2 marzo 2017 Trento vivere sostenibile, abitare sostenibile 3

Download Report

Transcript 2 marzo 2017 Trento vivere sostenibile, abitare sostenibile 3

Le Venezie
le fabbriche
della sostenibilità
28 febbraio2 marzo 2017
Trento
vivere sostenibile,
abitare sostenibile
3-5 marzo 2017
programma completo
greenweekfestival.it
TE
VI
VA
AR
VA
VI
VI
VA
V
A
I VA
VI V
V I VV I VA
A AR
E
T
R
T
A
E
E
A RT T E
R
A
E
T
V
I
A
V
R
A
V
A
VI
Mario Cucinella
venerdì 3 / ore 11
Davide Tabarelli
sabato 4 / ore 11.30
Eliana Liotta
sabato 4 / ore 16.30
Francesco Maino
venerdì 3 / ore 21
Aldo Bonomi
sabato 4 / ore 11.30
Ermete Realacci
sabato 4 / ore 11.30
Trento
vivere sostenibile,
abitare sostenibile
3-5 marzo 2017
Rama Gheerawo
sabato 4 / ore 16.30
Rossella Sobrero
venerdì 3 / ore 16.30
Federico Rampini
sabato 4 / ore 18
Robert Schmitz
domenica 5 / ore 11.30
Oskar Norelius
domenica 5 / ore 11.30
venerdì / 3 marzo
Venerdì 3 marzo / ore 9.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula 7
CHI SEMINA RACCOGLIE
Proiezione del documentario e incontro con
Franca Roiatti, responsabile comunicazione
Food Smart Cities for Development,
Comune di Milano
Dionisio Pérez-Blanco, CMCC-Centro
Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
e FEEM-Fondazione Enrico Mattei
Ilaria Pertot, Centro Agricoltura Alimenti
Ambiente Università di Trento/Fondazione
Edmund Mach
Modera
Emanuele Eccel, Fondazione Edmund Mach
A cura di Egea
Venerdì 3 marzo / ore 9.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula Kessler
LA CERTIFICAZIONE EMAS
NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI:
BILANCIO E PROSPETTIVE
Intervengono
Piergiorgio Baruchelli, referente ITT
Buonarroti-Pozzo, Trento
Vittoria Carlotti, responsabile Sistema di
Gestione Ambientale, I.P.S. Garbin di Schio/
Thiene, Vicenza
Andrea Delmonego, responsabile Sistema
di Gestione Ambientale, ITET Fontana di
Rovereto, Trento
Stefano Gramola, Liceo scientifico “N. Tron”
di Schio, Vicenza
Venerdì 3 marzo / ore 11
— Dipartimento di Lettere, Auditorium
Evento di apertura
VIVERE SOSTENIBILE,
ABITARE SOSTENIBILE
Interventi di saluto
Alessandro Andreatta, sindaco di Trento
Alessandro Olivi, vicepresidente e assessore
allo Sviluppo economico e lavoro,
Provincia Autonoma di Trento
Marco Ragazzi, docente di Ingegneria
sanitaria-ambientale e delegato del Rettore
per la Sostenibilità ambientale,
Università di Trento
Fabrizio Spada, direttore Rappresentanza
Regionale a Milano della Commissione
europea
Venerdì 3 marzo / ore 9.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula 9
CLIMATE SMART AGRICULTURE
UN’AGRICOLTURA CHE GUARDA
AL CLIMA CHE CAMBIA
Intervengono
Camilla Chieco, Consiglio Nazionale
delle Ricerche IBIMET Bologna
A seguire, dialogo tra
Mario Cucinella, architetto
Stefano Bucci, giornalista La Lettura
del Corriere della Sera
Franca Roiatti
venerdì 3 / ore 9.30
Carlos Navas
venerdì 3 / ore 15
Camilla Chieco
venerdì 3 / ore 9.30
Venerdì 3 marzo / ore 15
— Dipartimento di Sociologia, Aula Kessler
I COMBUSTIBILI ALTERNATIVI NELLA
MOBILITÀ DEL PROSSIMO FUTURO
Introduzione
Luigi Crema, responsabile scientifico
scenario Mobilità Idrogeno Italia, Fondazione
Bruno Kessler
Intervengono
Marco Barale, Customer Director Trenitalia
Alstom Transport
Alberto Dossi, presidente Mobilità H2IT
e presidente Gruppo SAPIO
Walter Huber, IIT-Istituto Innovazioni
Tecnologiche Bolzano
Stefano Modena, sales & service manager
SOLIDpower
Carlos Navas, strategic and marketing
development manager, Fuel Cells and
Hydrogen Joint Undertaking
Modera
Roberto Francia, managing director Cinque
International
Giorgio Tecilla e Laura Gobber, Osservatorio
del Paesaggio della Provincia Autonoma di
