LA TERRA DI LEI Un percorso nell`economia per capovolgere il

Download Report

Transcript LA TERRA DI LEI Un percorso nell`economia per capovolgere il

Comunicato Stampa- Febbraio 2017
LA TERRA DI LEI
Un percorso nell’economia per
capovolgere il nostro sguardo sulle
cose del Mondo
Workshop con Daniela Degan
4 Marzo 2017, Sala del Polo ‘900 Torino
H. 9.30-18
Si terrà a Torino sabato 4 marzo presso il Polo del ‘900 il laboratorio “LA TERRA DI LEI: SGUARDI
FEMMINILI SULL’ECONOMIA”, condotto da Daniela Degan, donna impegnata nell’Associazione
Nazionale della Decrescita, formatrice nell’ambito dell’ economia alternativa e nelle metodologie volte al
consenso e ricercatrice nel campo degli archetipi e miti del sacro femminile, della spiritualità della Dea Madre
nel mediterraneo e in Europa, in una ipotesi di società gilaniche/mutuali.
Il workshop aperto a donne e uomini di ogni età, intende indagare attraverso modalità creative
e partecipative i processi che hanno portato ad allontanarci dalla Natura intesa come
organismo vivente, analizzando il capovolgimento storico che le invasioni Kurgan hanno agito
nel mondo antico, portando alla scissione tra terra e cielo, tra spirito e materia, creando
società gerarchiche volte all’accumulazione e alla guerra e devastando le società pacifiche
create dalle prime comunità umane.
Nel percorso proposto, si farà riferimento agli studi moderni sul Matriarcato, alla visione di alcune donne
pioniere nella loro ricerca come Marija Gimbutas, Riane Eisler. I temi trattati possono essere così
sintetizzati:
1. la critica femminista all'economia.
2. alle origini del dominio patriarcale/capitalistico.
3. studi sul matriarcato e sull'origine del patriarcato che sono apparsi nell'Ottocento, in seguito alle
conseguenze della rivoluzione industriale. Marx e la teoria della accumulazione originaria e come è stata
criticata da Rosa Luxemburg. Maria Rosa Dalla Costa sul ruolo dello sfruttamento del lavoro femminile nel
capitalismo. Le ecofemministe tedesche, per la loro teoria dell'accumulazione originaria continua e la loro
analisi della divisione sessuale del lavoro, per immergersi nelle questioni del presente (debito, finanza,
disoccupazione, ecc.).
Per maggiori informazioni consultare il sito : www.associazionelaima.it Le iscrizioni scadono il 22
febbraio 2017
L’evento è promosso dall’Associazione Laima, nata nel 2010 come tributo a Marija Gimbutas, per diffondere
la cultura matristica, centrata sui valori della cura e della mutualità. È Patrocinato dall’Assessorato alla
Pari Oppurtunità del Comune di Torino.