Scarica il programma - Società Italiana di Medicina Interna

Download Report

Transcript Scarica il programma - Società Italiana di Medicina Interna

CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente
Francesco Malci
Vice Presidente
Maurizio Muscaritoli
Consiglieri
Paola Andreozzi
Stefania Casaldi
Alessandra Forgione
Angelo Santoliquido
Referenti GIS
Francesca Serena Pignataro
Vincenzo Zaccone
RELATORI E MODERATORI
Provider
Viale dell’Università 25
00185 Roma
Tel. 06.44.34.03.73
Fax 06.44.34.04.74
Email: [email protected]
Segreteria Organizzativa
Viale dell’Università 25
00185 Roma
Tel. 06.44.34.03.73
Fax 06.44.34.04.74
Email: [email protected]
Segretario - Tesoriere
Daniele Pastori
Andreozzi Paola
Grieco Antonio
Pietrantonio Filomena
Angelico Francesco
Guzzo Anna Santa
Pignataro Francesca Serena
Arnaldi Claudia
Laviano Alessandro
Pignatelli Pasquale
Baroni Marco
Loffredo Lorenzo
Raparelli Valeria
Battisti Paola
Malci Francesco
Santantonio Graziano
Brunori Marco
Marigliano Vincenzo
Santoliquido Angelo
Bruschelli Carla
Martelletti Paolo
Savoia Carmine
Casaldi Stefania
Minisola Salvatore
Sbraccia Paolo
Celi Massimiliano
Mitterhofer Anna Paola
Scotti Emilio
Cicconetti Paolo
Montepaone Monica
Strano Stefano
Cipriani Cristiana
Morviducci Lelio
Venditti Mario
Del Ben Maria
Muscaritoli Maurizio
Violi Francesco
Di Bonaventura Carlo
Palange Paolo
Vizza Dario Carmine
Fabbri Leonardo M.
Pastori Daniele
Volpe Massimo
Forgione Alessandra
Perticone Francesco
Zaccone Vincenzo
Frontoni Simona
Picardi Antonio
Gianni Walter
Piccirillo Gianfranco
31
PROGRAMMA
marzo 2017
venerdì
08.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
09.00 SALUTI DELLE AUTORITA’
LETTURA
Moderatore: P. Battisti
A.P. Mitterhofer
09.15 Gestione dell’anemia nel paziente con insufficienza renale cronica
SIMPOSIO
Rischio cardiovascolare
Moderatori: L. Loffredo, V. Marigliano
M. Volpe
C. Savoia
F. Angelico
MINI SIMPOSIO
Attualità in tema di epatopatia cronica e cirrosi epatica
Moderatori: M. Del Ben, A. Picardi
F. Violi
A. Grieco
14.00 Rischio trombotico nella cirrosi epatica: nuove acquisizioni fisiopatologiche
14.15 Nuovi trattamenti per l’epatopatia cronica HCV-correlata
14.30Discussione
LETTURA
Moderatore: A. Santoliquido
S. Minisola
09.45 Nuove linee guida europee per la prevenzione cardiovascolare
14.45 Le ipercalcemie
10.00 Aderenza, persistenza, compliance nella gestione del paziente iperteso
15.15 PAUSA
10.15 Target lipidemici: quali pazienti sono candidati alla terapia con statina?
Linee guida a confronto
10.30Discussione
15.30 Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità
10.45 PAUSA
15.45 Fattori di rischio e screening dell’osteoporosi nei pazienti internistici
LETTURA
Moderatori: F.S. Pignataro, V. Raparelli, V. Zaccone
M. Celi
M. Montepaone
W. Gianni
C. Cipriani
Moderatore: P. Martelletti
16.00 Diagnosi di osteoporosi e definizione del rischio di frattura
L.M. Fabbri
16.15 Paradigmi di cura e appropriatezza nella terapia dell’osteoporosi
11.00 Linee guida GOLD 2017 su BPCO e comorbidità
SIMPOSIO GIS
Osteoporosi: una patologia internistica
SIMPOSIO
Non solo polmone, non solo cuore
16.30Discussione
11.30 Fenotipizzazione del paziente con BPCO: personalizzazione della terapia
SIMPOSIO
La gestione della complessità in Medicina Interna
11.45 Cuore e polmone: l’ipertensione polmonare
16.45 Acute Complex Care Model in Medicina Interna
12.00 Cachessia respiratoria
17.00 Risk management in Medicina Interna
12.15Discussione
17.15Discussione
12.30 PAUSA
17.30 Chiusura dei lavori
Moderatori: P. Andreozzi, M. Brunori
P. Palange
D.C. Vizza
A. Laviano