Trento
Modera
Alessandro Gretter, Fondazione Edmund
Mach
Venerdì 3 marzo / ore 16.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula 5
COMUNICAZIONE E SOSTENIBILITA’
20 TESI PER IL FUTURO
Presentazione del libro e incontro con l’autore
Rossella Sobrero, presidente Koinètica
Intervengono
Fabrizio Cattelan, amministratore delegato
CDA e presidente di AnimaImpresa
Ivo Nardi, presidente Perlage Winery
Conduce
Marco Fratoddi, direttore editoriale Istituto
Scholé Futuro-Weec Network
A cura di Egea
Venerdì 3 marzo / ore 15
— Palazzo Geremia, Sala del Falconetto
TO GREEN TOGETHER
CONDIVISIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI
VERDI E DELLE RISORSE COLLETTIVE
NEI CONTESTI URBANI ALPINI:
IL PROGETTO LOS_DAMA!
Intervengono
Marco Avanzini, MUSE-Museo delle Scienze
Nicola La Porta e Melissa Scommegna,
Fondazione Edmund Mach
Chiara Maule e Giovanna Ulrici, Comune di
Trento
Mosè Ricci e Sara Favargiotti, DICAM
Università di Trento
Andrea Segrè
venerdì 3 / ore 16.30
Venerdì 3 marzo / ore 16.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula 8
MANGIA COME SAI. CIBO CHE NUTRE,
CIBO CHE CONSUMA
Presentazione del libro e incontro con l’autore
Andrea Segrè, docente di Politica agraria
internazionale e comparata Università di
Bologna, presidente Fondazione Mach, autore
di Mangia come sai. Cibo che nutre, cibo che
consuma (EMI)
Dialoga con l’autore
Pierangelo Giovanetti, direttore l’Adige
Flaviano Zandonai
venerdì 3 / ore 16.30
Paolo Venturi
venerdì 3 / ore 16.30
Venerdì 3 marzo, ore 16.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula 9
IMPRESE IBRIDE. MODELLI
D’INNOVAZIONE SOCIALE
PER RIGENERARE VALORI
Presentazione del libro e incontro
con gli autori
Flaviano Zandonai, ricercatore Euricse
Paolo Venturi, direttore AICCON
A cura di Egea
Venerdì 3 marzo / ore 16.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula 7
QUALITÀ E BENESSERE
NELL’AMBIENTE INDOOR
Intervengono
Matteo Agostini, ingegnere e membro
dello Studio Tera-Group, esperto in acustica
architettonica e ambientale
Rossano Albatici, docente di Architettura
tecnica Università di Trento, esperto
in comfort ambientale e progettazione
bioclimatica
Michela Chiogna, ingegnere, vicepresidente
ITEA ed esperta in building automation e
comfort luminoso
Marco Schiavon, assegnista di ricerca
Università di Trento, esperto in esposizione
agli agenti inquinanti atmosferici
Coordina
Marco Ragazzi, docente di Ingegneria
sanitaria-ambientale e delegato del Rettore
per la Sostenibilità ambientale, Università di
Trento
Rossano Albatici
venerdì 3 / ore 16.30
Venerdì 3 marzo / ore 18
— Dipartimento di Lettere, Auditorium
PREMIO RADICAL GREEN
Intervengono e ricevono il Premio
Paolo Bertolini, presidente Marina di Venezia
Barbara Minetto, direzione marketing e
comunicazione Magis
Remo Pedon, amministratore delegato
Gruppo Pedon
Silvano Pedrollo, presidente Pedrollo
Gianni Rachello, presidente Molino Rachello
Gianluca Seguso, presidente e
amministratore delegato Seguso Vetri d’Arte
Menzione d’onore
Francesco Maino, scrittore, autore di
Cartongesso e Ra-ta-tu-ja
Conduce
Marco Fratoddi, direttore editoriale Istituto
Scholé Futuro-Weec Network
Venerdì 3 marzo / ore 21
— MUSE – Science on a Sphere
DA CARTONGESSO A RA-TA-TU-JA:
IL NORDEST E IL PAESAGGIO
DIMENTICATO
Dialogo tra
Francesco Maino, scrittore, autore di
Cartongesso e Ra-ta-tu-ja
Raffaella Calandra, giornalista Radio24
Barbara Minetto
venerdì 3 / ore 18
Raffaella Calandra
venerdì 3 / ore 21
sabato / 4 marzo
Sabato 4 marzo / ore 9.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula 7
BIKECONOMY: UNA STRATEGIA
PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA
