n. 2/2017 - Osservatorio sul federalismo e la finanza pubblica

Download Report

Transcript n. 2/2017 - Osservatorio sul federalismo e la finanza pubblica

BAROMETRO della FINANZA PUBBLICA 2.2017

Unioncamere del Veneto Area Studi e Ricerche

www.unioncamereveneto.it

www.venetocongiuntura.it

twitter@Venetocong

Per informazioni, chiarimenti, comunicare con la redazione, segnalare errori, inviare una mail a

[email protected]

Per informazioni, chiarimenti, comunicare con la redazione, segnalare errori, inviare una mail a

[email protected]

Unioncamere del Veneto Area Studi e Ricerche www.unioncamereveneto.it

www.osservatoriofederalismo.eu

twitter@OsservatorioFE

1. Debito pubblico

Fonti BANCA D'ITALIA Finanza pubblica, fabbisogno e debito

febbraio 2017

1.1. Italia. Debito pubblico per livello di governo (milioni di euro)

Amministrazioni centrali Amministrazioni locali

Regioni Province Comuni Altri enti

Enti di previdenza

Totale debito pubblico dic-15

2.079.767

92.790

31.977

7.798

41.985

11.030

114

2.172.670

gen-16

2.101.823

92.521

31.361

7.779

41.927

11.455

575

2.194.919

feb-16

2.123.094

92.667

30.937

7.792

42.418

11.519

622

2.216.382

mar-16

2.137.671

92.696

31.044

7.785

42.683

11.184

629

2.230.997

apr-16

2.139.200

93.092

30.986

7.793

42.901

11.412

683

2.232.975

mag-16

2.149.645

93.503

30.993

7.777

43.320

11.413

709

2.243.856

giu-16

2.158.933

91.224

30.827

7.694

41.726

10.977

673

2.250.829

lug-16

2.164.256

91.045

30.652

7.654

41.413

11.326

691

2.255.991

ago-16

2.133.780

90.681

30.602

7.657

41.550

10.872

626

2.225.087

set-16

2.121.400

91.086

30.939

7.627

41.827

10.692

571

2.213.057

ott-16

2.133.572

90.019

30.638

7.622

41.716

10.044

567

2.224.158

nov-16

2.140.533

89.894

30.625

7.621

41.446

10.203

565

2.230.992

dic-16

2.128.403

89.144

31.511

7.531

40.662

9.441

148

2.217.695

Il debito delle Amministrazioni pubbliche consiste nell’insieme delle passività finanziarie del settore valutate al valore nominale. Esso è consolidato tra e nei sottosettori, ossia esclude le passività che costituiscono attività, nei medesimi strumenti, di enti appartenenti alle Amministrazioni pubbliche.

La

tavola 1.1

descrive la ripartizione e la dinamica mensile del debito tra i sottosettori (livelli di governo) delle Amministrazioni pubbliche.

var. ultimo MESE

-0,6%

var. ultimo ANNO

+2,3% -0,8% +2,9% -1,2% -1,9% -7,5% -73,9% -3,9% -1,5% -3,4% -3,2% -14,4% +29,8%

-0,6% +2,1% DEBITO LOCALE SUL DEBITO TOTALE dic-15 dic-16

4,3% 4,0%

1.2. Italia. Debito pubblico per settori detentori (milioni di euro)

Banca d'Italia Altri Ist. finanz. monetari residenti Altre Istit. finanziarie residenti Altri residenti Non residenti

Totale debito pubblico nov-15

163.971

671.411

439.423

176.593

765.903

2.217.301

dic-15

169.560

655.549

457.732

148.747

741.082

2.172.670

gen-16

176.220

661.253

469.000

146.279

742.168

2.194.919

feb-16

182.807

673.495

473.749

140.471

745.861

2.216.382

mar-16

189.575

669.567

480.312

114.173

777.370

2.230.997

apr-16

198.537

674.918

472.633

133.008

753.879

2.232.975

mag-16

209.730

679.067

469.506

127.201

758.352

2.243.856

giu-16

220.841

679.407

469.596

123.936

757.050

2.250.829

lug-16

230.958

676.296

462.856

126.967

758.914

2.255.991

ago-16

236.983

661.045

467.543

116.307

743.209

2.225.087

set-16

245.590

653.765

462.629

114.936

736.136

2.213.057

ott-16

256.114

651.425

470.450

108.243

737.926

2.224.158

nov-16

266.151

644.858

469.630

100.208

750.144

2.230.992

La

tavola 1.2

riporta la ripartizione del debito tra i settori detentori: Banca d'Italia; altre Istituzioni finanziarie monetarie residenti; Istituzioni finanziarie residenti; altri residenti; non residenti. Questi dati consentono di calcolare un indicatore molto importante, quale la quota di debito pubblico detenuto da non residenti.

