Transcript Abstract

9-11 marzo 2017
Comunità e società nel Commonwealth veneziano
Ospitalità e assistenza: confraternite e ospedali tra Venezia e Treviso
David D'Andrea
Abstract
Le scuole e gli ospedali rivestirono un ruolo chiave nella comunità veneziana. Queste
associazioni laicali contribuirono molto al mito e alla realtà della Serenissima, uno Stato che
non soffrì di grandi perturbamenti sociali o rivoluzioni politiche. Come enti di volontariato,
scuole e ospedali rispondevano ai bisogni particolari degli individui e riflettevano una religiosità
locale; come luoghi di socialità e di potere sociale essi furono sorvegliati dallo Stato.
In questo intervento, esamino il ruolo delle scuole nell’articolazione dei valori universali di
Carità cristiana, incanalata dalla ragion di Stato. Dopo una disamina della politica sociale
veneziana, analizzo le regole sui poveri, la nuova filantropia del Cinquecento e il rapporto della
Dominante con il suo dominio. Illustro il caso dell’ospedale della confraternita di Santa Maria
dei Battuti di Treviso, come studio di una comunità soggetta che gestisce la carità nell’ambito
del dominio marciano. Il rapporto della confraternita trevigiana e del suo “Ospedal Grando” con
Venezia dimostra la complessità esistente nelle comunità e nella società in età moderna.