertinente, sicuro e creativo
Scarso
Generico
Adeguato
Ampio
Eccellente
27
ARTE E IMMAGINE
1/3
4/5
6
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
7
•
•
•
•
•
8
9
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
10
•
•
•
•
•
Competenze non valutabili
Rifiuto dell’impegno
Osserva la realtà in modo frammentario
Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo superficiale
Produce e rielabora immagini in modo scarso
Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche
espressive in modo improprio e confuso
Conosce i principali beni artistico - culturali del territorio in modo scarso
Osserva la realtà in modo superficiale
Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo superficiale
Produce e rielabora immagini in modo essenziale
Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche
espressive in modo essenziale
Conosce i principali beni artistico - culturali del territorio in modo
generico
Osserva la realtà in modo essenziale
Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo appropriato
Produce e rielabora immagini in modo adeguato
Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche
espressive in modo significativo
Conosce i principali beni artistico - culturali del territorio in modo
adeguato
Osserva la realtà in modo completo
Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo completo e globale
Produce e rielabora immagini in modo ricco e completo
Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche
espressive
Conosce i principali beni artistico - culturali del territorio in modo ampio
Osserva la realtà in modo consapevole
Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo completo e
analitico
Produce e rielabora immagini in modo originale e completo
Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche
espressive in modo pertinente e sicuro
Conosce i principali beni artistico - culturali del territorio in modo
soddisfacente
Osserva la realtà in modo consapevole
Legge e comprende immagini e opere d’arte in modo completo, analitico
e critico
Produce e rielabora immagini in modo creativo, originale e completo
Utilizza gli elementi della grammatica visuale e le diverse tecniche
espressive in modo pertinente, sicuro e creativo
Conosce i principali beni artistico - culturali del territorio in modo
eccellente
28
EDUCAZIONE FISICA
INDICATORI
• Consapevolezza del
proprio corpo
• Capacità di comunicare
attraverso il corpo
• Padronanza degli schemi
motori e posturali
• Capacità di orientarsi
nello spazio conosciuto e
non
• Conoscenza e rispetto
delle regole in attività di
gioco – sport
• Conoscenza di nozioni
essenziali relativi al
benessere psico - fisico
DESCRITTORI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Non adeguata
Parziale
Adeguata
Completa
Sicura
Mediocre
Sufficiente
Buona
Discreta
Ottima /Eccellente
Scarsa
Sufficiente
Accettabile
Adeguata
Sicura e completa
Scarsa
Parziale
Adeguata
Sicura
Completa e immediata
Non accettabile
Scarsa
Discontinua
Costante e corretta
Consapevole e corretta
Scarsa
Non adeguata
Accettabile
Pertinente
Sicura e completa
29
EDUCAZIONE FISICA
1/3
4/5
•
•
•
•
•
•
•
•
6
7
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
8
•
•
•
•
•
•
9
•
•
•
•
•
•
10
•
•
•
•
•
•
Competenze non valutabili
Rifiuto dell’impegno
Non adeguata consapevolezza del proprio corpo
Mediocre capacità di comunicare attraverso il corpo
Scarsa padronanza degli schemi motori e posturali
Scarsa capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non
Non accettabile conoscenza e rispetto delle regole in attività di gioco –
sport
Scarsa conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere psico fisico
Parziale consapevolezza del proprio corpo
Sufficiente capacità di comunicare attraverso il corpo
Sufficiente padronanza degli schemi motori e posturali
Parziale capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non
Scarsa conoscenza e rispetto delle regole in attività di gioco – sport
Non adeguata conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere
psico – fisico
Adeguata consapevolezza del proprio corpo
Accettabile capacità di comunicare attraverso il corpo
Buona padronanza degli schemi motori e posturali
Adeguata capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non
Buona conoscenza ma discontinuo nel rispetto delle regole in attività di
gioco – sport
Accettabile conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere psico fisico
Completa consapevolezza del proprio corpo
Discreta capacità di comunicare attraverso il corpo
Adeguata padronanza degli schemi motori e posturali
Sicura capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non
Costante e corretta conoscenza del rispetto delle regole in attività di
gioco – sport
Pertinente conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere psico fisico
Sicura consapevolezza del proprio corpo
Ottima capacità di comunicare attraverso il corpo
Sicura padronanza degli schemi motori e posturali
Completa capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e non
Consapevole conoscenza e rispetto delle regole in attività di gioco –
sport
Sicura conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere psico fisico
Sicura consapevolezza del proprio corpo
Eccellente capacità di comunicare attraverso il corpo
Sicura e completa padronanza degli schemi motori e posturali
Completa e immediata capacità di orientarsi nello spazio conosciuto e
non
Consapevole e corretta conoscenza del rispetto delle regole in attività di
gioco – sport
Sicura e completa conoscenza di nozioni essenziali relativi al benessere
psico - fisico
30
TECNOLOGIA
INDICATORI
• Vedere e
osservare
• Prevedere e
immaginare
Intervenire e
trasformare
DESCRITTORI
•
•
•
•
Frammentari
Superficiale
Essenziale
Completo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Parziale e/o superficiale
Superficiale
Appropriato e/o adeguato
Completo / globale
Completo, analitico e critico
Scarso e/o frammentario
Essenziale
Adeguato
Ricco e completo
Creativo, originale e completo
31
TECNOLOGIA
1/3
4/5
6
7
8
9
•
•
•
•
Competenze non valutabili
Rifiuto dell’impegno
Riconosce /osserva elementi e fenomeni in modo non adeguato
Realizza modelli /rappresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo
non adeguato.
• Conosce /comprende /utilizza oggetti , strumenti e linguaggio tecnico in
modo non aduguato
• Riconosce /osserva elementi e fenomeni in modo essenziale
• Realizza modelli/ rappresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo
essenziale
• Conosce /comprende / utilizza oggetti , strumenti e linguaggio tecnico in
modo essenziale
• Riconosce/osserva elementi e fenomeni in modo abbastanza corretto
• Realizza modelli / rappresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo
abbastanza corretto
• Conosce/comprende/utilizza oggetti,strumenti e linguaggio tecnico in
modo abbastanza corretto
Riconosce /osserva elementi e fenomeni in modo corretto
Realizza modelli /rappresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo
corretto.
Conosce /comprende/utilizza oggetti, strumenti e linguaggio tecnico in
modo corretto
•
•
•
•
10
•
Riconosce/osserva elementi e fenomeni in modo corretto e preciso .
Realizza modelli/rappresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo
corretto e preciso .
Conosce/comprende/utilizza oggetti,strumenti e linguaggio tecnico in
modo corretto e preciso .
Riconosce / osserva elementi e fenomeni in modo corretto, preciso e
creativo.
Realizza modelli/rapresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo
Corretto,preciso e creativo.
Conosce, comprende/utilizza oggetti /strumenti in modo corretto,
preciso e creativo.
32
RELIGIONE CATTOLICA
INDICATORI:
-
Comprensione
-
Conoscenza del linguaggio religioso
-
Esposizione dei contenuti
-
Utilizzo dei testi sacri
ottimo
L’alunno ha mostrato particolare impegno, attenzione e brillantezza
di ragionamento
distinto
L’alunno ha conseguito gli obiettivi disciplinari in modo chiaro e
completo
buono
L’alunno ha conseguito globalmente gli obiettivi disciplinari
sufficiente
L’alunno ha manifestato le abilità
e le conoscenze
disciplinari essenziali con la guida dell’insegnante
non sufficiente
L’alunno ha acquisito una conoscenza frammentaria dei contenuti
disciplinari
33
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
INDICATORI
DESCRITTORI
MOLTO CORRETTO E RESPONSABILE
Comportamento
Note disciplinari
Uso del materiale e delle
strutture della scuola
Interesse e partecipazione attiva alle lezioni e ad altri interventi
educativi;
rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica; ruolo propositivo
all’interno della classe; attento rispetto del regolamento scolastico;
NESSUNA
APPROPRIATO
Utilizzo responsabile del materiale e delle strutture della scuola.
