I T A L I A N O - Istituto di Lingua e Letteratura italiana

Download Report

Transcript I T A L I A N O - Istituto di Lingua e Letteratura italiana

 Istituto di Lingua e Letteratura italiana Länggassstrasse 49 Postfach 3000 Berna 9 I T A L I A N O Programma commentato Semestre primaverile 2017 INDICE Istituto di Lingua e Letteratura italiana 2 Linguistica 4 Letteratura 7 Corsi di lingua 11 Corso di introduzione alla ricerca bibliografica 12 Regolamento degli studi (sistema di Bologna) 13 Erasmus / SEMP (Swiss-­‐European Mobility Programme) 17 www.italiano.unibe.ch 1
Istituto di Lingua e Letteratura italiana Inizio del semestre: Fine del semestre: Vacanze di Pasqua: Segreteria: 20 febbraio 2017 02 giugno 2017 14 aprile 2017 -­‐ 23 aprile 2017 Katharina Schaffer Ufficio B 367 (terzo piano) tel.: 031 / 631 83 74 [email protected] Orario: Lunedì-­‐Giovedì Sezione di Linguistica 09.00 -­‐ 12.00 / 14.00 -­‐ 17.00 tel.: 031 / 631 80 09 [email protected] su appuntamento (si prega di fissare l'appuntamento tramite e-­‐mail) Dr. Silvia Natale Ufficio B 443 (quarto piano) Orario di ricevimento: Assistente: tel.: 031 / 631 80 36 [email protected]
su appuntamento Dr.des Aline Kunz Ufficio B 443 (quarto piano) Orario di ricevimento: Aiuto assistente: tel.: 031 / 631 80 36 [email protected] su appuntamento Maria Chiara Capano Dottorandi: [email protected] Nicola Ferretti Ufficio B 445 (quarto piano) Rossella Maraffino Ufficio B 445 (quarto piano) Philippe Moser tel.: 031 / 631 83 83 [email protected] tel.: 031 / 631 83 83 [email protected] [email protected] Direttore: Prof. Dr. Bruno Moretti Ufficio B 442 (quarto piano) Orario di ricevimento: Assistente avanzata: 2 www.italiano.unibe.ch Sezione di Letteratura Direttore: Prof. Dr. Stefano Prandi Ufficio B 369 (terzo piano) Orario di ricevimento: Assistente avanzata: Dr. Giovanna Cordibella Ufficio B 368 (terzo piano) Orario di ricevimento: Assistente dottoranda: Jessica Franzoni Ufficio B 382 (terzo piano) Orario di ricevimento: Dottorando: Diego Sbacchi Tutor: Fiammetta Sharare Sanjary Aiuto assistenti Ayla Gasser Mirko Formenti Docenti incaricati Prof. tit. Dr. Pietro De Marchi Dr. Ruedi Rohrbach Dr. Guido Pedrojetta Dr. Etna Krakenberger Biblioteca Ufficio B 461 (quarto piano) Andrea Müller Esther Soldati Ufficio B 464 (quarto piano) Arturo Ruiz Fachschaft Romanistik tel.: 031 / 631 82 74 [email protected] su appuntamento (generalmente di lunedì: 16.00 -­‐ 18.00) tel.: 031 / 631 80 11 [email protected] su appuntamento tel.: 031 / 631 86 88 [email protected] su appuntamento [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]
[email protected] tel.: 031 / 631 80 34 [email protected] [email protected] tel.: 031 / 631 80 01 [email protected] fs-­‐[email protected] Tutte le informazioni sul semestre in corso vengono aggiornate sul sito web dell'istituto: www.italiano.unibe.ch Responsabili del presente libretto: Etna Krakenberger & Aline Kunz. www.italiano.unibe.ch 3
LINGUISTICA CORSI DI LINGUISTICA PER LA FASE PROPEDEUTICA Übung Sprachwissenschaft L’italiano contemporaneo Mercoledì 14:00-­‐16:00 (4 ECTS) Dr. Etna Krakenberger Inizio delle lezioni: 22 febbraio 2017 Questo corso si occupa dell’ultima fase della storia linguistica d’Italia ed è dedicato in particolare alle tre varietà di lingua che hanno caratterizzato in modo importante la lingua italiana di questo periodo: l'italiano popolare (definito di solito come la varietà di lingua utilizzata da parlanti poco colti e aventi come lingua materna il dialetto), l'italiano parlato (che risente delle caratteristiche tipiche della comunicazione orale) e l'italiano neo-­‐standard (ovvero il tipo di lingua che ha assunto negli ultimi decenni il ruolo di punto di riferimento per la maggior parte dei parlanti). Confronteremo queste varietà sia da un punto di vista sociolinguistico che da un punto di vista strettamente linguistico sullo sfondo della storia linguistica italiana dell'ultimo secolo, in cui esse rappresentano le