NOTA:

il dettaglio del debito pubblico per settori detentori (tavola 1.2) è disponibile con un mese di ritardo rispetto al dato per livello di governo (tavola 1.1).

var. ultimo MESE

+3,9%

var. ultimo ANNO

+62,3% -1,0% -0,2% -7,4% +1,7% -4,0% +6,9% -43,3% -2,1%

+0,3% +0,6% DEBITO NON RESIDENTI SUL DEBITO TOTALE nov-15 nov-16

34,5% 33,6%

BAROMETRO DELLA FINANZA PUBBLICA

2. Entrate tributarie

Fonti DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Bollettino delle entrate tributarie 2016

febbraio 2017

2.1. Italia. Entrate tributarie erariali. Accertamenti (milioni di euro)

Imposte dirette

IRPEF IRES Altre dirette

Imposte indirette

Registro IVA Bollo Accise su prodotti energetici Tabacchi Proventi del lotto Altre indirette

Tributi erariali gen-16

24.004

22.621

167 1.216

10.639

373 5.390

622 1.285

935 642 1.392

34.643

feb-16

14.656

12.022

364 2.270

13.346

395 8.116

78 1.801

649 596 1.711

28.002

mar-16

13.362

12.141

252 969

16.392

416 9.728

333 1.993

911 690 2.321

29.754

apr-16

13.952

12.245

129 1.578

15.788

368 8.787

1.394

2.145

888 676 1.530

29.740

mag-16

13.595

12.252

382 961

20.736

432 12.828

846 2.058

927 725 2.920

34.331

giu-16

32.139

15.114

9.397

7.628

14.868

398 8.858

222 2.044

962 655 1.729

47.007

lug-16

24.008

15.936

4.589

3.483

16.373

442 9.489

907 2.151

973 620 1.791

40.381

ago-16

19.201

15.953

1.888

1.360

20.017

338 13.766

225 2.243

997 642 1.806

39.218

set-16

15.994

13.320

1.292

1.382

14.387

240 7.745

774 2.132

968 706 1.822

30.381

ott-16

16.426

13.012

1.054

2.360

17.122

430 9.273

237 2.242

826 700 3.414

33.548

nov-16

37.196

20.190

15.261

1.745

19.988

375 12.843

821 2.130

824 698 2.297

57.184

dic-16 gen-nov 2016

224.533

164.806

34.775

24.952

179.656

4.207

106.823

6.459

22.224

9.860

7.350

22.733

404.189

gen-nov 2015

217.770

161.030

32.872

23.868

171.420

3.769

101.976

6.842

22.251

9.803

6.406

20.373

389.190

variazione assoluta

+6.763

+3.776

+1.903

+1.084

+8.236

+438 +4.847

-383 -27 +57 +944 +2.360

+14.999

variazione percentuale

+3,1%

+2,3% +5,8% +4,5%

+4,8%

+11,6% +4,8% -5,6% -0,1% +0,6% +14,7% +11,6%

+3,9%

Il Bollettino delle entrate tributarie erariali è una pubblicazione mensile in cui vengono analizzati i flussi relativi al gettito tributario di competenza e di cassa (i dati sono quelli del bilancio dello Stato). La

tavola 2.1

riporta le entrate tributarie erariali derivanti dagli accertamenti secondo il criterio della competenza giuridica, evidenziando le principali imposte dirette e indirette.