10
Frequenza, assenze e/o
ritardi
REGOLARE
Frequenza assidua alle lezioni; rispetto egli orari; giustificazione
tempestiva e puntuale di assenze e/o ritardi;
non si rende responsabile di assenze e/o ritardi individuali e/o
collettive non motivate.
Rispetto delle consegne
PUNTUALE E COSTANTE
Assolvimento delle consegne puntuale e costante.
Comportamento
MOLTO CORRETTO
Interesse e partecipazione attiva alle lezioni e ad altri interventi
educativi;
rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica; attento rispetto del
regolamento scolastico; ottima socializzazione.
9
Note disciplinari
NESSUNA
Uso del materiale e delle
strutture della scuola
APPROPRIATO
Utilizzo responsabile del materiale e delle strutture della scuola.
34
Frequenza, assenze e/o
ritardi
REGOLARE
Frequenza costante alle lezioni; rispetto degli orari; giustificazione
tempestiva e regolare di assenze e/o ritardi;
non si rende responsabile di assenze e/o ritardi individuali e/o
collettive non motivate.
Rispetto delle consegne
PUNTUALE E COSTANTE
Assolvimento delle consegne puntuale e costante.
Comportamento
CORRETTO
Buona partecipazione alle lezioni e ad altri interventi educativi;
rispetto autonomo dei regolamenti; buona socializzazione.
Note disciplinari
SPORADICHE
Qualche infrazione non grave.
8 Uso del materiale e delle
strutture della scuola
RARAMENTE INAPPROPRIATO
Utilizzo quasi sempre diligente del materiale e delle strutture
scolastiche.
Frequenza, assenze e/o
ritardi
RARAMENTE IRREGOLARE
Frequenza regolare alle lezioni; presenza di qualche ritardo;
giustificazione non sempre regolare di assenze e/o ritardi;
non si rende responsabile di assenze e/o ritardi individuali e/o
collettive non motivate.
Rispetto delle consegne
NON SEMPRE PUNTUALE E COSTANTE
Assolvimento delle consegne non sempre puntuale e costante.
Comportamento
PARZIALMENTE CORRETTO
Partecipazione alle lezioni e ad altri interventi educativi non sempre
Note disciplinari
SPORADICHE
Poche infrazioni non gravi.
7 Uso del materiale e delle
strutture della scuola
Frequenza, assenze e/o
ritardi
INADEGUATO
Utilizzo non sempre diligente del materiale e delle strutture della
scuola.
IRREGOLARE
La frequenza è connotata da varie assenze e ritardi; giustificazione
non sempre regolare di assenze
Rispetto delle consegne
CARENTE
Assolvimento delle consegne non puntuale e costante.
Comportamento
NON SEMPRE CORRETTO
Incostante partecipazione e attenzione discontinua alle attività
scolastiche e ad altri interventi
Note disciplinari
RIPETUTE
Numerose infrazioni non gravi.
35
6
5
Uso del materiale e
delle strutture della
scuola
NEGLIGENTE
Utilizzo trascurato e/o improprio del
materiale e delle strutture della
scuola.
Frequenza, assenze
e/o ritardi
DISCONTINUA
Frequenza discontinua e mancato rispetto degli orari; giustificazione
non regolare di assenze e/o ritardi.
Rispetto delle consegne
MOLTO CARENTE
Assolvimento delle consegne solo saltuario.
Comportamento
SCORRETTO
Disinteresse per le varie discipline e per gli altri
interventi educativi; mancato rispetto dei
docenti, degli alunni e del personale della
scuola;
continuo disturbo dell’attività didattica; funzione negativa
all’interno della classe; episodi di mancata applicazione
del regolamento scolastico.
Note disciplinari
RIPETUTE E GRAVI
Infrazioni gravi accompagnate da provvedimenti di sospensione.
Uso del materiale e
delle strutture della
scuola
IRRESPONSABILE
Utilizzo assolutamente irresponsabile del materiale e delle
strutture della scuola.
Frequenza, assenze
e/o ritardi
DISCONTINUA E IRREGOLARE
Frequenza sporadica alle lezioni; mancato rispetto degli orari;
Rispetto delle consegne
INESISTENTE
Mancato rispetto delle consegne.
(Scuola secondaria di I grado a.s.2016/2017)
ITALIANO
(classi I, II e III)
Ascoltare
10
9
8
7
6
5
4
comprende il messaggio in modo completo ed individua con sicurezza le informazioni anche non
espresse in modo esplicito
comprende il messaggio ed individua le informazioni anche non espresse in modo esplicito
comprende un messaggio orale in modo analitico e puntuale
comprende il messaggio e distingue le informazioni accessorie da quelle essenziali
coglie il senso globale di un messaggio orale individuandone le informazioni essenziali
comprende solo parzialmente il messaggio orale e riesce a rispondere a semplici domande su
quanto ascoltato
comprende, con molta difficoltà, il messaggio orale, e stenta a rispondere a domande su
questionari.
Parlare
10 si esprime con fluidità utilizzando in modo corretto le strutture linguistiche e dimostra
padronanza lessicale
9 si esprime con fluidità utilizzando in modo corretto le strutture linguistiche
36
8
7
6
5
4
si esprime con sicurezza e chiarezza e dimostra buona proprietà lessicale
si esprime con correttezza e dimostra una discreta proprietà lessicale
si esprime con qualche incertezza e con lessico semplice
si esprime in modo frammentario servendosi di un lessico povero
si esprime con difficoltà servendosi di un lessico limitato.
Leggere
10
9
8
7
6
legge in modo corretto ed espressivo, comprende in maniera completa i significati sia espliciti che
impliciti
legge in modo corretto, comprende in maniera soddisfacente i significati sia espliciti che impliciti.
legge in modo corretto ed espressivo, comprende in maniera completa i contenuti espressi
legge in modo corretto e scorrevole, comprende i significati espressi in modo abbastanza completo
legge in modo meccanico, comprende il significato globale del testo
37
STORIA (classi I, II e III)
10 mostra padronanza assoluta dei concetti e degli eventi storici, che organizza e rielabora in dimensione
spazio-temporale con autonomia, prontezza e sicurezza. Stabilisce relazioni tra i fatti storici in modo
completamente autonomo e con un linguaggio appropriato di cui conosce, comprende ed utilizza con
sicurezza la terminologia e gli strumenti specifici.
9 mostra padronanza dei concetti e degli eventi storici, che organizza in dimensione spaziotemporale con
prontezza. Stabilisce relazioni tra i fatti storici in modo completamente autonomo e con un
linguaggio appropriato di cui conosce, comprende ed utilizza con precisione la terminologia e gli
strumenti specifici.
8 comprende e conosce in modo completo concetti ed eventi storici e sa organizzarli autonomamente
nella dimensione spazio-temporale. Stabilisce vari tipi di relazioni, utilizzando concetti e termini
specifici.
7 conosce gli eventi storici nelle linee essenziali e li colloca nel tempo in modo sostanzialmente corretto e
abbastanza autonomo. Guidato, sa cogliere le relazioni più evidenti tra i principali fatti storici,
utilizzando i vari tipi di strumenti dimostrando di conoscere il significato di concetti principali e
termini specifici, che utilizza in modo poco autonomo.