forme principali di propagazione della lingua italiana e differenziano in modo interessante quest’ultima dallo standard normativo. Impegno richiesto agli studenti: 4-­‐5 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto di 45 minuti alla fine del semestre. Einführung in die italienische Sprachwissenschaft Storia della lingua italiana: dalle origini alla costituzione della norma Venerdì 10:00-­‐12:00 (3 ECTS) Prof. Dr. Bruno Moretti Inizio delle lezioni: 24 febbraio 2017 Dapprima verranno presentate le fasi iniziali della nascita delle lingue romanze; in seguito ci si soffermerà sul modo in cui si è cristallizzata la norma della lingua italiana (ovvero sui dibattiti che hanno portato alla scelta di quale fosse l'italiano da adottare come punto di riferimento). Infine si discuteranno le nozioni fondamentali di grammatica storica. Una lettura utile è costituita da: C. MARAZZINI, La lingua italiana, il Mulino, Bologna 2002. Impegno richiesto agli studenti: 3-­‐4 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto di 45 minuti alla fine del semestre. 4 www.italiano.unibe.ch CORSI DI LINGUISTICA PER LA SECONDA FASE DEL BACHELOR E PER GLI STUDENTI DI MASTER Vorlesung Sprachwissenschaft BA-­‐MA Introduzione ai dialetti d’Italia Mercoledì 16:00-­‐18:00 (3 ECTS) Dr. Guido Pedrojetta Inizio delle lezioni: 22 febbraio 2017 Il corso vorrebbe rispondere a interrogativi di ordine sia sincronico sia diacronico: -­‐ rispetto all’oggi, mira ad illustrare ciò che è vivo e ciò che è morto delle parlate locali d’Italia focalizzandosi, in particolare, sulla nozione di matrice dialettale, fattore che condiziona tuttora l’assetto fono-­‐morfologico, lessicale e sintattico degli italiani regionali; -­‐ sul piano diacronico, vorrebbe risalire lungo i decenni, per dare atto delle riflessioni che si sono sviluppate intorno a questa particolarità capitale della storia della lingua italiana, con riferimento anche alle politiche linguistiche che vi sono connesse: da Migliorini a Mussolini, da Trabalza a De Amicis, fino a toccare (con Graziadio Isaia Ascoli) i fondamenti della nascente scienza delle parlate regionali e locali. Il panorama farà tappa su momenti significativi – specie in prospettiva elvetica -­‐ della storia della dialettologia italiana, come la realizzazione, avvenuta tra Berna e Zurigo, del monumentale AIS -­‐ Atlante linguistico italo-­‐svizzero, una delle vette toccate dalla dialettologia italiana nel settore specifico della geolinguistica; oppure la confezione dei quattro vocabolari nazionali svizzeri, tra cui il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana tuttora in corso di elaborazione, che ci occuperà per una-­‐due lezioni (con eventuale visita della sede, a Bellinzona). L’illustrazione desidera essere concreta: avremo sempre testi di riferimento (scritti, letti, cantati, ammirati, sfogliati: i canti di genesi e di diffusione regionale, il cinema parlato in vernacolo, le scritture presentate a concorsi locali, i benemeriti dizionari otto novecenteschi) con i quali vorremmo comporre una significativa antologia di esempi notevoli per la conoscenza e per la storia dei dialetti italiani. Letture consigliate: • BERTONI, G. (1975 [1916]). Italia dialettale (Ristampa anastatica.). Istituto editoriale Cisalpino-­‐Goliardica. • DEVOTO, G., & GIACOMELLI, G. (2002). I dialetti delle regioni d'Italia (3a ed.). Bompiani. • LOPORCARO, M. (2009). Profilo linguistico dei dialetti italiani. Roma -­‐ Bari, Laterza. • GRASSI, C. – SOBRERO, A.A. – TELMON, T. (2005). Fondamenti di dialettologia italiana. Roma-­‐Bari, Laterza. Impegno richiesto agli studenti: 3-­‐4 ore settimanali. Modalità di verifica: una prova scritta che prevede la scelta e l’analisi di un testo dialettale, oppure di una citazione tolta dagli scritti di uno studioso celebre, o della pagina di un saggio (sottoporrò un ventaglio largo, di 5/6 brani, da cui lo studente potrà scegliere una proposta [o due], su cui sviluppare il proprio commento).