E DEL TERRITORIO A DUE RUOTE
Interventi di saluto
Mauro Casotto, Trentino Sviluppo
Alessandro Olivi, vicepresidente e assessore
allo Sviluppo economico e lavoro, Provincia
Autonoma di Trento
— Prima sessione. Mobilità sostenibile
e crescita economica
Intervengono
Gianluca Santilli, Bicitaly
Paolo Pileri, Politecnico di Milano
Pirous Fateh-Moghadam, Osservatorio per
la salute Dipartimento salute e solidarietà
sociale, Provincia Autonoma di Trento
— Seconda sessione. Ciclo-Turismo
Per creare occupazione e sviluppo
Intervengono
Alessia Galli, assessore Sviluppo e
valorizzazione delle politiche turistiche,
innovative e sostenibili Comune di Livigno
Luca D’Angelo, direttore Apt Dolomiti
Paganella
John Urdi, director of Mammoth Lake
Tourism, California
— Terza sessione. Manifattura
e Bikeconomy
Sabato 4 marzo / ore 9.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula Kessler
LA CRISI DELLE 3 “E”: ENERGIA,
ECOLOGIA, ECONOMIA
Intervengono
Nicola Armaroli, dirigente di ricerca CNR
Bologna, direttore Sapere
Ugo Bardi, docente Università di Firenze
Claudio Della Volpe, docente Università di
Trento
Luca Pardi, primo ricercatore Istituto per i
Processi Chimico-Fisici CNR Pisa
Sabato 4 marzo / ore 9.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula 9
L’OSPEDALE ANTISISMICO
E SOSTENIBILE: IL CASO DI
MEZZOLOMBARDO
Intervengono
Marco Gelmini, responsabile servizio opere
civili Provincia Autonoma di Trento
Mirko Pellegrini, Mak Costruzioni
Gian Paolo Perini, Commissioning Authority
LEED
Gianluca Vigne e Michele Condini, Trentino
Progetti
Modera
Pino Scaglione, docente di Urbanistica,
Università di Trento
A cura di Trentino Progetti e Mak Costruzioni
Modera
Emanuele Bompan, giornalista e
comunicatore
Michela Chiogna
venerdì 3 / ore 16.30
Pino Scaglione
sabato 4 / ore 9.30
John Urdi
sabato 4 / ore 9.30
Sabato 4 marzo / ore 11.30
— Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza
GREEN ECONOMY, GREEN SOCIETY
Intervento di saluto
Venanzio Postiglione, vicedirettore Corriere
della Sera
Sabato 4 marzo / ore 15
— Dipartimento di Sociologia, Aula 5
QUANDO L’INNOVAZIONE È GREEN
Intervengono
Francesco Besana, cofondatore NeveXn
Ercole Bonini, fondatore Studio Bonini
Intervengono
Aldo Bonomi, sociologo, direttore Consorzio
AASter
Ermete Realacci, presidente Fondazione
Symbola
A cura di Studio Bonini
Conduce
Enrico Franco, direttore Corriere del Trentino
Sabato 4 marzo / ore 11.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula Kessler
IL FUTURO DEL PETROLIO
Dialogo tra
Davide Tabarelli, fondatore e presidente
Nomisma Energia
Francesca Basso, giornalista Corriere
della Sera
Sabato 4 marzo / ore 15
— Dipartimento di Sociologia, Aula Kessler
SOFT ECONOMY, IDENTITÀ,
QUALITÀ DELLA VITA
Dialogo tra
Maurizio Dematteis, direttore Dislivelli.eu,
autore di Via dalla città
Aldo Bonomi, sociologo, direttore Consorzio
AASter
Sabato 4 marzo / ore 15
— Dipartimento di Sociologia, Aula 8
I MITI GRECI E LA GREEN ECONOMY
Giorgio Ieranò, docente di Letteratura greca,
Università di Trento
Dialoga con
Raffaella Calandra, giornalista Radio24
Sabato 4 marzo / ore 15
— Dipartimento di Sociologia, Aula 7
CIRCULAR ECONOMY
E INNOVAZIONE SOCIALE
Intervengono
Emanuele Bompan, giornalista e
comunicatore
Tommy Meduri, socio fondatore Rete 231
Daniele Rossi, senior advisor Fondazione
Italiana Accenture
Conduce
Marco Fratoddi, direttore editoriale Istituto
Scholé Futuro-Weec Network
Conduce
Paolo Mantovan, caporedattore Alto Adige e
Trentino
Giorgio Ieranò
sabato 4 / ore 15
Maurizio Dematteis
sabato 4 / ore 15
Venanzio Postiglione
sabato 4 / ore 11.30
Sabato 4 marzo / ore 16.30
— Dipartimento di Sociologia, Aula Kessler
IL FUTURO DEL DESIGN?