6 dimostra di conoscere gli eventi principali e li sa collocare nella dimensione spazio-temporale,
riuscendo a istituire semplici confronti e qualche conclusione; utilizza un linguaggio semplice e poco
preciso.
5 Incontra difficoltà nella comprensione degli eventi storici che conosce in modo frammentario e
parziale, ma, guidato, riesce ad inquadrarli nella dimensione spazio-temporale e a stabilire semplici
confronti. Incontra difficoltà nell’utilizzo della terminologia specifica.
4 Incontra notevoli difficoltà nella comprensione degli eventi storici che non riesce a inquadrare nella
dimensione spazio-temporale.
38
GEOGRAFIA (classi I, II e III)
10 si orienta con sicurezza nello spazio e riconosce in modo preciso i fattori fisici e umani che
caratterizzano un ambiente geografico, cogliendo le relazioni che intercorrono tra le varie situazioni
(ambientali, socio- politiche ed economiche); padroneggia l’uso degli strumenti, conosce e utilizza in
autonomia la terminologia specifica.
9 orienta con sicurezza nello spazio e riconosce i fattori fisici e umani che caratterizzano un ambiente
geografico, cogliendo le relazioni che intercorrono tra le varie situazioni (ambientali, socio- politiche
ed economiche); padroneggia l’uso degli strumenti, conosce e utilizza in autonomia la terminologia
specifica.
8 si orienta nello spazio, sapendo osservare le condizioni e le caratteristiche di ciascun paesaggio e
riconosce i fattori fisici e umani che caratterizzano un ambiente geografico; sa cogliere le relazioni
che intercorrono tra le diverse situazioni; dimostra una capacità di utilizzare in modo abbastanza
autonomo gli strumenti e la terminologia specifica.
7 si orienta in modo accettabile nello spazio e riconosce i fattori fisici e umani che caratterizzano i singoli
paesaggi di un ambiente geografico cogliendo, se guidato, le principali relazioni che intercorrono tra
le varie situazioni; conosce il significato della terminologia specifica, anche se non sempre la sa
usare in modo autonomo.
6 se guidato, sa orientarsi nello spazio, riconoscendo solo le principali componenti fisiche e umane e sa
cogliere semplici relazioni che intercorrono tra le varie situazioni; sa usare, solo se guidato gli
strumenti propri della disciplina e conosce i termini principali e il linguaggio simbolico.
5 conosce le componenti fisiche e umane del territorio in modo disorganico e deve essere guidato
nell’osservazione dell’ambiente geografico; con difficoltà riesce a cogliere semplici relazioni tra le
varie situazioni ambientali; anche se guidato non è in grado di servirsi degli strumenti e comprende
faticosamente o usa in modo improprio la terminologia specifica della disciplina.
4 incontra notevoli difficoltà nella conoscenza delle componenti fisiche e umane del territorio e deve
essere guidato nell’osservazione dell’ambiente geografico; non sa cogliere semplici relazioni tra le
varie situazioni ambientali; non è in grado di servirsi degli strumenti e usa in modo improprio la
terminologia specifica della disciplina.
39
LINGUA FRANCESE
OBIETTIVI
SPECIFICI
(classi I, II e III)
INDICATORI
DESCRITTORI
Sa svolgere il compito di ascolto senza difficoltà se l’interlocutore
parla chiaramente.
1.Comprensione
della lingua
orale;
Svolgimento del
compito di ascolto
senza difficoltà se
l’interlocutore parla
chiaramente
8
Sa svolgere il compito abbastanza bene, ma ha alcune difficoltà nella
comprensione dettagliata (scanning). E’ necessario che
l’interlocutore parli chiaramente e lentamente
7
Sa svolgere il compito in modo abbastanza soddisfacente se si tratta
di una comprensione globale; fa errori e talvolta fraintende il
significato nel caso di comprensione dettagliata.
6
Non sa svolgere il compito da solo e generalmente non riesce a
comprendere neanche un testo semplice studiato precedentemente
in classe.
Sa svolgere il compito di lettura senza difficoltà.
2. Ricezione/Com
prensione della
lingua scritta;
9-10
Sa svolgere il compito bene se l’interlocutore parla chiaramente e
abbastanza lentamente, ma ha alcune lievi difficoltà con la
comprensione dettagliata (scanning).
Incontra difficoltà a svolgere il compito da solo e a comprendere un
testo sia in modo globale che dettagliato.
Capacità di
svolgimento del
compito di
letturadifficoltà
senza
VOTO
5
4
9-10
Sa svolgere il compito bene, ma ha lievi difficoltà con le strutture più
complesse.
8
Sa svolgere il compito se il testo comprende un lessico noto, seppur
con alcune difficoltà.
7
Sa svolgere il compito globalmente, anche se non riesce a
comprendete tutto il testo in dettaglio.
6
Incontra difficoltà per svolgere il compito da solo. Ha difficoltà a
leggere e capire un testo semplice.
5
Non sa svolgere il compito da solo e generalmente non riesce a
capire un testo anche se semplice.
4
Sa comunicare con sicurezza; usa lessico e registro appropriati con
3. Produzione
della lingua
orale;
Capacità di
9-10
rare esitazioni. La pronuncia è chiara e comprensibile. Generalmente
comunicare con non fa errori né grammaticali né sintattici.
sicurezza utilizzando Sa portare a termine l’esercizio e può comunicare in modo chiaro
8
usando lessico e registro appropriati con qualche esitazione. La
lessico e registro
pronuncia
è
corretta.
Fa
qualche
errore
grammaticale
o
sintattico
che
non
appropriati
interferisce con la buona comprensione del messaggio.
Porta a termine l’esercizio in modo soddisfacente nonostante alcune
esitazioni e ripetizioni. La pronuncia è abbastanza corretta. Ci sono
errori grammaticali o sintattici che talvolta complicano la
comunicazione
7
40
Porta a termine l’esercizio con difficoltà, esitazioni e ripetizioni. La
pronuncia è spesso scorretta, la gamma linguistica è piuttosto
6
limitata e la produzione delle frasi è spesso poco coerente.
Non riesce a portare a termine l’esercizio o segue le istruzioni in
modo impreciso. Non si esprime in modo chiaro e sufficientemente
comprensibile. Fa sistematicamente errori grammaticali e sintattici
che rendono difficile la comunicazione. Non sa riutilizzare
efficacemente espressioni o parole memorizzate
5
Non porta a termine l’esercizio. Si esprime in modo incoerente e
incomprensibile. Fa sistematicamente errori grammaticali e sintattici
che rendono quasi impossibile la comunicazione. Non riesce a
utilizzare espressioni o parole memorizzate necessarie alla
comunicazione.
4
Sa esprimere le proprie idee in modo coerente e chiaro usando un
lessico adeguato e corretto. Scrive frasi strutturate con lievi errori
grammaticali o di ortografia.
Sa esprimersi in modo coerente usando un lessico adeguato con
alcuni errori. Scrive frasi complete e strutturate con alcuni errori
grammaticali o di ortografia che non impediscono la comunicazione.
4. Produzione
della
lingua
scritta;
Capacità di
esprimere le proprie
idee usando un
lessico adeguato e
corretto, di scrivere
frasi strutturate.
Sa esprimersi in modo abbastanza coerente con frasi brevi e
semplici, usando un lessico noto, generalmente adeguato. Ci sono
linguistiche;
Capacità di
usare le strutture e
le funzioni
linguistiche.
comprendere e
8
7
alcuni errori grammaticali e di ortografia.