www.italiano.unibe.ch 5
Seminar Sprachwissenschaft BA Introduzione alla pragmatica Giovedì 08:30-­‐10:00 (6 ECTS) Dr. Silvia Natale Inizio delle lezioni: 23 febbraio 2017 La pragmatica, disciplina linguistica che si dedica allo studio del rapporto fra i segni linguistici e i loro utenti, pone un particolare accento sul contesto comunicativo e situativo in cui vengono prodotti gli enunciati linguistici. Questo seminario, destinato agli studenti del Bachelor, è suddiviso in quattro parti. Nella prima parte ci occuperemo della recente storia della pragmatica delineando le innovazioni proposte da essa rispetto agli obiettivi di ricerca della linguistica moderna. Nella seconda parte ci confronteremo con le principali teorie degli atti linguistici focalizzandoci soprattutto sui lavori di John L. Austin, John R. Searle e Paul Grice. Non mancherà, nella terza parte del seminario, una sezione pratica in cui, mediante vari esercizi, provvederemo ad applicare le nozioni apprese. La quarta e ultima parte del seminario è dedicata all’aspetto interdisciplinare della pragmatica che trova riscontro nella sociologia, nella psicologia e nell’antropologia. Gli studenti che desiderano partecipare al corso sono pregati di iscriversi via e-­‐mail entro il 15 gennaio 2017 ([email protected]) Impegno richiesto agli studenti: 6-­‐7 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: tesina orale ed esame scritto finale. Seminar Sprachwissenschaft MA Particolarità linguistiche della comunicazione Whatsapp Martedì 08:30-­‐10:00 (7 ECTS) Dr. Silvia Natale Inizio delle lezioni: 21 febbraio 2017 Questo seminario, dedicato agli studenti del Master, si occupa di una varietà particolare del trasmesso, ovvero della comunicazione Whatsapp. La Computer Mediated Comunication (CMC) ha suscitato, infatti, nell’ultimo decennio l’interesse della linguistica occupandosi di argomenti molto diversi tra di loro. Le analisi, ad esempio, possono comprendere indagini di tipo morfosintattico oppure aspetti grafici della comunicazione Whatsapp come l’ulilizzo di Emoji. Questo seminario, dopo una parte introduttiva, darà la possibilità alle studentesse e agli studenti di conoscere da vicino il progetto FNS What’s up, Switzerland?, radicato nelle università di Berna, Zurigo, Neuchâtel e Lipsia, attraverso il quale si conosceranno le particolarità relative a questo tipo di testo. Gli studenti che desiderano partecipare al corso sono pregati di iscriversi via e-­‐mail entro il 15 gennaio 2017 ([email protected]). Impegno richiesto agli studenti: 7-­‐8 ore di lavoro settimanali. 6 www.italiano.unibe.ch Modalità di verifica: tesina orale e lavoro scritto (di circa 12-­‐15 pagine). LETTERATURA CORSO DI LETTERATURA PER LA FASE PROPEDEUTICA Übung Literaturwissenschaft L’analisi del testo letterario: metrica, stilistica, retorica Lunedì 14:00-­‐16:00 (4 ECTS) Prof. Dr. Prandi, Jessica Franzoni Inizio delle lezioni: 20 febbraio 2017 L’esercitazione si propone di introdurre gli studenti ai principali istituti metrici e stilistico-­‐
retorici della tradizione letteraria italiana, in modo da fornire loro gli strumenti essenziali per l’analisi del testo, soprattutto quello poetico. Il corso prevede l’illustrazione di fondamentali nozioni teoriche di metrica e retorica, così come l’analisi di un’ampia campionatura di testi scelti. All’inizio delle lezioni verrà fornita la dispensa necessaria per poter seguire l’esercitazione. Per approfondimenti, si consiglia la lettura dei seguenti manuali (non obbligatori): P.G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, il Mulino, Bologna 2002; B. MORTARA GARAVELLI, Manuale di retorica, Bompiani, Milano 2003. Impegno richiesto agli studenti: 4-­‐5 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto da svolgersi nell’ultima lezione dell’esercitazione. www.italiano.unibe.ch 7