INCLUSIVO E SOSTENIBILE
Keynote lecture
Rama Gheerawo, direttore The Helen Hamlyn
Centre for Design, Royal College of Arts
Introduce
Antonio Maconi, curatore Green Week
Sabato 4 marzo / ore 16.30
— Palazzo Geremia, Sala del Falconetto
SMARTFOOD E BENESSERE NEI LUOGHI
DI LAVORO: L’ESPERIENZA IN ITALIA
DI THE BOSTON CONSULTING GROUP
Dialogo tra
Eliana Liotta, giornalista e autrice del
best seller La Dieta Smartfood (Rizzoli), in
collaborazione con IEO-Istituto europeo di
oncologia
Francesco Guidara, head of
marketing per l’Italia, la Grecia e la
Turchia, The Boston Consulting Group
Sabato 4 marzo / ore 18
— Dipartimento di Lettere, Auditorium
DA TRUMP ALLA CINA
COSA CAMBIA PER L’AMBIENTE
Federico Rampini, giornalista la Repubblica
Intervistato da
Alberto Faustini, direttore Alto Adige e
Trentino
Francesco Guidara
sabato 4 / ore 16.30
domenica / 5 marzo
Domenica 5 marzo / ore 10
— MUSE, Sala Conferenze
UOMINI E (ALTRI) ANIMALI: CONVIVERE
PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA
Intervengono
Gianfranco Anfora, Centro Agricoltura
Alimenti Ambiente Università di Trento/
Fondazione Edmund Mach
Francesca Cagnacci, Fondazione Edmund
Mach
Heidi C. Hauffe, Fondazione Edmund Mach,
coordinatore Dipartimento Biodiversità
ed Ecologia Molecolare
Nathan Ranc, Fondazione Edmund Mach
Domenica 5 marzo / ore 11.30
— MUSE, Sala Conferenze
NUOVE FRONTIERE DELL’ARCHITETTURA:
L’EDILIZIA IN LEGNO
Introduce
Giorgio Strappazzon, presidente giuria
Flormart Garden Show
Keynote lecture
Oskar Norelius e Robert Schmitz, White
Arkitekter, lead designer Skellefteå Kulturhus
Domenica 5 marzo / ore 15
— MUSE, Sala Conferenze
LA VITA E I SUOI MISTERI
Dialogo tra
Edoardo Boncinelli, genetista e divulgatore
scientifico, autore di La vita e i suoi misteri
Emanuele Bompan, giornalista
e comunicatore
Edoardo Boncinelli
domenica 5 / ore 15
Marco Fratoddi
sabato 4 / ore 15
Le Venezie
le fabbriche
della sostenibilità
28 febbraio2 marzo 2017
Un’immersione tra le imprese più avanzate del territorio delle
Venezie. Un percorso di tre giorni - da martedì 28 febbraio
a giovedì 2 marzo - alla scoperta delle aziende più
innovative per conoscere, con visite, incontri e dibattiti,
le tecnologie e i prodotti che segneranno il futuro in diversi
campi: si affronteranno così i temi dell’economia circolare,
del riuso, della lotta agli sprechi, del risparmio energetico
e delle nuove forme di energia, delle nuove tecniche
costruttive, della responsabilità sociale e ambientale
d’impresa.