Sa portare a termine l’esercizio ma con frequenti errori
grammaticali e di ortografia che talvolta ostacolano la
comunicazione. Commette alcuni errori nell’uso del lessico e delle
strutture che non sono sempre adeguati al tipo di discorso.
6
Non riesce a portare a termine l’esercizio. Scrive frasi incomplete,
con errori di grammatica e di ortografia tali da rendere spesso
difficile la comunicazione. Il lessico usato è generalmente incorretto
e poco adeguato.
5
Non porta a termine l’esercizio. Scrive frasi incomplete con
gravi errori di grammatica e di ortografia che ostacolano
fortemente la comunicazione. Il lessico è incorretto con molte
contaminazioni e interferenze nella L1.
4
Comprende e usa le strutture e le funzioni linguistiche senza
difficoltà.
5. Conoscenza
ed uso delle
strutture e
delle
funzioni
9-10
9-10
Riconosce e sa usare la strutture e le funzioni linguistiche con lievi
difficoltà.
8
Ha una comprensione abbastanza buona delle strutture, ma talvolta
commette errori nel loro uso.
7
Sa usare le strutture e le funzioni linguistiche in modo limitato e fa
molti errori nell’applicazione.
6
Comprende ed usa con difficoltà le strutture e le funzioni
linguistiche che ha spesso difficoltà a memorizzare e riconoscere.
5
Non comprende le strutture e le funzioni linguistiche. Ha gravi
lacune per poterle riconoscere e usare.
4
41
Dimostra una comprensione e una consapevolezza culturale molto
buone. Ricorda i contenuti molto bene.
6. Conoscenza
della cultura e
della civiltà.
Capacità di
dimostrare
comprensione e
consapevolezza dei
contenuti delle altre
culture.
9-10
Dimostra una buona consapevolezza delle diverse culture e sa
ricordare bene i contenuti.
8
È cosciente delle altre culture ma talvolta fa confusione. Ricorda
abbastanza bene i contenuti principali.
7
Sa ricordare a grandi linee i contenuti principali, ma presenta lacune
nella conoscenza e nella consapevolezza delle altre culture.
6
Ha difficoltà nel ricordare i contenuti fondamentali e ha limitata
consapevolezza culturale.
5
Non ricorda i contenuti fondamentali e ha una scarsa
consapevolezza culturale.
4
42
LINGUA INGLESE
(classi I, II e III)
INDICATORI:
-
listening (ascolto)
-
speaking (parlato)
-
reading (lettura)
-
writing (scrittura)
-
riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
-
conoscenza della cultura e della civiltà
LISTENING (ASCOLTO)
10
9
8
7
6
5
4
comprende il messaggio in modo immediato, chiaro e completo e ne coglie gli aspetti anche
impliciti
comprende il messaggio in modo immediato e chiaro e ne coglie alcune implicazioni
comprende il messaggio in modo chiaro e completo
comprende il messaggio globalmente
individua gli elementi che consentono di comprendere la situazione
individua globalmente gli elementi che consentono di comprendere la situazione
comprende il messaggio in modo lacunoso
SPEAKING (PARLATO)
10
9
8
7
6
5
4
si esprime e interagisce in modo corretto, scorrevole, ricco e personale;
interagisce in modo corretto, scorrevole e abbastanza ricco
si esprime e interagisce in modo corretto, scorrevole e appropriato;
si esprime e interagisce quasi sempre in modo corretto ed appropriato
si esprime e interagisce in modo comprensibile e sufficientemente corretto;
si esprime ed interagisce in modo non sempre chiaro, scorrevole e con alcuni errori;
si esprime e interagisce in modo scorretto, non sempre comprensibile e per lo più incompleto e
con scarsa proprietà di linguaggio
READING (LETTURA)
10
9
8
7
6
5
4
comprende il messaggio in modo immediato, chiaro e completo e ne coglie gli aspetti anche
impliciti;
comprende il messaggio in modo immediato e chiaro e ne coglie alcune implicazioni
Comprende il messaggio in modo chiaro e completo
comprende il messaggio globalmente
individua gli elementi che consentono di comprendere la situazione;
individua globalmente gli elementi che consentono di comprendere la situazione;
comprende il messaggio in modo lacunoso;
43
WRITING (SCRITTURA)
10
9
8
7
6
5
4
si esprime in modo corretto, scorrevole, ricco e personale;
si esprime in modo corretto, scorrevole e ricco
si esprime e interagisce in modo corretto, scorrevole e appropriato
si esprime quasi sempre in modo corretto e appropriato
si esprime in modo comprensibile e sufficientemente corretto
si esprime in modo non sempre corretto e comprensibile;
si esprime in modo scorretto, non sempre comprensibile e incompleto;
RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO
conosce ed applica le strutture e le funzioni linguistiche in modo completo, corretto e personale;
conosce ed applica le strutture e le funzioni linguistiche in modo completo e corretto;
conosce ed applica le strutture e le funzioni linguistiche in modo quasi sempre corretto e
completo;
conosce ed applica le strutture e le funzioni linguistiche in modo abbastanza corretto ed
appropriato;
conosce le strutture e le funzioni linguistiche più importanti e le applica in modo sufficientemente
corretto;;
conosce le strutture e le funzioni linguistiche in modo parziale e le applica in modo
approssimativo;
non sempre riconosce le strutture e funzioni e le applica in modo scorretto
10
9
8
7
6
5
4
CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’
10
9
8
7
6
5
4
possiede un’ottima conoscenza della cultura e civiltà della popolazione della lingua studiata e sa
fare raffronti personali ed approfonditi con la propria cultura;
possiede una buona conoscenza della cultura e civiltà della popolazione della lingua studiata e
sa fare raffronti con la propria
possiede una buona conoscenza della cultura e civiltà della popolazione della lingua studiata;
possiede una discreta conoscenza della cultura e civiltà della popolazione della lingua studiata;
possiede una sufficiente conoscenza della cultura e civiltà della popolazione della lingua
studiata;
possiede una conoscenza parziale della cultura e civiltà della popolazione della lingua studiata;
possiede una conoscenza parziale e superficiale della cultura e civiltà studiata
44
MATEMATICA
(classi I, II e III)
DESCRITTORI IN RELAZIONE A CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE
VOTO
10
9
8
7
6
5
1-4
•
•
•
•
Conoscenze ed applicazione di formule e proprietà
Individuazione ed applicazione di procedimenti, anche per la soluzione di problemi
Padronanza delle tecniche di calcolo
Comprensione ed uso del linguaggio grafico simbolico
Conosce i contenuti culturali in modo rigoroso e approfondito.
Individua e analizza in modo approfondito, logico ed organico tutte le tematiche
affrontate.
Utilizza le tecniche e le procedure di calcolo, elabora strategie per la soluzione di
problemi complessi
Comprende ed usa i linguaggi specifici in modo autonomo ed apporta
valutazioni
e contributi
personali
molto
Conosce
i contenuti
culturali
in significativi.
modo rigoroso e approfondito.
Individua e analizza in modo logico ed organico le questioni e i problemi proposti.
Utilizza le tecniche e le procedure di calcolo, elabora strategie per la soluzione di
problemi in contesti diversi
Comprende ed usa i linguaggi specifici ed apporta valutazioni e contributi personali.
Conosce i contenuti culturali in modo completo e appropriato.
Sa individuare i concetti, i procedimenti, i problemi proposti stabilendo
relazioni e collegamenti in situazioni note.
Utilizza le tecniche e le procedure di calcolo, elabora strategie per la soluzione di
problemi in modo corretto
Comprende ed usa agevolmente i linguaggi specifici.
Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia specifica
in modo completo.