Moderatori: A. Forgione, E. Scotti
F. Pietrantonio
A.S. Guzzo
1
PROGRAMMA
aprile 2017
sabato
LETTURA
Moderatore: M. Muscaritoli
F. Perticone
SIMPOSIO CONGIUNTO SIMI-AMD-SID
Diabete
09.00 Il metodo clinico tra cronicità e innovazione
Moderatori: M. Baroni, S. Casaldi, L. Morviducci
09.30 Il diabete mellito tipo 2: tra “semplicità” patogenetica e complessità clinica
P. Sbraccia
09.45 Gli algoritmi terapeutici e le novità nella terapia di combinazione
per il diabete di tipo 2
S. Frontoni
C. Arnaldi
G. Santantonio 10.00 Transitional care nel diabete mellito tipo 1
10.15 L’assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio
10.30Discussione
LETTURA
Moderatore: D. Pastori
10.45 Nuove opportunità per la terapia anticoagulante nella fibrillazione atriale:
linee guida ESC 2016
P. Pignatelli
11.15 PAUSA
SIMPOSIO
La gestione delle sincopi e delle perdite transitorie di coscienza
Moderatori: C. Bruschelli, P. Cicconetti
S. Strano
G. Piccirillo
C. Di Bonaventura
11.30 Valutazione iniziale e stratificazione prognostica:
un approccio standardizzato per la diagnosi e la terapia della sincope
11.45 Sincope riflessa neuromediata: condizione patologica o parafisiologica?
12.00 Perdite di coscienza di natura non sincopale
12.15Discussione
LETTURA
Moderatore: F. Malci
12.30 Attualità in tema di polmoniti
M. Venditti
13.00 Consegna dei questionari E.C.M.
13.15 Premi Giovani Internisti SIMI
13.30 Chiusura del Congresso
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE
Aula Francesco Baracca, Casa dell’Aviatore - Viale dell’Università 20, Roma.
La Sede richiede un abbigliamento formale (per gli uomini giacca e cravatta).
ISCRIZIONI
L’iscrizione al Congresso è gratuita per i Soci della Società Italiana di Medicina Interna in regola con la quota
associativa 2017. Si prega di confermare la propria iscrizione alla Segreteria Organizzativa inviando la scheda
di iscrizione all’indirizzo [email protected] o via fax al numero 06.44.34.04.74 oppure online
www.simi.it/Schedalaziomolise.
Il coupon lunch deve essere ritirato entro le ore 11.00 di venerdì 31 marzo presso la Segreteria.
E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è stato accreditato da SIMI - Provider ID 1865 - 181472 e riconosce n. 13,6 crediti formativi. L’evento
è destinato alle seguenti figure professionali di:
• Medico Chirurgo specialista in Allergologia ed immunologia clinica, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia,
Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Gastroenterologia, Geriatria, Igiene degli alimenti e della
nutrizione, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina
del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia di accettazione e di
urgenza, Medicina generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Medicina Termale, Nefrologia, Neurologia,
Oncologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Reumatologia, Scienza
dell’alimentazione e dietetica;
• Infermiere
I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di partecipanti per il quale l’evento è stato accreditato.
Il conseguimento dei crediti è subordinato:
a) alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo nella misura del 100%;
b) alla firma in entrata e in uscita del registro delle presenze;
c) alla verifica dell’apprendimento con questionario (75% di risposte esatte).
L’attestato verrà inviato all’indirizzo email del partecipante dopo avere effettuato tali verifiche.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica.
Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
L’iniziativa è stata realizzata grazie al supporto non condizionante di