Le Fabbriche della Sostenibilità 2017 sono:
AMORIM CORK ITALIA
BREVETTI WAF
CANTINA PIZZOLATO
C.D.A.
CIELO E TERRA
CONSORZIO MELINDA
ENI RAFFINERIA DI VENEZIA
EUROTECH
GRUPPO DOLOMITI ENERGIA
JUST ITALIA
L.C.I. LAVORAZIONI CARTA RICICLATA ITALIANA
LECTA - CARTIERE DEL GARDA
MAK COSTRUZIONI e TRENTINO PROGETTI
MITSUBISHI ELECTRIC HYDRONICS & IT COOLING SYSTEMS
PERLAGE WINERY
PORTO DI VENEZIA
SOLIDPOWER
VENEZIA TERMINAL PASSEGGERI
Porto di Venezia
Una grande “fabbrica” green&blue
GreenWeek 2017, evento di apertura
martedì 28 febbraio / ore 14.30
— Marittima e Terminal 103, Venezia
Il Porto di Venezia è una grande fabbrica
dove l’industria si connette alla logistica e
alla portualità: oltre 1300 imprese, 16000
lavoratori, 2000 ettari, 25 milioni di tonnellate
di merci movimentate ogni anno.
Una grande fabbrica che ha fatto proprio
da tempo il binomio sviluppo-sostenibilità.
Solo negli ultimi 10 anni l’Autorità Portuale
ha investito circa 300 milioni di euro per la
tutela ambientale ottenendo risultati concreti
nelle bonifiche dei suoli (oltre 48 ettari le aree
portuali già bonificate e altri 67 ettari in fase di
bonifica) e dei canali portuali (con la rimozione
di 8 milioni di mc di sedimenti), nel risparmio
energetico e nella tutela di aria e acqua.
Un impegno che ha consentito al Porto di
Venezia di ottenere, già nel 2012 e, anno per
anno, fino a oggi, la certificazione UNI EN
ISO 14001:2004 per il sistema di gestione
ambientale.
La giornata inaugurale della Green Week si
svolge nell’area del porto passeggeri, esempio
di grande riconversione dal 2000 a oggi, e si
articola in due momenti: uno outdoor
con un tour tecnico nell’area di circa 50
ettari - la Marittima - che consente di visitare
in modo diretto siti oggetto di riconversione/
bonifica e soluzioni innovative adottate nello
scalo passeggeri, tra cui sistemi e impianti per
il trattamento delle acque meteoriche; segue
un incontro indoor (Terminal 103), per illustrare
i principali interventi in materia ambientale, le
nuove prospettive in merito alla sostenibilità
delle attività portuali legata all’alimentazione
dei motori marini con GNL, le soluzioni in uso
per la movimentazione di persone e bagagli
volte alla riduzione di consumi energetici.
Un evento a cura di
Nell’ambito dell’iniziativa
4CORE
GAINN_IT
In collaborazione con
SWI
group
giornata dell’economia circolare
1
3
AMORIM CORK ITALIA
BREVETTI WAF
mercoledì 1 marzo / ore 10.00
— Via Camillo Bianchi 8 | Scomigo (TV)
Filiale italiana del Gruppo Amorim, è leader
nel mercato delle chiusure in sughero. Il
Gruppo Amorim si ingegna da sempre
per recuperare gli scarti di produzione
inventando nuove soluzioni e applicazioni.
Nel 2008 ha inaugurato in Portogallo la prima
azienda del mondo per il riciclo dei tappi in
sughero, ottenendo dal prodotto rilavorato
materiale per altri utilizzi come l’edilizia, la
coibentazione, l’abbigliamento, la meccanica
e l’aeronautica spaziale. In Italia, Amorim
Cork ha dato vita a ETICO, progetto di
raccolta e riciclo dei tappi che ha superato
i 350.000.000 tappi di sughero recuperati.
mercoledì 1 marzo / ore 15.30
— Via Palazzon 72 | Creazzo (VI)
L’azienda produce articoli promozionali
per l’industria del beverage, vino, spumanti
e champagne, cercando di esportare in
tutto il mondo la cultura del beverage e
della personalità dell’oggetto made in
Italy fin dal 1970. L’azienda trasforma 130
tonnellate di materiale plastico al mese,
delle quali il 50% è rappresentato da
metacrilato purissimo e trasparente. Brevetti
WAF è un’industria amica dell’ambiente
e differenzia, per il riciclo dei materiali,
il 100% dei propri scarti di produzione.