2.2. Italia. Entrate tributarie degli enti territoriali. Accertamenti (milioni di euro)

Addizionale regionale IRPEF Addizionale comunale IRPEF IRAP IMU (quota Comuni) TASI

Tributi degli enti territoriali gen-16

190 59 1.193

114 22

1.578

feb-16

744 222 1.038

69 17

2.090

mar-16

829 244 1.014

68 8

2.163

apr-16

932 365 891 53 5

2.246

mag-16

927 359 1.073

89 7

2.455

giu-16

1.285

497 3.119

7.616

556

13.073

lug-16

1.376

533 2.130

190 15

4.244

ago-16

1.394

563 1.856

74 5

3.892

set-16

1.144

465 1.354

61 4

3.028

ott-16

1.080

424 1.231

62 4

2.801

nov-16

1.018

399 6.677

92 5

8.191

dic-16 gen-nov 2016

10.919

4.130

21.576

8.488

648

45.761

gen-nov 2015

10.400

3.939

27.922

8.689

2.492

53.442

variazione assoluta

+519 +191 -6.346

-201 -1.844

-7.681

variazione percentuale

+5,0% +4,8% -22,7% -2,3% -74,0%

-14,4%

La tematica relativa alle entrate derivanti dagli enti territoriali è di grande rilevanza e va letta nell’ottica globale di verifica del Patto di Stabilità interno. Pertanto, la

tavola 2.2

evidenzia il gettito proveniente dagli enti territoriali e locali, riportando quelle entrate su cui è possibile effettuare un monitoraggio mensile affidabile.

BAROMETRO DELLA FINANZA PUBBLICA

3. Residuo fiscale

Fonti UNIONCAMERE VENETO elaborazioni su dati Conti Pubblici Territoriali (Agenzia per la Coesione Territoriale)

maggio 2016

3.1. Residuo fiscale delle Amministrazioni pubbliche per regione (milioni di euro)

Piemonte Valle d'Aosta Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento

Veneto

Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Entrate

+55.782

+1.849

+140.407

+6.585

+6.820

+56.746

+15.874

+19.738

+59.574

+45.479

+9.226

+16.894

+74.839

+11.734

+2.560

+39.657

+29.659

+4.141

+12.757

+33.261

+13.048

ANNO 2013 Spese

+53.851

+2.437

+110.088

+7.635

+7.904

+51.654

+16.705

+23.098

+52.451

+45.613

+11.282

+17.682

+78.105

+14.107

+3.619

+57.128

+41.248

+6.762

+22.987

+53.779

+20.706

Residuo fiscale

+1.931

-588 +30.319

-1.050 -1.084

+5.092

-831 -3.360 +7.123

-134 -2.056 -788 -3.266 -2.373 -1.059 -17.470 -11.590 -2.621 -10.230 -20.518 -7.658

il dato del residuo fiscale (riferito all'ultimo anno disponibile) in rapporto alla popolazione.

Entrate

+61.848

+2.010

+165.159

+7.578

+7.583

+61.429

+17.287

+21.222

+62.105

+47.100

+10.091

+17.445

+83.178

+13.133

+2.759

+45.391

+33.498

+4.454

+15.505

+38.318

+14.971

ANNO 2014 Spese

+60.151

+2.761

+121.435

+8.540

+8.861

+58.711

+19.419

+25.460

+59.091

+49.606

+12.584

+19.703

+80.783

+16.944

+4.240

+65.147

+46.050

+7.387

+25.817

+59.664

+22.283

Residuo fiscale

+1.697

-751 +43.724

-962 -1.279

+2.718

-2.131 -4.238 +3.014

-2.507 -2.493 -2.258 +2.394

-3.812 -1.482 -19.756 -12.553 -2.933 -10.313 -21.345 -7.312

Il residuo fiscale è dato dalla differenza tra tutte le entrate (fiscali e di altra natura) che le Amministrazioni pubbliche prelevano da un determinato territorio e le risorse che in quel territorio vengono spese: in questo modo è possibile evidenziare le regioni in cui la Pubblica amministrazione (intesa come aggregato tra Stato centrale, Regioni ed Enti locali) è in avanzo o in disavanzo finanziario. La

tavola 3.1

illustra i dati in valore assoluto delle entrate pubbliche, delle spese pubbliche e del residuo fiscale. La

tavola 3.2

evidenzia

3.2. Residuo fiscale procapite (euro). Anno 2014 -286 -1.240 -1.409 -1.474 -1.527 -2.786 -3.015 +5.641

+3.988

+3.446

+2.272

+2.231

+1.902

+1.467

+865 +646 +521 +400 +332 +306 +32

Lombardia Emilia Romagna Veneto P.A. di Bolzano Piemonte Toscana Marche Lazio Valle d’Aosta Liguria Umbria P.A. di Trento Friuli Venezia Giulia Campania Abruzzo Puglia Molise Sicilia Basilicata Sardegna Calabria