Sa individuare le informazioni essenziali e le utilizza in modo corretto.
Utilizza le tecniche e le procedure di calcolo, elabora semplici strategie per la
soluzione di problemi
Comprende ed usa i linguaggi specifici nelle loro linee fondamentali.
Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base.
Individua le informazioni essenziali applicando regole e procedure fondamentali.
Utilizza le tecniche e le procedure di calcolo in modo essenziale.
Comprende e usa i linguaggi specifici in modo complessivamente corretto.
Conosce in maniera parziale le informazioni, le regole e la terminologia di base
Riesce a cogliere le informazioni essenziali del messaggio o dei problemi.
Applica parzialmente le tecniche di calcolo
Si esprime con un linguaggio semplice e non sempre corretto.
Conosce le informazioni, le regole, i dati proposti e la terminologia di base
in modo frammentario.
Solo se guidato individua le informazioni essenziali contenute nei messaggi
Guidato, riesce ad individuare le richieste di problemi di vita pratica
45
SCIENZE
(classi I, II e III)
DESCRITTORI IN RELAZIONE CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE
•
•
Voto
•
•
10
9
8
7
6
5
-
4
-
Osservazione di fatti e fenomeni.
Raccolta, selezione e correlazione di informazioni e dati individuando gli
elementi significativi.
Formulazione di ipotesi atte a giustificare i fenomeni osservati, verificarle
sperimentalmente cogliendo il rapporto tra causa ed effetto.
Esposizione di quanto osservato, rilevato e studiato con proprietà di linguaggio e
sequenzialità logica.
osserva in modo sistematico e approfondito, trasferendo dal noto al nuovo.
osserva in modo sistematico, sicuro e critico.
pone problemi e propone ipotesi di lavoro con riferimento a esperienze reali, verifica e
trae conclusioni coerenti..
comprende e si esprime con linguaggio scientifico rigoroso e accurato, coerente ed esauriente.
osserva in modo sistematico, individuando criteri idonei e scegliendo strumenti opportuni.
collega e sistema le conoscenze apprese.
comprende e si esprime con linguaggio scientifico corretto e coerente.
pone problemi e propone ipotesi di lavoro.
osserva in modo sistematico secondo criteri assegnati e sa usare gli strumenti.
collega e sistema le conoscenze in modo abbastanza sicuro.
sa formulare ipotesi di spiegazione di fenomeni, effettua verifiche e interpreta
correttamente i risultati..
comprende e si esprime con linguaggio scientifico corretto.
osserva in modo ordinato secondo criteri assegnati ed usa correttamente gli strumenti.
conosce e distingue gli aspetti importanti delle discipline.
individua il problema e formula ipotesi di soluzione.
legge e produce schemi grafici, descrive con linguaggio corretto.
individua gli elementi significativi secondo semplici criteri assegnati.
conosce gli aspetti essenziali delle discipline.
effettua semplici esperienze su traccia e si rende conto di quanto osservato.
coglie gli aspetti essenziali delle informazioni e descrive su traccia utilizzando la
terminologia essenziale.
individua in modo incompleto gli elementi e deve essere guidato nell’uso dei criteri.
conosce solo in parte gli aspetti essenziali delle discipline.
deve essere guidato nell’effettuare semplici esperienze, non sempre si rende conto di
quanto osservato.
coglie con difficoltà le informazioni da una comunicazione, utilizza una terminologia
imprecisa o non adeguata.
non sa individuare gli elementi e i criteri.
non conosce gli aspetti essenziali delle discipline.
non sa osservare.
non coglie le informazioni da una comunicazione, utilizza una terminologia non adeguata
46
TECNOLOGIA
(classi I, II e III)
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
10/9
8
7
6
5
Osserva e analizza fatti e prodotti tecnici in modo completo, comprende la struttura e la funzione
Osserva e analizza in modo soddisfacente individuando le relazioni fra gli elementi di prodotti e fatti
tecnici
Osserva, scompone e analizza in modo essenziale i prodotti e fatti tecnici
Osserva e analizza parzialmente fatti e prodotti tecnici
Osserva in modo generico i prodotti e fatti tecnici
PROGETTARE, IMMAGINARE PREVEDERE
10/9
8
7
6
5
Progetta con chiarezza e completezza e valuta le soluzioni individuate
Progetta le attività proposte in modo corretto e le realizza in modo completo.
Progetta le attività proposte in modo essenziale e le realizza correttamente.
Progetta e realizza le attività proposte con qualche imprecisione
La progettazione è parziale cosi come la realizzazione
INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE
10/9
8
7
6
5
Conosce e comprende i contenuti degli argomenti trattati e li rielabora efficacemente in situazioni
nuove
Rielabora i contenuti disciplinari teorici in modo efficace
Conosce e rielabora in modo corretto i contenuti disciplinari teorici
Conosce parzialmente i contenuti degli argomenti trattati.
Conosce in modo superficiale alcune nozioni degli argomenti trattati
47
10
9
8
7
6
5
4
MUSICA
(classi I, II e III)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La conoscenza risulta approfondita, ricca, appropriata e personalmente rielaborata
L’uso di mezzi strumentali è corretto, completo, deciso e personale
La capacità di ascolto è adeguata, ragionata, funzionale, completa e personale
La rielaborazione è corretta, articolata, ricca e personale
La conoscenza risulta Ampia, completa, varia e specifica
L’uso di mezzi strumentali è Corretto, completo e deciso
La capacità di ascolto è adeguata, ragionata, funzionale, completa e personale
La rielaborazione è corretta, articolata e ricca
La conoscenza risulta Adeguata, varia e corretta
L’uso di mezzi strumentali è Corretto, completo e sicuro
La capacità di ascolto è Adeguata, ragionata e funzionale
La rielaborazione è Corretta ed articolata
La conoscenza risulta Globalmente adeguata e abbastanza corretta
L’uso di mezzi strumentali è Globalmente corretto, ma con qualche esitazione
• La capacità di ascolto è Accettabile
• La rielaborazione è Semplice e corretta
• La conoscenza risulta Superficiale e parziale
• L’uso di mezzi strumentali è Poco preciso, insicuro, completo solo se guidato
• La capacità di ascolto è Parziale e guidata
• La rielaborazione è Molto semplice, ma accettabile
• La conoscenza risulta Limitata e non sempre corretta
• L’uso di mezzi strumentali Non è sempre corretto, frammentario
• La capacità di ascolto è Limitata a testi musicali semplici
• La rielaborazione è Limitata e imprecisa
• La conoscenza risulta Confusa e scorretta
• L’uso di mezzi strumentali è Scorretto e incompleto
• La capacità di ascolto è Molto limitata
• La rielaborazione è Scarsa e confusa
48
ARTE E IMMAGINE
Osservazione
10/9
8
7
6
5
4
(classi I, II e III)
Produzione orale
Analizza e confronta le opere d'arte in modo
dettagliato, ne riconosce tutti gli elementi
Comprende tutti i
stilistici e le colloca nel relativo contesto
tipi di messaggi
storico e culturale utilizzando in modo
visivi
preciso e sicuro il linguaggio specifico.
contestualizzandoli
Colloca i fenomeni nello spazio e nel
tempo. Utilizza appropriatamente la
Analizza e confronta le opere d'arte in
modo corretto, ne riconosce quasi tutti gli
Comprende molti
elementi stilistici e le colloca nel relativo
tipi di messaggi
contesto storico e culturale utilizzando in
visivi
modo sicuro il linguaggio specifico
contestualizzandoli
Colloca i fenomeni nello spazio e nel
tempo. Utilizza appropriatamente la
datazione.e confronta le opere d'arte in
Analizza
modo adeguato, ne riconosce molti
Comprende diversi
elementi stilistici e le colloca nel relativo
tipi di messaggi
contesto storico e culturale utilizzando il
visivi
linguaggio specifico in modo appropriato.
contestualizzandoli
Colloca i fenomeni nello spazio e nel
tempo. Utilizza appropriatamente la
datazione.