CIELO E TERRA
2
L.C.I. LAVORAZIONE
CARTA RICICLATA ITALIANA
mercoledì 1 marzo / ore 12.00
— Viale della Repubblica 193 | Treviso
L’azienda nasce nel 2007 dall’esigenza di
due aziende - la tedesca Rowe Gmbh e la
multinazionale finlandese UPM Kymmene
Oyj - per aiutare i consorzi, le aziende
municipalizzate e i comuni a valorizzare
la raccolta differenziata. Fornisce cartiere
in Europa, cominciando ad aprire le reti
commerciali anche verso l’Asia. Assieme alla
multinazionale UPM promuove il progetto
RafCycle per il recupero e la valorizzazione
degli scarti delle etichette.
1
4
2
mercoledì 1 marzo / ore 17.30
— Via IV Novembre 39 | Montorso Vicentino (VI)
Fondata nel 1908, fa parte del gruppo CollisVeneto Wine Group e da anni ha intrapreso
un percorso orientato all’ecosostenibilità:
nella scelta dei materiali utilizzati, nelle
tecnologie di processo e non, senza
dimenticare il miglioramento dei processi e
dell’ambiente lavorativo: è la prima azienda
vinicola in Italia ad aver introdotto fin dal
2006 il lean management per la riduzione
degli sprechi. Dal 2015, l’attenzione verso le
performance ambientali è stata allargata oltre
i processi, effettuando l’analisi del ciclo di vita
su alcuni prodotti.
3
4
le fabbriche della sostenibilità
5
7
CANTINA PIZZOLATO
CDA
mercoledì 1 marzo / ore 10.00
—via IV Novembre 12 | Villorba (TV)
Cinque generazioni di storia rendono
“La Cantina Pizzolato”, certificata dal 1991,
una delle aziende leader per la produzione e
l’esportazione di vino biologico. L’attenzione
al massimo miglioramento e alla continua
ricerca verso un vino ad alta qualità biologica
hanno spinto a progettare una nuova cantina,
inaugurata nel maggio 2016. La struttura, che
ha ottenuto la menzione all’European Union
Prize for Contemporary Architecture, si fonde
con il territorio circostante, in quel continuo
dialogo tra conoscenza, rispetto e benessere
che sono i principi dello stile di vita biologico.
mercoledì 1 marzo / ore 14.00
— Via degli Artigiani 3/2 | Talmassons (UD)
Azienda friulana, nata nel 1976 a Talmassons
(Udine), installa e gestisce distributori
automatici per i servizi di ristorazione e
fornitura di generi alimentari. La tutela
ambientale è da sempre nel DNA dell’azienda
e si esprime in progetti, prodotti e sviluppi
aziendali improntati alla tutela, alla salute e
alla sicurezza delle persone e dell’ambiente
dove vive e opera: con l’Università di
Udine, ha avviato un progetto per utilizzare
i fondi di caffè come fonte di energia (pellet
per stufe pirolitiche) e sostiene la startup
“Micomondo” per la coltivazione di funghi.
6
8
ENI RAFFINERIA DI VENEZIA
EUROTECH
mercoledì 1 marzo / ore 10.00
— Via dei Petroli 4 | Porto Marghera (VE)
È il primo esempio al mondo di riconversione
di una raffineria convenzionale in bioraffineria,
in grado di trasformare materie prime di
origine biologica in biocarburanti di alta
qualità. La Bioraffineria Eni a Venezia
produce, dal maggio 2014, il componente
che ha permesso la commercializzazione
del nuovo Eni Diesel+, il carburante che
ha il maggiore contenuto di componente
biologica e rinnovabile (15%) e il cui utilizzo
ha evidenziato una notevole riduzione delle
emissioni inquinanti.
mercoledì 1 marzo / ore 17.00
— Via F.lli Solari 3/A | Amaro (UD)
L’azienda, multinazionale nei settori embedded
e IoT, da sempre si ispira al concetto del
pervasive computing, che combina tre fattori
chiave: la miniaturizzazione di dispositivi
“intelligenti”, la loro diffusione nel mondo reale
e la loro possibilità di connettersi in rete e
comunicare. Innovazione tecnologica che,
nel caso di Eurotech, è sinomino di
sostenibilità: l’azienda ha brevettato
ReliaSENS, centralina di monitoraggio
ambientale connessa al cloud e dotata di
sensori ad alta precisione per la misurazione
dell’inquinamento dell’aria.