BAROMETRO DELLA FINANZA PUBBLICA

4. Spesa statale regionalizzata

4.1. Veneto. Spesa statale regionalizzata al netto degli interessi (migliaia di euro)

Servizi generali Difesa Ordine pubblico e sicurezza Affari economici Protezione dell'ambiente Abitazioni e assetto territoriale Sanita' Attivita' ricreative, culturali e di culto Istruzione Protezione Sociale

TOTALE SPESA STATALE IN VENETO

Spese correnti Spese per investimenti

2009

7.084.675

834.901

753.531

578.535

485.900

264.036

446.142

167.264

3.084.225

252.379

13.951.589

11.947.427

2.004.162

2010

6.796.918

645.384

793.777

632.335

243.381

387.759

363.106

179.499

3.126.867

223.080

13.392.107

11.888.172

1.503.935

2011

6.816.824

692.329

849.896

738.320

174.519

303.323

1.086.893

173.492

2.866.388

203.970

13.905.955

12.676.818

1.229.137

2012

7.161.596

662.440

809.582

670.247

42.829

332.911

643.423

201.772

2.814.533

132.657

13.471.990

12.461.742

1.010.248

2013

6.593.224

566.726

792.929

1.815.109

38.295

384.417

616.370

182.232

2.769.307

187.517

13.946.126

12.156.546

1.789.580

2014

6.383.162

562.577

789.157

1.916.005

20.227

345.741

303.253

165.861

2.789.932

230.926

13.506.840

11.656.293

1.850.547

2015 provv.

7.358.487

555.114

784.295

1.242.382

44.618

434.749

373.062

147.931

2.874.732

227.011

14.042.381

12.446.839

1.595.542

4.2. Dinamica della spesa statale regionalizzata al netto degli interessi

EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA PIEMONTE TOSCANA

VENETO MEDIA ITALIA variazione 2014-15

+0,9% +8,2% +14,9% -1,6%

+4,0% +1,2% variazione 2009-15

-5,1% +6,7% +7,3% -8,6%

+0,7% -2,6% Fonti RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO La spesa statale regionalizzata

gennaio 2017

variazione 2014-15

+15,3% -1,3% -0,6% -35,2% +120,6% +25,7% +23,0% -10,8% +3,0% -1,7%

+4,0%

+6,8% -13,8%

variazione 2009-15

+3,9% -33,5% +4,1% +114,7% -90,8% +64,7% -16,4% -11,6% -6,8% -10,1%

+0,7%

+4,2% -20,4%

Composizione 2009

50,8% 6,0% 5,4% 4,1% 3,5% 1,9% 3,2% 1,2% 22,1% 1,8%

100,0%

85,6% 14,4%

Composizione 2015

52,4% 4,0% 5,6% 8,8% 0,3% 3,1% 2,7% 1,1% 20,5% 1,6%

100,0%

88,6% 11,4%

4.3. Spesa statale regionalizzata procapite 2015 (al netto degli interessi)

MEDIA ITALIA PIEMONTE TOSCANA VENETO EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA 3.658

3.281

2.978

2.853

2.704

2.447

La spesa statale regionalizzata misura i pagamenti effettuati dallo Stato nei vari territori. I dati si riferiscono ai soli flussi finanziari per i quali è stato possibile effettuare la regionalizzazione.

La

tavola 4.1

descrive la dinamica della spesa statale in Veneto al netto degli interessi sul debito, disaggregandola per funzione e per titoli (corrente e in conto capitale).

La

tavola 4.2

italiane.

confronta la dinamica della spesa statale in Veneto con quella delle principali regioni La

tavola 4.3

quantifica la spesa statale nelle principali regioni in rapporto alla popolazione (all'ultimo anno disponibile).