Riconosce
alcune delle opere più significative
della produzione storico-artistica
di una civiltà e individua, se guidato,
Comprende alcuni
alcuni degli elementi stilistici
tipi di messaggi
utilizzando il linguaggio specifico in
visivi
modo essenziale.
Sa orientarsi generalmente nello spazio e
nel tempo.
Utilizza
in maniera
generale
Analizza
e confronta
solo la
in datazione.
parte, anche
se guidato, opere d'arte e le colloca con
Comprende pochi difficoltà nei relativi contesti storici e
tipi di messaggi
culturali utilizzando il linguaggio
specifico in maniera disorganica e
visivi
confusa.
Si orienta nel quadro spazio - temporale
con
e incertezza.
Nonconfusione
riconosce nessuna
delle opere più
Non comprende
significative della produzione storicoalcun tipo di
artistica di una civiltà
messaggio
Non colloca correttamente i fenomeni
visivo
nello spazio e nel tempo.
Non comprende la datazione.
Elaborazione grafica
Rielabora in modo personale i
temi proposti utilizzando in
maniera originale gli elementi del
linguaggio visivo
Rielabora in modo personale i
temi proposti utilizzando in
maniera corretta gli elementi del
linguaggio visivo
Rielabora in modo corretto i temi
proposti, utilizzando in maniera
convenzionale gli elementi del
linguaggio visivo
Rielabora, se guidato, in modo i
temi proposti utilizzando in
maniera parziale gli elementi del
linguaggio visivo
Rielabora con difficoltà, anche se
guidato, i temi proposti
Non rielabora anche se guidato i
temi proposti
49
EDUCAZIONE FISICA
(classi I, II e III)
Descrittori
Voto
10
- Il progresso ottenuto dall’alunno rispetto ai livelli psico-fisici di partenza (motorio, sociale e
comportamentale).
- La disponibilità e la partecipazione nei confronti della disciplina (motivazione, interesse,
impegno, metodo di lavoro e socializzazione).
- Il livello delle abilità fisiche e delle conoscenze specifiche maturate.
- Completa conoscenza teorica e applicazione dei regolamenti.
- Ottima conoscenza degli obiettivi e dell’utilità motoria per favorire il benessere della persona e
la prevenzione delle malattie.
- Complessivamente rispettoso dei compagni e delle regole, disponibile a riconoscere i propri
errori e aiutare i compagni meno dotati.
9
- Acquisizione ottima delle capacità condizionali e coordinative.
8
- Buone capacità condizionali e coordinative.
- Buona conoscenza teorica e applicazione dei regolamenti.
- Buona conoscenza degli obiettivi e dell’utilità dell’attività motoria per favorire il benessere della
persona e la prevenzione delle malattie.
- Complessivamente rispettoso dei compagni e delle regole.
7
- Discrete capacità condizionali e coordinative.
- Discreta conoscenza teorica e applicazione dei regolamenti.
- Più che sufficiente la conoscenza degli obiettivi e dell’utilità delle attività motorie per favorire il
benessere della persona e la prevenzione delle malattie.
6
- Sufficienti capacità condizionali e coordinative.
- Sufficiente conoscenza teorica e applicazione dei regolamenti.
- Sufficiente conoscenza degli obiettivi e dell’utilità delle attività motorie per favorire il benessere
della persona e la prevenzione delle malattie.
- Sufficientemente rispettoso dei compagni e delle regole.
5
- Limitate, scarse o nulle capacità condizionali e coordinative.
- Scarsa conoscenza teorica e applicazione e applicazione dei regolamenti.
- Scarsa conoscenza degli obiettivi e dell’utilità delle attività motorie per favorire il benessere
della persona e la prevenzione delle malattie.
50
RELIGIONE
(classi I, II e III)
INDICATORI:
-
Comprensione
Conoscenza del linguaggio religioso
Esposizione dei contenuti
Utilizzo dei testi sacri
ottimo
L’alunno ha mostrato particolare impegno, attenzione e brillantezza di
ragionamento
distinto
L’alunno ha conseguito gli obiettivi disciplinari in modo chiaro e completo
buono
L’alunno ha conseguito globalmente gli obiettivi disciplinari
sufficiente
L’alunno ha manifestato le abilità e le conoscenze disciplinari essenziali con
la guida dell’insegnante
non sufficiente
L’alunno ha acquisito una conoscenza frammentaria dei contenuti disciplinari
51
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Per quanto concerne la valutazione finale degli alunni, sono adottati per l’a. s. 2016/2017, i criteri
di seguito riportati:
Per tutte le classi:
a) Concorrono alla valutazione dell’alunno i seguenti elementi di giudizio:
- processo insegnamento/ apprendimento;
- situazione di partenza e situazione finale;
- correttivi e strategie messi in atto per il recupero delle lacune pregresse del gruppo-classe
e del singolo studente;
- attività di sostegno e recupero attuati;
- acquisizione degli obiettivi di apprendimento e dell’educazione della disciplina;
- acquisizione di conoscenze e competenze disciplinari e capacità di utilizzarle;
b) La frequenza assidua e la partecipazione attiva alla vita della scuola sono elementi positivi
che concorrono alla valutazione favorevole del profitto dell’alunno; pertanto, il numero delle
assenze, incide negativamente sul giudizio complessivo, a meno che da un congruo numero
di interrogazioni e di esercitazioni scritte, grafiche o pratiche, si possa accertare il
raggiungimento degli obiettivi propri di ciascuna disciplina;
c) Il docente della disciplina proporrà il voto in base ad un giudizio motivato desunto dagli esiti di
un congruo numero di prove effettuate durante l’ultimo quadrimestre e sulla base di una
valutazione complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso
formativo; la proposta di voto tiene altresì conto delle valutazioni espresse in sede di
scrutinio quadrimestrale nonché dell’esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di
sostegno e ad interventi di recupero precedentemente effettuati.
Alle famiglie è assicurato, la comunicazione la comunicazione dei processi formativi e dei relativi esiti
con frequenza almeno bimestrale.
Strumenti di verifica e di valutazione
Gli strumenti di verifica saranno costituiti da prove soggettive e oggettive. Le prime mirano a dare
maggiore spazio alla produzione libera dello studente, che opera e si avvale degli strumenti
tradizionali della valutazione (interrogazione individuale, verifica scritta e lavoro di gruppo). Le
seconde, volendo rispondere ai criteri di scientificità e di universalità dei giudizi, sono
rappresentate dalle prove strutturate come test a risposta chiusa o aperta. Saranno effettuate in
modo sistematico prove simulate di italiano e matematica per le classi della scuola primaria e
secondaria di 1°grado, in virtù della successiva somministrazione delle prove scritte a carattere
nazionale previste dall’Istituto INVALSI. La scansione temporale sarà quadrimestrale.
52
La valutazione
Come previsto alla voce: “L’organizzazione del curricolo … valutazione” di cui alla pag. 19 dalle
Indicazioni Nazionali .