CORSI DI LETTERATURA PER LA SECONDA FASE DEL BACHELOR E PER GLI STUDENTI DI MASTER Vorlesung Literaturwissenschaft (BA & MA) Il “Medioevo contemporaneo” di Umberto Eco: Il nome della rosa e Baudolino Martedì 10:00-­‐12:00 (3 ECTS) Prof. Dr. Stefano Prandi Inizio delle lezioni: 21 febbraio 2017 L'interesse di Umberto Eco per il Medioevo è ben noto, e risale agli anni della sua formazione universitaria. Il corso intende occuparsi del primo romanzo dell’autore, Il nome della rosa, tenendo tuttavia anche in considerazione Baudolino, che costituisce un ritorno al prediletto periodo storico medievale dopo l’ambientazione ottocentesca de Il pendolo di Foucault e quella secentesca de L’isola del giorno prima. Sotto l’apparente struttura del giallo, Il nome della rosa si rivela in realtà un "metaromanzo" che ha l’ambizione di instaurare un rapporto nuovo con la tradizione letteraria e le vicende storiche che fanno da sfondo al racconto; queste ultime, accanto a una serie di riferimenti alla cultura e alla mentalità religiosa medievali, vengono a costituire una rete di allusioni al mondo contemporaneo, così da riprodurre, nella dialettica tra Medioevo e modernità, la classica modalità indiretta della significazione allegorica. Quello dei due romanzi è dunque un “Medioevo contemporaneo”, un discorso sul passato remoto che ci parla in realtà del presente. Nello stesso tempo l’autore sembra far tesoro delle sue competenze semiologiche per attuare una serie di possibilità interpretative che connotano i due testi come unità attraversabile secondo più livelli di lettura. Per la partecipazione al corso è obbligatorio procurarsi un’edizione de Il nome della rosa, disponibile in edizione economica presso l’editore Bompiani. I brani relativi a Baudolino, di cui non sarà richiesta una lettura integrale, saranno forniti nel corso delle lezioni, come pure la bibliografia di riferimento. Impegno richiesto agli studenti: 3-­‐4 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame orale di 20 minuti. Seminar Literaturwissenschaft BA (seminario di ricerca) Un autore contemporaneo e i suoi interpreti: Giovanni Orelli Mercoledì 12:00-­‐14:00 (6 ECTS) Dr. Giovanna Cordibella Inizio delle lezioni: 22 febbraio 2017 Narratore, poeta e critico letterario, Giovanni Orelli (1928-­‐2016) è stato uno dei maggiori scrittori svizzeri contemporanei. Acuto interprete nella sua opera di istanze politiche e sociali, Orelli ha esordito nel 1965 con il romanzo L’anno della valanga e si è confrontato in seguito con diversi generi letterari, in prosa e in versi. Per la sua opera complessiva è stato insignito nel 1997 del Premio Gottfried Keller e nel 2012 del Gran Premio Schiller. Di questo autore contemporaneo così prolifico e riconosciuto manca a tutt’oggi una esaustiva e 8 www.italiano.unibe.ch aggiornata Bibliografia. Il seminario si propone i seguenti obiettivi: 1) lettura e analisi, in un primo ciclo di lezioni introduttive, di opere scelte di Orelli con discussione di alcune delle loro più rilevanti interpretazioni critiche; 2) elaborazione di una Bibliografia dell’opera e della critica di Orelli che i partecipanti