BAROMETRO DELLA FINANZA PUBBLICA

5. Personale pubblico

5.1. Veneto. Dinamica del personale pubblico per comparto

Scuola e formaz. artistica e musicale Ministeri e agenzie fiscali Vigili del fuoco Corpi di polizia Forze armate Magistratura Enti pubblici non economici Università Enti di ricerca Servizio sanitario nazionale Regioni ed autonomie locali Altri enti

TOTALE PERSONALE P.A. IN VENETO 2009

82.103

11.344

2.265

17.388

12.450

447 3.042

7.645

604 60.683

35.987

628

234.586

2010

80.035

11.634

2.212

17.174

11.436

432 2.961

7.402

645 60.393

36.060

624

231.008

2011

77.980

11.035

2.236

17.047

11.712

419 2.856

6.535

621 61.256

35.120

605

227.422

2012

78.066

10.745

2.272

16.606

10.578

429 2.789

6.360

631 60.854

34.468

589

224.387

2013

79.156

10.593

2.241

16.315

9.450

419 2.728

6.335

622 61.039

34.512

577

223.987

2014

79.855

10.499

2.378

16.365

9.251

438 2.598

6.219

609 60.753

37.369

2.027

228.361

2015

83.444

10.106

2.367

11.098

10.038

447 2.429

6.198

598 60.312

31.589

2.014

220.640

5.2. Dinamica del totale del personale pubblico per territorio

EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA PIEMONTE TOSCANA

VENETO MEDIA ITALIA variazione 2014-15

-2,1% -2,7% -3,8% -1,7%

-3,4% -2,9% variazione 2009-15

-11,4% -4,5% -7,8% -5,9%

-5,9% -6,9% 5.3. Personale pubblico ogni mille abitanti (2015)

TOSCANA MEDIA ITALIA PIEMONTE EMILIA ROMAGNA VENETO LOMBARDIA 40 48 47 52 54

45 Fonti RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Conto Annuale

gennaio 2017

variazione 2014-15

+4,5% -3,7% -0,5% -32,2% +8,5% +2,1% -6,5% -0,3% -1,8% -0,7% -15,5% -0,6%

-3,4% variazione 2009-15

+1,6% -10,9% +4,5% -36,2% -19,4% +0,0% -20,2% -18,9% -1,0% -0,6% -12,2% +220,7%

-5,9% Composizione 2009

35,0% 4,8% 1,0% 7,4% 5,3% 0,2% 1,3% 3,3% 0,3% 25,9% 15,3% 0,3%

100,0% Composizione 2015

37,8% 4,6% 1,1% 5,0% 4,5% 0,2% 1,1% 2,8% 0,3% 27,3% 14,3% 0,9%

100,0%

I dati si riferiscono al totale del personale che lavora nelle Pubbliche Amministrazioni (P.A.), eccettuati i lavoratori con contratti flessibili (tempo determinato, LSU, in formazione e lavoro, interinali). Il totale del personale è composto dal Personale Stabile e dall'Altro Personale.

La

tavola 5.1

comparti. descrive la dinamica del numero di dipendenti pubblici in Veneto, disaggregato per La

tavola 5.2

confronta l'evoluzione del numero di dipendenti pubblici in Veneto con quella delle principali regioni italiane.

La

tavola 5.3

esprime, per le principali regioni, il numero di dipendenti pubblici ogni mille abitanti (all'ultimo anno disponibile).

BAROMETRO DELLA FINANZA PUBBLICA

6. Rendiconto della Regione Veneto

Fonti REGIONE VENETO Rendiconto - riclassificazione entrate e spese

Amministrazione trasparente (2014, 2015)

6.1. Regione Veneto. Entrate per titolo (milioni di euro) (Accertamenti)

ENTRATE TRIBUTARIE

Tributi propri Quote di tributi erariali

TRASFERIMENTI CORRENTI

Trasferimenti da enti pubblici Altri trasferimenti correnti

ENTRATE EXTRARIBUTARIE ENTRATE IN CONTO CAPITALE

Alienazioni di beni Contributi da enti pubblici Altre entrate in conto capitale

ENTRATE DA MUTUI E PRESTITI

TOTALE ENTRATE 2014

9.388,1

4.165,5 5.222,6

1.338,0

1.294,8 43,2

120,5 598,4

10,1 569,6 18,8

810,2

12.255,3 2015

9.733,4

4.112,9 5.620,5

939,9

836,2 103,7

418,6 339,8

0,0 309,3 30,5

0,0

11.431,7 variazione

+3,7%

-1,3% +7,6%

-29,8%

-35,4% +139,9%

+247,5% -43,2% -100,0% -45,7% +62,5% -100,0%

-6,7% comp. 2015

85,1%

36,0% 49,2%

8,2%

7,3% 0,9%

3,7% 3,0%

0,0% 2,7% 0,3%

0,0%

100,0%

I dati illustrano i principali elementi del Rendiconto generale della Regione Veneto, con riferimento agli ultimi due esercizi disponibili.