5
6
7
8
9
11
PERLAGE WINERY
JUST ITALIA
mercoledì 1 marzo / ore 13.30
— Via Cal del Muner 16 | Farra di Soligo (TV)
Più di trent’anni fa, i sette fratelli Nardi
decisero di “convertirsi” al biologico nella
Riva Moretta, storico vigneto nel cuore del
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. I
temi della sostenibilità ambientale e sociale
sono stati la naturale evoluzione di quelli che
erano già i valori aziendali. Il percorso ha visto
l’azienda integrare la sostenibilità “in cantina”
grazie a una serie di misure innovative:
la più recente, nel 2016, è l’acquisizione
della certificazione benefit corporation che
impegna l’azienda a usare la forza del suo
business per creare un impatto positivo nella
comunità e nell’ambiente che la circonda.
giovedì 2 marzo / ore 10.30
— Via Cologne 12 | Grezzana (VR)
Dal 1984 Just Italia propone in tutta Italia
cosmetici naturali, prodotti da oltre 85 anni
nello stabilimento produttivo nel cantone
di Appenzell, attraverso il canale esclusivo
della vendita diretta a domicilio. Dal 2008,
Just Italia affianca Fondazione Just Italia: in
8 anni, Fondazione Just Italia ha finanziato
progetti di ricerca medico-scientifica destinati
ai bambini e iniziative locali a contenuto
socio-assistenziale. “Ho cura della Natura”
è invece un programma di iniziative di
sostenibilità che, a partire dall’adozione
di pratiche ecologiche e di interventi per il
miglioramento delle prestazioni ambientali
all’interno della sede di Grezzana (VR),
trova la sua migliore espressione nella
diffusione di comportamenti sostenibili
grazie a una comunicazione educativa
accessibile e facilmente condivisibile.
10
MITSUBISHI ELECTRIC HYDRONICS & IT
COOLING SYSTEMS
mercoledì 1 marzo / ore 16.00
— Via dell’Industria 13 | Pieve d’Alpago (BL)
Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling
Systems è la società Mitsubishi Electric
specializzata nei sistemi idronici per la
climatizzazione e l’IT Cooling. Grazie
all’esperienza dei suoi marchi Climaveneta
e RC, progetta, produce e distribuisce in
tutto il mondo soluzioni altamente efficienti,
economicamente vantaggiose, eco-sostenibili
e in grado di generare valore aggiunto, in
particolare utilizzando le risorse rinnovabili.
9
10
12
CONSORZIO MELINDA | CELLE IPOGEE
giovedì 2 marzo / ore 11.00
— Tuenetto (TN)
L’impianto è situato all’interno della miniera di
Rio Maggiore, un ammasso roccioso di circa
80 ettari di estensione costituito interamente
da Dolomia. Le celle ipogee si trovano circa
a 575 metri sopra il livello del mare, 275 metri
sotto le radici degli alberi di melo che sono
coltivati sui terreni in superficie. L’impianto è il
primo e unico al mondo realizzato per la frigoconservazione di frutta in ambiente ipogeo e
in condizioni di atmosfera controllata.
11
12
13
15
LECTA - CARTIERE DEL GARDA
SOLIDPOWER
giovedì 2 marzo / ore 14.30
— Viale Rovereto 15 | Riva del Garda (TN)
Fondata nel 1956, Cartiere del Garda è,
insieme alla francese Condat e alla spagnola
Torraspapel, parte integrante del Gruppo
Lecta, polo cartario al secondo posto in
Europa tra i produttori di carte patinate
senza legno. Negli anni l’azienda ha fatto
dello sviluppo sostenibile la propria mission,
mettendo sullo stesso piano sviluppo
imprenditoriale, attenzione all’ambiente e
sostegno al sociale. Tutti i centri produttivi
Lecta dispongono di certificazioni di gestione
ambientale e di catena di custodia PEFC™ e
FSC®.
giovedì 2 marzo / ore 17
— Via Trento 115 | Mezzolombardo (TN)
SOLIDpower produce cogeneratori di
elettricità e calore, per uso residenziale o
piccole attività commerciali, che sfruttano per
il funzionamento la reazione elettrochimica
delle celle combustibili a ossidi solidi (SOFC):
l’idrogeno contenuto nel metano di rete e
l’ossigeno vengono convertiti in queste due
forme di energia, ottenendo come scarto
unicamente acqua e anidride carbonica.