contribuiranno ad allestire svolgendo ricerche autonome a Berna nel Fondo di Giovanni Orelli presso l’Archivio Svizzero di Letteratura (ASL), così come in cataloghi e repertori. Prevista è la stesura di articolate schede commentate della letteratura secondaria internazionale su Orelli, le quali consentiranno di esaminare come le sue opere siano state recensite e interpretate, in particolare nella cultura italiana e svizzera. In programma è una prima visita in gruppo allo ASL nel corso della quale l’archivista Annetta Ganzoni offrirà ai partecipanti del seminario un’introduzione al Fondo Orelli. Vi è la concreta prospettiva di pubblicare la Bibliografia che verrà allestita dai partecipanti. Consigliata, prima dell’inizio delle lezioni, è la lettura di almeno una delle seguenti opere: G. ORELLI, L’anno della valanga, con introduzione di V. Sereni, Bellinzona, Casagrande, 20036; Id., La festa del ringraziamento, Bellinzona, Casagrande, 19913; Id. Di una sirena in parlamento, Bellinzona, Casagrande, 1999. Seminar Literaturwissenschaft (per studenti MA) Percorsi della lirica rinascimentale, dal Bembo al Tasso Martedì 14:00-­‐16:00 (7 ECTS) Prof. Dr. Stefano Prandi Inizio delle lezioni: 21 febbraio 2017 L’eredità del Canzoniere del Petrarca trova nel Cinquecento il suo più fecondo sviluppo: sia attraverso i commenti, che tentano una ricostruzione biografica incentrata sul “romanzo amoroso” di Laura, sia attraverso le numerose edizioni corredate da rimari e altri apparati, sia attraverso la ripresa e la riscrittura del codice lirico petrarchesco che raggiunge, nel caso delle Rime di Pietro Bembo, un massimo di fedeltà al modello. Il Cinquecento, tuttavia, non è soltanto la stagione del petrarchismo “ortodosso”, ma soprattutto quella di un’intensa sperimentazione lirica in cui l’archetipo petrarchesco viene profondamente rielaborato e giunge ad esiti di estrema originalità. Tale sarà il caso della lirica femminile (Gaspara Stampa e Veronica Franco), in cui prende corpo la consapevolezza del ruolo intellettuale della donna in una società ancora dominata dal predominio maschile; della straordinaria esperienza poetica di Michelangelo Buonarroti, in cui si fondono ragioni letterarie, artistiche, filosofiche e religiose; infine della poesia di Giovanni Della Casa e Torquato Tasso, che dissolvono definitivamente la forma chiusa del libro di poesia e allargano con decisione i confini e il profilo stilistico del genere lirico. Il seminario si soffermerà sui singoli autori summenzionati, consentendo così di tracciare una sintetica panoramica della storia della lirica cinquecentesca. Lettura consigliata: S. CARRAI, L’usignolo di Bembo. Un’idea della lirica italiana del Rinascimento, Roma, Carocci, 2006. Impegno richiesto agli studenti: 6-­‐7 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: relazione orale e lavoro scritto (di circa 12-­‐15 pagine). www.italiano.unibe.ch 9
Kolloquium Literaturwissenschaft (MA, DoktorandInnen) Colloquio per studenti MA e dottorandi L’approccio interdisciplinare nella critica letteraria Lunedì 10:00-­‐12:00 (7 ECTS) Prof. Dr. Stefano Prandi Inizio delle lezioni: 21 febbraio 2017 La critica letteraria si è da sempre avvalsa di categorie e concetti provenienti da differenti discipline, come la storia, la storia dell’arte, quella della musica, ecc. Con il Novecento entrano in gioco nuovi strumenti interpretativi, derivati dalle grandi rivoluzioni del pensiero che si avvicendano nel nuovo secolo: la psicanalisi, il