CORTE DEI CONTI Relazione di parifica sul Rendiconto della Regione Veneto 2015

ottobre 2016 La

tavola 6.1

riporta le entrate complessive della Regione Veneto (al netto delle partite di giro) distinte per titoli e, ove opportuno, ulteriormente disaggregate. In particolare, le entrate tributurie si articolano in tributi propri (Irap, addizionale Irpef, tassa automobilistica) e in quote di tributi erariali (compartecipazione Iva, destinata al finanziamento della sanità).

La

tavola 6.2

espone i dati delle spese complessive della Regione Veneto (al netto delle partite di giro), distinguendole per titoli. Le spese correnti e le spese in conto capitale sono ulteriormente disaggregate, mettendo in luce le principali componenti.

La

tavola 6.3

analizza i dati della spesa complessiva della Regione Veneto (al netto delle partite di giro) dal punto di vista funzionale, vale a dire della destinazione delle risorse. Per facilitare la lettura, le 28 funzioni-obiettivo del bilancio regionale sono state aggregate in 10 macro-funzioni.

6.2. Regione Veneto. Spese per titolo (milioni di euro) (Impegni)

SPESE CORRENTI

Personale Consumi intermedi Trasferimenti verso enti pubblici Altre spese correnti

SPESE IN CONTO CAPITALE

Investimenti fissi Contributi verso enti pubblici Altre spese in conto capitale

SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI

TOTALE SPESE 2014

10.203,6

146,0 276,7 9.421,5 359,4

1.692,9

284,4 1.282,9 125,5

89,1

11.985,6 2015

10.506,7

116,9 505,7 9.641,8 242,2

468,8

215,8 128,1 124,9

108,8

11.084,3 variazione

+3,0%

-19,9% +82,8% +2,3% -32,6%

-72,3%

-24,1% -90,0% -0,4%

+22,1%

-7,5% comp. 2015

94,8%

1,1% 4,6% 87,0% 2,2%

4,2%

1,9% 1,2% 1,1%

1,0%

100,0% 6.3. Regione Veneto. Spese per macro-funzione (milioni di euro) (Impegni)

Organi istituzionali Servizi generali Risorse umane e strumentali Sviluppo economico Territorio e infrastrutture Mobilità regionale Tutela della salute Settore sociale Istruzione e formazione Oneri finanziari e altre spese

TOTALE SPESE BAROMETRO DELLA FINANZA PUBBLICA 2014

52,8 29,6 215,2 235,0 300,6 745,4 9.143,4 928,4 232,3 102,9

11.985,6 2015

63,8 26,3 183,8 129,3 150,6 674,7 8.421,9 914,3 124,3 395,3

11.084,3 variazione

+20,7% -11,1% -14,6% -45,0% -49,9% -9,5% -7,9% -1,5% -46,5% +284,2%

-7,5% comp. 2015

0,6% 0,2% 1,7% 1,2% 1,4% 6,1% 76,0% 8,2% 1,1% 3,6%

100,0%

7. Entrate e spese dei principali Comuni del Veneto

Fonti MINISTERO DELL'INTERNO Certificati consuntivi

banca dati ministeriale

7.1. Entrate correnti e spese correnti dei Comuni veneti con più di 30.000 abitanti (euro) Comuni

VENEZIA VERONA PADOVA VICENZA TREVISO ROVIGO CHIOGGIA BASSANO DEL GRAPPA SAN DONÀ DI PIAVE SCHIO MIRA BELLUNO CONEGLIANO CASTELFRANCO VENETO VILLAFRANCA DI VERONA MONTEBELLUNA

TOTALE 2.323

Provincia

VE VR PD VI TV RO VE VI VE VI VE BL TV TV VR TV

Popolazione (01-01-2016)

