Annuario della Scuola reggiana, curato dal professor

Download Report

Transcript Annuario della Scuola reggiana, curato dal professor

a cura del

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

popolazione scolastica

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI

A.S. 2016/17

Servizi educativi per la prima infanzia Scuola dell'infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado

Totale Scuola statale Iscritti %

0 4.143

25.520

15.268

21.681

66.612

0,0% 29,3% 94,5% 96,7% 98,6%

80,0% Scuola non statale Iscritti %

4.338

9.981

1.475

522 318

16.634

100,0% 70,7% 5,5% 3,3% 1,4%

20,0% Totale iscritti

4.338

14.124

26.995

15.790

21.999

83.246

Diff. anno precedente

-12 -439 +58 -102 +456

-39 %

-0,3% -3,0% +0,2% -0,6% +2,1%

+0,05%

Nell’a.s. 2016/17 nel segmento 0-6 anni si registra per il quarto anno consecutivo un calo di alunni. La scuola primaria presenta un aumento molto contenuto

(+58 alunni)

e la secondaria di I grado un leggero calo (-102), mentre la scuola secondaria di II grado vede il consueto incremento degli iscritti (+456). Il numero complessivo della popolazione scolastica si attesta pertanto a 83.246 unità, con una diminuzione di 39 alunni rispetto all'anno scolastico 2015/16.

Gli iscritti alle scuole non statali risultano essere 16.634 alunni, pari al 20% dell'intera popolazione scolastica, di cui l’86,1% nel segmento prescolare (0-6 anni).

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

INDICATORI DI SINTESI

Per favorire una visione d’insieme del sistema scolastico reggiano, vengono presentate le principali informazioni provinciali raffrontate con gli analoghi dati regionali e nazionali.

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

INDICATORI DI SINTESI

Per favorire una visione d’insieme del sistema scolastico reggiano, vengono presentate le principali informazioni provinciali raffrontate con gli analoghi dati regionali e nazionali.

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

I nidi d'infanzia e i servizi integrativi (spazi bambini, centri per bambini e genitori) accolgono 4.338 bambini di età compresa fra 0 e 3 anni (-12 bambini rispetto all’anno scolastico 2015/16), di cui il 50,5% frequenta i nidi comunali (49,6% lo scorso anno), il 41,7% quelli autonomi (41,2% lo scorso anno) e il 7,8% i servizi integrativi (9,1% lo scorso anno).

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

SCUOLA DELL’INFANZIA

Nell'anno scolastico 2016/17 risultano frequentanti il triennio di scuola dell‘infanzia 14.124 bambini (-439 rispetto all’anno scolastico precedente), di cui il 29,3% le scuole statali (29,9% lo scorso anno), il 25,9% le scuole comunali (25,4% lo scorso anno) e il 44,7% quelle autonome (come lo scorso anno).

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

SCUOLA PRIMARIA

La scuola primaria statale conta 25.520 iscritti. Agli alunni della scuola statale vanno aggiunti quelli delle scuole primarie non statali, comprendenti 1.475 iscritti, pari al 5,5% del totale. Nell’anno scolastico 2016/17 nella scuola primaria statale l'aumento degli alunni è stato piuttosto contenuto (+23 alunni).

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

IL TEMPO PIENO NELLA SCUOLA PRIMARIA

Nell’ultimo decennio si è registrato un aumento degli alunni iscritti al tempo pieno, culminante nell’a.s. 2016/17, nel quale risultano frequentanti il tempo pieno 8.567 alunni, pari al 33,6% degli iscritti alla scuola primaria.

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La scuola secondaria di I grado statale conta 15.268 iscritti. Molto limitato è il numero di allievi presenti nelle scuole secondarie di I grado non statali: 522, pari al 3,3% del totale. Nell’anno scolastico 2016/17 nella scuola secondaria di I grado statale si è registrato un lieve calo degli alunni (-107).

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

La scuola secondaria di II grado statale conta 21.681 iscritti. Al numero dei frequentanti le scuole statali vanno aggiunti 537 iscritti ai corsi serali statali, 318 allievi degli Istituti non statali, 642 iscritti ai percorsi IeFP presso gli enti di formazione professionale. Rispetto allo scorso anno l’aumento degli alunni dei corsi diurni è stato significativo (+428). Anche il numero delle classi è aumentato (+38).