marxismo, l’esistenzialismo, ecc. I partecipanti al colloquio saranno chiamati a scegliere un problema e una bibliografia critica attorno ai nuovi metodi dell’interpretazione letteraria: la critica psicanalitica, la sociologia della letteratura, l’approccio dei Gender studies, su cui dovranno preparare una relazione orale che verrà sottoposta a discussione in plenum. Gli studenti interessati sono pregati di annunciarsi entro il 31 gennaio 2017 tramite mail. Nel corso del primo appuntamento saranno calendarizzati gli incontri, il cui numero dipenderà da quello degli studenti iscritti. Letture consigliate: E. RAIMONDI, Tecniche della critica letteraria, Torino, Einaudi, 1967; Il testo letterario, a cura di M. LAVAGETTO, Bari, Laterza, 2007. Impegno richiesto agli studenti: 6-­‐7 ore settimanali. Modalità di verifica: relazione orale (dai 45 ai 60 minuti). 10 www.italiano.unibe.ch CORSI DI LINGUA Sprachkurs II Esercitazioni di italiano Lunedì 10:00-­‐12:00 (2 ECTS) Prof. tit. Dr. Pietro De Marchi Inizio delle lezioni: 20 febbraio 2017 Nel semestre autunnale ci siamo concentrati soprattutto sulla pratica del riassunto (in particolare di testi narrativi e giornalistici, anche di notevole complessità). Nel semestre primaverile ci serviremo ancora dell’esercizio della scrittura, ma una maggiore attenzione sarà dedicata all’espressione orale. Gli strumenti di lavoro saranno prevalentemente testi scritti, differenti tra loro per genere, registro e funzione. Attraverso il parlato e lo scritto, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di esprimere il proprio pensiero su svariati argomenti e di migliorare la loro competenza nell’uso della lingua italiana (registro alto e formale). Impegno richiesto agli studenti: 3-­‐4 ore settimanali. Modalità di verifica: nella penultima settimana del semestre è previsto un esame scritto (testo di tipo argomentativo), con voto. Einführung in die lateinische Sprache und Kultur II Introduction à la langue et à la culture latines 2 Lundi 8.30 -­‐10:00 (3 ECTS) Dr. Ruedi Rohrbach Début: 20 février 2017 -­‐ Obligatoire pour les étudiant-­‐e-­‐s du second semestre /Bachelor/ en Major -­‐ Évaluation avec le cours d’introduction à la langue et à la culture latine 1 (examen écrit de 2 heures) Le cours a pour objectifs a) L’initiation à la langue latine pour les débutant-­‐e-­‐s et le développement des connaissances pour les étudiant-­‐e-­‐s avancé-­‐e-­‐s. b) L’initiation à l’histoire de la langue : évolution diachronique du latin vulgaire aux langues romanes. c) L’initiation à la culture gréco-­‐latine : la mythologie gréco-­‐latine et son influence sur la littérature moderne d) L’initiation à la philosophie et à la rhétorique gréco-­‐latine. Le cours sera disponible sur la plate-­‐forme « Ilias ». Langue du cours : Le cours sera donné en français. Les étudiant-­‐e-­‐s ont toutefois aussi le droit de s’exprimer et de passer leur examen en espagnol, en italien ou en allemand. www.italiano.unibe.ch 11
CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA Della seconda fase del Bachelor dello studio di lingua e letteratura italiana fa parte un corso, organizzato dalla biblioteca universitaria, di introduzione alla ricerca bibliografica (cataloghi, banche dati, ecc.). La frequenza di questo corso obbligatorio (di una durata di 1 ora) è prevista nell'ambito del Seminario BA Sprachwissenschaft (seminario di ricerca) dei semestri autunnali e viene coordinata dagli assistenti di linguistica e letteratura. 3°semestre (HS): Introduzione all’uso dei cataloghi e alle banche dati (1 ora): la data verrà comunicata dall’inizio del semestre autunnale. 12 www.italiano.unibe.ch Regolamento di studi 1. Bachelor-­‐Major Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Propädeutikum 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 1-­‐6 Lehrveranstaltungen SWS KP (ects) Einführung Lit.Wiss. Übung Lit. Wiss. Einführung lat. Sprache und Kultur I Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Sprachwiss. Einführung lat. Sprache und Kultur II Übung Lit. Wiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. oder Vorlesung Sprachwiss. Auslandaufenthalt Wahlbereich Bachelorarbeit 2 3 2 4 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 3 2 4 2 2 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 -­‐ 6 -­‐ 15 -­‐ 10 Summe: 120 Bachelor www.italiano.unibe.ch 13
2. Bachelor-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft 2.1. Dominante Richtung: Sprachwissenschaft Semester Phase 1 Propädeutikum 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 Lehrveranstaltungen Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Auslandaufenthalt SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 2 2 3 2 3 2 6 2 6 2 3 2 3 2 6 2 3 2 6 -­‐ 3 Summe: 60 Bachelor 2.2. Dominante Richtung: Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Propädeutikum 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 Lehrveranstaltungen Einführung Lit.Wiss. Übung Lit.Wiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Lit.Wiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Lit.Wiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Auslandaufenthalt SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 2 2 3 2 3 2 6 2 6 2 3 2 3 2 6 2 3 2 6 -­‐ 3 Summe: 60 Bachelor 14 www.italiano.unibe.ch 3. Bachelor-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft, 30 ECTS 3.1 Dominante Richtung: Sprachwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Übung Lit.Wiss. Einführung Sprachwiss. Sprachkurs II Einführung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. 2 3 Hauptstudium 4 5 6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 4 2 3 2 2 2 3 2 3 2 3 2 3 Summe: 30 Bachelor 3.2 Dominante Richtung: Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Übung Lit.Wiss. Einführung Sprachwiss. Sprachkurs II Einführung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. 2 3 Hauptstudium 4 5 6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 4 2 3 2 2 2 3 2 3 2 3 2 3 Summe: 30 Bachelor www.italiano.unibe.ch 15
4. Master-­‐Major Studienprogramm in Italienischer Sprachwissenschaft / Literaturwissenschaft Semester Phase 7 8 Masterstudium Abschlussphase 9 10 Lehrveranstaltungen Seminar * Vorlesung * Seminar ** Vorlesung ** Seminar * Vorlesung * Kolloquium I* Seminar * Vorlesung * Vorlesung ** Kolloquium II* Vorlesung * Masterarbeit SWS KP (ects) 2 7 2 3 2 7 2 3 2 7 2 3 1 7 2 7 2 3 2 3 1 7 2 3 -­‐ 30 Summe: 90 Master * = dominanter Schwerpunkt (Literatur-­‐ oder Sprachwissenschaft) ** = Ergänzung (Sprach-­‐ oder Literaturwissenschaft) 5. Master-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprachwissenschaft / Literaturwissenschaft Semester Phase 7 8 9 10 Masterstudium Abschlussphase Lehrveranstaltungen Seminar * Vorlesung ** Seminar ** Vorlesung * Seminar * Vorlesung * SWS KP (ects) 2 7 2 3 2 7 2 3 2 7 2 3 Summe: 30 Master * = dominanter Schwerpunkt (Literatur-­‐ oder Sprachwissenschaft) ** = Ergänzung (Sprach-­‐ oder Literaturwissenschaft) 16 www.italiano.unibe.ch ERASMUS/SEMP(Swiss-­‐European Mobility Programme) Auch nachdem die EU für die Schweiz den Mitgliederstatus im Programm Erasmus+ vorläufig sistiert hat, wird die Universität Bern ihren Studierenden Auslandsaufenthalte an europäischen und aussereuropäischen Universitäten ermöglichen (Beschluss des Bundesrats die Übergangslösung bis mindestens 2016 zu verlängern). Die Anmeldung für einen Aufenthalt erfolgt bis auf weiteres unverändert. Die Universität Bern hatte mit über 220 Universitäten in Europa einen Erasmus-­‐Vertrag abgeschlossen. Das Internationale Büro hat alle Partneruniversitäten kontaktiert, und die meisten haben schon neue bilaterale Verträge mit der Universität Bern abgeschlossen. Für zusätzliche Informationen steht das Institutspersonal gerne zur Verfügung. Für das Fach Italienisch bestehen Abkommen mit folgenden Partneruniversitäten: IT Bologna Palermo (*) Roma (*) Siena Torino Venezia Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Palermo Università degli Studi Roma Tre Università per Stranieri di Siena Università degli studi di Torino Università Ca’ Foscari di Venezia Aufenthaltsdauer: (*) in Verhandlung Ein bis zwei Semester. Anmeldebedingungen: Sie haben das erste Studienjahr an der Universität Bern zum Zeitpunkt des Auslandaufenthaltes abgeschlossen. Sie bleiben während Ihres Auslandaufenthaltes an der Universität Bern immatrikuliert und bezahlen hier die vollen Studiengebühren. An der Gastuniversität werden Ihnen die Studiengebühren erlassen. Kantonale Stipendien werden auch während des Auslandaufenthalts weiterbezahlt. Termine: •
•
•
•
Information: www.italiano.unibe.ch Sie füllen online das Erasmus-­‐Anmeldeformular aus. Innerhalb einer Woche erhalten Sie vom Internationalen Büro eine E-­‐Mail mit Ihrer Anmeldung im PDF-­‐Format. Drucken Sie die Anmeldung aus und reichen Sie diese bis spätestens 1. März bei dem/der für Sie zuständigen Fachkoordinator/in ein ([email protected]). Die Anmeldung erfolgt für das ganze folgende Studienjahr, d.h. Herbst-­‐ und/oder Frühjahrssemester. Kontakt für Outgoing-­‐Studierende: Internationales Büro, Hochschulstr. 4, 3012 Bern Flavio Caluori ([email protected]), Tel. 031 / 631 37 49 http://www.int.unibe.ch/content/outgoing/index_ger.html 17
Lunedì Martedì Einführung lat. Sprache & Kultur II Seminar SW (MA) 8-­‐10 Introduction à la langue et à la culture latines 2 (Dr. Rohrbach) Particolarità linguistiche della comunicazione Whatsapp Mercoledì Giovedì Venerdì Seminar SW (BA) Introduzione alla pragmatica (Dr. Natale) (Dr. Natale) Sprachkurs II Esercitazioni di italiano II (Prof. tit. Dr. De Marchi) 10-­‐12 -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐ Kolloquium LW (MA) L'approccio interdisciplinare nella critica letteraria Einführung SW Vorlesung LW Il "Medioevo contemporaneo" di Umberto Eco: Il nome della Rosa e Baudolino Storia della lingua italiana: dalle origini alla costituzione della norma (Prof. Dr. Moretti) (Prof. Dr. Prandi) (Prof. Dr. Prandi) 12-­‐14 Seminar LW (BA) Übung LW Seminar LW (MA) 14-­‐16 L’analisi del testo letterario: metrica, stilistica, retorica Percorsi della lirica rinascimentale, dal Bembo al Tasso (Prof. Dr. Prandi, Franzoni) (Prof. Dr. Prandi) (Dr. Cordibella) 16-­‐18 Un autore contemporaneo e i suoi interpreti: Giovanni Orelli Übung SW L’italiano contemporaneo (Dr. Krakenberger) Vorlesung SW (BA&MA) Introduzione ai dialetti d'Italia (Dr. Pedrojetta) 18 www.italiano.unibe.ch