263.352

258.765

210.401

112.953

83.731

51.867

49.706

43.372

41.778

39.355

38.575

35.870

34.891

33.234

33.194

31.228

1.362.272

2014

584.865.295

315.267.345

260.451.994

106.225.551

71.871.440

53.753.723

45.208.865

40.697.656

27.356.428

35.962.097

24.300.777

30.718.130

26.955.927

18.069.675

24.354.687

19.639.102

1.685.698.692

ENTRATE CORRENTI 2015

611.704.220

313.858.134

264.087.151

114.306.780

69.935.823

53.457.311

43.217.086

39.640.029

27.986.135

30.671.644

24.435.876

24.636.105

27.012.052

16.831.410

23.786.146

18.659.633

1.704.225.535

7.2. Entrate correnti procapite (euro). Anno 2015 variazione

+4,6% -0,4% +1,4% +7,6% -2,7% -0,6% -4,4% -2,6% +2,3% -14,7% +0,6% -19,8% +0,2% -6,9% -2,3% -5,0%

+1,1% 2.161

1.255 1.213

1.031 1.012

914 869 835 779 774 717 687 670 633 598 506 2014

562.502.816

274.182.848

225.563.051

95.942.198

61.912.411

46.743.101

43.698.066

33.888.402

25.177.283

28.508.274

21.477.239

26.836.903

22.766.407

17.174.487

20.473.523

15.511.059

1.522.358.069

SPESE CORRENTI 2015

569.007.857

274.509.894

235.572.131

100.408.602

60.178.694

44.476.556

41.091.757

35.319.497

25.562.915

27.400.801

21.921.209

21.579.061

22.618.034

17.787.628

20.206.519

14.718.806

1.532.359.961

variazione

+1,2% +0,1% +4,4% +4,7% -2,8% -4,8% -6,0% +4,2% +1,5% -3,9% +2,1% -19,6% -0,7% +3,6% -1,3% -5,1%

+0,7% 7.3. Spese correnti procapite (euro). Anno 2015

Oggetto della rilevazione sono i certificati consuntivi dei Comuni veneti con popolazione superiore ai 30.000 abitanti. Sono state considerate le entrate correnti (tributi, trasferimenti, entrate extratributarie) e le spese correnti (titolo 1 del bilancio comunale).

Nella

tavola 7.1

è indicato l'ammontare, per gli ultimi due anni disponibili, delle entrate correnti e delle spese correnti.

La

tavola 7.2

disponibile).

e la

tavola 7.3

riportano rispettivamente i valori delle entrate correnti e delle spese correnti in rapporto alla popolazione residente (con riferimento all'ultimo anno

1.120 1.061

889 858 827 814 719 696 648 612 609 602 568 535 471 BAROMETRO DELLA FINANZA PUBBLICA

Glossario

Fonti BANCA D'ITALIA DIPARTIMENTO DELLE FINANZE ISTAT RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Addizionale comunale all’IRPEF

.

È un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta quest’ultima. E’ facoltà di ogni singolo comune istituirla, stabilendone l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione nei limiti fissati dalla legge statale.

Addizionale regionale all’IRPEF

.

È un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF e deve essere versata se per lo stesso anno risulta dovuta l’IRPEF. Ogni singola Regione e Provincia autonoma può stabilirne l’aliquota entro i limiti fissati dalla legge statale.

Altri residenti

.

Fondi comuni non monetari, altre istituzioni finanziarie, società non finanziarie, imprese di assicurazione e fondi pensione, famiglie e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie.

Altro Personale.

Comprende alcune particolari figure professionali che hanno rapporti di lavoro non a tempo indeterminato, come i supplenti della Scuola e degli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), ovvero che non rientrano nelle categorie contrattuali del pubblico impiego, ricomprendendo in questa definizione anche il personale disciplinato da norme di diritto pubblico (ad esempio: direttori generali, contrattisti, volontari e allievi delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia).

Amministrazioni centrali.

Comprendono le amministrazioni centrali dello Stato e gli enti economici, di assistenza e di ricerca, che estendono la loro competenza su tutto il territorio del Paese (Stato, organi costituzionali, Anas, altri).

Amministrazioni locali.

Comprendono gli enti pubblici la cui competenza è limitata a una sola parte del territorio. Il sottosettore è articolato in: enti territoriali (Regioni, Province, Comuni); aziende sanitarie locali e ospedaliere; istituti di cura a carattere scientifico e cliniche universitarie; enti assistenziali locali (università e istituti di istruzione universitaria, opere universitarie, istituzioni di assistenza e beneficenza, altri); enti economici locali (camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, enti provinciali per il turismo, istituti autonomi case popolari, enti regionali di sviluppo, comunità montane, altri).

