INDICAZIONI OPERATIVE PROVE COMUNI DEL 27-28-29

Download Report

Transcript INDICAZIONI OPERATIVE PROVE COMUNI DEL 27-28-29

LICEO STATALE
"Publio Virgilio Marone"
Liceo Classico - Liceo delle Scienze Umane - Liceo EconomicoSociale
Via Tuoro Cappuccini,75-83100 AVELLINO
Te1.0825/1643223- Fax 0825/1643222 -pec: [email protected]
CF.9206702064 - Sito web www.liceovirgiliomaroneavellino.gov.it
Circolare n.105 del 25/02/2017
Al personale docente
Al DSGA
Al sito web
OGGETTO: INDICAZIONI OPERATIVE PROVE COMUNI DEL 27-28-29/03/2017
•
Ogni docente per ogni sua classe, provvederà a preparare un numero di compiti pari al
numero degli alunni della classe;
•
Una volta opportunamente fascicolati e spillati, i compiti della classe interessata saranno
consegnati al coordinatore di classe entro il 23/03/2017;
•
Il coordinatore di classe, raccolti tutti i compiti di tutte le materie, li suddividerà per
discipline e per giorni (il blocco di compiti del giorno 27/03/2017 sarà quello relativo
all'area umanistica: italiano, latino, greco, geostoria, scienze umane; il blocco di compiti del
giorno 28/03/2017 sarà quello relativo all'area scientifica: matematica, fisica, scienze
naturali, diritto, filosofia; il blocco di compiti del giorno 29/03/2017 sarà quello relativo
all'area linguistica: inglese, francese, storia dell'arte, ed. fisica);
•
Nei giorni previsti per le prove delle tre aree suddette, il coordinatore consegnerà il blocco
relativo alla prova odierna, alle ore 9,15, al docente della seconda ora;
•
Il docente della seconda ora somministrerà solo due compiti e li ritirerà dopo 60 minuti per
poi consegnarli al docente dell'ora seguente. II/i successivo/i un/due compito/i
verrà/verranno somministrato/i dal docente della terza ora che lo/li ritirerà dopo 30/60
minuti;
•
La prova durerà due ore se composta da quattro materie; un'ora e trenta minuti se
composta da tre discipline; un'ora se composta da due discipline (mezz'ora per ogni
compito);
•
E' necessario ricordare agli alunni che ogni compito dovrà essere svolto su un foglio
protocollo diverso e che ognuno va debitamente firmato;
•
Al termine della prova il professore che si troverà in classe in quel momento (si ricorda che
l'orario di lezione seguirà la regolare scansione giornaliera) raccoglierà i singoli compiti che
saranno consegnati ognuno al docente della disciplina;
•
Ogni insegnante una volta corretta la propria prova e dopo averla fatta visionare agli alunni
la potrà archiviare insieme agli altri suoi compiti del secondo pentamestre;
•
Si raccomanda una sorveglianza attenta e serena da parte di tutti i docenti interessati;
•
Al temine della prova le lezioni continueranno regolarmente.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Paola Sa ulli