La valutazione sarà:
formativa: in quanto si rivolgerà sia all’intervento didattico dell’insegnante (autovalutazione
permanente, da parte di quest’ultimo, nella propria azione didattica e nel rapporto con gli alunni), sia al
processo di apprendimento dell’alunno (costante confronto fra la situazione di partenza e i risultati
raggiunti in ordine agli obiettivi; rilevazione permanente delle difficoltà riscontrate e degli eventuali
interventi compensativi attuati);
sommativa: perché avrà la funzione di verificare e valutare i risultati effettivamente conseguiti alla fine
con lo scopo di individuare orientamenti per una nuova formulazione del curricolo dell’anno scolastico e
al contempo del 1°ciclo di istruzione;
orientativa: in quanto dovrà aiutare lo studente ad autovalutarsi procedendo a verifiche lungo il
percorso formativo. La valutazione rivestirà un ruolo strutturale nelle fasi dei piani d’attuazione del
curricolo di apprendimento, perché consentirà la regolazione continua dei processi d’insegnamento –
apprendimento, rendendo in tal modo efficace il percorso didattico rispetto ai diversi ritmi di
apprendimento degli alunni.
Essa pertanto verificherà l’effettivo “stato” di ogni singolo alunno, l’adeguatezza degli obiettivi,
l’idoneità dei contenuti scelti, la validità dei metodi e degli strumenti utilizzati. La valutazione dunque
non si identificherà, né solo con la classificazione (voto da 1 a 10), né solo con le espressioni di un
giudizio. nelle varie fasi della valutazione, mettendo in rapporto la situazione iniziale, si terrà sempre
presente il grado di sviluppo di ogni aspetto della personalità dell’alunno. Per l’analisi della situazione
saranno proposte agli studenti “prove d’ingresso” per evidenziare le abilità di base ed il possesso di
conoscenze necessarie per un positivo proseguimento del percorso scolastico nel secondo ciclo. I
docenti potranno utilizzare apposite griglie di valutazione con i vari indicatori in modo da disporre di un
congruo numero di dati e di informazioni nell’intento di rendere l’intervento didattico più conforme alle
reali potenzialità individuali. Il Consiglio di classe, con questo tipo di valutazione, mirerà a superare la
soggettività dei singoli docenti utilizzando modalità e strumenti che assicurino criteri di oggettività e
sistematicità.
53
CRITERI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELIBERATI
DAL COLLEGO DEI DOCENTI
Il Consiglio, inoltre, delibera i seguenti criteri per la valutazione delle prove scritte.
CRITERI PER LA CORREZIONE DELLE PROVE SCRITTE
PROVA DI ITALIANO
a) Aspetti contenutistici:
• Pertinenza dei contenuti rispetto alla traccia;
• Coerenza logica;
• Ricchezza c originalità di idee
• Completezza ed esaustività
• Capacità di analisi e di sintesi
• Capacità dì formulare giudizi motivati
• Capacità critica
b) Aspetti formali:
• Ortografia
• Correttezza sintattica
• L’uso appropriato dei termini
• Ricchezza lessicale
• Utilizzo dei linguaggi specifici
PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA
a) Livello della comprensione:
• Comprensione globale del testo
• Comprensione analitica del testo
• Capacità di inferire informazioni principali e secondarie.
b) Livello della produzione scritta.
• Aderenza alla traccia;
• Ricchezza e consequenzialità espositiva,
• Adeguatezza della tecnica e/o del registro;
• Padronanza lessicale e correttezza ortografica;
• Corretto utilizzo delle funzioni e delle strutture della lingua;
• Capacità di rielaborazione personale.
PROVA SCRITTA DI MATEMATICA
•
•
•
•
•
•
Comprensione del testo
Padronanza del procedimento di calcolo
Individuazione del procedimento operativo e applicazione di formule
Lettura e/o uso di grafici e tabelle;
Uso del lessico specifico;
Formulazione di soluzioni adegua.
54
PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA
Curricolo verticale: infanzia – primaria - secondaria
Organizzazione tempo scuola – flessibilità:
Vista la delibera n.6 del Collegio docenti 8/09/2015, l’organizzazione oraria delle attività didattiche è
illustrata nel seguente schema:
SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola dell’Infanzia organizzata su un monte di 40 orario dal Lunedì al Venerdì in orario
antimeridiano e pomeridiano.
SCUOLA PRIMARIA
Tabelle riassuntive delle attività nelle classi
CLASSE PRIMA
DISCIPLINE
Discipline del curricolo
Religione
Inglese
Potenziamento
T TOTALE Ore
CLASSE SECONDA
DISCIPLI
Discipline del curricolo
Religione
Inglese
Potenziamento
TOTALE Ore
CLASSE TERZA
DISCIPLINE
Discipline del curricolo
Religione
Inglese
Potenziamento
TOTALE Ore
CLASSE QUARTA
DISCIPLINE
Discipline del curricolo
Religione
Inglese
Potenziamento
TOTALE Ore
CLASSE QUINTA
DISCIPLINE
Discipline del curricolo
Montemiletto Ore
24
2
1
3
Montaperto Ore
24
2
1
3
30
30
Montemiletto Ore
Montaperto Ore
23
2
2
3
30
23
2
2
3
30
Montemiletto Ore
Montaperto Ore
22
2
3
3
30
22
2
3
3
30
Montemiletto Ore
Montaperto Ore
22
2
3
3
30
22
2
3
3
30
Montemiletto Ore
Montaperto Ore
22
22
55
Religione
Inglese
Potenziamento
TOTALE Ore
2
3
3
30
2
3
3
30
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE LEZIONI
QUADRO ORARIO:
Le attività didattiche funzionano:
Lunedì, mercoledì, venerdì ed sabato dalle ore 7.50 -12-50 Martedì - giovedì dalle ore 7.50-15.50
curricolo di scuola a tempo prolungato pari a 36 ore settimanali
Classi di concorso
Classe:
1^A
1B^
2A^
2B^
3A^
3B^
Italiano
9+1m
9+1m
13+2m
13+2m
11+2m
11+2m
2+2
2+2
8+1m
8+1m
9
8+1m
9
9
8+1m
Inglese
3
3
3
3
3
3
3
2^Lingua Francese
2
2
2
2
2
2
2
Arte e Immagine
2
2
2
2
2
2
2
Tecnologia
2
2
2
2
2
2
2
Musica
2
2
2
2
2
2
2
Educazione Fisica
2
2
2
2
2
2
2
Religione
1
1
1
1
1
1
1
mensa
2
2
2
2
2
2
2
totale
36
36
36
36
36
36
36
Storia/Geografia
Matematica e
Scienze
1C^
9+1m
2+2
2) Tempo Mensa
Tempo mensa: 2 ore settimanali (dalle ore 13.0 0 alle ore 14.00)
Assistenza gruppi - alunni
56
ORGANICO DI FATTO
Le risorse umane e professionali assegnate all’Istituto Comprensivo di Montemiletto per l’anno
scolastico 2016/2017 sono:
Elenco tutti docenti A.S. 2016/17
SCUOLA DELL’INFANZIA
TOTALE DOCENTI
SCUOLA INFANZIA
DOCENTI A TEMPO
INDETERMINATO SU
POSTO COMUNE
DOCENTI A TEMPO
DETERMINATO
DOCENTI DI
SOSTEGNO
12
12
1
4
DOCENTI A TEMPO
DETERMINATO
DOCENTI DI
SOSTEGNO
1
4
SCUOLA PRIMARIA
TOTALE DOCENTI
SCUOLA PRIMARIA
DOCENTI A TEMPO
INDETERMINATO SU
POSTO COMUNE
23
26
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TOTALE DOCENTI
SCUOLA SE. I GRADO
22
DOCENTI A TEMPO
INDETERMINATO SU
POSTO COMUNE
18
DOCENTI A TEMPO
DETERMINATO
DOCENTI DI
SOSTEGNO
3
6
PERSONALE A.T.A. COLL. SCOL.