Enti di previdenza.

Comprendono le unità istituzionali centrali e locali la cui attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali finanziate attraverso contributi generalmente di carattere obbligatorio (INPS, INAIL e altri).

Entrate correnti.

Nei bilanci delle Amministrazioni locali sono date dalla somma dei primi tre titoli (entrate tributarie, trasferimenti correnti ed entrate extratributarie).

Entrate extratributarie

.

Nei bilanci di Regioni e Comuni corrispondono al titolo 3 dell’entrata: comprendono i proventi derivanti dai servizi pubblici locali (tariffe del trasporto pubblico locale e degli asili nido, sanzioni del codice della strada).

Entrate tributarie.

Nei bilanci di Regioni e Comuni corrispondono al titolo 1 dell’entrata: comprendono generalmente i tributi e le compartecipazioni a tributi erariali (quote di tributi erariali).

Imposte dirette.

Tipologia di prelievo obbligatorio unilaterale operato dalle Amministrazioni pubbliche che colpisce il sul reddito e il patrimonio.

Imposte indirette.

Tipologia di prelievo obbligatorio unilaterale operato dalle Amministrazioni pubbliche che colpisce la produzione e le importazioni di beni e servizi, l’utilizzazione del lavoro, la proprietà e l’utilizzo di terreni, fabbricati o altri beni impiegati nell’attività di produzione.

IRAP.

L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) è un’imposta che si applica sul “valore della produzione netta”. Ogni singola Regione e Provincia autonoma può variarne le aliquote, differenziandole per settori di attività e per categorie di soggetti passivi, entro i limiti fissati dalla legge statale.

IMU.

L’imposta municipale propria (IMU) si applica al possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Investimenti fissi.

Sono costituti dalle acquisizioni di capitale fisso effettuate dai produttori residenti a cui si aggiungono gli incrementi di valore dei beni materiali non prodotti. Il capitale fisso consiste di beni materiali e immateriali prodotti e destinati a essere utilizzati nei processi produttivi per un periodo superiore a un anno.

Istituzioni finanziarie monetarie (IFM).

Includono, oltre alle banche centrali, le banche, i fondi comuni monetari e le altre istituzioni finanziarie monetarie residenti, la cui attività consiste nel ricevere depositi e/o strumenti altamente sostituibili ai depositi da enti diversi dalle IFM e nel concedere crediti e/o effettuare investimenti in titoli per proprio conto. Le IFM comprendono anche gli istituti di moneta elettronica (Imel) e dal settembre 2006 la Cassa depositi e prestiti spa.

Personale Stabile.

Si intende quel personale pubblico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato comprensivo dei Dirigenti a tempo determinato in quanto ricoprono posti di funzione non propriamente riconducibili ad esigenze temporanee dell’amministrazione.

Quote di tributi erariali.

Altra componente delle entrate tributarie: equivalgono ai gettiti di tributi statali ceduti dal Centro alle Amministrazioni locali per il finanziamento della spesa (nelle Regioni la compartecipazione all’IVA finanzia la sanità).

Spese correnti.

Corrispondono alle risorse impiegate da un ente pubblico (Stato, Regione, Provincia, Comune) nella gestione ordinaria: comprendono le spese per il funzionamento della macchina amministrativa, le retribuzioni del personale dipendente e i costi per l’erogazione dei servizi.

TASI.

Il tributo per i servizi indivisibili (TASI) si applica al possesso o alla detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati - ad eccezione dell’abitazione principale diversa da quella classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 - e di aree edificabili, mentre sono esclusi i terreni agricoli. La TASI è dovuta dal titolare del diritto reale e, nel caso in cui l’immobile sia occupato da un soggetto diverso da quest’ultimo, anche dall’occupante (nella misura, stabilita dal comune, compresa tra il 10% e il 30% dell’imposta complessivamente dovuta).

Tributi propri

.

Sono la componente delle entrate tributarie sulla quale le Amministrazioni locali dispongono di un margine di manovra. Per i Comuni, i principali tributi propri sono: IMU, TASI, addizionale comunale IRPEF, TARI; per le Regioni: IRAP, addizionale comunale IRPEF, tassa automobilistica.

BAROMETRO DELLA FINANZA PUBBLICA