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

RIPARTIZIONE ALUNNI ISCRITTI PER GENERE

70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 35,8% 64,2% 66,0% 34,0% 57,3% 42,7% licei tecnici maschi femmine professionali

Le percentuali di maschi e femmine iscritti nelle scuole secondarie di II grado nell’anno 2016/17 non presentano sostanziali variazioni rispetto alla situazione riscontrata negli anni precedenti. I licei della provincia di Reggio Emilia registrano una forte presenza femminile: 64,2% a fronte del 35,8% di studenti maschi. Gli istituti tecnici presentano esattamente la situazione opposta: 66% di ragazzi a fronte del 34% di alunne, per la maggior parte frequentanti gli indirizzi dei settori economico e turistico. L’area professionale risulta più equilibrata con il 57,3% di studenti maschi e il 42,7% di femmine.

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

RIPARTIZIONE ISCRITTI ALLE PRIME CLASSI PER AREA DI STUDI

In provincia di Reggio Emilia l’area liceale (35,4%) prevale leggermente sull’area tecnica (34,3%) e professionale (30,3%), a differenza di quanto si verifica in Emilia-Romagna ed in Italia, dove la forbice tra i licei e gli istituti professionali è molto più marcata.

studenti disabili

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

ALUNNI DISABILI

La presenza di alunni disabili nella scuola reggiana ha visto nell’ultimo decennio una crescita continua. Nell’anno scolastico 2016/17 gli alunni disabili certificati regolarmente frequentanti la scuola statale sono 869 nella primaria (3,4% sul totale degli alunni), 677 nella secondaria di I grado (4,4%) e 771 nella secondaria di II grado (3,6%), per un totale di 2.317 (+54 rispetto all’anno precedente).

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

ALUNNI DISABILI PER AREA DI STUDI

La ripartizione per area di studi dei 771 alunni disabili iscritti nelle scuole secondarie di II grado risulta in linea con i dati degli scorsi anni: oltre i due terzi frequentano indirizzi professionali (69,5%), seguono gli indirizzi tecnici (15,9%) ed infine gli indirizzi liceali (14,5%).

studenti stranieri

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA STATALE

Risultano attualmente iscritti nella scuola statale 10.092 ragazzi di origine straniera (il 16,1% sul totale degli alunni. Il trend di crescita, in costante aumento fino al 2009/10, negli ultimi anni si è stabilizzato e nell’a.s. 2014/15 si è registrato per la prima volta un calo, confermato anche quest’anno (-167). Rispetto allo scorso anno si è passati dal 19,1% al 18,9% nella scuola primaria, dal 17,1% al 16,6% nella scuola secondaria di I grado e dal 13% al 12,6% nella scuola secondaria di II grado.

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

ALUNNI STRANIERI NATI ALL’ESTERO / IN ITALIA

Tra gli studenti stranieri delle scuole della provincia, oltre il 65% è nato in Italia. Questo dato, in continua ascesa, presenta significative differenze tra gli ordini di scuola: se nella scuola secondaria di II grado risulta nato in Italia solo il 36,6% degli alunni stranieri (30,4% lo scorso anno), nella secondaria di I grado la percentuale sale al 59,7% (57,3% lo scorso anno) e sale ancor di più nella scuola primaria (78,3%, 77,5% lo scorso anno) e nella scuola dell’infanzia (91,9%, dato dello scorso anno non disponibile).

risultati scolastici

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

I RISULTATI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Nell’ottavo anno della reintroduzione dei voti numerici, dopo l’impatto iniziale che aveva visto un’impennata degli insuccessi, la percentuale degli alunni respinti nelle scuole secondarie di I grado è andata costantemente diminuendo. Nell’a.s. 2015/16 si è attestata al 2,3%, sensibilmente inferiore a quella dell’anno precedente (2,6%). Notevolmente inferiore la percentuale di insuccesso femminile (1,5%) rispetto a quella maschile (3,1%).

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

I RISULTATI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

La percentuale complessiva dei respinti è aumentata rispetto al 2014/15, salendo dall’12,5% al 13,5%. Nel primo biennio la quota dei respinti è cresciuta di 1,3 punti percentuali, mentre nel triennio soltanto di 0,8 punti. Nell’insieme del quinquennio, la percentuale di respinti tra i maschi è del 17,3%, mentre tra le femmine è del 9,4%.

Università di Modena e Reggio Emilia

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

ISCRITTI ALLE SEDI UNIVERSITARIE DI REGGIO EMILIA

L’Università di Modena e Reggio Emilia conta nella sede reggiana 7.378 iscritti nell’A.A. 2015/16, con un aumento di 726 (+10,9%) rispetto all’anno precedente.

Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio – Provincia di Reggio Emilia

ISCRITTI ALLE SEDI UNIVERSITARIE DI REGGIO EMILIA

Le facoltà che attraggono più studenti sono Scienze della Comunicazione e dell’Economia (42%) e Scienze della Formazione (29%), seguono Ingegneria (15%), Medicina e Chirurgia (9%) ed infine Agraria (5%).

grazie per l’attenzione