TOTALE COLLABORATORI
SCOLASTICI
10
COLL. SCOLASTICI A TEMPO
INDETERMINATO
9
COLL. SCOLASTICI A TEMPO
DETERMINATO
3
PERSONALE A.T.A. ASS. AMM.VI
TOTALE ASS.TI AMMINISTRATIVI
3
ASS.TI AMMINISTRATIVI A TEMPO
INDETERMINATO
2
57
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
DOCENTI
UTILIZZATI
9
CLASSE DI CONCORSO
ORE
COMPLETAMENTO ORARIO
A028 ED. ARTISTICA
14
4 MONTEFUSCO
A345 INGLESE
MUSICA
3
14
SEDE I. A. + 3h
4 MONTEFUSCO
FRANCESE
14
4 VENTICANO
A033 TECNOLOGIA
14
4 MANOCALZATI
A059 MATEMATICA
9
9 MELITO IRPINO
A043 ITALIANO
A030 ED. FISICA
RELIGIONE CATTOLICA
15
14
7
3 VENTICANO
4 MIRABELLA ECLANO
11 MONTEFALCIONE/VENTICANO
58
FONDO DI FUNZIONAMENTO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
FIS-MONTEMILETTO
DETERMINAZION E DEL FONDO D’ISTITUTO 2016/2017 LORDO DIPENDENTI
PERIODO 01/09/2016 – 31/12/2016
FIS
8.889,15
FUNZIONI STRUMENTALI
1.259,27
INCARICHI SPECIFICI
418,70
ORE ECCEDENTI
481,93
PERIODO 01/01/2017 – 31/08/2017
FIS
FUNZIONI STRUMENTALI
17.778,30
2.518,54
INCARICHI SPECIFICI
837,39
ORE ECCEDENTI
963,87
ECONOMIE
FIS
516,95+ 250,01 (F. S + I. S) = 766,96
ORE ECCEDENTI - ED. FISICA
201,93
COLLEGHI ASSENTI
74,87
TOTALI
FIS
27.434,41
FUNZIONI STRUMENTALI
3.777,81
INCARICHI SPECIFICI
1.256,09
ORE ECCEDENTI
1.520,67
59
PIANO DI FORMAZIONE DEGLI STUDENTI
Le iniziative di formazione rivolte agli studenti mireranno:
-
potenziamento della lingua comunitaria con il: Progetto Lingua Inglese con esame Cambridge
(scuola secondaria di I° grado)
-
formazione sulla sicurezza (tutti gli alunni dell’I.C.)
-
incontri di formazione Primo soccorso – studenti scuola Secondaria
-
incontri di formazione Legalità – studenti scuola Secondaria
PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA
In ossequio alla normativa prevista per la formazione e tenuto conto sia dell’art. 14 del DPR 275/2000
che dell’art. 66 del CCNL 29/11/2007, per il corrente anno scolastico 2016/2017, si propone, in linea di
massima, la realizzazione del seguente piano di formazione:
Personale Assistente Amministrativo:
Software Argo.
Piattaforma Gestione integrata Sidi e Noi Pa.
Corso di formazione relativi a: Informatizzazione uffici di segreteria, Agenda Digitale, Geodoc.
iniziative organizzate dal MIUR, Ufficio Scolastico Regionale, Uffici Scolastici Regionali ed
Enti accreditati
Personale Collaboratore Scolastico:
Sicurezza sui luoghi di lavoro Decreto Legislativo 81/2008 e Decreto Legislativo
106/2009: Defibrillatore, Patente Europea
Le ore di frequenza ai corsi, così come previsto del CCNL 29/11/2007, sono considerate servizio a tutti
gli effetti e, pertanto, quelle svolte in orario pomeridiano in aula e, preventivamente autorizzate,
saranno oggetto di riposo compensativo da recuperare previo accordo con il DSGA.
60
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE
Attività formativa
Personale coinvolto
Priorità strategica
correlata
Innovazione e
diffusione per la
scuola digitale (legge
107/2015)
Analisi dei bisogni
degli insegnanti ed
esigenze dell’Istituto
Anno Scolastico
Anno Scolastico
2016/2017
Anno Scolastico
2017/2018
Metodologie
Innovative
Tutti i docenti
dell’I.C.
Lingua Inglese
Tutti i docenti
dell’I.C.
Analisi dei bisogni
degli insegnanti ed
esigenze dell’Istituto.
Anno Scolastico
2016/2017
Anno Scolastico
2017/2018
Informatica
Tutti i docenti
dell’I.C.
Analisi dei bisogni
degli insegnanti ed
esigenze dell’Istituto
Anno Scolastico
2016/2017
Anno Scolastico
2017/2018
FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Infrastruttura/
attrezzatura
LIM in tutte le classi
Motivazione
Per una scuola digitale
Tablet
Per una scuola digitale
Messa a norma lab.
Informatica e linguistico
Per una scuola digitale
Fonti di finanziamento
PON - FSE –FSER
Finanziamenti MIUR
PON - FSE –
Finanziamenti MIUR
PON - FSE –
Finanziamenti MIUR
61
ENTI LOCALI –TERRITORIO
Il nostro Istituto ha attivato procedure adatte ad analizzare tutto ciò che i territorio di Montemiletto
offrono nella loro articolata e complessa organizzazione: risorse umane, ricchezze ambientali,
proposte formative in senso lato, servizi, attività produttive, espressioni della tradizione storica,
artistica e religiosa, valori. La collaborazione fra l’Istituzione scolastica e gli Enti locali nonché le
Associazioni presenti sul territorio hanno lo scopo di :
promuovere un impiego efficace ed integrato delle risorse umane
promuovere un uso integrato delle strutture scolastiche anche al di fuori degli orari di
lezione per attività culturali di interesse generale
mettere a disposizione degli alunni proposte didattiche ed educative ampie e al tempo
stesso congruenti con le linee guida del Piano
valorizzare le competenze di quanti operano all’interno delle Associazioni
valorizzare l’opera del volontariato e dell’associazionismo.
Enti ed associazioni del territorio
Aree di intervento ed attività da proporre agli
alunni
Ente locale: Comune di Montemiletto
• Manifestazioni con figure del territorio,
esterne alla scuola.
• Adesione al Progetto della Regione Campania”
GARANZIA GIOVANI” (Piano europeo per la
lotta alla disoccupazione giovanile)
MIUR
Parrocchie di Montemiletto/Montaperto
PRO- LOCO “Mons Militum”
• Progetto “Frutta nella Scuola” per la Scuola
Primaria
• Area etico- morale
• Manifestazioni
• Progetto ” CRAJ”
AMPAS
• Supporto alunni diversamente abili
• Corso di primo soccorso
Consorzio dei servizi sociali Ambito A/5 • Assistenza specialistica per i Diversamente
Atripalda
abili
Torronificio “DI IORIO”
Associazione onlus “Rachelina Ambrosini”
Venticano
Protezione Civile
• Conoscenza e sponsorizzazione dei propri
prodotti alla scolaresca.
• Concorsi e collaborazione
• Aggiornamenti, convegni.
62
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è corredato dai seguenti FILE:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Rapporto di Autovalutazione (RAV)
Piano di miglioramento
Schede progetti.
Scheda visite guidate e viaggi d’istruzione a. s 2016/2017
Carta dei Servizi.
Regolamento d’Istituto.
Le visite guidate e i viaggi di istruzione, nonché i progetti proposti sono organizzati per classi parallele,
anche di plessi diversi.
63