Il prodotto principale di SOLIDpower è
BlueGen: un micro-cogeneratore che vanta il
più alto livello di efficienza elettrica al mondo
(60%) e permette di tagliare i costi in bolletta
fino al 50%.
14
OSPEDALE DI SAN GIOVANNI
TRENTINO PROGETTI E MAK
giovedì 2 marzo / ore 14.30
— Via D. Chiesa 6 | Mezzolombardo (TN)
Unire l’avanguardia in termini di criteri
antisismici a quella in termini di sostenibilità
ambientale: è questa l’essenza del
nuovo presidio sanitario San Giovanni
di Mezzolombardo (Trento). L’edificio
vanta tecnologie avanzate di isolamento
sismico, che permettono la separazione
tra la parte interrata con i vani scale e
quella sopraelevata. Al di là dell’anima
in calcestruzzo, l’involucro dell’edificio è
interamente riciclabile e rinnovabile - in legno
e derivati - tanto da meritarsi la certificazione
LEED Platinum, la più alta in assoluto.
13
14
16
CENTRALE IDROELETTRICA
DI SANTA MASSENZA
GRUPPO DOLOMITI ENERGIA
giovedì 2 marzo / ore 17
— Via di Maiano 2 | Vallelaghi (TN)
La centrale idroelettrica di Santa Massenza,
l’impianto più potente del Trentino, è parte di
un sistema articolato che, attraverso una rete
di gallerie, condotte forzate e opere idrauliche,
porta l’acqua dalle cime dell’Adamello al
Lago di Garda. La sua spettacolare sala
turbine, grande quanto il Duomo di Milano, è
interamente scavata nelle viscere del monte
Gaza e vi si accede attraverso un tunnel lungo
più di 400 metri. Qui l’acqua diventa energia:
fin dagli anni ’50, infatti, il Trentino è uno dei
maggiori produttori di energia pulita d’Italia
e Hydrotour Dolomiti è il progetto volto a
valorizzare gli impianti idroelettrici del territorio.
15
16
INFOPOINT
Venerdì 3 e sabato 4 marzo,
all’ingresso del Dipartimento di
Sociologia dell’Università di Trento
sarà attivo l’infopoint generale della
Green Week, dove è possibile ritirare
il materiale informativo e chiedere
informazioni sulla manifestazione.
PRENOTAZIONI
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
I posti in sala sono limitati: registrarsi
all’evento su www.greenweekfestival.it.
Per i registrati l’accesso in sala è
garantito solo presentandosi almeno
10 minuti prima dell’inizio dell’evento.
DOMENICA AL MUSE
Durante l’intera giornata di domenica 5
marzo, il MUSE proporrà alle famiglie
quiz scientifici, science show e percorsi
di visita a tema “green” partendo
dall’abitare sostenibile locale arrivando
al vivere sostenibile globale.
B
C
A
A
DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA
— VIA GIUSEPPE VERDI, 26
B
PALAZZO GEREMIA
— VIA RODOLFO BELENZANI, 20
D
C
DIPARTIMENTO DI LETTERE E
FILOSOFIA
— VIA TOMMASO GAR, 14
D
MUSE - MUSEO DELLE SCIENZE
— CORSO DEL LAVORO E DELLA
SCIENZA, 3
promosso da
con il patrocinio di
in collaborazione con
partner
con la partecipazione di
SWI
group
curato da
media partner
[email protected] | www.greenweekfestival.it
Il programma può subire variazioni: visitate il sito www.greenweekfestival.it per il calendario
aggiornato. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, tranne ove diversamente specificato. I
posti in sala sono limitati; per avere garanzia di accesso è sufficiente registrarsi all’evento
di proprio interesse sul sito www.greenweekfestival.it, nella sezione “Programma”. Per i
registrati online, l’accesso in sala è garantito solo presentandosi almeno 10 minuti prima
dell’inizio dell’evento; eventuali posti non utilizzati saranno messi a disposizione di chi
effettua la registrazione in loco.
Gli spettatori, in quanto facenti parte del pubblico, acconsentono e autorizzano qualsiasi
uso futuro delle eventuali riprese audio e video, nonché delle fotografie.